Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.
Quindi riassumendo per ogni singolo forum:
http://www.italiasharing.com/ <------ Chiuso http://www.rapidshare-italia.net/ <----- E' Diventato un Blog http://www.italiasharing.com/ <------ Chiuso http://www.downrevolution.com/ <--- Chiuso Da tempo http://www.scaricolibero.org/ <---- Prima chiuse le iscrizioni e poi chiuso il forum http://b4ckforum.net/ <---- Prima chiuso per manutenzione, le ultime news rivelano che é tutto finito dopo l'affare di Colombo-Bt Questi i piu' famosi, vediamo invece quelli rimasti:
Download Zone <---- Quello con piu' utenti anche se fatto poco seriamente. http://www.ddlfantasy.net/download/index.php <---- Secondo per ordine di utenti ma presente nella scena da molto tempo, in ogni caso la solita grafichetta delle balle lo rende piccolo e insignificante per la scena. http://www.italyfastshare.com/ <------ Uno degli ultimi forum nati che dopo la conferma del sequestro di downrevolution ha tolto la sezione dei film al cinema e non solo, ha pure chiuso le iscrizioni (se volete i miei dati di login sarò felice di condividerli con voi).
http://animehistoryj.altervista.org/forum/ <------- Appena scoperto, molto piccolo e copiato da altri, rimane comunque un'alternativa-
http://www.animedb.netsons.org/ <-------- Il forum con piu' utenti in assoluto, c'é da chiedersi come ancora stiano sotto netsons, che é rischioso in fatto di sicurezza e rischioso penalmente, le release di film fanno ridere davvero gli ultimi ad avere le cose a vedere i topic.
Detto questo ragazzi, postate ogni cosa qui vi passa per la testa, ma ricordate, L'impero del warez non avrà fine, ora piu' che mai. POSTATE QUI: Suggerimenti, idee e aiuti per un eventuale nuovo portale o altri siti warez non mensionati.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
243 commenti:
«Meno recenti ‹Vecchi 201 – 243 di 243Tra i sostenitori del software libero, e più in generale del copyleft, vi sono diverse correnti di pensiero, che spaziano da una visione radicale ad una più moderata.
La visione più radicale tende ad un modello che si spinge molto oltre a quello del software libero, arrivando in alcuni casi ad auspicare una completa abolizione del software proprietario, considerato una limitazione inaccettabile della libertà e dei diritti dell'uomo. Questa ideologia è stata, erroneamente o almeno impropriamente, paragonata a correnti politiche quali il comunismo, sebbene solitamente i sostenitori del software libero non entrino in questioni politiche.
Chi è su posizioni più moderate considera il software libero un ideale a cui tendere, non negando la possibilità di esistere al software proprietario e più in generale allo sfruttamento commerciale del diritto d'autore, sfruttamento che può essere fatto anche usando software libero, come dimostrano vari casi di successo (es: MySQL).
La licenza LGPL è stata concepita per permettere una certa integrazione tra software libero e software non libero. C'è chi ritiene inopportuno un suo utilizzo perché permette l'integrazione, sotto determinate condizioni, di software libero da parte di software non libero[5]; tuttavia ogni autore di software può decidere liberamente che licenza scegliere e quindi sotto quali condizioni permettere l'uso del proprio lavoro.
Tra i sostenitori del software libero, e più in generale del copyleft, vi sono diverse correnti di pensiero, che spaziano da una visione radicale ad una più moderata.
La visione più radicale tende ad un modello che si spinge molto oltre a quello del software libero, arrivando in alcuni casi ad auspicare una completa abolizione del software proprietario, considerato una limitazione inaccettabile della libertà e dei diritti dell'uomo. Questa ideologia è stata, erroneamente o almeno impropriamente, paragonata a correnti politiche quali il comunismo, sebbene solitamente i sostenitori del software libero non entrino in questioni politiche.
Chi è su posizioni più moderate considera il software libero un ideale a cui tendere, non negando la possibilità di esistere al software proprietario e più in generale allo sfruttamento commerciale del diritto d'autore, sfruttamento che può essere fatto anche usando software libero, come dimostrano vari casi di successo (es: MySQL).
La licenza LGPL è stata concepita per permettere una certa integrazione tra software libero e software non libero. C'è chi ritiene inopportuno un suo utilizzo perché permette l'integrazione, sotto determinate condizioni, di software libero da parte di software non libero[5]; tuttavia ogni autore di software può decidere liberamente che licenza scegliere e quindi sotto quali condizioni permettere l'uso del proprio lavoro.
Tra i sostenitori del software libero, e più in generale del copyleft, vi sono diverse correnti di pensiero, che spaziano da una visione radicale ad una più moderata.
La visione più radicale tende ad un modello che si spinge molto oltre a quello del software libero, arrivando in alcuni casi ad auspicare una completa abolizione del software proprietario, considerato una limitazione inaccettabile della libertà e dei diritti dell'uomo. Questa ideologia è stata, erroneamente o almeno impropriamente, paragonata a correnti politiche quali il comunismo, sebbene solitamente i sostenitori del software libero non entrino in questioni politiche.
Chi è su posizioni più moderate considera il software libero un ideale a cui tendere, non negando la possibilità di esistere al software proprietario e più in generale allo sfruttamento commerciale del diritto d'autore, sfruttamento che può essere fatto anche usando software libero, come dimostrano vari casi di successo (es: MySQL).
La licenza LGPL è stata concepita per permettere una certa integrazione tra software libero e software non libero. C'è chi ritiene inopportuno un suo utilizzo perché permette l'integrazione, sotto determinate condizioni, di software libero da parte di software non libero[5]; tuttavia ogni autore di software può decidere liberamente che licenza scegliere e quindi sotto quali condizioni permettere l'uso del proprio lavoro.
Tra i sostenitori del software libero, e più in generale del copyleft, vi sono diverse correnti di pensiero, che spaziano da una visione radicale ad una più moderata.
La visione più radicale tende ad un modello che si spinge molto oltre a quello del software libero, arrivando in alcuni casi ad auspicare una completa abolizione del software proprietario, considerato una limitazione inaccettabile della libertà e dei diritti dell'uomo. Questa ideologia è stata, erroneamente o almeno impropriamente, paragonata a correnti politiche quali il comunismo, sebbene solitamente i sostenitori del software libero non entrino in questioni politiche.
Chi è su posizioni più moderate considera il software libero un ideale a cui tendere, non negando la possibilità di esistere al software proprietario e più in generale allo sfruttamento commerciale del diritto d'autore, sfruttamento che può essere fatto anche usando software libero, come dimostrano vari casi di successo (es: MySQL).
La licenza LGPL è stata concepita per permettere una certa integrazione tra software libero e software non libero. C'è chi ritiene inopportuno un suo utilizzo perché permette l'integrazione, sotto determinate condizioni, di software libero da parte di software non libero[5]; tuttavia ogni autore di software può decidere liberamente che licenza scegliere e quindi sotto quali condizioni permettere l'uso del proprio lavoro.
Tra i sostenitori del software libero, e più in generale del copyleft, vi sono diverse correnti di pensiero, che spaziano da una visione radicale ad una più moderata.
La visione più radicale tende ad un modello che si spinge molto oltre a quello del software libero, arrivando in alcuni casi ad auspicare una completa abolizione del software proprietario, considerato una limitazione inaccettabile della libertà e dei diritti dell'uomo. Questa ideologia è stata, erroneamente o almeno impropriamente, paragonata a correnti politiche quali il comunismo, sebbene solitamente i sostenitori del software libero non entrino in questioni politiche.
Chi è su posizioni più moderate considera il software libero un ideale a cui tendere, non negando la possibilità di esistere al software proprietario e più in generale allo sfruttamento commerciale del diritto d'autore, sfruttamento che può essere fatto anche usando software libero, come dimostrano vari casi di successo (es: MySQL).
La licenza LGPL è stata concepita per permettere una certa integrazione tra software libero e software non libero. C'è chi ritiene inopportuno un suo utilizzo perché permette l'integrazione, sotto determinate condizioni, di software libero da parte di software non libero[5]; tuttavia ogni autore di software può decidere liberamente che licenza scegliere e quindi sotto quali condizioni permettere l'uso del proprio lavoro.
A prescindere dalle implicazioni sociali, secondo i suoi sostenitori il software libero presenta numerosi vantaggi rispetto al software proprietario:
essendo possibile modificare liberamente il software, è possibile personalizzarlo ed adattarlo alla proprie esigenze
il codice sorgente è sottoposto ad una revisione da parte di moltissime persone, pertanto è più difficile che contenga bachi e malfunzionamenti. In ogni caso, è sempre possibile per chiunque tenere un indice pubblico dei problemi, in modo che gli utenti li conoscano
se viene scoperto un baco o una falla di sicurezza, la sua correzione di solito è molto rapida[6]
essendo il sorgente liberamente consultabile, è molto difficile inserire intenzionalmente nel software backdoor, cavalli di Troia o spyware senza che questi vengano prontamente scoperti ed eliminati, come invece è accaduto per alcune applicazioni commerciali (ad esempio il caso del database Firebird della Borland che conteneva una backdoor scoperta quando di tale software sono stati rilasciati i sorgenti)
non esistendo standard proprietari, le cui specifiche sono normalmente segrete, è molto più facile costruire software interoperabile
permettere a chiunque di modificare i sorgenti garantisce che ogni nuova funzionalità o copertura di un baco possa essere proposta da chiunque e immediatamente applicata dagli sviluppatori. Questo permette di avere rapidamente a disposizione un software che rispetta le esigenze di chi ha richiesto le modifiche in caso di necessità[6]
la complessità e le dimensioni di alcune applicazioni di software libero (ad esempio, dei sistemi operativi) è tale che è necessario il supporto commerciale di un'azienda ; il software libero si presta a creare nuove opportunità di business nel campo della formazione e del supporto, oltre che della eventuale personalizzazione del software.
collaborando con sviluppatori volontari e utilizzando il lavoro della comunità, anche le piccole e medie imprese sono in grado di sviluppare e vendere prodotti di alta qualità, senza dover ampliare il loro organico.
A prescindere dalle implicazioni sociali, secondo i suoi sostenitori il software libero presenta numerosi vantaggi rispetto al software proprietario:
essendo possibile modificare liberamente il software, è possibile personalizzarlo ed adattarlo alla proprie esigenze
il codice sorgente è sottoposto ad una revisione da parte di moltissime persone, pertanto è più difficile che contenga bachi e malfunzionamenti. In ogni caso, è sempre possibile per chiunque tenere un indice pubblico dei problemi, in modo che gli utenti li conoscano
se viene scoperto un baco o una falla di sicurezza, la sua correzione di solito è molto rapida[6]
essendo il sorgente liberamente consultabile, è molto difficile inserire intenzionalmente nel software backdoor, cavalli di Troia o spyware senza che questi vengano prontamente scoperti ed eliminati, come invece è accaduto per alcune applicazioni commerciali (ad esempio il caso del database Firebird della Borland che conteneva una backdoor scoperta quando di tale software sono stati rilasciati i sorgenti)
non esistendo standard proprietari, le cui specifiche sono normalmente segrete, è molto più facile costruire software interoperabile
permettere a chiunque di modificare i sorgenti garantisce che ogni nuova funzionalità o copertura di un baco possa essere proposta da chiunque e immediatamente applicata dagli sviluppatori. Questo permette di avere rapidamente a disposizione un software che rispetta le esigenze di chi ha richiesto le modifiche in caso di necessità[6]
la complessità e le dimensioni di alcune applicazioni di software libero (ad esempio, dei sistemi operativi) è tale che è necessario il supporto commerciale di un'azienda ; il software libero si presta a creare nuove opportunità di business nel campo della formazione e del supporto, oltre che della eventuale personalizzazione del software.
collaborando con sviluppatori volontari e utilizzando il lavoro della comunità, anche le piccole e medie imprese sono in grado di sviluppare e vendere prodotti di alta qualità, senza dover ampliare il loro organico.
A prescindere dalle implicazioni sociali, secondo i suoi sostenitori il software libero presenta numerosi vantaggi rispetto al software proprietario:
essendo possibile modificare liberamente il software, è possibile personalizzarlo ed adattarlo alla proprie esigenze
il codice sorgente è sottoposto ad una revisione da parte di moltissime persone, pertanto è più difficile che contenga bachi e malfunzionamenti. In ogni caso, è sempre possibile per chiunque tenere un indice pubblico dei problemi, in modo che gli utenti li conoscano
se viene scoperto un baco o una falla di sicurezza, la sua correzione di solito è molto rapida[6]
essendo il sorgente liberamente consultabile, è molto difficile inserire intenzionalmente nel software backdoor, cavalli di Troia o spyware senza che questi vengano prontamente scoperti ed eliminati, come invece è accaduto per alcune applicazioni commerciali (ad esempio il caso del database Firebird della Borland che conteneva una backdoor scoperta quando di tale software sono stati rilasciati i sorgenti)
non esistendo standard proprietari, le cui specifiche sono normalmente segrete, è molto più facile costruire software interoperabile
permettere a chiunque di modificare i sorgenti garantisce che ogni nuova funzionalità o copertura di un baco possa essere proposta da chiunque e immediatamente applicata dagli sviluppatori. Questo permette di avere rapidamente a disposizione un software che rispetta le esigenze di chi ha richiesto le modifiche in caso di necessità[6]
la complessità e le dimensioni di alcune applicazioni di software libero (ad esempio, dei sistemi operativi) è tale che è necessario il supporto commerciale di un'azienda ; il software libero si presta a creare nuove opportunità di business nel campo della formazione e del supporto, oltre che della eventuale personalizzazione del software.
collaborando con sviluppatori volontari e utilizzando il lavoro della comunità, anche le piccole e medie imprese sono in grado di sviluppare e vendere prodotti di alta qualità, senza dover ampliare il loro organico.
Home
Now Playing Movie/TV News My Movies DVD New Releases IMDbTV Message Boards Showtimes & Tickets IMDbPro IMDb Resume
Login | Register
Home | Top Movies | Photos | Independent Film | GameBase | Browse | Help
ricerca
ancora | suggerimenti
IMDb > "The Nanny" (1993) > Episode list
"The Nanny"
Own the rights?
Buy it at Amazon More at IMDb Pro Discuss in Boards Add to My Movies Update Data
Quicklinks
Top Links
trailers and videoscast e troupe completicuriositàofficial sitesfrasi memorabili
Overview
Info principalidettagli combinaticast e troupe completiProduzione/Distribuzioneepisode listepisodes castepisode ratings... by rating... by votestv schedule
Premi & e recensioni
Recensioni utenticommento/recensioneRecensioni dai NewsgroupawardsVotialtri film raccomandatimessage board
Trama & Frasi
riassunto della tramaparole chiaveRecensione Amazon.comfrasi memorabili
Info divertenti
curiositàerroricolonna sonoratitoli pazziversioni alternativeCollegamenti ad altri filmFAQ
Incassi & e altre info
acquisto di prodottibox office/businessdate di uscitaluoghi delle ripresespecifiche tecnicheversione laserdiscversione DVDinformazioni bibliograficheNewsDesk
Materiale promozionale
slogan trailers and videos poster e link Galleria fotografica
Link esterni
link di cinemaofficial sitesvariefotografiesound clipsvideo clips
Episode list for
"The Nanny" (1993) More at IMDbPro »
advertisement
View by:
Episodes: All (145)
Season: 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6
Year: 1993 | 1994 | 1995 | 1996 | 1997 | 1998 | 1999
Season 1
Season 1, Episode 0: The Nanny
Original Air Date—3 novembre 1993
Door-to-door cosmetics sales lady Fran Fine inadvertently becomes the nanny to the three children of a widowed Broadway producer.
Season 1, Episode 1: Smoke Gets in Your Lies
Original Air Date—10 novembre 1993
As a result of Brighton getting caught smoking, Fran takes him to see her grandma Yetta who has been smoking all her life.
Season 1, Episode 2: My Fair Nanny
Original Air Date—17 novembre 1993
Fran hosts a tea party for Maggie's friends, however Maxwell wonders if Fran has the class to pull it off.
Season 1, Episode 3: The Nuchslep
Original Air Date—24 novembre 1993
When Fran acts as a chaperon on Maggie's date, Maggie's boyfriend shows an interest in Fran.
Season 1, Episode 4: Here Comes the Brood
Original Air Date—6 dicembre 1993
C.C.'s attempts to get closer to Maxwell's children results in Gracie running away.
Season 1, Episode 5: The Butler, the Husband, the Wife and Her Mother
Original Air Date—8 dicembre 1993
When status-conscious relatives visit from Florida, Fran pretends that Niles is Maxwell and they are married.
Season 1, Episode 6: Imaginary Friend
Original Air Date—15 dicembre 1993
Gracie is traumatized when Fran "eats" her imaginary friend.
Season 1, Episode 7: Christmas Episode
Original Air Date—22 dicembre 1993
Much to his children's disappointment as well as Fran's, Maxwell has to be in Washington, D.C. on Christmas day. Meanwhile, Fran has overextended herself in buying gifts.
Season 1, Episode 8: Personal Business
Original Air Date—29 dicembre 1993
Maxwell wants to hire popular soap star Brock Storm for his latest show, but he'll only do it if he gets a date with Fran.
Season 1, Episode 9: The Nanny-In-Law
Original Air Date—12 gennaio 1994
Maxwell's old nanny comes to visit and is unimpressed with Fran's unconventional ways and lack of formal training.
Season 1, Episode 10: A Plot for Nanny
Original Air Date—19 gennaio 1994
Sylvia buys Fran a cemetery plot to get her closer to the cemetery manager.
Season 1, Episode 11: The Show Must Go On
Original Air Date—26 gennaio 1994
Fran agrees to direct Grace's school play, but then Maxwell maneuvers his way into her position.
Season 1, Episode 12: Maggie the Model
Original Air Date—2 febbraio 1994
A world-renowned model thinks Maggie would make a good fashion model.
Season 1, Episode 13: The Family Plumbing
Original Air Date—9 febbraio 1994
When the water goes out in the house, Maxwell reluctantly agrees to let Fran hire her uncle as a plumber. Meanwhile, Maggie wants to go to a party, but when her father learns there will be boys there he forbids it.
Season 1, Episode 14: Deep Throat
Original Air Date—2 marzo 1994
When all the children get sick, Fran takes Grace to the doctor and learns she needs a tonsillectomy.
Season 1, Episode 15: Schlepped Away
Original Air Date—9 marzo 1994
A blizzard paralyzes the city and forces Fran and the Sheffields to move their Bermuda vacation to her mother's apartment in Queens.
Season 1, Episode 16: Stop the Wedding, I Want to Get Off
Original Air Date—16 marzo 1994
Maxwell's sister comes to visit and she decides then to marry her intended.
Season 1, Episode 17: Sunday in the Park with Fran
Original Air Date—23 marzo 1994
A play-date between Gracie and the child of a Broadway critic does not go well.
Season 1, Episode 18: The Gym Teacher
Original Air Date—6 aprile 1994
Fran learns that her old, tyrannical gym teacher is now Maggie's gym teacher.
Season 1, Episode 19: Ode to Barbra Joan
Original Air Date—13 aprile 1994
C.C.'s father comes to visit. When C.C. turns down his offer to see Barbra Streisand in concert, Fran, who adores all things Streisand, gets the opportunity.
Season 1, Episode 20: Franny's Choice
Original Air Date—27 aprile 1994
Fran must decide between the Sheffields and her old boy friend that proposes.
Season 1, Episode 21: I Don't Remember Mama
Original Air Date—16 maggio 1994
Mother's Day is approaching, and as usual, Maxwell is trying to preoccupy the children so that they won't think about their mother, Sara. Fran, on the other hand, thinks it a good idea to talk to the kids about their mother. This year just prior to Mother's Day, Maxwell and the family have joined a new country club. Scoping out the club, Maxwell, Fran and Grace learn that the club is having Mother's Day festivities, including a mother-daughter pageant. Grace wants to enter the pageant with Fran, which Maxwell thinks not a good idea since he believes Grace will ultimately grieve the loss of Sara again. However, Maxwell ultimately gives in to Grace's wishes. But on Mother's Day after one of the competing mother-daughter's - ultra competitive Bobbi Jo and Betty Jo - deem Fran and Grace ineligible for the pageant since Fran is not Grace's mother, Grace does storm out from the pageant stating that she has no mother. Later, Grace admits her anger is not grief for missing her deceased mother, but anger at herself for not remembering anything about her mother. Maxwell realizes he has been approaching Sara's death all wrong especially with Grace. Back at the country club, Fran and Grace complete the pageant with a duet as their talent, placing them first runner-up, not behind Bobbi Jo and Betty Jo, but Patti Labelle and her daughter.
Season 2
Season 2, Episode 1: Fran-Lite
Original Air Date—12 settembre 1994
Maxwell dates a woman with a striking resemblance to Fran.
Season 2, Episode 2: The Playwright
Original Air Date—19 settembre 1994
A man whom Fran snubbed in high school has written a play and threatens to jump off a ledge unless Maxwell reads it.
Season 2, Episode 3: Everybody Needs a Bubby
Original Air Date—26 settembre 1994
Grandma Yetta stays with Fran and the Sheffields while her retirement home is being fumigated.
Season 2, Episode 4: Material Fran
Original Air Date—3 ottobre 1994
Fran goes out with a much older rich man.
Season 2, Episode 5: Curse of the Grandmas
Original Air Date—10 ottobre 1994
Gracie's Red Robin troop goes to Grandma Yetta's retirement home to "adopt" a grandparent. When Gracie's first and second picks pass away, it sours her on scouting.
Season 2, Episode 6: The Nanny Napper
Original Air Date—17 ottobre 1994
On the subway, a Russian immigrant accidentally leaves her baby, and Fran picks it up, believing it to be abandoned.
Season 2, Episode 7: A Star Is Unborn
Original Air Date—24 ottobre 1994
A director plans to sabotage his production of "Romeo and Juliet" by casting Fran in the lead role.
Season 2, Episode 8: Pinske Business
Original Air Date—31 ottobre 1994
Maxwell has Fran pretend to be C.C. in order to get theatrical backing from a man C.C. attacked to get a cab.
Season 2, Episode 9: Stock Tip
Original Air Date—7 novembre 1994
Fran gives Maxwell a stock tip that turns out to be from a hot dog vendor.
Season 2, Episode 10: The Whine Cellar
Original Air Date—14 novembre 1994
Two events are supposed to happen simultaneously. First, Sylvia is celebrating her "50th" birthday at the Sheffield house (obviously the umpteenth times she's celebrated her 50th), with Fran throwing her a not so surprise party. And second, C.C. is going away for the weekend with Maxwell to an industry function, the weekend which she envisions will be a romantic one with her business partner. The first does happen, but the second hits a snag when C.C. accidentally gets trapped in Maxwell's wine cellar. What's worse is that Fran ultimately gets trapped in there with her. To make the best of a bad situation, Fran treats their captivity much like a slumber party. C.C. doesn't get into Fran's swing of things until she dulls her pain by the copious amounts of wine at her disposal. Fran ultimately becomes C.C.'s confidante, C.C. who finally admits to herself for the first time and to Fran that her feelings for Maxwell are probably unreciprocated. But things go back to normal between C.C. and Fran after Maxwell frees them from their prison.
Season 2, Episode 11: When You Pish Upon a Star
Original Air Date—21 novembre 1994
Fran inadvertently persuades an obnoxious child star, who's set to star in Maxwell's revival of "Oliver!", to give up show business.
Season 2, Episode 12: Take Back Your Mink
Original Air Date—21 novembre 1994
Maggie is upset when Fran inherits a mink coat. Fran decides to give it up to appease Maggie, but Sylvia won't hear of it.
Season 2, Episode 13: The Strike
Original Air Date—28 novembre 1994
Maxwell and Fran face a difference in opinion on how to raise the children when Maxwell reverses a decision Fran made regarding not allowing Brighton to go to the mall. Fran makes Maxwell realize that Brighton was using the old ploy of dividing and conquering. Another difference they face is during the party following the opening on Maxwell and C.C.'s new play, a musical version of Norma Rae. The busboys at the hotel where the reception is being held are on strike. Fran refuses to cross the picket line, which makes Maxwell try to forcibly make her cross. The media has a field day with the issue, especially considering the irony with regard to the subject matter of Norma Rae. Maxwell and C.C. decide to diffuse the issue by presenting their side of the story on Sally Jessy Raphael's talk show. But Sally's show offers Fran a counterpoint argument. Realistically, this forum allows both Fran and Maxwell to discuss deeper feelings around the issue.
Season 2, Episode 14: I've Got a Secret
Original Air Date—12 dicembre 1994
Maxwell refuses to divulge the identity of the celebrity recuperating from surgery in the Sheffields' house.
Season 2, Episode 15: Kindervelt Days
Original Air Date—2 gennaio 1995
Fran receives a surprise when Sylvia sends in a long-lost "Win a Date With Erik Estrada" contest entry form.
Season 2, Episode 16: Canasta Masta
Original Air Date—9 gennaio 1995
After Brighton joins Sylvia's canasta team, Fran is dumped from it.
Season 2, Episode 17: The Will
Original Air Date—16 gennaio 1995
Maxwell draws up a will which states that Fran will remain nanny in the event of his death. Meanwhile, she thinks that a fax of a potential client's heart-sensitive diet given to Niles is really for Maxwell.
Season 2, Episode 18: The Nanny Behind the Man
Original Air Date—23 gennaio 1995
Fran sets Grandma Yetta up with Dakota Williams, a hard-drinking Southern playwright from whom Maxwell hopes to buy his latest play.
Season 2, Episode 19: A Fine Friendship
Original Air Date—6 febbraio 1995
Fran strikes up a friendship with a male nanny whom she erroneously assumes is gay.
Season 2, Episode 20: Lamb Chop's on the Menu
Original Air Date—13 febbraio 1995
C.C. plans to move into feature film production with a star vehicle for Shari Lewis and Lamb Chop. When Shari and Lamb Chop visit the Sheffield mansion, C.C.'s dog Chester tries to eat Lamb Chop.
Season 2, Episode 21: Close Shave
Original Air Date—20 febbraio 1995
Maggie is a candy striper at the hospital. When she takes off to go on a date, Fran fills in for her and must shave Maxwell for an appendectomy.
Season 2, Episode 22: What the Butler Sang
Original Air Date—27 febbraio 1995
Maxwell hears Niles singing and asks him to sing for his backers' audition. Meanwhile, Fran clashes with her sister Nadine.
Season 2, Episode 23: A Kiss Is Just a Kiss
Original Air Date—3 maggio 1995
Maggie is upset when Fran beats her in a kissing contest. The winner is to appear on an album cover with Billy Ray Cyrus.
Season 2, Episode 24: Strange Bedfellows
Original Air Date—8 maggio 1995
Fran worries about her future when Mona, one of her fellow nannies, retires to Florida. The night of Mona's goodbye party, Fran gets drunk and staggers into Maxwell's bed.
Season 2, Episode 25: The Chatterbox
Original Air Date—15 maggio 1995
Maggie receives a party invitation so Fran takes her to her favorite beauty salon. Fran gets a job there for an actress who loses a Sheffield audition.
Season 2, Episode 26: Fran Gets Mugged
Original Air Date—22 maggio 1995
An valuable Shakespearian document is taken from Fran when she is mugged in New York's Central Park.
Season 3
Season 3, Episode 1: Pen Pals
Original Air Date—11 settembre 1995
Mr. Sheffield pushes Fran to accept a date from her long time pen-pal who she has never met.
Season 3, Episode 2: Franny and the Professor
Original Air Date—18 settembre 1995
C.C. makes a bet with her brother than he can't get Fran on Jeopardy. Fran gets on and wins and gets Renaissance Fair tickets from their new next door neighbor Roger Clinton when Maxwell can't.
Season 3, Episode 3: Dope Diamond
Original Air Date—25 settembre 1995
Going out with the man who asks Fran to marry him, he steals the engagement ring that they were looking at.
Season 3, Episode 4: A Fine Family Feud
Original Air Date—2 ottobre 1995
Instead of a boring 16th birthday for Maggie, Fran has it at her Aunt Freida's bar and the kids have a wonderful time.
Season 3, Episode 5: Val's Apartment
Original Air Date—9 ottobre 1995
Fran and Val take a small apartment together when Fran feels that her job is taking over her personal life. Even though Mr. Sheffield supports her, he really wants her to move back.
Season 3, Episode 6: Shopaholic
Original Air Date—16 ottobre 1995
The marriage of her former intended (who threw her out in one of those crushing scenes) turns Fran into a shopaholic. Only a kiss from Mr. Sheffield snaps her out of it.
Season 3, Episode 7: Oy Vey, You're Gay
Original Air Date—23 ottobre 1995
When Maxwell hires a female publicist to changes his image, C.C. and Fran think that he is falling for her. Actually the woman is gay and is more interested in Fran.
Season 3, Episode 8: The Party's Over
Original Air Date—6 novembre 1995
While Maxwell is in Boston, Fran throws a singles party and gets arrested.
Season 3, Episode 9: The Two Mrs. Sheffields
Original Air Date—13 novembre 1995
When Maxwell's mother wants him to get rid of Fran, Maxwell reacts by proposing to Fran who makes him feel very guilty for using her.
Season 3, Episode 10: Having His Baby
Original Air Date—20 novembre 1995
Fran wants to have a baby, husband or not.
Season 3, Episode 11: The Unkindest Gift
Original Air Date—27 novembre 1995
Brighton faints while filming Fran's cousin's bris and Fran sends it to Hollywood. Everybody visits Hollywood and Fran keeps getting thrown off the Doctor Quinn Medicine Woman set.
Season 3, Episode 12: The Kibbutz
Original Air Date—4 dicembre 1995
Fran suggests that Maggie might go to a kibbutz in Israel for the summer instead of a convent.
Season 3, Episode 13: An Offer She Can't Refuse
Original Air Date—11 dicembre 1995
Fran is very happy with her new Italian boyfriend until she finds out that he has underworld connections and is now afraid to break up with him.
Season 3, Episode 14: Oy to the World
Original Air Date—18 dicembre 1995
An animated Christmas special. Brighton is acting very selfishly, and Fran wishes he could learn that Christmas is not about you get but what you give. On their way to help at a homeless shelter a gust of wind whisks Fran, Brighton, and Chester to the North Pole where they meet Santa Claus, who looks a lot like Mr. Sheffield, and learn that Santa might not make it this year because of an entity called the Amazing Babcock.
Season 3, Episode 15: Fashion Show
Original Air Date—8 gennaio 1996
When Mr. Sheffield rushes Fran out the door to a premier before she can get a matching handbag, she ends up on a magazine's fashion mistake list.
Season 3, Episode 16: Where's Fran?
Original Air Date—15 gennaio 1996
When Fran gets Mr. Sheffield to teach her a lesson about smoking for Maggie's sake, he pushes Fran right out the door to the Clinton residence.
Season 3, Episode 17: The Grandmas
Original Air Date—22 gennaio 1996
When her mother throws her father out of the house, Fran seeks advice from her grandmothers. She also thinks that Mr. Sheffield needs a change in his life.
Season 3, Episode 18: Val's Boyfriend
Original Air Date—5 febbraio 1996
Val's new boyfriend starts to move in on Fran.
Season 3, Episode 19: Love Is a Many Blundered Thing
Original Air Date—12 febbraio 1996
Thinking Mr. Sheffield wants her to be her valentine, she puts up a billboard in Times Square.
Season 3, Episode 20: Your Feets Are Too Big
Original Air Date—19 febbraio 1996
Fran is going crazy because her foot model reunion is coming up and her feet went up an entire shoe size.
Season 3, Episode 21: Where's the Pearls?
Original Air Date—26 febbraio 1996
Fran loses Elizabeth Taylor's string of black pearls.
Season 3, Episode 22: The Hockey Show
Original Air Date—4 marzo 1996
Fran dates a very superstitious NY Ranger who claims that her red shoes jinxed the team and caused them to lose. After a much heard comment, the entire City of New York thinks that she is a jinx.
Season 3, Episode 23: That's Midlife
Original Air Date—11 marzo 1996
After Fran beats him in tennis, Maxwell is feeling old and goes out and buys a younger image and a sports car.
Season 3, Episode 24: The Cantor Show
Original Air Date—29 aprile 1996
Fran suggests that her cantor boyfriend should audition for Maxwell's next show.
Season 3, Episode 25: Green Card
Original Air Date—6 maggio 1996
Brighton's handsome French tutor proposes to Fran who finds out he is flirting with other women and needs a green card.
Season 3, Episode 26: Ship of Fran's
Original Air Date—13 maggio 1996
Fran decides to take a cruise to meet guys and Mr. Sheffield and family join her.
Season 3, Episode 27: A Pup in Paris
Original Air Date—20 maggio 1996
Fran runs onto Mr. Sheffield's plane with his bag and ends up having to go to Paris with him. On the flight back as the plane is plummeting down he tells Fran that he loves her.
Season 4
Season 4, Episode 1: The Tart with Heart
Original Air Date—18 settembre 1996
Upon returning home from Paris, Fran couldn't be happier when C.C. says Maxwell just hired her for her looks. To find out if this is true, Fran tries dating a blind guy. Meanwhile Maxwell tries to back-peddle after what he told Fran on the plane.
Season 4, Episode 2: The Cradle Robbers
Original Air Date—25 settembre 1996
After Maxwell tells Fran to make Maggie break up with a 25 year old, Fran starts dating his same age friend.
Season 4, Episode 3: The Bird's Nest
Original Air Date—25 settembre 1996
Despite Mr. Sheffield's objections Fran helps Brighton with his science project. He plans on hatching some bird eggs, but Fran waits too long and hard boils them.
Season 4, Episode 4: The Rosie Show
Original Air Date—9 ottobre 1996
After getting picked from the audience for the Rosie Show, Fran finds herself a regular, giving parenting advice. As her celebrity grows, Maxwell becomes afraid he's going to lose her.
Season 4, Episode 5: Freida Needa Man
Original Air Date—16 ottobre 1996
With Aunt Freida broke, she moves into the Sheffield mansion. Fran's solution is to get her boyfriend to propose, but instead he has a heart attack.
Season 4, Episode 6: Me and Mrs. Joan
Original Air Date—30 ottobre 1996
Fran tries to have Maxwell and his father make peace by inviting the secretary that broke up his parent's marriage to dinner.
Season 4, Episode 7: The Taxman Cometh
Original Air Date—6 novembre 1996
Fran is watching Jay Leno's dog and getting audited by the Internal Revenue Service.
Season 4, Episode 8: An Affair to Dismember
Original Air Date—13 novembre 1996
With Maxwell busy it's up to Fran to show his brother Nigel around New York. Nigel is enchanted and proposes to Fran.
Season 4, Episode 9: Tattoo
Original Air Date—20 novembre 1996
While lecturing Maggie about not getting a tattoo, Val lets it slip that she and Fran got one when they were teenagers. Now Mr. Sheffield is dying to know where it is.
Season 4, Episode 10: The Car Show
Original Air Date—11 dicembre 1996
Mr. Sheffield won't get Maggie a car, so she convinces Fran to enter a beauty contest to win her one.
Season 4, Episode 11: Hurricane Fran
Original Air Date—18 dicembre 1996
When Fran takes a vacation with Val to get away from her job and the kids, a hurricane hits their tropical paradise.
Season 4, Episode 12: Danny's Dead and Who's Got the Will?
Original Air Date—8 gennaio 1997
Fran attends the funeral of her former intended and wonders if she is going to be left alone in the world.
Season 4, Episode 13: Kissing Cousins
Original Air Date—15 gennaio 1997
Fran falls for a rich Jewish doctor she meets at a wedding and he turns out to be her cousin.
Season 4, Episode 14: The Fifth Wheel
Original Air Date—29 gennaio 1997
Fran, Val and C.C. all go out together and Fran is one only one who doesn't find a date.
Season 4, Episode 15: The Nose Knows
Original Air Date—5 febbraio 1997
Fran gets very upset with Maxwell when she finds him making out in the living room with his date. Fran is told by her therapist that she is treating him like her husband rather than her boss.
Season 4, Episode 16: The Bank Robbery
Original Air Date—12 febbraio 1997
While at a bank, Fran and her mother becomes hostages to a very inept bank robber. Fran starts to become very good friends with the gentleman.
Season 4, Episode 17: Samson, He Denied Her
Original Air Date—19 febbraio 1997
Fran and C.C. sit on a jury of a case that mirrors Fran's life.
Season 4, Episode 18: The Facts of Lice
Original Air Date—5 marzo 1997
Fran thinks that Niles is a murderer when he is only writing a play.
Season 4, Episode 19: Fran's Roots
Original Air Date—12 marzo 1997
A woman shows up claiming to be Fran's mother due to a mix-up at the hospital.
Season 4, Episode 20: The Nanny & the Hunk Producer
Original Air Date—2 aprile 1997
A tabloid publishes a story that Fran and Maxwell have been having an affair since before his wife died. Fran is more upset that that fact means she is over 40, which she isn't.
Season 4, Episode 21: The Passed-Over Story
Original Air Date—9 aprile 1997
Maxwell hires Fran's old classmate for his latest production and Maggie wants to be her personal assistant. The Sheffields join the Fines for Passover.
Season 4, Episode 22: No Muse Is Good Muse
Original Air Date—23 aprile 1997
Fran will do anything to get her song lyrics to a new rock star. They bond, but she finds that Val is a better muse.
Season 4, Episode 23: You Bette Your Life
Original Air Date—30 aprile 1997
Fran is involved with a charity auction hosted by Maxwell and Bette Midler. Fran takes a child prodigy to Yetta's nursing home and the death of a resident so traumatizes the child that he swears he will never play the piano again.
Season 4, Episode 24: The Heather Biblow Story
Original Air Date—7 maggio 1997
The woman who stole Fran's job and fiance now has a job on "The Young and the Restless." Fran steals that job from her and she takes Fran's nanny job instead.
Season 4, Episode 25: The Boca Story
Original Air Date—14 maggio 1997
When Fran takes Sylvia to Boca to look at her condo all they find is a swamp.
Season 4, Episode 26: Fran's Gotta Have It
Original Air Date—21 maggio 1997
Fran follows Maxwell to London and after a wonderful afternoon they almost commit to each other until they learn that Niles has had a heart attack. C.C. realizes that she doesn't hate Niles as much as she appears to.
Season 5
Season 5, Episode 1: The Morning After
Original Air Date—1 ottobre 1997
To give him more time, Maxwell gives Fran the job to redecorate the kitchen.
Season 5, Episode 2: First Date
Original Air Date—8 ottobre 1997
On their first date Fran must hide from Elton John because of a previous run-in with him.
Season 5, Episode 3: The Bobbi Flekman Story
Original Air Date—15 ottobre 1997
When Maxwell's old partner Bobbi Flekman starts moving in on him, Fran's friends suggest that Maxwell only likes her because she looks like Fran.
Season 5, Episode 4: Fransom
Original Air Date—22 ottobre 1997
After Chester is kidnapped while under Fran's care, she and Val try to find him and end up kidnapped themselves.
Season 5, Episode 5: The Ex-Niles
Original Air Date—29 ottobre 1997
C.C. and Fran visit Dr. Joyce Brothers to decide who is the better woman for Maxwell.
Season 5, Episode 6: A Decent Proposal
Original Air Date—5 novembre 1997
Maxwell is jealous of Chevy Chase's attention to Fran, but he finds that she brings him luck for his poker game.
Season 5, Episode 7: Mommy and Mai
Original Air Date—12 novembre 1997
When a Cambodian woman that Fran and Val sponsored as a child visits New York and comes between the two friends, Fran fears she'll come between her and Maxwell too. To stay in the family Frans comes up with a plan to get engaged to Brighton.
Season 5, Episode 8: Fair Weather Fran
Original Air Date—19 novembre 1997
With Yetta's wedding approaching Fran looks for a new job and gets an audition for a job on television.
Season 5, Episode 9: Educating Fran
Original Air Date—10 dicembre 1997
Fran visits Maggie's school and gets into a relationship with her Jewish philosophy teacher.
Season 5, Episode 10: From Flushing with Love
Original Air Date—17 dicembre 1997
Fran takes Mr. Sheffield to the Fine Family Reunion at Niagara Falls to give both her and Niles the weekend off. Maxwell proposes and then hits his head.
Season 5, Episode 11: Rash to Judgment
Original Air Date—7 gennaio 1998
Fran has a romantic date with Maxwell just as she breaks out and swells up due to an allergic reaction to her mother's squash pasta.
Season 5, Episode 12: One False Mole and You're Dead
Original Air Date—14 gennaio 1998
Fran has a run-in with actress Margo Lange, who is starring in one of Maxwell's plays, when she discovers that her famous mole is a fake.
Season 5, Episode 13: Call Me Fran
Original Air Date—21 gennaio 1998
Fran's father will not use the basketball tickets that come from Mr. Sheffield. Fran questions her relationships with men and Maxwell agrees to call her Fran.
Season 5, Episode 14: Not Without My Nanny
Original Air Date—28 gennaio 1998
Grace's pen pal, Billy, is the son of the Sultan of Koorestan, a country in the Middle East. Billy has invited Grace for a visit. Despite the fact that Fran would prefer Niles take Grace since Fran could therefore spend time alone with Maxwell, Maxwell talks Fran into escorting Grace alone on this trip. Hence, Maxwell and Fran part company for the time being with an argument hanging between them. With Fran gone, Maxwell is miserable and frustrated about their argument. In Koorestan, Fran initially is homesick despite the fact that the Sultan bears a striking resemblance to a certain Broadway producer. But she begins to love the place. In return, the Sultan seems to love Fran as he asks her to stay forever. Fran politely declines, but the Sultan seems to take whatever measures he deems necessary for Fran to stay. Maxwell decides to head off to Koorestan to see Fran. Upon his arrival, the Sultan denies Fran's suspicions. But there is no denying what Maxwell has to say to Fran.
Season 5, Episode 15: The Engagement
Original Air Date—4 marzo 1998
Maxwell is ready to propose to Fran and thanks to Niles everyone already knows it. At the big announcement dinner everyone is there except Maxwell.
Season 5, Episode 16: The Dinner Party
Original Air Date—11 marzo 1998
Maxwell and Fran go shopping for engagement rings while Fran starts to feel that she isn't good enough for Maxwell's friends and lifestyle.
Season 5, Episode 17: Homie-Work
Original Air Date—18 marzo 1998
When Fran hires a gift wrapper instead of a singer rapper, the Jewish nanny has to turn him into a singing sensation.
Season 5, Episode 18: The Reunion Show
Original Air Date—25 marzo 1998
Fran goes to her high school reunion and finds all of her friends getting divorced while she is engaged.
Season 5, Episode 19: Immaculate Concepcion
Original Air Date—1 aprile 1998
Maxwell's father dies, leaving his entire estate to a secret love-child, Concepcion.
Season 5, Episode 20: The Pre-Nup
Original Air Date—29 aprile 1998
Maxwell asks stunned Fran to sign a prenuptial agreement.
Season 5, Episode 21: The Best Man
Original Air Date—6 maggio 1998
Maxwell's brother and best man Nigel arrives to throw him a bachelor party. Fran is worried that he will tell Maxwell that they almost got married themselves.
Season 5, Episode 22: The Wedding
Original Air Date—13 maggio 1998
Even though Maxwell's family tells Fran that their marriage won't work, Maxwell tells her how much he loves her and that their lives together will never be dull. That night they both fall off their honeymoon yacht.
Season 6
Season 6, Episode 1: The Honeymoon's Overboard
Original Air Date—30 settembre 1998
Fran and Maxwell find themselves on a desert island after falling off their honeymoon yacht.
Season 6, Episode 2: Fran Gets Shushed
Original Air Date—7 ottobre 1998
While trying to learn to live together Fran agrees to be less forward if Maxwell will learn to be less uptight. They both tryout their new personalities at a business dinner meeting.
Season 6, Episode 3: Once a Secretary, Always a Secretary
Original Air Date—14 ottobre 1998
Brighton wants to go to Atlantic City and his father is totally against it. Fran finds herself torn between being nanny and wife.
Season 6, Episode 4: Sara's Parents
Original Air Date—21 ottobre 1998
Fran dreads a visit by Sara's parents.
Season 6, Episode 5: Maggie's Boyfriend
Original Air Date—28 ottobre 1998
Fran couldn't be happier with Maggie's rich, handsome, Jewish, model boyfriend, but when they decide to move in together, Maxwell wants Fran to put her foot down.
Season 6, Episode 6: I'm Pregnant
Original Air Date—4 novembre 1998
When Maggie thinks that she is pregnant, Fran takes her to the doctor and finds that she is the expectant mother.
Season 6, Episode 7: Mom's the Word
Original Air Date—11 novembre 1998
Fran is excited about the news of her pregnancy though Maxwell doesn't seem to want any more children.
Season 6, Episode 8: Making Whoopi
Original Air Date—18 novembre 1998
Fran is depressed over her inability to conceive. She finds out that she is ovulating just as they are making an appearance on Hollywood Squares.
Season 6, Episode 9: Oh, Say, Can You Ski?
Original Air Date—25 novembre 1998
On a ski trip to Aspen, the Sheffields accept a dinner invitation from the President. Fran's blood test needed to get some antibiotics have some wonderful results.
Season 6, Episode 10: The Hanukkah Story
Original Air Date—16 dicembre 1998
While excited about celebrating her first Hanukkah with her new husband and family, Maxwell, C.C. and Gracie have to drive to Boston in a snowstorm. Fran is worried sick when they don't arrive on time after they run off the road.
Season 6, Episode 11: The In-Law Who Came Forever
Original Air Date—6 gennaio 1999
After Aunt Freida buys her parent's condo, the Fines move into the Sheffield mansion.
Season 6, Episode 12: The Fran in the Mirror
Original Air Date—20 gennaio 1999
After Fran lends a college buddy of Maxwell's $1 million, she hears that he is broke and has been swindling others.
Season 6, Episode 13: The Yummy Mummy
Original Air Date—3 febbraio 1999
Fran finds out that she and Maxwell are having twins and she is disturbed when Brighton doesn't want her go with him on his tour of colleges.
Season 6, Episode 14: California, Here We Come
Original Air Date—31 marzo 1999
Maxwell is asked to turn one of his plays into a sitcom and the Sheffields might be moving to California. And her mother may be having an affair.
Season 6, Episode 15: Ma'ternal Affairs
Original Air Date—2 giugno 1999
Fran checks into a man that his mother is seeing and coaches her father on spicing up their marriage.
Season 6, Episode 16: The Producers
Original Air Date—9 giugno 1999
Fran tries to produce a play written by a friend of Niles and he confesses his love for C.C.
Season 6, Episode 17: The Dummy Twins
Original Air Date—16 giugno 1999
Fran is coaching Niles in his unappreciated courtship of C.C. Finally Niles calls her pathetic and lonely after which the Sheffields find them in bed together.
Season 6, Episode 18: Yetta's Letters
Original Air Date—16 giugno 1999
Maxwell uses Yetta's letters as the basis for a play on Broadway beating out Andrew Lloyd Webber who also wanted to use them.
Season 6, Episode 19: Maggie's Wedding
Original Air Date—5 maggio 1999
Fran learns that Micheal's cousin is James Brolin and that Barbra Streisand is coming to Maggie and Micheal's wedding. Fran is so excited that she goes into premature labor almost missing Barbra.
Season 6, Episode 20: The Baby Shower
Original Air Date—23 giugno 1999
After her fortune telling hair dresser sees Maxwell in bed with a blonde while in California Fran flies out to check on him. Fran Fine Sheffield also runs into actress Fran Drescher and there is a bit of a resemblance.
Season 6, Episode 21: The Finale: Part 1
Original Air Date—12 maggio 1999
C.C. flees after Niles proposes again. Fran runs after her and gets stuck in an elevator with her and goes into labor.
Season 6, Episode 22: The Finale: Part 2
Original Air Date—12 maggio 1999
C.C. and Niles get married while Fran is in labor and find out that they are also expectant parents. Maggie and Brighton head off to Europe as the Sheffields head to California with the new twins and a new life together.
Related Links
Episode cast Episode ratings Episode ratings by date
Episode ratings by votes Series credits Plot summary
TV schedule Dettagli principali
Add a new episode
You may add a new episode for this TV series by clicking the 'add episode' button
Home | Search | Now Playing | News | My Movies | Games | Boards | Help | US Movie Showtimes | Top 250 | Register | Recommendations | Widgets
Box Office | Index | Trailers | Jobs | IMDbPro.com - Free Trial | IMDb Resume
Copyright © 1990-2008 IMDb.com, Inc.
Terms and Privacy Policy under which this service is provided to you.
An Amazon.com company. Advertise on IMDb. License our content.
Home
Now Playing Movie/TV News My Movies DVD New Releases IMDbTV Message Boards Showtimes & Tickets IMDbPro IMDb Resume
Login | Register
Home | Top Movies | Photos | Independent Film | GameBase | Browse | Help
ricerca
ancora | suggerimenti
IMDb > "ER" (1994) > Episode list
"ER"
Watch it at Amazon
Buy it at Amazon More at IMDb Pro Discuss in Boards Add to My Movies Update Data
Quicklinks
Top Links
trailers and videoscast e troupe completicuriositàofficial sitesfrasi memorabili
Overview
Info principalidettagli combinaticast e troupe completiProduzione/Distribuzioneepisode listepisodes castepisode ratings... by rating... by votestv schedule
Premi & e recensioni
Recensioni utenticommento/recensioneRecensioni dai NewsgroupawardsVotialtri film raccomandatimessage board
Trama & Frasi
riassunto della tramaparole chiaveRecensione Amazon.comfrasi memorabili
Info divertenti
curiositàerroricolonna sonoratitoli pazziversioni alternativeCollegamenti ad altri filmFAQ
Incassi & e altre info
acquisto di prodottibox office/businessdate di uscitaluoghi delle ripresespecifiche tecnicheversione laserdiscversione DVDinformazioni bibliograficheNewsDesk
Materiale promozionale
slogan trailers and videos poster e link Galleria fotografica
Link esterni
link di cinemaofficial sitesvariefotografiesound clipsvideo clips
Episode list for
"ER" (1994) More at IMDbPro »
advertisement
View by:
Episodes: All (331)
Season: 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15
Year: 1994 | 1995 | 1996 | 1997 | 1998 | 1999 | 2000 | 2001 | 2002 | 2003 | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | 2008 | 2009 | unknown
Season 1
Season 1, Episode 1: 24 Hours
Original Air Date—19 settembre 1994
Pilot for the popular TV series is set during 24 frantic hours in the lives a group of doctors, nurses, and workers of a busy emergency room at a Chicago hospital in dealing with the seemingly endless casualties that stumble into their place of employment. The central characters being the chief resident and family man Dr. Mark Greene who looks out of his current position for a job in a private practice due to pressure from his demanding lawyer wife Jennifer; outgoing Dr. Doug Ross who deals with cases in his own personal way; straight-arrow Dr. Susan Lewis in trying just to get by other long 36-hour shift; naive new intern John Carter; veteran intern Peter Benton; the troubled chief nurse Carol Hathaway; and E.R. head doctor David Morgenstern.
Season 1, Episode 2: Day One
Original Air Date—22 settembre 1994
Mark's wife arrives in the ER with the news that she has passed her bar exams but several members of the staff interrupt their intimate celebration. Greene treats an elderly woman whose husband isn't ready to let her go. It's been eight weeks since Hathaway's attempted suicide, but Doug Ross has yet to bring himself to visit the woman he went out with for two years. Susan Lewis saves a newborn who is brought into the ER choking. She also argues with the psychiatric attending who refuses to admit a patient suffering from dementia. Carter finds himself having to care for a group of German tourists who are suffering from food poisoning. He also treats a young flirt with a rash. Benton treats a recent surgery patient and finds his correct diagnosis overturned by the man's physician. Susan Lewis treats a family struck by a drunk driver. The husband and daughter will survive but there is little hope for the woman. The drunk driver is also brought in suffering from only a few scratches.
Season 1, Episode 3: Going Home
Original Air Date—29 settembre 1994
Carol Hathaway returns to work after her suicide attempt. Doug Ross still feels guilty about what happened. An ER patient found walking he streets takes to singing, constantly. Susan Lewis has a run-in with the cardiologist on duty, Dr. Kayson, when he disagrees with her treatment of a heart attack victim. At a case review session, she gets very little support from her colleagues. She also treats a woman who is dying of leukemia and who has good advice for Hathaway. Greene treats a woman who has obviously been beaten by her husband but can't get to agree to get help.
Season 1, Episode 4: Hit and Run
Original Air Date—6 ottobre 1994
Drs. Benton and Langworthy are unsuccessful in reviving a teen-aged boy involved in a traffic accident and it's left to Carter to determine the boy's identity and notify the parents. Unfortunately, he tells the wrong parents that their son is dead. Dough Ross tells a young patient that he will not be separated from his schizophrenic mother knowing that she will likely be hospitalized for a long time. Susan Lewis tells Mark that she is dating the psychiatric attending physician Div Cvetic. She also treats a salesman whose cell phone is having an odd effect on hospital equipment. Benton forgets that he was supposed to sit with his mother while his sister and brother-in-law were to go out for their tenth anniversary dinner.
Season 1, Episode 5: Into That Good Night
Original Air Date—13 ottobre 1994
Mark Greene's wife Jen gets a position clerking with a Federal judge. Unfortunately, it's in Milwaukee, 2 hours away and she wants Mark to look for a job there. Greene and Susan Lewis treat Samuel Gasner, a man who has been waiting for a heart transplant and who will not survive the night unless a donor can be found. John Carter is worried that his latest paramour may have left him with a souvenir of their sexual encounter. Doug Ross treats a young girl suffering from severe asthma but whose mother can't afford her medication. Benton treats Ivan the liquor store owner who is shot for the third time in as many weeks.
Season 1, Episode 6: Chicago Heat
Original Air Date—20 ottobre 1994
The realities of the ER may be too much for a child, but circumstances force Greene to bring his daughter Rachel with him on a day when the outdoor temperature tops 100 degrees and the air-conditioning doesn't work. Benton and Langworthy try in vain to save a boy shot in self-defense. Meanwhile, Lewis's broke sister, Chloe, steals Lewis's TV and VCR. After Ross crosses the line with Hathaway and Taglieri, Hathaway slugs Ross.
Season 1, Episode 7: Another Perfect Day
Original Air Date—3 novembre 1994
Doug Ross' hopes of renewing his relationship with Carol Hathaway take a positive turn after the two of them kiss following a particularly stressful trauma, but his hopes are dashed when she decides to move in with boyfriend Tag. John Carter has a particularly good day when Dr. Green successfully walks him through a complex procedure. Haleh takes Dr. Benton to task when he refuses to act as a role model for a young gangbanger she has an interest in. Benton is also competing with Dr. Langworthy for a prestigious fellowship. It's Susan Lewis' birthday and her sister Chloe shows up at the ER drunk.
Season 1, Episode 8: 9 1/2 Hours
Original Air Date—10 novembre 1994
Susan Lewis' boyfriend Div Cvetic, a psychiatric resident at County General, seems to be under a great deal of stress regularly lashing out at everyone. Doug Ross takes over for Mark Greene who takes a day off to be with his wife. He has a hard time keeping up with all the paperwork. John Carter is increasingly frustrated with Peter Benton who never seems to invite him to participate in surgeries. Benton learns the result of the fellowship he applied for and his mother shows up in the ER with a sprained ankle. Carol Hathaway treats a patient who was raped. A new ER aide, Bob, start work.
Season 1, Episode 9: ER Confidential
Original Air Date—17 novembre 1994
Carol Hathaway faces an ethical dilemma when a patient admits that he, and not his friend, was driving the car that ran a red light and killed a pedestrian. She decides to tell Tag about kissing Doug Ross. It's Thanksgiving and the doctors treat an animal rights activist who was attacked by the turkey he was trying to save. Doug Ross is going to the Bahamas with Linda Farrell and he is very much feeling like a kept man. Carter has to treat a transgendered man who has now reached an age where he can no longer pass as a woman. Carter's indifference is the final straw. Susan Lewis continues to worry about Div Cvetic, whose condition seems to be worsening.
Season 1, Episode 10: Blizzard
Original Air Date—8 dicembre 1994
On a snowy Chicago day, all is quiet in the ER and the staff amuse themselves. Mark Greene and Susan Lewis put a cast on Carter's leg as a practical joke while Malik tries his hand at rap. Carol Hathaway announces that she and Tag are engaged. Dr. Angela Hicks joins the hospital staff. A major traffic accident on a local highway leads to a flood of patients. Doug Ross misdiagnoses a patient with tragic results. Bob the ER aide shows off her skills in an emergency situation.
Season 1, Episode 11: The Gift
Original Air Date—15 dicembre 1994
It's Christmas-time and the expected range of emotions is to be found among the ER staffers. Susan Lewis treats a middle-aged woman who is overjoyed at finally getting pregnant. Susan is also shocked to hear that her boyfriend Div Cvetic has quit his job and moved out of his apartment. Mark Greene treats a young drowning victim. Doug Ross takes Greene's advice and decides to tell Carol Hathaway that he loves her; unfortunately he chooses to do so at her engagement party. Peter Benton jumps the gun and arranges for transplant teams to harvest an accident victims organs but the man's wife is now refusing to give consent. Susan's sister Chloe announces that she is pregnant.
Season 1, Episode 12: Happy New Year
Original Air Date—5 gennaio 1995
Susan Lewis has a run-in with Dr. Jack Kayson, the cardiology resident, when he accuses her of not providing him with all necessary information on a patient who subsequently died. He makes it very clear that Susan will bear all responsibility for his death. Her sister Chloe informs her that she and her boyfriend are moving to Texas. John Carter is still frustrated by Peter Benton's apparent lack of interest in teaching him anything but a new go for it attitude leads to an invitation to assist in a surgical procedure. Benton's sister suggests to him that the time has come for them to put their mother in a care home.
Season 1, Episode 13: Luck of the Draw
Original Air Date—12 gennaio 1995
Season 1, Episode 14: Long Day's Journey
Original Air Date—19 gennaio 1995
Season 1, Episode 15: Feb 5, '95
Original Air Date—2 febbraio 1995
Season 1, Episode 16: Make of Two Hearts
Original Air Date—9 febbraio 1995
Season 1, Episode 17: The Birthday Party
Original Air Date—16 febbraio 1995
It's a day of birthdays. Peter Benton's mother is celebrating a birthday and he tries desperately to find someone to cover his shift. He makes a choice however when Dr. Hicks suggests that he's been absent too often and may wish to consider a leave of absence until his mother's situation is resolved. Carter thinks it's Benton birthday and has a surprise for him. Mark Greene's daughter is also having a birthday but he misses that due to an emergency at the hospital. An elderly, solitary man in the final stages of cancer arrives in the ER on his birthday. Carol Hathaway suggests to her fiancé that they adopt little Tatiana, the AIDS patient abandoned in the ER. Ross has to deal with a young child who was kicked out of a window.
Season 1, Episode 18: Sleepless in Chicago
Original Air Date—23 febbraio 1995
Carol Hathaway goes ahead with her plans to adopt Tatiana, but her past history makes her ineligible. Benton continues to trade shifts so he can spend time with his mother but it all catches up with him and he has a run-in with Dr. Hicks. Doug Ross treats an abused child. Green, Benton and Carter take extraordinary measures to save a man they later learned had signed a DNR. A consultant arrives to study procedures in the ER, but all is not quite what it seems. Mark Green's wife Jen has an important announcement. Benton's mother has a serious accident when he falls asleep on the couch.
Season 1, Episode 19: Love's Labor Lost
Original Air Date—7 marzo 1995
Dr. Benton has to deal with the aftermath of his mother's fall and crosses the line with the surgical attending when he insists on scrubbing in for her operation. Dr. Greene deals with Jodi O'Brien who is two weeks away from giving birth. With the obstetrics attending unavailable, he decides to try to deliver her baby in the ER, with tragic results.
Season 1, Episode 20: Full Moon, Saturday Night
Original Air Date—30 marzo 1995
Dr. Greene is still haunted by the death of Jodi O'Brien and isn't sure he can function as a doctor. At Susan's urging, he takes the night off but unfortunately for him, the new head of the ER Dr. 'Wild Willy' Swift arrives unannounced. Susan impresses Swift with her handling of many cases on a busy night. She also has to deal with the case of a young man who has had the hiccups for two days but may in fact be suffering from something far more serious. Nurse Hathaway and fiancée Tag are still working out the details of their wedding. Peter Benton's mother is still hospitalized and he will not accept that her age and her injuries mean that she will need permanent nursing care. Dr. Ross is now dating Diane Leeds. John Carter and Deb Chen's attempts at oneupmanship is starting to take on ridiculous proportions.
Season 1, Episode 21: House of Cards
Original Air Date—6 aprile 1995
Dr. Greene is still having trouble dealing with cases in the ER and the new Chief of Staff is growing increasingly concerned. Greene also faces a difficult peer review to examine his handling of the Jodi O'Brien case. Dr. Benton takes on the difficult task of telling his mother that she must be placed in a home with full-time care. Susan's very pregnant sister Chloe returns to live with her. Dr Ross deals with the case of a young girl with a heart condition while Ross and Carter encounter a patient who refuses treatment for tuberculosis. When Benton asks Deb Chen and Carter to submit their procedures book in a few days, Deb feels she has to get a few more procedures under her belt if she's to best her fellow student. Unfortunately, her eagerness leads to near tragedy for a patient.
Season 1, Episode 22: Men Plan, God Laughs
Original Air Date—27 aprile 1995
Greene finds his marriage falling apart and is concerned at how little time he's spending with his daughter. He also treats an eight week old child with a heart murmur who requires surgery. Susan tries to get her pregnant sister Chloe to take her pregnancy seriously, but her head isn't quite into it. Benton tries desperately to find a surgeon who will operate on a 16 year-old with a severe brain aneurysm that could burst at any time. He's also concerned at his mother's care and is growing ever more attracted to Jeanie Boulet. Doug Ross' commitment to Diane Leeds gets more serious when he agrees to be an assistant coach for her son's little league baseball team.
Season 1, Episode 23: Love Among the Ruins
Original Air Date—4 maggio 1995
Doug Ross and Nurse Hathaway treat a girls' basketball team from a local catholic school for meningitis. Their teachers also need to be tested but one of them confides in Hathaway that she may have a particular problem. Green and the Chief of Staff have a disagreement in the middle of a procedure. With the wedding only two weeks away, Tag and Carol Hathaway have to deal with all of the final preparations, not the least of which is writing their own marriage vows. Susan deals with a suicide victim who is using emotional blackmail to keep his girlfriend from leaving him. Susan reaches the breaking point with her sister Chloe and tells her she has to move out.
Season 1, Episode 24: Motherhood
Original Air Date—11 maggio 1995
On a fateful Mother's Day, several staffers in the ER face possible life-changing events. Susan Lewis' sister Chloe gives birth to a beautiful - and healthy - baby girl. Things start to go wrong however when their mother Cookie - who had agreed to take in Chloe and the baby - suddenly decides she's done enough and Susan will have to take care of it. Carter turns down an offer for an ER sub-internship in the hopes that he'll get an offer in surgery. Dr. Hicks has news for him however. Benton's mother takes a turn for the worse. Carol Hathaway is overwhelmed with the final preparations as her wedding day approaches.
Season 1, Episode 25: Everything Old Is New Again
Original Air Date—18 maggio 1995
It's Carter's last day in the ER and finally fed up with Dr. Benton's apparent indifference, rejoices when he learns that he gets to write an appraisal on him. He subsequently regrets his negative input when he gets offered the surgical sub-internship he'd hoped for and learns that Benton gave him a glowing appraisal. He also spends a good part of the day with young leukemia victim who is fed up with life. Benton and Jeanie Boulet's relationship reaches a crossroads. Mark Greene is offered an attending position at the hospital but also learns that he is being sued for malpractice over his handling of the Jodi O'Brien case. The big day for Carol Hathaway and Tag is here but doubts creep in and one of them gets left standing at the altar.
Season 2
Season 2, Episode 1: Welcome Back Carter!
Original Air Date—21 settembre 1995
While victims of a gang shootout are being brought in, Carter is late and a new group of third year medical students arrives.
Season 2, Episode 2: Summer Run
Original Air Date—28 settembre 1995
It's Weaver's first day and she doesn't exactly make a lot of friends. Carol rides along with the paramedics.
Season 2, Episode 3: Do One, Teach One, Kill One
Original Air Date—5 ottobre 1995
Carter gets his first official patient while Doug treats a four-year-old Asian boy who has AIDS.
Season 2, Episode 4: What Life?
Original Air Date—12 ottobre 1995
The feud between Susan and Weaver gets to the point where Mark has to step in.
Season 2, Episode 5: And Baby Makes Two
Original Air Date—19 ottobre 1995
Doug treats dying Chia-Chia. Mark however feels he's not doing the right thing for Chia-Chia.
Season 2, Episode 6: Days Like This
Original Air Date—2 novembre 1995
Doug and Harper had sex. Mark finds out about this. So does Carter.
Season 2, Episode 7: Hell and High Water
Original Air Date—9 novembre 1995
Doug saves a kid who's stuck in a flooded culvert and becomes a local hero when a TV helicopter films part of the rescue operation.
Season 2, Episode 8: The Secret Sharer
Original Air Date—16 novembre 1995
Doug gets the opportunity to stay at the ER thanks to the publicity surrounding his rescue of a drowning boy the week before.
Season 2, Episode 9: Home
Original Air Date—7 dicembre 1995
Jennifer and Rachel have been involved in a car accident and Mark rushes to Milwaukee where they're in the hospital.
Season 2, Episode 10: A Miracle Happens Here
Original Air Date—14 dicembre 1995
Mark has to deal with the fact he can't see Rachel during the holidays and takes care of a Holocaust surviver whose grandchild is missing.
Season 2, Episode 11: Dead of Winter
Original Air Date—5 gennaio 1996
Shep and Raul enter a house with about a dozen abandoned and ill-fed children and bring them to the ER.
Season 2, Episode 12: True Lies
Original Air Date—25 gennaio 1996
Benton has to attend a banquet at Vucelich's home and asks Jeanie to go with him. Mark hesitates to tell Rachel about the divorce.
Season 2, Episode 13: It's Not Easy Being Greene
Original Air Date—1 febbraio 1996
It's his day off, but Mark shows up for work anyway. After a patient dies and Morgenstern wants to speak to him, Mark soon regrets coming in after all.
Season 2, Episode 14: The Right Thing
Original Air Date—8 febbraio 1996
Rumour has it there's something going on between Mark and Susan while Benton questions Vucelich's study and confronts him.
Season 2, Episode 15: Baby Shower
Original Air Date—15 febbraio 1996
Benton tries to save someone who, according to the other surgeons, can't be saved while the ER gets crammed with pregnant women.
Season 2, Episode 16: The Healers
Original Air Date—22 febbraio 1996
Shep and Raul go in a burning house without the proper equipment to save three children.
Season 2, Episode 17: The Match Game
Original Air Date—28 marzo 1996
Carter is very nervous because he's about to get his residency match. Mark changes his look.
Season 2, Episode 18: A Shift in the Night
Original Air Date—4 aprile 1996
Mark has to work for the fourth night in a row while a lot of the staff are absent and the number of patients is towering.
Season 2, Episode 19: Fire in the Belly
Original Air Date—25 aprile 1996
Benton dismisses a patient he hasn't seen who should have been admitted. Carter competes with Dale, a new surgical resident-in-training who once slept with Harper.
Season 2, Episode 20: Fevers of Unknown Origin
Original Air Date—2 maggio 1996
In order to avoid having to deal with her personal problems regarding little Susie, Susan wholly absorbs herself in her work.
Season 2, Episode 21: Take These Broken Wings
Original Air Date—9 maggio 1996
Susan has therapy to get over losing little Susie and Jeanie's ex-husband is brought in.
Season 2, Episode 22: John Carter, M.D.
Original Air Date—16 maggio 1996
Mark Greene strikes a deal with Kerry Weaver - he will support her application for an ER attending position if she in turn will support Susan Lewis for Chief Resident. When Susan doesn't get the job, Mark is told to go ask her why. Carter is finally going to graduate and wants Benton to attend the party his family is throwing for him. Unfortunately, Carter decides to sit with a young patient awaiting a liver transplant and misses his own graduation ceremony. With the news she has received about her former husband Al's health, Jeanie Boulet decides to have herself tested. Doug Ross' girlfriend Karen forges his prescription for percodan. Hathaway's boyfriend, Shep, is refusing to undergo his anger management treatment. Mark's ex-wife Jen tells him that she is going to re-marry. Loretta Sweet asks Greene if he would become guardian to her kids.
Season 3
Season 3, Episode 1: Doctor Carter, I Presume
Original Air Date—26 settembre 1996
It's the first day of Carter's internship. He has a 36 hour shift and overnight he has to cover the ER, the ICU as well as the surgical patients.
Season 3, Episode 2: Let the Games Begin
Original Air Date—3 ottobre 1996
While the whole staff is worried the ER might close, Jeanie has her own problems in dealing with being HIV-positive.
Season 3, Episode 3: Don't Ask, Don't Tell
Original Air Date—10 ottobre 1996
Donald Anspaugh has a new method to increase the staff's efficiency, new intern Maggie Doyle joins the ER and Susan asks Mark to come along to Hawaii.
Season 3, Episode 4: Last Call
Original Air Date—17 ottobre 1996
Doug's one-night-stand has a seizure and he brings her to the ER.
Season 3, Episode 5: Ghosts
Original Air Date—31 ottobre 1996
While Mark is anxious about Susan's return from her holiday, Doug and Carol ride along with the health mobile.
Season 3, Episode 6: Fear of Flying
Original Air Date—7 novembre 1996
While on their helicopter flight rotation, Mark and Susan find an injured family of four who they bring to the ER.
Season 3, Episode 7: No Brain, No Gain
Original Air Date—14 novembre 1996
Encouraged by Carol, Mark finally asks Susan out. Benton tries to save a boy, despite the fact Doug thinks he's brain dead.
Season 3, Episode 8: Union Station
Original Air Date—21 novembre 1996
It's Susan's last day. Carol stands up for her nurses when one of them is being rotated to another department.
Season 3, Episode 9: Ask Me No Questions, I'll Tell You No Lies
Original Air Date—12 dicembre 1996
Carol worries about her physics exam while Mark is heart-broken about Susan's departure and focuses solely on his job.
Season 3, Episode 10: Homeless for the Holidays
Original Air Date—19 dicembre 1996
Mark and Kerry have to create a policy regarding HIV-positive employees, which leads to gossip amongst the nurses.
Season 3, Episode 11: Night Shift
Original Air Date—16 gennaio 1997
Carol has to fire two of the nurses. Meanwhile, Gant feels Benton is too hard on him.
Season 3, Episode 12: Post Mortem
Original Air Date—23 gennaio 1997
Carter feels guilty about Gant's death. Benton doesn't want to talk about it.
Season 3, Episode 13: Fortune's Fools
Original Air Date—30 gennaio 1997
Benton can't keep his mind on the job, Mark and Chuny break up and Carol does what she needs to do regarding the fatal error she has made.
Season 3, Episode 14: Whose Appy Now?
Original Air Date—6 febbraio 1997
Doug treats a dying 17-year old cystic fibrosis patient who doesn't want to be resuscitated. Carter gets to operate Benton.
Season 3, Episode 15: The Long Way Around
Original Air Date—13 febbraio 1997
Nurse Carol Hathaway is held hostage during a convenience store robbery, then befriends one of the gunmen.
Season 3, Episode 16: Faith
Original Air Date—20 febbraio 1997
Carol will hear whether her suspension is permanent or not. Mark and Doyle do what they can to get a patient with Down syndrome on a heart transplant list.
Season 3, Episode 17: Tribes
Original Air Date—10 aprile 1997
Race relations become an issue in the ER when Mark Greene treats two injured teenagers, one black and the other white, and assumes the black kid was a drug dealer. It turns the white kid was the drug dealer and the black kid is a high school basketball star and an innocent bystander. When the black student's older brother confronts him, he begins to question his own impartiality. Carol Hathaway helps a young woman who was drugged with Rohipnol and raped. Benton gets an interesting offer from Dr. Hicks. He also learns that Carla Reece has been admitted to the hospital. Dr. Carter treats a woman with a serious condition but he seems to be the only one who sees it. Mark Greene's daughter ends up spending the day in the ER when her mom has to rush to Florida to deal with a family emergency.
Season 3, Episode 18: You Bet Your Life
Original Air Date—17 aprile 1997
Benton tries to find out if everything's OK with Carla's baby. Carter tries to get a man operated, despite the fact Anspaugh thinks he will die no matter what.
Season 3, Episode 19: Calling Dr. Hathaway
Original Air Date—24 aprile 1997
Benton takes a day off to help Carla. Carter finds out Edson falsified a chart.
Season 3, Episode 20: Random Acts
Original Air Date—1 maggio 1997
Jeanie asks Greg to help Al get into a special AIDS-program at the hospital. Olbes brings in her grandfather, who had a stroke.
Season 3, Episode 21: Make a Wish
Original Air Date—8 maggio 1997
It's Carol's birthday, Mark is returning to work after being assaulted and Carla goes into premature labor.
Season 3, Episode 22: One More for the Road
Original Air Date—15 maggio 1997
Anspaugh is furious when Carter tells him he wants to quit surgery. Charlie is brought in with an overdose. Mark keeps struggling with his beating.
Season 4
Season 4, Episode 1: Ambush
Original Air Date—25 settembre 1997
While a film crew is filming in the ER, it's Elizabeth Corday's first day.
Season 4, Episode 2: Something New
Original Air Date—2 ottobre 1997
Carter is exited about getting his own med student and Mark and Carol interview candidates for the desk clerk position.
Season 4, Episode 3: Friendly Fire
Original Air Date—9 ottobre 1997
Cynthia Hooper starts as the new desk clerk. Benton and Carla disagree over whether or not their son should be circumcised. Al gets in an accident at work.
Season 4, Episode 4: When the Bough Breaks
Original Air Date—23 ottobre 1997
His ex-wife Jennifer tells Mark he can't see Rachel until he's got his act together. Reece gets to go home. Al has lost his job.
Season 4, Episode 5: Good Touch, Bad Touch
Original Air Date—30 ottobre 1997
Carol Hathaway would like to start a clinic within the ER that would specialize in women's and children's health issues, but Kerry Weaver tells her she'll have to find funding for the project. Carter may have a solution for her however. Peter Benton is getting used to fatherhood, but is falling behind in his work. Mark Greene has to give a deposition in the malpractice suit against him and is stressed. He also takes inappropriate action to quiet an unruly patient. Dr. Robert "Rocket" Romano returns to County General.
Season 4, Episode 6: Ground Zero
Original Air Date—6 novembre 1997
Al Boulet wants to move to Atlanta when an old friend offers him a job, but Jeanie isn't keen on relocating. Carol Hathaway applies to the Carter family foundation for a grant to finance her clinic. Ana Del Amico is furious when she learns how rich Carter's family is and feels that he has just been slumming. Jeanie is reluctant to treat a patient who has a prominent Klan tattoo on his chest. Although the hospital settles the malpractice suit against Mark Greene, he finds that the family in question is now suing him personally. At Dr. Anspaugh's insistence, Kerry Weaver attends a presentation from a private company that specializes in running ERs. She decides to fire Jeanie Boulet to meet budget cuts. Elizabeth Corday gets into trouble when Peter Benton fails to warn her she is about to break hospital policy. Doug Ross gets bad news and he and Mark set off for California.
Season 4, Episode 7: Fathers and Sons
Original Air Date—13 novembre 1997
Ross and Greene travel to a near-deserted stretch of California to investigate circumstances surrounding a death in Doug's family.
Season 4, Episode 8: Freak Show
Original Air Date—20 novembre 1997
Carol Hathaway returns to work to find that due to a mix-up, there are dozens of people waiting in her yet to open free clinic. John Carter and Ana Del Amico start to mend their relationship. Rocket Romano offers Benton a place on his surgical team provided he demonstrates that he can get along with Dr. Corday. Benton comes across a unique case of a young boy whose internal organs are reversed. ER receptionist Cynthia intercepts a note intended for Carol Hathaway, believing it's from Mark Greene. Dr. Weaver receives a bouquet of flowers from Dr. Ellis West after his company, Synergix, gets the contract to supply supplementary attending physicians for the ER. Carter's student, George Henry re-appears when learns he hasn't completed all of the requirements of his ER rotation.
Season 4, Episode 9: Obstruction of Justice
Original Air Date—11 dicembre 1997
Jeanie Boulet decides to fight her dismissal, believing she has been let go because of her HIV status and not for the budget reasons she has been told. Her husband Al gets a job in Atlanta but Jeanie is no longer sure she's ready to move. John Carter is arrested in the ER after he refuses to follow a policeman's order to provide blood evidence on a drunken patient. Doug returns to work and has a patient who claims to have sickle-cell anemia but may be a junkie looking for a fix. Mark Greene has made a deal with a top-notch attorney who agrees to handle his lawsuit in exchange for a day of playing doctor in the ER. Benton and Corday try to save an accident victim's leg. Dr. Ellis West from Synergix shows up for work in the ER.
Season 4, Episode 10: Do You See What I See?
Original Air Date—18 dicembre 1997
It's Christmas time and the ER staffers are in a festive mood. Dr. Benton is looking forward to having his first Christmas with newborn son Reece. He also gains a bit of notoriety when a blind man he is treating can suddenly see. Dr. Corday is looking forward to going home for the holidays but one of her patients comes out of a coma just as she is about to leave and decides to spend the holidays in Chicago. Kerry Weaver starts a relationship with Dr. Ellis West. Mark Greene treats an elderly woman who is savagely beaten and raped. Now that his lawsuit is out of the way, he tries to make amends to the family that was suing him. He also learns that girlfriend Cynthia has a shocking secret. John Carter's grandmother visits Carol Hathaway's clinic with her other grandson, Chase. John is none too pleased when he catches Chase shooting up in the family limo. Carol decides that the time has come for her relationship with Doug Ross to be made public but he has a surprise for her.
Season 4, Episode 11: Think Warm Thoughts
Original Air Date—8 gennaio 1998
John Carter finds himself at the medical school counseling students on emergency medicine. He doesn't find much interest. Elizabeth Corday convinces a specialist from another hospital to perform an operation on Allison Beaumont, sending Rocket Romano into a rage. Dr. Anspaugh's 13 year-old son Scott, a recovering cancer patient, is brought into the ER. Jeanie Boulet manages to develop a rapport with the difficult young man. Another elderly rape victim is brought into the hospital. Ellis West and Kerry Weaver are still seeing each other and he proposes that Synergix takes over the running of the ER. Dr. William "Wild Willy" Swift shows up as a Synergix attending physician.
Season 4, Episode 12: Sharp Relief
Original Air Date—15 gennaio 1998
Scott Anspaugh's cancer has returned and he requires another operation. The results show that he will need another round of chemotherapy. Dr. Anspaugh asks Jeanie Boulet if she would work with his son as a part-time caregiver. Kerry Weaver begins to have doubts about the wisdom of Synergix taking over the ER. John Carter's cousin Chase shows up at the hospital suffering from withdrawal. John decides to help him, but not the way Chase wants. Ana Del Amico decides to give him a hand. Carol Hathaway goes on a paramedic ride along and they attend to another elderly rape victim. She also finds herself attracted to paramedic Greg Powell. Her fiancé Doug Ross is planning a romantic evening. Allison Beaumont has an operation to restore her voice and Benton and Corday go out for a drink afterward.
Season 4, Episode 13: Carter's Choice
Original Air Date—29 gennaio 1998
The police bring in another elderly rape victim but this time they also get the rapist. The ER staff is in no mood to treat him and Ana Del Amico takes John Carter to task for not giving the man the best care and letting his emotions take over his duties as a physician. Realizing she has made a major mistake, Dr. Weaver lines up support to oppose the take over of the ER by Synergix and accuses Ellis West of using her to win the contract. Carol Hathaway is having doubts about her commitment to Doug Ross while he resents her hesitation. Cynthia Hooper suggests to Mark that with her lease coming due, she should perhaps move in with him but he is obviously reluctant. Benton and Corday go out on another date.
Season 4, Episode 14: Family Practice
Original Air Date—5 febbraio 1998
Mark rushes out to San Diego when his mother has a serious fall and is hospitalized. When he gets there, he finds her suffering from mild dementia and questions the care she is receiving. To his surprise, Cynthia Hooper follows him unannounced and uninvited, leading for them to come a conclusion about their relationship. Mark also learns a lot about his parents' relationship and while he continues to struggle with his difficult relationship with his father, he also learns of some of the sacrifices the man made for his family.
Season 4, Episode 15: Exodus
Original Air Date—26 febbraio 1998
While on a paramedic ride along, Elizabeth Corday puts her life at risk to rescue a man trapped in a building collapse. When hazardous materials are brought into the ER, the unit has to be closed down. With Dr. Weaver rendered unconscious, John Carter takes charge of the situation and performs brilliantly. With the ER evacuated, Doug Ross and Carol Hathaway find themselves trapped in an elevator while transferring a young patient with renal failure. Benton and Corday start a romantic relationship.
Season 4, Episode 16: My Brother's Keeper
Original Air Date—5 marzo 1998
Mark Greene returns from San Diego to find that Cynthia Hooper has not only quit her job in the ER but has moved to a new apartment. Thinking he may have made a mistake, he manages to track her down. John Carter's cousin Chase is brought into the ER unconscious from an overdose of heroin. They manage to revive him but he likely has severe brain damage. Carter has to admit to his grandparents that he knew of Chase's habit and tried to help him. Doug Ross and Kerry Weaver have a major blow up when she finds a flaw in his study and seemingly goes out of her way to make the fact known to everyone on staff. Ross and Carol Hathaway get their relationship back on track.
Season 4, Episode 17: A Bloody Mess
Original Air Date—9 aprile 1998
Dr. David Morgenstern returns after a six-month absence recovering from his heart attack. His new outlook on life however has Kerry Weaver questioning his abilities. Elizabeth Corday decides to start a study on the use of artificial blood in the ER, but the only problem is that she fails to discuss it first with Rocket Romano. Doug Ross decides to apply for an ER attending position. Scott Anspaugh suffers a major relapse. Ana Del Amico is confronted by an irate husband who wants his ill wife to terminate her pregnancy. At the free clinic, Carol Hathaway has to deal with the case of an underage high school student who is sleeping with her 40-year-old teacher. Peter Benton hits a pedestrian with a car but Carter helps him out with an important piece of information.
Season 4, Episode 18: Gut Reaction
Original Air Date—16 aprile 1998
When a compatible bone marrow donor cannot be located, Scott Anspaugh agrees to undergo a new round of chemotherapy, even though there appears to be little point. Doug Ross suggests to Jeanie Boulet that Scott may have agreed to the therapy because of her. Mark Greene has taken on the task of organizing the annual ER banquet only to find that Jerry, on whom he had been relying for much of the preparation, hasn't quite delivered. John Carter confronts his grandmother when he learns that she has cut off funding for Carol Hathaway's free clinic. In the OR, Peter Benton has a major confrontation with Dr. Morgenstern, pushing him aside and taking over an operation. Greene and Weaver criticize Doug Ross over his handling of a sick child and her mother.
Season 4, Episode 19: Shades of Gray
Original Air Date—23 aprile 1998
Following the incident in the OR, Drs. Morgenstern and Benton present the case to their colleagues. As a result, Peter Benton finds himself suspended for insubordination pending a full inquiry. Jeanie attends Scott Anspaugh's funeral and has some information to share with the boy's father. Ana Del Amico finds herself ethically unable to perform an abortion and is taken to task by Dr. Weaver. John Carter gets the hospital to take legal guardianship of a patient he feels has been subjected to elder abuse, but subsequently doubts that he made the right decision.
Season 4, Episode 20: Of Past Regret and Future Fear
Original Air Date—30 aprile 1998
Benton and Elizabeth Corday spend the night together. Corday is shocked when Rocket Romano suggests that they go out on a date. John Carter and his grandmother clash over the future of Chase Carter; she wants him cared for at home while John feels he should remain institutionalized where he can continue to receive therapy. Carol Hathaway finally gets around to inviting her mother to a Sunday brunch with her and Doug but is a bit surprised when she shows up with her boyfriend. David Morgenstern makes a critical decision that will affect both his and Peter Benton's future. In the ER, Hathaway comforts a man is going to die from chemical burns.
Season 4, Episode 21: Suffer the Little Children
Original Air Date—7 maggio 1998
Assisted by Carol Hathaway, Doug Ross decides to detoxify a drug-addicted infant in the ER without telling anyone. Mark Greene and Kerry Weaver hit the roof when they find out what is going on. Jeanie Boulet is feeling rundown and fears that her health may be deteriorating. John Carter is less than pleased when Ana Del Amico's former boyfriend shows up in the ER conducting a study on the need for a pediatric attending physician. Del Amico also has to treat a televangelist whom is using her health issues to raise money. Elizabeth Corday is worried that Rocket Romano may be aware of her affair with Peter Benton and that it will affect her fellowship.
Season 4, Episode 22: A Hole in the Heart
Original Air Date—14 maggio 1998
At the hospital daycare, one of the child-care workers suggests to Peter Benton that he may want to have baby Reece's hearing checked. Doug Ross dodges a bullet by admitting upfront his error in detoxifying a baby without permission. Having been acting Chief for over 6 months, Kerry Weaver puts her name forward to replace David Morgenstern as Chief of Emergency Medicine only to be told she will have to compete for the job. The doctors treat a couple of Elvis impersonators who sky dive into Lake Superior. They also treat a woman and her two children who have been shot by her psychologically disturbed husband. When drugs go missing from the ER, John Carter suspects Ana Del Amico's ex-boyfriend.
Season 5
Season 5, Episode 1: Day for Knight
Original Air Date—24 settembre 1998
Third-year med student Lucy Knight reports to the ER for the first day of her rotation. Greene takes a paternal interest in her, helping her get acquainted, but she gets off to a bad start with the irritable Carter. The rest of the day finds her informing a wife of her husband's terminal condition, comforting a pregnant woman, getting locked on the roof and trying to figure out Weaver's "Tour on Tape."
Season 5, Episode 2: Split Second
Original Air Date—1 ottobre 1998
Dr. Corday's father visits from overseas in an attempt to convince her to join his medical practice. Lucy continues learning, earning more respect from Carter, who is having trouble being an RA in the dorms. Meanwhile, Peter takes Reese in for another hearing test, Carol hires a nurse practitioner to help out in the clinic, and Weaver continues to remind Doug of the way he bypassed her authority.
Season 5, Episode 3: They Treat Horses, Don't They?
Original Air Date—8 ottobre 1998
Season 5, Episode 4: Vanishing Act
Original Air Date—15 ottobre 1998
Season 5, Episode 5: Masquerade
Original Air Date—29 ottobre 1998
Season 5, Episode 6: Stuck on You
Original Air Date—5 novembre 1998
Season 5, Episode 7: Hazed and Confused
Original Air Date—12 novembre 1998
Season 5, Episode 8: The Good Fight
Original Air Date—19 novembre 1998
Season 5, Episode 9: Good Luck, Ruth Johnson
Original Air Date—10 dicembre 1998
Season 5, Episode 10: The Miracle Worker
Original Air Date—17 dicembre 1998
Season 5, Episode 11: Nobody Doesn't Like Amanda Lee
Original Air Date—7 gennaio 1999
Season 5, Episode 12: Double Blind
Original Air Date—21 gennaio 1999
Season 5, Episode 13: Choosing Joi
Original Air Date—4 febbraio 1999
Season 5, Episode 14: The Storm: Part 1
Original Air Date—11 febbraio 1999
Doug faces possible criminal charges after Ricky Abbott dies when Ross shows Joi how to give Ricky a lethal dosage of medication. Doug is delegated to desk duty, Carol's clinic is shut down for acquiring the P.C.A. machine for Ricky, and Greene and Weaver face future disciplinary action for not reporting Doug's earlier mistakes. Meanwhile, Carter and Lucy discover a mutual attraction, Benton studies with a sign language instructor, and Romano begins his first day as acting ER chief.
Season 5, Episode 15: The Storm: Part 2
Original Air Date—18 febbraio 1999
Greene assists paramedics in treating injured children at a school bus accident. En route, Doug and Jeanie survive their own accident. Kerry stops Doug from treating Jeanie... or any other patient. But when Jeanie is treated, Kerry and Peter realize she has hepatitis. Doug decides to resign and leave Chicago for the Northwest and asks Carol to come with him. Meanwhile, Carol steps down from running the clinic so that Anspaugh will keep it open.
Season 5, Episode 16: Middle of Nowhere
Original Air Date—25 febbraio 1999
Season 5, Episode 17: Sticks and Stones
Original Air Date—25 marzo 1999
Season 5, Episode 18: Point of Origin
Original Air Date—8 aprile 1999
Season 5, Episode 19: Rites of Spring
Original Air Date—29 aprile 1999
Season 5, Episode 20: Power
Original Air Date—6 maggio 1999
Season 5, Episode 21: Responsible Parties
Original Air Date—13 maggio 1999
Season 5, Episode 22: Getting to Know You
Original Air Date—20 maggio 1999
Season 6
Season 6, Episode 1: Leave It to Weaver
Original Air Date—30 settembre 1999
Season 6, Episode 2: Last Rites
Original Air Date—7 ottobre 1999
Season 6, Episode 3: Greene with Envy
Original Air Date—14 ottobre 1999
Season 6, Episode 4: Sins of the Fathers
Original Air Date—21 ottobre 1999
Season 6, Episode 5: Truth & Consequences
Original Air Date—4 novembre 1999
Season 6, Episode 6: The Peace of Wild Things
Original Air Date—11 novembre 1999
Benton struggles with the idea of taking a DNA test to determine whether or not Reese is actually his son. As the signs continue to pile up, Kerry and Mark use a fake patient to convince Dr. Lawrence of his Alzheimer's. Carter has trouble persuading a woman from a nursing home fire to sign a DNR for her husband and later is asked to forge charts for a family with no insurance. Carol continues to meddle in Meg's life, having her arrested so that she can be detoxed. Cleo is blamed for an explosion in the suture room but it may actually be Dr. Dave's fault.
Season 6, Episode 7: Humpty Dumpty
Original Air Date—18 novembre 1999
Season 6, Episode 8: Great Expectations
Original Air Date—25 novembre 1999
Season 6, Episode 9: How the Finch Stole Christmas
Original Air Date—16 dicembre 1999
Season 6, Episode 10: Family Matters
Original Air Date—6 gennaio 2000
Season 6, Episode 11: The Domino Heart
Original Air Date—13 gennaio 2000
Season 6, Episode 12: Abby Road
Original Air Date—3 febbraio 2000
Season 6, Episode 13: Be Still My Heart
Original Air Date—10 febbraio 2000
The Staff is having a Valentine's Day party while Carter and Lucy get stabbed by a patient.
Season 6, Episode 14: All in the Family
Original Air Date—17 febbraio 2000
Carter and Lucy are discovered and the staff struggles to save them and go on with normal patient care.
Season 6, Episode 15: Be Patient
Original Air Date—24 febbraio 2000
Season 6, Episode 16: Under Control
Original Air Date—23 marzo 2000
Season 6, Episode 17: Viable Options
Original Air Date—6 aprile 2000
Season 6, Episode 18: Match Made in Heaven
Original Air Date—13 aprile 2000
Season 6, Episode 19: The Fastest Year
Original Air Date—27 aprile 2000
Season 6, Episode 20: Loose Ends
Original Air Date—4 maggio 2000
Season 6, Episode 21: Such Sweet Sorrow
Original Air Date—11 maggio 2000
Season 6, Episode 22: May Day
Original Air Date—18 maggio 2000
Season 7
Season 7, Episode 1: Homecoming
Original Air Date—12 ottobre 2000
Dr. Carter struggles with his drug dependency; a custodial strike leaves the ER cluttered with garbage; a riot at a high-school football game leaves several wounded.
Season 7, Episode 2: Sand and Water
Original Air Date—19 ottobre 2000
A young couple cope with their baby being premature; Greene and Corday struggle with their relationship.
Season 7, Episode 3: Mars Attacks
Original Air Date—26 ottobre 2000
Dr. Carter is allowed a cautious restart with small steps. An extremely blond Dr. Malucci is very curious who's made Dr. Chen pregnant. Dr. Benton has been written out of all the hospital's systems and is stunned by Dr. Romano. An unfortunate incident at a Science Fiction convention makes it look like scenes from the movie 'Mars Attacks'.
Season 7, Episode 4: Benton Backwards
Original Air Date—2 novembre 2000
Season 7, Episode 5: Flight of Fancy
Original Air Date—9 novembre 2000
Season 7, Episode 6: The Visit
Original Air Date—16 novembre 2000
Season 7, Episode 7: Rescue Me
Original Air Date—23 novembre 2000
Season 7, Episode 8: The Dance We Do
Original Air Date—7 dicembre 2000
Season 7, Episode 9: The Greatest of Gifts
Original Air Date—14 dicembre 2000
Season 7, Episode 10: Piece of Mind
Original Air Date—4 gennaio 2001
Season 7, Episode 11: Rock, Paper, Scissors
Original Air Date—11 gennaio 2001
Season 7, Episode 12: Surrender
Original Air Date—1 febbraio 2001
Season 7, Episode 13: Thy Will Be Done
Original Air Date—8 febbraio 2001
Season 7, Episode 14: A Walk in the Woods
Original Air Date—15 febbraio 2001
Season 7, Episode 15: The Crossing
Original Air Date—22 febbraio 2001
Season 7, Episode 16: Witch Hunt
Original Air Date—1 marzo 2001
Season 7, Episode 17: Survival of the Fittest
Original Air Date—29 marzo 2001
Season 7, Episode 18: April Showers
Original Air Date—19 aprile 2001
Season 7, Episode 19: Sailing Away
Original Air Date—26 aprile 2001
Season 7, Episode 20: Fear of Commitment
Original Air Date—3 maggio 2001
Season 7, Episode 21: Where the Heart Is
Original Air Date—10 maggio 2001
Season 7, Episode 22: Rampage
Original Air Date—17 maggio 2001
The ER is flooded with foster care home residents, attacked by a shooter bent on tracking down his son, who , with the help of Dr. Green, was put into the foster care system amid allegations he was being abused by his father.
Season 8
Season 8, Episode 1: Four Corners
Original Air Date—27 settembre 2001
Season 8, Episode 2: The Longer You Stay
Original Air Date—4 ottobre 2001
Season 8, Episode 3: Blood, Sugar, Sex, Magic
Original Air Date—11 ottobre 2001
Season 8, Episode 4: Never Say Never
Original Air Date—18 ottobre 2001
Season 8, Episode 5: Start All Over Again
Original Air Date—25 ottobre 2001
Season 8, Episode 6: Supplies and Demands
Original Air Date—1 novembre 2001
Season 8, Episode 7: If I Should Fall from Grace
Original Air Date—8 novembre 2001
A new medical student, Michael Gallant, arrives in the ER. He's supposed to be working under Dr. Carter's supervision but his grandmother is unwell. Elizabeth Corday is convinced that other doctors are refusing to work with as a result of the mysterious deaths. Mark Green thinks she's overreacting but she's determined to find out what happened to her patients. Abby and Luka argue over the attention he is paying to a trainee nurse's aide. Dr. Benton's finds himself in court to retain custody of his son, Reese. Carter and Susan Lewis treat a young woman who is both a law and a medical student. Green has to collect his daughter at school when she is suspended.
Season 8, Episode 8: Partly Cloudy, Chance of Rain
Original Air Date—15 novembre 2001
Season 8, Episode 9: Quo Vadis?
Original Air Date—22 novembre 2001
Peter Benton continues his court fight against Reese's stepfather, Roger, who seems to have the upper hand. When a woman is accidentally shot during a gas station robbery, Dr. Corday tries to convince the husband to let them harvest her organs. A 15 year old boxer is brought in with a head trauma after sparring with his older brother. Newlyweds are having trouble when she constantly breaks out in a rash; Carter thinks he knows the cause. Luka tells Abby hat he may marry Nicole, who has told him she is pregnant. Dr. Green lays down the law when the police bring in a high school student and he learns that his daughter is outside sitting in the police car.
Season 8, Episode 10: I'll Be Home for Christmas
Original Air Date—13 dicembre 2001
Peter Benton's court battle enters its final stage and his lawyer advises him that if he wants to retain custody of Reese, he needs to re-evaluate his priorities. As a result, he puts his career on the line and presents Dr. Romano with an ultimatum. Kerry Weaver goes out on a date with a paramedic. With his grandmother still recovering, Carter is pleased that his father will be spending Christmas with them. He's not too pleased when he learns why his mother won't be joining them. Abby learns that Nicole may not have been lying to Luka after all. Green treats a young boy who was accidentally shot by his mother.
Season 8, Episode 11: Beyond Repair
Original Air Date—10 gennaio 2002
Abby helps a distraught boy whose mother died of a stroke; a man with schizophrenia, who once stabbed Carter and killed a doctor checks into the ER.
Season 8, Episode 12: A River in Egypt
Original Air Date—17 gennaio 2002
An injured and condemned murderer wants to die in the ER rather than await execution; Abby advises a neighbor to seek shelter from her abusive husband.
Season 8, Episode 13: Damage Is Done
Original Air Date—31 gennaio 2002
An accidental overdose brings Drs. Green and Corday's baby into the ER.
Season 8, Episode 14: A Simple Twist of Fate
Original Air Date—7 febbraio 2002
Greene confronts Corday when she orders Rachel out of their home; Abby tries to protect a battered neighbor who refuses to press charges against her husband.
Season 8, Episode 15: It's All in Your Head
Original Air Date—28 febbraio 2002
After Dr. Corday moves out, Dr. Green fights loneliness and pain by immersing himself into his work. Dr. Chen discovers that a comatose teen is ready to give birth.
Season 8, Episode 16: Secrets and Lies
Original Air Date—7 marzo 2002
After some staff members are caught going through a dominatrix's bag, Weaver makes them attend a sexual harassment seminar, where they learn about each other.
Season 8, Episode 17: Bygones
Original Air Date—28 marzo 2002
Drs. Corday and Greene are awkward when working together in the ER. Dr. Weaver treats victims of an intense fire that may take the life of a dear friend.
Season 8, Episode 18: Orion in the Sky
Original Air Date—4 aprile 2002
As Dr. Greene's brain tumor begins affecting his coordination, he becomes concerned that his fate will be similar to the terminally ill patients he treats.
Season 8, Episode 19: Brothers and Sisters
Original Air Date—25 aprile 2002
When Dr. Lewis gets a hysterical call from her niece, Susie, she hurries to New York to search for the child and her sister Chloe.
Season 8, Episode 20: The Letter
Original Air Date—2 maggio 2002
Dr. Carter reads a letter from terminally ill Dr. Green to the ER staff. Dr. Weaver lashes out at a mentally challenged patient. A terminal, homeless man continues asking for Dr. Green.
Season 8, Episode 21: On the Beach
Original Air Date—9 maggio 2002
Dr. Greene's final days are spent in Hawaii with Rachel, teaching her to drive and surf. When he suffers a seizure, Elizabeth is called. Mark refuses to go home. He manages to make amends with his daughter before his eventual death.
Season 8, Episode 22: Lockdown
Original Air Date—16 maggio 2002
Just when the ER is understaffed and swamped, two children who were brought in turn out to have full blown smallpox. The entire ER must be locked down. The staff needs to improvise while they battle not only the disease but also frayed tempers.
Season 9
Season 9, Episode 1: Chaos Theory
Original Air Date—26 settembre 2002
Dr. Carter, Abby and other staff of the ER are quarantined as the CDC investigate a mysterious, deadly outbreak.
Season 9, Episode 2: Dead Again
Original Air Date—3 ottobre 2002
After another hospital shuts down, the ER is flooded with patients. Dr. Pratt resuscitates a heart-attack victim who had been pronounced dead.
Season 9, Episode 3: Insurrection
Original Air Date—10 ottobre 2002
Dr. Carter leads a walk-out of staff protesting lack of security in the ER.
Season 9, Episode 4: Walk Like a Man
Original Air Date—17 ottobre 2002
Carter is concerned when he learns that Abby is drinking socially when the girls from work get together. Abby however doesn't appreciate his concern. Dr. Weaver embarrasses herself on television. Michael Gallant is frustrated when the resident cardiac specialist, Dr. Kayson, dismisses his diagnosis of a patient who subsequently dies. Dr. Pratt decides to report an Army Ranger who tried to commit suicide even though Gallant had decided to give the soldier the benefit of the doubt. Dr. Corday has deal with a severely injured woman who is more concerned about her Alzheimer's afflicted husband. Dr. Kovac's sex-addiction extends to having sex in a supply room with a young patient's mother.
Season 9, Episode 5: A Hopeless Wound
Original Air Date—31 ottobre 2002
On a busy Halloween night, Carter and Abby are the only staffers in costume when victims of an apartment building fire pack the ER. Corday takes on a new med student for a surgical rotation - Paul Nathan, who suffers from Parkinson's disease and decided to pursue medicine after being diagnosed. Despite a difficult first day, both professionally and medically, Nathan makes a difficult diagnosis. Romano's rehab lags behind his expectations, and he begins to doubt his role in surgery is no longer an option. In a moment of personal weakness, he tries to express his feelings for Corday. Weaver continues to display erratic behavior, raising staff suspicions about her menopause. Luka's burgeoning sex addiction worsens, as an affair with Chuny is revealed, and tensions rise when he treats a patient with a perpetual erection.
Season 9, Episode 6: One Can Only Hope
Original Air Date—7 novembre 2002
Corday clashes with new surgical resident Paul Nathan regarding his intervention into the treatment of a sickly young woman, Alison, who has signed a "do not resuscitate" order. Abby wonders about the erratic behavior of her visiting brother Eric, and feels conflicted over a nurse's official complaint against Kovac, Abby's former lover. Meanwhile, Pratt comforts Chen after a patient threatens her, and Corday suspects that an unconscious 14-year-old female patient has been sexually assaulted.
Season 9, Episode 7: Tell Me Where It Hurts
Original Air Date—14 novembre 2002
Abby fears the worst when her brother Eric suddenly disappears. He is actually AWOL and she forges Carter's name to obtain his medical records. Carter and Chen treat a frightened Chinese immigrant nanny, Tong-Yi, whom they suspect was impregnated by her employer. Meanwhile, new surgical resident Paul Nathan, who is struggling to overcome a physical disability, tries to help in the emergency room but his fellow doctors do not appreciate his advice to patients. Unable to quench his sexual appetite, Kovac also gets into trouble in his professional life, despite his admirable resolve to find an eye specialist to treat a young gunshot victim. Gallant and fellow medical student Erin Harkins engage in an escalating competition of medical knowledge. And Weaver gets some much-needed good news.
Season 9, Episode 8: First Snowfall
Original Air Date—21 novembre 2002
Abby's family nightmare continues as she and her mother Maggie search for Abby's missing brother Eric, who Abby suspects is suffering from serious mental problems. The two women go to a Midwestern air force base, hoping to prevent Eric from being court-martialed for being absent without leave. Carter struggles to get out of Chicago to join Abby. Meanwhile, Corday treats a family of patients who, while building a snowman, were severely injured after being struck by a truck driver. She must help the father, Stuart, make a life-or-death decision. Corday also sympathizes with troubled surgical resident Paul Nathan as he struggles with the increasing symptoms of his physical handicap.
Season 9, Episode 9: Next of Kin
Original Air Date—5 dicembre 2002
Harkins faces a tough call while treating a troubled teen involved in a car crash with her dad; Abby races to stop Maggie from taking manic-depressive Eric out of treatment; and Kovac hits a new low when an elderly woman tips him for his medical services. Meanwhile, an abandoned baby dredges up painful memories for Chen; and Pratt goes to bat for Leon after he's fired for stealing from his job.
Season 9, Episode 10: Hindsight
Original Air Date—12 dicembre 2002
Dr. Kovac's speeding causes a crash on an icy road. The ER staff treats angry elves and a female hockey player with a head injury.
Season 9, Episode 11: A Little Help from My Friends
Original Air Date—9 gennaio 2003
Dr. Pratt brings a gun into the ER; Dr. Weaver tries to conceal her pregnancy; a woman plots against her dying husband; Dr. Chen treats math students who overdosed on an unknown stimulant.
Season 9, Episode 12: A Saint in the City
Original Air Date—16 gennaio 2003
Dr. Weaver is in a difficult situation when an alderman tests positive for syphilis. Dr. Carter is impressed when he meets a man who runs an inner city clinic.
Season 9, Episode 13: No Good Deed Goes Unpunished
Original Air Date—30 gennaio 2003
Dr. Pratt's disabled roommate leads him to a wounded thief. Dr Carter decides to practice medicine in Africa. A doctor makes a pass at Dr. Corday.
Season 9, Episode 14: No Strings Attached
Original Air Date—6 febbraio 2003
Abby's troubled brother is missing. A car runs into a crowd of teen girls. The alderman with syphilis gives Dr. Weaver a promotion. Dr. Lewis looks forward to a blind date.
Season 9, Episode 15: A Boy Falling Out of the Sky
Original Air Date—13 febbraio 2003
Abby comes close to breaking down trying to deal with her mother. Dr. Pratt goes for his required paramedic ride-along. Dr. Weaver confronts the man who stole her purse. Dr. Lewis has a teen admirer.
Season 9, Episode 16: A Thousand Cranes
Original Air Date—20 febbraio 2003
The police question Drs. Pratt and Gallant about a rampage at the diner across from the ER. Dr. Lewis befriends her teen admirer, a cancer patient.
Season 9, Episode 17: The Advocate
Original Air Date—13 marzo 2003
Dr. Weaver bends the rules and treats the Alderman's lover for syphilis. Dr. Kovac's patient claims she was sexually abused at a boot camp for troubled youth. Dr. Carter treats a women with a nasty personality.
Season 9, Episode 18: Finders Keepers
Original Air Date—3 aprile 2003
Dr. Romano seizes control of the ER and manages to offend everyone. Dr. Kovac asks Dr. Corday's help in the quest to bring a sickly Croatian boy to the U.S. for medical treatment.
Season 9, Episode 19: Things Change
Original Air Date—24 aprile 2003
A psychotic patient threatens Abby. Dr. Weaver suspects a woman poisoned her own baby. Dr. Romano continues to make rash judgments.
Season 9, Episode 20: Foreign Affairs
Original Air Date—1 maggio 2003
Dr. Carter tries to prevent a grieving gang member from going after vengeance. Dr. Kovac races against time to save a Croatian boy's life. A baseball player gets treatment for a heart problem.
Season 9, Episode 21: When Night Meets Day
Original Air Date—8 maggio 2003
It's Greg Pratt's last shift at County General and he treats a number of cases that were started by John Carter on the day shift. They treat a 12 year-old near drowning victim who has little chance of recovery; a Buddhist nun who has a special gift of seeing another's inner self; a woman who is convinced that that day's solar eclipse signals the end of the world; a drug addict who scams both of the for pain medication; and a pregnant woman who had her baby torn out of her her womb. Dr. Romano has his re-attached arm amputated. Carter receives a call from Luka Kovac asking if he can come to the Congo and help out. Abby is none too pleased. Meanwhile Doc Magoo's burns to the ground.
Season 9, Episode 22: Kisangani
Original Air Date—15 maggio 2003
John Carter arrives in the Congo to find that Luka Kovac is away at a distant clinic administering vaccinations to the local population. He also finds appalling medical conditions. Too few nurses and doctors, limited equipment and few medical supplies are par for the course. That aside, he gets s great deal of satisfaction from the work he does. He meets Gillian, a Canadian nurse, and learns that she and Luka have become close. He tries desperately to save the life of a severely wounded man which pays later dividends when their camp is invaded by rebel troops and their lives are threatened.
Season 10
Season 10, Episode 1: Now What?
Original Air Date—25 settembre 2003
On his return to Chicago, Carter gets a downright chilly reaction from Abby who asks him to return her apartment key. At work, they tip toe around one another, neither really willing to discuss their feelings. A new med student, Neela Rasgotra arrives for her ER rotation. Dr. Pratt is paying too much attention to her for Dr. Chen's taste. A woman passes out at the wheel of her car severely injuring herself and the three children in the car with her. Neela makes a good call in the case. Carter treats a man whose HIV has become full-blown AIDS. The ER itself is a bit chaotic due to major reconstruction. The ER desk receives a call from Africa saying that Luka Kovac has been killed. Carter decides to return to the Congo to retrieve his body.
Season 10, Episode 2: The Lost
Original Air Date—2 ottobre 2003
John Carter returns to the Congo to retrieve Luka Kovac's body. He finds however that the area where was killed is still too dangerous to enter. He and Gillian finally manage to hitch a ride with a Red Cross worker, Debbie, who is going to the area. In flashbacks, we learn how Kovac and his fellow aid workers were taken prisoner by rebel troops. They are shot, one at a time, until only Luka is left. Amid the destruction of the eastern Congo, we learn his fate. Carter also makes a fateful decision.
Season 10, Episode 3: Dear Abby
Original Air Date—9 ottobre 2003
Luka Kovac arrives safely at County General and is hospitalized for treatment. His friend Gillian delivers John Carter's letter to Abby. Pretty well everyone gets to read it when Frank retrieves it and from the garbage and passes it around. Greg Pratt has dinner with Chen and her parents. The dinner goes well but they have a serious argument afterward. Dr. Romano is unhappy with his prosthetic arm which makes him even more difficult to deal with. Some of the more senior nurses find their hours being reduced as a cost saving measure and stage a walkout. Romano's response is to fire them all. Dr. Lewis treats a teenager with a serious heart problem but her parents insist that she not be told immediately. A new group of second year residents arrive.
Season 10, Episode 4: Shifts Happen
Original Air Date—23 ottobre 2003
Season 10, Episode 5: Out of Africa
Original Air Date—30 ottobre 2003
Emmy nominee Bob Newhart guest stars as Ben Hollander, a distraught architect whose degenerating eyesight causes him despondent while a spirited new nurse, Samantha Taggart joins the staff. Elsewhere, disaster strikes when the doctors suspect a mother is abusing her child while Dr. Corday learns something shocking about the charismatic Dr. Dorset, and Dr. Archie Morris is overwhelmed by the chaos and grisly conditions of life in the E.R.
Season 10, Episode 6: The Greater Good
Original Air Date—6 novembre 2003
Season 10, Episode 7: Death and Taxes
Original Air Date—13 novembre 2003
Season 10, Episode 8: Freefall
Original Air Date—20 novembre 2003
On Thanksgiving Day, a helicopter crash outside the ER leaves several injured, and kills Dr. Romano. Alex tries to bring Sam and Luka together.
Season 10, Episode 9: Missing
Original Air Date—4 dicembre 2003
Neela helps treat two Amish teens who were in a car crash. Sam argues with Dr. Kovac when he pays too much attention to her son.
Season 10, Episode 10: Makemba
Original Air Date—11 dicembre 2003
Dr. Carter celebrates Christmas at a clinic in the Congo dealing with low supplies and anti-Americanism, but in the meantime, falling for an AIDS worker named Makemba.
Season 10, Episode 11: Touch & Go
Original Air Date—8 gennaio 2004
Season 10, Episode 12: NICU
Original Air Date—15 gennaio 2004
Abby and Neela are assigned to a month-long rotation in the neonatal intensive care unit where they experience emotional roller coasters while caring for the sick infants.
Season 10, Episode 13: Get Carter
Original Air Date—5 febbraio 2004
Dr. Carter's girlfriend makes an impression as she observes ER operations. Dr. Gallant is almost shot during a domestic incident. Dr. Weaver dedicates a center to the memory of Dr. Romano.
Season 10, Episode 14: Impulse Control
Original Air Date—12 febbraio 2004
Sam treats an abused, pregnant teen. Dr. Carter introduces African girlfriend Makemba to wintertime. ER chaos shocks a risk-assessment expert. Dr. Pratt and Abby restrain a man who has tuberculosis.
Season 10, Episode 15: Blood Relations
Original Air Date—19 febbraio 2004
Season 10, Episode 16: Forgive and Forget
Original Air Date—26 febbraio 2004
Season 10, Episode 17: The Student
Original Air Date—1 aprile 2004
Season 10, Episode 18: Where There's Smoke
Original Air Date—8 aprile 2004
Season 10, Episode 19: Just a Touch
Original Air Date—22 aprile 2004
Season 10, Episode 20: Abby Normal
Original Air Date—29 aprile 2004
Season 10, Episode 21: Midnight
Original Air Date—6 maggio 2004
Carter takes Kem to the hospital to check on their baby since it's not kicking anymore.
Season 10, Episode 22: Drive
Original Air Date—13 maggio 2004
Kovacs stops to help a woman and her son whose car broke down. Steve is getting close to Alex, and Sam panics. Abby is looking for her letter whether to see she passed her boards. Pratt shows off his new Chrysler. Elgin tries to build a connection between him and Pratt. Jing-Mei might be battered by her senile father.
Season 11
Season 11, Episode 1: One for the Road
Original Air Date—23 settembre 2004
After being shot at, Pratt, Jing-Mei and Elgin are trying to get of their sinking car. Sam took Alex with her while fleeing for Steve, Kovac is considering to go after them. Abby wants to go to bed since tomorrow is her first day as a doctor, but is thwarted by Weaver, whose custody battle might take a dramatic turn. A young drug-dealer is brought in with "a foreign object" in her tunnel of life.
Season 11, Episode 2: Damaged
Original Air Date—7 ottobre 2004
Neela is still struggling with her decision not to continue becoming a doctor. We discover that Ray is in a band. Kovac and Sam are amoureux, but where does that leave them? Carter takes Abby to dinner in a restaurant he hired off for the evening.
Season 11, Episode 3: Try Carter
Original Air Date—14 ottobre 2004
It's a busy Fourth of July and Carter is the only attending working.
Season 11, Episode 4: Fear
Original Air Date—21 ottobre 2004
Carter, Pratt, Kovac and Abby are dealing with a woman and her three children who've jumped from a three floor apartment trying to escape from the father. Meanwhile Dr. Lewis becomes Chief of Emergency Medicine, Howard quits his internship and Dr. Corday is facing dismissal.
Season 11, Episode 5: Intern's Guide to the Galaxy
Original Air Date—4 novembre 2004
Season 11, Episode 6: Time of Death
Original Air Date—11 novembre 2004
From 11:22 to 12:06 we can follow everything that happens to Charlie Metcalf (played by Ray Liotta), a patient who is at death's door. We are shown the minutiae of a treatment which are usually glossed over in the "regular" episodes, interlaced with images from Charlie's delusions which give an insight into the regrets he has about his wasted life.
Season 11, Episode 7: White Guy, Dark Hair
Original Air Date—18 novembre 2004
A rape victim, barely able to speak, does all she can to help police find her attacker.
Season 11, Episode 8: Shot in the Dark
Original Air Date—2 dicembre 2004
A wounded police officer's teenage son must make a life or death decision. Abby tries to convince a girl needing appendicitis surgery to stay at County, but her fathers wants her transferred to another hospital.
Season 11, Episode 9: Twas the Night
Original Air Date—9 dicembre 2004
Abby has a dialysis patient in critical condition, but she cannot find his physician, who does not want to be bothered during the holidays.
Season 11, Episode 10: Skin
Original Air Date—13 gennaio 2005
Gang members kidnap Abby hoping she can save one of their members with a gunshot wound. Ray starts treating a patient, but when she requests a new doctor, he gets offended.
Season 11, Episode 11: Only Connect
Original Air Date—20 gennaio 2005
Two teens enter the ER with gunshot wounds. When one dies, Neela botches telling the next of kin, making the woman hysterical.
Season 11, Episode 12: The Providers
Original Air Date—27 gennaio 2005
Season 11, Episode 13: Middleman
Original Air Date—3 febbraio 2005
Season 11, Episode 14: Just as I Am
Original Air Date—10 febbraio 2005
Dr. Weaver meets her birth mother, but their relationship changes when Kerrie reveals she is gay. Dr. Carter causes a commotion when he confronts a couple hoping to scam some painkillers.
Season 11, Episode 15: Alone in a Crowd
Original Air Date—17 febbraio 2005
A soccer mom finds herself completely aware of everything going on around her, but is unable to move or speak after suffering a stroke.
Season 11, Episode 16: Here and There
Original Air Date—24 febbraio 2005
Neela (who's in Chicago) and Gallant (who's in Iraq) miss each other and write letters. Gallant also tries to save the life of a little girl.
Season 11, Episode 17: Back in the World
Original Air Date—24 marzo 2005
Sam's ex-husband shows up and wants to take Alex on a trip. Gallant is back and Neela hopes to see him before he goes back to Iraq.
Season 11, Episode 18: Refusal of Care
Original Air Date—21 aprile 2005
A woman on a hunger strike refuses treatment until the INS give her son another deportation hearing. Abby searches for proof when she suspects a patient is the victim of elder abuse.
Season 11, Episode 19: Ruby Redux
Original Air Date—28 aprile 2005
Jules 'Ruby' Rubadoux is back in the ER. He's still angry with Carter about the death of his wife.
Season 11, Episode 20: You Are Here
Original Air Date—5 maggio 2005
Morris is named the new chief resident, which makes nobody really happy, except Morris. Meanwhile Luka and Sam are having communication problems, Carter gets a promotion Susan really wanted and Ray finds out a 14-year old who always comes in for free drugs has been raped.
Season 11, Episode 21: Carter est Amoureux
Original Air Date—12 maggio 2005
After Carter finds out Kem's mother is hospitalized in Paris he decides to go there to tell Kem how he feels about her. Meanwhile, Ray makes a fatal error.
Season 11, Episode 22: The Show Must Go On
Original Air Date—19 maggio 2005
Casualties of a disaster flood the ER, which is short-handed because everyone is at Dr. Carter's going-away party because he's leaving the ER after 11 years. Dr. Pratt looks for the courage to confront his father, Charlie.
Season 12
Season 12, Episode 1: Cañon City
Original Air Date—22 settembre 2005
Sam and Luka go on the search for her runaway son, Alex. Meanwhile, Pratt and Lewis guide Abby, Neela and Ray, who have become R2's, on how to teach the new interns.
Season 12, Episode 2: Nobody's Baby
Original Air Date—29 settembre 2005
Much to Ray's dislike, a surrogate mother in labor doesn't want to have a C-section and endangers the life of the baby. Meanwhile, Sam tells Luka she and Alex move out, Pratt meets his half-brother and -sister and Abby makes a difficult decision on a young boy.
Season 12, Episode 3: Man with No Name
Original Air Date—6 ottobre 2005
Luka has a very bad day: New nurse manager Eve Peyton notices he doesn't want to work with Sam and tells him so. At the end of the day he's drunk and Abby takes him home.
Season 12, Episode 4: Blame It on the Rain
Original Air Date—13 ottobre 2005
The rainy night brings in diverse patients including a mother involved in a car accident with her baby, a man with a satisfaction facilitator, and a comatose patient who suddenly wakes up. Also, Sam steps up to Eve and her strict ways and Jerry gets struck by lightening!
Season 12, Episode 5: Wake Up
Original Air Date—20 ottobre 2005
A new attending, Dr. Victor Clemente, comes aboard and quickly makes a stir on the ER. Abby's breast cancer patient convinces her to take a long awaited test. Luka befriends a young woman who awakes from a six-year coma. Also, Weaver shows Clemente who runs the ER.
Season 12, Episode 6: Dream House
Original Air Date—3 novembre 2005
Pratt's half-brother tries to get him to make ends meet with his estranged father. Clemente treats an infant chimpanzee and involves Abby and Neela on the secret case. Eve promotes Sam and her first tasks is to fire a beloved nurse.
Season 12, Episode 7: The Human Shield
Original Air Date—10 novembre 2005
A kidnaped girl is the victim of police shooting. Abby is stuck in the middle of a disagreement between Luka and Clemente. Neela receives a phone call from Iraq. Later, Luka and Abby share a kiss.
Season 12, Episode 8: Two Ships
Original Air Date—17 novembre 2005
The ER prepares to take in victims from a plane collision, while Neela and Pratt head out to the crash site where Neela makes heroic efforts. At the end of the day, Neela gets a surprising visit.
Season 12, Episode 9: I Do
Original Air Date—1 dicembre 2005
Gallant impulsively asks Neela to marry her that exact day, she says I do but soon gets cold feet. Morris stands up to Weaver on a patients course of treatment. Luka, Sam and Clemente treat a boy who contracted HIV from his mother. Also, Abby and Luka redefine their relationship and Luka is named the new Chief of Emergency Medicine.
Season 12, Episode 10: All About Christmas Eve
Original Air Date—8 dicembre 2005
Pratt and Weaver try to create a Christmas miracle when they work to save a girl wounded from gunfire. Eve gets into trouble after punching a disruptive patient. Also, Abby has a special gift for Luka.
Season 12, Episode 11: If Not Now
Original Air Date—5 gennaio 2006
Neela treats a religious teenage girl who turns out to be pregnant. Abby and Kovac struggle to figure out what to do with her unexpected pregnancy.
Season 12, Episode 12: Split Decisions
Original Air Date—12 gennaio 2006
Ray helps an old friend escape from her abusive father. Dubenko volunteers in the ER but can't seem to handle a slow day. Abby and Kovac go baby shopping, while Neela gets unexpected and upsetting news from Gallant.
Season 12, Episode 13: Body & Soul
Original Air Date—2 febbraio 2006
Dr. Nate Lennox, a former professor with ALS, is brought in as the progression of his disease is chronicled through his own flashbacks as he is treated by each of the doctors at one point. As Lennox wants to give up, Abby fights to convince him to keep on fighting.
Season 12, Episode 14: Quintessence of Dust
Original Air Date—9 febbraio 2006
An unexpected visitor puts Clemente in the middle of a domestic dispute. Meanwhile, Luka and Abby await test results on their unborn child; Neela struggles with her surgical elective and Pratt ends up with an unexpected suitor when he participates in a charity bachelor auction.
Season 12, Episode 15: Darfur
Original Air Date—2 marzo 2006
In the Sudan, Carter and a colleague struggle to save a woman who was raped by a band of militants. Back in the ER, Clemente asks to return to work after the shooting incident, but Kovac refuses. Meanwhile, Neela and Pratt have a work dispute, and, in a related incident, K.J.'s father shows up again in the ER.
Next US airings:
Mon. Dec. 29 10:00 AM TNT
Season 12, Episode 16: Out on a Limb
Original Air Date—16 marzo 2006
Weaver contemplates hip replacement surgery after she finds it hard to do her labor intensive job. Meanwhile, Kovac tries to ease Abby's fears about raising a child together. Neela decides to attend a support group for military spouses but when she offers her opinions on the war, the meeting turns into a debate. And after Sam treats a fainting victim, she finds herself with an intriguing job offer.
Next US airings:
Tue. Dec. 30 10:00 AM TNT
Season 12, Episode 17: Lost in America
Original Air Date—23 marzo 2006
Abby and Luka desperately try to keep a young woman brought into the ER with stab wounds to the neck alive. As her condition begins to worsen, Clemente steps in and tries a risky procedure on the girl in order to save her life. Meanwhile, Neela pulls an all-nighter in preparation for a speech at a surgeon's convention, Ray treats a man claiming to have swallowed a bottle of pills, and Sam decides to take a part-time job with Richard to help her with childcare expenses.
Next US airings:
Wed. Dec. 31 10:00 AM TNT
Season 12, Episode 18: Strange Bedfellows
Original Air Date—30 marzo 2006
When two teens are in a car accident, Abby and Morris struggle to figure out what is wrong with the unconscious girl. Meanwhile, Neela gets a visit from her in-laws and discovers some troubling news. Kovac tells Abby that he plans to go to Africa and help Carter, but when he realizes Abby is not crazy about the idea, he decides to send someone else in his place. Sam starts her new job with Elliot and quickly starts to love the the perks.
Next US airings:
Fri. Jan. 2 10:00 AM TNT
Season 12, Episode 19: No Place to Hide
Original Air Date—27 aprile 2006
Abby senses something not right when a grandmother and granddaughter are brought into the ER. Sam's jailed ex-husband Steve is brought into the ER and everyone but Neela assumes he is faking sick. Meanwhile, tensions grow when Morris and Albright argue over a patient, Pratt heads to Africa to help Carter and quickly realizes how difficult life will be, and Weaver finishes physical therapy.
Next US airings:
Mon. Jan. 5 10:00 AM TNT
Season 12, Episode 20: There Are No Angels Here
Original Air Date—4 maggio 2006
Pratt gets to work in Darfur alongside Carter and his co-workers, but is troubled by astounding number of people needing care and finds himself making a dangerous journey.
Next US airings:
Tue. Jan. 6 10:00 AM TNT
Season 12, Episode 21: The Gallant Hero & the Tragic Victor
Original Air Date—11 maggio 2006
Pratt struggles to get a straight story when two abused boys come into the ER with their father. Two U.S. Army officers enter the ER.
Next US airings:
Wed. Jan. 7 10:00 AM TNT
Season 12, Episode 22: 21 Guns
Original Air Date—18 maggio 2006
Chaos reigns in the ER when two prisoners are brought in for treatment, but instead plot a violent escape. Their desperate actions place one doctor in harm's way, and forces one nurse to become a tool in their plan.
Next US airings:
Thur. Jan. 8 10:00 AM TNT
Season 13
Season 13, Episode 1: Bloodline
Original Air Date—21 settembre 2006
Weaver, Kovac, and the other doctors work frantically to try to save Jerry and a pregnant Abby, who were both critically injured during the shootout that left the ER in shambles. Meanwhile, Sam tries to escape from her ex-boyfriend and his criminal accomplices as they head north, but things quickly turn violent.
Next US airings:
Fri. Jan. 9 10:00 AM TNT
Season 13, Episode 2: Graduation Day
Original Air Date—28 settembre 2006
As Abby and Luka cope with their newborn's life and death struggle, the couple is shocked to receive a surprise visitor: Abby's mother Maggie. Meanwhile, Sam fears the prospect of criminal charges; Neela discovers that Tony Gates will be joining the ER team as an intern and Morris gets his job back while Weaver gets demoted.
Season 13, Episode 3: Somebody to Love
Original Air Date—5 ottobre 2006
Gates is assigned to the case of a closeted gay man whose partner clashes with his family; Neela meets her new surgical chief, Dr. Crenshaw; and Pratt must cope with the flood of new interns.
Season 13, Episode 4: Parenthood
Original Air Date—12 ottobre 2006
Abby and Kovac discover both the joys and difficulties of raising a newborn; Morris is wrongfully accused of being a child molester; Pratt has his trial-by-fire when he has to handle the ER alone, juggling multiple traumas, teaching duties and a troublesome intern. Neela continues to be the target of her difficult supervisor, and Sam discovers her sons latest extra-curricular activity.
Season 13, Episode 5: Ames v. Kovac
Original Air Date—19 ottobre 2006
Curtis Ames, a carpenter who suffered a stroke under Kovac's care, sues him for malpractice. Kovac and Ames square off in court as each man's recollections of Ames' treatment are recounted via testimony and flashbacks. Meanwhile, Abby returns to work and must adjust to the dramatic changes in her life, and Pratt's early morning trip to the barbershop results in a new awareness of community need. Also, Abby and Pratt try an unconventional method for treating a heart patient and Neela tries a risky procedure which doesn't sit well with her chief.
Season 13, Episode 6: Heart of the Matter
Original Air Date—2 novembre 2006
Kovac anxiously awaits the verdict between himself and Curtis Ames but fears the worst. Meanwhile, Neela disobeys her chief's orders and also questions her feelings for Gates, and Weaver unwittingly steals the spotlight from Morris in his big television debut.
Season 13, Episode 7: Jigsaw
Original Air Date—9 novembre 2006
A belligerent young man with the flu turns out to be more than he seems, and presents a challenge to Morris and Sam when he refuses treatment. Abby's chance encounter with Curtis Ames leaves Kovac uneasy. Meanwhile, Pratt discovers a local church's risky drug exchange program, Neela and Gates square off, and Weaver gets an interesting offer.
Season 13, Episode 8: Reason to Believe
Original Air Date—26 ottobre 2006
A mysterious illness leaves little hope when a group of homeless kids enter the ER and one of them believes that Neela is a guardian angel in blue; Abby and Kovac clash over a possible case of domestic abuse; Pratt makes a shocking discovery about his brother, and Weaver is unexpectedly called into action when her television appearance becomes a real emergency.
Season 13, Episode 9: Scoop and Run
Original Air Date—23 novembre 2006
Thanksgiving at County is quiet, with the normal number of routine (or nearly so) emergencies. But Abby makes up for the lack of excitement while returning to the hospital as the doctor on a helicopter transport.
Season 13, Episode 10: Tell Me No Secrets...
Original Air Date—30 novembre 2006
Kovac and Gates treat a girl who appears to have been assaulted. When the police are no help with Ames, Kovac decides to confront the problem himself; Morris and other doctors work on a patient with an ice pick in his ear. Meanwhile, Ray tries to keep his new relationship a secret and Pratt can't fully deal when his half-brother officially comes out. Also, a new male nurse arrives.
Season 13, Episode 11: City of Mercy
Original Air Date—7 dicembre 2006
It's Christmas in the ER. A homeless boy sends Gates and Ray on a mission. Meanwhile, in the ER, Neela oversees an unusual kidney transplant case; Sam takes a stand when a patient is dumped in an alley by another hospital; and Morris plays Santa for a special girl and learns the meaning of Christmas.
Season 13, Episode 12: Breach of Trust
Original Air Date—4 gennaio 2007
Weaver cares for a Katrina survivor who's reluctant to having surgery on her foot; budget cuts force Luka to make a difficult personnel decision. Also, Gates' home life intrudes on the ER; and Pratt and Hope are shaken after a patient in their care dies needlessly.
Season 13, Episode 13: A House Divided
Original Air Date—11 gennaio 2007
Kovac reacts negatively when he sees Abby giving extra attention to a patient; Ray and Gates clash over a patient, pinning Neela in the middle; and Ben takes things to the next level with Sam. Meanwhile, Pratt is under investigation and Weaver says a final goodbye to the ER.
Season 13, Episode 14: Murmurs of the Heart
Original Air Date—1 febbraio 2007
Kovac finds himself in a tense confrontation with Curtis Ames, and Abby must act to protect her family. Meanwhile, Neela and Gates rush to get Meg to the hospital while Sam's new home is soon under threat from fire.
Season 13, Episode 15: Dying Is Easy...
Original Air Date—8 febbraio 2007
Abby and Sam try to treat an obnoxious, aspiring comedian with mysterious symptoms; Pratt must defend his actions in front of the medical board; Neela scrubs in on a kidney donor transplant; and Morris, as the lone attending, must run a busy ER. Also, Kovac gets a surprising proposal from Abby.
Season 13, Episode 16: Crisis of Conscience
Original Air Date—15 febbraio 2007
Kovac and Gates find themselves with a moral dilemma when a woman comes into the ER with acute liver failure; Neela finds herself questioning what is right when Manish decides to give up a kidney to a complete stranger. Meanwhile, Ray fights to get to the bottom of a cheerleaders accidental fall; Abby gets a prediction for her future; and Alex's troubles continue to intrude on Sam's work life.
Season 13, Episode 17: From Here to Paternity
Original Air Date—22 febbraio 2007
A blizzard strands a family in the snow and Abby and Pratt quickly try to save the family. A gang shooting challenges Morris and Pratt. Meanwhile, Kovac and Abby begin making wedding plans, but their engagement might not be very secret; Gates struggles with the reappearance of his father and the possibility of losing Sarah; and Neela becomes jealous when Dubenko brings in a new surgical intern.
Season 13, Episode 18: Photographs and Memories
Original Air Date—12 aprile 2007
It's Sam's birthday, but she finds it hard to be away from her son Alex. Meanwhile, Sam meets a photographer taking pictures of a terminal patient and she gives Sam a new perspective on life. Dubenko's new surgical intern unsettles Neela during a trauma; Gates is shadowed by a new and nerdy intern and later must tell Sarah the truth that he may be her biological father. Also, Morris and Hope annoy Kovac and Abby when they try to help with their wedding preparations.
Season 13, Episode 19: Family Business
Original Air Date—19 aprile 2007
Kovac and Gates deal with a hopeless father whose son succumbs to heart failure; Pratt tries to resolve the tension between him and his brother; an Armenian man tries to be a good samaritan but ends up crashing near the ER; Abby sneaks in baby Joe when she worries his sickness may be worse than it seems; Also, Sam injures the instructor of a self-defense seminar.
Season 13, Episode 20: Lights Out
Original Air Date—26 aprile 2007
In 12 hours, the ER will shut down. As Kovac is under pressure to take care of the patients before the final hours, he makes a pivotal decision about his future. Meanwhile, Sam befriends a photojournalist who returns only this time she's terminally ill; Pratt is concerned when his brother ends up in the ER drunk; Morris confronts Gates when he ignores his orders and angrily sends him home while Gates tries to defend his actions.
Season 13, Episode 21: I Don't
Original Air Date—3 maggio 2007
What is suppose to be a departmental dinner organized by Kovac turns out to be the surprise of a lifetime for Abby when she soon learns it's a surprise wedding, secretly planned by the eager groom. Meanwhile, at the wedding, ER staffers enjoy themselves with music and booze while Neela finds herself the center of unexpected attention between Gates and Ray, which leads to a drunken fight and a shocking conclusion.
Season 13, Episode 22: Sea Change
Original Air Date—10 maggio 2007
The ER reopens with new changes. However, the ER is not the only thing that's changed; Kovac and Abby adjust to being newlyweds; Morris and Hope enjoy themselves at the honeymoon suite; Pratt attempts a change for a woman; Neela worries when Ray goes missing; Meanwhile, there's a new doctor in the ER and he means business; and another change may come when Kovac receives a phone call.
Season 13, Episode 23: The Honeymoon Is Over
Original Air Date—17 maggio 2007
The ER is now in the hands of a new chief, Dr. Kevin Moretti, who is bent on major changes. Meanwhile, a phone call leads Neela to a hospital where awaits a major shock and a final farewell from a friend and colleague. Gates urgently goes home to stop Sarah from being taken away from him. A GI patient baffles Morris and Sam. Also, Kovac postpones the honeymoon and says goodbye to Abby and his son, for the meantime, while he travels to Croatia to visit his ailing father.
Season 14
Season 14, Episode 1: The War Comes Home
Original Air Date—27 settembre 2007
Abby, Pratt and Morris clash with Moretti's strict new ER procedures as victims of an anti-war rally roll in, including Neela. Gates manhandles a patient he suspects set off the explosion that disrupted the protest. A worried Dubenko lets his emotions for Neela take over during Neela's surgery. Meanwhile, the rest of the staff worry over Neela's condition.
Season 14, Episode 2: In a Different Light
Original Air Date—4 ottobre 2007
Patients include a Pregnant teacher whose student/lover was critically injured while driving; a man who is hiding a gunshot wound and a brilliant young boy who knows he is dying, but hides it from his mother. Dr. Moretti continues to remake the ER to his liking, Nila is recovering, Luka's absence is reinforced (back in Croatia and not coming back) and Sam may be starting a new relationship with a police officer.
Season 14, Episode 3: Officer Down
Original Air Date—11 ottobre 2007
Abby and a distracted Morris work to save two auxiliary cops brought in with gunshot wounds. Pratt treats a teen wrestler with severe vomiting, but the problem is much more serious. Sam worries over her new beau Litchman. Gates tries to help a young boy in the ICU with a deadly disease. Also, Dubenko visits Neela while she babysits baby Joe.
Season 14, Episode 4: Gravity
Original Air Date—18 ottobre 2007
When Baby Joe is injured by a fall at the playground and rushed to the hospital, Abby is unable to reach Luka to tell him.
Season 14, Episode 5: Under the Influence
Original Air Date—25 ottobre 2007
Moretti reassigns Gates back to the ER and treats a couple involved in a car accident. Morris prepares to take his written board exams. Neela is assigned a young genius intern. Kovac plans to extend his stay in Croatia while Abby struggles with single parenthood.
Season 14, Episode 6: The Test
Original Air Date—1 novembre 2007
Moretti brings in new attending Skye Wexler to help with the patient load. Morris and Pratt cram for the medical board exam. Gates treats a returning patient from the ICU whose condition has worsen. Sam tends to a teenage girl who is feeling neglected by the staff. Neela's intern, Harold, seeks her advice on a personal matter. Abby struggles with her relapse.
Season 14, Episode 7: Blackout
Original Air Date—8 novembre 2007
The city suffers power outages during an unseasonably hot spell. Nursing-home patients are brought into the ER suffering from hyperthermia. Abby and Pratt disagree on the diagnosis of a fussy baby. Abby falls back to old habits and quickly down spirals to rock bottom on a night she'll forever regret.
Season 14, Episode 8: Coming Home
Original Air Date—15 novembre 2007
Season 14, Episode 9: Skye's the Limit
Original Air Date—29 novembre 2007
Dr Wexlar is made interim ER chief while staff deals with an industrial accident that leads to a hate crime.
Season 14, Episode 10: 300 Patients
Original Air Date—6 dicembre 2007
Morning shift begins. The night shift treated 142 patients - a new record. Dr. Morris is confident that by the end of the day the ER can set a new record of 300 patients. Frank reminds him that there has never been more than 250 patients in a day. Dr. Morris bets $300 that they can reach 300 by the end of the shift. Frank, Dr. Gates and Dr. Pratt each bet $100 against him. But will the game be fair? Also, when chaplain Dupree arrives announcing that she's doing a round of the hospital, holding blessing ceremonies and memorials, the guys are against it, except for Dr. Gates, which makes the others suspicious. Frank goes straight to the point. Then there is the accident involving a camel.
Season 14, Episode 11: Status Quo
Original Air Date—3 gennaio 2008
Dr. Pratt applies for the job of ER Chief and gets turned down. This causes him to give 2 weeks notice. A female soldier, home 2 weeks from Iraq is 2 months pregnant and her husband demands an explanation. Neela's cousin has arrived from London for an extended visit and gets pursued by both Dr. Morris and Harold Zelinsky, much to Harold's chagrin. After 9 years absence, a fall in gym by her son brings Jeanie Boulet (Gloria Reuben) back to the ER. Not only is she troubled because of her son, but the disorientation of knowing virtually no one on the current staff does not help. ***spoilers*** Having lived with HIV all of these years, it turns out her adopted son, also HIV positive, has a head tumor and AIDS . Dr Pratt pursues the possibility of going to another hospital where he might get more respect from management. The female soldier, it turns out, is pregnant by being raped by her sergeant in Iraq and has to decide whether to keep the baby.
Season 14, Episode 12: Believe the Unseen
Original Air Date—10 gennaio 2008
A firefighter is brought in after being injured at a fire that is blamed on a young girl with genetic problems. Abby decides to prove the girl did not cause the fire. A disfigured man saves his anti-social neighbor. An old woman dies unattended at the ER while the staff are waiting for a psychiatrist. Pratt backs up Abby in an administration meeting. Neela's cousin apparently chooses Harold.
Season 14, Episode 13: Atonement
Original Air Date—17 gennaio 2008
Season 14, Episode 14: Owner of a Broken Heart
Original Air Date—10 aprile 2008
Abby deals with her upcoming reunion with Luca in Croatia, a heart transplant patient is admitted when her body rejects the new heart, and a new doctor ruffles feathers.
Season 14, Episode 15: ...As the Day She Was Born
Original Air Date—17 aprile 2008
Neela's marathon shift begins to affect her, and her demeanor isn't helped when she learns the med student she is mentoring is abandoning her specialty.
Season 14, Episode 16: Truth Will Out
Original Air Date—24 aprile 2008
Abby returns to work; Luca applies for a job elsewhere; the reason behind a brash doctor's being at County is revealed.
Season 14, Episode 17: Under Pressure
Original Air Date—1 maggio 2008
A young couple are choppered to County after a car accident,and one of them has a gun. A boy who wants to be a clown is injured in a unicycle mishap, but his father considers him a mathlete and wants him to go to MIT. Pratt visits Bettina in the hospital, but she tells him off.
Season 14, Episode 18: Tandem Repeats
Original Air Date—8 maggio 2008
A young woman with a failing liver has a difficult reunion with her parents, whom she has not seen in six years. Abby receives a job offer. Brenner isn't nice to Laverne after they sleep together.
Season 14, Episode 19: The Chicago Way
Original Air Date—15 maggio 2008
In the season finale, an ER patient with a mysterious past is afraid that people are trying to kill him. Dr. Moretti returns, trying to make amends for wrecking the marriage of Abby and Luka. Neela makes her way through a difficult M&M conference. Morris treats a woman with lupus who has an attractive daughter.
Season 15
Season 15, Episode 1: Life After Death
Original Air Date—25 settembre 2008
The ER staff deals with the aftermath of the explosion including a severely injured doctor.
Season 15, Episode 2: Another Thursday at County
Original Air Date—9 ottobre 2008
The ER is on guard as Gates gathers the new interns to treat a terrorist, but it's the new doctor and her tough disposition that has everyone on the defensive.
Season 15, Episode 3: The Book of Abby
Original Air Date—16 ottobre 2008
Season 15, Episode 4: Parental Guidance
Original Air Date—23 ottobre 2008
When a thirteen-year-old gymnast is brought into the hospital after having supposedly fallen off a wall, Dr. Banfield and Dr. Gates must sort out whether abuse is involved.
Season 15, Episode 5: Haunted
Original Air Date—30 ottobre 2008
Patients include an 18-year-old who was stabbed with a fork at his school, and a man shot by a cop at a Halloween party. Meanwhile Sam is annoyed by Gates and Daria.
Season 15, Episode 6: Oh, Brother
Original Air Date—6 novembre 2008
Season 15, Episode 7: Heal Thyself
Original Air Date—13 novembre 2008
Season 15, Episode 8: Age of Innocence
Original Air Date—20 novembre 2008
Season 15, Episode 9: Let It Snow
Original Air Date—4 dicembre 2008
Season 15, Episode 10: The High Holiday
Original Air Date—11 dicembre 2008
Season 15, Episode 11: Separation Anxiety
Original Air Date—8 gennaio 2009
Next US airings:
Thur. Jan. 8 10:01 PM NBC
Season 15, Episode 12: Dream Runner
Original Air Date—????
Season 15, Episode 13: Love Is a Battlefield
Original Air Date—29 gennaio 2009
Season 15, Episode 14: The Family Man
Original Air Date—????
Season 15, Episode 15: Episode #15.15
Original Air Date—????
Season 15, Episode 16: Episode #15.16
Original Air Date—????
Season 15, Episode 17: Episode #15.17
Original Air Date—????
Season 15, Episode 18: Episode #15.18
Original Air Date—????
Season 15, Episode 19: Episode #15.19
Original Air Date—????
Season 15, Episode 20: Episode #15.20
Original Air Date—????
Season 15, Episode 21: Episode #15.21
Original Air Date—????
Season 15, Episode 22: Episode #15.22
Original Air Date—????
Related Links
Episode cast Episode ratings Episode ratings by date
Episode ratings by votes Series credits Plot summary
TV schedule Dettagli principali
Add a new episode
You may add a new episode for this TV series by clicking the 'add episode' button
Home | Search | Now Playing | News | My Movies | Games | Boards | Help | US Movie Showtimes | Top 250 | Register | Recommendations | Widgets
Box Office | Index | Trailers | Jobs | IMDbPro.com - Free Trial | IMDb Resume
Copyright © 1990-2008 IMDb.com, Inc.
Terms and Privacy Policy under which this service is provided to you.
An Amazon.com company. Advertise on IMDb. License our content.
Home
Now Playing Movie/TV News My Movies DVD New Releases IMDbTV Message Boards Showtimes & Tickets IMDbPro IMDb Resume
Login | Register
Home | Top Movies | Photos | Independent Film | GameBase | Browse | Help
ricerca
ancora | suggerimenti
IMDb > "Friends" (1994) > Episode list
"Friends"
Watch it at Amazon
Buy it at Amazon More at IMDb Pro Discuss in Boards Add to My Movies Update Data
Quicklinks
Top Links
trailers and videoscast e troupe completicuriositàofficial sitesfrasi memorabili
Overview
Info principalidettagli combinaticast e troupe completiProduzione/Distribuzioneepisode listepisodes castepisode ratings... by rating... by votestv schedule
Premi & e recensioni
Recensioni utenticommento/recensioneRecensioni dai NewsgroupawardsVotialtri film raccomandatimessage board
Trama & Frasi
riassunto della tramaparole chiaveRecensione Amazon.comfrasi memorabili
Info divertenti
curiositàerroricolonna sonoratitoli pazziversioni alternativeCollegamenti ad altri filmFAQ
Incassi & e altre info
acquisto di prodottibox office/businessdate di uscitaluoghi delle ripresespecifiche tecnicheversione laserdiscversione DVDinformazioni bibliograficheNewsDesk
Materiale promozionale
slogan trailers and videos poster e link Galleria fotografica
Link esterni
link di cinemaofficial sitesvariefotografiesound clipsvideo clips
Episode list for
"Friends" (1994) More at IMDbPro »
advertisement
View by:
Episodes: All (238)
Season: 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10
Year: 1994 | 1995 | 1996 | 1997 | 1998 | 1999 | 2000 | 2001 | 2002 | 2003 | 2004
Season 1
Season 1, Episode 1: The One Where Monica Gets a Roommate
Original Air Date—22 settembre 1994
Rachel runs from her wedding and meets the friends in the coffee place. Ross is depressed about his divorce but he still has a crush on Rachel.
Season 1, Episode 2: The One with the Sonogram at the End
Original Air Date—29 settembre 1994
In this episode, Ross finds out that his ex-wife Carol is pregnant with his child. He's stunned to learn she wants to give the baby her and her lesbian lovers last name. Ross and Monica's parents come for dinner which makes Monica really stressed. Rachel decides to return her engagement ring to Barry, the man she left at the alter and learns that he didn't let their honeymoon go to waste. He spent it with her maid of honor Mindy.
Season 1, Episode 3: The One with the Thumb
Original Air Date—6 ottobre 1994
Monica's new boyfriend, starts hanging out with everyone. But then he gets invited to places with her friends that she doesn't. So out of jealousy, she breaks up with him, and this makes everyone else feel very down. Chandler resumes his smoking habit. Phoebe encounters a problem with her bank account, they give her $1,000. She complains and gives it away, but then she opens a can of soda and sees a thumb. So the soda company gives her $7,000.
Season 1, Episode 4: The One with George Stephanopoulos
Original Air Date—13 ottobre 1994
Joey and Chandler take Ross to a hockey game to keep his mind off of the anniversary of his first time with Carol. Monica, Phoebe and Rachel get George Stephanopoulos' pizza by mistake, and spy on him from Monica's balcony.
Season 1, Episode 5: The One with the East German Laundry Detergent
Original Air Date—20 ottobre 1994
Eager to spend time with Rachel, Ross pretends his building's washroom is rat-infested so he can join her at the laundromat. Chandler points out this could be a 'date' and the first time she'll see his underwear so it shouldn't be dirty! Rachel, the spoiled 'laundry virgin' feels managing this domestic chore is a real step to independence, but despite Ross's good advice she leaves a red sock in the machine. The real accomplishment comes where she has to stand up as no-nonsense-New Yorker against a rude, aggressive woman who invents rules to pretend it's not Rachel turn to do her laundry. Joey realizes he regrets dumping foxy Angela when he learns she is dating Bob. He proposes a double-date, then needs a girl stat. Monica agrees to be Joey's date but when she sees hunky Bob and realizes he's not Angela's brother she starts to enjoy the evening. Chandler drinks too much espresso while desperately trying to break up with neurotic Janice.
Season 1, Episode 6: The One with the Butt
Original Air Date—27 ottobre 1994
The friends attend Joey's new musical, Freud. At the theater, Chandler meets a beautiful women named Aurora. Joey gets hired to be Al Pacino's butt double. Chandler learns that Aurora is married, AND has another boyfriend.
Season 1, Episode 7: The One with the Blackout
Original Air Date—3 novembre 1994
When a power-cut blacks out most of New York City, Chandler, to his delight finds himself trapped inside an ATM vestibule with Victoria's Secret model Jill Goodacre. She lets him use her cell-phone, and offers him gum which he instantly regrets refusing. He accidentally spits out her gum which he finally accepted, then picks up some to put back in his mouth and begins to choke when he realizes it wasn't the original gum. The others kill time in Monica's apartment, lit by the light from a Menorah, telling stories of the weirdest places they ever had sex. Joey tells Ross he waited too long moving onto Rachel and is now too far into the 'friend's zone.' Ross still tries to make a move on Rachel while stargazing on the balcony. Joey keeps the other girls inside by pretending Ross prepares a birthday surprise party for Monica. A wandering cat scratches Ross. Rachel and Phoebe go knocking on their neighbor's doors to find the cat's owner, seeing through odd neighbor Mr. Heckles's who lies about being the owner. On their mission, they bump into the hunky, and actual cat-owner, Paolo, who only speaks Italian. Rachel brings him back to the apartment where he outstrips Ross's flirting, even not being able to speak English.
Season 1, Episode 8: The One Where Nana Dies Twice
Original Air Date—10 novembre 1994
Chandler is shocked to learn that people he works with think that he is gay. He asks his friends why, and they tell him that they also thought that he was gay when they first met him. Monica's Grandmother dies, and Ross falls down the open grave, and gets high on pain killers.
Season 1, Episode 9: The One Where Underdog Gets Away
Original Air Date—17 novembre 1994
With their parents away Monica and Ross decide to have Thanksgiving dinner alone together at Monica's. However, one by one the other friends join them. Rachel says that she can't afford to buy a ticket for Vail to be with her family. Joey confesses that his fairly thinks that he has V.D. because he appeared in an ad campaign. Chandler recalls his story of how he doesn't eat thanks giving food because of bad family memories. Phoebe brings her Grandmother, confesses that she observes Thanksgiving in December because her Grandma's boyfriend is Lunar. As the Macy's parade passes by, the Underdog balloon gets loose. The friends rush onto the terrace for a better view and get locked out, so the dinner burns. Chandler is happy because everyone eats grilled cheese sandwiches.
Season 1, Episode 10: The One with the Monkey
Original Air Date—15 dicembre 1994
It is almost New Years and lonely Ross adopts capucin monkey Marcel. All the friends adore Marcel - except Monica. The friends agree not to bring dates to the New Year's Eve party, however everyone but Ross breaks the promise. However, things go wrong again; amongst all of the madness, Joey kisses Chandler at midnight.
Next US airings:
Tue. Dec. 30 11:30 PM CW
Season 1, Episode 11: The One with Mrs. Bing
Original Air Date—5 gennaio 1995
Chandler's popular, best-selling author mom, Nora Tyler Bing, announces on Jay Leno's show that her book tour's next stop is New York, and she gets the chance to see her son. Turning up in the Big Apple, she takes all the friends to a restaurant and encourages fan Rachel to try writing similarly cheap-steamy 'romantic formula' novels. She observes Ross' frustration about Rachel, assures him Paolo is not a hero that stays in the story to the end, unlike him, and somehow they kiss. Joey observes this who feels obliged to defend his mom Gloria's sex-appeal as equal, if you imagine her before producing seven children. Joey shames Ross into confessing the kiss to Chandler, who is irate and reads the riot act. Meanwhile Phoebe encouraged Monica to whistle to a hunk they saw walking on the street, which causes him to be hit by an ambulance and fall into a coma. They fantasize about him being the perfect boyfriend and compete to be the one to take care of him, hoping he'll wake up like a fairy tale prince.
Season 1, Episode 12: The One with the Dozen Lasagnas
Original Air Date—12 gennaio 1995
Paolo and Rachel prepare for a weekend getaway, but before they go Pheobe gives him a massage. He hits on her and the friends debate whether or not to tell Rachel. Chandler and Joey purchase a foozball table. Carol is having a boy.
Season 1, Episode 13: The One with the Boobies
Original Air Date—19 gennaio 1995
Chandler inadvertently sees Rachel's breasts as she comes out of the shower, which in turns starts a whole chain of peeking. Phoebe dates a shrink who has an annoying habit of analyzing everyone. Joey finds out his dad has a mistress.
Season 1, Episode 14: The One with the Candy Hearts
Original Air Date—9 febbraio 1995
It is Valentine's day and only the boys have got dates. After an opening line about an egg that Joey and Chandler recommended, Ross gets his first date since his divorce with the ladylike Kristen. However Carol and her lesbian partner Susan end up in the same restaurant. Susan gets called away to work so Ross makes everyone shift seats to let Carol sit with him and his date. Alas their conversation gets a bit too exclusive. Joey insists that Chandler comes to a restaurant as his foxy date Lorraine demanded a double-date. Her unknown friend turns out to be Chandelr's ex Janice. When Joey and Lorraine leave early, Chandler and Janice use his credit card to order the best champagne. The two bottles contain so much alcohol they wake up together. Meanwhile the date-less girls take Phoebe's advice to perform a cleansing ritual: burning in a keepsakes from boys they want to forget. Paolo's grappa contains so much alcohol the ebullient effect requires calling three hunky firemen to the apartment.
Season 1, Episode 15: The One with the Stoned Guy
Original Air Date—16 febbraio 1995
Phoebe's friend Steve is looking for a new chef for his restaurant. Phoebe takes Steve over to Monica's place so she can impress him with her culinary skills. But there is a problem: Steve is behaving in a peculiar manner.
Season 1, Episode 16: The One with Two Parts: Part 1
Original Air Date—23 febbraio 1995
Chandler's boss orders him to tell his foxy junior co-worker Nina that she's fired but he can't and ends up dating her instead. He tells the boss she's in therapy as she is unable to handle or even remember her sacking. Chandler even promises her a rise! Ross's monkey Marcel has become systematically troublesome, yet he's the only one who masters the TV control's foreign language channels in Monica's apartment. Ross joins Carol and Susan in Lamaze class which turns into a disaster when Carol can't come and he has to play her part! A birth video makes Carol decide 'not to go through' with the birth anyway. Chandler and Joey find Phoebe's twin sister Ursula working in a bar. Joey asks for Phoebe's blessing to date her sister which is reluctantly given.
Season 1, Episode 17: The One with Two Parts: Part 2
Original Air Date—23 febbraio 1995
Following an accident in the apartment, Rachel is admitted to hospital where she meets cute doctors. Rachel, who has no insurance, swaps identities with Monica which causes problems when two doctors take them out on a date.
Season 1, Episode 18: The One with All the Poker
Original Air Date—2 marzo 1995
The friends play poker together.
Season 1, Episode 19: The One Where the Monkey Gets Away
Original Air Date—9 marzo 1995
Rachel loses Ross's monkey, and everyone looks for him.
Season 1, Episode 20: The One with the Evil Orthodontist
Original Air Date—6 aprile 1995
The friends are angry to discover someone watches them by telescope, until they phone her and she compliments them. Chandler is ecstatic after a date with Danielle, but Joey and Ross agree he should not call her that day to avoid seeming desperate. However, the girls persuade him to call. When Ross finally gets Rachel to tell her ex Barry that it is inappropriate for him to declare his love for her as he's about to marry her friend Minday. However Barry and Rachel end up having sex in his dentists chair. Mindy meets her friend Rachel as bridesmaid while confiding she suspects Barry to have an affair.
Season 1, Episode 21: The One with the Fake Monica
Original Air Date—27 aprile 1995
Monica becomes friends with a woman who stole her credit card. Ross has to get rid of his monkey.
Season 1, Episode 22: The One with the Ick Factor
Original Air Date—4 maggio 1995
Rachel had a dream about her and Chandler having sex and Ross is jealous. Monica's boyfriend Ethan is a senior at college but their age difference is no problem because Monica told him she was 22. Phoebe fills in for Chandler's secretary but tells Chandler that nobody likes him. Ethan and Monica have sex after Ethan tells her he is a virgin and Monica confesses to being 26. Ethan then tells her that he is a senior in high school and Monica freaks out. Rachel has another dream about Chandler - but this time Joey was there too. Chandler accompanies Phoebe to a party with people from work even though he was not invited but they still don't like him. Monica tells Ethan she loves him but can't be with him. Rachel has a dream about Ross while Ross is there and she yells out his name. They share an almost intimate moment when Ross gets beeped that Carol is in labor. Everybody leaves for the hospital.
Season 1, Episode 23: The One with the Birth
Original Air Date—11 maggio 1995
When Ross' ex wife Carol is rushed to the hospital to have their baby, all the friends come along, but prove less then helpful. Rachel only has eyes for the unmarried obstetrician; Chandler and Monica worry if time is passing by for them to find partners and become parents. When Joey has an argument with a single pregnant woman, he finds himself the only available birth coach. After Carol throws Ross and her lesbian life-partner Susan out for bickering, Phoebe manages, while lecturing the pair, to lock all three of them in a janitorial closet.
Season 1, Episode 24: The One Where Rachel Finds Out
Original Air Date—18 maggio 1995
Joey is taking part in a fertility study and he really likes his girlfriend Melanie but can't have sex during the study which lasts another week. The friends are having a barbecue for Rachel's birthday but without Ross because he has to go to China for the museum. Rachel unwraps the gift from Ross and its an antique pin exactly like the one her grandma used to have. Chandler lets it slip that Ross is in love with Rachel. Rachel goes to the airport to speak to Ross but he's already gone. Rachel decides to give her and Ross a chance and goes to pick him up at the airport.
Season 2
Season 2, Episode 1: The One with Ross's New Girlfriend
Original Air Date—21 settembre 1995
Now Ross is back from China, but has brought a new girlfriend, Chandler feels guilty for having advised him to forget Rachel, who in turn rebounds -to the others' surprise- to the infamous Paolo. When Monica convinces Phoebe to cut her hair after her good job on the boys, she's horrified to get the haircut of an entirely wrong movie star named Moore. Meanwhile Joey's family tailor proves a bad recommendation to Chandler, who is not gullible enough to believe taking measurements for trousers requires taking the tape up each leg and the rear with intimate manual contact at groin height.
Season 2, Episode 2: The One with the Breast Milk
Original Air Date—28 settembre 1995
Joey is having trouble with a new guy at work who dresses like a cowboy and who intrudes Joey's section. Monica and Julie get along and Monica can't tell Rachel. Rachel finds out and is upset. Everyone dares Ross to try breast milk because it grosses him out. Joey dresses up as a cowboy to be the best at work again. Joey and the cowboy have their showdown and Joey wins because the cowboy sprays perfume into a customer's eyes. Rachel gives Julie a chance to be friends with her. Ross tries the breast milk after all.
Season 2, Episode 3: The One Where Heckles Dies
Original Air Date—5 ottobre 1995
Heckles who lives in the appartement underneath Monica and Rachel is always complaining of their stomping around and being noisy. While complaining Heckles dies and leaves all his stuff and his apartment to Rachel and Monica. The apartment is the biggest mess they have ever seen. While cleaning it Chandler finds out that he is exactly like Heckles and is afraid he will die all alone just like Heckles.
Next US airings:
Sat. Jan. 3 3:00 PM TBS
Season 2, Episode 4: The One with Phoebe's Husband
Original Air Date—12 ottobre 1995
Six years Phoebe got married to a gay friend of hers from Canada who needed a green card. She used to be in love with him but didn't tell her friends that they are married. Because Monica is upset that Phoebe didn't tell her she got married they start yelling the others secrets out: the panties on the telephone pole are Monica's from sex on the balcony, Chandler has a third nipple, Joey acted in a porn movie. Ross tells Rachel he hasn't had sex with Julie because he has only been with one woman in his life and she turned out to be a lesbian. The gang watches Joey's porn. Meanwhile Phoebe's husband tells her he isn't gay and needs a divorce because he is getting married again. Rachel tries to talk Ross out of sleeping with Julie but doesn't succeed.
Season 2, Episode 5: The One with Five Steaks and an Eggplant
Original Air Date—19 ottobre 1995
Chandler gets a phone call from a strange woman who wanted to call her ex-boyfriend Bob. Chandler is organizing Ross's birthday. Monica is appointed to head lunch chef and in charge of purchasing. The friends go out to have a celebration dinner. Rachel, Joey and Phoebe are upset because everyone else thinks they earn enough money to go out to fancy places all the time and spend lots of money on Ross's birthday. Arguing about Rachel, Joey and Phoebe not wanting to accept gifts from Ross, Monica and Chandler because it feels like charity. Monica gets fired for taking 5 steaks and an eggplant from work.
Season 2, Episode 6: The One with the Baby on the Bus
Original Air Date—2 novembre 1995
When Monica takes Ross to the hospital, Joey and Chandler are in charge of baby Ben. Phoebe deals with a new musician in Central Perk.
Season 2, Episode 7: The One Where Ross Finds Out
Original Air Date—9 novembre 1995
Rachel claims to be over Ross and Monica sets her up with a date. Rachel doesn't concentrate on her date and gets really drunk because she is upset that Ross and Julie are going to buy a cat together. Her date tells her she needs a "closure" to get over Ross. Rachel then calls Ross and leaves him a message saying she is over him. When Ross here's the message he is taken aback that Rachel has feelings for him and is very confused. Ross refuses to buy a cat and tells Rachel she had no right telling him about her feelings because he was ok before he knew and now he isn't. They argue and kiss - for the first time!
Season 2, Episode 8: The One with the List
Original Air Date—16 novembre 1995
Rachel tells Phoebe and Monica, Ross tells Chandler and Joey about their kiss. Ross doesn't know what he's doing because he can't figure out whether to be with Julie or Rachel. Everyone (including Julie) is at Central Perk and Phoebe sings a song about their love triangle. Monica gets a new job making up recipes for a synthetic chocolate substitute. Chandler, Joey and Ross make a list with Julie and Rachel's pros and cons to make it easier for Ross to pick one of them. Monica makes Phoebe and Rachel try her terrible Mockolate recipes. Ross breaks up with Julie and Rachel is very happy but she sees the list they wrote and is not exactly happy... they argue and Rachel doesn't want to be with Ross anymore. Ross gives everything to win Rachel back.
Season 2, Episode 9: The One with Phoebe's Dad
Original Air Date—14 dicembre 1995
The friends are preparing for the festive season. Rachel is still mad at Ross. Phoebe realizes her mother lied to her and gave her a picture of a model pretending it was Phoebes father. She goes to see her grandmother who tells her Phoebe her father is really a pharmacist and not a worshipped tree surgeon in Burma. Phoebe's grandmother gives her a photo of her real dad. Ross suggests that Rachel should make a list about him to feel better. She makes the list and does feel better but Ross drives everyone nuts trying to prove every point on the list wrong. Chandler and Joey go with Phoebe to see her dad. Rachel and Monica have a Christmas party at their place. Phoebe doesn't want to be disappointed in her dad and doesn't go to meet her dad.
Season 2, Episode 10: The One with Russ
Original Air Date—4 gennaio 1996
Joey gets lots of bad reviews for his play. Monica is back with Bobby who drinks too much. Rachel has a date and tells everyone she is not mad at Ross but doesn't have any feelings for him anymore either. Her date's name is Russ and he looks like Ross. Bobby will sober up for Monica - only problem: sober Bobby is boring. Joey will get a part in a TV show but he has to sleep with the casting lady which he doesn't know if he should do. Monica starts drinking to be able to stand boring sober Bobby and Bobby breaks up with her because he thinks he can't be in a relationship with another alcoholic. Joey sleeps with the casting lady and gets a big part in the show. Rachel dumps Russ because she realizes he is exactly like Ross. Julie comes over to drop some stuff for Ross and Russ and she fall for each other.
Season 2, Episode 11: The One with the Lesbian Wedding
Original Air Date—18 gennaio 1996
Ross isn't confident enough to accept attending his ex Carol's lesbian wedding to Susan. Because the wedding caterer has a bad accident, Monica gets the job, a first for her, but can't get it done without generalized slave labor... Joey has his first TV appearance as Dr. Drake Ramore in Days of Our Lives, and shows the friends some acting tricks used there... Phoebe's 82 year-old client Rose died on her massage table, and her spirit went into her- now she has two crazy personalities and an octogenarian's agenda... Rachel was all nerves for her ma's first visit since she blew her wealthy wedding to Barry, but actually her happiness in poverty inspires Mrs. Greene Sr., who never worked but cracks at everybody, to leave Rach's pa and cheerfully join the crazy modern girls life... Everybody attends the wedding, and when Carol's parents won't give her away...
Season 2, Episode 12: The One After the Superbowl: Part 1
Original Air Date—28 gennaio 1996
Joey's first fan-mail -for his character, Dr. Drake Ramore- is from Erika Ford, who sounds like a crazy stalker, so Chandler and he are scared when she turns up, but given her looks he accepts to dine together- enough for her to think she's Drake's fiancée. Hunky Rob Donan invites Phoebe to play songs for kids in the public library, but her brutally honest lyrics shock the parents. After seeing a monkey like Marcel in a commercial, Ross decides to visit him in the San Diego Zoo, where he's officially told the capucin died but hears the truth from a hush-hush caretaker: he's in a movie being shot in New York so they all go there...
Season 2, Episode 13: The One After the Superbowl: Part 2
Original Air Date—28 gennaio 1996
At the site of the movie co-starring the capucin Marcel, Ross is disappointed not to get his former pet's full attention, but is promised a reunion afterward, which is however canceled. Joey attempts to get a part in the movie. The girls only have eyes for human star Jean-Claude Van Damme; since Monica is too shy to address him, Rachel asks him, but he invites her- several rows and dates are the -even literally- messy result. Chandler meets a former classmate, Susie Moss, whom he once humiliated causing her to be nicknamed 'Susie underpants', but now makes him ask her out and wear her panties, alas not just for the kick... Finally Ross gets a surprise.
Season 2, Episode 14: The One with the Prom Video
Original Air Date—1 febbraio 1996
Monica still can't get a job, and money is becoming tight. Ross gets her to agree to ask her parents for money. Joey buys Chandler a hideous gold friendship bracelet, and overhears Chandler complaining about it to Phoebe. Ross continues to pine after Rachel, who Phoebe insists is his "lobster", but she makes it pretty clear that its not happening. However, when an old home video of Monica and Rachel's prom is discovered, Ross's true feelings for Rachel are shown.
Season 2, Episode 15: The One Where Ross and Rachel... You Know
Original Air Date—8 febbraio 1996
Joey buys two armchairs and a big screen TV and they never want to get up from the armchairs again. Ross and Rachel have their first official date and sleep together at Ross's museum. Monica is dating a friend of her parents who is 21 years older than her.
Season 2, Episode 16: The One Where Joey Moves Out
Original Air Date—15 febbraio 1996
Phoebe talks Rachel into getting a tattoo despite, or rather because of, Ross's disapproval. At dad Jack Geller's birthday party, Dr. Richard Burke has some trouble hearing comments about his unspecified date, Monica more hearing about hers and the worst when she's accidentally in the bathroom while her parents get intimate. After a tiny row about using each-others stuff, even soap, Joey considers moving out of Chandler's apartment to live alone for the first time now he has a good contract and another actor moves to an even posher one.
Season 2, Episode 17: The One Where Eddie Moves In
Original Air Date—22 febbraio 1996
Joey shows the friends his new apartment. Chandler and Joey miss each other and watch Baywatch in their apartments while talking on the phone together. Phoebe gets a chance to record "Smelly Cat" but can't cope with the background singers. Ross is driving Monica crazy because he is so much at Monica's and Rachel's place Monica feels like 16 again living with her brother. Chandler finds a new roommate called Eddie. Chandler is shocked to find that Eddie doesn't like fussball nor Baywatch...
Season 2, Episode 18: The One Where Dr. Ramoray Dies
Original Air Date—21 marzo 1996
Chandler finds out Eddy is not only much less fun then Joey, but positively crazy and frighteningly suspicious and inconsistent. Ross is stressing out to learn Rachel has 'animal sex' with Paolo; Richard and Monica are uncomfortable to learn she is only his second lover, he the last in a long row; there's a logistical dilemma for both couples' make up-sex. After Joey told a TV digest he 'rewrites some of his dialogs', an insulted scenarist writes his character Dr. Drake Ramoray to fall to his death, ending his DOOL-career.
Season 2, Episode 19: The One Where Eddie Won't Go
Original Air Date—28 marzo 1996
Even accommodating gentleman Chandler loses it when he finds out Eddie has been sneaking in his bedroom to watch him sleep. When the girls read a pseudo-poetical hardcore feminist bestseller, it quickly stirs trouble between Rachel and Ross and amongst the three girls. Now Joey has lost his job, his two-envelope Visa-bill leaves him no other choice then to audition for a measly part beneath a former soap star's dignity and standing by as unpaid stuff is carried off, except a porcelain dog which Ross ransoms after regretting having told Joey to do anything for material security, as he would. Since Eddie simply forgets his move marching orders, Chandler first spends a night at Monica's but then finds the perfect way to solve both his and Joey's problem.
Season 2, Episode 20: The One Where Old Yeller Dies
Original Air Date—4 aprile 1996
Ross is upset that he misses so many of Ben's first things. Phoebe finds out that her mum never showed her the ends of sad movies to shield her from the pain. Joey and Chandler take Richard to a game because it means a lot to Monica. They really like him so Chandler gets a mustache and Joey starts smoking cigars. Ben spends a whole weekend with Ross. Rachel isn't very good with babies and freaks out when she hears that Ross pictures their future with 2 children living in the suburbs. Richard spends more time with the guys than with Monica. But Joey and Chandler really hurt Richard when they tell him he is like a cool dad. Rachel is the only one who hears Ben speak his first word.
Season 2, Episode 21: The One with the Bullies
Original Air Date—25 aprile 1996
A bully at Central Perk steals Chandler's cap. Monica has a job interview at a 50's theme restaurant where she would have to cook in a costume and dance on the counter. Phoebe goes to see her father but a dog prevents her from doing so. The bullies at the coffee shop keep coming back to bully Ross and Chandler so they try to make their own coffee at home. Phoebe has the courage to go see her dad but he left his wife and son 4 years back. Monica loses all her money ($127) on the stock market so she has to take the job. Ross and Chandler are standing their ground at Central Perk and get into a fight with pickpockets - with the bullies on their side!
Season 2, Episode 22: The One with the Two Parties
Original Air Date—2 maggio 1996
Planning Rachel's surprise birthday party. To prevent Rachel's parents to be at the same party they have half of the guests in the boys' apartment with Rachel's dad and the other half in the girls' apartment with Rachel's mum. Phoebe smuggles people from Monica's boring party to the boys' great party. Rachel can't cope with their parents separation.
Season 2, Episode 23: The One with the Chicken Pox
Original Air Date—9 maggio 1996
Ryan, a guy in the navy who Phoebe used to go out with is coming to the city for 2 whole weeks. Ben has chicken pox and everybody except Phoebe has had them. So of course Phoebe has the chicken pox now but unfortunately Ryan hasn't had them but he wouldn't let the pox stand between them. Chandler organizes a job as a processor for Joey and Joey does a little too much acting like he was a processor. Ryan and Phoebe both have the chicken pox and the itching drives them crazy. Joey is really annoying at work and always ratting Chandler out. They agree that Joey will quit. Monica is upset that Richard doesn't have one thing he is obsessive about. Ryan leaves.
Season 2, Episode 24: The One with Barry and Mindy's Wedding
Original Air Date—16 maggio 1996
Joey has a problem: he has to kiss a guy for an audition and Warren Beatty told him he was a bad kisser. Joey wants to practice kissing a guy with Chandler. Rachel is maid of honor for Barry and Mindy's wedding. She has to wear a horrible pink dress. Monica thinks about getting married to Richard. Richard tells her he sees a future with Monica but not with kids. Chandler has a relationship over the Internet. Turns out the girl is married. Ross, Rachel, Richard and Monica go to the wedding. Rachel feels uncomfortable because Barry's parents told everyone she ran away from Barry because she was crazy after having had syphilis. Ross saves Rachel by making a speech about her courage to show up at the wedding. Richard tells Monica he'll have a child with her if he has to in order not to lose her. Monica doesn't want a child with someone who doesn't really want to have one. Chandler's meets his cyber space friend and they kiss.
Season 3
Season 3, Episode 1: The One with the Princess Leia Fantasy
Original Air Date—16 settembre 1996
Monica is a wandering zombie after dumping Richard for not sharing her child-wish. Ross confides in Rachel his sexual fantasy is princess Leia's gold bikini in Star Wars, but doesn't appreciate her telling it to blabbermouth Phoebe; when Rachel assures him boys miss out on true bonding because they don't tell each-other intimate details, he tries it with Chandler who brings up a very unfit confidence. As Joey really can't handle the prospect of Chandler not dumping Janice as usual, the two try spending whole 'day of fun' together for their common friend Chandler's sake.
Season 3, Episode 2: The One Where No One's Ready
Original Air Date—26 settembre 1996
Ross becomes very frustrated with his friends when they fail to be ready on time for a speech that he is giving at the museum. When he publicly moans at Rachel, she get her revenge by dressing outrageously.
Season 3, Episode 3: The One with the Jam
Original Air Date—3 ottobre 1996
Monica makes tons of jam to take control of her life and to get over Richard. Monica abandons the jam plan and decides to have a baby instead. Phoebe is dating a guy who used to be obsessed with her sister and now has a restraining order to keep away from Ursula. Monica doesn't want a child from a sperm donor after all because she wants a family not just a child.
Season 3, Episode 4: The One with the Metaphorical Tunnel
Original Air Date—10 ottobre 1996
Joey misses an important audition because Phoebe forgot to give him the message about it. Phoebe gets him another appointment for the audition acting as his agent. Chandler is afraid to see Janice again because suddenly he scared of the commitment. He wants to get through the tunnel where at the end there is no fear of commitment. Joey gets the job and asks Phoebe to manage his other auditions too. Commitment doesn't scare Chandler anymore but it scares Janice and she leaves. Rachel and Monica help Chandler cope with his feelings because he is on their side of the tunnel now. Phoebe quits her job as Joey's agent because he only gets rejections. Janice gives Chandler another chance.
Season 3, Episode 5: The One with Frank Jr.
Original Air Date—17 ottobre 1996
Phoebe meets her brother Frank for the second time. The friends make lists which celebrities they would sleep with.
Season 3, Episode 6: The One with the Flashback
Original Air Date—31 ottobre 1996
The friends remember the events three years earlier, when several of them almost slept together.
Season 3, Episode 7: The One with the Race Car Bed
Original Air Date—7 novembre 1996
Joey becomes a learning extension teacher in soap acting, and loves the respect from even more clueless kids. Monica chooses a ridiculously cheap bed from Janices ex; Phoebe signs for her at delivery- of another bed, a childish race car! Rachel convinces Ross to dine with her dad, who takes him down even worse then he feared; the next day Ross and Dr. Green find each-other making fun about Rachel's chiropractor and various lack of good sense. When Joey hears one of his students also auditions for the same role he wants, he tries to eliminate him by bad advice to play the boxer gay, but the effect surprises him, though less then what he sees at the Mattress King when trying to get Monica's original bed.
Season 3, Episode 8: The One with the Giant Poking Device
Original Air Date—14 novembre 1996
Phoebe doesn't want to go to the dentist because every time she does, someone dies. Monica plays the airplane game with Ben and bumps his head really hard and Rachel and Monica try to cover the bump on his head. Joey sees Janice kissing her ex-husband and tells Chandler. Phoebe is checking if she killed someone by going to the dentist and finds that Ugly Naked Guy hasn't moved since the morning. They build a massive poking device out of chopsticks to poke him and see if his alive or just taking a nap. Chandler leaves Janice so she can go back to her husband and child. Ugly Naked Guy is alive!
Season 3, Episode 9: The One with the Football
Original Air Date—21 novembre 1996
It's Thanksgiving, so everyone is dining Monica's festive meal. After watching pros on TV, they decide to have a friendly American Football game in the park, despite the fact the Geller parents forbade Ross and Monica to play each-other ever again after years of vicious rivalry for the 'Geller Cup'. Rachel and Phoebe prove worse then worthless. Joey and Chandler are totally absorbed by Margha, a Dutch girls who stays watching and get competitive about her. Now the teams start playing to win; then the Geller-rivalry takes over- Monica even makes it boys-girls, and every dirty trick is tried...
Season 3, Episode 10: The One Where Rachel Quits
Original Air Date—12 dicembre 1996
Ross breaks a girl's leg who was selling cookies in order to win a place at the space camp. Ross feels guilty and tries to sell 400 boxes of the cookies so the girl can win the competition. Rachel sucks at waitressing and Gunther is showing her everything again but she doesn't want to be trained in a job she hates. Rachel then quits her job at Central Perk. Phoebe is heart-broken to see all the trees "killed" to be Christmas trees. Rachel gets a new job.
Season 3, Episode 11: The One Where Chandler Can't Remember Which Sister
Original Air Date—9 gennaio 1997
Rachel hates her new 'fashion' job too as another dead end- Monica isn't the most sympathetic audience in her job serving with fake boobs, but there she meets Mark, a Bloomingdale's executive who may get her a job in his department; of course Ross believes his intent must be dishonorable. At Joey's birthday party Chandler drinks too much vodka now Janice is back with her ex, gets intimate with one of Joey's seven sisters and can't even remember which one- more proof for Ross; he must go over to break up at the Tribbiani house where grandmother doesn't even let him get a word in.
Season 3, Episode 12: The One with All the Jealousy
Original Air Date—16 gennaio 1997
It's Rachel's first day at the new job. Mark is taking her out for lunch and Ross is extremely jealous. Monica hooks up with "poet" Julio from work. Joey gets a part in a musical because he lied about having dancing experience. Ross sends Rachel flowers, musical bugs and even a singing quartet to the office to let Mark know she has a boyfriend. Chandler and Ross go to Chandler's cousin's stag night and Ross takes Ben to play with the stripper's kid the following day. Rachel is jealous even though she just told Ross to stop being jealous of her friendship with Mark.
Season 3, Episode 13: The One Where Monica and Richard Are Just Friends
Original Air Date—30 gennaio 1997
Monica bumps into Richard at the video shop. They go out for a burger just as friends. Rachel gets in late from work every night. Phoebe is dating a sporty guy. Joey and Rachel exchange their favourite books to see which one is better. Monica shows Richard how to cook lasagna and they make love. They wanna try being friends who sleep together. They have a great time together and Monica wants to be with him for real again. Richard would love to be with Monica but they're right back where they were and they both know how it's gonna end.
Season 3, Episode 14: The One with Phoebe's Ex-Partner
Original Air Date—6 febbraio 1997
Phoebe's ex singing partner Leslie plays at Central Perk. Leslie left the duo and Phoebe is still mad but Leslie wants them to play together again. Ross is delighted to hear that Mark quit his job. Chandler meets Ginger and goes out with her. Joey used to date Ginger but accidentally threw her artificial leg into a fire and ran away. Phoebe and Leslie are back together playing music. Ross goes to a fashion seminar with Rachel so she won't go with Mark. They fight because Ross was so bored he fell asleep. Ross doesn't like that he is not involved in Rachel's "other" life with her work but Rachel loves having something on her own. Leslie sells "Smelly Cat" as a commercial jingle and Phoebe and Leslie break up once again. Ginger dumps Chandler because he has a third nipple. Chandler lets the third nipple be removed surgically.
Season 3, Episode 15: The One Where Ross and Rachel Take a Break
Original Air Date—13 febbraio 1997
After a bitter fight with Rachel, Ross ends up sleeping with another woman. Phoebe dates a Diplomat who needs an interpretor to speak with her.
Season 3, Episode 16: The One the Morning After
Original Air Date—20 febbraio 1997
The morning after Rachel declared they needed a break, she wakes up ready to work on getting back together- and he drunk in bed with Chloe, the copy girl; Joey and Chandler warn him word will follow 'the trail' of women blabbering to Rachel, and at every step he's too late to stops it. Whe she storms in for an endless session of denial there's still love between them, whatever he tries, the other friends don't dare to leave the bedroom where Monica and Phoebe had been waxing.
Season 3, Episode 17: The One Without the Ski Trip
Original Air Date—6 marzo 1997
It's a week after Ross and Rachel broke up and they still don't get along and just shout at each other. The group splits up because Rachel and Ross can't be in the same room anymore. Everyone goes off to a ski trip except Ross. They all get stuck at a rest stop on the way and have to call Ross to go get them. No one wants to be caught in the middle between Rachel and Ross and they want them to get along so they can all hang out together again. Rachel and Ross promise to be civil.
Season 3, Episode 18: The One with the Hypnosis Tape
Original Air Date—13 marzo 1997
Phoebe's brother Frank is getting married to a woman twice his age who used to be his teacher. Phoebe asks Joey and Ross to talk Frank out of getting married at 18. But they see that Frank really loves Alice and they agree to be best man and ring bearer. Monica is asked out by a millionaire. Chandler is using a hypnosis tape to quit smoking. The tape tells him he is "a strong confident woman" who doesn't need to smoke. He begins to act like a female.
Season 3, Episode 19: The One with the Tiny T-Shirt
Original Air Date—27 marzo 1997
Monica thinks Pete is perfect but she is just not attracted to him. Joey gets the part and hates his stage-wife Kate because she tells everyone Joey was in the infomercial and can't open a milk carton. Mark asks Rachel out but Rachel doesn't want to see anyone because she would feel like she was cheating on Ross. But Ross and Rachel get in a fight when Rachel returns Ross' stuff so they can move on. Rachel goes on a date with Mark. Mark kisses Rachel but Rachel tells him she can't be with him because she only went on a date to get back at Ross. Joey has a crush on Kate but she is seeing the director of the play.
Season 3, Episode 20: The One with the Dollhouse
Original Air Date—10 aprile 1997
Kate is the first woman Joey liked who doesn't like him back. Monica's and Ross' aunt Sylvia died and Monica inherits the dollhouse with which she was never allowed to play. Monica invites Phoebe to play with the dollhouse but doesn't let her play anymore when Phoebe brings out a dinosaur, a giant dog and a ghost. Phoebe makes her own dollhouse which is way cooler than Monica's. Chandler has a date with Rachel's boss Joanna and finds her really dull and boring. Joanna thinks they have chemistry and loves Rachel for introducing her to Chandler. Joey and Kate are together after rehearsing their scenes. Chandler doesn't want to call Joanna again but Rachel forces him because Joanna is driving her crazy asking about Chandler. Phoebe's dollhouse catches fire and is burned down. Kate doesn't want to be with Joey. Chandler doesn't have the courage to tell Joanna he doesn't want to see her again.
Season 3, Episode 21: The One with the Chick and the Duck
Original Air Date—17 aprile 1997
Joey buys a chick for him and Chandler, Monica gets offered a restaurant by Pete, and Ross gives up being on TV for Rachel.
Season 3, Episode 22: The One with the Screamer
Original Air Date—24 aprile 1997
They all go to Joey's play together. Joey is bringing Kate, Ross is there with a date so Rachel has to get a date as well. Rachel turns up with her freaky date Tommy. Joey and the cast get really bad reviews for their performances and Joey finally gets the chance to be with Kate again. They stay up all night and talk. Rachel stops seeing Tommy because Ross was right and he really is a maniac. Kate leaves for a job in L.A..
Season 3, Episode 23: The One with Ross's Thing
Original Air Date—1 maggio 1997
"Ross' Thing" is something on his derrière. He doesn't know what it is. Chandler doesn't know what it is. Joey doesn't know what it is. A large contingent of conventional doctors don't know what it is. So Phoebe sends him to Guru Saj, her herbalist, to figure out what it is. Guru Saj doesn't know exactly what it is, but solves the problem, not with medicine, conventional or otherwise. Meanwhile Pete mentions to Monica that he has something important to tell her. When Joey finds out that Pete has paid $50,000 to a ring designer, engagement ring comes to everyone's mind. Although Monica originally thinks she will say no if Pete asks her to marry him, the thought of saying yes becomes more and more appealing. However the question has to come first. On another dating front, Phoebe ends up dating two guys at the same time, Vince the beefy fireman, and Jason the sensitive kindergarten teacher. She likes them both for their obvious attributes. But when dating two guys at one time starts to feel like work, she decides she has to give one up. The decision becomes that much harder when she finds out there is a sensitive side to Vince and rippling muscles hide underneath Jason's baggy shirt. But when Phoebe can't make up her mind, the two guys end up making it for her when they meet each other.
Season 3, Episode 24: The One with the Ultimate Fighting Champion
Original Air Date—8 maggio 1997
Monica begs Pete to stop fighting after he is beaten up. Chandler is unnerved when his boss slaps his butt. Ross starts dating a new woman.
Season 3, Episode 25: The One at the Beach
Original Air Date—15 maggio 1997
The friends go to the beach to learn more about Phoebe's family. Rachel starts flirting with Ross.
Season 4
Season 4, Episode 1: The One with the Jellyfish
Original Air Date—25 settembre 1997
Ross and Rachel get back together after Ross unknowingly takes full responsibility for the breakup. Monica reveals what happened when she was stung by a jellyfish, and Phoebe is mad after her mother.
Season 4, Episode 2: The One with the Cat
Original Air Date—2 ottobre 1997
A cat walks into Central Perk and Phoebe is convinced that it is her mother's reincarnation. Joey and Chandler agree to sell the entertainment center. People come to look at it and Joey gets locked into it by a guy who then steals all their other furniture. Monica goes on a date with Rachel's ex from high school Chip. He is still very cute but he still lives with his parents and still works at the movie theater as he did in high school. The friends find an ad from a little girl who lost the cat. Ross and Phoebe fight about the cat but Phoebe agrees to take her "mum" back to the girl in the end. Joey and Chandler trade the entertainment center for a canoe.
Season 4, Episode 3: The One with the 'Cuffs
Original Air Date—9 ottobre 1997
Chandler sleeps with Rachel's boss Joanna. Rachel makes him end it. Monica needs money so she agrees to cater her mother's party. Monica loses a fake fingernail in the quiche. Monica's mum bet with her dad that Monica would screw up. Chandler goes to break up with Joanna but ends up being handcuffed to the chair in her office half naked. Rachel has to uncuff him because Joanna is stuck with her boss and isn't coming back. But Rachel has to cuff hi back the way he was otherwise Joanna will know Rachel was in her office. Monica impresses her mum with a wonderful dish for her guests after all and they finally get along.
Season 4, Episode 4: The One with the Ballroom Dancing
Original Air Date—16 ottobre 1997
The superintendent makes Rachel cry because he is upset about them clogging the trash shoot. Chandler is a member at the gym even though he doesn't go but he can't quit because the dreamy spandex girl always changes his mind. The superintendent wants to throw out Monica and Rachel because Monica has been illegally subletting the apartment. Phoebe has a crush on her client Rick but she would get fired for fooling around with him. Ross goes to the gym with Chandler to give him courage to quit. But when Maria appears Ross can't say no to a membership. Joey goes to convince the superintendent not to kick our Monica and Rachel. In turn for that favour Joey will help the superintendent practice dancing for the superintendents' ball. They have the great idea to close their accounts at the bank so the gym can't charge them. Joey begins to enjoy the ballroom dancing. Phoebe and Rick make out. Phoebe finds out that Rick is married and also gets fired because her boss caught them kissing.
Season 4, Episode 5: The One with Joey's New Girlfriend
Original Air Date—30 ottobre 1997
Ross is trying to make Rachel jealous by going out with a girl called Amanda. Phoebe has a cold and has a new and very sexy bluesy voice. Chandler hits on Joey's new girlfriend Kathy he hadn't met before and they find out they have a lot on common. Rachel tries to make Ross jealous by going out with a weird guy called Josh. Phoebe loses her great voice and tries to catch a cold again. Chandler is in love with Kathy. Ross's date with Amanda because Amanda goes out with another guy and thought Ross was coming over to babysit her son. Joey thinks Chandler doesn't like Kathy and asks him to make an effort to be nice to her. Monica talks some sense into Ross and Rachel and they stop pretending as if they found love in other relationships.
Season 4, Episode 6: The One with the Dirty Girl
Original Air Date—6 novembre 1997
Chandler has gone to extreme trouble to get Kathy the ideal birthday gift, a special edition of her favorite book; Ross points out he can't outshine her boyfriend Joey -who didn't even plan to give her anything- totally so he must get an even cooler gift. Phoebe tells Monica not to turn down major funeral catering for lack of equipment and advances the money, but wants it straight back before there's nearly enough profit; so they become active business partners- which proves good, as their first client, a widow, would never pay without Phoebe's street persistence. Ross' foxy girlfriend Cheryls flat turns out to be sloppier then a bachelor frat room, and yet says his place has a weird smell and is relieved when the creeping creature he kills in disgust is not her hamster but 'just a rat'. Since Joey can't find anything better then a pen annex clock, Chandler lets him give the Velvteen Rabbit; fortunately Kathy guesses the truth.
Season 4, Episode 7: The One Where Chandler Crosses the Line
Original Air Date—13 novembre 1997
Chandler sees Kathy naked and feels like he is being tortured because he thinks she likes him too. Joey has a date with a different girl and Chandler sees his chance to talk Joey out of seeing Kathy anymore. Phoebe hears that Ross used to play the keyboard and has his own sound. Ross' "sound" is just a serious of feature sounds like ringing bells, glass crashing, helicopter sounds... Everybody hates it except Phoebe who makes Ross play his "music" in public. Kathy cuts Chandler's hair and they kiss. Chandler says they have to forget their feelings for each other for Joey's sake but Kathy can't do it. Ross plays at Central Perk and the place empties. Chandler buys new furniture for him and Joey and Chandler learns that Joey hasn't lost interest in Kathy but wants to make their relationship even stronger. Phoebe doesn't want to play music anymore because she thinks she could never measure up to Ross so Ross gives up his music for Phoebe. Chandler tells Joey that he kissed Kathy and that's why she broke up with Joey who is furious.
Season 4, Episode 8: The One with Chandler in a Box
Original Air Date—20 novembre 1997
Joey is not about to forgive Chandler, nor Rachel Ross, even now Thanksgiving is coming up. Monica is getting virtually no help, and gets ice in her eye but dares not go to her ophthalmologist and ex Richard Burke, but is excited to get his on call, who turns out to be his cute-to-die-for son Timothy, who has just broken up with his girl friend. Joey tells Ross he has sentenced Chandler to five years silent treatment, but is talked into hearing him out at Central Perk- just when Joey walks up to them Kathy kisses Chandler, and he decides to go looking for another apartment. Chandler is willing to do anything, and Joey decides: six hours locked up, like him when he allowed the robbers to lock him up in the closet and steal all their hardware, in a large, dark wooden box as proof of friendship, repentance and physical pain. Monica, now wearing an eye-patch, invites Timothy for Thanksgiving, and despite of the others teasing they get on great, till a kiss makes her feel almost incestuous. When Kathy drops by...
Season 4, Episode 9: The One Where They're Going to Party!
Original Air Date—11 dicembre 1997
Phoebe and Monica get a van for their catering business. Rachel applies for a job as assistant buyer. An old friend and party wizard wants to visit Ross and Chandler. They are excited like two small children and can hardly sit still but the friend cancels their reunion. Monica wrote her first review and the owner of the restaurant comes to complain about it. Joanna doesn't want to lose a good assistant as Rachel and makes Rachel look bad at the interview for the new job. Rachel wants to quit but Joanna offers her the position of assistant buyer in Joanna's department. Ross and Chandler are depressed because they wanted to party with their friend so Joey offers to take them to party. Monica shows the owner of the bad restaurant how to make a sauce and he wants her as head chef. Joey, Chandler and Ross are out partying but realize they have become adults and are too tired after a few clubs and didn't like it much. Phoebe is really upset because Monica will leave their business buts lets Monica take the job because that's all Monica ever dreamed of. Joanna is hit by a cab and dies. Rachel probably won't get promoted because no one else knew of their agreement. Monica starts at the restaurant and the staff hate her because their relation and ex head chef Emilio got fired.
Season 4, Episode 10: The One with the Girl from Poughkeepsie
Original Air Date—18 dicembre 1997
Ross meets an amazing girl from Poughkeepsie on the train. Rachel hates to be alone around the festive season. She doesn't necessarily need a real relationship but would love to have a fling. Monica is still being picked at at the restaurant. Chandler promised Rachel to fix her up with someone from work and the guys at work all suck to Chandler because they want to go out with Rachel. Monica hires Joey only to fire him again to show the others at the restaurant who the boss is. Ross can't decide between the girl from Poughkeepsie and another girl who isn't as fun but lives in the city. Rachel goes out with a guy named Patrick and really liked him but is furious when she finds out that Chandler told everyone she was looking for a fling. Joey refuses to be fired because he makes so much money with the tips he gets. Ross decides to break up with both women because he is so exhausted from seeing the one in Poughkeepsie and doesn't really like the other one. Patrick breaks up with Rachel because Chandler told him Rachel was thinking about getting serious with Patrick. Joey lets himself be fired and the people at the restaurant finally respect Monica.
Season 4, Episode 11: The One with Phoebe's Uterus
Original Air Date—8 gennaio 1998
Phoebe's brother Frank and Alice got married. They were trying to get pregnant but it didn't work out. They ask Phoebe if she could bear their baby. Joey gets a job as a tour guide at Ross' museum. The friends want Phoebe to think it through before she makes the decisions about having Frank's and Alice's child. Things are going really well for Kathy and Chandler but they haven't had sex because Chandler is afraid he won't be able to fill Joey's shoes. Joey is a terrible tour guide. Phoebe goes to see her mother to ask whether she should have the baby or not. Her mother tells her not to do it because she knows how hard it is to give up a baby. Joey realizes that he can't be friends with Ross at work because tour guides and scientists don't mix. Chandler sleeps with Kathy but it wasn't great and he asks Rachel and Monica for advice on good sex. Ross proves his friendship to Joey by having lunch with him at work. Ross and Joey set a good example and all the others at work stop dividing the group between tour guides and scientists. Phoebe decides to have the baby because it will so good to make Alica and Frank happy.
Season 4, Episode 12: The One with the Embryos
Original Air Date—15 gennaio 1998
Phoebe has accepted to host in her uterus the artificially inseminated child(ren) of her brother Frank and his older wife Alice Knight Buffay; the anxious wait for a pregnancy is rewarded. Meanwhile a display by Chandler and Joey how well they know Monica and Rachel by guessing the items in their shopping bag leads to a large-scale bet on a quiz, for which Ross makes the questions. It goes close, but the team captains pride and sense of competition brings Monica to accept Chandlers dare to up the stakes: either the boys' birds are ousted, or the girls must exchange their master apartment for the boys measly rooms- Rachels error in the last round enables a triumphant entry of the victors.
Season 4, Episode 13: The One with Rachel's Crush
Original Air Date—29 gennaio 1998
After her former department at Bloomingdales was abolished, Rachel gets a new job: personal shopper for big spending clients; one of them, Joshua Bergen, really appeals to her, so she lures him back after hours with his 'lost' wallet, but even Joeys misunderstood suggestion to offer him Knicx tickets doesn't quite work out. Chandler is terribly jealous when he thinks his girlfriend Kathy gets too intimate with her thespian counterpart, and she takes it badly enough to break up with him- once he's no longer drunk, he's a wreck and realizes he didn't really know. Monica really misses being 'the hostess' now the boys have the big apartment, so she decides to make their tiny place 'even better'; she does a great job in two obsessive days non-stop, but is so tired she dozes off on the couch.
Season 4, Episode 14: The One with Joey's Dirty Day
Original Air Date—5 febbraio 1998
Joey goes on a fishing trip while Chandler is still depressed about his break-up with Kathy. Joshua asks Rachel to come to the opening of his new nightclub but Rachel already promised her boss to take his niece Emily from London to the opera. Ross agrees to take Emily out so Rachel can go to the opening. Rachel goes to the opening bu doesn't see Joshua because he put the wrong name on the VIP list. Joey gets back from the fishing trip and smells terribly but doesn't have time to take a shower before he has to be on the set. Ross wakes up with Emily at a B&B in Vermont and Rachel is really upset. Because Ross isn't around to take Chandler to a strip club Monica, Phoebe and Rachel take him to a strip club and they help Chandler out of his depression. Ross thanks Rachel for introducing him to Emily and he is very happy that he is finally over Rachel.
Season 4, Episode 15: The One with All the Rugby
Original Air Date—26 febbraio 1998
Chandler goes to get his nails done with Rachel and they bump into Janice at the nail studio. Janice is divorced and Chandler goes out with her even though he finds her very annoying. Emily's English friends invite Ross to play rugby with them and Ross says yes to impress Emily. Chandler can't break up with Janice so he tells her he is being transferred to Yemen the following day. Unfortunately, Janice helps Chandler pack and goes to the airport with him. Chandler has to buy a ticket to Yemen. Ross is playing rugby and he isn't tough enough for the game but enjoys himself despite his injuries once he is able to hurt the other players as well. Chandler actually leaves for Yemen.
Season 4, Episode 16: The One with the Fake Party
Original Air Date—19 marzo 1998
Emily will be leaving in 2 days and Ross is very sad but they both knew they'd only have 2 weeks together. Phoebe craves meat but won't eat it. Joshua tells Rachel he had a date and he just isn't ready to be dating so Rachel invites him over for Emily's party even though they didn't really plan a party. They invite people on short notice for their fake party. Rachel tries to figure out how she can kiss Joshua without letting him know that she likes him so they play spin the bottle. Rachel is about to kiss Joshua when Phoebe exclaims that the baby kicked so Rachel's chance is over. Rachel's seduction doesn't work out so she just tells Joshua that she likes him and it turns out that Joshua likes Rachel too. Phoebe's cravings are so bad that she eats meat after all. She feels bad for the dead animals so Joey promises not to eat any meat until the baby is born.
Season 4, Episode 17: The One with the Free Porn
Original Air Date—26 marzo 1998
Joey hits a button on the remote control and free porn is on TV. They can't turn it off anymore because otherwise they won't find the channel anymore. Ross is sad because Emily just left for the airport and he doesn't know when and if he will see her again. Ross catches Emily at the airport to say he loves her. Emily doesn't react and boards the plane. Phoebe finds out that she is pregnant with triplets and Frank will have to quit college to support such a large family. Chandler and Joey need a break from porn so they watch TV at the girls' place. Emily calls to tell Ross that there is someone else and she doesn't know who she should be with. Monica convinces Ross to go to London and fight for her. Phoebe will have her own massage "salon" in the van - "Relaxy Taxi" - so Frank won't have to quit college. Emily turns up at the apartment to tell Ross she loves him and they call Ross so he can come home as quickly as possible.
Season 4, Episode 18: The One with Rachel's New Dress
Original Air Date—2 aprile 1998
Frank and Alice name two of the babies and let Phoebe pick a name for the second boy. Phoebe decides to go with the names "Chandler" or "Joey" so the guys have a big competition whose name it will be. Ross freaks out because Susan is in London and is now really good friends with Emily - and it all seems too familiar. Rachel has a romantic date with Joshua and hopes to sleep with him. They are at Joshua's parents' place who are supposed to be on holidays but come back unexpectedly. When they barge in Rachel is wearing a sexy negligee and tells them it's a dress by an Italian designer. The parents are shocked but take Rachel and Joshua out for dinner with Rachel wearing her negligee. Ross seriously thinks Emily is a lesbian now too but the friends tell him not to be so paranoid and he shouldn't let what happened with Carol ruin his relationship to Emily.
Season 4, Episode 19: The One with All the Haste
Original Air Date—9 aprile 1998
Rachel and Monica can't stand the apartment anymore and want to trade it for basketball season tickets. Emily leaves again for London and Ross wants to ask her to move to New York. Chandler and Joey thinks it's outrageous because ROss has only known her for 6 weeks. The guys don't want to give up the apartment but agree to bet with the girls. Phoebe makes up a game no one understands so the cut a deck of cards and the guys win. Ross asks Emily to marry him and she says yes! While Joey and Chandler are at the game the girls move their stuff back into their apartment. Chandler wants to get the girls' apartment back but the girls offer to kiss for one minute in return for the apartment and the deal is settled.
Season 4, Episode 20: The One with All the Wedding Dresses
Original Air Date—16 aprile 1998
Rachel and Ross talk about Ross's plans to get married. Rachel pretends to be absolutely fine about it because she and Joshua are serious. Emily found a wedding dress in London but they don't have it in her size but the store in New York does. Monica and Phoebe go to pick it up and Monica tries the dress on. Ross announces that the wedding is in 4 weeks. Rachel asks Joshua to marry her and he says ... no! Joshua breaks up with Rachel and Rachel realizes she isn't handling Ross plans for the future too well because she always thought they would be together. Monica, Phoebe and Rachel dress up in wedding dresses to cheer Rachel up.
Season 4, Episode 21: The One with the Invitation
Original Air Date—23 aprile 1998
Emily's surprised remark she wouldn't want her ex-lovers on the wedding unlike Ross who invites Rachel starts him reminiscing about him getting and loosing Rachel. Everybody gets an invitation, but Phoebe may not fly during her pregnancy and Rachel feels it's just too hard for her, after reminiscing as well about her with and without Ross.
Season 4, Episode 22: The One with the Worst Best Man Ever
Original Air Date—30 aprile 1998
Ross decides that Joey will be his best man but after the bachelor party Joey sleeps with the stripper they hired and she steals Ross' ring. Phoebe has terrible mood swings and is bitchy because of the hormones. Monica and Rachel throw her a very depressing baby shower because Phoebe won't have the babies so they give her presents she can use after her pregnancy but it only makes Phoebe angry. Joey desperately tries to retrieve the ring which has been in the Geller family for generations. Ross freaks out when he hears about the ring so the guys ring the stripper to get the ring back. It turns out she didn't take the ring but the duck swallowed it so they go to the vet and get the ring back. Joey wants to step back and let Chandler be best man but Ross wants them both to be there.
Season 4, Episode 23: The One with Ross's Wedding: Part 1
Original Air Date—7 maggio 1998
Even before they leave the apartment, Joey drives Chandler crazy by forgetting everything useful, even his passport, but crying every five seconds "London, baby!", and photographing absolutely everything all the time, as if 6 hours on an airplane with Monica weren't bad enough. Emily was already a nervous wreck, but when she and Ross show Monica her dream site for the wedding that hall is already torn down, ahead of schedule! Ross hears Monica made her consider postponing and freaks out about their parents and transatlantic guests; she answers then they better call it off altogether. Back home, Phoebe makes Rachel realize how much she still loves Ross, so she helps her make up her mind, but warns her it's too late to get Ross back- yet Rachel rushes to London. When Joey insists to buy and wear an ostentatious Union Jack souvenir hat, Chandler refuses to spend the rest of the day thus; instead of being lost and miserable, Joey has a great afternoon, even photographed with Fergie, but back in the hotel room gets really homesick after phoning Phoebe and watching Cheers on TV. After explaining to Ross the obsessive focus of girls on their wedding, Monica comes with a solution: a romantic make-over of the hall's ruin...
Season 4, Episode 24: The One with Ross's Wedding: Part 2
Original Air Date—7 maggio 1998
Ross' and Emily's parents meet and prove quite antagonistic; Stephen and Andrea Waltham enjoy that the Gellers pay for the wedding, against tradition, but Jack feels the list of expenses at their house is highway robbery, so Ross tries to mediate. Joey is terribly homesick, despite playing best man jointly with Chandler. Rachel misses her flight having forgotten her passport, and on the next annoys the gentleman sitting besides her to death who is quite happy to disagree with her all the way. The rehearsal dinner is hell for Chandler and Monica, who doubts whether she'll ever find a partner- and wakes up in bed with Chandler the next morning. Phoebe phones Joey he must warn Ross Rachel is coming, but she gets straight to him in Montgomery Hall, and at the last moment just congratulates him, so the wedding goes on, with Joey reporting over the phone to Phoebe. However, when the couple pledges eternal fidelity, Ross inadvertently says 'Rachel' instead of Emily...
Season 5
Season 5, Episode 1: The One After Ross Says Rachel
Original Air Date—24 settembre 1998
Everyone is shocked to hear Ross say Rachel instead of Emily but they continue with the ceremony. Emily is really mad at Ross and says she hates him at the party. Monica and Chandler agree to only sleep together while they're in London. Emily flees the wedding through the bathroom window. Everyone except Rachel thinks it didn't mean anything that Ross said her name. Emily is utterly humiliated and never wants to see Ross again. The friends return to New York. Rachel is still in London an stand-by for a flight and Ross waits at the airport for Emily. Rachel and Ross are just about to go to Athens together because Ross already had the tickets for the honeymoon when Emily shows up. Ross chases after her while Rachel waits for him on the plane.
Season 5, Episode 2: The One with All the Kissing
Original Air Date—1 ottobre 1998
Monica and Chandler are still seeing each other without telling anyone. Ross keeps confusing Emily's and Rachel's names and has a lot of rage. Rachel comes back from Greece. She pretends that she isn't mad at Ross for abandoning her on the plane. Rachel puts Monica in charge of her love life and decisions because Rachel always chooses the wrong way. Chandler has to kiss Rachel and Phoebe all the time because they always catch him kiss Monica. The friends want to take a trip to Antlantic City with Phoebe because she felt left out after their London trip. Rachel tells Ross she loves him even though everyone tells her not to. Rachel and Ross crack up laughing at their situation: Rachel is in love with a married guy whose wife doesn't return his calls. Just as the friends are about to leave for their trip Phoebe's water breaks.
Season 5, Episode 3: The One Hundredth
Original Air Date—8 ottobre 1998
Phoebe is having her brother's babies, 2 girls and a boy, Leslie, Chandler and Frank Jr. Jr.
Season 5, Episode 4: The One Where Phoebe Hates PBS
Original Air Date—18 ottobre 1998
Almost caught once again, Chandler arrives with champagne for Monica, but instead finds the whole gang in her apartment so he says he is celebrating that his office just got wrinkle free fax paper. Joey thinks he has been hired as host for a PBS telethon, but is actually just one of many phone operators on screen. Phoebe says she hates PBS because it reminds her of the miserable days when her mother watched Sesame Street on it before committing suicide and even bitches Joeys telethon is selfishness masquerading as a good deed. When he retorts there is no such thing as a truly selfless good deed, she promises to prove him wrong. Ross tries to make up with Emily by phone and when she asks him to move to London he says no as he would be away from Ben. Emily agrees to move to New York but on the condition he won't see Rachel any more. The others consider her request to be unreasonable and after struggling to decide Ross becomes desperate enough to leave the decision to a Magic 8 ball which proves uncooperative. RacMonica has made up a fictional waiter as her secret boyfriend after Rachel walked in on her as she was actually waiting for Chandler. Rachel tells Chandler that Monica said her waiter boyfriend was 'the best sex she ever had' which Chandler enjoys enormously and milks for all it is worth. However Monica is cranky enough to cut him dry for the. Not knowing about the specifics of the condition, Rachel incites Ross to do whatever Emily wants to get her over to New York.
Season 5, Episode 5: The One with the Kips
Original Air Date—29 ottobre 1998
Chandler and Monica plan a weekend on false work-related pretenses so they can be alone. Ross tells Rachel that Emily is coming to New York and they can't see each other anymore. On top of that, Rachel's dog Lapooh just died so she is furious and both her and Ross are inconsolable. Monica constantly demands new hotel rooms for silly reasons and Chandler can't keep his eyes from the TV. They argue, and when they return home Chandler tells Monica he thought their relationship was over. To his delight, Monica is determined to make up and continue. After a number of indelicate slips from Monica and Chandler Joey finally realizes they are involved but they swear him to secrecy.
Season 5, Episode 6: The One with the Yeti
Original Air Date—5 novembre 1998
Emily tells Ross she wants a divorce after he decides to keep seeing Rachel.
Season 5, Episode 7: The One Where Ross Moves In
Original Air Date—12 novembre 1998
Emily's cousin kicks Ross out, so he moves in with Chandler and Joey. They try to get him to move out because he drives them crazy. Rachel and Monica's new neighbor invites them to his party but Rachel makes an excuse not to go. Phoebe starts dating a health inspector, but every time they go out to eat he finds a reason to close the restaurant down. Chandler and Joey decide to let Ross stay.
Season 5, Episode 8: The One with the Thanksgiving Flashbacks
Original Air Date—19 novembre 1998
The friends had a great Thanksgiving dinner and remember their worst Thanksgivings they ever had. Chandler tells Monica he loves her.
Season 5, Episode 9: The One with Ross's Sandwich
Original Air Date—10 dicembre 1998
Ross brings his leftover thanksgiving sandwich to work, but someone eats it. He finds out that it was his boss, who puts him on sabbatical and sends him to a psychiatrist for anger management therapy. Phoebe takes a literature class and asks Rachel to come with her, but instead of reading the books, Rachel comes and asks Phoebe what they're about right before the class begins. Monica takes the class instead of Rachel, but she tries to make the class more challenging and no one likes her.
Season 5, Episode 10: The One with the Inappropriate Sister
Original Air Date—17 dicembre 1998
Joey's new roommate Ross is bored out of his mind, while on sabbatical, and shows absolutely not aptitude for relaxing and pranks. Phoebe is determined to 'spread joy' all over the city as Santa's elf collecting for charity, but takes it too personal while many New Yorkers rather dump trash then actually donate money in the bin, thus reviving 'street Phoebe'. Joey is exasperated: even a part for an Italian Brooklyn actor his age is nailed by an unfit celebrity, so Ross makes it his mission to coach him creating his own part by writing a script; alas Chandler's idea for a self-invented game gets Joey's attention far easier. Tired of Rachel's hopelessly procrastinating 'plan' Monica plainly asks Danny 'who ignored her on purpose' to data Rachel, and he immediately accepts; she sees him kissing a girl in town, but at his apartment finds it's just his sister Krista, yet instead of relieved she is rather appalled how physically close the adult siblings still are, and the other friends concur. Joey tells Ross and Chandler who are bickering about what Joey should do that he finished fives pages in the library and asks them to test-read aloud- they soon finds it's a script for the two of them to make up...
Season 5, Episode 11: The One with All the Resolutions
Original Air Date—7 gennaio 1999
It's New Year's Eve and the friends discuss their resolutions. Ross' resolution is to be happy in 1999 and to do something he hasn't done before every single day. Joey wants to learn how to play guitar to actually have one special skill he lists on his resume. Rachel's resolution is to stop gossiping. Chandler won't make fun of his friends for a whole year. Monica wants to take more pictures of the group. Phoebe's method to teach how to play the guitar is very weird and Joey finds a qualified teacher. Rachel finds out that Monica is secretly seeing Chandler. Ross has a little trouble with his new leather pants while he has a date. Joey and Rachel talk about Monica and Chandler.
Next US airings:
Wed. Dec. 31 11:30 PM CW
Season 5, Episode 12: The One with Chandler's Work Laugh
Original Air Date—21 gennaio 1999
Rachel wants to know all details about Chandler and Monica, Joey paid attention to none, so she's all over Monica at Central Perk and at home, but nothing makes her spill any beans. Ross' ex Emily is going to marry; so he smashes a scone. Chandler and Monica enjoy being a couple at his office party; as his boss Doug and his wife Kara love her, they are invited to play tennis at Doug's place, where Chandler goes to great lengths to let Doug win, despite Monica who is furious he's such a suck-up at work; they get a dinner invitation, where Monica first inspires Chandler not to laugh at Doug's lame joke, then changes her mind. Ross is so frustrated he goes out with... Janice, who still thinks Chandler is in Yemen, and is amazed how well she listens, but all his wining is too much even for her. When Ross apologizes for having gone out with his ex, Chandler cleverly jumps at the chance to set the precedent for forgiving a friend going out with a girl close to a friend, such as a relative.
Season 5, Episode 13: The One with Joey's Bag
Original Air Date—4 febbraio 1999
Phoebe's grandma has died. Joey wants to look great for an audition and Rachel takes him down to the store to help him out. They pick a shoulder bag to go with the clothes. Joey likes the bag so much he isn't going to return it after the audition. Phoebe meets her dad at the funeral but doesn't tell him who she is. Joey doesn't get the part because of his bag. Phoebe meets her dad for coffee. He came to the funeral to speak to Lily and Phoebe tells him that she died 17 ago. She also tells her dad that she is his daughter. Joey gives up the bag because the world isn't ready for Joey and his bag.
Season 5, Episode 14: The One Where Everybody Finds Out
Original Air Date—11 febbraio 1999
Ugly Naked Guy is moving and Ross is trying to get his great apartment. While Rachel, Ross and Phoebe have a look at the apartment Phoebe sees that Monica and Chandler kiss. Joey is grateful that they can finally tell them that everyone knows about their relationship. But Phoebe and Rachel don't want to tell them and have their fun by messing with them. Phoebe makes a pass at Chandler and Rachel gives them all her laundry when Monica and Chandler go to do "laundry". Ross tries to bribe Ugly Naked Guy with muffins but so many people want the apartment and bribe him. Monica figures out that Phoebe knows about them and that she is trying to freak them out by showing an interest in Chandler. Monica wants to mess with Phoebe and Rachel now and gets Chandler to pretend like he was attracted to Phoebe as well. Ross is looking for a way to bond with Ugly Naked Guy. Chandler invites Phoebe over so she can feel his bicep and "more"... therefore Rachel and Phoebe realize that Monica and Chandler only mess with them so Phoebe accepts Chandler's invitation. Ross visits Ugly Naked Guy and bonds with him by eating muffins with him naked. Chandler and Phoebe both wait for the other one to back down but neither does and they kiss awkwardly before Chandler gives up and yells out that he loves Monica. Now everyone except Ross knows officially. Ross gets the apartment and sees Monica and Chandler through the window and freaks out.
Season 5, Episode 15: The One with the Girl Who Hits Joey
Original Air Date—18 febbraio 1999
Ross is really upset that Monica and Chandler are together but when they tell him that it is serious and they love each other he is very happy. Joey's girlfriend Katie is really nice but she keeps punching him. Just playfully but Joey hates it because it hurts. Ross moves into his apartment and refuses to pay $100 for the handyman's retirement present because he only just moved in and never met the guy. The result is that all his neighbours hate Ross already. Ross decides to throw a party for them and explain that he only stood up for his principles. Chandler freaks out when everybody talks about him getting married to Monica. He accuses Monica of wanting to get married right away and have kids and Monica doesn't want to talk to him again. Chandler doesn't know how to fix it because Monica has always told him how to fix mistakes in relationships. Nobody turns up to Ross' party because they are having a party for Howard the handyman. Joey puts on lots of clothes so Katie's punching won't hurt him when he breaks up with her. Chandler proposes to Monica to make up for his mistake. Monica refuses to marry him just because he is sorry but agrees to just be together with Chandler.
Season 5, Episode 16: The One with the Cop
Original Air Date—25 febbraio 1999
After Joey saw Monica and Chandler doing a crossword together, he dreams about non-sexual closeness with her; they stop him moving out, and suggest their relationship probably looks so appealing because it started as friendship; so Joey transfers his interest to Rachel, who isn't interested. Phoebe finds a wallet with NYPD badge at Central Perk; after Chandler points out playing cop with real people is a serious crime, she decides to bring it to the police station, but pulls it a last time on her way- to the real cop, Gary. Ross buys a couch, refuses to pay almost as much for delivery just three blocks, but can't manage getting it up the staircase with Rachel; Chandler as third man just gets caught, the couch gets it even worse. Everyone is scared when Gary shows up, but he only wants to take Phoebe out.
Season 5, Episode 17: The One with Rachel's Inadvertent Kiss
Original Air Date—18 marzo 1999
Phoebe claims that she and Gary are the hotter couple than Monica and Chandler. Monica wants to prove her wrong by having more sex with Chandler. Rachel has an interview for a job at Ralph Lauren. Joey flirts across the street with a girl in Ross' building but he can't find her apartment. Rachel screws up her interview by mistakenly kissing the guy doing the interview. Joey can't find the girl but Ross meets her and asks her out. Rachel gets the job despite her inappropriate behaviour. Monica is so obsessed about being the hotter couple because she is afraid they're past the phase where they're all over each other. Chandler thinks the phase they're in now is much more exciting because they actually have a real relationship and it's working out perfectly.
Season 5, Episode 18: The One Where Rachel Smokes
Original Air Date—8 aprile 1999
Joey is envious when Ross' boy Ben gets an audition for a commercial, but is delighted to hear there also is a part for the father, so he teams up with his godchild; both pass the first round. Everybody hopes on free stuff now Rachel starts her job with Ralph Lauren. Phoebe suggests to throw an intimate dinner as surprise birthday party for Rachel, a month in advance, but Monica quickly takes over in grand style- Phoebe insists to be in charge of something, so she gets cups and ice. Rachel quickly finds her boss Kim and collaborators tend to take all decisions on the balcony during smoking breaks, so after trying just to join them, which doesn't get her close enough, she adopts the terrible habit her dad, an MD, always warned against with true horror stories. After Ben and Joe are selected for the final cut, they hear the lack of physical resemblance means it will either be Joey and Ben's rival Raymond or Ben and Raymond's dad Kyle. Monica's nose and Chandler's experienced eye immediately notice Rachel has started smoking; she convinces the office girls to attempt quiting together as 'patch sisters', but the others quickly relapse and insist she keeps clean- she's out again. Joey's fake offer to wave his audition so Ross would retract Ben fails. Even the line "Mm, soup" is too hard for Joey not to mess up to - noodle soup. Phoebe uses cups and ice in huge quantities and endless, wacky variations to take over much of Monica's party; Ross consoles Joey by suggesting he wanted to fail so Ben could be casted- but the kid didn't either. Chandler gets a taste of the Ralph Lauren smokers balcony.
Season 5, Episode 19: The One Where Ross Can't Flirt
Original Air Date—22 aprile 1999
First Ross takes Chandler's natural joking with pizza delivery girl Caitlin for 'flirting behind Monica's back', and actually tells her, just now they celebrate their 10 month anniversary, which starts a discussion whether flirting by men is innocent, not by females. Then Ross decides to demonstrate his flirtatious talent, which the others know to be abysmal, even conquering Rachel took him nine years. Meanwhile Joey brings over Nonnie, his Italian grandmother who doesn't speak any English but was his only relative who always believed in his career, to watch a Law and Order episode Joey has a speaking part in. Once he realizes his scene was actually cut out, everyone tries to fool her and thus spare them heartbreak. Phoebe can't return Monica's earrings, a gift from Chandler she wants to wear that evening, because Rachel borrowed and lost them, as usual. Ross's flirting lessons turn out to be of the 'how not to do it' variety but Rachel takes pity on him...
Season 5, Episode 20: The One with the Ride Along
Original Air Date—29 aprile 1999
The guys goes on a ride along with Gary.
Season 5, Episode 21: The One with the Ball
Original Air Date—6 maggio 1999
Gary wants to ask Phoebe to move in with him. Phoebe is freaked because it's so soon and asks Chandler to make him afraid of commitment so Gary won't ask her. Joey and Ross throw a ball back and forth without dropping it for hours. Rachel buys a very expensive naked cat. Monica joins the boys in their ball throwing game. Rachel's cat isn't as cute as Rachel thought it would be but the store won't take it back. Phoebe agrees to move on with Gary. Rachel sells the cat for $1,500 to poor Gunther. . Phoebe breaks up with Gary because he shot a bird. Monica, Chandler, Joey and Ross have been throwing the ball all night when Phoebe drops the ball.
Season 5, Episode 22: The One with Joey's Big Break
Original Air Date—11 maggio 1999
Joey is excited to get the lead in a thriller, Shutterspeed, so he and Chandler decide to drive to Las Vegas where it's being shot, in Phoebe's late grandma's cab. Monica sees to it that terrified Rachel gets a glaucoma-test and the necessary eye-drops, whatever that takes. Phoebe is furious at Ross, but won't say why, or doesn't even remember, or... The instant answers-technique Phoebe taught Joey, to choose between two routes, makes Chandler blurt out he doesn't believe it's going to be Joey's big break as he gets no pay, just 1% of profit. The indignant star-to-be throws him out on New York's George Washington bridge. Chandler feels terribly guilty, but when Joey arrives...
Season 5, Episode 23: The One in Vegas: Part 1
Original Air Date—20 maggio 1999
Joey calls Phoebe; refusing to take Chandler's apologies for not believing in his film, he barks for him to not come over- he's working as a gladiator in armor in a Vegas casino. Monica tells Phoebe, who may not tell Chandler, that she met and lunched with Richard, but felt nothing. Monica decides to give Chandler one anniversary present a day early: tickets for Las Vegas; Phoebe insists everyone goes, to make up for her missing London. Ross and Rachel have previous engagements but decide to follow the next day. As Phoebe put the idea in her head, Rach tests out walking around alone and naked; Ross sees her and comes over, thinking it was a sexual invitation; this misunderstanding escalates on the plane to embarrassing each-other in outrageous ways. In Vegas, Joey must admit he's just earning cash while the movie is delayed lacking funds. Chandler and Monica fight whether she may see Richard again. Joey loses his only tip in one hand, but thinks he'll make a fortune because he found the dealer to be his 'identical hand twin', and demands Chandler is supportive this time.
Season 5, Episode 24: The One in Vegas: Part 2
Original Air Date—20 maggio 1999
Monica gambles instead of making up with Chandler. While Rachel is sleeping Ross draws a beard and a mustache on her face. Rachel is really upset because it won't come off anymore. Monica and Chandler make up when Monica tells him she won't see Richard anymore and that Chandler is the love of her life. Rachel doesn't want to leave her room so Ross and Rachel get drunk and play blackjack in Ross' room. Monica and Chandler win big in the casino. They bet that if they win the next round they will get married right now and... they win! Ross and Rachel are very drunk and leave the room with both their faces drawn on. When Chandler and Monica go to get married, Rachel and Ross come out of the chapel very drunk - and married!
Season 6
Season 6, Episode 1: The One After Vegas
Original Air Date—23 settembre 1999
Ross and Rachel wake up in bed together not remembering anything from the night before. Joey's movie is officially canceled. Chandler tells Joey that he almost got married to Monica but now realizes that they are moving too fast but does not know how to tell Monica. Monica talks to Phoebe as she feels the same but does not know how to tell Chandler. Ross and Rachel find out that they got married. They hope that the marriage can be annulled. Phoebe and Joey drive back to New York in Phoebe's cab. Ross decides not to annul the marriage because he doesn't want to be the guy who has 3 failed marriages. He thinks staying married to each other won't affect their lives. Rachel wants the annulment so Ross agrees. Chandler and Monica both pretend that they wanted to get married but they need a sign to do so. There are several signs but they just ignore them so they finally decide not get married yet but to move in together. Ross tells Rachel he got the annulment even though he didn't.
Season 6, Episode 2: The One Where Ross Hugs Rachel
Original Air Date—30 settembre 1999
Chandler and Monica tell everyone they're going to move in together. Rachel is happy because she thinks the three of them will live together. Ross gets the annulment because people think he is still in love with Rachel and that's why he doesn't want to get divorced from her. Monica tells Rachel that she and Chandler want to live together on their own. Monica is surprised that Rachel doesn't seem upset at all. Rachel isn't upset because she doesn't think they're gonna go through with it but Monica tells her it really is gonna happen and Rachel cries her eyes out. Ross hugs Rachel to comfort her.
Season 6, Episode 3: The One with Ross's Denial
Original Air Date—17 ottobre 1999
Rachel is looking for a room and Joey offers her Chandler's old room. Ross hasn't told Rachel that they are still married. Ross denies having feelings for Rachel and he says he only hugged her for comfort. Chandler and Monica fight about what to do with the spare room. Joey is looking for a female roommate. Rachel can't find an apartment so Ross asks her to move in with him. Monica doesn't want Chandler to bring any of his furniture over because it doesn't match her stuff. They fight but make up again. Ross isn't sure whether Rachel moving in was a good idea because it'll be awkward when they date other people.
Season 6, Episode 4: The One Where Joey Loses His Insurance
Original Air Date—14 ottobre 1999
Ross gets a part time job as guest lecturer at the university. Joey's health insurance expires because he wasn't paying so he goes to see his agent. Phoebe's psychic says Phoebe will die within a week but she doesn't know how she will be killed. Rachel and Monica sneak into Ross' lecture and find that he is doing a fake British accent. He says he couldn't help it - he was nervous when having his first lecture and the British accent just came out of his mouth. Joey has a hernia but doesn't want to go to the hospital because he isn't covered by insurance anymore. Monica and Rachel fight about some candle holders because both claim they bought them. Phoebe's reading was wrong because her psychic is dead. Ross tries to phase out the accent but everyone notices. Rachel finds out that they are still married and is furious. Joey gets his health insurance back.
Season 6, Episode 5: The One with Joey's Porsche
Original Air Date—21 ottobre 1999
Joey finds keys to a Porsche and wants to leave them at the lost and found but nobody seems to miss their keys. Joey gets great response from people when he stands next to the car. Rachel doesn't know where to live until Phoebe offers her a room. Rachel takes care of the divorce because she doesn't trust Ross anymore. Alice and Frank give Phoebe the triplets to babysit for a day and Monica and Chandler help her take care of them. Joey washes the Porsche when the owner comes by and takes it away. Rachel and Ross go before the judge but Rachel filled in untrue reasons for their annulment and the judge won't annul the marriage. They will have to file for divorce. Chandler swallows a plastic part of his toy and Monica takes him to the emergency room therefore Phoebe is alone with the babies and makes a mess of Monica's apartment. Ross and Rachel sign the divorce papers and Rachel confesses that it was her idea to get married. They share a moment of truth that they both thought if they ever got married it would last.
Season 6, Episode 6: The One on the Last Night
Original Air Date—4 novembre 1999
Chandler shows Joey how to pay the bills but Joey doesn't have enough money and won't accept money from his friends. It is the night before Chandler moves in and Rachel moves out. Rachel hasn't packed and everyone has to help. Rachel and Monica are mad at each other because they list all the things that have been bothering them about the other. Chandler and Joey play for money and Chandler lets Joey win so Joey doesn't have to accept charity from him. Monica and Rachel get along again after listing the nice things they do for each other and are really sad about not living together anymore. Joey sees through Chandler's trick and won't accept his money. Rachel leaves.
Season 6, Episode 7: The One Where Phoebe Runs
Original Air Date—4 novembre 1999
Joey finds sexy Janine, a dancer from Australia, as a roommate. Rachel and Phoebe go jogging together to bond. Phoebe runs like an elephant because it makes running a lot more fun but Rachel doesn't want to go jogging with her anymore because she is embarrassing. Joey can't flirt with Janine because they live together and it would be too complicated. Chandler finds out how obsessed Monica is with everything and he has to move the furniture back to how it was before he moved it. Joey is drawn to Janine and has to find a way to repel her. But Janine tells him she doesn't feel attracted to him anyway. Rachel tries Phoebe's way of running and feels so free and great doing it that she doesn't care about people staring.
Season 6, Episode 8: The One with Ross' Teeth
Original Air Date—18 novembre 1999
Joey is afraid that Janine makes their place too girlie with all her stuff. Phoebe makes out with Ralph Lauren and it's Rachel's chance to be liked by her boss Kim by gossiping about it. But it turns out that it wasn't Ralph Lauren Phoebe made out with and Rachel will get in trouble if her boss finds out. Monica fixes Ross up with Hillary from work and Ross whitens his teeth for the date until they are shiny bright. They have to find a way to make his teeth look less bright so he puts on make-up. Kim thinks Rachel made out with Ralph Lauren and dislikes her even more. Ross doesn't say a word on his date in order not to show his teeth. But when Hillary finally sees Ross' teeth she freaks out. Joey becomes very girlie when Janine shows him hot to knit and arrange flowers. Rachel makes up a story about her and Ralph Lauren and Kim forgives her.
Season 6, Episode 9: The One Where Ross Got High
Original Air Date—25 novembre 1999
The Gellar parents are coming over for Thanksgiving but they don't know that Chandler moved in with Monica nor that they are dating because they don't like Chandler. Chandler's plan is to be very charming and make them like him then tell them that he is dating Monica. Rachel made a trifle for dessert but put two recipes together so it has beef and peas in it. Chandler is sucking up to the Gellars but Ross tells him that they don't like him because Ross was caught smoking pot in college and he blamed it on Chandler. Ross has to clear it all up but he first organizes that everybody pretends to like Rachel's dessert. Ross finally tells his parents that it wasn't Chandler. Everybody takes this opportunity to yell out stuff about each other they have wanted to say. The Gellars take a liking to Chandler and thank him for standing by Ross during his "drug problems" and for "taking on Monica as well".
Season 6, Episode 10: The One with the Routine
Original Air Date—16 dicembre 1999
Janine is going to be a party person in a New Year's Eve TV broadcast and asks Joey, Monica and Ross to come along for the taping. Rachel, Phoebe and Chandler look for the gifts MOnica got for them while the others are at the taping. Monica and Ross really want to be on TV but they would have to dance on the platform which only the selected people can. They put on the "routine" - a dance they did in primary school - for the selection guy and they get to dance on the platform. Joey wanted to kiss Janine on the fake midnight but missed his chance. When they get back home Janine kisses Joey.
Season 6, Episode 11: The One with the Apothecary Table
Original Air Date—6 gennaio 2000
Rachel ordered an apothecary table but Phoebe will hate it because it is mass manufactured. Joey and Janine go out with Chandler and Monica but Janine thinks they are too much and doesn't want to hang out with them every night. Rachel tells Phoebe she got the table at the flea market and Phoebe loves it. But there is one problem: Ross ordered the exact same table. Rachel orders a whole new living room and tells Phoebe she got it all from the flea market but Phoebe finds out that Rachel lied to her but isn't mad because she likes some stuff from the shop they don't have yet. Joey, Janine, Monica and Chandler go on a double date again but Janine just can't stand them. Janine and Monica have a fight and Joey breaks up with Janine because his friends mean much more to him.
Next US airings:
Mon. Dec. 29 6:30 PM CW
Season 6, Episode 12: The One with the Joke
Original Air Date—13 gennaio 2000
Ross has sent a joke to be printed in Playboy magazine, which they did but Chandler claims it was his joke so he starts logging his jokes. While the girls go through the Playboy, Phoebe manages to insult Monica by saying she thinks Rachel the better choice to go out with. Later Rachel also insults Monica by saying she's high-maintenance. When Joey must explain to Gunther he can't pay his bill because he's broke, he gets a job at Central Perk as a waiter. He tries in vain to keep his job a secret from the friends, who end up reassuring him and offering advice. Unable to settle the joke authorship, Chandler and Ross ask Monica to decide, each confident she's in his pocket, only to be told the joke is no credit to anyone. Closing the café after Gunther refused him time off to do an audition, Joey is Joey fired but one word from Rachel has him re-hired.
Next US airings:
Tue. Dec. 30 6:30 PM CW
Season 6, Episode 13: The One with Rachel's Sister
Original Air Date—3 febbraio 2000
Ross dates Rachel's sister. Monica won't admit she is sick.
Next US airings:
Wed. Dec. 31 6:30 PM CW
Season 6, Episode 14: The One Where Chandler Can't Cry
Original Air Date—10 febbraio 2000
Chandler admits that he hasn't cried since he was a child. Phoebe discovers that Ursula is starring in porno movies using her name. Rachel desperately tries to stop Ross and Jill from starting a relationship.
Season 6, Episode 15: The One That Could Have Been: Part 1
Original Air Date—17 febbraio 2000
After Rachel finds our that Barry (her ex-fiancé) & Mindy (her ex-best friend) were getting divorced, the friends imagine what life would be like if: *Ross was still married to Carol, *Rachel had married Barry. *Phoebe had taken a job offer at 'Meryl Lynch' *Chandler had quit his job & wrote stories for 'The Newyorker'. *Joey was still on 'Days of our lives' & *Monica was still fat. ...
Next US airings:
Mon. Jan. 5 6:30 PM CW
Season 6, Episode 16: The One That Could Have Been: Part 2
Original Air Date—17 febbraio 2000
In the Friends' continuing imagination, fat Monica dates pedantic Dr. Roger, again without result. She exchanges desperate conquest talk with Chandler and ends up in bed with him. Ross still doesn't get it even when Carole is courted by Susan at his place. Rachel almost cheats on her husband with star Joey, then finds Barry in bed with the dog-walker. She bites Ross's head off for being a man too and makes Ross understand Carol must be a lesbian. Workaholic Phoebe slips out of hospital, only to hear she was just fired.
Next US airings:
Tue. Jan. 6 6:30 PM CW
Season 6, Episode 17: The One with Unagi
Original Air Date—24 febbraio 2000
Rachel and Phoebe take a self-defense class, and claim they can defeat anyone who attacks them. Ross doesn't believe them, and educates them of a martial arts technique called unagi. Chandler and Monica promise they'd make each other's Valentines Day gifts, but they both forget to make them.
Next US airings:
Fri. Jan. 2 6:30 PM CW
Season 6, Episode 18: The One Where Ross Dates a Student
Original Air Date—9 marzo 2000
Ross gets his anonymous teacher evaluations back and finds out that he has an admirer amongst his students. The student, Elizabeth, asks Ross out. There was a fire in Phoebe's apartment probably due to Phoebe's candles. Phoebe stays at Joey's and Rachel at Monica's until the apartment will be fixed. Chandler's friend Dana from college directs the new Al Pacino movie so Chandler has to take her out to get Joey an audition. Ross and Elizabeth have a great time on their date. Phoebe finds out that the fire was caused by Rachel's hair iron so Rachel has to stay at Joey's and Phoebe can stay at Hotel Monica. Rachel actually enjoys her time at Joey's because she can mess around as much as she wants and Phoebe gets quite annoyed with Monica's constant attention. Ross thinks it isn't against the rules to date a student but people will frown upon their relationship. He decides to go out with her because he doesn't care what people think but his colleagues tell him it actually is against the rules. Ross and Elizabeth like each other too much to stop going out. Joey gets the audition but forgets about it.
Next US airings:
Wed. Jan. 7 6:30 PM CW
Season 6, Episode 19: The One with Joey's Fridge
Original Air Date—23 marzo 2000
Joey's fridge is broken and he tries to get everyone to pay for his fridge. Rachel is looking for a date for a charity ball and Phoebe, Chandler and Monica look for a guy. Phoebe finds a guy and Chandler and Monica find one so they have a big competition to get Rachel pick their guy. Joey has to eat all his food because the fridge is gone. Ross mistakenly thinks that Elizabeth wants to go on a trip with him and is very relieved when she only wants to tell him that she's going on Spring vacation with her friends. But when Ross realizes that she is going to party a lot and probably meet other guys he freaks out. Rachel is really upset about the competition between Monica/Chandler and Phoebe about her date for the ball so she decides to go alone and has a great time. Ross ends up going to Florida with Elizabeth to prevent her from meeting other guys.
Next US airings:
Thur. Jan. 8 6:30 PM CW
Season 6, Episode 20: The One with Mac and C.H.E.E.S.E.
Original Air Date—13 aprile 2000
Monica has an interview for a chef position, but leaves when the boss comments on every things she does as if it were dirty sex. Joey gets his hopes up over his first significant acting job since Dr. Drake Ramore. He has the part of science fiction hero Mac Machiavelli, the crime-fighting partner of a cool robot, C.H.E.E.S.E., which stands for Computerised Humanoid Electronically Enhanced Secret Enforcer. Monica bursts into the apartment making Chandler forget to finish a note for Joey that his decisive second audition has been moved two hours earlier. The friends reminisce about other instances when they have messed up. By miracle Joey gets another chance, which Chandler writes down correctly.
Next US airings:
Fri. Jan. 9 6:30 PM CW
Season 6, Episode 21: The One Where Ross Meets Elizabeth's Dad
Original Air Date—27 aprile 2000
Elizabeth's dad meets Ross to tell him he doesn't like him going out with Elizabeth. Ross asks for a chance to impress Mr Stevens and he gives him 2 minutes to do so. Ross fails utterly even though the friends try to make him look good. When Rachel meets Mr Stevens again they talk for ages and start dating. Ross sees his chance of getting Mr Stevens blessing because Rachel can change Mr Steven's opinion of Ross. Joey is about to lose his job on Mac and CHEESE because the robot inventor and controller doesn't like him. The robot guy promises Joey to get his job back if Joey teaches him how to talk to women. Rachel accidentally tells Mr Stevens about Ross' three marriages. Elizabeth tells her father that she doesn't care what he thinks of Ross and neither does Ross.
Season 6, Episode 22: The One Where Paul's the Man
Original Air Date—4 maggio 2000
Elizabeth's dad Paul tells Ross not to see Elizabeth anymore or he will call the university and have him fired. Monica, Phoebe and Rachel go to a museum and learn that the beautiful museum can be hired for weddings. There is a 2-year waiting list and they all make a reservation - if they don't have a guy by then they can always cancel it. Elizabeth and Ross don't stop seeing each other and agree to hide their relationship from Paul. They go to Elizabeth's grandma's cottage for the weekend but Rachel and Paul turn up as well. Ross catches Paul doing an embarrassing little dance calling himself "the man" and "the love machine" so Ross won't tell Rachel if Paul won't get him fired. Chandler finds out that Monica hired the museum for the wedding in his and her name. Chandler freaks out and tells Monica he isn't ready. She promises that it didn't mean anything and that she didn't mean to pressure him. As soon as Monica leaves the room we find out that Chandler is going to ask Monica to marry him!
Season 6, Episode 23: The One with the Ring
Original Air Date—11 maggio 2000
Only Phoebe is allowed to know about Chandler's plan to propose to Monica and they look for an engagement ring together. To cover for their secrecy Phoebe tells Ross that Chandler is mad at him. Things are going well between Rachel and Paul except Rachel wishes he would open up a little and talk more about himself. When Paul finally does share some stories he gets very emotional and can't stop crying. Chandler and Phoebe find the perfect ring but somebody buys it when Chandler goes to get his credit card from Joey. Chandler ends up buying a different, less nice ring but they are able to trade with the guy who bought the perfect ring. Rachel dumps Paul for being a cry baby. When Chandler tells the others about his plans they are overwhelmed and very happy.
Season 6, Episode 24: The One with the Proposal: Part 1
Original Air Date—18 maggio 2000
Tonight is the big night for Chandler: he will propose to Monica. Rachel, Phoebe and Joey go to a beneficial dinner organized by Rachel's boss. Joey bids at a silent auction because he thought you had to guess the prize and therefore buys a boat for $20,000. Just as Chandler is about to propose Richard walks into the restaurant with his girlfriend and they sit at the table next to Chandler and Monica so Chandler can't propose. Elizabeth isn't as mature as Ross had thought so he breaks up with her. Chandler doesn't want to make Monica suspicious and find out about his plan so he acts as if he was still afraid of commitment. Richard goes to see Monica at the restaurant and says he still loves her.
Season 6, Episode 25: The One with the Proposal: Part 2
Original Air Date—18 maggio 2000
Richard tells Monica that letting her go was the stupidest thing he's ever done and he wants to marry her and have kids. Monica is getting weary because Chandler is carrying on about not wanting to get married in order to hide his plans to propose. Rachel finds out that Phoebe and Joey have each other as backup, meaning if they're both not married by the age of 40 they'll marry each other. Rachel is very jealous of Monica and wants a backup as well and asks Ross but Phoebe is Ross' backup. Chandler realizes he has to stop messing with Monica and propose already. Monica goes to see Richard and says wants to be with a grown-up but it isn't fair that Richard wants to marry her now and not before. Monica says she will need some time to think things over. Rachel trades Phoebe and Ross is now Rachel's backup. Chandler talks to Richard and Richard tells Chandler to go get Monica and to never let her go. When Chandler gets home Monica has decorated the whole apartment with candles and they propose to each other...
Season 7
Season 7, Episode 1: The One with Monica's Thunder
Original Air Date—12 ottobre 2000
It's still the night of Monica and Chandler's engagement and they all dress up to go drink champagne at the Plaza. Rachel is a little sad and lonely and asks Ross whether they want to have a night together with no strings attached. Monica catches them kissing and is upset because she waited her whole life for that day and thought it would only be about her engagement but now it is about Rachel and Ross getting back together - they stole "Monica's thunder". Monica is really upset and doesn't want to go out for champagne anymore. Monica and Rachel have a huge fight and Rachel admits that she kissed Ross because she was sad about not even being close to getting married. Monica forgives Rachel.
Season 7, Episode 2: The One with Rachel's Book
Original Air Date—12 ottobre 2000
The wedding planning starts and Monica already has a whole book full of information on everything you need for a wedding. Joey takes a nap in Rachel's bed and finds out that she reads dirty books and doesn't stop teasing Rachel about it. To give Monica and Chandler a little time on their own Phoebe moves in with Ross for a couple of days. Ross freaks out when Phoebe does her massages at Ross' place and asks her to see her clients elsewhere. One of Phoebe's clients comes by when Phoebe isn't there and Ross gives him a weird massage. Monica's parents spent the money for Monica's wedding on the beach house so there is no money for the wedding. Chandler has saved exactly the amount they need for Monica's dream wedding but Chandler won't spend all of his savings on one day. The old man Ross massaged is not coming back after the bad massage he got. If Monica wants the perfect wedding Chandler will spend all the money they have but Monica decides that she wants a future and not spend their security on the wedding. Rachel scares the jokes out of Joey forever when she tells him she wants rough sex with him.
Season 7, Episode 3: The One with Phoebe's Cookies
Original Air Date—19 ottobre 2000
The gang discuss what to get Monica and Chandler as engagement presents. Monica really wants Phoebe's grandma's chocolate chip cookie recipe but Phoebe's grandma made her swear never to let the recipe out of the family.She finally agrees to give it to Monica. Unfortunately, the fire in Phoebe's apartment destroyed the recipe so she gives Monica and Chandler the only cookie left as a present. Monica tries to figure out the recipe from the cookie and makes heaps of different ones. Rachel tries to teach Joey how to sail which proves to be quite difficult. Chandler wants to bond with Mr. Geller but when they went to the steam room after their racket ball game Chandler accidentally sits on Mr Geller's lap. Monica finds out that Phoebe's grandma didn't have a secret recipe and that she probably got the recipe for Toll House cookies from the back of the Nestles chocolate chip bag, because Phoebe says that her grandma got the recipe from her French friend "Nestle Toulouse". Chandler clears things up with Mr. Geller and Rachel gives up teaching Joey and enjoys Joey's way of sailing: sitting on the boat in the marina drinking beer.
Season 7, Episode 4: The One with Rachel's Assistant
Original Air Date—26 ottobre 2000
Joey and Rachel compete over who has the best news. Rachel was promoted by Ralph Lauren, in person, to head a division and subsequently can hire a personal assistant. Although Hilda has all relevant qualifications and plenty of experience, Rachel she still chooses young Tag Johnson, who the girls and Chandler consider beautiful enough to be a model. Tag is greatly surprised that his clumsy interview didn't lose him the job, but gets increasingly suspicious as it seems people believe he gay, a lie spread by Rachel so she can keep him for herself. However he is more interested in Phoebe. Nobody had the heart to tell Joey a pilot he made stunk, so he was overconfident about his lead in Mack and CHEESE, and told director Terry he could stuff a comeback role on Days of Our Lives, especially if Alas, the producers phone to say the sci-if series is canceled, so Joey must beg Terry to take him on board. Meanwhile, Monica tricks Chandler into telling her an embarrassing 'Ross at Disneyland' anecdote. Ross finds out and retorts, starting a series of spilled secrets the three use against each-other.
Season 7, Episode 5: The One with the Engagement Picture
Original Air Date—2 novembre 2000
Monica's mom arranged to get their wedding announced in the paper, but they need to get a picture from a professional photographer as any camera makes Chandler grin look like a hyenas. Phoebe dates Kyle, who knows both Chandler and Ross -thwho nicknamed him 'Hums While He Pees'- from their basketball club. Ross gets to divert his crazy ex Whitney by taking her to a ballroom dance-date. Rachel is completely smitten with her office assistant Tag, enough to smell his cloths and be jealous when their colleague Melissa asks him out. Rachel even pays Joey to take Tag out, first to a Knicks game, then to a bar where they meet dozens of potential rivals for Rachel. Rachel then bribes Joey with free Ralph Lauren shirts to stop picking up women together so tag will stop too but Tag decides to go back to his ex-girlfriend.
Season 7, Episode 6: The One with the Nap Partners
Original Air Date—9 novembre 2000
Joey and Ross have a nap together, and Rachel and Phoebe need to decide who will be Monica's bridesmaid.
Season 7, Episode 7: The One with Ross' Library Book
Original Air Date—16 novembre 2000
Monica runs into Janice and Janice is shocked to hear that she is getting married to Chandler but invites herself and her boyfriend to the wedding. Ross' doctoral dissertation can be found at the library but when he goes to see it he finds out that the Palaentology section of the library is only used when students make out together. Therefore Ross decides to defend the area. Rachel and Phoebe find the perfect girl for Joey and he is really into her but she doesn't feel the same way. Chandler and Monica can finally get rid of Janice.
Season 7, Episode 8: The One Where Chandler Doesn't Like Dogs
Original Air Date—23 novembre 2000
It's Thanksgiving and the friends and Tag are preparing for dinner. Phoebe secretly keeps a dog she is watching for friends who went out of town in her room at Monica and Chandler's apartment. Everybody thought Chandler was allergic to dogs but the truth is that he hates dogs because he scared of them because you can never tell what they're thinking. Tag broke up with his girlfriend and Rachel is thinking about making a move. When Rachel tells Tag that she likes him he doesn't reply because he sees his car being stolen. Later on Rachel says he should just forget about what she said but Tag likes her too and they kiss.
Season 7, Episode 9: The One with All the Candy
Original Air Date—7 dicembre 2000
Monica makes candy for their neighbours even though they don't know them. The neighbours love the candy and Monica becomes very popular in the building. Rachel and Tag try to hide their relationship at work but when Rachel writes a revealing evaluation as a joke and Tag sends it on to human resources without reading it, they have a problem. Ross finds out that Phoebe never owned a bike so he buys her the prettiest pink bike there is and teaches Phoebe how to ride. Tag and Rachel almost get fired but manage to solve the problem. TOns of people hang around the apartment waiting for more of Monica's candy so Chandler stands up for Monica and tells everyone to go away and leave her alone. Ross buys Phoebe training wheels.
Season 7, Episode 10: The One with the Holiday Armadillo
Original Air Date—14 dicembre 2000
Ross wants to introduce Ben to Chanukah. In order to entice Rachel to move back into their refurbished apartment, Pheobe must drive a wedge between Rachel and current roomie Joey.
Season 7, Episode 11: The One with All the Cheesecakes
Original Air Date—4 gennaio 2001
Chandler and Rachel eat a cheesecake that was accidentally delivered to their door and it's the best cheesecake they've ever had. Another cheesecake gets delivered and they try to resist and drop it off to their neighbour that was supposed to receive it. Ross is invited to a cousin's wedding but Monica isn't. Monica is very upset because she was the girl's best friend when they grew up together so she gets Ross to take her instead of a date. Rachel and Chandler find the cheesecake untouched in front of the neighbour's door so they take it. Monica wasn't invited to the wedding because she used to date the groom. Phoebe meets David, the love her life, again but he lives in Russia.
Season 7, Episode 12: The One Where They're Up All Night
Original Air Date—11 gennaio 2001
In the beginning, the 6 friends plus Tag are sitting on the roof looking for comets. Later, everyone goes inside except for Ross and Joey, who takes the tube that was holding the door open off. Ross and Joey are then locked on the roof until they get the idea to go down the fire escape. Phoebe's fire alarm keeps beeping and it won't stop. She eventually breaks the fire alarm and throws it down the trash chute. A fireman returns the fire alarm to Phoebe, who can't stop the fire alarm because the reset button broke off. Monica and Chandler can't sleep, so Chandler insists on having sex. Rachel realized that she forgets to mail something out at work, so she and Tag stop by the office. Rachel says she left them on Tag's desk, but she finds them on her own desk. She doesn't want to be proved wrong, so she makes Tag go check the copy room and then Rachel drops the papers in Tags desk.
Season 7, Episode 13: The One Where Rosita Dies
Original Air Date—1 febbraio 2001
Rachel wants to have a place to sit in front of the TV but Joey tells her Rosita, the armchair, does not move. Rachel tries to move it anyway and breaks it in half. The Gellers sell their house and Monica and Ross have to take their childhood memories home but Monica's boxes were ruined in a flood. Phoebe starts working as a telephone sales woman and talks to Earl who want to kill himself. Chandler sits in the armchair and thinks he broke it so he secretly exchanges Rosita with his chair. Meanwhile Joey and Rachel went to buy a new armchair as well so now they have two. Rachel keeps the super cool new armchair while Joey is stuck with his normal old one. When Chandler finds out he didn't break Rosita he wants to take it back but Joey broke Chandler's chair in order to get Rachel's cool chair. Phoebe talks Earl out of killing himself. Monica's dad gives her his Porsche to say that he loves her just as much as he loves Ross.
Season 7, Episode 14: The One Where They All Turn Thirty
Original Air Date—8 febbraio 2001
It's Rachel's 30th birthday and they all reflect on all their 30th birthdays. Rachel is really upset because according to her life plan she should already be with the One and she realizes that Tag could never be the man she would want to spend the rest of her life with.
Season 7, Episode 15: The One with Joey's New Brain
Original Air Date—15 febbraio 2001
Joey's character on Day of Our Lives will finally come out of the coma after they transplant a woman's brain. The woman Jessica will live on in Drake's body so Joey asks the actress who plays Jessica (Susan Sarandon) to help him be Jessica. Ross will play bagpipes at Monica and Chandler's wedding as a surprise. Joey is seeing the actress playing Jessica but she will be doing a movie in Mexico.
Season 7, Episode 16: The One with the Truth About London
Original Air Date—22 febbraio 2001
Rachel watches Ben for an hour and is a little scared because she's never been alone with him before. Rachel teaches Ben practical jokes to entertain him but everybody hates the pranks. Chandler and Monica try to choose a minister but can't find one so they promise Joey that he can marry them. Joey gets his minister certificate on the Internet and writes his speech including the story how Chandler and Monica got together. Chandler finds out that Monica actually wanted to sleep with Joey when she knocked on the door but Chandler was the only one there. Chandler is really upset and doesn't want Joey to do the wedding anymore. Joey talks to him about how Chandler and Monica are meant for each other and nothing could take that away and Chandler is happy to let Joey do the wedding. Ross and Ben play a prank on Rachel so she will stop teaching them to Ben.
Season 7, Episode 17: The One with the Cheap Wedding Dress
Original Air Date—15 marzo 2001
Monica takes the other girls to an overpriced store to choose her wedding dress, briefing as if they were in the military as bargain-hunters are far more ruthless then Rachel can usually handle. The worst shopper is Megan who grabs the dress Monica wants then blackmails her over booking of a particular swing band which is about the only thing Chandler really wants for the wedding. Ross and Joey independently meet and date Kristen Leigh while helping her move in. The rivals agree to let her choose after one date with each but they get so carried away cheating on the deal that she runs off altogether.
Season 7, Episode 18: The One with Joey's Award
Original Air Date—29 marzo 2001
Joey is nominated for a Soapy Award for his part on Days of Our Lives and Rachel is his date to the ceremony. Joey doesn't win the award but takes someone else's award home. Rachel convinces him to take it back because he can't be happy with an award he didn't win. One of Ross' students failed the midterms because he is in love with Ross and can't concentrate in class so Ross changes his grade. But now more students come to Ross pretending to be in love with him in order to get a better grade. When Rachel and Joey take the Soapy back the real winner just throws it away saying it's not good enough for her so Joey takes it back home. Monica really loves Chandler but it scares her that she will never have the rush of the beginning of meeting someone new again. Chandler reassures her and she realizes she is going to have a lot of new things with Chandler as well.
Season 7, Episode 19: The One with Ross and Monica's Cousin
Original Air Date—19 aprile 2001
Joey is tickled pink when he gets a Catholic Italian immigrant part in a rising director's next period film, until his agent tells him it has an essential full frontal nudity scene. Just as Monica has convinced him a movie career is worth showing his family jewels he finds out that the roles means he shouldn't be circumcised, which he is so Monica promises to attempt to make something that should help. Cousin Cassie Geller stays with Chandler and Monica until their wedding, but as the little girl has grown into a supermodel since they last saw her, Chandler's ogling requires her staying at Ross's apartment instead. Alas the incest factor doesn't stop them flirting hotly. Rachel and Phoebe remember that in two days they have to throw Monica a bridal shower. Arbitrarily calling people from her address book results in a weird crowd neither of them knows and they both forgot to invite the bride.
Season 7, Episode 20: The One with Rachel's Big Kiss
Original Air Date—26 aprile 2001
Rachel bumps into her old friend Melissa from college who she once kissed after drinking too much sangria. Monica has the seating chart for the wedding finished and Chandler is really sad that only about 10 guests are from his side. Chandler goes to see Rachel at Ralph Lauren's to choose a tux and picks the tux that Pierce Brosnan wore once and sent back. Chandler thinks he is the coolest until he finds out that Ross picked the tux worn by Val Kilmer in Batman. Phoebe doesn't believe Rachel that she made out with Melissa so she goes to dinner with them to ask Melissa about it. But unfortunately for Rachel, Melissa can't remember anything. To prove to Phoebe that she is wild Rachel kisses Melissa again and Melissa admits being in love with Rachel and remembering the kiss all the time. It turns out that Ross' tux was worn by Val Kilmer but not in Batman. Chandler finds a new tux - which was worn by Diane Keaton.
Season 7, Episode 21: The One with the Vows
Original Air Date—3 maggio 2001
Monica and Chandler are getting married in 4 weeks and have to write their vows but both of them don't have a clue what to say so they reflect on their past.
Season 7, Episode 22: The One with Chandler's Dad
Original Air Date—10 maggio 2001
Finding out she's the only one of the friends who never got to drive Monica's Posche, Rachel steals the car keys from Ross, who feels responsible so he jumps in before learning Rachel's license expired. They get stopped, twice, but flirting doesn't work with both officers. When Phoebe's studly boyfriend Jake bends over, Joey sees he wears lingerie. Phoebe tells Joey that they exchanged underwear and it takes a really confident man to dare doing so. Joey can't resist trying it himself. Chandler refuses to send a wedding invitation to his father, who made his entire youth hell by being such a shameless drag-queen, but Monica is determined to put family first and drags her groom to Las Vegas, where Chandler's dad has a drag show. When they are finally face to face, Chandler makes a decision.
Season 7, Episode 23: The One with Monica and Chandler's Wedding: Part 1
Original Air Date—17 maggio 2001
Joey unexpectedly gets a part in a movie about soldiers in World War I but his famous co-star Richard Crosby keeps spitting in his face for the sake of articulation. Ross makes everybody burst into laughter by threatening Chandler physically if he ever hurts his little sister. Chandler and Monica have their rehearsal dinner and after seeing his sexy celebrity mother and drag-queen dad, Chandler suddenly freaks out thinking about becoming "Mr. and Mrs Bing." He freaks out more when he hears the new answering machine message Monica recorded, so he writes a vague apology note and runs. Ross finds it and goes looking for Chandler while Phoebe and Rachel attempt to divert Monica, who is too wedding-high to notice soon anyway. Rachel and Phoebe find a positive pregnancy test in Monica's bathroom waste basket.
Season 7, Episode 24: The One with Monica and Chandler's Wedding: Part 2
Original Air Date—17 maggio 2001
Ross tries to find Chandler with Phoebe's help. Meanwhile Rachel tries to hinder Monica.
Season 8
Season 8, Episode 1: The One After I Do
Original Air Date—27 settembre 2001
Bride Monica emphatically denies the rumor of her pregnancy, which has even reached Ross. Rachel frantically fears and refuses to tell the truth, so Phoebe pretends to be the mother to be. But when she remembers she shouldn't be drinking alcohol and spits outs champagne Monica guesses the truth. Ordered to change from his World War I uniform costume, Joey can only find a white tennis kit to wear. Ross sees an attractive guest and changes the seating arrangement to sit with her, but mixes up numbers 6 with 9 landing instead at the kids table, on a chair which makes 'funny' noises. His 'date' is nonetheless impressed by his kindness to kids as he lets little girls dance' standing on his shoes, but his last 'partner' is built less like an angel.
Season 8, Episode 2: The One with the Red Sweater
Original Air Date—4 ottobre 2001
Monica, Phoebe and Joey advice Rachel to tell the father about the pregnancy. Chandler and Ross lose the pictures of wedding.
Season 8, Episode 3: The One Where Rachel Tells...
Original Air Date—11 ottobre 2001
Even on honeymoon, Monica is pushy and is annoyed that Chandler wouldn't jump the queue at the airport check-in especially when the couple before them, also on honeymoon, get bumped up to first class. They try to sneak into the first class lounge, but are caught but at least she can nick an orange. Joey and Phoebe find Monica and Chandler have tricked them out of the keys of the master apartment; Joey hoped a false gas leak alert would make super Treeger use his key, but he makes a fireman use an axe and the wrecked door calls for a big lie. Rachel is finally ready to tell who the father is- the others say they already know, except daddy Ross, who thinks she just wants another passionate night with him. After blaming everything on the condom manufacturer, as he nor Joey ever read the notice they are only 97% safe, Ross promises Rachel full support and of course proposes- which she turns down as they aren't in love. She refuses to admit she won't cope on her own, although she can't even see their baby on the first ultrasound.
Season 8, Episode 4: The One with the Videotape
Original Air Date—18 ottobre 2001
Ross and Rachel tell the friends about the night they were together. Ross tells that he has a tape from that night.
Season 8, Episode 5: The One with Rachel's Date
Original Air Date—25 ottobre 2001
Phoebe dates Monica's sous-chef Tim and Monica doesn't fire him for Phoebe's sake. When Phoebe decides to dump Tim Monica can finally fire him. Rachel has a date with Kash, a co-star on Days of Our Lives. Ross thinks it's weird because whoever takes Rachel out, takes his baby out too. He always pictured that his next child would grow up in a happy family. Rachel's date was terrible because she made the mistake of mentioning she was pregnant. Ross reassures her it isn't so bad because when she has the baby she will love someone more than she ever loved anyone.
Season 8, Episode 6: The One with the Halloween Party
Original Air Date—1 novembre 2001
Monica and Chandler are having a costume party for Halloween. Phoebe bumps into Ursula who is getting married in a week and invites her in return for Ursula's invitation for the wedding. Phoebe really likes Ursula's fiancé Eric (Sean Penn!). Eric and Ursula only met two weeks earlier and Phoebe finds out that Ursula told Eric a lot of lies about herself. Phoebe tells him the truth about Ursula while Rachel is trying to be good with children by handing out candy and money after the candy is gone.
Season 8, Episode 7: The One with the Stain
Original Air Date—8 novembre 2001
Chandler hires a maid to clean the apartment and Monica promises to give her a chance. Eric broke up with Ursula and asks Phoebe out for lunch but he is still upset about Ursula and can't look at Phoebe without seeing Ursula. Rachel is looking for an apartment because she can't stay with Joey once the baby is here. Monica is very patient with the cleaning lady but thinks the girl stole her jeans and is wearing them. Monica remembers dropping ink and making a stain in the crotch of the jeans and tries to find out if they really are her jeans. Phoebe and Eric make out but then Eric accidentally has sex with Ursula thinking it's Phoebe and that's the end of Phoebe and Eric's relationship. Monica makes Chandler make a move on Brenda to see whether the jeans are stained or not. It turns out Rachel borrowed Monica's jeans but Brenda quit already. Joey doesn't want Rachel to move out so he builds a baby room in his apartment to show Rachel that it would work with all of them living there. Rachel decides to stay with Joey.
Season 8, Episode 8: The One with the Stripper
Original Air Date—15 novembre 2001
Chandler finds out that Monica had a bacholerette party with stripper even though they promised not to have bachelor/bachelorette parties. Rachel takes Phoebe to have dinner with Rachel's dad because she is afraid her dad will be really angry when Rachel tells him she's pregnant. Mr Green is delighted to hear he will be grandfather but freaks out when he finds out that Rachel isn't getting married so she just tells him Ross won't marry her. Monica feels bad about having had a bachelorette party so she organizes a bachelor party including a stripper for Chandler. Joey is the only "guest" at Chandler's bachelor party because Chandler is embarrassed and doesn't really want to have the party. The stripper comes a-knocking but turns out to be a hooker. Mr Green goes to see Ross to yell at him but unfortunately for Ross Mona is there too so they are both yelling at Ross. Rachel explains everything to her dad and Mona who makes up with Ross.
Season 8, Episode 9: The One with the Rumor
Original Air Date—22 novembre 2001
Will, an old friend of Ross' is in town and Monica invited him for Thanksgiving dinner. Will used to be really fat in high school and he really hates Rachel because she was horrible to him. Will shows his hatred and tells Rachel they had the "I-hate-Rachel-Greene-Club" in high school. The members of the club: Will and Ross! Their club spread a rumor that Rachel had both male and female reproductive parts. Everybody knew about the rumor and Rachel figures that's why certain guys wouldn't go out with her. It turns out that Rachel told everyone about how Ross made out with the old librarian and Ross is so upset he wants to be in the club again. Phoebe also joins the club because she's never been in a club. Monica tells them they're being childish and they should focus on the important things going on in their lives like having a baby together.
Season 8, Episode 10: The One with Monica's Boots
Original Air Date—6 dicembre 2001
Monica buys really expensive but fabulous boots. Chandler wants to return them but Monica promises to wear them all the time and they'll be worth the money. Monica really does wear them all the time now but they hurt like hell. Joey's youngest sister Dina is pregnant and comes to Rachel for advice and they go tell Joey who gets really upset about it. Phoebe finds out that Sting's son is in Ben's class so she goes to see Sting's wife pretending to want to talk about Ben and Jack in order to get tickets to Sting's concert. It all ends in a restraining order for Phoebe.
Season 8, Episode 11: The One with Ross's Step Forward
Original Air Date—13 dicembre 2001
Ross and Mona took pictures of themselves at the Rockefeller Center and now Mona wants to send the picture as a Holiday card to friends. Ross freaks out at the thought of them sending out Holiday cards together because they've only been dating a couple of months. Ross tries to have a conversation about their relationship and says all the wrong things and ends up giving Mona a key to his apartment. Chandler has to tell his boss that he split up with Monica in order to prevent that Monica has to have dinner with Chandler and his boss.
Season 8, Episode 12: The One Where Joey Dates Rachel
Original Air Date—10 gennaio 2002
Phoebe gives Chandler and Monica a late wedding present: the game Ms Pac-Man. Chandler plays it all day long to be better than Monica and Phoebe. Rachel misses dressing up for romantic dates so Joey promises to take her out. They have a wonderfully romantic date pretending they're not roommates and they get to know each other a whole new level. Monica and Phoebe have to try to beat Chandler's top scores because Ben is coming over to play and Chandler put dirty words as names for the top scores. Joey has a crush on Rachel and feels weird about it.
Season 8, Episode 13: The One Where Chandler Takes a Bath
Original Air Date—17 gennaio 2002
After his openhearted evening with Rachel, Joey finds it impossible to go back to thinking about her as just a friend, yet he can't talk about it, not even to Chandler. As Joey rambles, only shutting up when Phoebe enters make Monica concludes he must be in love with Phoebe. Considering baby names, parents to be Ross and Rachel find no word in common except 'veto'! They agree not to ask the child's sex, yet Ross notices the gynecologist takes a peak, sod asks the doc afterward. After Chandler was unable to understand why Monica loves taking an elaborate bath, she lures him into trying a perfect combination of scents and salts by incorporating a model navy 'boat' and he's hooked, enough to steal her next bath by jumping in before she can. When Joey barges in the bathroom, the boat gets a more modest purpose.
Season 8, Episode 14: The One with the Secret Closet
Original Air Date—31 gennaio 2002
Chandler's very curious about a locked closet, but Monica won't tell him what is inside.
Next US airings:
Mon. Dec. 29 6:30 PM TBS
Season 8, Episode 15: The One with the Birthing Video
Original Air Date—7 febbraio 2002
During Valentine's Day, Chandler discovers the miracle of birth seeing an extremely graphic video.
Next US airings:
Tue. Dec. 30 6:30 PM TBS
Season 8, Episode 16: The One Where Joey Tells Rachel
Original Air Date—28 febbraio 2002
Ross freaks out when Joey tells him that he is in love with Rachel because Ross is afraid that they will get married and raise his kid together. Phoebe dates a guy called Don, who she thinks is Monica's soul-mate and introduces Don to Monica to see what will happen. Monica and Don get along perfectly. Ross goes to tell Joey that he doesn't hate him and Joey promises to never act on his feelings for Rachel because he won't jeopardize his friendship to Ross. But when Ross realizes that Joey really is in love for the first time he tells Joey to tell Rachel. When Joey tells Rachel it is clear that she doesn't feel the same way about Joey and they both start crying.
Next US airings:
Wed. Dec. 31 6:30 PM TBS
Season 8, Episode 17: The One with the Tea Leaves
Original Air Date—7 marzo 2002
Chandler and Monica are happy together - their worst problem is his habit to put CDs in the wrong box and their different taste in music. Rachel is desperate to get back at good terms with Joey, so she takes Monica's advice to change the subject to something work-related. However in another uncomfortable conversation she manages to convince Joey that her boss, Mr. Zelner, wants to buy her baby. When Phoebe resumes reading tea leaves, she sees that she'll meet the man of her dreams soon, and takes that to be Jim, who she keeps bumping into. However she soon finds he isn't quite that nice, and may be too crazy even for her! Ross is determined to get his favorite pink ('light salmon shade') shirt back from Mona's, so he sneaks in with the key, and dives behind the couch when she enters with a studly new lover...
Next US airings:
Thur. Jan. 1 6:30 PM TBS
Season 8, Episode 18: The One in Massapequa
Original Air Date—28 marzo 2002
Phoebe has an extremely enthusiast friend, who makes a fuss of everything.
Next US airings:
Thur. Jan. 1 8:00 PM TBS
Season 8, Episode 19: The One with Joey's Interview
Original Air Date—4 aprile 2002
Joey gives an interview to a soap opera magazine.
Next US airings:
Thur. Jan. 1 8:30 PM TBS
Season 8, Episode 20: The One with the Baby Shower
Original Air Date—25 aprile 2002
Monica gives a baby shower for Rachel, where the future mother will find out that she doesn't know to much about babies.
Next US airings:
Thur. Jan. 1 9:00 PM TBS
Season 8, Episode 21: The One with the Cooking Class
Original Air Date—2 maggio 2002
Monica gets angry with a critic who wrote an awful review about a soup, served at her restaurant. She goes straight forward with him, in order to give him once again her soup and he could write a better review.
Next US airings:
Thur. Jan. 1 9:30 PM TBS
Season 8, Episode 22: The One Where Rachel Is Late
Original Air Date—9 maggio 2002
Rachel's in a bad mood because she's tired of being pregnant. She wants that the baby comes quick, while Phoebe and Monica are making bets about the date of the birth.
Next US airings:
Fri. Jan. 2 6:30 PM TBS
Season 8, Episode 23: The One Where Rachel Has the Baby: Part 1
Original Air Date—16 maggio 2002
Ross and Rachel go to the hospital to have their baby but it's a long labor. They get stuck in a semi-private room and many other couples come and go before Rachel is ready to deliver, the last couple being Janice and her new husband. Chandler and Monica decide to start trying to have a baby.
Next US airings:
Mon. Jan. 5 6:30 PM TBS
Season 8, Episode 24: The One Where Rachel Has the Baby: Part 2
Original Air Date—16 maggio 2002
After 21 hours Rachel is finally ready to go to the delivery room and baby-girl Geller Green is born and her name is Emma! Janice comes to see Rachel and Janice says she admires Rachel for her strength to raise the child on her own. When Rachel says she isn't alone because she has Ross, Janice tells her that Ross won't stay around forever and might meet someone else. Suddenly, Rachel feels very alone and she tries to talk to Ross about the kiss they had. Ross doesn't want to have a relationship with Rachel anymore because if it doesn't work out it would really hurt Emma and he and Rachel are doing fine as things are now. Joey comes to comfort Rachel and she accidentally thinks Joey is proposing to her!
Next US airings:
Tue. Jan. 6 6:30 PM TBS
Season 9
Season 9, Episode 1: The One Where No One Proposes
Original Air Date—26 settembre 2002
Rachel thinks that Joey has proposed to her. Monica and Chandler begin trying to have a baby.
Next US airings:
Wed. Jan. 7 6:30 PM TBS
Season 9, Episode 2: The One Where Emma Cries
Original Air Date—3 ottobre 2002
Rachel doesn't know what to do so Emma will stop crying and Monica is the only one who can make her stop. Chandler is very tired and falls asleep during a very important meeting which results in Chandler agreeing to being transferred.
Next US airings:
Thur. Jan. 8 6:30 PM TBS
Season 9, Episode 3: The One with the Pediatrician
Original Air Date—10 ottobre 2002
Joey arranges a blind date for Phoebe. Chandler is leaving for Tulsa without Monica, because she has got a great job offer.
Next US airings:
Thur. Jan. 8 8:00 PM TBS
Season 9, Episode 4: The One with the Sharks
Original Air Date—17 ottobre 2002
Monica thinks Chandler is aroused by shark documentaries.
Next US airings:
Thur. Jan. 8 8:30 PM TBS
Season 9, Episode 5: The One with Phoebe's Birthday Dinner
Original Air Date—31 ottobre 2002
Phoebe will celebrate her birthday by having a dinner with her friends at a fancy restaurant. But everybody is late to the dinner, due to a series of problems.
Next US airings:
Thur. Jan. 8 9:00 PM TBS
Season 9, Episode 6: The One with the Male Nanny
Original Air Date—7 novembre 2002
Ross and Rachel hire a male nanny.
Next US airings:
Thur. Jan. 8 9:30 PM TBS
Season 9, Episode 7: The One with Ross's Inappropriate Song
Original Air Date—14 novembre 2002
Ross finds a way to make Emma laugh - singing "Baby Got Back."
Next US airings:
Fri. Jan. 9 6:30 PM TBS
Season 9, Episode 8: The One with Rachel's Other Sister
Original Air Date—21 novembre 2002
Rachel's middle sister shows up on Thanksgiving Day.
Season 9, Episode 9: The One with Rachel's Phone Number
Original Air Date—5 dicembre 2002
Rachel is ready to start hanging out again. She and Phoebe goes to a bar, where they meet two guys.
Season 9, Episode 10: The One with Christmas in Tulsa
Original Air Date—12 dicembre 2002
Chandler must spend Christmas in Tulsa, which Monica thinks he might have an affair with a former Miss Oklahoma runner-up while he is there. Chandler comes home early to announce that he quit his job.
Season 9, Episode 11: The One Where Rachel Goes Back to Work
Original Air Date—9 gennaio 2003
Chandler starts looking for a job and is anxious about having a baby, Rachel decides to go back to work, and Phoebe works as an extra on Joey's show.
Season 9, Episode 12: The One with Phoebe's Rats
Original Air Date—16 gennaio 2003
Since Rachel didn't see it in her, Ross got to hire a hot nanny for Emma, Molly. When Joey sees her, his lady killer instinct kicks in. Mike is disgusted to find a rat in Phoebe's flat. In eliminating her 'house friend' Bob may only mean a new home but 'oops', the trap snapped already. Bob must have been Roberta as there are seven rodent orphans. Rachel has to share her office with the higher ranking stud Gavin, who is immune to all her tricks and always gets the better of her. And then he turns up at Rachel's birthday party Monica invited both of them to, to Ross's horror...
Season 9, Episode 13: The One Where Monica Sings
Original Air Date—30 gennaio 2003
Monica sings at Mike's bar, and everyone likes her singing. Later, Phoebe learns that the only reason they think she is good is because they can see through her shirt. Ross tries to move on after seeing Gavin and Rachel kissing. Rachel finds out that he kept a message from that guy at the bar away from her. Rachel decides to move in with Joey again. Joey must get a waxing for his eyebrows to get a part, but chickens out after he gets one eyebrow done. Chandler was able to fix his eyebrows so they look somewhat normal.
Season 9, Episode 14: The One with the Blind Dates
Original Air Date—6 febbraio 2003
As they think Ross and Rachel should get back together with Emma, Joey and Phoebe, when asked to fix them up with blind dates, plan to make those so horrible they'll run back. Phoebe does a great job: Steve is so unattractive he even makes himself cry; Joey found his own nightmare woman, a history teacher, not realizing she risks looking ideal to Ross, but she stands Ross up, making him the object of bets by the waiters how late he will leave. Chandler and Monica accepted to babysit Emma, but him being bored without a job and she ovulating, their sex drive gets the better of them, so Joey finds the baby 'exposed to perversion' next to the bedroom...
Season 9, Episode 15: The One with the Mugging
Original Air Date—13 febbraio 2003
Joey gets a part in a stage-play in a painful way. Ross and Phoebe are mugged outside Central Perk, Phoebe realizes that she mugged Ross 18 years ago. Chandler starts his new career as advertising writer.
Next US airings:
Mon. Dec. 29 11:30 PM CW
Season 9, Episode 16: The One with the Boob Job
Original Air Date—20 febbraio 2003
When Monica and Chandler both ask Joey for money not wanting the other that they are asking, Chandler sees that Joey gave money to Monica. Joey makes up that Monica is getting a boob job. Phoebe asks Mike to move in with her, but decides not to when she and Mike argue about their future. Rachel tempts to baby-proof the apartment, but makes Joey go insane when he can't open anything.
Next US airings:
Thur. Jan. 1 11:30 PM CW
Season 9, Episode 17: The One with the Memorial Service
Original Air Date—13 marzo 2003
When Chandler and Ross joke around on their college website, Ross is accused of being dead which leads to the fact that he was not popular in college. Joey is not willing to give his favorite stuffed animal, Hugsy, to Emma. Monica helps Phoebe not call Mike.
Next US airings:
Fri. Jan. 2 11:30 PM CW
Season 9, Episode 18: The One with the Lottery
Original Air Date—3 aprile 2003
When everyone except Ross pools together to buy tickets for the lottery, Phoebe gets a prediction from her psychic that they will win. Ross, despite his skepticism, gets in on the action. Meanwhile, Chandler is anxious to find out if he gets a coveted assistant job at his advertising firm, and Emma is due to say her first word.
Next US airings:
Mon. Jan. 5 11:30 PM CW
Season 9, Episode 19: The One with Rachel's Dream
Original Air Date—17 aprile 2003
Joey is insecure now his Days of Our Lives character Dr. Drake Ramore is getting real dialog, so he asks Rachel to come along to the set, which she loves enough to get romantic dreams, but about Drake, Joey or both? Monica's fancy restaurant Javu is doing great, so she's flat out, too badly to accept joining Chandler on a surprise trip he booked to Vermont. When Phoebe comes sing her gross songs outside Javu, Monica tries to tell her nicely it's inappropriate, lacking style, but Phoebe just gets fancier dress; once told the truth, she starts a nasty row... Meanwhile Chandler couldn't get a refund, so he takes Ross along, who gets high on maple candy and shows Chandler how to take revenge when they are told no reservation was booked and must take a $600 suite, technically without stealing, by stocking up on absurdly greedy quantities of everything hotels supply guests, worse then even Monica ever did...
Next US airings:
Tue. Jan. 6 11:30 PM CW
Season 9, Episode 20: The One with the Soap Opera Party
Original Air Date—24 aprile 2003
Joey secretly plans a party for Soap Opera Stars because Monica, Phoebe, and Rachel always embarrass him every time they meet a star. Rachel finds out about the party and tells everyone else, except for Chandler is waiting for them at theater to see a play. Ross meets a woman named Charlie and invites her to the party. Monica and Rachel are going bananas when they are meeting all the stars. Ross is scared when Charlie describes all of her former boyfriends. At the end, Rachel is looking for Joey and Ross is looking for Charlie. They find them kissing.
Next US airings:
Wed. Jan. 7 11:30 PM CW
Season 9, Episode 21: The One with the Fertility Test
Original Air Date—1 maggio 2003
After trying and not yet being able to conceive a child, Monica and Chandler decide to get tests done at a fertility clinic, where they run into Chandler's favorite ex, Janice. Rachel receives a gift certificate to get a free massage at a chain massage center. Phoebe chastises Rachel for even thinking about going to a massage chain, which she feels takes away business from independent massage therapists like herself. Phoebe does not tell Rachel however that she actually works at this specific massage chain. Although Rachel says she won't go and even tears up the gift certificate, she later tapes it back together, goes for her free massage and gets Phoebe as her masseuse. In the progress of Joey and Charlie's relationship, Joey discusses with Ross his feelings that Charlie may be too smart for him. As Charlie wants to go to the "Met" (not to see "The Mets" as Joey originally assumes), Ross coaches Joey on the layout of the museum and on certain paintings on a planned route through the museum.
Next US airings:
Thur. Jan. 8 11:30 PM CW
Season 9, Episode 22: The One with the Donor
Original Air Date—8 maggio 2003
When Joey hears that his girlfriend Charlie is an insecure shopper, he volunteers expert Rachel, who dreads being alone with her, so she makes sure Phoebe comes along, by saying she needs a dazzling outfit for the party she's going to just to save face as her ex Mike is coming too. Gynecologist Dr. Connelly tells Chandler and Monica they should keep trying the natural way, but realistically consider a surrogate mother -a nightmare for Monica- or donor sperm insemination, so Chandler invites his 'perfectly eligible' colleague Zach for dinner; they scare him with endless health and genealogy questions, yet Monica has another objection... Ross hopes to be the key note speaker at a paleontology convention on Barbados thanks to his spectacular theory, but it makes professor Sherman, who can get it for him, literally fall asleep. After embarrassing misunderstandings in the shop, Phoebe bumps into David, who is back from Minsk, for good...
Season 9, Episode 23: The One in Barbados: Part 1
Original Air Date—15 maggio 2003
Chandler gives advice to David, but that makes David want to propose to Phoebe. Although Phoebe is still in love with Mike. Monica calls Mike who shows up there right in the middle of David's proposal. Mike proposes instead. Phoebe gets back together with Mike, but doesn't accept his proposal. Monica's hair gets all poofy after getting off the plane. Charlie and Ross enjoy themselves when rewriting Ross's speech. Rachel keeps changing her mind on when to tell Joey that she has feelings for him.
Season 9, Episode 24: The One in Barbados: Part 2
Original Air Date—15 maggio 2003
To the other friends' fury, it keeps raining except during Ross's speech, which to their amazement is a big hit with the paleontologists. Joey's scientific ignorance decides Charlie to turn her favor to Ross, then they must flee the other academics who intend by tradition to throw the key note-speaker into the pool. Chandler and Phoebe knew better, but Mike accepts to play table tennis against ever-obsessive fluffy monster Monica; when she gets injured, Chandler jumps in and crushes Mike. Rachel can't hide her feelings for Joey anymore, so when he sees Ross and Charlie kiss...
Season 10
Season 10, Episode 1: The One After Joey and Rachel Kiss
Original Air Date—25 settembre 2003
Monica, Chandler and Phoebe find out that they can hear through the walls in their hotel rooms. Monica and Chandler cover the wall where they can hear Joey and Rachel kissing, and Phoebe covers the wall where Charlie and Ross are kissing. Both couples put their relationships on hold while they wait to talk to the other before proceeding. On the plane home, Ross tells Joey about him and Charlie, but Joey doesn't tell Ross about him and Rachel. Monica decides to get rid of her poofy hair by getting corn rows. Back in New York, Ross walks in on Rachel and Joey kissing.
Season 10, Episode 2: The One Where Ross Is Fine
Original Air Date—2 ottobre 2003
Ross deals with finding out about Rachel and Joey's relationship almost as well as when he found out about Monica and Chandler. Ross invites Rachel and Joey to a dinner party with him and Charlie. At dinner, Ross gets drunk quickly and embarrasses himself. Rachel and Charlie go home which leaves Joey taking care of Ross. In the morning, Joey and Ross talk and Ross says he will get used to Joey and Rachel. Frank Jr. and his kids come to town and he asks Phoebe to have one of them, but he is not willing to give up any of them. Chandler and Monica visit friends of Phoebe's who adopted a son but Chandler accidentally reveals to their son that he was adopted after which he tells Frank Jr.'s kids that Phoebe gave birth to them which they also did not know.
Season 10, Episode 3: The One with Ross's Tan
Original Air Date—9 ottobre 2003
Ross tries to get a tan, but seems to do it poorly. Rachel and Joey try to make out with no awkwardness. And Phoebe and Monica's old roommate, Amanda comes to visit.
Season 10, Episode 4: The One with the Cake
Original Air Date—23 ottobre 2003
On Emma's first birthday, Rachel won't let the party start until Emma gets up. Then the cake ends up looking like part of the male anatomy so Rachel & Ross go to New Jersey to get a new cake. When Ross and Rachel get back, the others are playing with Emma's toys.
Season 10, Episode 5: The One Where Rachel's Sister Babysits
Original Air Date—30 ottobre 2003
Monica and Chandler let Joey write a letter of recommendation for adoption, but they find out that he sent the letter written in pen. The adoption agency thinks a kid wrote it. Rachel's sister, Amy, visits again, and moves in with Joey and Rachel. Phoebe keeps ruining Mike's chances of proposing. While watching Emma, Amy gets Emma's ears pierced.
Season 10, Episode 6: The One with Ross' Grant
Original Air Date—6 novembre 2003
Monica and Rachel fight over who gets Phoebe's ugly painting. Joey gets mad at Chandler for lying about watching his audition tape. Ross can get a big grant, but Charlie's ex-boyfriend is in charge of it. He bribes Ross for the grant if he gets Charlie back. Charlie breaks up with Ross to get back together with her ex-boyfriend.
Season 10, Episode 7: The One with the Home Study
Original Air Date—13 novembre 2003
Phoebe and Mike keep changing their minds about donating their wedding money to charity. Ross fights Rachel's fear of swings. Monica and Chandler's adoption interviewer Laura find out that Joey had a one-night-stand with her.
Season 10, Episode 8: The One with the Late Thanksgiving
Original Air Date—20 novembre 2003
Monica wasn't even volunteering to cook her annual Thankgiving feast this year, but accepted to please Phoebe, helped only by Chandler, whose culinary talent doesn't reach further then washing cranberries; they have a fit when everybody is nearly an hour late. Phoebe entered Emma for a Tristate baby beauty contest; Rachel was dead against in principle, but changed her mind as radically when hearing first prize is $1,000, and when dad Ross finds out that's not different. Ross got three prime tickets for the New York Rangers, and promised Chandler not to go as they would be late for Monica's dinner, but sneaked off with Joey anyway. Monica and Chandler are so mad they lock everybody out, just peeking in with the chain bolted, and Joey's head gets stuck. Suddenly an unexpected phone-call changes Monica's mood completely...
Season 10, Episode 9: The One with the Birth Mother
Original Air Date—8 gennaio 2004
After Rachel confirms Joey is more mature in relationships, Phoebe presents him to another friend as date, Sarah, who fails alas to respect his primordial rule by touching food in his plate. Ross wants fashion advice for his date, so Rachel and Phoebe take him shopping, but after he left the choosing to professional buyer Rachel he accidentally ends up wearing her stuff, despite Joey's 'jealous' warning. Monica let the gang get her hopes up when Chandler and she fly to on adoption agency in Ohio. The pregnant mother, Erica, likes them- but only because their files got mixed up with a doctor and a female minister; Monica throws everything at playing the reverend part, but Chandler tells the truth, so Erica calls it off; Monica's pressing on only makes it worse, but Chandler explains privately...
Season 10, Episode 10: The One Where Chandler Gets Caught
Original Air Date—15 gennaio 2004
Chandler and Monica have decided they want to raise their offspring in a suburb house, and even find a perfect one in Westchester. Rachel and Phoebe see Chandler enter the house with his realtor Nancy, and think he's cheating with her on Monica. After that misunderstanding is cleared, the other Friends are shocked the couple wants to leave Manhattan, and everybody starts reminiscing about living in New York as a gang, till Nancy calls about their bid on the house...
Next US airings:
Sat. Jan. 3 6:00 PM CW
Season 10, Episode 11: The One Where the Stripper Cries
Original Air Date—5 febbraio 2004
Phoebe's bachelorette party has no strippers, and Phoebe wanted one. So Rachel and Monica find a stripper, but he has to be at least 50 years old. Joey appears on "Pyramid." Chandler and Ross go to a college reunion, and they recall what they did in 1987. Chandler tells Ross that he kissed Rachel at a party and Ross gets upset with Chandler because that was the night he kissed Rachel for the first time. It turns out that Ross didn't kiss Rachel that night, that he really kissed Monica.
Next US airings:
Sat. Jan. 3 6:30 PM CW
Season 10, Episode 12: The One with Phoebe's Wedding
Original Air Date—12 febbraio 2004
Monica is driving Phoebe insane as she plans Phoebe's wedding. At the rehearsal dinner, Phoebe gets really upset with Monica and fires her. The next day, Phoebe is going through hell doing Monica's job. Chandler and Ross find out that they are not included in the wedding and when one of Mike's groomsmen can't make it, Mike lets Phoebe decide who should take the role. Phoebe passes the decision to bridesmaid Rachel however Mike makes his dog, Chappy, the missing groomsman. Joey is playing Phoebe's dad during the ceremony, and he takes it too seriously. There is a giant blizzard which threatens the event, but Phoebe and Mike decide to get married still when the blizzard stops. Phoebe gives Monica her job back. Chappy can't walk on the snow, so Ross carries him. The minister can't make it, so Joey volunteers to marry Phoebe and Mike & Chandler then plays Phoebe's father.
Season 10, Episode 13: The One Where Joey Speaks French
Original Air Date—19 febbraio 2004
Ross accompanies Rachel to Long Island after Rachel's father has a heart attack. Rachel wants to have sex with Ross but he rejects her and they make a promise never to sleep together again. Erica comes to town and Monica and Chandler find out that the baby's father might be a shovel killer. Phoebe, back from her honeymoon helps Joey prepare for an audition by teaching him how to speak french. Joey does not progress well, even on the first line, and Phoebe says he will never learn french, and running out on their lessons.
Season 10, Episode 14: The One with Princess Consuela
Original Air Date—26 febbraio 2004
When Phoebe goes to get her name changed she realizes she can change it to anything she wants, so she changes it to Princess Consuela Banana Hammock. When Mike suggests he changes his name to Crap Bag, Phoebe gets his point and changes her name to Phoebe Buffay-Hannigan. Chandler finds out that Monica never changed her last name. Monica and Chandler take Joey to their house to convince him it is a good move he tries to find anything wrong with the house so they wouldn't buy it. Rachel goes to a job interview at a restaurant but her current boss is sitting right beyond her. She does not get the new job and loses her job at Ralph Lauren. When cleaning out her office, she bumps into Mark who takes her for dinner to discuss a job offer for her.
Season 10, Episode 15: The One Where Estelle Dies
Original Air Date—22 aprile 2004
Ross tries to get Rachel to go back to Ralph Lauren, Joey doesn't know that his agent has died, and Monica and Chandler bump into Janice.
Season 10, Episode 16: The One with Rachel's Going Away Party
Original Air Date—29 aprile 2004
As Rachel prepares to move to Paris, Monica throws a going-away party for her. Rachel privately talks to everyone during the party except for Ross. Ross gets upset, and tells her that he at least deserves a goodbye because of their history. Rachel goes over his apartment, and tells him the reason she did not say goodbye was because it was too hard. That he was more important to her than the others. Then they share a romantic kiss. Meanwhile, Joey and Chandler are putting packing around their head, and hitting each other. Chandler finds handcuffs in the guest room, and assumes they are Monica's, Phoebe's, or Rachel's. They turn out to be Monica and Ross's grandma's handcuffs.
Season 10, Episode 17: The One with All the Other Ones: Part 1
Original Air Date—6 maggio 2004
Season 10, Episode 18: The One with All the Other Ones: Part 2
Original Air Date—6 maggio 2004
Season 10, Episode 19: The Last One: Part 1
Original Air Date—6 maggio 2004
Erica has gone into labor, three weeks early and Chandler has a hard time getting along with Erica when left alone in the delivery room with her. Meanwhile, Ross and Rachel slept together and Ross realizes that he still loves her and wants to be with her. Erica delivers, but there is one big surprise - there are two babies. After Erica delivers the second baby, Monica and Chandler decide to name the girl, Erica, and the boy, Jack. Ross chases Rachel to the airport with the help of Phoebe but they end up going to the wrong airport. Joey had bought Monica and Chandler a duck Jr. and chick Jr. as a going away gift. Monica finishes the packing.
Season 10, Episode 20: The Last One: Part 2
Original Air Date—6 maggio 2004
Ross and Phoebe race to the other airport, afraid they are not going to make it in time to catch Rache;. Phoebe calls Rachel, and tells her there is something wrong with the "left phalange" which creeps out the rest of the passengers so everyone gets off. Ross and Phoebe get to the correct airport but Rachel has just boarded again. Phoebe screams as loud as she can, and Rachel comes back out. Ross tells Rachel he loves her, but she gets on the plane anyway. Meanwhile, Chick Jr, and Duck Jr are stuck inside the foosball table, and Monica volunteers to break the table. When Ross gets back to his apartment, he finds a message that Rachel had left him. She says that she is trying to get off the plane. Ross listening to this, does not know that Rachel is standing beyond him and they finally get back together. Monica and Chandler pack the final things in their apartment, and leave their keys, along with the rest of the gang who produce keys. Monica & Chandler, their twins, Joey, Pheoebe , Rachel & Ross all go downstairs to have one more cup of coffee in Central Perk.
Related Links
Episode cast Episode ratings Episode ratings by date
Episode ratings by votes Series credits Plot summary
TV schedule Dettagli principali
Add a new episode
You may add a new episode for this TV series by clicking the 'add episode' button
Home | Search | Now Playing | News | My Movies | Games | Boards | Help | US Movie Showtimes | Top 250 | Register | Recommendations | Widgets
Box Office | Index | Trailers | Jobs | IMDbPro.com - Free Trial | IMDb Resume
Copyright © 1990-2008 IMDb.com, Inc.
Terms and Privacy Policy under which this service is provided to you.
An Amazon.com company. Advertise on IMDb. License our content.
Software libero
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Il software libero è software rilasciato con una licenza che permette a chiunque di utilizzarlo e che ne incoraggia lo studio, le modifiche e la redistribuzione; per le sue caratteristiche, si contrappone al software proprietario ed è differente dalla concezione open source, incentrandosi sulla libertà dell'utente e non solo sull'apertura del codice sorgente.[1]
Indice [nascondi]
1 Caratteristiche
1.1 Le "quattro libertà"
1.2 Licenze d'uso libere
1.3 Differenze rispetto all'open source
2 Storia
3 Aspetti filosofici e sociali
3.1 Differenti correnti di pensiero
4 Vantaggi del software libero
5 Critiche al software libero
6 Applicazioni commerciali del software libero
7 Note
8 Bibliografia
9 Voci correlate
10 Altri progetti
11 Collegamenti esterni
Caratteristiche [modifica]
La parola libero non implica la possibilità di utilizzare il software libero in maniera indiscriminata: il Software Libero è comunque soggetto ad una licenza d'uso, a differenza ad esempio del software di pubblico dominio.
Stallman durante il suo intervento a Wikimania 2005 (Francoforte sul Meno)Rispetto al software proprietario, la licenza d'uso del software libero permette di:
eseguire il programma per qualsiasi scopo;
accedere alla struttura interna del programma (codice sorgente), studiarla ed eventualmente modificarla;
ridistribuirlo in un numero di copie illimitato.
La licenza d'uso pone in genere i seguenti vincoli, di cui i principali sono:
gli autori precedenti del software devono essere menzionati anche nelle versioni modificate, lasciando intatto il loro copyright;
non è possibile applicare una licenza d'uso incompatibile con la licenza originaria o che vada contro le norme della licenza stessa. Per esempio chiunque può riemettere del software rilasciato sotto LGPL usando la licenza GPL (tale operazione è anche chiamata upgrade della licenza), mentre non è possibile fare il contrario (naturalmente se non si è il detentore unico del copyright);
normalmente, nella licenza, vi è una clausola che sancisce la non usabilità del software se non si rispetta la licenza d'uso o se una o più norme della stessa licenza non sono valide per termini di legge;
quando si distribuisce un binario occorre o distribuire insieme anche i sorgenti o garantire per iscritto la possibilità a tutti gli utenti di venirne in possesso dietro richiesta ed al solo costo del supporto
Le "quattro libertà" [modifica]
Secondo Richard Stallman e la Free Software Foundation da lui fondata, un software per poter essere definito libero deve garantire quattro "libertà fondamentali":
Libertà di eseguire il programma per qualsiasi scopo (chiamata "libertà 0")
Libertà di studiare il programma e modificarlo ("libertà 1")
Libertà di copiare il programma in modo da aiutare il prossimo ("libertà 2")
Libertà di migliorare il programma e di distribuirne pubblicamente i miglioramenti, in modo tale che tutta la comunità ne tragga beneficio ("libertà 3")
Licenze d'uso libere [modifica]
Per approfondire, vedi la voce Licenza libera.
Buona parte del software libero viene distribuito con la licenza GNU GPL (GNU General Public License), scritta da Richard Stallman e Eben Moglen per garantire legalmente a tutti gli utenti le quattro libertà fondamentali. Dal punto di vista dello sviluppo software, la licenza GPL viene considerata una delle più restrittive, poiché impone che necessariamente ogni prodotto software derivato - ovvero, che modifica o usa codice sotto GPL - venga a sua volta distribuito con la stessa licenza. Anche MediaWiki, il software usato per Wikipedia, è distribuito con licenza GPL.
Una licenza simile, ma meno restrittiva, è la GNU LGPL (GNU Lesser General Public License), che permette di utilizzare il codice anche in software proprietario e sotto altre licenze opensource, purché le parti coperte da LGPL - anche se modificate - vengano comunque distribuite sotto la medesima licenza. In genere è utilizzata per librerie software.
Non tutte le licenze ritenute libere sono compatibili tra di loro, cioè in alcuni casi non è possibile prendere due sorgenti con due licenze libere ed unirli per ottenere un prodotto unico. Questo avviene quando non esista e non sia possibile creare una licenza che possa soddisfare i requisiti delle licenze originali. Ad esempio la licenza BSD originale, pur essendo considerata licenza di software libero, è incompatibile con la GPL[2]; per ovviare al problema è stato necessario creare una "licenza BSD modificata" compatibile con la GPL.
Un'altra licenza degna di nota è l'Apache License, prodotta dalla Apache Software Foundation, la cui compatibilità con la GPL è attualmente in fase di analisi[3]. L'Apache License considera un prodotto derivato alla stregua della LGPL, ma è più liberale nella concessione delle proprietà intellettuali.
Le varie licenze libere possono contenere ulteriori limitazioni per alcune situazioni particolari; per esempio la GPL prevede che si possa esplicitamente vietare l'uso del software nelle nazioni dove tale licenza non è valida o dove dei brevetti software impediscono la distribuzione di tale software.
Le licenze d'uso non vietano in genere di vendere software libero e di solito non stabiliscono minimamente il possibile prezzo di vendita.
Differenze rispetto all'open source [modifica]
Essendo la disponibilità del codice sorgente uno dei requisiti fondamentali che accomuna il software libero ed il software open source, spesso si è indotti a considerare i due concetti equivalenti, ma in realtà questa affermazione non è vera.
Un software è open source se i termini secondo i quali viene distribuito rispondono alla Open Source Definition dell'Open Source Initiative (OSI): in particolare, se una licenza rientra in tale definizione, allora tale licenza può essere dichiarata licenza open source. La definizione potrebbe cambiare nel tempo (nessuno garantisce che questo non possa accadere) e quindi è possibile che una licenza attualmente open source non lo sia nel futuro o viceversa. OSI è anche l'organizzazione che su richiesta certifica con il relativo marchio registrato il fatto che una licenza sia effettivamente aderente alla Open Source Definition. Recentemente l'OSI ha posto un freno al proliferare delle licenze dichiarando che cercherà di limitare il numero di licenze che nel futuro saranno ritenute licenze open source. Questo potrebbe, in linea teorica, far sì che una licenza ritenuta libera non venga ritenuta open source.
Una licenza invece è libera (o meglio, una versione di una licenza è libera) se e solo se rispetta le quattro libertà fondamentali. Pertanto se una versione di una licenza è libera, allora lo sarà per sempre. Naturalmente è sempre complesso, almeno per un cittadino "normale" (non esperto di leggi), stabilire se una licenza è libera o meno perché entrano in gioco i termini legali utilizzati nella stessa. Il progetto GNU si occupa tra l'altro anche di indicare se una licenza è libera o meno e se è compatibile con le licenze GNU o meno[4].
Il software libero inoltre non deve essere confuso con il software freeware, che è distribuibile gratuitamente ma che non è né software libero né open source.
In ogni caso, gli insiemi di applicativi designati da software libero e open source coincidono a meno di poche eccezioni. La differenza fondamentale è nel tipo di approccio: parlando di software libero si pone l'accento sugli aspetti sociologici ed etici, che sono volutamente rimossi nella visione open source.
Storia [modifica]
L'idea di software libero nasce agli inizi degli anni '80, quando lo sviluppo del software cominciò a passare di mano dalle università alle aziende (software proprietario), ponendo un pesante freno alla collaborazione che caratterizzava il lavoro di gran parte dei programmatori e dei sistemisti dell'epoca, soprattutto con i patti di non divulgazione che le aziende facevano firmare ai programmatori che assumevano.
In realtà il software "commerciale" esisteva da sempre, ma i costi elevati dell'hardware facevano sì che il business delle aziende non fosse concentrato sul software, che era considerato una parte naturale del prodotto, ed i cui sorgenti erano in genere pubblici. Con il passare del tempo il software diventò sempre più complesso e difficile da realizzare e le aziende iniziarono a non distribuire i sorgenti e obbligare i propri dipendenti a non rivelare nulla per non avvantaggiare la concorrenza; inoltre con il crollo dei costi dell'hardware, lo sviluppo commerciale del software divenne un business notevole, ed il codice sorgente era divenuto un investimento prezioso che poteva da un lato far acquisire una fetta di tale mercato in rapida crescita e dall'altro legare i propri utenti al proprio software mantenendo il segreto sui metodi utilizzati per lo sviluppo di sistemi e applicazioni.
In questo modo le aziende cominciavano ad utilizzare la legge sul diritto d'autore per impedire ai concorrenti di leggere e modificare i loro prodotti, assicurandosi il controllo dei propri clienti che, senza più poter vedere e modificare il codice sorgente del software, non potevano più adattarlo alle loro esigenze ma dovevano chiedere alle aziende di farlo per loro.
Nel 1983 Stallman fondò il Progetto GNU con l'intenzione di creare un sistema operativo completamente libero. Grazie alla collaborazione di molti sviluppatori volontari, all'uso di Internet per la coordinazione del progetto e al kernel Linux di Linus Torvalds, nel 1991 nacque GNU/Linux, un clone di UNIX liberamente distribuibile e modificabile.
In Italia si riscontra una sempre maggiore attenzione per il software libero, vi sono associazioni che giornalmente dedicano molte attenzioni ed energie nella tutela e nel rispetto delle norme che regolano (o dovrebbero regolare) l'utilizzo del software libero nelle varie strutture pubbliche, come anche la Pubblica Amministrazione. Una delle più importanti sentenze registrate negli ultimi giorni riguarda l'Associazione per il Software Libero (Assoli (Software Libero)): con una sentenza a lungo attesa il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio riconosce ad Assoli il diritto di perseguire i suoi scopi statutari agendo anche in giudizio ove fosse necessario
Aspetti filosofici e sociali [modifica]
Nel software libero il significato della parola libero ha un'accezione particolare. Si è già sottolineato che la libertà del software libero non è incondizionata, perché è soggetta ai precisi vincoli della licenza d'uso, come qualsiasi altra licenza d'uso, solo che in questo caso l'autore si "espropria" di alcuni diritti per cederli agli utenti. Questi vincoli sono studiati in maniera tale da favorire il tipo di libertà cosiddetta copyleft, ovvero che ha come obiettivo la condivisione del sapere. Pertanto il software libero parte da considerazione sociali e per molti aspetti è una forma di filosofia.
Le implicazioni sociali del software libero sono notevoli. La condivisione del sapere non permette a un gruppo ristretto di persone di sfruttare la conoscenza (in questo caso tecnologica) per acquisire una posizione di potere. Inoltre, è promossa la cooperazione delle persone, che tendono naturalmente ad organizzarsi in comunità, cioè in gruppi animati da un interesse comune.
Il modello del software libero si è naturalmente esteso ad altri campi del sapere. Chi crede nel modello copyleft pensa che questo possa essere applicato ad esempio alla musica o alla divulgazione. L'esempio più riuscito di applicazione di questo modello ad un campo differente dal software è oggi Wikipedia, che promuove la condivisione del sapere e la formazione di una comunità.
Differenti correnti di pensiero [modifica]
Tra i sostenitori del software libero, e più in generale del copyleft, vi sono diverse correnti di pensiero, che spaziano da una visione radicale ad una più moderata.
La visione più radicale tende ad un modello che si spinge molto oltre a quello del software libero, arrivando in alcuni casi ad auspicare una completa abolizione del software proprietario, considerato una limitazione inaccettabile della libertà e dei diritti dell'uomo. Questa ideologia è stata, erroneamente o almeno impropriamente, paragonata a correnti politiche quali il comunismo, sebbene solitamente i sostenitori del software libero non entrino in questioni politiche.
Chi è su posizioni più moderate considera il software libero un ideale a cui tendere, non negando la possibilità di esistere al software proprietario e più in generale allo sfruttamento commerciale del diritto d'autore, sfruttamento che può essere fatto anche usando software libero, come dimostrano vari casi di successo (es: MySQL).
La licenza LGPL è stata concepita per permettere una certa integrazione tra software libero e software non libero. C'è chi ritiene inopportuno un suo utilizzo perché permette l'integrazione, sotto determinate condizioni, di software libero da parte di software non libero[5]; tuttavia ogni autore di software può decidere liberamente che licenza scegliere e quindi sotto quali condizioni permettere l'uso del proprio lavoro.
Vantaggi del software libero [modifica]
A prescindere dalle implicazioni sociali, secondo i suoi sostenitori il software libero presenta numerosi vantaggi rispetto al software proprietario:
essendo possibile modificare liberamente il software, è possibile personalizzarlo ed adattarlo alla proprie esigenze
il codice sorgente è sottoposto ad una revisione da parte di moltissime persone, pertanto è più difficile che contenga bachi e malfunzionamenti. In ogni caso, è sempre possibile per chiunque tenere un indice pubblico dei problemi, in modo che gli utenti li conoscano
se viene scoperto un baco o una falla di sicurezza, la sua correzione di solito è molto rapida[6]
essendo il sorgente liberamente consultabile, è molto difficile inserire intenzionalmente nel software backdoor, cavalli di Troia o spyware senza che questi vengano prontamente scoperti ed eliminati, come invece è accaduto per alcune applicazioni commerciali (ad esempio il caso del database Firebird della Borland che conteneva una backdoor scoperta quando di tale software sono stati rilasciati i sorgenti)
non esistendo standard proprietari, le cui specifiche sono normalmente segrete, è molto più facile costruire software interoperabile
permettere a chiunque di modificare i sorgenti garantisce che ogni nuova funzionalità o copertura di un baco possa essere proposta da chiunque e immediatamente applicata dagli sviluppatori. Questo permette di avere rapidamente a disposizione un software che rispetta le esigenze di chi ha richiesto le modifiche in caso di necessità[6]
la complessità e le dimensioni di alcune applicazioni di software libero (ad esempio, dei sistemi operativi) è tale che è necessario il supporto commerciale di un'azienda ; il software libero si presta a creare nuove opportunità di business nel campo della formazione e del supporto, oltre che della eventuale personalizzazione del software.
collaborando con sviluppatori volontari e utilizzando il lavoro della comunità, anche le piccole e medie imprese sono in grado di sviluppare e vendere prodotti di alta qualità, senza dover ampliare il loro organico.
Critiche al software libero [modifica]
Secondo alcuni il software libero avrebbe delle limitazioni e degli svantaggi rispetto al software proprietario:
essendo un lavoro volontario, lo sviluppo del software libero sarebbe più lento rispetto al software proprietario; Tesi espressa da Bill Gates nella sua lettera aperta ai programmatori dilettanti[7]. Bill Gates ha inoltre particolarmente criticato la GPL in quanto licenza virale e non economicamente sostenibile[8].
alcune tipologie di software, soprattutto di nicchia, non sarebbero disponibili come software libero; infatti il software di nicchia non avrebbe abbastanza utenti per la creazione di una comunità che supporti lo sviluppo del software .
lo sviluppo del software libero avrebbe una struttura anarchica, che porta a risultati incoerenti e ad una mancanza di uniformità e consistenza [9].
nonostante il codice sorgente sia liberamente disponibile, non tutti sono in grado di apportarvi modifiche, inoltre l'usabilità spesso non è ottimale per un utente inesperto[10]
anche se spesso è disponibile molta documentazione, è sovente incompleta o non aggiornata.
Alcune di queste critiche sono talvolta frutto di un'errata comprensione del software libero. Molte persone tendono infatti a considerare il software libero come prodotto esclusivamente da volontari, mentre sono molti i casi in cui è semplicemente un modello di sviluppo adottato a livello aziendale.
Applicazioni commerciali del software libero [modifica]
Il software libero non deve necessariamente essere sviluppato a titolo gratuito o a fondo perduto. Purché si rispettino i vincoli della licenza d'uso, è possibile vendere del software libero; all'interno dei documenti del progetto GNU, Stallman incoraggia la vendita di software libero.
Vi sono inoltre alcune aziende che adottano il modello di sviluppo del software libero per i propri prodotti commerciali. Il ritorno economico in questo caso può derivare dalla fornitura di assistenza e di know-how.
Un caso diverso è quello di alcuni esempi di software che vengono rilasciati con un sistema di "licenze multiple". In pratica lo stesso software viene licenziato sia come proprietario, sia come software libero. La versione libera talvolta dispone di meno funzionalità, o è limitata ad un numero ristretto di piattaforme. Esempi celebri di software a doppia licenza sono il database MySQL, di cui esiste una versione "Pro Certified Server" a pagamento e una versione "Community Edition" rilasciata con licenza GPL, e la libreria Qt[11].
Vi sono poi aziende che sono strutturate integralmente per la vendita e l'assistenza di un determinato software libero: esempi classici sono alcune distribuzioni di Linux, come Red Hat o SUSE. Queste aziende utilizzano come base il software sviluppato dalla comunità, aggiungendo una serie di tool di configurazione o sviluppo, curando gli aspetti più tecnici e dando agli utenti finali un'assistenza mirata.
Sfruttando le caratteristiche della licenza BSD, alcune aziende preferiscono invece partire da software libero per sviluppare un prodotto non libero. Per esempio il sistema operativo proprietario Microsoft Windows implementava, fino alla versione NT 4.0, lo stack di rete utilizzando codice sotto licenza BSD
Note [modifica]
^ Perché l'Open Source manca l'obiettivo del Software Libero, di Richard Stallman
^ BSD License Problem. URL consultato il 23-12-2007.
^ Licenses - The Apache Software. URL consultato il 23-12-2007.
^ Various Licenses and Comment about Them. URL consultato il 23-12-2007.
^ Why you shouldn't use the Lesser GPL for your next library. URL consultato il 23-12-2007.
^ a b Use of Free and Open Source Software in the U.S. Department of Defence. URL consultato il 23-12-2007.
^ An open Letter to Hobbysts. URL consultato il 23-12-2007.
^ Gates: GPL will eat your economy, but BSD's cool. URL consultato il 23-12-2007.
^ Some Vulnerabilities of The Cathedral and the Bazaar. URL consultato il 23-12-2007.
^ Open Source Problems and Limitations. URL consultato il 23-12-2007.
^ Business Model. URL consultato il 23-12-2007.
Bibliografia [modifica]
Aliprandi, Copyleft & opencontent - L'altra faccia del copyright (ed. PrimaOra, 2005), disponibile anche su www.copyleft-italia.it/libro [1].
Aliprandi (a cura di), Compendio di libertà informatica e cultura open (ed. PrimaOra, 2006), disponibile anche su www.copyleft-italia.it/compendio [2].
Lessig, Cultura libera. Un equilibrio fra anarchia e controllo, contro l'estremismo della proprietà intellettuale (ed. Apogeo, 2005), disponibile anche su www.copyleft-italia.it/pubblicazioni [3].
Stallman, Software libero, pensiero libero, vol.1 e vol.2 (ed. italiana di StampAlternativa), disponibile anche su www.copyleft-italia.it/pubblicazioni [4].
Ziccardi, Libertà del codice e della cultura (Giuffrè, 2006).
Gruppo Ippolita, Open non è Free, Comunità digitali tra etica hacker e mercato globale" (Eleuthera edizioni 2005) disponibile copyleft anche su Ippolita.net [5]
Home
Now Playing Movie/TV News My Movies DVD New Releases IMDbTV Message Boards Showtimes & Tickets IMDbPro IMDb Resume
Login | Register
Home | Top Movies | Photos | Independent Film | GameBase | Browse | Help
ricerca
ancora | suggerimenti
Tops at the Box Office
1. Yes Man
2. Seven Pounds
3. The Tale of Despereaux
4. The Day the Earth Stood Still
5. Four Christmases
6. more
Opening This Week
* Bedtime Stories
* The Spirit
* Revolutionary Road
* Valkyrie
* Marley & Me
* Last Chance Harvey
* The Curious Case of Benjamin Button
* Waltz with Bashir
* more
Coming Soon
* Bride Wars
* The Unborn
* Not Easily Broken
* Possession
* My Bloody Valentine 3-D
* more
New DVDs This Week
* The Duchess - DVD
* Eagle Eye - DVD
* Ghost Town - DVD
* Savage Grace - DVD
* "10 Items or Less": Seasons 1 & 2 - DVD
New on Blu-ray Hi-DEF
* The Duchess - Blu-ray
* Eagle Eye - Blu-ray
* Ghost Town - Blu-ray
* Fear and Loathing in Las Vegas - Blu-ray
* Death Sentence - Blu-ray
User Favorites
* IMDb Top 250 Films
* Award Winners
* Video/DVD
IMDb Sites
UK USA
Translated Sites
* Italiano
* Deutsch
* English (All AKAs)
Gallery of the Week
Fresh Faces of the Week
The Internet Movie Database
Visited by over 57 million movie and TV lovers each month!
IMDb Snapshot: New Photos and More
Movie and TV Stills: Friday the 13th, The Ghosts of Girlfriends Past, When in Rome
Celebrity and Event Photos: Zac Efron Bring Gifts To Mattel Children's Hospital UCLA, Jennifer Aniston Visits Late Show With David Letterman, The Spirit - L.A. Premiere
Top Trivia: Twilight, The Dark Knight, The Day the Earth Stood Still (more trivia ...)
More Tops: Top Quotes - Top Goofs
Golden Globes, STARmeter Top 25, and More in Road to the Globes
Road to the Oscars - Angelina Jolie It's time for our Road to the Globes section, the beginning of our annual journey through awards season. We've got all the Golden Globes nominations (dominated by The Curious Case of Benjamin Button, Doubt and Frost/Nixon), as well as the nominees for the Screen Actors Guild awards and the Independent Spirit Awards. Not only that, there's also our annual list of the the STARMeter top 25 stars of 2008 (where Angelina Jolie ranked #5), the winners of various critics' awards, and photo galleries from last year's awards season. It's all in the Road to the Globes.
Today's Poll
Today's IMDb Poll Question Is:
Did you go to the movies on Christmas Day? (answer)
Click for more trivia!
Click for more trivia! Truly Trivial
Due to a scheduling conflict related to a personal matter (the passing of his brother), Ridley Scott abandoned work on this movie and began work on Blade Runner. (answer)
Click for more quotes!
Click for more quotes! Movie/TV Quote of the Day
JACK
It's like seeing someone for the first time, and you look at each other for a few seconds, and there's this kind of recognition like you both know something. Next moment the person's gone, and it's too late to do anything about it.
From which TV show/Movie?
IMDb Hit List
* A Discussion With Catherine Deneuve from Film Comment (Suggested by verilitlpicz)
* So Long, VHS from LATimes.com
* Profile: Philip Seymour Hoffman from NYTimes.com
* Kate Winslet and Leonardo DiCaprio on Revolutionary Road from MMM.com (Suggested by filmmadness-1)
* A Ron Howard Tribute from Variety
* Random Roles: Cheech Marin from AVClub.com
* Podcast: The Career of David Fincher from SoundOnSight.org (Suggested by RICKYD2000)
* A Roundtable Talk With Film Composers from Hollywood Reporter (Suggested by BrianS7785)
Have an item you'd like to see featured on Hit List? Submit it here.
(IMDb cannot vouch for the user experience provided by external sites)
Born Today
domenica, 28 dicembre 2008:
Denzel Washington (54)
< previous next >
all birthdays
Cool Services
* Advertise on IMDb.com
* License IMDb Content
* MoKA: Keyword Discovery
* IMDbPro.com Free Trial!
* IMDb Resume
* Contact IMDb.com
* Submit & Discuss Daily Poll
* Submit & Discuss Hit List
Road to the Oscars 2009
SAG Nominations
Golden Globes Noms
STARmeter Top 25
Photos • Awards
Home | Search | Now Playing | News | My Movies | Games | Boards | Help | US Movie Showtimes | Top 250 | Register | Recommendations | Widgets
Box Office | Index | Trailers | Jobs | IMDbPro.com - Free Trial | IMDb Resume
Copyright © 1990-2008 IMDb.com, Inc.
Terms and Privacy Policy under which this service is provided to you.
An Amazon.com company. Advertise on IMDb. License our content.
Free Software Foundation
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
51 Franklin Street, indirizzo della sede a BostonLa Free Software Foundation (FSF), fondata da Richard Stallman il 4 ottobre 1985, si occupa di eliminare le restrizioni sulla copia, sulla redistribuzione, sulla comprensione e sulla modifica dei programmi per computer. La FSF opera promuovendo lo sviluppo e l'uso del software libero in tutte le aree dell'informatica, ma principalmente contribuendo allo sviluppo del sistema operativo GNU.
Molte organizzazioni distribuiscono tutto il software libero al momento disponibile. Al contrario, la Free Software Foundation si concentra sullo sviluppo di nuovo software libero, inserendolo in un sistema coerente che possa eliminare il bisogno di utilizzare software proprietario.
La FSF tramite la GPL (arrivata alla versione 3), garantisce e promuove l'importanza del Software Libero, che in quanto tale è l'unico che da la libertà all'utente.
Voci correlate [modifica]
Free Software Foundation Europe
Free Software Directory
Assoli (Software Libero) - Assoli
Electronic Frontier Foundation
GNewSense - sistema operativo della FSF che include al proprio interno solamente software libero
Categoria:Progetti di software libero ad alta priorità secondo la FSF [1].
Collegamenti esterni [modifica]
http://www.fsf.org/ - sito ufficiale
http://www.fsf.org/home.it.html - Free Software Foundation (FSF)
http://www.fsf.org/fsf/fsf.it.html
Free Software Foundation
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
51 Franklin Street, indirizzo della sede a BostonLa Free Software Foundation (FSF), fondata da Richard Stallman il 4 ottobre 1985, si occupa di eliminare le restrizioni sulla copia, sulla redistribuzione, sulla comprensione e sulla modifica dei programmi per computer. La FSF opera promuovendo lo sviluppo e l'uso del software libero in tutte le aree dell'informatica, ma principalmente contribuendo allo sviluppo del sistema operativo GNU.
Molte organizzazioni distribuiscono tutto il software libero al momento disponibile. Al contrario, la Free Software Foundation si concentra sullo sviluppo di nuovo software libero, inserendolo in un sistema coerente che possa eliminare il bisogno di utilizzare software proprietario.
La FSF tramite la GPL (arrivata alla versione 3), garantisce e promuove l'importanza del Software Libero, che in quanto tale è l'unico che da la libertà all'utente.
Voci correlate [modifica]
Free Software Foundation Europe
Free Software Directory
Assoli (Software Libero) - Assoli
Electronic Frontier Foundation
GNewSense - sistema operativo della FSF che include al proprio interno solamente software libero
Categoria:Progetti di software libero ad alta priorità secondo la FSF [1].
Collegamenti esterni [modifica]
http://www.fsf.org/ - sito ufficiale
http://www.fsf.org/home.it.html - Free Software Foundation (FSF)
http://www.fsf.org/fsf/fsf.it.html
Free Software Foundation
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
51 Franklin Street, indirizzo della sede a BostonLa Free Software Foundation (FSF), fondata da Richard Stallman il 4 ottobre 1985, si occupa di eliminare le restrizioni sulla copia, sulla redistribuzione, sulla comprensione e sulla modifica dei programmi per computer. La FSF opera promuovendo lo sviluppo e l'uso del software libero in tutte le aree dell'informatica, ma principalmente contribuendo allo sviluppo del sistema operativo GNU.
Molte organizzazioni distribuiscono tutto il software libero al momento disponibile. Al contrario, la Free Software Foundation si concentra sullo sviluppo di nuovo software libero, inserendolo in un sistema coerente che possa eliminare il bisogno di utilizzare software proprietario.
La FSF tramite la GPL (arrivata alla versione 3), garantisce e promuove l'importanza del Software Libero, che in quanto tale è l'unico che da la libertà all'utente.
Voci correlate [modifica]
Free Software Foundation Europe
Free Software Directory
Assoli (Software Libero) - Assoli
Electronic Frontier Foundation
GNewSense - sistema operativo della FSF che include al proprio interno solamente software libero
Categoria:Progetti di software libero ad alta priorità secondo la FSF [1].
Collegamenti esterni [modifica]
http://www.fsf.org/ - sito ufficiale
http://www.fsf.org/home.it.html - Free Software Foundation (FSF)
http://www.fsf.org/fsf/fsf.it.html
Free Software Foundation
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
51 Franklin Street, indirizzo della sede a BostonLa Free Software Foundation (FSF), fondata da Richard Stallman il 4 ottobre 1985, si occupa di eliminare le restrizioni sulla copia, sulla redistribuzione, sulla comprensione e sulla modifica dei programmi per computer. La FSF opera promuovendo lo sviluppo e l'uso del software libero in tutte le aree dell'informatica, ma principalmente contribuendo allo sviluppo del sistema operativo GNU.
Molte organizzazioni distribuiscono tutto il software libero al momento disponibile. Al contrario, la Free Software Foundation si concentra sullo sviluppo di nuovo software libero, inserendolo in un sistema coerente che possa eliminare il bisogno di utilizzare software proprietario.
La FSF tramite la GPL (arrivata alla versione 3), garantisce e promuove l'importanza del Software Libero, che in quanto tale è l'unico che da la libertà all'utente.
Voci correlate [modifica]
Free Software Foundation Europe
Free Software Directory
Assoli (Software Libero) - Assoli
Electronic Frontier Foundation
GNewSense - sistema operativo della FSF che include al proprio interno solamente software libero
Categoria:Progetti di software libero ad alta priorità secondo la FSF [1].
Collegamenti esterni [modifica]
http://www.fsf.org/ - sito ufficiale
http://www.fsf.org/home.it.html - Free Software Foundation (FSF)
http://www.fsf.org/fsf/fsf.it.html
Home
Now Playing Movie/TV News My Movies DVD New Releases IMDbTV Message Boards Showtimes & Tickets IMDbPro IMDb Resume
Login | Register
Home | Top Movies | Photos | Independent Film | GameBase | Browse | Help
ricerca
ancora | suggerimenti
IMDb > The Karate Dog (2004) > Full cast and crew
The Karate Dog
Watch it at Amazon
Buy it at Amazon More at IMDb Pro Discuss in Boards Add to My Movies Update Data
Quicklinks
Top Links
trailers and videoscast e troupe completicuriositàofficial sitesfrasi memorabili
Overview
Info principalidettagli combinaticast e troupe completiProduzione/Distribuzionetv schedule
Premi & e recensioni
Recensioni utenticommento/recensioneRecensioni dai NewsgroupawardsVotiparents guidealtri film raccomandatimessage board
Trama & Frasi
riassunto della tramaplot synopsisparole chiaveRecensione Amazon.comfrasi memorabili
Info divertenti
curiositàerroricolonna sonoratitoli pazziversioni alternativeCollegamenti ad altri filmFAQ
Incassi & e altre info
acquisto di prodottibox office/businessdate di uscitaluoghi delle ripresespecifiche tecnicheversione laserdiscversione DVDinformazioni bibliograficheNewsDesk
Materiale promozionale
slogan trailers and videos poster e link Galleria fotografica
Link esterni
link di cinemaofficial sitesvariefotografiesound clipsvideo clips
Full cast and crew for
The Karate Dog (2004) More at IMDbPro »
advertisement
IMDbPro.com offers representation listings for over 80,000 individuals, including actors, directors, and producers, as well as company and employee contact details for over 30,000 companies in the entertainment industry.
Click here for a free trial!
Regia di
Bob Clark
Scritto da
(in ordine alfabetico)
Steven Paul screenplay
Gregory Poppen writer
Cast (in ordine dei titoli)
Jon Voight ... Hamilton Cage
Simon Rex ... Det. Peter Fowler
Jaime Pressly ... Ashley Wilkens
Pat Morita ... Chin Li
Thomas Kretschmann ... Gerber
Ron Lester ... Edward Cage
Chevy Chase ... Cho-Cho (voice)
Bonnie Paul ... Margaret Cage
Nicollette Sheridan ... White Cat (voice)
Lori Petty ... Colar
Gary Chalk ... Brunelli (as Garry Chalk)
Diego Wallraff ... Gonzales
Bill Croft ... Locke
Ed Anders ... Wolfgang
Dagmar Midcap ... TV Reporter
Brian Tonomura ... Thug
Phil Chiu ... Thug
Don Lew ... Thug
Mike Crestejo ... Thug
Mitchell Allen Snary ... Guard (as Mitchell Snary)
Kevin Carney ... Guard
Albert Mason ... Guard
resto del cast in ordine alfabetico:
Deren Abram ... Thug
Janyse Jaud ... Mary Beth (voice)
Create a character page for: ?
Prodotto da
Eric M. Breiman .... line producer (as Eric Breiman)
Jan Fantl .... co-producer
Frank Hübner .... producer
David Marlow .... co-producer
Rosanne Milliken .... line producer
Steven Paul .... producer
Jon Voight .... executive producer
Fotografia di
Brian Pearson
Montaggio di
Lenka Svab
Responsabile casting
Dorothy Koster Paul
Scenografie di
Deren Abram
Architetto-scenografo
Ricardo Spinacé
Arredatore
Margaux MacKenzie
Costumi di
Tina Fiorda
Trucco
Rita Ciccozzi .... key makeup artist
Shauna Magrath .... key makeup artist: second unit
Bill Terezakis .... special makeup effects artist
Elizabeth Villamarin .... additional key hair stylist
Margaret Yaworski .... first assistant makeup artist
Direttore di produzione
Eric M. Breiman .... executive in charge of production
Reinhild Gräber .... production supervisor: ApolloMedia
Rudolf Kurz .... production supervisor: ApolloMedia
Hugh Spencer-Phillips .... production manager
Aiuto regista
Scott J. Ateah .... second unit director
Ken Goch .... first assistant director
Philip Katsikas .... second assistant director
David Mills .... first assistant director: second unit
Ivana Siska .... second assistant director
Jacques Stroweis .... additional second unit director
Art Department
Vanessa Anderson .... set decorating buyer (as Vanessa Oepkes)
Douglas W. Beard .... model maker
John Burke .... art department coordinator
Janice Clements .... draftsman
Trevor Cole .... lead dresser
Jan Holmsten .... construction buyer
Ray Lai .... draftsman
Kristina Lyne .... assistant art director
Ross Walshe .... construction coordinator
Sonoro
Doug Andorka .... sound re-recording mixer
Ben Barker .... sound editor
Rick Bold .... boom operator
Scott Cannizzaro .... adr recordist
Steve Cook .... sound supervisor: UK
Patrick Giraudi .... sound re-recording mixer
Jesse Hammer .... adr artist
Lisa Hannan .... sound effects editor
Mark Holden .... production sound mixer
John Kohlbrenner .... sound editor
Bruce Nyznik .... supervising adr editor
Patrick Ramsey .... production sound mixer
Matt Rocker .... adr recordist
Reuben Simon .... supervising sound editor
Jussi Tegelman .... sound editor
Carmen Verin .... sound assistant
Ben Wilkins .... sound editor
Mark Kenna .... consultant: Dolby film sound (uncredited)
Visual Effects
Allan Arinduque .... animation rigger
Kenneth Bailey .... visual effects: CVEFX
Lyndon Barrois .... animation director
Scott Bogoniewski .... visual effects
Bill Brier .... visual effects editor
Justin Burdine .... visual effects
Eliot Cail-Sirota .... digital artist: Creative Visual Effects
Craig Cannon .... matchmover: Creative Visual Effects
Greg Connell .... digital artist
Brian C. Davis .... visual effects
Youssef Delara .... visual effect coordinator: CVFX (as A.Y. Dexter Delara)
Daniel Fazel .... digital artist
Joel Fletcher .... senior character animator
Andrew Francis .... telecine operator
Andy Garcia .... digital lighter
Chris Holmes .... digital compositor
Meredith Hook .... paint and rotoscope artist: Creative Visual Effects
Juergen Jensch .... visual effects production manager: triple-e
Michael Kabella .... lead systems engineer
Scott Kravitz .... character animator
Mike Leben .... motion control operator
Letia Lewis .... lipsync animator
Rebecca Lilienfeld .... assistant visual effects editor
Grant Lindsay .... visual effects coordinator
Marius Mohnssen .... visual effects producer
Steven Paul .... visual effects producer
Philip Sisk .... digital compositor
Mitchell Allen Snary .... match move supervisor
Jacques Stroweis .... visual effects supervisor
Elaine Essex Thompson .... digital effects producer
Dan Trezise .... compositor: CVEFX
Robert Tucker .... digital effects artist
Ned Wilson .... systems administrator
Controfigure
Ed Anders .... stunts
Mike Desabrais .... stunt double: Jon Voight
Steven McMichael .... stunt double: Jon Voight
Heath Stevenson .... stunt double: Simon Rex
Camera and Electrical Department
Steve Adcock .... director of photography: second unit
Ryan Gillard .... second assistant camera
Junichi Hosoi .... Steadicam operator
Junichi Hosoi .... camera operator: "a" camera
James Kantola .... grip
Maher Maleh .... additional cinematographer: San Francisco
Animation Department
Brian Smith .... animation tracker
Costume and Wardrobe Department
Debra Torpe .... wardrobe set supervisor
Editorial Department
Jack James .... editorial assistant
Nicholas Sousa .... assistant editor
Madeleine C. Schnell .... post-production coordinator: Motion Picture Bond Company (uncredited)
Nik Svab .... first assistant editor (uncredited)
Music Department
Peter Breiner .... conductor
Misha Segal .... composer: songs "Misha'S Awsome Boogie", "Look at That View", "Running in Circles"
Transportation Department
Stephen Muller .... transportation captain
Rod Patten .... transportation coordinator
Altro personale
Sheri Apap .... animal trainer
Melissa F. Barrie .... production coordinator
Guin Dill .... animal trainer (as Guin Noland)
Lyne DuFort .... assistant: Mr. Clark
Janice Frome .... location manager
Susan R. Hanson .... animal trainer
Paul Jasper .... animal trainer
Grace MacLeod .... animal trainer
Lenore Nemani .... assistant location manager: second unit
Debbie Pearl .... animal coordinator
Connie Rusgen .... animal trainer
Cassandra Sigsgaard .... production coordinator
Andy Taylor .... digital lab production coordinator
Brian Turi .... animal trainer
Alison Wells .... unit publicist
Related Links
Company credits Technical specifications Dettagli principali
You may report errors and omissions on this page to the IMDb database managers. They will be examined and if approved will be included in a future update. Clicking the 'Update' button will take you through a step-by-step process.
Home | Search | Now Playing | News | My Movies | Games | Boards | Help | US Movie Showtimes | Top 250 | Register | Recommendations | Widgets
Box Office | Index | Trailers | Jobs | IMDbPro.com - Free Trial | IMDb Resume
Copyright © 1990-2008 IMDb.com, Inc.
Terms and Privacy Policy under which this service is provided to you.
An Amazon.com company. Advertise on IMDb. License our content.
Home
Now Playing Movie/TV News My Movies DVD New Releases IMDbTV Message Boards Showtimes & Tickets IMDbPro IMDb Resume
Login | Register
Home | Top Movies | Photos | Independent Film | GameBase | Browse | Help
ricerca
ancora | suggerimenti
IMDb > "7th Heaven" (1996) > Episode list
"7th Heaven"
Own the rights?
Buy it at Amazon More at IMDb Pro Discuss in Boards Add to My Movies Update Data
Quicklinks
Top Links
trailers and videoscast e troupe completicuriositàofficial sitesfrasi memorabili
Overview
Info principalidettagli combinaticast e troupe completiProduzione/Distribuzioneepisode listepisodes castepisode ratings... by rating... by votestv schedule
Premi & e recensioni
Recensioni utenticommento/recensioneRecensioni dai NewsgroupawardsVotialtri film raccomandatimessage board
Trama & Frasi
riassunto della tramaparole chiaveRecensione Amazon.comfrasi memorabili
Info divertenti
curiositàerroricolonna sonoratitoli pazziversioni alternativeCollegamenti ad altri filmFAQ
Incassi & e altre info
acquisto di prodottibox office/businessdate di uscitaluoghi delle ripresespecifiche tecnicheversione laserdiscversione DVDinformazioni bibliograficheNewsDesk
Materiale promozionale
slogan trailers and videos poster e link Galleria fotografica
Link esterni
link di cinemaofficial sitesvariefotografiesound clipsvideo clips
Episode list for
"7th Heaven" (1996) More at IMDbPro »
advertisement
View by:
Episodes: All (243)
Season: 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11
Year: 1996 | 1997 | 1998 | 1999 | 2000 | 2001 | 2002 | 2003 | 2004 | 2005 | 2006 | 2007
Season 1
Season 1, Episode 1: Anything You Want
Original Air Date—26 agosto 1996
In the premiere of this series it introduces Eric Camden, who's a minister, father of five, happily married, and a soon-to-be dog owner. His wife, Annie Camden is a stay-at-home mom raising their children. Matt Camden is the oldest child who has picked up a habit of smoking and not being able to keep a job. Mary Camden is the oldest daughter who likes to play basketball a lot and is having a craving for wanting to kiss a boy. Lucy Camden is the middle child and is hoping to become a woman and getting her period very soon. Simon Camden is the youngest son and is hoping to get a dog very soon, even though his parents already told him that he's too young. Ruthie Camden is the youngest child and is a happy and adorable five-year-old. Also, Annie learns some devastating news when her parents come for a visit as her mother has leukemia.
Next US airings:
Sun. Jan. 4 10:00 AM HALMRK
Season 1, Episode 2: Family Secrets
Original Air Date—23 settembre 1996
Matt shocks his family when he reveals his secret--that he is very close friends with a teenage pregnant girl, Renee. Right away Matt tells them that he is not the father of her baby, but just trying to help her out. Meanwhile, Mary is keeping her new boyfriend a secret from Matt. Lucy gets a surprise with her secret crush on classmate Jimmy Moon. Also, Eric gets a surprise of his own when he discovers his shoes keep on disappearing while Matt's friend Renee finds some help from an unusual ally--Eric. Finally, Annie reveals the shocking truth to Matt about his grandmother having leukemia.
Next US airings:
Sun. Jan. 4 11:00 AM HALMRK
Season 1, Episode 3: In the Blink of an Eye
Original Air Date—30 settembre 1996
Annie continues to suffer through her mother's recent leukemia diagnosis. Annie then decides to go to Arizona to visit them and see what is going on with them. Meanwhile, Eric volunteers for a charity work, but he's unable to do it at the last minute. Matt then volunteers to do it, but his dating habits get him into trouble with the organization he is doing charity for. Also, Mary decides to call it a quits with Jeff while Lucy has her first real date with her classmate Jimmy Moon. Lastly, when Annie returns home with her parents, they decide to stay with her and the rest of the family so that they could spend some more time with them--which unfortunately will be the last for Annie's mom, Jenny.
Next US airings:
Sun. Jan. 4 12:00 PM HALMRK
Season 1, Episode 4: No Funerals and a Wedding
Original Air Date—7 ottobre 1996
Following her mother's funeral, Annie's sunny demeanor turns to sadness, particularly after her father abruptly leaves to go back home to Arizona. Eric tries to counsel a young couple whose marital problems escalate during the post-funeral reception at the Camden home. Matt helps with the delivery of Renee's baby and after Mary breaks up with Jeff, she discovers she was better off with him. Lastly, Simon tries to find the exact location of heaven.
Next US airings:
Sun. Jan. 4 1:00 PM HALMRK
Season 1, Episode 5: The Color of God
Original Air Date—14 ottobre 1996
When the Camden family learns that their friend's church was burned down by a racist group, they invite the Hamiltons to stay at their home. Meanwhile, Simon has his own problems when defending his friend Nigel after a racist comment is made to him on the playground. Matt, Mary, and Lucy have a hard time while trying to develop a good relationship with the older Hamilton children, Keesha and John. Eric and Annie do their best to help Morgan and his wife, Patricia, get through their marital problems while Ruthie and Lynn are having fun as five-year-olds.
Next US airings:
Sun. Jan. 4 2:00 PM HALMRK
Season 1, Episode 6: Halloween
Original Air Date—28 ottobre 1996
With Halloween just around the corner, Lucy attempts to learn the truth about "The Mutant" Mike--a mysterious recluse who's been accused of murder. Meanwhile, Simon prepares for the "Annual Pumpkin-Carving Contest" at the church and badly wants to be in first place. Mary schemes to have the house all to herself when tricking all of her friends and family as to where she is going to be. While the family prepares for the church's Annual Halloween Carnival chaired by Annie, Eric has a bad attitude toward the whole holiday and discovers the real reason behind his hatred of Halloween while remembering a dramatic experience he had as an 11-year-old boy.
Season 1, Episode 7: Saturday
Original Air Date—4 novembre 1996
After Mary unexpectedly un-invites her family to watch her play basketball at an important game, the Camdens begin to make other plans for themselves. Lucy is angry with Mary because she invited Ashley--a popular girl in Lucy's school, to her game. Simon, Ruthie, and Happy get lost in town while pretending to be spies and following their mailman all over town. Lucy was supposed to to be babysitting them, but was instead entertaining herself and Ashley by talking on the phone with her boyfriend Jimmy Moon. Eric is faced with counseling a young boy who is once again back on his drug habit that is affecting his family.
Season 1, Episode 8: What Will People Say?
Original Air Date—11 novembre 1996
The possibility of Eric having an extramarital affair is what the Camden children are assuming when they catch Eric escorting a woman to a hotel alone. Nevertheless, Annie struggles to give him the benefit of the doubt about his confidential church business. The whole entire Glen Oak Community buzzes with this gossip. Meanwhile, Simon endures the wrath of his classmates when his secret crush is discovered. He tries to con his way out of going to school, but learns from his family that embarrassment will be drawn away from him and on to someone else soon. Matt tries to keep things moving slow between Mary and her new boyfriend.
Season 1, Episode 9: See No Evil, Hear No Evil, Speak No Evil
Original Air Date—18 novembre 1996
After Annie and Matt are carjacked, Matt fears leaving the house while Annie appears unusually normal. Meanwhile, Lucy fears that her relationship with Jimmy Moon will suffer when they both decide to run for class president. In order for Mary to fit in with her basketball team friends, she thinks about getting a tattoo since the rest of the team is doing it.
Season 1, Episode 10: Last Call for Aunt Julie
Original Air Date—25 novembre 1996
Matt, Mary, and Lucy make plans to get away from the family for Thanksgiving, but when Eric's sister Julie comes to spend the holidays with them, plans are changed. After the family finds out about Julie's dangerous secret--her drinking problem--everyone decides it would be better to stay home. Eric decides to help his little sister overcome her problem at home rather than seek professional help--whether she wants it or not. Annie is not comfortable with the situation and is only concerned that the children stay safe after an unfortunate altercation between Julie and Simon.
Season 1, Episode 11: Now You See Me
Original Air Date—16 dicembre 1996
The Camdens become suspicious when Matt's new girlfriend, Tia, wants to spend more time with the family rather than being alone with Matt. Lucy enlists the help of Matt to overcome her clumsiness in order to try out for the cheerleading squad. Annie yearns for more romance in her marriage with Eric as she has become bored with the every-day routines. Simon tries to make himself invisible and tries to convince the whole family that he can be invisible.
Next US airings:
Mon. Dec. 29 1:00 PM HALMRK
Season 1, Episode 12: With a Little Help from My Friends
Original Air Date—13 gennaio 1997
To help preserve a woman's pride, Matt lies to his family and secretly helps old Mrs. Bink around her house. Meanwhile Eric tries to help a homeless family. Lucy is a little depressed over the lack of enthusiasm over her thirteenth birthday and the fact that she can't have a boy/girl party. Happy finally delivers her puppies.
Next US airings:
Mon. Dec. 29 2:00 PM HALMRK
Season 1, Episode 13: America's Most Wanted
Original Air Date—27 gennaio 1997
Mary tries to impress her basketball team by stealing a glass from their teen hangout "The Varsity", which is a school ritual. A misunderstanding occurs which winds up with Matt being arrested for stealing the glass. Lucy cheats on a school paper by taking one of Mary's old papers and putting her name on it. Ruthie asks Simon about help when she overhears her father talking about how it bothers him when people in America don't know the National Anthem.
Next US airings:
Tue. Dec. 30 1:00 PM HALMRK
Season 1, Episode 14: Seven Is Enough
Original Air Date—3 febbraio 1997
All three Camden generations dread the annual visit of Eric's parent's, "The Colonel" (John Camden) and Grandma Ruth Camden. The tension between father and son is heightened when both Eric and "The Colonel" want to adopt a homeless and orphaned 10-year-old boy, George. Annie discovers the fate of her lost wedding rings when seeing them on a woman at the store.
Next US airings:
Tue. Dec. 30 2:00 PM HALMRK
Season 1, Episode 15: Happy's Valentine
Original Air Date—10 febbraio 1997
While both couples, Annie and Eric, Patricia and Morgan Hamilton, spend a romantic Valentine's Day camping, Matt is left in charge of the rest of the family and allows chaos to rein in the Camden household. His preoccupation with his date and Mary's party allows the dog, Happy. to slip out of the house in search of her puppies. When a car hits Happy, the family holds a vigil, aided by a caring veterinarian. Simon blames Matt for the accident. Lucy is enjoying her first Valentine's Day with her boyfriend Jimmy Moon.
Next US airings:
Mon. Jan. 5 1:00 PM HALMRK
Season 1, Episode 16: Brave New World
Original Air Date—17 febbraio 1997
Lucy asks Eric to investigate her new best friend's white lies as to where she and her family really live and their financial situation. Matt intervenes when a bully harasses Mary at school. Simon is jealous of Ruthie's new friend from her pre-k class as she's more fascinated with him now than Simon. Lastly, Ruthie's first day at school brings melancholy feelings for Annie.
Next US airings:
Mon. Jan. 5 2:00 PM HALMRK
Season 1, Episode 17: Choices
Original Air Date—14 aprile 1997
Next US airings:
Tue. Jan. 6 1:00 PM HALMRK
Season 1, Episode 18: Faith, Hope and the Bottom Line
Original Air Date—21 aprile 1997
Next US airings:
Tue. Jan. 6 2:00 PM HALMRK
Season 1, Episode 19: It's About George...
Original Air Date—28 aprile 1997
Next US airings:
Wed. Jan. 7 1:00 PM HALMRK
Season 1, Episode 20: Say Good-Bye
Original Air Date—5 maggio 1997
Next US airings:
Wed. Jan. 7 2:00 PM HALMRK
Season 1, Episode 21: Dangerous Liaisons: Part 1
Original Air Date—12 maggio 1997
Next US airings:
Thur. Jan. 8 1:00 PM HALMRK
Season 1, Episode 22: Dangerous Liaisons: Part 2
Original Air Date—19 maggio 1997
Next US airings:
Thur. Jan. 8 2:00 PM HALMRK
Season 2
Season 2, Episode 1: Don't Take My Love Away
Original Air Date—15 settembre 1997
Next US airings:
Fri. Jan. 9 1:00 PM HALMRK
Season 2, Episode 2: See You in September
Original Air Date—22 settembre 1997
Next US airings:
Fri. Jan. 9 2:00 PM HALMRK
Season 2, Episode 3: I Love You
Original Air Date—29 settembre 1997
Season 2, Episode 4: Who Knew?
Original Air Date—6 ottobre 1997
Season 2, Episode 5: Says Who?
Original Air Date—13 ottobre 1997
Season 2, Episode 6: Breaking Up Is Hard to Do
Original Air Date—20 ottobre 1997
Season 2, Episode 7: Girls Just Want to Have Fun
Original Air Date—3 novembre 1997
Season 2, Episode 8: Do Something
Original Air Date—10 novembre 1997
Season 2, Episode 9: I Hate You
Original Air Date—17 novembre 1997
Season 2, Episode 10: Truth or Dare
Original Air Date—24 novembre 1997
Season 2, Episode 11: Lead, Follow or Get Out of the Way
Original Air Date—12 gennaio 1998
Season 2, Episode 12: Rush to Judgment
Original Air Date—19 gennaio 1998
Season 2, Episode 13: Stuck in the Middle with You
Original Air Date—26 gennaio 1998
Season 2, Episode 14: Red Tape
Original Air Date—2 febbraio 1998
Season 2, Episode 15: Homecoming
Original Air Date—9 febbraio 1998
Season 2, Episode 16: It Takes a Village
Original Air Date—26 febbraio 1998
Season 2, Episode 17: Nothing Endures But Change
Original Air Date—2 marzo 1998
Season 2, Episode 18: My Kinda Guy
Original Air Date—6 aprile 1998
Season 2, Episode 19: Time to Leave the Nest
Original Air Date—13 aprile 1998
Season 2, Episode 20: Like a Harlot
Original Air Date—27 aprile 1998
Season 2, Episode 21: Boyfriends
Original Air Date—4 maggio 1998
Season 2, Episode 22: ...And Girlfriends
Original Air Date—11 maggio 1998
Season 3
Season 3, Episode 1: It Takes Two, Baby
Original Air Date—21 settembre 1998
Season 3, Episode 2: Drunk Like Me
Original Air Date—28 settembre 1998
Season 3, Episode 3: Cutters
Original Air Date—5 ottobre 1998
Season 3, Episode 4: The Legacy
Original Air Date—12 ottobre 1998
Season 3, Episode 5: ...And a Nice Chianti
Original Air Date—19 ottobre 1998
Season 3, Episode 6: And the Home of the Brave
Original Air Date—2 novembre 1998
Season 3, Episode 7: Johnny Get Your Gun
Original Air Date—9 novembre 1998
Season 3, Episode 8: No Sex, Some Drugs and a Little Rock 'n' Roll
Original Air Date—16 novembre 1998
Season 3, Episode 9: Let's Talk About Sex
Original Air Date—23 novembre 1998
Season 3, Episode 10: Here Comes Santa Claus
Original Air Date—14 dicembre 1998
Season 3, Episode 11: Nobody Knows...
Original Air Date—11 gennaio 1999
Season 3, Episode 12: All That Jazz
Original Air Date—18 gennaio 1999
Season 3, Episode 13: The Tribes That Bind
Original Air Date—25 gennaio 1999
Season 3, Episode 14: In Praise of Women
Original Air Date—8 febbraio 1999
Season 3, Episode 15: It Happened One Night
Original Air Date—15 febbraio 1999
Season 3, Episode 16: Paranoia
Original Air Date—22 febbraio 1999
Season 3, Episode 17: Sometimes That's Just the Way It Is
Original Air Date—1 marzo 1999
Season 3, Episode 18: We the People
Original Air Date—15 marzo 1999
Season 3, Episode 19: The Voice
Original Air Date—3 maggio 1999
Season 3, Episode 20: All Dogs Go to Heaven
Original Air Date—10 maggio 1999
Season 3, Episode 21: There Goes the Bride: Part 1
Original Air Date—17 maggio 1999
Season 3, Episode 22: There Goes the Bride: Part 2
Original Air Date—24 maggio 1999
Season 4
Season 4, Episode 1: The Tattle Tale Heart
Original Air Date—20 settembre 1999
Season 4, Episode 2: Life Is Too Beautiful
Original Air Date—27 settembre 1999
Season 4, Episode 3: Yak Sada
Original Air Date—4 ottobre 1999
Season 4, Episode 4: Come Drive with Me
Original Air Date—11 ottobre 1999
Season 4, Episode 5: With Honors
Original Air Date—18 ottobre 1999
Season 4, Episode 6: Just You Wait and See
Original Air Date—25 ottobre 1999
Season 4, Episode 7: Sin...
Original Air Date—8 novembre 1999
Season 4, Episode 8: ...And Expiation
Original Air Date—15 novembre 1999
Season 4, Episode 9: Dirty Laundry
Original Air Date—22 novembre 1999
Season 4, Episode 10: Who Nose?
Original Air Date—29 novembre 1999
Season 4, Episode 11: Forget Me Not
Original Air Date—13 dicembre 1999
Season 4, Episode 12: All by Myself
Original Air Date—24 gennaio 2000
Season 4, Episode 13: Who Do You Trust?
Original Air Date—31 gennaio 2000
Season 4, Episode 14: Words
Original Air Date—7 febbraio 2000
Season 4, Episode 15: Loves Me, Loves Me Not
Original Air Date—14 febbraio 2000
Season 4, Episode 16: Say a Little Prayer for Me
Original Air Date—21 febbraio 2000
Season 4, Episode 17: Twelve Angry People
Original Air Date—28 febbraio 2000
Rev. Camden is called to serve as a juror on a murder trial. Once the deliberations start, he's surprised to discover that even though the defendant is obviously guilty, all the other jurors are voting "not guilty" -- some because of past racial discrimination they or their family members have suffered in the judicial system. One by one Rev. Camden works to convince them to rise above their bitterness and distrust of the system so they can do the right thing in this case. (It flips "Twelve Angry Men" on its head and was inspired by the Los Angeles Rampart police scandal when jurors were in fact acquitting defendants because they didn't trust the police after the scandal.)
Season 4, Episode 18: Hoop Dreams
Original Air Date—10 aprile 2000
Season 4, Episode 19: Talk to Me
Original Air Date—1 maggio 2000
Season 4, Episode 20: Liar, Liar
Original Air Date—8 maggio 2000
Season 4, Episode 21: Love Stinks: Part 1
Original Air Date—15 maggio 2000
Season 4, Episode 22: Love Stinks: Part 2
Original Air Date—22 maggio 2000
Season 5
Season 5, Episode 1: Here We Go Again
Original Air Date—2 ottobre 2000
Season 5, Episode 2: Help!
Original Air Date—9 ottobre 2000
Season 5, Episode 3: Losers
Original Air Date—16 ottobre 2000
Season 5, Episode 4: Busted
Original Air Date—23 ottobre 2000
Season 5, Episode 5: Blind
Original Air Date—30 ottobre 2000
Season 5, Episode 6: Broke
Original Air Date—6 novembre 2000
Season 5, Episode 7: Bye
Original Air Date—13 novembre 2000
Season 5, Episode 8: Gossip
Original Air Date—20 novembre 2000
Season 5, Episode 9: Tunes
Original Air Date—27 novembre 2000
Season 5, Episode 10: Surprise!
Original Air Date—18 dicembre 2000
Season 5, Episode 11: Home
Original Air Date—22 gennaio 2001
Season 5, Episode 12: One Hundred
Original Air Date—29 gennaio 2001
Season 5, Episode 13: The Kiss
Original Air Date—5 febbraio 2001
Season 5, Episode 14: V-Day
Original Air Date—12 febbraio 2001
Season 5, Episode 15: Sweeps
Original Air Date—19 febbraio 2001
Season 5, Episode 16: Parents
Original Air Date—26 febbraio 2001
Season 5, Episode 17: Crazy
Original Air Date—16 aprile 2001
Season 5, Episode 18: Apologize
Original Air Date—23 aprile 2001
Season 5, Episode 19: Virgin
Original Air Date—30 aprile 2001
Season 5, Episode 20: Regrets
Original Air Date—7 maggio 2001
Season 5, Episode 21: Chances...
Original Air Date—14 maggio 2001
Season 5, Episode 22: Are
Original Air Date—21 maggio 2001
Season 6
Season 6, Episode 1: Changes
Original Air Date—24 settembre 2001
Season 6, Episode 2: Teased
Original Air Date—1 ottobre 2001
Season 6, Episode 3: Sympathy
Original Air Date—8 ottobre 2001
Season 6, Episode 4: Worked
Original Air Date—15 ottobre 2001
Season 6, Episode 5: Relationships
Original Air Date—22 ottobre 2001
Season 6, Episode 6: Broken
Original Air Date—5 novembre 2001
Season 6, Episode 7: Prodigal
Original Air Date—12 novembre 2001
Season 6, Episode 8: Ay Carumba
Original Air Date—19 novembre 2001
Season 6, Episode 9: Lost
Original Air Date—26 novembre 2001
Season 6, Episode 10: Consideration
Original Air Date—10 dicembre 2001
Season 6, Episode 11: Pathetic
Original Air Date—14 gennaio 2002
Season 6, Episode 12: Suspicion
Original Air Date—21 gennaio 2002
Season 6, Episode 13: Drunk
Original Air Date—4 febbraio 2002
Season 6, Episode 14: Hot Pants
Original Air Date—11 febbraio 2002
Season 6, Episode 15: I Really Do
Original Air Date—25 febbraio 2002
Season 6, Episode 16: I Really Did
Original Air Date—4 marzo 2002
Season 6, Episode 17: Lip Service
Original Air Date—15 aprile 2002
Season 6, Episode 18: The Ring
Original Air Date—22 aprile 2002
Season 6, Episode 19: Letting Go
Original Air Date—29 aprile 2002
Season 6, Episode 20: The Known Soldier
Original Air Date—6 maggio 2002
Season 6, Episode 21: Holy War: Part 1
Original Air Date—13 maggio 2002
Season 6, Episode 22: Holy War: Part 2
Original Air Date—20 maggio 2002
Season 7
Season 7, Episode 1: Monkey Business 1
Original Air Date—16 settembre 2002
Season 7, Episode 2: Monkey Business Deux
Original Air Date—23 settembre 2002
Season 7, Episode 3: The Enemy Within
Original Air Date—30 settembre 2002
Season 7, Episode 4: Bowling for Eric
Original Air Date—7 ottobre 2002
Season 7, Episode 5: The Heart of the Matter
Original Air Date—14 ottobre 2002
Season 7, Episode 6: Regarding Eric
Original Air Date—21 ottobre 2002
Season 7, Episode 7: Gabrielle Come Blow Your Horn
Original Air Date—4 novembre 2002
Season 7, Episode 8: Peer Pressure
Original Air Date—11 novembre 2002
Season 7, Episode 9: Lost Souls
Original Air Date—18 novembre 2002
Season 7, Episode 10: A Cry for Help
Original Air Date—24 novembre 2002
Season 7, Episode 11: Sundays
Original Air Date—13 gennaio 2003
Season 7, Episode 12: Back in the Saddle Again
Original Air Date—20 gennaio 2003
Season 7, Episode 13: It's Not Always About You
Original Air Date—27 gennaio 2003
Season 7, Episode 14: Smoking
Original Air Date—3 febbraio 2003
Eric tries to help Chandler after the young minister learns that his father is dying of lung cancer, but Chandler rejects Eric's aid and pushes him away. Lucy accepts a date with Chandler's chain-smoking tattooed brother Sid (guest star Jason London) in order to make Kevin jealous enough to propose to her. Elsewhere, Annie is shocked when she finds a pack of cigarettes in Simon's bedroom. Lastly, Ruthie's friend Peter begs her to lie and not tell his mother that he smokes.
Next US airings:
Mon. Dec. 29 6:00 PM WGNAMER
Season 7, Episode 15: I Love Lucy
Original Air Date—10 febbraio 2003
Next US airings:
Mon. Dec. 29 7:00 PM WGNAMER
Season 7, Episode 16: Stand Up
Original Air Date—17 febbraio 2003
Next US airings:
Tue. Dec. 30 6:00 PM WGNAMER
Season 7, Episode 17: High Anxiety
Original Air Date—24 febbraio 2003
Next US airings:
Tue. Dec. 30 7:00 PM WGNAMER
Season 7, Episode 18: We Do
Original Air Date—21 aprile 2003
Next US airings:
Wed. Dec. 31 6:00 PM WGNAMER
Season 7, Episode 19: That Touch of Bink
Original Air Date—28 aprile 2003
Next US airings:
Wed. Dec. 31 7:00 PM WGNAMER
Season 7, Episode 20: Dick
Original Air Date—7 maggio 2003
Next US airings:
Fri. Jan. 2 6:00 PM WGNAMER
Season 7, Episode 21: Life and Death: Part 1
Original Air Date—12 maggio 2003
Next US airings:
Fri. Jan. 2 7:00 PM WGNAMER
Season 7, Episode 22: Life and Death: Part 2
Original Air Date—19 maggio 2003
Next US airings:
Mon. Jan. 5 6:00 PM WGNAMER
Season 8
Season 8, Episode 1: Long Bad Summer: Part 1
Original Air Date—15 settembre 2003
Next US airings:
Mon. Jan. 5 7:00 PM WGNAMER
Season 8, Episode 2: An Early Fall: Part 2
Original Air Date—22 settembre 2003
Next US airings:
Tue. Jan. 6 6:00 PM WGNAMER
Season 8, Episode 3: P.K. aka Preacher's Kid
Original Air Date—29 settembre 2003
Next US airings:
Tue. Jan. 6 7:00 PM WGNAMER
Season 8, Episode 4: I Wasn't Expecting That!
Original Air Date—6 ottobre 2003
Next US airings:
Wed. Jan. 7 6:00 PM WGNAMER
Season 8, Episode 5: The Kid Is Out of the Picture
Original Air Date—13 ottobre 2003
Next US airings:
Wed. Jan. 7 7:00 PM WGNAMER
Season 8, Episode 6: Charity Begins at Home
Original Air Date—20 ottobre 2003
Next US airings:
Thur. Jan. 8 6:00 PM WGNAMER
Season 8, Episode 7: Getting to Know You
Original Air Date—3 novembre 2003
Next US airings:
Thur. Jan. 8 7:00 PM WGNAMER
Season 8, Episode 8: Baggage
Original Air Date—10 novembre 2003
Next US airings:
Fri. Jan. 9 6:00 PM WGNAMER
Season 8, Episode 9: Go Ask Alice
Original Air Date—17 novembre 2003
Season 8, Episode 10: The One Thing
Original Air Date—24 novembre 2003
Season 8, Episode 11: When Bad Conversations Happen to Good People
Original Air Date—5 gennaio 2004
Season 8, Episode 12: The Prodigal Father
Original Air Date—12 gennaio 2004
Season 8, Episode 13: Major League
Original Air Date—19 gennaio 2004
Season 8, Episode 14: Healing Old Wounds
Original Air Date—26 gennaio 2004
Season 8, Episode 15: Don't Speak Ill of the Living or the Dead
Original Air Date—9 febbraio 2004
Season 8, Episode 16: The Anniversary
Original Air Date—16 febbraio 2004
Season 8, Episode 17: Two Weddings, an Engagement and a Funeral
Original Air Date—23 febbraio 2004
Season 8, Episode 18: Angel
Original Air Date—1 marzo 2004
Season 8, Episode 19: There's No Place Like It
Original Air Date—19 aprile 2004
Season 8, Episode 20: High and Dry
Original Air Date—26 aprile 2004
Season 8, Episode 21: Lost and Found
Original Air Date—3 maggio 2004
Season 8, Episode 22: Little White Lies: Part 1
Original Air Date—10 maggio 2004
Season 8, Episode 23: Little White Lies: Part 2
Original Air Date—17 maggio 2004
Season 9
Season 9, Episode 1: Dropping Trou
Original Air Date—13 settembre 2004
Season 9, Episode 2: The Best Laid Plans
Original Air Date—20 settembre 2004
Season 9, Episode 3: Song of Lucy
Original Air Date—27 settembre 2004
Season 9, Episode 4: Bad Boys, Bad Boys, Whatcha Gonna Do
Original Air Date—4 ottobre 2004
Simon is still an emotional mess, but is ready to return to school when he meets Justin Smith, the brother of the boy he accidentally ran over. He finds he's finally off drugs and even grateful that the trauma repaired his family rift; closure becomes possible before he moves to college. Harry is determined to let the Camden parents tell Ruthy it's over. He decides to find a family of his own by marrying a girl in the Social Services home they're both desperate to get out of. Both Kevin and Martin play the protective big brothers. There's also a bird which fell out of the nest; Ruthie's responsibility just because she found it. High-pregnant teenager Leanne wants Eric to choose an adoptive couple to be parents for her baby, but goes in labor early. Lucy finds both candidate couples utterly selfish. Eric finds the father, Charlie Bates, still prepared to do he right thing provided Eric helps him with his parents. Charlie's parents fear he would throw away his own future for a girl they did so much for, and then split up. Leanne's lousy, virtually absent mother gives Annie a hard time just to visit her offspring in hospital.
Season 9, Episode 5: Vote
Original Air Date—11 ottobre 2004
Season 9, Episode 6: Fathers
Original Air Date—18 ottobre 2004
Season 9, Episode 7: Regret to Inform
Original Air Date—25 ottobre 2004
When Martin and Mac go play darts in the pool hall with Kevin, he naughtily leaves without telling they are being mistaken for new police rookies, so notorious Venus picks up physically mature Martin, who gives her a ride home on request -even stranding Mac- but stays aloof until they discover both their fathers are Marines on war theater missions. Lucy makes sure dad finds out so Kevin starts calling round for Venus's phone number, which starts the rumor he's two-timing Lucy, who stupidly takes it seriously even from an amused petty criminal Kevin just arrested, while Mac spreads one about Martin scoring at high-school, where Venus turns up the next morning as substitute teacher. Another utterly undeserved 'my-house-my-rules' lecture from sanctimonious liar Eric decides Martin it's time to get emancipated and move out, that very evening. Then he spots two marines with a briefcase.Meanwhile Ben's own lie to hide he spent three days camping with Dr. Miranda Pearson has its own unpredictable consequences.
Season 9, Episode 8: Why Not Me?
Original Air Date—1 novembre 2004
Season 9, Episode 9: Thanksgiving
Original Air Date—15 novembre 2004
Season 9, Episode 10: Gratitude
Original Air Date—22 novembre 2004
Shortly before Thanksgiving, the parents are still not home with the twins, who also are difficult now Eric has a cold and Annie somehow already blames him for ruining the family Thanksgiving again. Simon has brought his pregnant fiancée Georgia Huffington home, but she refuses to tell anyone else before they tell his parents. Later she tells him she lied not to lose him. Pregenant Lucy takes advantage of her condition and is moody, driving Kevin (who desperately tries to dress for a drug undercover job), and Matt, mad. Martin canceled camping because of the weather. Lucy faints in the supermarket, Matt's limited medical student knowledge makes it harder on the and Dr. Kline. When Ruthie calls from Puerto Rico, lonely as Carlos's family is occupied with the baby, Martin assures her Thanksgiving is celebrated in overseas territories too.
Season 9, Episode 11: Waynes World
Original Air Date—29 dicembre 2004
Season 9, Episode 12: Paper or Plastic?
Original Air Date—24 gennaio 2005
Season 9, Episode 13: The Fine Art of Parenting
Original Air Date—31 gennaio 2005
Season 9, Episode 14: First Date
Original Air Date—7 febbraio 2005
Ruthie is going on her first date, and everyone else is more worked up than she is.
Season 9, Episode 15: Red Socks
Original Air Date—14 febbraio 2005
Season 9, Episode 16: Brotherly Love
Original Air Date—21 febbraio 2005
Season 9, Episode 17: Tangled Web We Weaved
Original Air Date—28 febbraio 2005
The Camden kids panic about their cover-lie for "Simon's" (actually covering for fickle, unfaithful Mary's) secret after Annie phones with Carlos; she doesn't learn it yet, but decides to surprise-visit Mary in New York excited about the fictitious baby; the following family calls only weave the web of deception and misunderstandings ever tighter, even gold-honest Kevin gets ragged in; even when Eric's overhears an unclosed line, he keeps it secret for Annie but visits Simon, also on false pretenses. After dragging it out of Ruthie, Martin wisely abstains from compounded lying. Martin and Mac, who sort of hopes to get her on the rebound, catch Vincent dating another girl, but only to make Ruthie jealous, who brushed him off with a lie, next Vincent goes make up with her.
Season 9, Episode 18: Honor Thy Mother
Original Air Date—25 aprile 2005
Ben Kinkirk practically invites himself to stay with brother Kevin to see Lucy and their baby, knowing absent Martin's apartment is available that weekend, and tests the ground about him dating Mary again now she has left Carlos. Annie has the morbid obsession everyone should attend -fine for most Camden house-mates- a 'birthday party' for her late mother Jenny. This means barring Ruthie from seeing Vincent again, yet she's eager enough to visit him despite Lucy's warning while flower-shopping together. Ruthie returns in tears and tantrum, as if violated, in fact the kid only wisely took his parents' advice. Eric is excused from the party to help career woman Marie Wagner work out how to handle her mother's worsening health, while the ma -actually adoptive- wants to be independent, not a burden.
Season 9, Episode 19: Hungry
Original Air Date—9 maggio 2005
Season 9, Episode 20: Leaps of Faith
Original Air Date—9 maggio 2005
When Simon visits home to write a paper, the twins are just happy, the sisters speculate what trouble he's in; dad guesses his Bible reading is a pact with God for a clear bill on his venereal disease test. Zoe convinces Martin to join her watching a meteor shower for an astronomy assignment, but he leaves his cell phone afraid to tell Eric as it's at night, and thus misses a persistent caller- from Iraq. Lucy wants to return to parish work, but Kevin refuses to dump their baby on her ma, even prefers doing night-shifts or becoming a home dad. Ruthy's ex Peter Petrowski's parents George 'Vic' and Paris ask Eric to remarry them. Ruthy's boyfriend Vincent is offended she nags about Peter saying not to feel anything for her anymore.
Season 9, Episode 21: Mi Familia: Part 1
Original Air Date—16 maggio 2005
Cecilia's dad George Smith tells Eric that he and his wife Gwen are looking for a foster-son, about 10 years old, to fill the now empty-feeling home, with the hope of adopting. The enthusiastic reverend immediately thinks of orphanage boy Danny Davies, who proves charming and eager. Danny expects to that his sisters will be adopted too. It's only fair that Eric helps put that straight, which proves even more complicated then it sounds. Carlos tells Matt he's leaving New York for his dad's firm in Puerto Rico because 'mother' Mary makes no marital effort at all, having cheerfully signed over custody of baby Charlie. The twins are sad that Martin, and in time all their siblings seem to leave, even Lucy now. Kevin presses her to finally choose a house, then concludes the mother is the one who pushes fledglings out of the nest. Simon's girlfriend Rose wants to dump him unless he gives a good reason why they still don't have sex. Vincent pushes Martin to help him break up with Ruthie, in case he meets a girl while on vacation with his grandparents on Hawaii.
Season 9, Episode 22: Mi Familia: Part 2
Original Air Date—23 maggio 2005
Season 10
Season 10, Episode 1: It's Late
Original Air Date—19 settembre 2005
While even playing liturgical Elvis can only distract Eric momentarily from having to tell his parents about Charlie, Rose wants Simon to tell them about their marriage plan; there is a surprise visit. Lucy's first monthly sermon embarrasses the family by its personal content, antagonizes the congregation with militant feminism and bores by length. Rose pushes Simon to buy her a ring they can't afford and speed up their wedding by telling him she wants to wed first. Also his ex, college student Sandy, did it -once, when visiting him- with now uninterested Martin, whom she keeps bothering, but has a surprisingly serious reason. Kevin startles Lucy by wanting a second child and to become a full-time father. Ruthie schemes to matchmake Martin to Meredith Davies and 'take over' her high-school senior boy-friend Jack.
Season 10, Episode 2: Home Run
Original Air Date—26 settembre 2005
Season 10, Episode 3: Mama's Gonna Buy You a Diamond Ring
Original Air Date—3 ottobre 2005
Rosie moves in with Simon and remodels his studio, while keeping her apartment as a front, but that proves unpractical. Simon insists on telling their parents they'll get married, but after graduation. When Simon announces that he is going to come and bring bad news, dad and Lucy falsely 'hope' it's their break-up. They disagree on what to offer single women, except a 'church social', which Martin accepts and brings Meredith as their first date. Kevin eagerly accepts Joanie's invitation to her 'mom and I' class, where the sensitive hunk is an instant hit. The parents disagree whether to forbid Ruthie going out with 'too mature' Jack, so she gets Martin to set her up with honor student Sam Walker.
Season 10, Episode 4: Ring Around the Rosie
Original Air Date—10 ottobre 2005
Simon bursts his startled parents' malicious bubble: he's not dumping Rose, she moved in. When Simon accepts 'too easily' to give Rosie her marching orders -which she ignores- as they pay for the apartment, they hoped he wanted an excuse to break up and be with Sandy, who they prefer, this time partially true. The twins announce they have each found true love. Ruthie tries to get rid of Sam Walker, but neither Eric nor Martin agree to do her dirty work. After church teenagers class girl Lizzie Wheeler admits an unwanted pregnancy, Lucy doubts her decision to stay in pastoral work and envies Kevin's obviously excellent home parenting, then Lizzie changes her story. Rosie sets an ultimatum. Martin tells Lucy he'll become a father.
Season 10, Episode 5: The Rat's Out of the Bag
Original Air Date—17 ottobre 2005
Kevin was happy to perform at a kids party in a Riverton rat costume, but when Mat hears Lucy is visiting Simon, prods him along to spy and soon finds Eric is doing the same, alas equally clumsily. Rosie knew Lucy came for Sandy, so Tyler's secret gets spread. Meredith gets Ruthie to find out if Tyler disconnects his cellphone because he has another, while he is considering his options whether to play baseball full time in his senior year semester as he already has enough credited courses.
Season 10, Episode 6: Helpful
Original Air Date—31 ottobre 2005
Sandy has braxton-hicks contractions, after which she admits that a miscarriage would simplify her life, but Simon's fear that the truth is about to come out seems ever more warranted. Kevin and Eric worry (with reason) as Lucy, clearly over her head and incompetent, keeps insisting that nobody else should meddle with her 'client' Sandy. They have to tell her who has already found out and Kevin must physically stop her assaulting her dad, Edward Jameson (an alcoholic). Eric fears George Smith is about to find out too. Ruthie stupidly lies about her new date being '16', as Martin says his -huge- team's shortstop Brian is 18.
Season 10, Episode 7: Soup's On
Original Air Date—7 novembre 2005
Season 10, Episode 8: Chicken Noodle Heads
Original Air Date—7 novembre 2005
Season 10, Episode 9: Turkey
Original Air Date—21 novembre 2005
Season 10, Episode 10: Apple Pie
Original Air Date—28 novembre 2005
Season 10, Episode 11: X-Mas
Original Air Date—12 dicembre 2005
Kevin makes a fine Father Christmas and knows the ideal gift: a dog, but Lucy insists to wait till after the holidays, then sneakily goes to the asylum herself, only to find their tastes in canines differ greatly. Heathen Rose has no clue what Christmas has to do with Nativity, so she 'tests' the twins, but in the process makes them doubt if either Santa or Jezus really exist. Sandy isn't keen either to participate in the parish's nativity scene. In the end, things work out as by Christmas magic.
Season 10, Episode 12: Got MLK?
Original Air Date—23 gennaio 2006
When Ruthie's black new classmate Alex insists with teacher Porter to do his 'Famous Americans' report on his obsessive idol Martin Luther King, no other, even though his day was shortly before, baseball teammate Martin Brewer's innocent remark it's not worth risking his sports career for has absurd consequences, as if he, not Porter, changed the assignment to reports on 'Afro-Americans' only, which annoys everybody who already wrote on classics which return every year. Someone is so pissed off that Martin's car gets vandalized with racist language, which the model of fairness refuses on principle to clean up a coward's mess. Kevin gets his former colleague Phil, now the officer in charge of hate crimes, on the case, while emotions run high all trough Glenoak with schoolchildren and adults.
Season 10, Episode 13: And Baby Makes Three
Original Air Date—30 gennaio 2006
Season 10, Episode 14: The Magic of Gershwin
Original Air Date—6 febbraio 2006
Ruthie is having a hard time getting over Martin, who is finally making an effort to be there for Sandy and the baby. Ruthie meets a new friend, Maggie, and they must both sit in detention after school. The teacher in charge at detention, a music teacher called Feinstein, manages to get the students' attention by giving them some new insights on music and its relation to history. He also plays Gershwin songs on the piano, which seem to calm Ruthie's heartache.
Season 10, Episode 15: Love and Obsession
Original Air Date—13 febbraio 2006
On Valentine's Day, Rose tells Simon that she does not want to get married in a church. Annie gets concerned when a girl in the twins' class invites Sam but not David for her birthday party. Meanwhile, Eric convinces Ruthie to help out an elderly neighbor whom she has certain things in common with. Lastly, Kevin organizes a Valentine's Day dinner which leads to a big misunderstanding.
Season 10, Episode 16: Moving Ahead
Original Air Date—27 febbraio 2006
Lucy's life gets more complicated personally and professionally when she begins to feel the presence of her late Grandma Jenny visiting her and warning her of the challenges that are coming in her life. Meanwhile, Annie and Ruthie decide to take a day off together to unwind. Rose is angry with Simon for neglecting to tell her that he slept with Sandy. Lastly, Eric unintentionally shakes things up between Rose and Simon.
Season 10, Episode 17: Highway to Cell
Original Air Date—3 aprile 2006
Season 10, Episode 18: Invitation to Disaster
Original Air Date—10 aprile 2006
Season 10, Episode 19: Secrets
Original Air Date—17 aprile 2006
Season 10, Episode 20: And More Secrets
Original Air Date—24 aprile 2006
Season 10, Episode 21: Good-Bye...: Part 1
Original Air Date—1 maggio 2006
Season 10, Episode 22: And Thank You: Part 2
Original Air Date—8 maggio 2006
Season 11
Season 11, Episode 1: Turn, Turn, Turn
Original Air Date—25 settembre 2006
Now the kids are all away since months, except for the twin boys, who are almost too easy, the oldies feel rather awkward, most of all young house-father Kevin Kinkirk, who is an amazing help in every respect, and thinks of starting a house renovation business with enthusiastic Annie. After loosing their twins, Lucy is a total terror, but endlessly patient husband Kevin always bends deep enough, even when she goes far too far in public, even by her own hypocritical standards. Martin Brewer insists on turning his life around to be a father for his baby-son with Sandy Jameson, but she insists he should lead his own life, and leave her living hers, which he calls a Lucy-clone to become a virtual Camden so Simon would take her back, while he's jealous of her date Daniel.
Season 11, Episode 2: Tonight's Specials Are...
Original Air Date—2 ottobre 2006
Reverend Eric Camden feels old after the twins' young teacher mistakes him for their grandfather and being unable to keep up physically with wife Annie's sexual appetite. Martin gets in trouble with Sandy when she overhears him in the baby-phone thanking Kevin for the -mis-understood- advice to seduce her by cooking for her. Lucy worries what it means about his sexual appetite now Kevin has stopped cooking elaborate dinners after talking to lonely young teenager movie theater tickets clerk T-bone, who considers her highly desirable. Kevin selflessly worries about all of them.
Season 11, Episode 3: A Pain in the Neck
Original Air Date—15 ottobre 2006
Now Annie is away for four weeks, Eric wakes up with a stiff neck but already promised the twins to sleep a night in a tent in the garden- not so easy as it sounds, especially when the dog Happy goes missing, actually tagging along with Kevin's canines. Kevin couldn't turn down his brother Ben who wants to came spend time with them, but Lucy isn't ready for any visitors yet, so he stays with Eric, whom he assures he can safely straighten his neck having nurse training- a painful mistake. When the twins' attractive young teacher Margo makes a pass at Eric, the principal laughs away the very thought: the old goat must misinterpret. Lucy changes her mind and decides to get the guest room ready for Ben to stay in 'any time'. Eric's cardiologist has crushing news. Eric publicly rages at Margo's unacceptable immorality and takes his kids away, then insists to pig out with unhealthy food as a fake birthday and even lets Ben give him another neck-crack. Lucy smells a rat.
Season 11, Episode 4: Don't Ax, Don't Tell
Original Air Date—22 ottobre 2006
While Annie is still way, reverend Eric Camden keeps behaving weirdly, so his nosy daughter Lucy forces her unwilling, privacy-respecting husband Kevin to help her find out what's going on. For once he gets interested himself as it turns out there actually is a lot to uncover, starting with the fact Eric bought the twins hamsters as a consolation because his disgust at their teacher Miss Margo's flirting made Eric take the boys out of school to teach them himself. Kevin even ends up taking his pants off as bribe for homeless Stanley to tell what he knows about the hospital episode.
Season 11, Episode 5: The Replacements
Original Air Date—29 ottobre 2006
Lucy Camden Kinkirk tells two girls they won't get access to the pregnancy home apartments, neither trough her nor Annie, but such cheap rent remains a prize worth fighting for. When Reverend Eric Camden's car breaks down, he learns that T-bone, the movie ticket sales-boy who has a crush for Lucy, is actually a courageous abandoned kid, now out of a home. When the snooty girls turn up at the house, they tell T-bone is a high-school boy called Theodore; Eric lets them stay for one night till Annie returns, even after he found out they smoke pot. Annie gets real surprises when back early, and insists it's for the pastors to find a solution for the floozies. Sandy makes Eric listen over the phone to her boyfriend Daniel, who she now believes to want nothing then loveless sex and housekeeping comfort, while he recalls his up-front intentions, then Martin barges in. T-bone insists he can't stay or he'll spill the beans as long as Eric hasn't told the family about his heart problems, which he guessed after witnessing Kevin's sacrificed trousers, but Eric only tells Annie about his intention to keep home-teaching the twins, his last change not to be a mainly absent parent.
Season 11, Episode 6: Broken Hearts and Promises
Original Air Date—5 novembre 2006
Misery all the way while Eric stubbornly keeps hiding his heart problems for Annie, the only one he wanted to know ever, even after a misunderstanding brings paramedics rushing, but ends up telling the truth to Kevin who manages to make him take his long-delayed cardiology check up. T-bone proves a second Robby, as helpful as an angel and a butler, yet incredulous Annie can find him a home, at 17. Meanwhile the bitchy girls can't wriggle out of accepting the burger-joint jobs (ironically, they're vocal vegetarians) Annie arranged for them. Tyler's baby's mother Sandy is in love again with Daniel.
Season 11, Episode 7: You Take the High Road
Original Air Date—12 novembre 2006
Eric has finally decided to tell the children about his heart condition. He and Annie are flying to Scotland, so Ruthie is frantic, she doesn't want to return home but stay 'normal', not a 'preacher's kid'. Lucy plays the drama queen not to be told earlier and now refuses to listen now to Kevin, who once again is caught from all sides. T-Bone and the girls pretend to be scared and want to stay in Kevin's house while the Camdens are away, Kevin doesn't buy it; indeed Jeane is hiding from her husband, a boot-camp private she married only three weeks ago just for the benefits. Margaret has bad news for T-Bone. Sandy calls Lucy she was crazy to declare her love to co-student Daniel, she now wants her baby's dad Martin back...
Season 11, Episode 8: And I'll Take the Low Road
Original Air Date—19 novembre 2006
At home, Kevin has a hard time teaching the twins pets like their hamsters are for life when they want to dump them on him; Lucy ultimately finds out their motive: they think daddy needs help. Mother Annie is furious to learn in Edinburgh, like Lucy earlier over the phone, selfish Ruthie has no interest in leaving her Scottish luxury life and privacy, even plans a Swiss ski trip, but cardio-terminal dad Eric declares he's allowed to be selfish and orders her home. T-Bone is furious when a phone-call from the girls gets his selfish mother on his trail, live- Kevin recognizes her as a whore he once arrested, but she consents with Lucy's advice to neglected son Theodore: get him legally emancipated, i.e. early majority in a court procedure. Martin's mate Mac is back, as best man for the wedding, but makes Sandy consider whether they're getting married for the right reason, love, not jealousy, an excuse to leave Daniel, etc. ...
Season 11, Episode 9: Thanks and Giving
Original Air Date—26 novembre 2006
Eric reprimand Ruthie for bitching about US airport security post 9-11, till it proves so strict they miss their flight home for Thanksgiving because of Lucy and Mary's past airport incidents, then hearing port authority security agent Keaton can't get home the reverend improvises his wedding right there. Mac drops by at Haley's and finds she can use someone to help out as she's a bit sick and alone, finally admitting not Martin but Simon asked him to test her after pulling out from marrying Martin. Lucy wants everybody, such as Lou Dalton, to be positive, despite dad Eric's condition. T-Bone tells Margaret to help the twins prepare a 'welcome home show' and gets a salesman to donate a luxury duo-bed for sick Eric and Annie.
Season 11, Episode 10: You Don't Know What You've Got 'Til He's Gone
Original Air Date—3 dicembre 2006
Now Eric is terminal, he tells his parishioners the truth, even when it hurts, yet it seems to work out almost miraculously on several counts. Lucy takes a trip with Kevin. Ruthie is a spiteful bitch since her return from Scotland, and ever cheerful T-Bone tells her the truth, she just warns Eric will probably back-stab his emancipation, but when their bickering ends in kissing, her mood starts to turn. Margaret gets a domestic job. The whole Camden clan promises to come over for Christmas. Then lucky bum Stanley suggests to Eric he should just ask God for healing...
Season 11, Episode 11: Christmas!
Original Air Date—10 dicembre 2006
Eric was looking forward to possibly his last Christmas with the whole Camden clan, but wakes up a few days earlier in heaven as a rather Glenoaks-like town, welcomed by his loving mother-in-law and deceased people who appreciate the efforts he spent on them and their loved ones, and now worry about the mortals still on earth, including the Camden family which is preparing for Christmas, even Kevin and Lucy are back early from Frisco. While in heaven Eric is offered miraculous packed gifts for his family, all things he generously gave his parishioners, such as time for Matt and Mary to spend on their families and erasers for memories which poison relationships, his family decides to expand the day they spend on charity -like every year- to three: one because it feels good, one as Eric's favorite present and one for the infant Jezus. The best may be his own gift: everybody has a bunch of guardian-angles, and the experienced one in charge of his paperwork is processing an application from colleague Stanley to grant his -suggested- wish to get more time alive on earth...
Season 11, Episode 12: Can I Just Get Something to Eat
Original Air Date—14 gennaio 2007
Kevin feels Lucy is too lazy to shop groceries as she keeps promising, she hates him buying wholesale and throws out everything officially past its expiration date, he is pragmatical about his New Year's resolution to save money before they have a second baby. The twins spend $50 of their savings to help Darfur trough Nicodemus, a Sudanse refugee who once brought Ruthie home. The reverends oppose several -often old- votes by the deacons Lou tells them about on matters from office furniture for Lucy -which selfish priority openly disgusts Kevin- to whether Darfur is too political a cause to get the parish's financial support, planning an appeal to the parishioners at large. Ruthie arrogantly pretends her Scottish political talks make her an expert on all world problems compared to T-Bone, who never was overseas and has no PC but soon finds Margaret has doubts about the material Jane gave Ruthie and in mere hours learns more then Ruthie; he stresses nobody helps as much as the US, she it's never enough, he realizes the complex context. Kevin tries to educate the girls, who react emotively, yet shows generosity.
Season 11, Episode 13: Script Number Two Hundred Thirty-Four
Original Air Date—21 gennaio 2007
While Eric and Lucy sneak off fishing, pretending it's for a 'church stuff' seminar, Kevin must give advice -which he does in scary terms- to poor T-Bone, whose snooty girlfriend Ruthie (ab)uses him to cause jealousy with her sort-of-ex Mac, who gets himself invited to stay at the Camdens after moving back in town only to find his reuniting parents' condo has only one bedroom, and his best friend -and other semi-ex- Martin, who gets bitched at by his baby son Aaron's unmarried mother Sandy after Mac arranged for them to to double-date with T-Bone, Margaret and Jane...
Season 11, Episode 14: Deacon Blues
Original Air Date—28 gennaio 2007
T-Bone needs a drivers license to have some privacy with Ruthie, so he asks Kevin to give him practice lessons, but gets a torture version. Annie doesn't believe Lou's announcement the deacons want youth-friendlier church services because of a $16,000 budget deviation, and even a publicity swap with a car dealership; ultimately the twins solve the accounts discrepancy. Mac needs a job to pay his part of a place with Margareth and Jane, so T-Bone gets him hired as ticket colleague.
Season 11, Episode 15: Tit for Tat
Original Air Date—11 febbraio 2007
Colonel John Camden and his wife Ruth are staying over on their way to Hawai, unannounced. Fearing they will spill the beans, Lucy wants to skip town with Kevin supposedly to help Simon, asking Sandy to cover church service, so she stays in their place with baby Aaron; she's warm to boy-friend Dr. Jonathan Sanderson, chilly to Martin. T-Bone needs help for his first Valentine's day with a girl-friend, Ruthie insists they get matching tattoos, despite his and Margaret's reluctance for permanent markings, having to hide them for the Camdens and a serious needle-phobia. Mac is happy moving into the trio's apartment means 'adult' independence, the girls see domestic misery. When Jane gets her divorce papers from soldier Jack, she wants to wait till after Valentine's day. The grandparents overhear the twins with their parents, and suggest they may soon move for good. Lucy changes her minds and turns up with Kevin.
Season 11, Episode 16: Gimme' That Ol' Time Religion
Original Air Date—18 febbraio 2007
When they realize that Ruthie has a secret and T-Bone won't talk, the Camden parents fear her sudden religious interest means something bad, even if their denial of sex is sincere. After some prodding, the twins tell Annie, Kevin drags and bribes out of Mac, Lucy learns from Sandy and even Eric from Margaret and Jane that it's just tattoos, like Simon, Lucy and Mary at earlier times, supposedly all unknown to the oldies; again everyone tries to pretends to most others neither to know nor to have told, then the game shifts to guessing who knows what and who should tell Eric (his heart!) or not...
Season 11, Episode 17: Small Miracles
Original Air Date—8 aprile 2007
When a frantic Ruthie loses the tiny diamond from the promise ring that T-Bone gave her, she takes it as a sign that maybe they shouldn't be together and enlists the entire household to search for the missing stone. Meanwhile, Eric and Lucy independently come across a mysterious black bird and interpret it as a sign of bad things to come. Jonathan tells Sandy that he has strong feelings for her.
Season 11, Episode 18: Inked
Original Air Date—15 aprile 2007
T-Bone feels a bit insecure to learn the only thing stopping Ruthie from having her tattoo with his name removed by a doctor is lack of money while her parents firmly refuse to help pay and she is reluctant to take a job for her skin-integrity. When T-Bone generously offers to pay 'feeling somehow responsible' both Camden parents are lividly disgusted she dares agreeing and taking money he needs to get into college, and order her to take a job immediately to pay every cent alone. Lucy and Kevin find the church of her potential own parish, Crossroads, is inside the bar annex grocery store and school, there's about 27 inhabitants and Kevin would be offered the sheriff's star, appealing to the ex-cop. The Asian doctor who runs the complex cum church explains the parish gets about 100 worshipers from four church-less counties and different denominations, a town law stipulates residents must study and work there, all children are fostered because their real parents are in prison, the reverend's couple should act as their 'group parents'. Mac blurts out to Haley that Martin has no game that day, so she makes him admit his white lie in order to have a day off and hoped to spend it with Jane, reproaching Martin to dodge babysitting their baby-son Aaron as if her weeks of leisure didn't count. Jane is not amused to learn Margaret helps Mac writing his English assignment, and is obviously romantically interested in the cute kid; Eric tells Margaret she should concentrate on going to college, Mac agrees and declares like-liking her. Kevin is eager to move to the challenging parish, Lucy feels it's an awfully big one to chew, the locals hope they move in. Eric also assures T-Bone he is not at all obliged to stay with selfish Ruthie unless he really wants, let alone take any blame for her own stupidity.
Season 11, Episode 19: Some Break-Ups and Some Get-Togethers
Original Air Date—22 aprile 2007
When Ruthie asks T-Bone to help her get a job at his movie theater, to earn enough for an anniversary present reciprocating his engagement ring, he tells colleague Mac that he wants to use Eric's permission to break up with Ruthie but doesn't know how. Without asking, Mac uses T-Bone's cell phone to send Ruthie a text message meaning "I break up with you", and as if that weren't blunt enough accidentally copies it to the boy's entire phone-list, so everybody knows, only Ruthie doesn't get it. Lucy is furious at 'insensitive T-Bone', Anny blames Eric fearing his permission will overshadow the couple's own feelings. Margaret is furious, feeling used, when she hears Mac has taken full credit reading the Crawford English literature paper she helped him write; Jane says that kills her blossoming love for him, Mac feels an attack by lip contact is his best shot. Kevin is very eager to become sheriff in Crossroads, where he could make a real difference, but Lucy doesn't want to move and collects excuses, so they decide to ponder their choice a bit longer. Police captain Michaels tells Kevin the job pays great, but also offers him an alternative job without moving, now he's up for promotion to chief of police himself. Martin acts toward Jane as if they aren't together, but refuses Mac's suggestion to look for a more practical girl-friend, at his college. Ruthie considers dad's advice to leave T-Bone free to choose, true love comes trough anyway; T-Bone gets second thoughts...
Season 11, Episode 20: Nothing Says Lovin' Like Something from the Oven
Original Air Date—29 aprile 2007
Steven tries to reassure T-Bone there is no reason to move out, Ruthie doesn't hate him and her spending much time with Martin doesn't have to mean anything. Then a surprise takes priority: dentist Theodore Alan 'Al' Bonaducci rides on by Harley and assures T-bone 'junior' that was his nickname as a youngster, his ma just told him in Vegas he's the kid's father, alas 17 years too late and ma is an incurable liar... Dr. Jonathan Sanderson proposes to elated Sandy for marriage after her graduation in a year; she promises Lucy she can delay that now Kevin and she have decided to accept the Crossroads parish. Mac is in Margareth's kissing grace. Jane assures T-Bone that Martin is not into Ruthie but with her, yet Martin also accepts a serious talk with Sandy. Only when Ruthie hears T-Bone accepts to go away a whole summer with his dad, she tells her dad she hates their break-up...
Season 11, Episode 21: Good News for Almost Everyone
Original Air Date—6 maggio 2007
Eric and Annie rush to the hospital after Eric wakes up with a good feeling about his heart condition. Unsure whether her parents are at the hospital due to good news or bad news, Lucy is a bundle of nerves, and it's up to Kevin to keep her thinking positively as they wait for news. T-Bone and Ruthie decide to get back together, but Martin hopes to change Ruthie's mind when he reveals that he's in love with her as well.
Season 11, Episode 22: And Away We Go
Original Air Date—13 maggio 2007
After 11 heavenly seasons in Glenoak, the longest-running family drama in television history bids us farewell as Eric and Annie decide to pack up and travel America in their new RV. Erica and Annie decide to pack it all up and see America by way of an RV, given to them in celebration of Eric's clean bill of health. Initially taken aback by this momentous and sudden decision, Lucy and Kevin ultimately decide to join Eric, Annie and the rest of the family - and extended family - on their exciting new adventure.
Related Links
Episode cast Episode ratings Episode ratings by date
Episode ratings by votes Series credits Plot summary
Dettagli principali
Add a new episode
You may add a new episode for this TV series by clicking the 'add episode' button
Home | Search | Now Playing | News | My Movies | Games | Boards | Help | US Movie Showtimes | Top 250 | Register | Recommendations | Widgets
Box Office | Index | Trailers | Jobs | IMDbPro.com - Free Trial | IMDb Resume
Copyright © 1990-2008 IMDb.com, Inc.
Terms and Privacy Policy under which this service is provided to you.
An Amazon.com company. Advertise on IMDb. License our content.
Free Software Directory
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
La Free Software Directory è un progetto iniziato nel settembre 1999 dalla Free Software Foundation (FSF), che incaricò Janet Casey di curarlo. Si tratta di una banca dati su software libero.
Dall'aprile 2003 l'UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura|), sostiene ufficialmente il progetto che si chiama ora FSF/UNESCO Free Software Directory.
L'organizzazione in directory è visualizzata mediante una pratica interfaccia web, tramite la quale è possibile aggiornare le informazioni inerenti ad un software già classificato oppure aggiungere una scheda relativa ad un prodotto non ancora catalogato.
Collegamenti esterni [modifica]
(EN) Sito ufficiale
Free Software Directory
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
La Free Software Directory è un progetto iniziato nel settembre 1999 dalla Free Software Foundation (FSF), che incaricò Janet Casey di curarlo. Si tratta di una banca dati su software libero.
Dall'aprile 2003 l'UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura|), sostiene ufficialmente il progetto che si chiama ora FSF/UNESCO Free Software Directory.
L'organizzazione in directory è visualizzata mediante una pratica interfaccia web, tramite la quale è possibile aggiornare le informazioni inerenti ad un software già classificato oppure aggiungere una scheda relativa ad un prodotto non ancora catalogato.
Collegamenti esterni [modifica]
(EN) Sito ufficiale
Free Software Directory
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
La Free Software Directory è un progetto iniziato nel settembre 1999 dalla Free Software Foundation (FSF), che incaricò Janet Casey di curarlo. Si tratta di una banca dati su software libero.
Dall'aprile 2003 l'UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura|), sostiene ufficialmente il progetto che si chiama ora FSF/UNESCO Free Software Directory.
L'organizzazione in directory è visualizzata mediante una pratica interfaccia web, tramite la quale è possibile aggiornare le informazioni inerenti ad un software già classificato oppure aggiungere una scheda relativa ad un prodotto non ancora catalogato.
Collegamenti esterni [modifica]
(EN) Sito ufficiale
Free Software Directory
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
La Free Software Directory è un progetto iniziato nel settembre 1999 dalla Free Software Foundation (FSF), che incaricò Janet Casey di curarlo. Si tratta di una banca dati su software libero.
Dall'aprile 2003 l'UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura|), sostiene ufficialmente il progetto che si chiama ora FSF/UNESCO Free Software Directory.
L'organizzazione in directory è visualizzata mediante una pratica interfaccia web, tramite la quale è possibile aggiornare le informazioni inerenti ad un software già classificato oppure aggiungere una scheda relativa ad un prodotto non ancora catalogato.
Collegamenti esterni [modifica]
(EN) Sito ufficiale
Free Software Directory
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
La Free Software Directory è un progetto iniziato nel settembre 1999 dalla Free Software Foundation (FSF), che incaricò Janet Casey di curarlo. Si tratta di una banca dati su software libero.
Dall'aprile 2003 l'UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura|), sostiene ufficialmente il progetto che si chiama ora FSF/UNESCO Free Software Directory.
L'organizzazione in directory è visualizzata mediante una pratica interfaccia web, tramite la quale è possibile aggiornare le informazioni inerenti ad un software già classificato oppure aggiungere una scheda relativa ad un prodotto non ancora catalogato.
Collegamenti esterni [modifica]
(EN) Sito ufficiale
Free Software Directory
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
La Free Software Directory è un progetto iniziato nel settembre 1999 dalla Free Software Foundation (FSF), che incaricò Janet Casey di curarlo. Si tratta di una banca dati su software libero.
Dall'aprile 2003 l'UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura|), sostiene ufficialmente il progetto che si chiama ora FSF/UNESCO Free Software Directory.
L'organizzazione in directory è visualizzata mediante una pratica interfaccia web, tramite la quale è possibile aggiornare le informazioni inerenti ad un software già classificato oppure aggiungere una scheda relativa ad un prodotto non ancora catalogato.
Collegamenti esterni [modifica]
(EN) Sito ufficiale
Free Software Directory
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
La Free Software Directory è un progetto iniziato nel settembre 1999 dalla Free Software Foundation (FSF), che incaricò Janet Casey di curarlo. Si tratta di una banca dati su software libero.
Dall'aprile 2003 l'UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura|), sostiene ufficialmente il progetto che si chiama ora FSF/UNESCO Free Software Directory.
L'organizzazione in directory è visualizzata mediante una pratica interfaccia web, tramite la quale è possibile aggiornare le informazioni inerenti ad un software già classificato oppure aggiungere una scheda relativa ad un prodotto non ancora catalogato.
Collegamenti esterni [modifica]
(EN) Sito ufficiale
gNewSense
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Il titolo di questa voce non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è gNewSense.
gNewSense
Sviluppatore: Comunità
Famiglia SO: GNU/Linux
Modello del sorgente: Free and Open Source Software
Ultima versione: 2.0 / 30 aprile 2008
Tipo di kernel: Kernel monolitico
Licenza: GNU GPL
Stadio di sviluppo: Attivo
Sito web: www.gnewsense.org
gNewSense è una distribuzione GNU/Linux che include al proprio interno solamente software libero.
È nato dalla mente di due esperti irlandesi nel software libero, Brian Brazil e Paul O'Malley, ed è basato sulle distribuzioni Ubuntu e Debian.
L'obiettivo di gNewSense è fornire agli utenti i pacchetti di programmi che offrono la stabilità di Ubuntu con l'aggiunta della libertà completa del software libero al 100%. Nessun codice proprietario è o sarà mai inserito in gNewSense.
La versione 1.0 è distribuita sotto forma di LiveCD inoltre grazie al cosiddetto Builder chiunque può creare una versione personalizzata della distribuzione.
Il supporto avuto dalla FSF permetterà agli sviluppatori di avere una macchina high end (ovvero con un BIOS libero), connettività e assistenza nello sviluppo dei temi grafici. L'ambiente Desktop predefinito è GNOME.
L'ultima versione della GNewSense, rilasciata il 30 aprile 2008, è basata su Ubuntu 8.04.
gNewSense
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Il titolo di questa voce non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è gNewSense.
gNewSense
Sviluppatore: Comunità
Famiglia SO: GNU/Linux
Modello del sorgente: Free and Open Source Software
Ultima versione: 2.0 / 30 aprile 2008
Tipo di kernel: Kernel monolitico
Licenza: GNU GPL
Stadio di sviluppo: Attivo
Sito web: www.gnewsense.org
gNewSense è una distribuzione GNU/Linux che include al proprio interno solamente software libero.
È nato dalla mente di due esperti irlandesi nel software libero, Brian Brazil e Paul O'Malley, ed è basato sulle distribuzioni Ubuntu e Debian.
L'obiettivo di gNewSense è fornire agli utenti i pacchetti di programmi che offrono la stabilità di Ubuntu con l'aggiunta della libertà completa del software libero al 100%. Nessun codice proprietario è o sarà mai inserito in gNewSense.
La versione 1.0 è distribuita sotto forma di LiveCD inoltre grazie al cosiddetto Builder chiunque può creare una versione personalizzata della distribuzione.
Il supporto avuto dalla FSF permetterà agli sviluppatori di avere una macchina high end (ovvero con un BIOS libero), connettività e assistenza nello sviluppo dei temi grafici. L'ambiente Desktop predefinito è GNOME.
L'ultima versione della GNewSense, rilasciata il 30 aprile 2008, è basata su Ubuntu 8.04.
gNewSense
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Il titolo di questa voce non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è gNewSense.
gNewSense
Sviluppatore: Comunità
Famiglia SO: GNU/Linux
Modello del sorgente: Free and Open Source Software
Ultima versione: 2.0 / 30 aprile 2008
Tipo di kernel: Kernel monolitico
Licenza: GNU GPL
Stadio di sviluppo: Attivo
Sito web: www.gnewsense.org
gNewSense è una distribuzione GNU/Linux che include al proprio interno solamente software libero.
È nato dalla mente di due esperti irlandesi nel software libero, Brian Brazil e Paul O'Malley, ed è basato sulle distribuzioni Ubuntu e Debian.
L'obiettivo di gNewSense è fornire agli utenti i pacchetti di programmi che offrono la stabilità di Ubuntu con l'aggiunta della libertà completa del software libero al 100%. Nessun codice proprietario è o sarà mai inserito in gNewSense.
La versione 1.0 è distribuita sotto forma di LiveCD inoltre grazie al cosiddetto Builder chiunque può creare una versione personalizzata della distribuzione.
Il supporto avuto dalla FSF permetterà agli sviluppatori di avere una macchina high end (ovvero con un BIOS libero), connettività e assistenza nello sviluppo dei temi grafici. L'ambiente Desktop predefinito è GNOME.
L'ultima versione della GNewSense, rilasciata il 30 aprile 2008, è basata su Ubuntu 8.04.
Linux (o GNU/Linux) è un sistema operativo libero di tipo Unix (o unix-like) costituito dall'integrazione del kernel Linux con elementi del sistema GNU e di altro software sviluppato e distribuito con licenza GNU GPL o con altre licenze libere. Linux è in realtà il nome del kernel sviluppato da Linus Torvalds a partire dal 1991 che, integrato con i componenti già realizzati dal progetto GNU (compilatore gcc, libreria Glibc e altre utility) e da software di altri progetti, è stato utilizzato come base per la realizzazione dei sistemi operativi e delle distribuzioni che vengono normalmente identificate con lo stesso nome. Secondo Richard Stallman, fondatore del progetto GNU, e secondo la Free Software Foundation, la dicitura Linux (senza prefisso "GNU/") per l'intero sistema operativo sarebbe erronea in quanto il nome Linux è attribuibile al solo kernel e il sistema, strutturato a partire dai componenti dell'originale progetto GNU, dovrebbe più propriamente chiamarsi GNU/Linux. Secondo altri e secondo l'uso della maggior parte degli utenti e degli sviluppatori e delle società coinvolti nello sviluppo del sistema operativo e del software ad esso collegato, il nome Linux è ormai divenuto sinonimo di sistema "Linux based", cioè di sistema basato sul kernel Linux (vedi anche Controversia sul nome GNU/Linux)
Il nome Linux a dispetto dell'assonanza tra il nome dell'ideatore e quello del sistema (LINus UniX) è da attribuire a Ari Lemke, l'amministratore che rese per primo disponibile Linux su Internet via FTP. In particolare Linux era il nome della directory in cui risiedevano i file del nuovo sistema operativo. Il nome scelto da Torvalds era Freax, una combinazione tra "free", "freak" e "x", per indicare la caratteristica di un sistema Unix-like.
Molto conosciuto nell'uso server, Linux gode del supporto di società come IBM, Sun Microsystems, Hewlett-Packard, Red Hat e Novell ed è usato come sistema operativo su una gran varietà di hardware; dai computer desktop ai supercomputer, fino a sistemi embedded come cellulari e palmari.
Effetto Grafico in UbuntuÈ anche un componente indispensabile del software per server LAMP, che ha raggiunto un'ampia popolarità tra gli sviluppatori web, e che è presente nella maggior parte dei server di tutto mondo.
Con l'evoluzione di ambienti desktop come KDE e GNOME, il sistema offre una interfaccia grafica simile a quella di Microsoft Windows o di Mac OS X, più vicina alle esigenze degli utenti meno esperti, rendendo il passaggio da un sistema all'altro meno traumatico e garantendo un'elevata personalizzabilità dell'interfaccia.
Indice [nascondi]
1 Storia di Linux
1.1 Inizi
1.2 Linux e la rete
1.3 La versione 1.0
1.4 Oggi
2 Le distribuzioni
2.1 Distribuzioni più diffuse
2.2 Versioni Embedded
2.3 Gestori di Pacchetti
2.4 Linux Standard Base
3 I LUG
3.1 Linux Day
4 Curiosità
4.1 Pronuncia
4.2 Separatori
5 Voci correlate
6 Note
7 Collegamenti esterni
Storia di Linux [modifica]
Inizi [modifica]
Linus TorvaldsIl kernel Linux vede la luce nel 1991 grazie al giovane studente finlandese Linus Torvalds che, appassionato di programmazione, era insoddisfatto del sistema operativo Minix (sistema operativo unix-like destinato alla didattica, scritto da Andrew Tanenbaum, professore ordinario di Sistemi di rete all'università di Amsterdam), poiché supportava male la nuova architettura i386 a 32 bit, all'epoca tanto economica e popolare. Così Linus decise di creare un kernel unix con lo scopo di divertirsi e studiare il funzionamento del suo nuovo computer, che era appunto un 80386.
Inizialmente Linux (il sistema operativo basato sul kernel programmato da Linus) per girare utilizzava, oltre al kernel di Linus, lo userspace di Minix. Successivamente Linus decise di rendere il sistema indipendente da Minix, anche perché non ne gradiva la licenza che lo rendeva liberamente utilizzabile solo a fini didattici, quindi decise di sostituire quella parte del sistema operativo col software del progetto GNU. Per fare ciò Linus doveva cambiare licenza e adottare la GPL, che tra l'altro considerava buona per il suo sistema operativo a prescindere dal software GNU stesso. E così la licenza cambiò in GPL, e Linux divenne il progetto libero aperto ai contributi esterni che tutti conosciamo, e anche se nessuno all'epoca poteva prevederlo, questa caratteristica gli avrebbe permesso di ottenere il successo che tutti possiamo constatare oggigiorno.
Linux all'inizio era un semplice emulatore di terminale scritto in C e assembly, e non aveva bisogno di appoggiarsi a un sistema operativo. L'emulatore di terminale avviava e gestiva due thread, uno per mandare segnali alla porta seriale e uno per riceverli; quando poi Linus ebbe bisogno di leggere e scrivere file su disco, questo emulatore fu esteso in modo che potesse gestire un filesystem. Lentamente questo programma si trasformò in un intero kernel in grado di gestire un sistema operativo e Linus iniziò a documentarsi sulle specifiche POSIX, chiedendo assistenza sul newsgroup comp.os.minix nel famoso messaggio del 25 agosto 1991. La prima versione del kernel Linux, la 0.01, fu pubblicata su Internet il 17 settembre 1991 e la seconda nell'ottobre dello stesso anno.
Torvalds preferiva chiamare Freax il kernel a cui stava lavorando ma Ari Lemke, assistente alla Helsinki University of Technology che gli aveva offerto lo spazio FTP per il progetto (ftp.funet.fi), preferì assegnare alla subdirectory dedicata il nome alternativo di lavorazione Linux.[1]
Sin dalla versione 0.01 si poteva compilare e far partire la shell GNU Bash: si aveva un sistema operativo minimale da cui poter partire per ulteriori miglioramenti. All'inizio era richiesto un computer con Minix per configurare, compilare e installare Linux (fino alla versione 0.10, la 0.11 poteva essere compilata da linux stesso), perché usava il filesystem del sistema sul quale si appoggiava. Presto i sistemi Linux superarono Minix in termini di funzionalità: Torvalds e altri sviluppatori della prima ora di Linux adattarono il loro kernel perché funzionasse con i componenti GNU ed i programmi in user-space per creare un sistema operativo completo, pienamente funzionante e libero.
Linux e la rete [modifica]
Torvalds preferiva chiamare Freax il kernel a cui stava lavorando ma Ari Lemke, assistente alla Helsinki University of Technology che gli aveva offerto lo spazio FTP per il progetto (ftp.funet.fi), preferì assegnare alla subdirectory dedicata il nome alternativo di lavorazione Linux.[1]
Sin dalla versione 0.01 si poteva compilare e far partire la shell GNU Bash: si aveva un sistema operativo minimale da cui poter partire per ulteriori miglioramenti. All'inizio era richiesto un computer con Minix per configurare, compilare e installare Linux (fino alla versione 0.10, la 0.11 poteva essere compilata da linux stesso), perché usava il filesystem del sistema sul quale si appoggiava. Presto i sistemi Linux superarono Minix in termini di funzionalità: Torvalds e altri sviluppatori della prima ora di Linux adattarono il loro kernel perché funzionasse con i componenti GNU ed i programmi in user-space per creare un sistema operativo completo, pienamente funzionante e libero.
Linux e la rete [modifica]
KDE 4 DesktopNella primavera del 1992 l'hacker Orest Zborowski riuscì a rendere eseguibile il server X sulla versione 0.12 di Linux. Per far ciò, Orest dovette implementare tutta la struttura degli Unix Domain Socket indispensabili a X Window e quindi un primo livello socket sul quale venne poi costruita tutta l'infrastruttura di rete di Linux. In realtà il tutto era imbastito in maniera un po' caotica e non era ben integrato all'interno del kernel ma Linus accettò comunque la patch perché con essa era possibile sia utilizzare X, sia utilizzare tale infrastruttura per dotare Linux di uno stack di rete. Entusiasta della novità, Linus rilasciò dopo la versione 0.13 la versione 0.95 senza pensare a tutti i problemi di sicurezza che la rete avrebbe comportato. Per rimediare alla leggerezza, nei due anni che trascorsero dalla 0.95 alla 1.0 Linus dovette utilizzare sia un ulteriore numero per indicare il livello di patch sia le lettere dell'alfabeto (sino alla versione 0.99.15Z, 0.99 15° livello di patch, revisione Z).
La versione 1.0 [modifica]
Il 14 marzo 1994 il 16° livello di patch del kernel 0.99 divenne Linux 1.0. Fu lo stesso Linus Torvalds a presentare la prima versione stabile della sua creatura presso l'Università di Helsinki.
Oggi [modifica]
Oggi Torvalds continua a dirigere lo sviluppo dei kernel, mentre altre parti del sistema, come le componenti GNU, sono sviluppate separatamente. Il compito di fornire un sistema integrato, che combina tutte le componenti di base con le interfacce grafiche (come per esempio GNOME o KDE, che a loro volta si basano sulla presenza dell'X Window System) e con il software applicativo, viene ora svolto dalle distribuzioni. Nel 1996 fu scelto come logo ufficiale di Linux un pinguino disegnato da Larry Ewing e ad esso venne dato il nome di TUX come abbreviazione di Torvalds UniX. Altre fonti sostengono si tratti dell'abbreviazione di TUXedo che in inglese significa il nostro "giacca e cravatta" a causa della colorazione del corpo del pinguino. Oggi Linux resta il sistema operativo preferito da migliaia di programmatori sparsi in tutto il mondo, è usato soprattutto come server in ambienti di produzione ma ultimamente ha conosciuto anche una certa affermazione in ambiente desktop.
Le distribuzioni [modifica]
Per approfondire, vedi la voce Distribuzione Linux.
Non esiste un'unica versione di Linux ma esistono diverse distribuzioni (chiamate anche distro), solitamente create da comunità di sviluppatori o società, che scelgono, preparano e compilano i pacchetti da includere. Tutte le distribuzioni condividono il kernel Linux (sia pur in versioni diverse e spesso personalizzate), mentre si differenziano tra loro per il cosiddetto "parco software", cioè i pacchetti preparati e selezionati dagli sviluppatori per la distribuzione stessa, per il sistema di gestione del software e per i servizi di assistenza e manutenzione offerti.
Esistono distribuzioni eseguibili direttamente da CD senza che sia richiesta l'installazione sul proprio hard disk, come Knoppix e derivate: sono chiamate distribuzioni live o desktop CD.
Distribuzioni più diffuse [modifica]
Linea temporale delle distribuzioni LinuxIn ordine alfabetico, segue la lista delle distribuzioni più diffuse e conosciute:
Arch Linux - È leggera, veloce, estremamente scalabile e adattabile alle proprie esigenze. Ottimizzata per i686 ora disponibile anche per X86-64 e PowerPC.
Backtrack - Anche se non molto comune, BackTrack sta attraendo molta gente per le sue potenzialità e tools che permettono di fare test di penetrazione (test di exploit e non solo). Essa deriva dalla distro SlackWare, modificata però, dal team di "Remote-Exploit.org" che ha perfezionato la distro. L'ultima versione è la 3.0.
CentOS - E una distribuzione basata sui sorgenti di RedHat Enterprise Linux, quindi uguale ad essa in tutto e per tutto se non per i loghi e il nome che sono stati cambiati per motivi di trademark. E usata in tutti gli ambienti enterprise in cui non è ritenuto necessario l'acquisto di una RedHat Enterprise Linux.
Damn Small Linux - Distribuzione molto leggera, con Desktop Environment Fluxbox, particolarmente indicata per pc datati, (infatti richiede soltanto 16 mb di ram) , e le sue dimensioni sono di 50 mb, caratteristica che le permette di essere avviata da una semplice chiave USB.
Debian - È la distribuzione più vicina al progetto GNU poiché composta soltanto da software libero. Offre un ottimo sistema di gestione dei pacchetti software (in formato deb), compilati per ben 11 architetture differenti: Alpha, AMD64, ARM, HP PA-RISC, Intel x86, Intel IA-64, MIPS (big endian), MIPS (little endian), PowerPC, IBM S/390, SPARC. Viene definita per questo "il sistema operativo universale". Ha un'installazione disponibile sia in modalità testuale che grafica.
DEFT - È una distribuzione live per usi inerenti alla Computer Forensics; nata nel 2006, è basata su Xubuntu e risulta essere uno dei migliori live CD per le indagini informatiche. Consigliata anche per usi inerenti alla sicurezza informatica e al recupero dati.
Dynebolic - È una distribuzione live orientata al multimedia (streaming audio/video, veejaing, etc.); nata nel 2001, ha come caratteristica peculiare quella di essere molto leggera e di girare su macchina anche obsolete; è in grado di girare anche su XBOX. Inoltre permette di creare con pochi clic un cluster con altre macchine in cui sta girando Dynebolic. È mantenuta dall'hacker italiano Jaromil per la Dyne.org.
Dreamlinux - Distribuzione brasiliana derivata da Debian, che utilizza il Desktop Environment Xfce, dall'aspetto simile ad MAC OS X, leggera ed utilizzabile da tutti, distribuita in diverse versioni.
Fedora - Distribuzione non commerciale sponsorizzata da Red Hat. Piuttosto curata nell'aspetto, viene aggiornata frequentemente con le ultime novità. Il sistema di pacchettizzazione è basato su RPM Package Manager e l'installazione è disponibile sia in modalità testuale che grafica.
Gentoo Linux - Distribuzione non commerciale basata sui sorgenti che permette di ottimizzare e rendere estremamente flessibile il sistema. Implementa un sistema di porting derivato da *BSD. L'installazione avviene manualmente, seguendo l'apposito manuale. Ulteriori punti di forza della distribuzione sono l'ottima documentazione e la comunità molto disponibile.
Gnewsense - Distribuzione Linux basata su Ubuntu che include al proprio interno solamente Software libero, e l'obiettivo di gNewSense è di fornire agli utenti i pacchetti di programmi che offrono la stabilità di Ubuntu con l'aggiunta della libertà completa del software libero al 100%. È supportata dalla FSF e ha come ambiente desktop Gnome.
Kanotix - È una distribuzione live strettamente imparentata con Knoppix ma maggiormente indirizzata verso l'utilizzo domestico. Offre infatti supporto alle tecnologie Serial ATA e molti modem USB (eciadsl e eagle-usab in primis). Come Knoppix può essere usata come live CD (recupero dati, prove, test, diagnostica, ecc.) e può essere installata sull'hard disk
Knoppix - La distribuzione live CD più famosa. Nata per uso forense, deriva da Debian. Molto indicata per i principianti, permette di avere un sistema completo avviabile direttamente da CD-ROM o DVD che permette, tra i vari usi, l'utilizzo dimostrativo, come tool di diagnostica, come test di compatibilità hardware, etc. Presenta alcune varianti come Eduknoppix.
Linspire - Distribuzione commerciale derivata da Debian che punta alla facilità d'installazione e d'utilizzo anche da parte di principianti.
GNOME 2.20 desktop.Mandriva - Conosciuta fino a poco tempo fa come Mandrake, è una tra le distribuzioni più diffuse e maggiormente orientate all'utente desktop. È distribuita sia in forma gratuita che come prodotto commerciale (in questo caso include alcuni pacchetti proprietari), con nuove release a cadenza approssimativamente annuale. Ha un sistema di pacchettizzazione basato su RPM.
MEPIS - Distribuzione non commerciale che funziona sia come live CD sia come installabile. L'immagine ISO è scritta con un filesystem ipercompresso, contenente diversi GB di pacchetti in un unico CD.
Pardus - Pardus, sviluppato nell'ambito della TUBITAK UEKAE (Istituto di Ricerca Elettronica e Criptologica Nazionale della Turchia), è la distribuzione di Linux più utilizzata in Turchia.
PcLinuxOS - Distribuzione facile da utilizzare, basata su Mandriva utilizza i pacchetti RPM.
Puppy - Distribuzione molto leggera, disponibile in versione Live cd, ed adatta a pc poco potenti o datati, occupa poche risorse e spazio su disco.
Red Hat Enterprise - È la distribuzione commerciale più diffusa. Non viene aggiornata alle ultime novità ma predilige versioni di kernel e componenti stabili e collaudate. Gli sviluppatori di Red Hat hanno realizzato il diffuso sistema di pacchetti RPM.
Sabayon - Precedentemente conosciuta come RR4, Sabayon è una distro basata su Gentoo che utilizza KDE come Desktop Environment.
Slackware - Viene spesso definita come la distribuzione più "pura" dal punto di vista degli standard GNU Linux, ma sconsigliata a coloro che non hanno intenzione di passare troppo tempo ad imparare ad utilizzare un nuovo sistema operativo. Un sistema di gestione dei pacchetti molto rigido e la relativa scarsità di software precompilato può mettere in difficoltà l'utente desktop, ma adatta per utenti esperti che conosco già le funzionalità del sistema operativo e che hanno bisogno di un sistema privo di fronzoli.
SuSE - Celebre distribuzione europea, molto usata a livello aziendale, ma rivolta anche all'utente Desktop. Anch'essa basata su RPM, è un prodotto commerciale. - Home page. Recentemente è stata creata OpenSuSE, distribuzione identica a SuSE Linux ma non commerciale e contenente esclusivamente software libero.
Trustix Secure Linux - Distribuzione orientata all'utilizzo su server e focalizzata su sicurezza e stabilità.
Turbolinux - Leader del mercato asiatico. Deriva da Slackware.
Ubuntu - Distribuzione derivata da Debian, è salita alla ribalta per la facilità d'installazione e d'utilizzo e per la disponibilità di frequenti aggiornamenti della versione stabile. Supporta i pacchetti Debian. Esistono numerose varianti, tra cui Kubuntu, Xubuntu ed Edubuntu. Attualmente viene usata da più di 8 milioni di utenti.
Yellow Dog - Distribuzione sviluppata dalla Terra Soft per architetture hardware PowerPC, basata su CentOS supporta anche la Playstation 3.
Versioni Embedded [modifica]
La possibilità di intervenire sul kernel Linux e la comparsa di molti appassionati ne hanno suggerito l'utilizzo nell'elettronica dei dispositivi integrati. Al giorno d'oggi, infatti, è possibile reperire apparecchiature commerciali (quali router o smartphone) dotate di sistemi Linux fortemente ridotti. Esistono anche distribuzioni Linux pensate per essere utilizzate su tali sistemi embedded, ad esempio OpenWRT o OpenEmbedded.
Gestori di Pacchetti [modifica]
Le distribuzioni Linux sono normalmente composte da pacchetti (packages), ed ognuno di essi contiene una specifica applicazione o componente: ad esempio, ci possono essere pacchetti contenti una libreria per la gestione di un formato di immagini, oppure una serie di font, oppure un browser web così come un qualsiasi altro programma. Un pacchetto è normalmente fornito come codice compilato, e la sua installazione o rimozione è gestita in maniera più sofisticata rispetto ad un semplice programma di archiviazione come tar. Il programma preposto a queste funzioni è detto il sistema di gestione dei pacchetti (package management system o PMS) della distribuzione. Ogni pacchetto dedicato ad un PMS contiene delle meta-informazioni come descrizione, versione, dipendenze, ecc. Il sistema di gestione dei pacchetti tiene in considerazione queste meta-informazioni per permettere ricerche, aggiornamenti automatici a versioni più aggiornate, per controllare che tutte le dipendenze di un pacchetto siano soddisfatte e/o soddisfarle automaticamente.
Distribuzioni diverse hanno gestori di pacchetti diversi, ed i principali sono:
RPM : adesso RPM Package Manager, ma in origine Red Hat Package Manager, originariamente introdotto da Red Hat ma adesso usato in molte distribuzioni.
deb - Debian package, originariamente introdotto da Debian ma anche usato da altri come Knoppix e Ubuntu.
.tgz o tar.gz : standard tar + gzip, a volte con ulteriori file di controllo — usato da Slackware ed altri, o a volte per la distribuzione di pacchetti molto semplici "fatti in casa".
ebuild : file contente informazioni su come ottenere, compilare ed installare un pacchetto nel sistema Portage di Gentoo Linux attraverso il comando emerge. Tipicamente queste sono installazioni basate sulla compilazione di sorgenti, nonostante anche alcuni pacchetti binari possano essere installati in questo modo.
recipe - file contente informazioni su come ottenere, decomprimere, compilare ed installare un pacchetto nella distribuzione Gobo Linux. Questo sistema è simile a quello di Gentoo ma più povero di funzionalità.
Autopackage - il gestore in rapido sviluppo che mira a creare un sistema di installazione indipendente ed uguale per tutte le varie distribuzioni Linux.
È presente inoltre la possibilità di compilare in proprio le applicazioni direttamente dal sorgente disponibili, qualora non siano disponibili i binari precompilati. Sebbene la compilazione spesso comporti alcune difficoltà, l'applicazione mostrerà un incremento delle prestazioni. Seguendo questa logica alcune distribuzioni (es. Gentoo) offrono la possibilità di compilare l'intero sistema operativo.
Linux Standard Base [modifica]
Il Free Standards Group è un'organizzazione formata dai maggiori produttori di software ed hardware il cui obiettivo è di migliore l'interoperabilità tra le diverse distribuzioni. Tra gli standard proposti c'è il Linux Standard Base che definisce una comune ABI (Interfaccia Binaria per le Applicazioni), un unico sistema di pacchettizzazione ed una struttura per il Filesystem che preveda le stesse convenzioni sui nomi e le stesse directory basiliari in ogni sistema Linux. Questi standard, al momento, restano comunque poco diffusi anche tra le distribuzioni sviluppate dagli stessi produttori membri dell'organizzazione.
I LUG [modifica]
Per approfondire, vedi la voce Linux user group.
Un Linux User Group (LUG), o anche "Linux Users Group" e "Linux Users' Group" è un gruppo formato da persone che condividono la stessa passione verso il Software libero e in particolare verso il sistema operativo Linux, oltre che essere accomunati dal piacere di usarlo e quindi di scambiare reciprocamente le proprie esperienze.
Linux Day [modifica]
Richard StallmanI Lug italiani ogni anno promuovono ed organizzano il Linux Day, una manifestazione che ha lo scopo di promuovere il sistema operativo Linux e il software libero, ed avvicinare ed aiutare nuovi utenti a questo mondo e consiste in un insieme di eventi contemporanei organizzati in diverse città d'Italia.
La Italian Linux Society (ILS) stabilisce la data del Linux Day e, a volte, fornisce proprio materiale pubblicitario. La responsabilità dei singoli eventi locali è lasciata ai rispettivi gruppi organizzatori, che hanno libertà di scelta per quanto riguarda i dettagli delle iniziative locali, nel rispetto delle linee guida generali definite da ILS.
La manifestazione è nata nel 2001 per iniziativa di Davide Cerri di ILS, con lo scopo di valorizzare la rete dei LUG italiani organizzando una manifestazione di portata nazionale ma allo stesso tempo delocalizzata sul territorio. Il ruolo di ILS, tuttavia, è stato sempre secondario rispetto allo sforzo profuso dai LUG, veri artefici della manifestazione. La prima edizione del Linux Day si è tenuta il 1º dicembre 2001 in circa quaranta città sparse su tutto il territorio nazionale. Il successo è stato via via crescente, rendendo il Linux Day la principale manifestazione italiana no profit dedicata a Linux e al software libero. Le edizioni successive si sono tenute il 23 novembre 2002 (69 manifestazioni locali), il 29 novembre 2003 (85 manifestazioni locali), il 27 novembre 2004 (100 manifestazioni locali), il 26 novembre 2005 (100 manifestazioni locali), il 28 ottobre 2006 (104 manifestazioni locali), il 27 ottobre 2007 (118 manifestazioni locali) e il 25 ottobre 2008 (manifestazioni locali in 124 città).
Curiosità [modifica]
Pronuncia [modifica]
Molte persone non sono sicure sulla pronuncia della parola "linux". In italiano la cosa migliore è pronunciarlo secondo le regole della lettura italiana. Invece in inglese si trovano diverse variazioni, ma viene normalmente pronunciato con una "i" corta e con la prima sillaba dura, come in LIH -nucks. Linus Torvalds (l'autore della prima edizione di Linux e attualmente coordinatore del progetto) pronuncia il nome della sua creatura così
Separatori [modifica]
Nel passaggio da un sistema Windows a uno Linux, risulta probabilmente evidente la differenza nei separatori delle directory. In Windows, infatti, si usa il carattere backslash ("\"), mentre in Linux, come in tutti i sistemi simil-Unix (così come in altri sistemi operativi), si usa lo slash ("/"). Si noti che anche il separatore di percorso nelle URL dei vari protocolli di rete (come gli indirizzi internet) è costituito dallo slash; la motivazione è che le reti di computer e Internet sono nate su sistemi Unix.
Voci correlate [modifica]
Linus Torvalds
Kernel Linux
GNU
Richard Stallman
Lista di videogiochi per Linux
Live CD
Halloween Documents
Media Internet Tablet
Note [modifica]
^ David Diamond - Linus Torvalds, Rivoluzionario per caso, 2001, ISBN 8811738962, pp. 101, 105, 109 ed. orig. Just for Fun, 2001
Collegamenti esterni [modifica]
(EN) kernel.org Il sito ufficiale del kernel di Linux
(EN) Il post di Tanenbaum Linux is obsolete
(EN) Distrowatch - Una lista esaustiva di distribuzioni aggiornata continuamente.
(IT) Linux.it sito della Italian Linux Society. Contiene un elenco dei Linux user group italiani, molta documentazione in italiano e altre informazioni su Linux.
Portale Software libero: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Software libero [espandi]v • d • mDistribuzioni Linux
Arch • Ark • Debian • Fedora • Gentoo • Knoppix • Kubuntu • Linspire • Linux from Scratch • Mandriva • MEPIS • Morphix • OpenSUSE • Pardus • Red Hat • Slackware • SLS • SUSE • Ubuntu • Ulteo
[espandi]v • d • mSistemi operativi
BSD FreeBSD · NetBSD · OpenBSD · DragonFly BSD · DesktopBSD · PC-BSD · FreeNAS · m0n0wall · pfSense
GNU/Linux (lista) Arch Linux · Debian · Fedora · Gentoo · Knoppix · Mandriva · Red Hat Linux · Slackware · OpenSUSE · Pardus · Ubuntu
Mac OS System 5 · 6 · 7 · 8 · 9 · Mac OS X · .0 -.1 · .2 · .3 · .4 · .5 · .6 · Server
MS-DOS
Microsoft Windows 1.0 · 2 · 3.x · 95 · 98 · Me · NT 3.1 · NT 3.5 · NT 3.51 · NT 4.0 · 2000 · XP · 2003 - FLP · Vista · 2008 · ReactOS
WebOS Attolo · Desktoptwo · Divine · eyeOS · Goowy · LFS Desktop · myGoya · Oos · Purefect · ROBIN · SSOE · Xindesk · YouOS
Altri AmigaOS · AROS · BeOS · Inferno · LynxOS · Haiku OS · OS/2 · QNX · Solaris · Unix · Minix · Möbius · MorphOS · MVS · I5/OS · SkyOS · VMS · Zeta · FreeDOS
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Linux"
Categorie: Linux | Sistemi operativi Linux | Software libero di sistema | [altre]
Categorie nascoste: Voci di qualità su de.wiki | Voci di qualità su ar.wikiVisiteVoce Discussione Modifica Cronologia Strumenti personaliEntra / Registrati Navigazione
Pagina principale
Ultime modifiche
Una voce a caso
Vetrina
Aiuto
comunità
Portale comunità
Bar
il Wikipediano
Fai una donazione
Contatti
Ricerca
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Pagine speciali
Versione stampabile
Link permanente
Cita questa voce
Altre lingue
Afrikaans
Alemannisch
አማርኛ
Aragonés
العربية
Asturianu
Azərbaycan
Boarisch
Žemaitėška
Беларуская (тарашкевіца)
Български
বাংলা
Brezhoneg
Bosanski
Català
Corsu
Česky
Kaszëbsczi
Cymraeg
Dansk
Deutsch
Ελληνικά
English
Esperanto
Español
Eesti
Euskara
فارسی
Suomi
Français
Gaeilge
Galego
עברית
हिन्दी
Hrvatski
Kreyòl ayisyen
Magyar
Հայերեն
Interlingua
Bahasa Indonesia
Ilokano
Íslenska
日本語
Basa Jawa
ქართული
Қазақша
ಕನ್ನಡ
한국어
Kurdî / كوردی
Latina
Lëtzebuergesch
Limburgs
Lumbaart
ລາວ
Lietuvių
Latviešu
Malagasy
Македонски
മലയാളം
मराठी
Bahasa Melayu
Plattdüütsch
नेपाली
Nederlands
Norsk (nynorsk)
Norsk (bokmål)
Occitan
Polski
Português
Runa Simi
Română
Русский
Sardu
Sicilianu
Srpskohrvatski / Српскохрватски
Simple English
Slovenčina
Slovenščina
Shqip
Српски / Srpski
Svenska
Ślůnski
தமிழ்
ไทย
Tagalog
Türkçe
Tatarça/Татарча
Українська
اردو
O'zbek
Vèneto
Tiếng Việt
Walon
ייִדיש
中文
Bân-lâm-gú
粵語
isiZulu
Ultima modifica per la pagina: 03:56, 27 dic 2008. Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License. Politica sulla privacy Informazioni su Wikipedia Avvertenze
Kernel Linux
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Questa voce o sezione di informatica è stata parzialmente tradotta dalla lingua inglese.
--------------------------------------------------------------------------------
Puoi contribuire terminando la traduzione o usando altre fonti. Non usare programmi di traduzione automatica.
Se nella pagina di modifica trovi del testo nascosto, controlla che sia aggiornato servendoti dei collegamenti alle «altre lingue» in fondo alla colonna di sinistra.
Linux
Caricamento del Linux Kernel 2.6.24.4, Knoppix 5.3.1
Sviluppatore: Linus Torvalds e altri
Famiglia SO: POSIX
Modello del sorgente: libero
Ultima versione: 2.6.27 (stabile) / 10 ottobre 2008
Tipo di kernel: Monolitico
Licenza: GNU GPL
Stadio di sviluppo: Completo
Sito web: http://www.kernel.org/
Il kernel Linux è un software libero distribuito con licenza GNU General Public License; è stato creato nel 1991 da Linus Torvalds. Integrato con il Sistema GNU ha dato vita al sistema operativo GNU/Linux (sebbene spesso sia chiamato semplicemente Linux).
Il kernel è il "cuore" di un sistema operativo (nucleo) e fornisce tutte le funzioni essenziali per il sistema, in particolare la gestione della memoria, delle risorse del sistema e delle periferiche, assegnandole di volta in volta ai processi in esecuzione. La controparte del kernel è la shell, ovvero l'interfaccia utente del sistema, la parte più esterna. I programmi chiedono le risorse al kernel attraverso delle chiamate (system call) e non possono accedere direttamente all'hardware. Il kernel si occupa quindi di gestire il tempo processore, le comunicazioni e la memoria distribuendole ai processi in corso a seconda delle priorità (scheduling).
Indice [nascondi]
1 Storia
2 Aspetti legali
2.1 Termini di licenza
2.1.1 GPL versione 3
2.2 Moduli Kernel Caricabili e firmware
2.3 Marchio registrato
2.4 Contenzioso SCO
3 Caratteristiche tecniche
3.1 Architettura
3.1.1 Opzioni di Compilazione
3.1.2 Kernel panic
3.1.3 Il dibattito Tanenbaum-Torvalds
3.2 Linguaggi di programmazione
3.3 Portabilità
3.3.1 Architetture delle macchine virtuali
3.4 Formati binari supportati
3.5 Costo stimato per lo sviluppo
4 Versioni
4.1 Numerazione delle versioni
4.2 Modello di sviluppo
4.3 Versioni storiche
4.4 Manutenzione
5 Note
6 Voci correlate
7 Altri progetti
8 Collegamenti esterni
L'architettura scelta da Torvalds per il kernel (ovvero una struttura monolitica, considerata da alcuni obsoleta a differenza della più moderna architettura a microkernel) fu causa di un dibattito molto acceso con Andrew S. Tanenbaum nel 1992 sul newsgroup comp.os.minix. Oggi il kernel Linux è particolarmente avanzato, ed è possibile compilarlo sia come monolitico (nei casi in cui la stabilità è fondamentale), sia come modulare. In quest'ultimo caso il binario del kernel è ridotto al minimo, mentre i driver sono moduli esterni, che possono essere caricati a sistema avviato. La maggior parte delle moderne distribuzioni usa di default quest'ultimo.
Come ogni progetto che sia software libero, anche il kernel Linux è in continua evoluzione e le nuove release sono reperibili sul sito http://www.kernel.org . La dimensione del kernel Linux cresce in maniera esponenziale, aggiungendo nuovi moduli, nuovo hardware supportato e così via.
Linux è un kernel che supporta il multitasking ed è multi utente. Ciò permette che diversi utenti (con privilegi differenziati) possano eseguire sullo stesso sistema diversi processi software in simultanea. Attualmente linux supporta gran parte dell'hardware disponibile per PC e supporta un numero enorme di architetture (tra cui SPARC, PowerPC e le più moderne CPU a 64 bit).
Dato che il codice sorgente di Linux è disponibile a tutti, è ampiamente personalizzabile, al punto da rendere possibile, in fase di compilazione, l'esclusione di codice non strettamente indispensabile. La flessibilità di questo kernel lo rende adatto a tutte quelle tecnologie embedded emergenti e anche nei centri di calcolo distribuito (cluster Beowulf) fino ad essere incorporato in alcuni videoregistratori digitali e nei telefoni cellulari.
La versione 2.6.16, uscita il 20 marzo 2006, ha introdotto il supporto al processore Cell, il cuore della nuova PS3 di Sony.
Storia [modifica]
Nell'Aprile del 1991, Linus Torvalds, all'età di 21 anni, iniziò a lavorare su alcune semplici idee per un sistema operativo. Iniziò con un contest switch programmato in assembly su processore Intel 80386 e un driver da terminale. A questo punto, il 25 agosto 1991, Torvalds scrisse un post[1], di cui è riportata una traduzione:
« Sto programmando un sistema operativo (gratuito e solo per hobby, non vuole essere grande e professionale come GNU) per cloni di AT 386(486). E' in preparazione da Aprile, e sta iniziando a funzionare. Mi piacerebbe sapere cosa vi piace e non vi piace in Minix, siccome il mio Sistema Operativo gli assomiglia in parte (fra le altre cose, lo stesso layout fisico del filesystem, per ragioni pratiche). Ho convertito la shell bash (v.1.08) e GCC (v.1.40), e sembrano funzionare. Ciò denota che otterrò qualcosa di funzionante in pochi mesi e mi piacerebbe sapere quali funzionalità vuole la maggior parte della gente. Ogni suggerimento è ben accetto, anche se non posso promettervi che lo implementerò. »
Linus aveva iniziato a programmare il kernel su un'architettura Minix, un sistema operativo libero programmato dal professor Andrew S. Tanenbaum, che poi però criticò molto il suo lavoro.
Dopo la pubblicazione di questo post, molte persone collaborarono allo sviluppo del progetto, e il 5 ottobre 1991 Linus rilascia la versione 0.02 del kernel, circa un mese dopo del rilascio della versione 0.01, che però non ebbe grande successo. Egli scrisse, in occasione del rilascio, il seguente post[2]:
« Rimpiangete i bei giorni di Minix 1.1, quando gli uomini erano uomini e scrivevano da soli i driver?
Vi manca un bel progetto e morite dalla voglia di spezzarvi le ossa con un Sistema Operativo che potete provare a modificare secondo le vostre necessità? Trovate frustrante che su Minix funziona tutto? Non passate più intere notti per ottenere un programma che lavora meravigliosamente? Allora questo post dovrebbe essere fatto apposta per voi
Come ho detto un mese fa, sto lavorando su una versione libera di un clone di Minix per computer AT-386. Ha finalmente raggiunto uno stadio in cui è usabile (sebbene non possa dipendere da ciò che volete), e sono favorevole a rendere pubblici i sorgenti per la grande massa. E' solo la versione 0.02 (è già pronta una patch molto piccola), ma ho avviato con successo la shell bash/GCC/GNU-make/GNU-sed/compress eccetera.
I sorgenti di questo mio progetto possono essere scaricati nic.funet.fi nella cartella /pub/OS/Linux. La cartella contiene anche qualche file README e un paio di binari da eseguire con Linux (bash, update and gcc, cosa si può volere di più :-). È fornito il sorgente completo del kernel dato che non è stato utilizzato codice proveniente da minix. Il sorgente delle librerie è solo parzialmente libero e non è quindi al momento distribuibile. È possibile compilare il sistema così com'è ed è stato riconosciuto funzionante. Heh. I sorgenti dei binari (bash e gcc) possono essere trovati nello stesso posto in /pub/gnu.
ATTENZIONE! NOTA! Questi sorgenti necessitano di minix-386 per essere compilati (e gcc-1.40, o, non è stato testato, 1.37.1), e impostati correttamente per il funzionamento, quindi non è ancora un sistema indipendente per chi non avesse minix. Ci sto lavorando. Devi anche essere parecchio esperto per impostarlo correttamente, quindi per quelli che speravano in un'alternativa a minix-386, per favore ignoratemi. Al momento è indirizzata ad esperti interessati ai sistemi operativi e 386 con accesso a minix.
Il sistema necessita di un disco rigido AT-compatibile (IDE va bene) e EGA/VGA. Se siete interessati vi prego di scaricare il README e le note di rilascio, e/o spedirmi un'email per ulteriori informazioni.
Riesco (più o meno) a sentirvi mentre vi chiedete "perché?". Hurd uscirà tra un anno (o 2, o il prossimo mese, chi lo sa), e ho già minix. Questo è un programma per programmatori scritto da un programmatore. Mi è piaciuto scriverlo, e a qualcuno potrebbe piacere darci un'occhiata e anche modificarlo per le proprie esigenze. È abbastanza piccolo da capire, usare e modificare, e sono curioso dei vostri commenti.
Mi piacerebbe anche sentirli da chiunque abbia scritto qualsiasi utility o funzione di libreria per minix. Se i vostri sforzi sono liberamente distribuibili (sotto copyright o anche di pubblico dominio), mi piacerebbe sentirvi, in modo che possa aggiungerli al sistema. Sto usando Earl Chews estdio al momento (grazie per un sistema carino e funzionante Earl), e lavori simili saranno molto ben accetti.
Il vostro C sarà ovviamente lasciato intatto. Scrivetemi due righe se volete lasciarmi usare il vostro codice. »
Fu dato inizio ad un newsgroup alt.os.linux e il 19 Gennaio 1992 fu inserito il primo post.[3] Nel 31 marzo 1992, alt.os.linux divenne comp.os.linux.[4]
Presto fu effettuato il portin di X Window System su Linux. La prima versione di Linux ad essere capace di eseguire X fu la 0.95 nel Marzo del 1992. Questo grande salto di numerazione nella versione (da 0.1x a 0.9x) fu dovuto al fatto che si sentiva molto vicina una versione 1.0 senza nessun pezzo mancante. Tuttavia questa sensazione era troppo ottimista e dal 1993 fino agli inizi del 1994 furono rilasciate 15 versioni della versione 0.99.
Il 14 Marzo 1994 fu rilasciato Linux 1.0.0, con 176.250 linee di codice. A Marzo del 1995, fu rilasciato Linux 1.2.0 (310,950 linee di codice).
La versione 2 di Linux, rilasciata il 9 Giugno 1996, fu seguita da altre versioni maggiori sotto il prefisso della versione 2:
25 Gennaio 1999 - Rilascio di Linux 2.2.0 (1,800,847 linee di codice).
18 Dicembre 1999 - Furono pubblicate le patch per mainframe IBM 2.2.13, che permisero a Linux di essere installato su macchine di livello enterprise.
4 Gennaio 2001 - Rilascio di Linux 2.4.0 (3,377,902 linee di codice).
17 Dicembre 2003 - Rilascio di Linux 2.6.0 (5,929,913 linee di codice).
9 Ottobre 2008 - Rilascio di Linux 2.6.27 (9,709,868 linee di codice).[5]
Aspetti legali [modifica]
Termini di licenza [modifica]
Inizialmente, Torvalds rilasciò Linux con una licenza che ne proibiva lo sfruttamento commerciale. Essa però lasciò presto il posto alla GNU General Public License (GPL) dalla versione 0.12. Questa licenza permette la distribuzione e la vendita di versioni modificate o non modificate di Linux a condizione che vengano rilasciate con la stessa licenza e che si fornisca anche il corrispondente codice sorgente.
Torvalds ha descritto l'adozione della licenza GPL come "la miglior cosa che abbia mai fatto."[6]
GPL versione 3 [modifica]
Per approfondire, vedi la voce GNU_General_Public_License#Version_3.
Attualmente, Linux adotta soltanto la versione 2 della licenza GPL, senza nessuna opzione (a differenza di molto software GPL) che permetta l'uso di una versione più avanzata, e ci sono alcune controversie su con quanta facilità si potrebbero usare versioni successive come la 3 (e su quanto sia desiderabile).[7] Torvalds stesso ha specificato durante il rilascio della versione 2.4.0 che il suo codice adotta soltanto la versione 2 della licenza.[8] Tuttavia, i termini della lincenza GPL affermano che, se non viene specificata nessuna versione, allora ne può essere usata una qualsiasi, e Alan Cox fece notare che solo pochi di chi contribuisce a Linux hanno specificato una particolare versione della licenza GPL.[9] Un blogger ha concluso che circa il 40% del codice di Linux è specificatamente rilasciato con licenza "GPL2 o superiore", e un altro 10% circa con licenza "GPL" (con versione non specificata), il ché, messo assieme, costituisce circa la metà del kernel. A Settembre del 2006, un'indagine su 29 sviluppatori chiavi del kernel ha indicato che 28 di questi preferivano GPLv2 alla GPLv3 allora in stato di bozza. Torvalds ha commentato, "Penso che un nutrito numero di persone esterne credevano che fossi io l'unico strano, per il fatto che ho dichiarato pubblicamente di non essere un grande fan della GPLv3." [10]
Moduli Kernel Caricabili e firmware [modifica]
Non è chiaro se i moduli kernel caricabili (LKM) debbano essere considerati opera derivata per la legge sul copyright, e quindi ricadano entro i termini della licenza GPL. Torvalds ha affermato che i LKM, usando soltanto un sottoinsieme limitato di interfacce "pubbliche" del kernel, possono a volte non essere considerati opere derivate, ed è quindi possibile avere alcuni driver esclusivamente binari e altri LKM che non adottano la licenza GPL. Non tutti coloro che contribuiscono allo sviluppo di Linux però sono d'accordo con questa interpretazione, e anche lo stesso Torvalds ammette che molti LKM sono chiaramente opere derivate, ed infatti ha scrito che "I moduli kernel SONO opere derivate 'per default'". D'altra parte Torvalds ha anche detto che "Un'area grigia è qualcosa come un driver originariamente scritto per un altro sistema operativo (cioè chiaramente non un'opera derivata da Linux in origine). [...] QUELLA è un'area grigia, e _quella_ è l'area dove personalmente penso che alcuni moduli potrebbero non essere considerati opere derivate semplicemente perché non sono stati progettati per Linux e non dipendo da nessun comportamento speciale di Linux."[11] I driver grafici proprietari in particolare, sono al centro di un dibattito. In definitiva, è probabile che queste questioni possano essere risolte soltanto da un tribunale.
Un punto di controversia sulla licenza è l'uso di Linux di firmware "binario" per supportare alcuni dispositivi hardware. Richard Stallman afferma che questo software fanno di Linux un software parzialmente non aperto, e che distribuire Linux potrebbe anche violare la licenza GPL (che richiede la presenza di tutto il codice sorgente).[12]
Marchio registrato [modifica]
Linux è un marchio registrato di Linus Torvalds negli Stati Uniti e in altri Paesi. Questo è il risultato di un incidente in cui William Della Croce Jr., che non partecipava allo sviluppo del progetto Linux, registrò il nome e successivamente richiese una Royalty per il suo uso. Diversi sostenitori di Linux chiesero consiglio legale e intentarono causa contro Della Croce, che acconsentì nel 1998 ad assegnare il marchio a Torvalds.
Contenzioso SCO [modifica]
A Marzo del 2003, il gruppo SCO intentò causa contro IBM accusandola di aver violato il copyright sul codice sorgente Unix, inserendo porzioni di quel codice in Linux. Inoltre, SCO mandò lettere a diverse compagnie avvisandole che l'uso di Linux senza una licenza di SCO poteva essere una violazione della legge sul copyright, ed dichiarò alla stampa che avrebbero intentato causa agli utenti Linux individuali. IBM allora promise di difendere i suoi clienti Linux. Questo contenzioso generò una serie di cause intentate da SCO nei confronti di Novell, DaimlerChrysler (parzialmente ritirata nel Luglio 2004), AutoZone, e cause di ritorsione intentate da Red Hat e altri contro SCO.
All'inizio del 2007 SCO fornì i dettagli specifici della presunta violazione di copyright. Diversamente dalle precedenti affermazioni che vedevano SCO propietaria di 1 milione di righe di codice, specificarono soltanto 326 linee di codice, la maggior parte del quale non era coperto da copyright.[13] Ad Agosto 2007, la corte nel caso Novell stabilì, per cominciare, che SCO non possedeva neanche i diritti di copyright su Unix.[14]
Caratteristiche tecniche [modifica]
Linux supporta il multitasking con pre-rilascio (sia in user mode che in kernel mode), memoria virtuale, librerie condivise, caricamento a richiesta, eseguibili copy-on-write condivisi, gestione della memoria, la suite di protocolli Internet, e il threading.
Architettura [modifica]
Mappa del kernel di Linux e la sua versione interattivaLinux è un kernel monolitico. I driver e le estensioni del kernel lavorano nel kernel space (ring 0 nella maggior parte delle CPU), con pieno accesso all'hardware, sebbene alcune eccezioni lavorino in user space. Il sistema grafico che la maggior parte delle persone utilizza con Linux non lavora nel kernel space, al contrario di quello che accade in Microsoft Windows.
Kernel mode Preallocazione consente ai driver dei dispositivi di essere preallocati sotto determinate condizioni. Questa caratteristica è stata introdotta per gestire correttamente gli interrupt dell' hardware e migliorare il supporto per il multiprocessore simmetrico (SMP). La preallocazione inoltre migliora la latenza, incrementano la reattività e rendono Linux più adatto ad applicazioni in tempo reale.
Opzioni di Compilazione [modifica]
Il kernel Linux ha delle opzioni di compilazione configurabili che consentono di aggiungere o rimuovere specifiche caratteristiche dal kernel durante la compilazione iniziale. Durante quest'ultima fase possono inoltre essere configurati alcuni parametri di default personalizzati.
Kernel panic [modifica]
Kernel Panic Per approfondire, vedi la voce Kernel panic.
In Linux, un "panic" è un errore di sistema irrecuperabile individuato dal kernel al contrario di errori simili individuati in modalità user space. Il codice in kernel mode ha la possibilità di indicare una condizione di questo tipo chiamando la funzione panic posizionata nell' header del file sys/system.h. Comunque la maggior parte dei kernel panic sono il risultato di eccezioni nel codice del kernel, come per esempio riferimenti a indirizzi di memoria non validi. Questo è tipicamente indice di un bug da qualche parte nella call chain che conduce al kernel panic. Oppure possono indicare un danno a livello hardware, come una cella di RAM danneggiata o errori nelle funzioni aritmetiche nel processore provocati da un bug del processore, un processore surriscaldato, danneggiato oppure un errore a livello software.
Il dibattito Tanenbaum-Torvalds [modifica]
Per approfondire, vedi la voce Tanenbaum-Torvalds debate.
Il fatto che Linux sia un kernel monolitico piuttosto che un microkernel è stato l'argomento del dibattito Tanenbaum-Torvalds[15] tra Andrew S. Tanenbaum e Linus Torvalds. Il dibattito iniziò nel 1992 riguardo Linux e l'architettura del kernel in generale sul gruppo di discussione Usenet comp.os.minix.[16]
Tanenbaum sosteneva che i microkernel fossero superiori ai kernle monolitici e che perciò Linux fosse obsoleto. A differenza dei kernel monolitici tradizionali, i driver sono facilmente configurati come moduli del kernel e caricati o meno mentre il sistema è in esecuzione. Questo argomento è stato riproposto il 9 Maggio 2006[17] e il 12 Maggio 2006.[18]
Linguaggi di programmazione [modifica]
Linux è scritto nella versione del linguaggio di programmazione C supportata dal compilatore GCC (che ha introdotto numerose estensioni e cambiamenti al C standard), insieme a un certo numero di brevi sezioni di codice scritte in linguaggio assembly (sintassi GCC con stile "AT&T"). Grazie alle estenzioni di C che supporta, GCC per lungo tempo è stato il solo compilatore in grado di compilare correttamente Linux. Nel 2004, Intel asserì di aver modificato il kernel in modo tale che anche il suo compilatore C fosse in grado di compilare Linux.[19]
In qualche modo vengono utilizzati molti altri linguaggi, soprattutto nel processo di compilazione del kernel (metodi in cui a partire dal codice sorgente viene creata un'immagine avviabile). Questi includono Perl, Python e diversi linguaggi di shell scripting. Alcuni driver possono anche essere scritti in C++, Fortran o altri linguaggi, ma è fortemente scoraggiata come pratica. Il sistema di compilazione di Linux supporta ufficialmente solo GCC come compilatore sia del kernel sia dei driver.
Portabilità [modifica]
iPodLinux booting kernel Per approfondire, vedi la voce Linux kernel portability and supported architectures.
Sebbene non progettato per essere portabile, Linux è uno dei kernel di sistema operativo maggiormente portabile, in grado di funzionare su un'ampia gamma di sistemi dall' iPAQ (un computer palmare) all' IBM System z9 (un server mainframe in grado di eseguire centinaia o migliaia di istanze Linux contemporanee). Linux è il sistema operativo principale dei supercomputer Blue Gene di IBM. Template:As of, Linux è il sistema operativo di più dell' 85% dei sistemi nella classifica Top 500 dei supercomputer.[20] Inoltre, Linux è stato compilato in numerosi dispositivi portatili come TuxPhone e l'iPod di Apple.
Architetture delle macchine virtuali [modifica]
Il kernel Linux ha un supporto estensivo e funziona su numerose architetture di macchine virtuali sia come sistema operativo "server" che "client". Le macchine virtuali solitamente emulano la famiglia di processori Intel x86, sebbene in alcuni casi sono emulati anche i processori PowerPC o AMD.
Formati binari supportati [modifica]
Linux 1.0 supportava il formato binario a.out e l'ELF, che semplifica la creazione di librerie condivise (usate tantissimo dai moderni desktop environment come KDE e GNOME[21]). ELF è il formato standard usato da GCC fin dalla versione 2.7.0[22] perciò oggigiorno a.out viene usato molto raramente.
Linux supporta molti altri formati binari, inclusi binfmt misc per associare un file a un programma (come un interprete) per eseguire o mostrare quel file.
Costo stimato per lo sviluppo [modifica]
Il costo per sviluppare nuovamente la versione 2.6.0 del kernel Linux in un'ottica proprietaria è stata stimata nel 2004 pari a 612 milioni di dollari (467 milioni di euro) usando il modello di stima uomo-mese COCOMO.[23] Nel 2006, uno studio finanziato dall'Unione Europea ha stimato sviluppare da zero (in un'ottica proprietaria) il kernel 2.6.8 o superiore, costerebbe 882 milioni di euro.[24]
Versioni [modifica]
Mentre sviluppa il proprio codice e integra le modifiche create da altri programmatori, Linus Torvals continua a rilasciare nuove versioni del kernel di Linux. Queste sono chiamate versioni "vanilla", ad indicare che non sono state modificate da nessun altro. Molte distribuzioni Linux modificano il kernel per il proprio sistema, principalmente allo scopo di aggiungere il supporto per driver o caratteristiche che non sono state ufficialmente rilasciate come stabili, mentre altre distribuzioni usano un kernel vanilla.
Numerazione delle versioni [modifica]
Il numero della versione corrente del kernel di Linux, dopo il cambiamento recente della numerazione a tre numeri, usata per parecchio tempo, consiste in quattro cifre. Per spiegare il criterio, diamo per scontato che la versione sia composta così: A.B.C[.D] (es. 2.2.1, 2.4.13, oppure 2.6.12.3).
La A indica la versione del kernel. Raramente viene cambiata (solo quando avvengono mutamenti molto consistenti nel codice e si modificano alcuni punti cardine): questo è avvenuto solo due volte nella storia del kernel: nel 1994 (versione 1.0) e nel 1996 (versione 2.0).
La B indica la revisione "maggiore" del kernel.
Prima della serie 2.6.x, i numeri pari indicavano un ramo stabile, come 1.2, 2.4, oppure 2.6, e i numeri dispari indicavano rami di sviluppo, come 1.1 oppure 2.5. Venivano sperimentate nuove caratteristiche e driver finché queste non erano reputate adatte ad essere incluse nel ramo stabile: questo era il metodo di nomenclatura basato sui numeri pari e dispari.
A partire dalla serie 2.6.x, la differenzazione tra numeri pari e dispari perde di significato, in quanto lo sviluppo di nuove caratteristiche avviene all'interno dello stesso ramo. Linus Torvalds ha iniziato seguendo questo modello per ottenere uno sviluppo più lineare.
La C indica la revisione "minore" del kernel. Nel vecchio schema di numerazione, questo numero aumentava quando venivano implementati nel kernel aggiornamenti riguardanti la sicurezza, correzioni di alcuni errori, nuove caratteristiche, o nuovi driver. Secondo il modello attuale, invece, questo numero viene cambiato solo quando nuovi driver o caratteristiche diverse sono introdotte; correzioni minori sono conteggiate dal numero contrassegnato con D.
L'uso della D è iniziato quando un grave problema, che richiedeva una correzione immediata, è stato riscontrato nel codice NFS del 2.6.8. Non esisteva l'esistenza di cambiamenti tali da giustificare il rilascio di una revisione minore (che sarebbe diventata la versione 2.6.9), così, il 2.6.8.1 venne rilasciato, con la sola correzione di questo errore. Dal 2.6.11, questo modello venne adottato come nuovo paradigma ufficiale. Correzioni e patch di sicurezza adesso sono conteggiate così, con la quarta cifra, mentre se ci sono cambiamenti più consistenti, si usa la terza cifra. La cifra D è inoltre associata col numero delle volte che il compilatore ha costruito il kernel, ed è denominata "build number".
Inoltre, alle volte si possono trovare altre lettere dopo la versione, come 'rc1' o 'mm2'; 'rc' è una versione candidata ad essere adottata come stabile, e indica una release non ufficiale. Altre lettere, invece, sono spesso (ma non sempre) le iniziali di una persona: questo segnala un fork del kernel da parte di questa persona. Per esempio, la dicitura 'ck' sta per Con Kolivas, 'ac' per Alan Cox, mentre 'mm' indica Andrew Morton. Certe volte, le lettere sono collegate alla caratteristica principale del kernel. Per esempio, 'wl' indica una versione di test per le reti wireless.
Modello di sviluppo [modifica]
Il modello di sviluppo per Linux 2.6 differisce molto da quello di Linux 2.5. Precedentemente esisteva un ramo stabile (2.4), dove solo i cambiamenti relativamente piccoli e quelli ritenuti sicuri venivano attuati, e un ramo instabile (2.5), dove invece cambiamenti più consistenti erano permessi. Questo significava che gli utenti avevano sempre una versione con le correzioni più recenti, ma dovevano aspettare per le nuove aggiunte provenienti dal ramo 2.5. L'aspetto negativo di questo procedimento, era dato dal fatto che la versione stabile del kernel, col passare del tempo, non supportava più l'hardware recente, e mancava delle caratteristiche che a mano a mano risultavano necessarie. Verso la fine della serie 2.5.x, alcuni sviluppatori hanno deciso di apportare alcune modifiche nel ramo stabile, ma questo ha provocato un aumento dei problemi nella serie 2.4.x del kernel. Il ramo 2.5 venne allora dichiarato stabile e rinominato 2.6. Invece di aprire un ramo 2.7 instabile, gli sviluppatori continuarono a inserire modifiche d'una certa importanza nel ramo stabile. In questa maniera si sono tenuti sotto controllo con maggior precisione i cambiamenti, dividendoli in parti più piccole, rendendo disponibili le nuove caratteristiche velocemente, e ampliando il numero di persone che testano il codice più recente.
Il nuovo modello di sviluppo che caratterizza il 2.6, fa sì inoltre che non esista un ramo stabile per le persone che cercano solo correzioni di bug o inerenti la sicurezza, ma non necessitano delle ultime caratteristiche. Le correzioni vengono applicate solo nella versione più recente, così se un utente vuole una versione con tutti i bug noti corretti, ottiene nel contempo tutte le ultime caratteristiche, ma rischia (in alcuni casi) di non far funzionare più alcune cose che nella versione precedente funzionavano. Una correzione parziale di questo probelma è stata prima menzionata (vedasi la quarta cifra del numero della versione): essa caratterizza i nuovi kernel, ma non risolve completamente alcune necessità che non si avrebbero usando un ramo stabile. Le distribuzioni, come Red Hat e Debian, allegano già un certo tipo di kernel nei loro rilasci: alla maggiorparte delle persone conviene usare le versioni predefinite.
In risposta alla mancanza di un ramo stabile del kernel (inteso come ramo dove non vengono apportati nuovi cambiamenti, ma solo correzioni), Adrian Bunk, nel dicembre 2005, ha annunciato che avrebbe continuato a rilasciare kernel 2.6.16.y anche quando fosse stata rilasciata la versione 2.6.17.[25] Inoltre ha progettato di includere aggiornamenti relativi ai driver, rendendo così lo sviluppo della serie 2.6.16 molto simile a quello della vecchia 2.4.[26]
Il 10 ottobre 2008, è stata rilasciata la versione stabile 2.6.27.[27]
Nel febbraio 2008, gli sviluppatori hanno poi ideato un ramo del kernel instabile, denominato linux-next: un posto dove ospitare le modifiche, con l'intento di includerle nel ciclo di sviluppo successivo.[28]
Versioni storiche [modifica]
La prima versione del kernel è stata la 0.01. Questa venne seguita dalla 0.0.2, 0.03, 0.10, 0.11, 0.12 (la prima versione rilasciata sotto licenza GNU General Public License, 0.95, 0.96, 0.97, 0.98, 0.99, e dalla 1.0.[29] Dalla versione 0.95 a queste, sono state rilasciate numerose patch tra le versioni.
Manutenzione [modifica]
Linus Torvals è il supervisore dei cambiamenti e del rilascio delle ultime versioni del kernel: ha delegato la manutenzione delle versioni più datate ad altri programmatori. Alcune versioni vecchie come la 2.0 (ufficialmente resa obsoleta dal kernel 2.2.0 rilasciato nel gennaio 1999) sono aggiornate solo quando questo viene reputato necessario e i cambiamenti sono molto rari.
Serie del kernel Versione corrente Supervisore
2.0 2.0.40 David Weinehall[30]
2.2 2.2.27-rc2 Marc-Christian Petersen[31] (ex supervisore Alan Cox)
2.4 2.4.37-rc2 Willy Tarreau[32] (ex supervisore Marcelo Tosatti)
2.6.16 2.6.16.62 Adrian Bunk[33]
2.6.17+ (cambiamenti frequenti) Linus Torvalds
2.6.x-mm (cambia rapidamente) Andrew Morton
Altri programmatori del kernel di Linux particolarmente conosciuti sono Robert Love e Ingo Molnár.[34]
Note [modifica]
^ (EN) Linus Torvalds. «What would you like to see most in minix?» comp.os.minix (Web link) , 26/8/1991 (Consultato il 25/12/2008).
^ (EN) Linus Torvalds. «Free minix-like kernel sources for 386-AT» comp.os.minix (Web link) , 5/10/1991 (Consultato il 25/12/2008).
^ (EN) David W Summers. «Troubles with Partitions». comp.os.minix (Web link) , 19/1/1992 (Consultato il 24/12/2008).
^ (EN) Alan B Clegg. «It's here!». comp.os.linux (Web link) , 31/3/1992 (Consultato il 24/12/2008).
^ "Linux Kernel Data."
^ Hiroo Yamagata. The Pragmatist of Free Software. HotWired, (1997). URL consultato il 2007-02-21.
^ Jonathan Corbet. GPLv3 and the kernel. LWN.net, 2006-01-31. URL consultato il 2007-02-21.
^ Linus Torvalds. Linux-2.4.0-test8 in Linux-kernel mailing list archive. Unix Systems Support Group of Indiana University, 2000-09-08. URL consultato il 2007-02-21.
^ Alan Cox. Re: GPL V3 and Linux in Linux-kernel mailing list archive. LWN.net, 2006-01-20. URL consultato il 2007-02-21.
^ Stephen Shankland. Top Linux programmers pan GPL 3. News.com, 25 September 2006. URL consultato il 2007-02-21.
^ Re: Linux GPL and binary module exception clause?
^ Richard Stallman. Linux, GNU, and freedom. Free Software Foundation, 2006-10-11. URL consultato il 2007-02-21.
^ Report from the Courthouse 7 March Groklaw article
^ Court Rules: Novell owns the UNIX and UnixWare copyrights Groklaw article
^ O'Reilly. The Tanenbaum-Torvalds Debate. O'Reilly, (1999). URL consultato il 2006-11-22.
^ (EN) Andrew Stuart Tanenbaum. «LINUX is obsolete». comp.os.minix (Web link) , 29/1/1992 (Consultato il 25/12/2008).
^ Linus Torvalds. Hybrid kernel, not NT. 9 May 2006. URL consultato il 2007-01-06.
^ Andy Tanenbaum. Tanenbaum-Torvalds Debate: Part II. 12 May 2006. URL consultato il 2007-01-06.
^ Linux kernel patch for Intel® Compiler
^ Operating system Family. Top 500 Supercomputer Sites, (June 2008)
^ ldd /usr/bin/kwin lists 40 shared libraries (kwin 3.5.5a); ldd /usr/bin/gnome-panel lists 68 (gnome-panel 2.14.3).
^ Daniel Barlow. The Linux ELF HOWTO. 1995-09-13. URL consultato il 2007-07-19.
^ David A. Wheeler. Linux Kernel 2.6: It's Worth More!
^ Economic impact of FLOSS on innovation and competitiveness of the EU ICT sector, Tabella 3 di pagina 50.
^ http://kerneltrap.org/node/6930
^ http://kerneltrap.org/node/6386
^ http://kernel.org/
^ http://lwn.net/Articles/269120/
^ Linux Kernel Archives - Volume 1 (Riley Williams)
^ David Weinehall. [ANNOUNCE] Linux-kernel 2.0.40 aka ``The Moss-covered Tortoise''. 2004-02-08
^ Marc-Christian Petersen. Linux 2.2.27-rc2. 2005-01-13
^ Willy Tarreau. Linux 2.4.37-rc1. 2008-09-07
^ Adrian Bunk. Linux 2.6.16.62. 2008-07-21
^ Per l'elenco completo vedi Linux MAINTAINERS file.
Voci correlate [modifica]
Linus Torvalds
Alan Cox
Marcelo Tosatti
Linux
GNU
GNU General Public License
Altri progetti [modifica]
Commons
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Kernel Linux
Collegamenti esterni [modifica]
Linus Torvalds
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Ascolta questa voce · (info)
Questo file audio è stato creato dalla revisione del 28-12-2005, quindi non comprende le modifiche alla voce fatte in seguito. (come si ascoltano?)
Altre voci parlate
Linus Benedict Torvalds
Linus Benedict Torvalds (Helsinki, 28 dicembre 1969) è un programmatore e hacker finlandese. È l'autore della prima versione del kernel Linux e coordinatore del progetto di sviluppo dello stesso.
Indice [nascondi]
1 Sviluppo di Linux
2 Voci correlate
3 Bibliografia
4 Altri progetti
5 Collegamenti esterni
Sviluppo di Linux [modifica]
Torvalds è colui che ha iniziato lo sviluppo del kernel Linux. Il sistema operativo GNU/Linux, ottenuto unendo Linux con il sistema GNU, è entrato nella storia come valida alternativa ai sistemi operativi commerciali a licenza chiusa (come per esempio Microsoft Windows, Mac OS X, Unix); a differenza di questi ultimi sistemi, infatti, Linux è software libero rilasciato sotto licenza GPL (tale licenza è ritenuta attualmente dall'OSI conforme alle norme che regolano l'open source), ovvero chiunque può accedere al codice sorgente del sistema operativo, modificarlo a proprio piacimento, usare l'eseguibile per ogni scopo e copiare legalmente tale software, come previsto dalla licenza GPL.
La popolarità di Torvalds ebbe inizio a seguito di una disputa di carattere tecnico in un newsgroup Internet con il professor Andrew Tanenbaum, della Vrije Universiteit di Amsterdam.
Tanenbaum aveva infatti realizzato per scopi didattici Minix, un sistema operativo simile a Unix, che poteva essere eseguito su di un comune Personal Computer. Tale sistema operativo veniva distribuito con il codice sorgente, ma la sua licenza di distribuzione vietava di apportare modifiche al codice senza l'autorizzazione dell'autore. Altre divergenze, tra Linus e Tanenbaum, portarono Linus a riflettere direttamente sulla possibilità di creare una sorta di Unix per PC, ispirato a Minix, ma che allo stesso tempo consentisse a tutti di metterci le mani. Fu questa scelta a dare il via al progetto che, data la licenza di software libero adottata, nel giro di pochi anni ha coalizzato centinaia di programmatori, che nel proprio tempo libero si dilettano ad aggiornare il codice di Linux.
Attualmente Torvalds vive in California, a Santa Clara, con la moglie Tove (sei volte campionessa nazionale di Karate in Finlandia), ha lavorato fino alla primavera 2003 per la Transmeta occupandosi poi, a tempo pieno, del coordinamento del gruppo di programmatori che sviluppa il kernel Linux per conto dell'OSDL (Open Source Development Lab), un progetto di ricerca finanziato da industrie che hanno fondato parte del proprio business su GNU/Linux, come Computer Associates, Fujitsu, Hitachi, Hewlett-Packard, IBM, Intel, NEC.
Nel 2006 è stato selezionato dal Time Europe Magazine come uno degli Eroi del 2006
Sebbene Torvalds cerchi di mantenere un basso profilo, si trova spesso coinvolto nelle dispute fra le differenti correnti di pensiero e le diverse ideologie in competizione riguardo gli scenari futuri del software. Se da un lato egli è universalmente riconosciuto come una delle icone dell'open-source e del software libero, dall'altro ha sostenuto inizialmente l'utilizzo del software proprietario BitKeeper come strumento di gestione del kernel di Linux, ed ha espresso l'opinione che Linux possa includere tecnologie a supporto dei cosiddetti diritti digitali, adducendo motivazioni di carattere soprattutto pratico. La neutralità con cui si pone nelle dispute tra programmatori gli è valso il soprannome di "dittatore benevolo". Infatti Torvalds ritiene che solo il tempo e gli utilizzatori del software possano dichiarare un codice migliore di un altro.
Voci correlate [modifica]
Kernel Linux
Sistema operativo
Progetto GNU
Git
Software libero
Open source
The Code
Bibliografia [modifica]
Linus Torvalds, David Diamond: Rivoluzionario per caso. Come ho creato Linux (solo per divertirmi). Garzanti, 2001. ISBN 8811738962
Pekka Himanen (introduzione di Linus Torvalds): L'etica hacker e lo spirito dell'età dell'informazione. Feltrinelli. 2003. ISBN 8807817454
Altri progetti [modifica]
Wikiquote
Wikiquote contiene citazioni di o su Linus Torvalds
Commons
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Linus Torvalds
Collegamenti esterni [modifica]
Intervista a Linus Torvalds
(EN) Homepage di Linus Torvalds
Linus Torvalds
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Ascolta questa voce · (info)
Questo file audio è stato creato dalla revisione del 28-12-2005, quindi non comprende le modifiche alla voce fatte in seguito. (come si ascoltano?)
Altre voci parlate
Linus Benedict Torvalds
Linus Benedict Torvalds (Helsinki, 28 dicembre 1969) è un programmatore e hacker finlandese. È l'autore della prima versione del kernel Linux e coordinatore del progetto di sviluppo dello stesso.
Indice [nascondi]
1 Sviluppo di Linux
2 Voci correlate
3 Bibliografia
4 Altri progetti
5 Collegamenti esterni
Sviluppo di Linux [modifica]
Torvalds è colui che ha iniziato lo sviluppo del kernel Linux. Il sistema operativo GNU/Linux, ottenuto unendo Linux con il sistema GNU, è entrato nella storia come valida alternativa ai sistemi operativi commerciali a licenza chiusa (come per esempio Microsoft Windows, Mac OS X, Unix); a differenza di questi ultimi sistemi, infatti, Linux è software libero rilasciato sotto licenza GPL (tale licenza è ritenuta attualmente dall'OSI conforme alle norme che regolano l'open source), ovvero chiunque può accedere al codice sorgente del sistema operativo, modificarlo a proprio piacimento, usare l'eseguibile per ogni scopo e copiare legalmente tale software, come previsto dalla licenza GPL.
La popolarità di Torvalds ebbe inizio a seguito di una disputa di carattere tecnico in un newsgroup Internet con il professor Andrew Tanenbaum, della Vrije Universiteit di Amsterdam.
Tanenbaum aveva infatti realizzato per scopi didattici Minix, un sistema operativo simile a Unix, che poteva essere eseguito su di un comune Personal Computer. Tale sistema operativo veniva distribuito con il codice sorgente, ma la sua licenza di distribuzione vietava di apportare modifiche al codice senza l'autorizzazione dell'autore. Altre divergenze, tra Linus e Tanenbaum, portarono Linus a riflettere direttamente sulla possibilità di creare una sorta di Unix per PC, ispirato a Minix, ma che allo stesso tempo consentisse a tutti di metterci le mani. Fu questa scelta a dare il via al progetto che, data la licenza di software libero adottata, nel giro di pochi anni ha coalizzato centinaia di programmatori, che nel proprio tempo libero si dilettano ad aggiornare il codice di Linux.
Attualmente Torvalds vive in California, a Santa Clara, con la moglie Tove (sei volte campionessa nazionale di Karate in Finlandia), ha lavorato fino alla primavera 2003 per la Transmeta occupandosi poi, a tempo pieno, del coordinamento del gruppo di programmatori che sviluppa il kernel Linux per conto dell'OSDL (Open Source Development Lab), un progetto di ricerca finanziato da industrie che hanno fondato parte del proprio business su GNU/Linux, come Computer Associates, Fujitsu, Hitachi, Hewlett-Packard, IBM, Intel, NEC.
Nel 2006 è stato selezionato dal Time Europe Magazine come uno degli Eroi del 2006
Sebbene Torvalds cerchi di mantenere un basso profilo, si trova spesso coinvolto nelle dispute fra le differenti correnti di pensiero e le diverse ideologie in competizione riguardo gli scenari futuri del software. Se da un lato egli è universalmente riconosciuto come una delle icone dell'open-source e del software libero, dall'altro ha sostenuto inizialmente l'utilizzo del software proprietario BitKeeper come strumento di gestione del kernel di Linux, ed ha espresso l'opinione che Linux possa includere tecnologie a supporto dei cosiddetti diritti digitali, adducendo motivazioni di carattere soprattutto pratico. La neutralità con cui si pone nelle dispute tra programmatori gli è valso il soprannome di "dittatore benevolo". Infatti Torvalds ritiene che solo il tempo e gli utilizzatori del software possano dichiarare un codice migliore di un altro.
Voci correlate [modifica]
Kernel Linux
Sistema operativo
Progetto GNU
Git
Software libero
Open source
The Code
Bibliografia [modifica]
Linus Torvalds, David Diamond: Rivoluzionario per caso. Come ho creato Linux (solo per divertirmi). Garzanti, 2001. ISBN 8811738962
Pekka Himanen (introduzione di Linus Torvalds): L'etica hacker e lo spirito dell'età dell'informazione. Feltrinelli. 2003. ISBN 8807817454
Altri progetti [modifica]
Wikiquote
Wikiquote contiene citazioni di o su Linus Torvalds
Commons
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Linus Torvalds
Collegamenti esterni [modifica]
Intervista a Linus Torvalds
(EN) Homepage di Linus Torvalds
Linus Torvalds
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Ascolta questa voce · (info)
Questo file audio è stato creato dalla revisione del 28-12-2005, quindi non comprende le modifiche alla voce fatte in seguito. (come si ascoltano?)
Altre voci parlate
Linus Benedict Torvalds
Linus Benedict Torvalds (Helsinki, 28 dicembre 1969) è un programmatore e hacker finlandese. È l'autore della prima versione del kernel Linux e coordinatore del progetto di sviluppo dello stesso.
Indice [nascondi]
1 Sviluppo di Linux
2 Voci correlate
3 Bibliografia
4 Altri progetti
5 Collegamenti esterni
Sviluppo di Linux [modifica]
Torvalds è colui che ha iniziato lo sviluppo del kernel Linux. Il sistema operativo GNU/Linux, ottenuto unendo Linux con il sistema GNU, è entrato nella storia come valida alternativa ai sistemi operativi commerciali a licenza chiusa (come per esempio Microsoft Windows, Mac OS X, Unix); a differenza di questi ultimi sistemi, infatti, Linux è software libero rilasciato sotto licenza GPL (tale licenza è ritenuta attualmente dall'OSI conforme alle norme che regolano l'open source), ovvero chiunque può accedere al codice sorgente del sistema operativo, modificarlo a proprio piacimento, usare l'eseguibile per ogni scopo e copiare legalmente tale software, come previsto dalla licenza GPL.
La popolarità di Torvalds ebbe inizio a seguito di una disputa di carattere tecnico in un newsgroup Internet con il professor Andrew Tanenbaum, della Vrije Universiteit di Amsterdam.
Tanenbaum aveva infatti realizzato per scopi didattici Minix, un sistema operativo simile a Unix, che poteva essere eseguito su di un comune Personal Computer. Tale sistema operativo veniva distribuito con il codice sorgente, ma la sua licenza di distribuzione vietava di apportare modifiche al codice senza l'autorizzazione dell'autore. Altre divergenze, tra Linus e Tanenbaum, portarono Linus a riflettere direttamente sulla possibilità di creare una sorta di Unix per PC, ispirato a Minix, ma che allo stesso tempo consentisse a tutti di metterci le mani. Fu questa scelta a dare il via al progetto che, data la licenza di software libero adottata, nel giro di pochi anni ha coalizzato centinaia di programmatori, che nel proprio tempo libero si dilettano ad aggiornare il codice di Linux.
Attualmente Torvalds vive in California, a Santa Clara, con la moglie Tove (sei volte campionessa nazionale di Karate in Finlandia), ha lavorato fino alla primavera 2003 per la Transmeta occupandosi poi, a tempo pieno, del coordinamento del gruppo di programmatori che sviluppa il kernel Linux per conto dell'OSDL (Open Source Development Lab), un progetto di ricerca finanziato da industrie che hanno fondato parte del proprio business su GNU/Linux, come Computer Associates, Fujitsu, Hitachi, Hewlett-Packard, IBM, Intel, NEC.
Nel 2006 è stato selezionato dal Time Europe Magazine come uno degli Eroi del 2006
Sebbene Torvalds cerchi di mantenere un basso profilo, si trova spesso coinvolto nelle dispute fra le differenti correnti di pensiero e le diverse ideologie in competizione riguardo gli scenari futuri del software. Se da un lato egli è universalmente riconosciuto come una delle icone dell'open-source e del software libero, dall'altro ha sostenuto inizialmente l'utilizzo del software proprietario BitKeeper come strumento di gestione del kernel di Linux, ed ha espresso l'opinione che Linux possa includere tecnologie a supporto dei cosiddetti diritti digitali, adducendo motivazioni di carattere soprattutto pratico. La neutralità con cui si pone nelle dispute tra programmatori gli è valso il soprannome di "dittatore benevolo". Infatti Torvalds ritiene che solo il tempo e gli utilizzatori del software possano dichiarare un codice migliore di un altro.
Voci correlate [modifica]
Kernel Linux
Sistema operativo
Progetto GNU
Git
Software libero
Open source
The Code
Bibliografia [modifica]
Linus Torvalds, David Diamond: Rivoluzionario per caso. Come ho creato Linux (solo per divertirmi). Garzanti, 2001. ISBN 8811738962
Pekka Himanen (introduzione di Linus Torvalds): L'etica hacker e lo spirito dell'età dell'informazione. Feltrinelli. 2003. ISBN 8807817454
Altri progetti [modifica]
Wikiquote
Wikiquote contiene citazioni di o su Linus Torvalds
Commons
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Linus Torvalds
Collegamenti esterni [modifica]
Intervista a Linus Torvalds
(EN) Homepage di Linus Torvalds
Linus Torvalds
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Ascolta questa voce · (info)
Questo file audio è stato creato dalla revisione del 28-12-2005, quindi non comprende le modifiche alla voce fatte in seguito. (come si ascoltano?)
Altre voci parlate
Linus Benedict Torvalds
Linus Benedict Torvalds (Helsinki, 28 dicembre 1969) è un programmatore e hacker finlandese. È l'autore della prima versione del kernel Linux e coordinatore del progetto di sviluppo dello stesso.
Indice [nascondi]
1 Sviluppo di Linux
2 Voci correlate
3 Bibliografia
4 Altri progetti
5 Collegamenti esterni
Sviluppo di Linux [modifica]
Torvalds è colui che ha iniziato lo sviluppo del kernel Linux. Il sistema operativo GNU/Linux, ottenuto unendo Linux con il sistema GNU, è entrato nella storia come valida alternativa ai sistemi operativi commerciali a licenza chiusa (come per esempio Microsoft Windows, Mac OS X, Unix); a differenza di questi ultimi sistemi, infatti, Linux è software libero rilasciato sotto licenza GPL (tale licenza è ritenuta attualmente dall'OSI conforme alle norme che regolano l'open source), ovvero chiunque può accedere al codice sorgente del sistema operativo, modificarlo a proprio piacimento, usare l'eseguibile per ogni scopo e copiare legalmente tale software, come previsto dalla licenza GPL.
La popolarità di Torvalds ebbe inizio a seguito di una disputa di carattere tecnico in un newsgroup Internet con il professor Andrew Tanenbaum, della Vrije Universiteit di Amsterdam.
Tanenbaum aveva infatti realizzato per scopi didattici Minix, un sistema operativo simile a Unix, che poteva essere eseguito su di un comune Personal Computer. Tale sistema operativo veniva distribuito con il codice sorgente, ma la sua licenza di distribuzione vietava di apportare modifiche al codice senza l'autorizzazione dell'autore. Altre divergenze, tra Linus e Tanenbaum, portarono Linus a riflettere direttamente sulla possibilità di creare una sorta di Unix per PC, ispirato a Minix, ma che allo stesso tempo consentisse a tutti di metterci le mani. Fu questa scelta a dare il via al progetto che, data la licenza di software libero adottata, nel giro di pochi anni ha coalizzato centinaia di programmatori, che nel proprio tempo libero si dilettano ad aggiornare il codice di Linux.
Attualmente Torvalds vive in California, a Santa Clara, con la moglie Tove (sei volte campionessa nazionale di Karate in Finlandia), ha lavorato fino alla primavera 2003 per la Transmeta occupandosi poi, a tempo pieno, del coordinamento del gruppo di programmatori che sviluppa il kernel Linux per conto dell'OSDL (Open Source Development Lab), un progetto di ricerca finanziato da industrie che hanno fondato parte del proprio business su GNU/Linux, come Computer Associates, Fujitsu, Hitachi, Hewlett-Packard, IBM, Intel, NEC.
Nel 2006 è stato selezionato dal Time Europe Magazine come uno degli Eroi del 2006
Sebbene Torvalds cerchi di mantenere un basso profilo, si trova spesso coinvolto nelle dispute fra le differenti correnti di pensiero e le diverse ideologie in competizione riguardo gli scenari futuri del software. Se da un lato egli è universalmente riconosciuto come una delle icone dell'open-source e del software libero, dall'altro ha sostenuto inizialmente l'utilizzo del software proprietario BitKeeper come strumento di gestione del kernel di Linux, ed ha espresso l'opinione che Linux possa includere tecnologie a supporto dei cosiddetti diritti digitali, adducendo motivazioni di carattere soprattutto pratico. La neutralità con cui si pone nelle dispute tra programmatori gli è valso il soprannome di "dittatore benevolo". Infatti Torvalds ritiene che solo il tempo e gli utilizzatori del software possano dichiarare un codice migliore di un altro.
Voci correlate [modifica]
Kernel Linux
Sistema operativo
Progetto GNU
Git
Software libero
Open source
The Code
Bibliografia [modifica]
Linus Torvalds, David Diamond: Rivoluzionario per caso. Come ho creato Linux (solo per divertirmi). Garzanti, 2001. ISBN 8811738962
Pekka Himanen (introduzione di Linus Torvalds): L'etica hacker e lo spirito dell'età dell'informazione. Feltrinelli. 2003. ISBN 8807817454
Altri progetti [modifica]
Wikiquote
Wikiquote contiene citazioni di o su Linus Torvalds
Commons
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Linus Torvalds
Collegamenti esterni [modifica]
Intervista a Linus Torvalds
(EN) Homepage di Linus Torvalds
GNU
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Disambiguazione – Se stai cercando altre voci che possono riferirsi alla stessa combinazione di 3 caratteri, vedi GNU (disambigua).
GNU è un acronimo ricorsivo e significa GNU is Not Unix (ovvero "GNU non è Unix").
Il logo GNU.Il Progetto GNU (si pronuncia /'gnu/ e non /'ɲu/), lanciato nel 1983 da Richard Stallman, si basa su una gestione particolare dei diritti d'autore sul software, secondo la definizione di software libero (contrapposta a software proprietario).
Scopo ultimo del Progetto GNU è la creazione di un sistema operativo completamente libero, chiamato Sistema GNU; per arrivare a questo risultato, all'interno del progetto vengono creati programmi per coprire ogni necessità informatica: compilatori, lettori multimediali, programmi di crittografia, ecc. Nel 2005 il sistema non è ancora stato sviluppato completamente (il kernel HURD non è ancora pronto per poter essere utilizzato), ma grazie al lavoro di Linus Torvalds è possibile usare il Sistema GNU con il kernel Linux, ovvero il sistema GNU/Linux.
Attualmente esistono delle alternative al kernel Linux, difatti tutti gli antecedenti sistemi liberi Unix/BSD usano un altro kernel monolitico, ma questa famiglia è molto differenziata sotto il profilo della licenza del codice (vedere Licenza BSD) che è allo stato attuale incompatibile con le licenze GNU.
Fulcro di tutta l'attività del Progetto GNU è la licenza chiamata GNU General Public License (GNU GPL), che sancisce e protegge le libertà fondamentali che, secondo Stallman, permettono l'uso e lo sviluppo collettivo e naturale del software. Un'altra licenza, la GNU Free Documentation License (GNU FDL), è stata scritta per coprire la documentazione, ed è usata anche dal progetto Wikipedia. Per poter gestire alcuni casi, ad esempio lo sviluppo di librerie, il Progetto GNU ha creato anche la GNU Lesser General Public License (GNU LGPL), che permette di integrare software libero all'interno di software proprietario, specialmente per ragioni di compatibilità e portabilità.
Indice [nascondi]
1 Storia
2 Kernel
3 Software GNU più diffuso
4 Voci correlate
5 Altri progetti
6 Collegamenti esterni
Storia [modifica]
Richard Stallman cominciò la sua carriera al MIT nel 1971, in un periodo in cui il software, usato in modo molto simile all'attuale software libero (senza però nessuna regola scritta che ne sancisse le modalità d'uso, cioè senza nessuna licenza), veniva utilizzato da molte compagnie private e i programmatori non erano quasi mai soggetti a un contratto di non divulgazione. Già nel 1980 la quasi totalità del software in circolazione era stato sostituito dal software proprietario. Stallman, cominciando a confrontarsi con le conseguenze del cambiamento, si rese conto che l'avvento del software proprietario ha l'effetto di impedire ai programmatori di collaborare tra loro.
Nel 1983 Richard Stallman lascia il suo lavoro al MIT e comincia a sviluppare un sistema operativo che permettesse a chiunque di vedere il codice, di modificarlo, di eseguirlo e di condividerlo con gli altri liberamente. L'annuncio originale (27 settembre) è seguito dal rilascio della prima versione del Manifesto GNU [1]. Lo sviluppo del sistema inizia nel 1984.
Nel 1990 il Sistema GNU aveva al suo interno un editor di testi estensibile (Emacs), un compilatore, il GCC (GNU C Compiler), con funzioni di ottimizzazione e la maggior parte delle librerie e delle utility di un sistema Unix standard. Era praticamente un sistema completo, mancava però il componente centrale, il kernel, il cui sviluppo era cominciato nel 1986, prima sulla base di TRIX (un kernel Unix realizzato al MIT) e successivamente (1988) sulla base di Mach (sviluppato alla Carnegie Mellon University).
Lo sviluppo del kernel GNU, chiamato HURD, è tuttora (2007) in corso, ma non ha ancora raggiunto una maturità ed una stabilità che ne permette l'uso in un ambiente di produzione.
Nel 1991 Linus Torvalds scrisse il kernel Linux e lo distribuì sotto licenza GNU GPL; grazie all'interesse di molti programmatori coordinati dallo stesso Torvalds attraverso Internet, nel 1992 il Sistema GNU e il kernel Linux vennero combinati in un unico sistema, chiamato GNU/Linux, distribuito con licenza GNU GPL.
Kernel [modifica]
Attualmente il sistema GNU è usabile con diversi Kernel, tra i quali:
Kernel Darwin ed il sistema operativo prende il nome di GNU/Darwin
Kernel Linux ed il sistema operativo prende il nome di GNU/Linux
Kernel NetBSD ed il sistema operativo prende il nome di GNU/NetBSD
Kernel FreeBSD ed il sistema operativo prende il nome di GNU/kFreeBSD
Kernel Hurd ed il sistema operativo prende il nome di GNU/HURD
Kernel Solaris ed il sistema operativo prende il nome di GNU/Solaris
Software GNU più diffuso [modifica]
bash (bourne again shell): la riga di comando del sistema GNU. Il suo scopo è consentire l'esecuzione dei software.
gcc (GNU Compiler Collection): è la suite di compilatori software più diffusi; supporta numerosi linguaggi di programmazione (tra cui C, C++ , Objective C, Fortran, Java e Ada)
gdb (GNU debugger): ottimo software per effettuare il controllo di flusso su un programma al fine di trovare bug o anomalie implementative
emacs (editor macros): editor testuale estensibile tramite macro scritte in linguaggio lisp
fileutils e coreutils: sono dei pacchetti che contengono i software per riga di comando più diffusi, atti a compiere operazioni basilari come copia di file, creazione e scrittura di file, creazione di collegamenti ecc.
Glibc (GNU C Library): la libreria standard del C, utilizzata nei programmi per GNU/Linux, ma non solo.
GNOME (GNU Network Object Model Environment): desktop environment (ambiente grafico) dotato di un'interfaccia estremamente intuitiva e personalizzabile.
GIMP (GNU Image Manipulation Program): un programma libero di fotoritocco che permette di creare e modificare immagini raster.
Voci correlate [modifica]
GNU/Linux
Linus Torvalds
Open source
kernel Linux
Gnuteca
Software Libero
Software proprietario
copyright
copyleft
Altri progetti [modifica]
Commons
Wikimedia Commons contiene file multimediali su GNU
Collegamenti esterni [modifica]
Sito ufficiale GNU al cui interno è possibile trovare molti articoli sul progetto e un archivio di programmi che sono Software Libero
(EN) Sito di Richard Stallman.
[nascondi]v • d • mGNU
Storia Manifesto GNU · Progetto GNU · Free Software Foundation · Storia del software libero
Licenze GNU GNU General Public License · GNU Lesser General Public License · GNU Free Documentation License · GPL linking exception · GNU Affero General Public License
Software GNU (Varianti) · GNOME · Gnuzilla · Gnash · bash · GCC · GNU Emacs · glibc · Coreutils · GNU build system · Lista dei pacchetti GNU
Rappresentanti Robert J. Chassell · Loïc Dachary · Miguel de Icaza · Ricardo Galli · Georg C. F. Greve · Federico Heinz · Benjamin Mako Hill· Rasmus Lerdorf · Lawrence Lessig · Bradley M. Kuhn · Eben Moglen · Ian Murdock · Bruce Perens · Mark Shuttleworth · Richard Stallman · John Sullivan · Linus Torvalds
GNU
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Disambiguazione – Se stai cercando altre voci che possono riferirsi alla stessa combinazione di 3 caratteri, vedi GNU (disambigua).
GNU è un acronimo ricorsivo e significa GNU is Not Unix (ovvero "GNU non è Unix").
Il logo GNU.Il Progetto GNU (si pronuncia /'gnu/ e non /'ɲu/), lanciato nel 1983 da Richard Stallman, si basa su una gestione particolare dei diritti d'autore sul software, secondo la definizione di software libero (contrapposta a software proprietario).
Scopo ultimo del Progetto GNU è la creazione di un sistema operativo completamente libero, chiamato Sistema GNU; per arrivare a questo risultato, all'interno del progetto vengono creati programmi per coprire ogni necessità informatica: compilatori, lettori multimediali, programmi di crittografia, ecc. Nel 2005 il sistema non è ancora stato sviluppato completamente (il kernel HURD non è ancora pronto per poter essere utilizzato), ma grazie al lavoro di Linus Torvalds è possibile usare il Sistema GNU con il kernel Linux, ovvero il sistema GNU/Linux.
Attualmente esistono delle alternative al kernel Linux, difatti tutti gli antecedenti sistemi liberi Unix/BSD usano un altro kernel monolitico, ma questa famiglia è molto differenziata sotto il profilo della licenza del codice (vedere Licenza BSD) che è allo stato attuale incompatibile con le licenze GNU.
Fulcro di tutta l'attività del Progetto GNU è la licenza chiamata GNU General Public License (GNU GPL), che sancisce e protegge le libertà fondamentali che, secondo Stallman, permettono l'uso e lo sviluppo collettivo e naturale del software. Un'altra licenza, la GNU Free Documentation License (GNU FDL), è stata scritta per coprire la documentazione, ed è usata anche dal progetto Wikipedia. Per poter gestire alcuni casi, ad esempio lo sviluppo di librerie, il Progetto GNU ha creato anche la GNU Lesser General Public License (GNU LGPL), che permette di integrare software libero all'interno di software proprietario, specialmente per ragioni di compatibilità e portabilità.
Indice [nascondi]
1 Storia
2 Kernel
3 Software GNU più diffuso
4 Voci correlate
5 Altri progetti
6 Collegamenti esterni
Storia [modifica]
Richard Stallman cominciò la sua carriera al MIT nel 1971, in un periodo in cui il software, usato in modo molto simile all'attuale software libero (senza però nessuna regola scritta che ne sancisse le modalità d'uso, cioè senza nessuna licenza), veniva utilizzato da molte compagnie private e i programmatori non erano quasi mai soggetti a un contratto di non divulgazione. Già nel 1980 la quasi totalità del software in circolazione era stato sostituito dal software proprietario. Stallman, cominciando a confrontarsi con le conseguenze del cambiamento, si rese conto che l'avvento del software proprietario ha l'effetto di impedire ai programmatori di collaborare tra loro.
Nel 1983 Richard Stallman lascia il suo lavoro al MIT e comincia a sviluppare un sistema operativo che permettesse a chiunque di vedere il codice, di modificarlo, di eseguirlo e di condividerlo con gli altri liberamente. L'annuncio originale (27 settembre) è seguito dal rilascio della prima versione del Manifesto GNU [1]. Lo sviluppo del sistema inizia nel 1984.
Nel 1990 il Sistema GNU aveva al suo interno un editor di testi estensibile (Emacs), un compilatore, il GCC (GNU C Compiler), con funzioni di ottimizzazione e la maggior parte delle librerie e delle utility di un sistema Unix standard. Era praticamente un sistema completo, mancava però il componente centrale, il kernel, il cui sviluppo era cominciato nel 1986, prima sulla base di TRIX (un kernel Unix realizzato al MIT) e successivamente (1988) sulla base di Mach (sviluppato alla Carnegie Mellon University).
Lo sviluppo del kernel GNU, chiamato HURD, è tuttora (2007) in corso, ma non ha ancora raggiunto una maturità ed una stabilità che ne permette l'uso in un ambiente di produzione.
Nel 1991 Linus Torvalds scrisse il kernel Linux e lo distribuì sotto licenza GNU GPL; grazie all'interesse di molti programmatori coordinati dallo stesso Torvalds attraverso Internet, nel 1992 il Sistema GNU e il kernel Linux vennero combinati in un unico sistema, chiamato GNU/Linux, distribuito con licenza GNU GPL.
Kernel [modifica]
Attualmente il sistema GNU è usabile con diversi Kernel, tra i quali:
Kernel Darwin ed il sistema operativo prende il nome di GNU/Darwin
Kernel Linux ed il sistema operativo prende il nome di GNU/Linux
Kernel NetBSD ed il sistema operativo prende il nome di GNU/NetBSD
Kernel FreeBSD ed il sistema operativo prende il nome di GNU/kFreeBSD
Kernel Hurd ed il sistema operativo prende il nome di GNU/HURD
Kernel Solaris ed il sistema operativo prende il nome di GNU/Solaris
Software GNU più diffuso [modifica]
bash (bourne again shell): la riga di comando del sistema GNU. Il suo scopo è consentire l'esecuzione dei software.
gcc (GNU Compiler Collection): è la suite di compilatori software più diffusi; supporta numerosi linguaggi di programmazione (tra cui C, C++ , Objective C, Fortran, Java e Ada)
gdb (GNU debugger): ottimo software per effettuare il controllo di flusso su un programma al fine di trovare bug o anomalie implementative
emacs (editor macros): editor testuale estensibile tramite macro scritte in linguaggio lisp
fileutils e coreutils: sono dei pacchetti che contengono i software per riga di comando più diffusi, atti a compiere operazioni basilari come copia di file, creazione e scrittura di file, creazione di collegamenti ecc.
Glibc (GNU C Library): la libreria standard del C, utilizzata nei programmi per GNU/Linux, ma non solo.
GNOME (GNU Network Object Model Environment): desktop environment (ambiente grafico) dotato di un'interfaccia estremamente intuitiva e personalizzabile.
GIMP (GNU Image Manipulation Program): un programma libero di fotoritocco che permette di creare e modificare immagini raster.
Voci correlate [modifica]
GNU/Linux
Linus Torvalds
Open source
kernel Linux
Gnuteca
Software Libero
Software proprietario
copyright
copyleft
Altri progetti [modifica]
Commons
Wikimedia Commons contiene file multimediali su GNU
Collegamenti esterni [modifica]
Sito ufficiale GNU al cui interno è possibile trovare molti articoli sul progetto e un archivio di programmi che sono Software Libero
(EN) Sito di Richard Stallman.
[nascondi]v • d • mGNU
Storia Manifesto GNU · Progetto GNU · Free Software Foundation · Storia del software libero
Licenze GNU GNU General Public License · GNU Lesser General Public License · GNU Free Documentation License · GPL linking exception · GNU Affero General Public License
Software GNU (Varianti) · GNOME · Gnuzilla · Gnash · bash · GCC · GNU Emacs · glibc · Coreutils · GNU build system · Lista dei pacchetti GNU
Rappresentanti Robert J. Chassell · Loïc Dachary · Miguel de Icaza · Ricardo Galli · Georg C. F. Greve · Federico Heinz · Benjamin Mako Hill· Rasmus Lerdorf · Lawrence Lessig · Bradley M. Kuhn · Eben Moglen · Ian Murdock · Bruce Perens · Mark Shuttleworth · Richard Stallman · John Sullivan · Linus Torvalds
GNU
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Disambiguazione – Se stai cercando altre voci che possono riferirsi alla stessa combinazione di 3 caratteri, vedi GNU (disambigua).
GNU è un acronimo ricorsivo e significa GNU is Not Unix (ovvero "GNU non è Unix").
Il logo GNU.Il Progetto GNU (si pronuncia /'gnu/ e non /'ɲu/), lanciato nel 1983 da Richard Stallman, si basa su una gestione particolare dei diritti d'autore sul software, secondo la definizione di software libero (contrapposta a software proprietario).
Scopo ultimo del Progetto GNU è la creazione di un sistema operativo completamente libero, chiamato Sistema GNU; per arrivare a questo risultato, all'interno del progetto vengono creati programmi per coprire ogni necessità informatica: compilatori, lettori multimediali, programmi di crittografia, ecc. Nel 2005 il sistema non è ancora stato sviluppato completamente (il kernel HURD non è ancora pronto per poter essere utilizzato), ma grazie al lavoro di Linus Torvalds è possibile usare il Sistema GNU con il kernel Linux, ovvero il sistema GNU/Linux.
Attualmente esistono delle alternative al kernel Linux, difatti tutti gli antecedenti sistemi liberi Unix/BSD usano un altro kernel monolitico, ma questa famiglia è molto differenziata sotto il profilo della licenza del codice (vedere Licenza BSD) che è allo stato attuale incompatibile con le licenze GNU.
Fulcro di tutta l'attività del Progetto GNU è la licenza chiamata GNU General Public License (GNU GPL), che sancisce e protegge le libertà fondamentali che, secondo Stallman, permettono l'uso e lo sviluppo collettivo e naturale del software. Un'altra licenza, la GNU Free Documentation License (GNU FDL), è stata scritta per coprire la documentazione, ed è usata anche dal progetto Wikipedia. Per poter gestire alcuni casi, ad esempio lo sviluppo di librerie, il Progetto GNU ha creato anche la GNU Lesser General Public License (GNU LGPL), che permette di integrare software libero all'interno di software proprietario, specialmente per ragioni di compatibilità e portabilità.
Indice [nascondi]
1 Storia
2 Kernel
3 Software GNU più diffuso
4 Voci correlate
5 Altri progetti
6 Collegamenti esterni
Storia [modifica]
Richard Stallman cominciò la sua carriera al MIT nel 1971, in un periodo in cui il software, usato in modo molto simile all'attuale software libero (senza però nessuna regola scritta che ne sancisse le modalità d'uso, cioè senza nessuna licenza), veniva utilizzato da molte compagnie private e i programmatori non erano quasi mai soggetti a un contratto di non divulgazione. Già nel 1980 la quasi totalità del software in circolazione era stato sostituito dal software proprietario. Stallman, cominciando a confrontarsi con le conseguenze del cambiamento, si rese conto che l'avvento del software proprietario ha l'effetto di impedire ai programmatori di collaborare tra loro.
Nel 1983 Richard Stallman lascia il suo lavoro al MIT e comincia a sviluppare un sistema operativo che permettesse a chiunque di vedere il codice, di modificarlo, di eseguirlo e di condividerlo con gli altri liberamente. L'annuncio originale (27 settembre) è seguito dal rilascio della prima versione del Manifesto GNU [1]. Lo sviluppo del sistema inizia nel 1984.
Nel 1990 il Sistema GNU aveva al suo interno un editor di testi estensibile (Emacs), un compilatore, il GCC (GNU C Compiler), con funzioni di ottimizzazione e la maggior parte delle librerie e delle utility di un sistema Unix standard. Era praticamente un sistema completo, mancava però il componente centrale, il kernel, il cui sviluppo era cominciato nel 1986, prima sulla base di TRIX (un kernel Unix realizzato al MIT) e successivamente (1988) sulla base di Mach (sviluppato alla Carnegie Mellon University).
Lo sviluppo del kernel GNU, chiamato HURD, è tuttora (2007) in corso, ma non ha ancora raggiunto una maturità ed una stabilità che ne permette l'uso in un ambiente di produzione.
Nel 1991 Linus Torvalds scrisse il kernel Linux e lo distribuì sotto licenza GNU GPL; grazie all'interesse di molti programmatori coordinati dallo stesso Torvalds attraverso Internet, nel 1992 il Sistema GNU e il kernel Linux vennero combinati in un unico sistema, chiamato GNU/Linux, distribuito con licenza GNU GPL.
Kernel [modifica]
Attualmente il sistema GNU è usabile con diversi Kernel, tra i quali:
Kernel Darwin ed il sistema operativo prende il nome di GNU/Darwin
Kernel Linux ed il sistema operativo prende il nome di GNU/Linux
Kernel NetBSD ed il sistema operativo prende il nome di GNU/NetBSD
Kernel FreeBSD ed il sistema operativo prende il nome di GNU/kFreeBSD
Kernel Hurd ed il sistema operativo prende il nome di GNU/HURD
Kernel Solaris ed il sistema operativo prende il nome di GNU/Solaris
Software GNU più diffuso [modifica]
bash (bourne again shell): la riga di comando del sistema GNU. Il suo scopo è consentire l'esecuzione dei software.
gcc (GNU Compiler Collection): è la suite di compilatori software più diffusi; supporta numerosi linguaggi di programmazione (tra cui C, C++ , Objective C, Fortran, Java e Ada)
gdb (GNU debugger): ottimo software per effettuare il controllo di flusso su un programma al fine di trovare bug o anomalie implementative
emacs (editor macros): editor testuale estensibile tramite macro scritte in linguaggio lisp
fileutils e coreutils: sono dei pacchetti che contengono i software per riga di comando più diffusi, atti a compiere operazioni basilari come copia di file, creazione e scrittura di file, creazione di collegamenti ecc.
Glibc (GNU C Library): la libreria standard del C, utilizzata nei programmi per GNU/Linux, ma non solo.
GNOME (GNU Network Object Model Environment): desktop environment (ambiente grafico) dotato di un'interfaccia estremamente intuitiva e personalizzabile.
GIMP (GNU Image Manipulation Program): un programma libero di fotoritocco che permette di creare e modificare immagini raster.
Voci correlate [modifica]
GNU/Linux
Linus Torvalds
Open source
kernel Linux
Gnuteca
Software Libero
Software proprietario
copyright
copyleft
Altri progetti [modifica]
Commons
Wikimedia Commons contiene file multimediali su GNU
Collegamenti esterni [modifica]
Sito ufficiale GNU al cui interno è possibile trovare molti articoli sul progetto e un archivio di programmi che sono Software Libero
(EN) Sito di Richard Stallman.
[nascondi]v • d • mGNU
Storia Manifesto GNU · Progetto GNU · Free Software Foundation · Storia del software libero
Licenze GNU GNU General Public License · GNU Lesser General Public License · GNU Free Documentation License · GPL linking exception · GNU Affero General Public License
Software GNU (Varianti) · GNOME · Gnuzilla · Gnash · bash · GCC · GNU Emacs · glibc · Coreutils · GNU build system · Lista dei pacchetti GNU
Rappresentanti Robert J. Chassell · Loïc Dachary · Miguel de Icaza · Ricardo Galli · Georg C. F. Greve · Federico Heinz · Benjamin Mako Hill· Rasmus Lerdorf · Lawrence Lessig · Bradley M. Kuhn · Eben Moglen · Ian Murdock · Bruce Perens · Mark Shuttleworth · Richard Stallman · John Sullivan · Linus Torvalds
GNU
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Disambiguazione – Se stai cercando altre voci che possono riferirsi alla stessa combinazione di 3 caratteri, vedi GNU (disambigua).
GNU è un acronimo ricorsivo e significa GNU is Not Unix (ovvero "GNU non è Unix").
Il logo GNU.Il Progetto GNU (si pronuncia /'gnu/ e non /'ɲu/), lanciato nel 1983 da Richard Stallman, si basa su una gestione particolare dei diritti d'autore sul software, secondo la definizione di software libero (contrapposta a software proprietario).
Scopo ultimo del Progetto GNU è la creazione di un sistema operativo completamente libero, chiamato Sistema GNU; per arrivare a questo risultato, all'interno del progetto vengono creati programmi per coprire ogni necessità informatica: compilatori, lettori multimediali, programmi di crittografia, ecc. Nel 2005 il sistema non è ancora stato sviluppato completamente (il kernel HURD non è ancora pronto per poter essere utilizzato), ma grazie al lavoro di Linus Torvalds è possibile usare il Sistema GNU con il kernel Linux, ovvero il sistema GNU/Linux.
Attualmente esistono delle alternative al kernel Linux, difatti tutti gli antecedenti sistemi liberi Unix/BSD usano un altro kernel monolitico, ma questa famiglia è molto differenziata sotto il profilo della licenza del codice (vedere Licenza BSD) che è allo stato attuale incompatibile con le licenze GNU.
Fulcro di tutta l'attività del Progetto GNU è la licenza chiamata GNU General Public License (GNU GPL), che sancisce e protegge le libertà fondamentali che, secondo Stallman, permettono l'uso e lo sviluppo collettivo e naturale del software. Un'altra licenza, la GNU Free Documentation License (GNU FDL), è stata scritta per coprire la documentazione, ed è usata anche dal progetto Wikipedia. Per poter gestire alcuni casi, ad esempio lo sviluppo di librerie, il Progetto GNU ha creato anche la GNU Lesser General Public License (GNU LGPL), che permette di integrare software libero all'interno di software proprietario, specialmente per ragioni di compatibilità e portabilità.
Indice [nascondi]
1 Storia
2 Kernel
3 Software GNU più diffuso
4 Voci correlate
5 Altri progetti
6 Collegamenti esterni
Storia [modifica]
Richard Stallman cominciò la sua carriera al MIT nel 1971, in un periodo in cui il software, usato in modo molto simile all'attuale software libero (senza però nessuna regola scritta che ne sancisse le modalità d'uso, cioè senza nessuna licenza), veniva utilizzato da molte compagnie private e i programmatori non erano quasi mai soggetti a un contratto di non divulgazione. Già nel 1980 la quasi totalità del software in circolazione era stato sostituito dal software proprietario. Stallman, cominciando a confrontarsi con le conseguenze del cambiamento, si rese conto che l'avvento del software proprietario ha l'effetto di impedire ai programmatori di collaborare tra loro.
Nel 1983 Richard Stallman lascia il suo lavoro al MIT e comincia a sviluppare un sistema operativo che permettesse a chiunque di vedere il codice, di modificarlo, di eseguirlo e di condividerlo con gli altri liberamente. L'annuncio originale (27 settembre) è seguito dal rilascio della prima versione del Manifesto GNU [1]. Lo sviluppo del sistema inizia nel 1984.
Nel 1990 il Sistema GNU aveva al suo interno un editor di testi estensibile (Emacs), un compilatore, il GCC (GNU C Compiler), con funzioni di ottimizzazione e la maggior parte delle librerie e delle utility di un sistema Unix standard. Era praticamente un sistema completo, mancava però il componente centrale, il kernel, il cui sviluppo era cominciato nel 1986, prima sulla base di TRIX (un kernel Unix realizzato al MIT) e successivamente (1988) sulla base di Mach (sviluppato alla Carnegie Mellon University).
Lo sviluppo del kernel GNU, chiamato HURD, è tuttora (2007) in corso, ma non ha ancora raggiunto una maturità ed una stabilità che ne permette l'uso in un ambiente di produzione.
Nel 1991 Linus Torvalds scrisse il kernel Linux e lo distribuì sotto licenza GNU GPL; grazie all'interesse di molti programmatori coordinati dallo stesso Torvalds attraverso Internet, nel 1992 il Sistema GNU e il kernel Linux vennero combinati in un unico sistema, chiamato GNU/Linux, distribuito con licenza GNU GPL.
Kernel [modifica]
Attualmente il sistema GNU è usabile con diversi Kernel, tra i quali:
Kernel Darwin ed il sistema operativo prende il nome di GNU/Darwin
Kernel Linux ed il sistema operativo prende il nome di GNU/Linux
Kernel NetBSD ed il sistema operativo prende il nome di GNU/NetBSD
Kernel FreeBSD ed il sistema operativo prende il nome di GNU/kFreeBSD
Kernel Hurd ed il sistema operativo prende il nome di GNU/HURD
Kernel Solaris ed il sistema operativo prende il nome di GNU/Solaris
Software GNU più diffuso [modifica]
bash (bourne again shell): la riga di comando del sistema GNU. Il suo scopo è consentire l'esecuzione dei software.
gcc (GNU Compiler Collection): è la suite di compilatori software più diffusi; supporta numerosi linguaggi di programmazione (tra cui C, C++ , Objective C, Fortran, Java e Ada)
gdb (GNU debugger): ottimo software per effettuare il controllo di flusso su un programma al fine di trovare bug o anomalie implementative
emacs (editor macros): editor testuale estensibile tramite macro scritte in linguaggio lisp
fileutils e coreutils: sono dei pacchetti che contengono i software per riga di comando più diffusi, atti a compiere operazioni basilari come copia di file, creazione e scrittura di file, creazione di collegamenti ecc.
Glibc (GNU C Library): la libreria standard del C, utilizzata nei programmi per GNU/Linux, ma non solo.
GNOME (GNU Network Object Model Environment): desktop environment (ambiente grafico) dotato di un'interfaccia estremamente intuitiva e personalizzabile.
GIMP (GNU Image Manipulation Program): un programma libero di fotoritocco che permette di creare e modificare immagini raster.
Voci correlate [modifica]
GNU/Linux
Linus Torvalds
Open source
kernel Linux
Gnuteca
Software Libero
Software proprietario
copyright
copyleft
Altri progetti [modifica]
Commons
Wikimedia Commons contiene file multimediali su GNU
Collegamenti esterni [modifica]
Sito ufficiale GNU al cui interno è possibile trovare molti articoli sul progetto e un archivio di programmi che sono Software Libero
(EN) Sito di Richard Stallman.
[nascondi]v • d • mGNU
Storia Manifesto GNU · Progetto GNU · Free Software Foundation · Storia del software libero
Licenze GNU GNU General Public License · GNU Lesser General Public License · GNU Free Documentation License · GPL linking exception · GNU Affero General Public License
Software GNU (Varianti) · GNOME · Gnuzilla · Gnash · bash · GCC · GNU Emacs · glibc · Coreutils · GNU build system · Lista dei pacchetti GNU
Rappresentanti Robert J. Chassell · Loïc Dachary · Miguel de Icaza · Ricardo Galli · Georg C. F. Greve · Federico Heinz · Benjamin Mako Hill· Rasmus Lerdorf · Lawrence Lessig · Bradley M. Kuhn · Eben Moglen · Ian Murdock · Bruce Perens · Mark Shuttleworth · Richard Stallman · John Sullivan · Linus Torvalds
GNU
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Disambiguazione – Se stai cercando altre voci che possono riferirsi alla stessa combinazione di 3 caratteri, vedi GNU (disambigua).
GNU è un acronimo ricorsivo e significa GNU is Not Unix (ovvero "GNU non è Unix").
Il logo GNU.Il Progetto GNU (si pronuncia /'gnu/ e non /'ɲu/), lanciato nel 1983 da Richard Stallman, si basa su una gestione particolare dei diritti d'autore sul software, secondo la definizione di software libero (contrapposta a software proprietario).
Scopo ultimo del Progetto GNU è la creazione di un sistema operativo completamente libero, chiamato Sistema GNU; per arrivare a questo risultato, all'interno del progetto vengono creati programmi per coprire ogni necessità informatica: compilatori, lettori multimediali, programmi di crittografia, ecc. Nel 2005 il sistema non è ancora stato sviluppato completamente (il kernel HURD non è ancora pronto per poter essere utilizzato), ma grazie al lavoro di Linus Torvalds è possibile usare il Sistema GNU con il kernel Linux, ovvero il sistema GNU/Linux.
Attualmente esistono delle alternative al kernel Linux, difatti tutti gli antecedenti sistemi liberi Unix/BSD usano un altro kernel monolitico, ma questa famiglia è molto differenziata sotto il profilo della licenza del codice (vedere Licenza BSD) che è allo stato attuale incompatibile con le licenze GNU.
Fulcro di tutta l'attività del Progetto GNU è la licenza chiamata GNU General Public License (GNU GPL), che sancisce e protegge le libertà fondamentali che, secondo Stallman, permettono l'uso e lo sviluppo collettivo e naturale del software. Un'altra licenza, la GNU Free Documentation License (GNU FDL), è stata scritta per coprire la documentazione, ed è usata anche dal progetto Wikipedia. Per poter gestire alcuni casi, ad esempio lo sviluppo di librerie, il Progetto GNU ha creato anche la GNU Lesser General Public License (GNU LGPL), che permette di integrare software libero all'interno di software proprietario, specialmente per ragioni di compatibilità e portabilità.
Indice [nascondi]
1 Storia
2 Kernel
3 Software GNU più diffuso
4 Voci correlate
5 Altri progetti
6 Collegamenti esterni
Storia [modifica]
Richard Stallman cominciò la sua carriera al MIT nel 1971, in un periodo in cui il software, usato in modo molto simile all'attuale software libero (senza però nessuna regola scritta che ne sancisse le modalità d'uso, cioè senza nessuna licenza), veniva utilizzato da molte compagnie private e i programmatori non erano quasi mai soggetti a un contratto di non divulgazione. Già nel 1980 la quasi totalità del software in circolazione era stato sostituito dal software proprietario. Stallman, cominciando a confrontarsi con le conseguenze del cambiamento, si rese conto che l'avvento del software proprietario ha l'effetto di impedire ai programmatori di collaborare tra loro.
Nel 1983 Richard Stallman lascia il suo lavoro al MIT e comincia a sviluppare un sistema operativo che permettesse a chiunque di vedere il codice, di modificarlo, di eseguirlo e di condividerlo con gli altri liberamente. L'annuncio originale (27 settembre) è seguito dal rilascio della prima versione del Manifesto GNU [1]. Lo sviluppo del sistema inizia nel 1984.
Nel 1990 il Sistema GNU aveva al suo interno un editor di testi estensibile (Emacs), un compilatore, il GCC (GNU C Compiler), con funzioni di ottimizzazione e la maggior parte delle librerie e delle utility di un sistema Unix standard. Era praticamente un sistema completo, mancava però il componente centrale, il kernel, il cui sviluppo era cominciato nel 1986, prima sulla base di TRIX (un kernel Unix realizzato al MIT) e successivamente (1988) sulla base di Mach (sviluppato alla Carnegie Mellon University).
Lo sviluppo del kernel GNU, chiamato HURD, è tuttora (2007) in corso, ma non ha ancora raggiunto una maturità ed una stabilità che ne permette l'uso in un ambiente di produzione.
Nel 1991 Linus Torvalds scrisse il kernel Linux e lo distribuì sotto licenza GNU GPL; grazie all'interesse di molti programmatori coordinati dallo stesso Torvalds attraverso Internet, nel 1992 il Sistema GNU e il kernel Linux vennero combinati in un unico sistema, chiamato GNU/Linux, distribuito con licenza GNU GPL.
Kernel [modifica]
Attualmente il sistema GNU è usabile con diversi Kernel, tra i quali:
Kernel Darwin ed il sistema operativo prende il nome di GNU/Darwin
Kernel Linux ed il sistema operativo prende il nome di GNU/Linux
Kernel NetBSD ed il sistema operativo prende il nome di GNU/NetBSD
Kernel FreeBSD ed il sistema operativo prende il nome di GNU/kFreeBSD
Kernel Hurd ed il sistema operativo prende il nome di GNU/HURD
Kernel Solaris ed il sistema operativo prende il nome di GNU/Solaris
Software GNU più diffuso [modifica]
bash (bourne again shell): la riga di comando del sistema GNU. Il suo scopo è consentire l'esecuzione dei software.
gcc (GNU Compiler Collection): è la suite di compilatori software più diffusi; supporta numerosi linguaggi di programmazione (tra cui C, C++ , Objective C, Fortran, Java e Ada)
gdb (GNU debugger): ottimo software per effettuare il controllo di flusso su un programma al fine di trovare bug o anomalie implementative
emacs (editor macros): editor testuale estensibile tramite macro scritte in linguaggio lisp
fileutils e coreutils: sono dei pacchetti che contengono i software per riga di comando più diffusi, atti a compiere operazioni basilari come copia di file, creazione e scrittura di file, creazione di collegamenti ecc.
Glibc (GNU C Library): la libreria standard del C, utilizzata nei programmi per GNU/Linux, ma non solo.
GNOME (GNU Network Object Model Environment): desktop environment (ambiente grafico) dotato di un'interfaccia estremamente intuitiva e personalizzabile.
GIMP (GNU Image Manipulation Program): un programma libero di fotoritocco che permette di creare e modificare immagini raster.
Voci correlate [modifica]
GNU/Linux
Linus Torvalds
Open source
kernel Linux
Gnuteca
Software Libero
Software proprietario
copyright
copyleft
Altri progetti [modifica]
Commons
Wikimedia Commons contiene file multimediali su GNU
Collegamenti esterni [modifica]
Sito ufficiale GNU al cui interno è possibile trovare molti articoli sul progetto e un archivio di programmi che sono Software Libero
(EN) Sito di Richard Stallman.
[nascondi]v • d • mGNU
Storia Manifesto GNU · Progetto GNU · Free Software Foundation · Storia del software libero
Licenze GNU GNU General Public License · GNU Lesser General Public License · GNU Free Documentation License · GPL linking exception · GNU Affero General Public License
Software GNU (Varianti) · GNOME · Gnuzilla · Gnash · bash · GCC · GNU Emacs · glibc · Coreutils · GNU build system · Lista dei pacchetti GNU
Rappresentanti Robert J. Chassell · Loïc Dachary · Miguel de Icaza · Ricardo Galli · Georg C. F. Greve · Federico Heinz · Benjamin Mako Hill· Rasmus Lerdorf · Lawrence Lessig · Bradley M. Kuhn · Eben Moglen · Ian Murdock · Bruce Perens · Mark Shuttleworth · Richard Stallman · John Sullivan · Linus Torvalds
GNU
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Disambiguazione – Se stai cercando altre voci che possono riferirsi alla stessa combinazione di 3 caratteri, vedi GNU (disambigua).
GNU è un acronimo ricorsivo e significa GNU is Not Unix (ovvero "GNU non è Unix").
Il logo GNU.Il Progetto GNU (si pronuncia /'gnu/ e non /'ɲu/), lanciato nel 1983 da Richard Stallman, si basa su una gestione particolare dei diritti d'autore sul software, secondo la definizione di software libero (contrapposta a software proprietario).
Scopo ultimo del Progetto GNU è la creazione di un sistema operativo completamente libero, chiamato Sistema GNU; per arrivare a questo risultato, all'interno del progetto vengono creati programmi per coprire ogni necessità informatica: compilatori, lettori multimediali, programmi di crittografia, ecc. Nel 2005 il sistema non è ancora stato sviluppato completamente (il kernel HURD non è ancora pronto per poter essere utilizzato), ma grazie al lavoro di Linus Torvalds è possibile usare il Sistema GNU con il kernel Linux, ovvero il sistema GNU/Linux.
Attualmente esistono delle alternative al kernel Linux, difatti tutti gli antecedenti sistemi liberi Unix/BSD usano un altro kernel monolitico, ma questa famiglia è molto differenziata sotto il profilo della licenza del codice (vedere Licenza BSD) che è allo stato attuale incompatibile con le licenze GNU.
Fulcro di tutta l'attività del Progetto GNU è la licenza chiamata GNU General Public License (GNU GPL), che sancisce e protegge le libertà fondamentali che, secondo Stallman, permettono l'uso e lo sviluppo collettivo e naturale del software. Un'altra licenza, la GNU Free Documentation License (GNU FDL), è stata scritta per coprire la documentazione, ed è usata anche dal progetto Wikipedia. Per poter gestire alcuni casi, ad esempio lo sviluppo di librerie, il Progetto GNU ha creato anche la GNU Lesser General Public License (GNU LGPL), che permette di integrare software libero all'interno di software proprietario, specialmente per ragioni di compatibilità e portabilità.
Indice [nascondi]
1 Storia
2 Kernel
3 Software GNU più diffuso
4 Voci correlate
5 Altri progetti
6 Collegamenti esterni
Storia [modifica]
Richard Stallman cominciò la sua carriera al MIT nel 1971, in un periodo in cui il software, usato in modo molto simile all'attuale software libero (senza però nessuna regola scritta che ne sancisse le modalità d'uso, cioè senza nessuna licenza), veniva utilizzato da molte compagnie private e i programmatori non erano quasi mai soggetti a un contratto di non divulgazione. Già nel 1980 la quasi totalità del software in circolazione era stato sostituito dal software proprietario. Stallman, cominciando a confrontarsi con le conseguenze del cambiamento, si rese conto che l'avvento del software proprietario ha l'effetto di impedire ai programmatori di collaborare tra loro.
Nel 1983 Richard Stallman lascia il suo lavoro al MIT e comincia a sviluppare un sistema operativo che permettesse a chiunque di vedere il codice, di modificarlo, di eseguirlo e di condividerlo con gli altri liberamente. L'annuncio originale (27 settembre) è seguito dal rilascio della prima versione del Manifesto GNU [1]. Lo sviluppo del sistema inizia nel 1984.
Nel 1990 il Sistema GNU aveva al suo interno un editor di testi estensibile (Emacs), un compilatore, il GCC (GNU C Compiler), con funzioni di ottimizzazione e la maggior parte delle librerie e delle utility di un sistema Unix standard. Era praticamente un sistema completo, mancava però il componente centrale, il kernel, il cui sviluppo era cominciato nel 1986, prima sulla base di TRIX (un kernel Unix realizzato al MIT) e successivamente (1988) sulla base di Mach (sviluppato alla Carnegie Mellon University).
Lo sviluppo del kernel GNU, chiamato HURD, è tuttora (2007) in corso, ma non ha ancora raggiunto una maturità ed una stabilità che ne permette l'uso in un ambiente di produzione.
Nel 1991 Linus Torvalds scrisse il kernel Linux e lo distribuì sotto licenza GNU GPL; grazie all'interesse di molti programmatori coordinati dallo stesso Torvalds attraverso Internet, nel 1992 il Sistema GNU e il kernel Linux vennero combinati in un unico sistema, chiamato GNU/Linux, distribuito con licenza GNU GPL.
Kernel [modifica]
Attualmente il sistema GNU è usabile con diversi Kernel, tra i quali:
Kernel Darwin ed il sistema operativo prende il nome di GNU/Darwin
Kernel Linux ed il sistema operativo prende il nome di GNU/Linux
Kernel NetBSD ed il sistema operativo prende il nome di GNU/NetBSD
Kernel FreeBSD ed il sistema operativo prende il nome di GNU/kFreeBSD
Kernel Hurd ed il sistema operativo prende il nome di GNU/HURD
Kernel Solaris ed il sistema operativo prende il nome di GNU/Solaris
Software GNU più diffuso [modifica]
bash (bourne again shell): la riga di comando del sistema GNU. Il suo scopo è consentire l'esecuzione dei software.
gcc (GNU Compiler Collection): è la suite di compilatori software più diffusi; supporta numerosi linguaggi di programmazione (tra cui C, C++ , Objective C, Fortran, Java e Ada)
gdb (GNU debugger): ottimo software per effettuare il controllo di flusso su un programma al fine di trovare bug o anomalie implementative
emacs (editor macros): editor testuale estensibile tramite macro scritte in linguaggio lisp
fileutils e coreutils: sono dei pacchetti che contengono i software per riga di comando più diffusi, atti a compiere operazioni basilari come copia di file, creazione e scrittura di file, creazione di collegamenti ecc.
Glibc (GNU C Library): la libreria standard del C, utilizzata nei programmi per GNU/Linux, ma non solo.
GNOME (GNU Network Object Model Environment): desktop environment (ambiente grafico) dotato di un'interfaccia estremamente intuitiva e personalizzabile.
GIMP (GNU Image Manipulation Program): un programma libero di fotoritocco che permette di creare e modificare immagini raster.
Voci correlate [modifica]
GNU/Linux
Linus Torvalds
Open source
kernel Linux
Gnuteca
Software Libero
Software proprietario
copyright
copyleft
Altri progetti [modifica]
Commons
Wikimedia Commons contiene file multimediali su GNU
Collegamenti esterni [modifica]
Sito ufficiale GNU al cui interno è possibile trovare molti articoli sul progetto e un archivio di programmi che sono Software Libero
(EN) Sito di Richard Stallman.
[nascondi]v • d • mGNU
Storia Manifesto GNU · Progetto GNU · Free Software Foundation · Storia del software libero
Licenze GNU GNU General Public License · GNU Lesser General Public License · GNU Free Documentation License · GPL linking exception · GNU Affero General Public License
Software GNU (Varianti) · GNOME · Gnuzilla · Gnash · bash · GCC · GNU Emacs · glibc · Coreutils · GNU build system · Lista dei pacchetti GNU
Rappresentanti Robert J. Chassell · Loïc Dachary · Miguel de Icaza · Ricardo Galli · Georg C. F. Greve · Federico Heinz · Benjamin Mako Hill· Rasmus Lerdorf · Lawrence Lessig · Bradley M. Kuhn · Eben Moglen · Ian Murdock · Bruce Perens · Mark Shuttleworth · Richard Stallman · John Sullivan · Linus Torvalds
GNU
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Disambiguazione – Se stai cercando altre voci che possono riferirsi alla stessa combinazione di 3 caratteri, vedi GNU (disambigua).
GNU è un acronimo ricorsivo e significa GNU is Not Unix (ovvero "GNU non è Unix").
Il logo GNU.Il Progetto GNU (si pronuncia /'gnu/ e non /'ɲu/), lanciato nel 1983 da Richard Stallman, si basa su una gestione particolare dei diritti d'autore sul software, secondo la definizione di software libero (contrapposta a software proprietario).
Scopo ultimo del Progetto GNU è la creazione di un sistema operativo completamente libero, chiamato Sistema GNU; per arrivare a questo risultato, all'interno del progetto vengono creati programmi per coprire ogni necessità informatica: compilatori, lettori multimediali, programmi di crittografia, ecc. Nel 2005 il sistema non è ancora stato sviluppato completamente (il kernel HURD non è ancora pronto per poter essere utilizzato), ma grazie al lavoro di Linus Torvalds è possibile usare il Sistema GNU con il kernel Linux, ovvero il sistema GNU/Linux.
Attualmente esistono delle alternative al kernel Linux, difatti tutti gli antecedenti sistemi liberi Unix/BSD usano un altro kernel monolitico, ma questa famiglia è molto differenziata sotto il profilo della licenza del codice (vedere Licenza BSD) che è allo stato attuale incompatibile con le licenze GNU.
Fulcro di tutta l'attività del Progetto GNU è la licenza chiamata GNU General Public License (GNU GPL), che sancisce e protegge le libertà fondamentali che, secondo Stallman, permettono l'uso e lo sviluppo collettivo e naturale del software. Un'altra licenza, la GNU Free Documentation License (GNU FDL), è stata scritta per coprire la documentazione, ed è usata anche dal progetto Wikipedia. Per poter gestire alcuni casi, ad esempio lo sviluppo di librerie, il Progetto GNU ha creato anche la GNU Lesser General Public License (GNU LGPL), che permette di integrare software libero all'interno di software proprietario, specialmente per ragioni di compatibilità e portabilità.
Indice [nascondi]
1 Storia
2 Kernel
3 Software GNU più diffuso
4 Voci correlate
5 Altri progetti
6 Collegamenti esterni
Storia [modifica]
Richard Stallman cominciò la sua carriera al MIT nel 1971, in un periodo in cui il software, usato in modo molto simile all'attuale software libero (senza però nessuna regola scritta che ne sancisse le modalità d'uso, cioè senza nessuna licenza), veniva utilizzato da molte compagnie private e i programmatori non erano quasi mai soggetti a un contratto di non divulgazione. Già nel 1980 la quasi totalità del software in circolazione era stato sostituito dal software proprietario. Stallman, cominciando a confrontarsi con le conseguenze del cambiamento, si rese conto che l'avvento del software proprietario ha l'effetto di impedire ai programmatori di collaborare tra loro.
Nel 1983 Richard Stallman lascia il suo lavoro al MIT e comincia a sviluppare un sistema operativo che permettesse a chiunque di vedere il codice, di modificarlo, di eseguirlo e di condividerlo con gli altri liberamente. L'annuncio originale (27 settembre) è seguito dal rilascio della prima versione del Manifesto GNU [1]. Lo sviluppo del sistema inizia nel 1984.
Nel 1990 il Sistema GNU aveva al suo interno un editor di testi estensibile (Emacs), un compilatore, il GCC (GNU C Compiler), con funzioni di ottimizzazione e la maggior parte delle librerie e delle utility di un sistema Unix standard. Era praticamente un sistema completo, mancava però il componente centrale, il kernel, il cui sviluppo era cominciato nel 1986, prima sulla base di TRIX (un kernel Unix realizzato al MIT) e successivamente (1988) sulla base di Mach (sviluppato alla Carnegie Mellon University).
Lo sviluppo del kernel GNU, chiamato HURD, è tuttora (2007) in corso, ma non ha ancora raggiunto una maturità ed una stabilità che ne permette l'uso in un ambiente di produzione.
Nel 1991 Linus Torvalds scrisse il kernel Linux e lo distribuì sotto licenza GNU GPL; grazie all'interesse di molti programmatori coordinati dallo stesso Torvalds attraverso Internet, nel 1992 il Sistema GNU e il kernel Linux vennero combinati in un unico sistema, chiamato GNU/Linux, distribuito con licenza GNU GPL.
Kernel [modifica]
Attualmente il sistema GNU è usabile con diversi Kernel, tra i quali:
Kernel Darwin ed il sistema operativo prende il nome di GNU/Darwin
Kernel Linux ed il sistema operativo prende il nome di GNU/Linux
Kernel NetBSD ed il sistema operativo prende il nome di GNU/NetBSD
Kernel FreeBSD ed il sistema operativo prende il nome di GNU/kFreeBSD
Kernel Hurd ed il sistema operativo prende il nome di GNU/HURD
Kernel Solaris ed il sistema operativo prende il nome di GNU/Solaris
Software GNU più diffuso [modifica]
bash (bourne again shell): la riga di comando del sistema GNU. Il suo scopo è consentire l'esecuzione dei software.
gcc (GNU Compiler Collection): è la suite di compilatori software più diffusi; supporta numerosi linguaggi di programmazione (tra cui C, C++ , Objective C, Fortran, Java e Ada)
gdb (GNU debugger): ottimo software per effettuare il controllo di flusso su un programma al fine di trovare bug o anomalie implementative
emacs (editor macros): editor testuale estensibile tramite macro scritte in linguaggio lisp
fileutils e coreutils: sono dei pacchetti che contengono i software per riga di comando più diffusi, atti a compiere operazioni basilari come copia di file, creazione e scrittura di file, creazione di collegamenti ecc.
Glibc (GNU C Library): la libreria standard del C, utilizzata nei programmi per GNU/Linux, ma non solo.
GNOME (GNU Network Object Model Environment): desktop environment (ambiente grafico) dotato di un'interfaccia estremamente intuitiva e personalizzabile.
GIMP (GNU Image Manipulation Program): un programma libero di fotoritocco che permette di creare e modificare immagini raster.
Voci correlate [modifica]
GNU/Linux
Linus Torvalds
Open source
kernel Linux
Gnuteca
Software Libero
Software proprietario
copyright
copyleft
Altri progetti [modifica]
Commons
Wikimedia Commons contiene file multimediali su GNU
Collegamenti esterni [modifica]
Sito ufficiale GNU al cui interno è possibile trovare molti articoli sul progetto e un archivio di programmi che sono Software Libero
(EN) Sito di Richard Stallman.
[nascondi]v • d • mGNU
Storia Manifesto GNU · Progetto GNU · Free Software Foundation · Storia del software libero
Licenze GNU GNU General Public License · GNU Lesser General Public License · GNU Free Documentation License · GPL linking exception · GNU Affero General Public License
Software GNU (Varianti) · GNOME · Gnuzilla · Gnash · bash · GCC · GNU Emacs · glibc · Coreutils · GNU build system · Lista dei pacchetti GNU
Rappresentanti Robert J. Chassell · Loïc Dachary · Miguel de Icaza · Ricardo Galli · Georg C. F. Greve · Federico Heinz · Benjamin Mako Hill· Rasmus Lerdorf · Lawrence Lessig · Bradley M. Kuhn · Eben Moglen · Ian Murdock · Bruce Perens · Mark Shuttleworth · Richard Stallman · John Sullivan · Linus Torvalds
GNU
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Disambiguazione – Se stai cercando altre voci che possono riferirsi alla stessa combinazione di 3 caratteri, vedi GNU (disambigua).
GNU è un acronimo ricorsivo e significa GNU is Not Unix (ovvero "GNU non è Unix").
Il logo GNU.Il Progetto GNU (si pronuncia /'gnu/ e non /'ɲu/), lanciato nel 1983 da Richard Stallman, si basa su una gestione particolare dei diritti d'autore sul software, secondo la definizione di software libero (contrapposta a software proprietario).
Scopo ultimo del Progetto GNU è la creazione di un sistema operativo completamente libero, chiamato Sistema GNU; per arrivare a questo risultato, all'interno del progetto vengono creati programmi per coprire ogni necessità informatica: compilatori, lettori multimediali, programmi di crittografia, ecc. Nel 2005 il sistema non è ancora stato sviluppato completamente (il kernel HURD non è ancora pronto per poter essere utilizzato), ma grazie al lavoro di Linus Torvalds è possibile usare il Sistema GNU con il kernel Linux, ovvero il sistema GNU/Linux.
Attualmente esistono delle alternative al kernel Linux, difatti tutti gli antecedenti sistemi liberi Unix/BSD usano un altro kernel monolitico, ma questa famiglia è molto differenziata sotto il profilo della licenza del codice (vedere Licenza BSD) che è allo stato attuale incompatibile con le licenze GNU.
Fulcro di tutta l'attività del Progetto GNU è la licenza chiamata GNU General Public License (GNU GPL), che sancisce e protegge le libertà fondamentali che, secondo Stallman, permettono l'uso e lo sviluppo collettivo e naturale del software. Un'altra licenza, la GNU Free Documentation License (GNU FDL), è stata scritta per coprire la documentazione, ed è usata anche dal progetto Wikipedia. Per poter gestire alcuni casi, ad esempio lo sviluppo di librerie, il Progetto GNU ha creato anche la GNU Lesser General Public License (GNU LGPL), che permette di integrare software libero all'interno di software proprietario, specialmente per ragioni di compatibilità e portabilità.
Indice [nascondi]
1 Storia
2 Kernel
3 Software GNU più diffuso
4 Voci correlate
5 Altri progetti
6 Collegamenti esterni
Storia [modifica]
Richard Stallman cominciò la sua carriera al MIT nel 1971, in un periodo in cui il software, usato in modo molto simile all'attuale software libero (senza però nessuna regola scritta che ne sancisse le modalità d'uso, cioè senza nessuna licenza), veniva utilizzato da molte compagnie private e i programmatori non erano quasi mai soggetti a un contratto di non divulgazione. Già nel 1980 la quasi totalità del software in circolazione era stato sostituito dal software proprietario. Stallman, cominciando a confrontarsi con le conseguenze del cambiamento, si rese conto che l'avvento del software proprietario ha l'effetto di impedire ai programmatori di collaborare tra loro.
Nel 1983 Richard Stallman lascia il suo lavoro al MIT e comincia a sviluppare un sistema operativo che permettesse a chiunque di vedere il codice, di modificarlo, di eseguirlo e di condividerlo con gli altri liberamente. L'annuncio originale (27 settembre) è seguito dal rilascio della prima versione del Manifesto GNU [1]. Lo sviluppo del sistema inizia nel 1984.
Nel 1990 il Sistema GNU aveva al suo interno un editor di testi estensibile (Emacs), un compilatore, il GCC (GNU C Compiler), con funzioni di ottimizzazione e la maggior parte delle librerie e delle utility di un sistema Unix standard. Era praticamente un sistema completo, mancava però il componente centrale, il kernel, il cui sviluppo era cominciato nel 1986, prima sulla base di TRIX (un kernel Unix realizzato al MIT) e successivamente (1988) sulla base di Mach (sviluppato alla Carnegie Mellon University).
Lo sviluppo del kernel GNU, chiamato HURD, è tuttora (2007) in corso, ma non ha ancora raggiunto una maturità ed una stabilità che ne permette l'uso in un ambiente di produzione.
Nel 1991 Linus Torvalds scrisse il kernel Linux e lo distribuì sotto licenza GNU GPL; grazie all'interesse di molti programmatori coordinati dallo stesso Torvalds attraverso Internet, nel 1992 il Sistema GNU e il kernel Linux vennero combinati in un unico sistema, chiamato GNU/Linux, distribuito con licenza GNU GPL.
Kernel [modifica]
Attualmente il sistema GNU è usabile con diversi Kernel, tra i quali:
Kernel Darwin ed il sistema operativo prende il nome di GNU/Darwin
Kernel Linux ed il sistema operativo prende il nome di GNU/Linux
Kernel NetBSD ed il sistema operativo prende il nome di GNU/NetBSD
Kernel FreeBSD ed il sistema operativo prende il nome di GNU/kFreeBSD
Kernel Hurd ed il sistema operativo prende il nome di GNU/HURD
Kernel Solaris ed il sistema operativo prende il nome di GNU/Solaris
Software GNU più diffuso [modifica]
bash (bourne again shell): la riga di comando del sistema GNU. Il suo scopo è consentire l'esecuzione dei software.
gcc (GNU Compiler Collection): è la suite di compilatori software più diffusi; supporta numerosi linguaggi di programmazione (tra cui C, C++ , Objective C, Fortran, Java e Ada)
gdb (GNU debugger): ottimo software per effettuare il controllo di flusso su un programma al fine di trovare bug o anomalie implementative
emacs (editor macros): editor testuale estensibile tramite macro scritte in linguaggio lisp
fileutils e coreutils: sono dei pacchetti che contengono i software per riga di comando più diffusi, atti a compiere operazioni basilari come copia di file, creazione e scrittura di file, creazione di collegamenti ecc.
Glibc (GNU C Library): la libreria standard del C, utilizzata nei programmi per GNU/Linux, ma non solo.
GNOME (GNU Network Object Model Environment): desktop environment (ambiente grafico) dotato di un'interfaccia estremamente intuitiva e personalizzabile.
GIMP (GNU Image Manipulation Program): un programma libero di fotoritocco che permette di creare e modificare immagini raster.
Voci correlate [modifica]
GNU/Linux
Linus Torvalds
Open source
kernel Linux
Gnuteca
Software Libero
Software proprietario
copyright
copyleft
Altri progetti [modifica]
Commons
Wikimedia Commons contiene file multimediali su GNU
Collegamenti esterni [modifica]
Sito ufficiale GNU al cui interno è possibile trovare molti articoli sul progetto e un archivio di programmi che sono Software Libero
(EN) Sito di Richard Stallman.
[nascondi]v • d • mGNU
Storia Manifesto GNU · Progetto GNU · Free Software Foundation · Storia del software libero
Licenze GNU GNU General Public License · GNU Lesser General Public License · GNU Free Documentation License · GPL linking exception · GNU Affero General Public License
Software GNU (Varianti) · GNOME · Gnuzilla · Gnash · bash · GCC · GNU Emacs · glibc · Coreutils · GNU build system · Lista dei pacchetti GNU
Rappresentanti Robert J. Chassell · Loïc Dachary · Miguel de Icaza · Ricardo Galli · Georg C. F. Greve · Federico Heinz · Benjamin Mako Hill· Rasmus Lerdorf · Lawrence Lessig · Bradley M. Kuhn · Eben Moglen · Ian Murdock · Bruce Perens · Mark Shuttleworth · Richard Stallman · John Sullivan · Linus Torvalds
GNU
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Disambiguazione – Se stai cercando altre voci che possono riferirsi alla stessa combinazione di 3 caratteri, vedi GNU (disambigua).
GNU è un acronimo ricorsivo e significa GNU is Not Unix (ovvero "GNU non è Unix").
Il logo GNU.Il Progetto GNU (si pronuncia /'gnu/ e non /'ɲu/), lanciato nel 1983 da Richard Stallman, si basa su una gestione particolare dei diritti d'autore sul software, secondo la definizione di software libero (contrapposta a software proprietario).
Scopo ultimo del Progetto GNU è la creazione di un sistema operativo completamente libero, chiamato Sistema GNU; per arrivare a questo risultato, all'interno del progetto vengono creati programmi per coprire ogni necessità informatica: compilatori, lettori multimediali, programmi di crittografia, ecc. Nel 2005 il sistema non è ancora stato sviluppato completamente (il kernel HURD non è ancora pronto per poter essere utilizzato), ma grazie al lavoro di Linus Torvalds è possibile usare il Sistema GNU con il kernel Linux, ovvero il sistema GNU/Linux.
Attualmente esistono delle alternative al kernel Linux, difatti tutti gli antecedenti sistemi liberi Unix/BSD usano un altro kernel monolitico, ma questa famiglia è molto differenziata sotto il profilo della licenza del codice (vedere Licenza BSD) che è allo stato attuale incompatibile con le licenze GNU.
Fulcro di tutta l'attività del Progetto GNU è la licenza chiamata GNU General Public License (GNU GPL), che sancisce e protegge le libertà fondamentali che, secondo Stallman, permettono l'uso e lo sviluppo collettivo e naturale del software. Un'altra licenza, la GNU Free Documentation License (GNU FDL), è stata scritta per coprire la documentazione, ed è usata anche dal progetto Wikipedia. Per poter gestire alcuni casi, ad esempio lo sviluppo di librerie, il Progetto GNU ha creato anche la GNU Lesser General Public License (GNU LGPL), che permette di integrare software libero all'interno di software proprietario, specialmente per ragioni di compatibilità e portabilità.
Indice [nascondi]
1 Storia
2 Kernel
3 Software GNU più diffuso
4 Voci correlate
5 Altri progetti
6 Collegamenti esterni
Storia [modifica]
Richard Stallman cominciò la sua carriera al MIT nel 1971, in un periodo in cui il software, usato in modo molto simile all'attuale software libero (senza però nessuna regola scritta che ne sancisse le modalità d'uso, cioè senza nessuna licenza), veniva utilizzato da molte compagnie private e i programmatori non erano quasi mai soggetti a un contratto di non divulgazione. Già nel 1980 la quasi totalità del software in circolazione era stato sostituito dal software proprietario. Stallman, cominciando a confrontarsi con le conseguenze del cambiamento, si rese conto che l'avvento del software proprietario ha l'effetto di impedire ai programmatori di collaborare tra loro.
Nel 1983 Richard Stallman lascia il suo lavoro al MIT e comincia a sviluppare un sistema operativo che permettesse a chiunque di vedere il codice, di modificarlo, di eseguirlo e di condividerlo con gli altri liberamente. L'annuncio originale (27 settembre) è seguito dal rilascio della prima versione del Manifesto GNU [1]. Lo sviluppo del sistema inizia nel 1984.
Nel 1990 il Sistema GNU aveva al suo interno un editor di testi estensibile (Emacs), un compilatore, il GCC (GNU C Compiler), con funzioni di ottimizzazione e la maggior parte delle librerie e delle utility di un sistema Unix standard. Era praticamente un sistema completo, mancava però il componente centrale, il kernel, il cui sviluppo era cominciato nel 1986, prima sulla base di TRIX (un kernel Unix realizzato al MIT) e successivamente (1988) sulla base di Mach (sviluppato alla Carnegie Mellon University).
Lo sviluppo del kernel GNU, chiamato HURD, è tuttora (2007) in corso, ma non ha ancora raggiunto una maturità ed una stabilità che ne permette l'uso in un ambiente di produzione.
Nel 1991 Linus Torvalds scrisse il kernel Linux e lo distribuì sotto licenza GNU GPL; grazie all'interesse di molti programmatori coordinati dallo stesso Torvalds attraverso Internet, nel 1992 il Sistema GNU e il kernel Linux vennero combinati in un unico sistema, chiamato GNU/Linux, distribuito con licenza GNU GPL.
Kernel [modifica]
Attualmente il sistema GNU è usabile con diversi Kernel, tra i quali:
Kernel Darwin ed il sistema operativo prende il nome di GNU/Darwin
Kernel Linux ed il sistema operativo prende il nome di GNU/Linux
Kernel NetBSD ed il sistema operativo prende il nome di GNU/NetBSD
Kernel FreeBSD ed il sistema operativo prende il nome di GNU/kFreeBSD
Kernel Hurd ed il sistema operativo prende il nome di GNU/HURD
Kernel Solaris ed il sistema operativo prende il nome di GNU/Solaris
Software GNU più diffuso [modifica]
bash (bourne again shell): la riga di comando del sistema GNU. Il suo scopo è consentire l'esecuzione dei software.
gcc (GNU Compiler Collection): è la suite di compilatori software più diffusi; supporta numerosi linguaggi di programmazione (tra cui C, C++ , Objective C, Fortran, Java e Ada)
gdb (GNU debugger): ottimo software per effettuare il controllo di flusso su un programma al fine di trovare bug o anomalie implementative
emacs (editor macros): editor testuale estensibile tramite macro scritte in linguaggio lisp
fileutils e coreutils: sono dei pacchetti che contengono i software per riga di comando più diffusi, atti a compiere operazioni basilari come copia di file, creazione e scrittura di file, creazione di collegamenti ecc.
Glibc (GNU C Library): la libreria standard del C, utilizzata nei programmi per GNU/Linux, ma non solo.
GNOME (GNU Network Object Model Environment): desktop environment (ambiente grafico) dotato di un'interfaccia estremamente intuitiva e personalizzabile.
GIMP (GNU Image Manipulation Program): un programma libero di fotoritocco che permette di creare e modificare immagini raster.
Voci correlate [modifica]
GNU/Linux
Linus Torvalds
Open source
kernel Linux
Gnuteca
Software Libero
Software proprietario
copyright
copyleft
Altri progetti [modifica]
Commons
Wikimedia Commons contiene file multimediali su GNU
Collegamenti esterni [modifica]
Sito ufficiale GNU al cui interno è possibile trovare molti articoli sul progetto e un archivio di programmi che sono Software Libero
(EN) Sito di Richard Stallman.
[nascondi]v • d • mGNU
Storia Manifesto GNU · Progetto GNU · Free Software Foundation · Storia del software libero
Licenze GNU GNU General Public License · GNU Lesser General Public License · GNU Free Documentation License · GPL linking exception · GNU Affero General Public License
Software GNU (Varianti) · GNOME · Gnuzilla · Gnash · bash · GCC · GNU Emacs · glibc · Coreutils · GNU build system · Lista dei pacchetti GNU
Rappresentanti Robert J. Chassell · Loïc Dachary · Miguel de Icaza · Ricardo Galli · Georg C. F. Greve · Federico Heinz · Benjamin Mako Hill· Rasmus Lerdorf · Lawrence Lessig · Bradley M. Kuhn · Eben Moglen · Ian Murdock · Bruce Perens · Mark Shuttleworth · Richard Stallman · John Sullivan · Linus Torvalds
GNU
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Disambiguazione – Se stai cercando altre voci che possono riferirsi alla stessa combinazione di 3 caratteri, vedi GNU (disambigua).
GNU è un acronimo ricorsivo e significa GNU is Not Unix (ovvero "GNU non è Unix").
Il logo GNU.Il Progetto GNU (si pronuncia /'gnu/ e non /'ɲu/), lanciato nel 1983 da Richard Stallman, si basa su una gestione particolare dei diritti d'autore sul software, secondo la definizione di software libero (contrapposta a software proprietario).
Scopo ultimo del Progetto GNU è la creazione di un sistema operativo completamente libero, chiamato Sistema GNU; per arrivare a questo risultato, all'interno del progetto vengono creati programmi per coprire ogni necessità informatica: compilatori, lettori multimediali, programmi di crittografia, ecc. Nel 2005 il sistema non è ancora stato sviluppato completamente (il kernel HURD non è ancora pronto per poter essere utilizzato), ma grazie al lavoro di Linus Torvalds è possibile usare il Sistema GNU con il kernel Linux, ovvero il sistema GNU/Linux.
Attualmente esistono delle alternative al kernel Linux, difatti tutti gli antecedenti sistemi liberi Unix/BSD usano un altro kernel monolitico, ma questa famiglia è molto differenziata sotto il profilo della licenza del codice (vedere Licenza BSD) che è allo stato attuale incompatibile con le licenze GNU.
Fulcro di tutta l'attività del Progetto GNU è la licenza chiamata GNU General Public License (GNU GPL), che sancisce e protegge le libertà fondamentali che, secondo Stallman, permettono l'uso e lo sviluppo collettivo e naturale del software. Un'altra licenza, la GNU Free Documentation License (GNU FDL), è stata scritta per coprire la documentazione, ed è usata anche dal progetto Wikipedia. Per poter gestire alcuni casi, ad esempio lo sviluppo di librerie, il Progetto GNU ha creato anche la GNU Lesser General Public License (GNU LGPL), che permette di integrare software libero all'interno di software proprietario, specialmente per ragioni di compatibilità e portabilità.
Indice [nascondi]
1 Storia
2 Kernel
3 Software GNU più diffuso
4 Voci correlate
5 Altri progetti
6 Collegamenti esterni
Storia [modifica]
Richard Stallman cominciò la sua carriera al MIT nel 1971, in un periodo in cui il software, usato in modo molto simile all'attuale software libero (senza però nessuna regola scritta che ne sancisse le modalità d'uso, cioè senza nessuna licenza), veniva utilizzato da molte compagnie private e i programmatori non erano quasi mai soggetti a un contratto di non divulgazione. Già nel 1980 la quasi totalità del software in circolazione era stato sostituito dal software proprietario. Stallman, cominciando a confrontarsi con le conseguenze del cambiamento, si rese conto che l'avvento del software proprietario ha l'effetto di impedire ai programmatori di collaborare tra loro.
Nel 1983 Richard Stallman lascia il suo lavoro al MIT e comincia a sviluppare un sistema operativo che permettesse a chiunque di vedere il codice, di modificarlo, di eseguirlo e di condividerlo con gli altri liberamente. L'annuncio originale (27 settembre) è seguito dal rilascio della prima versione del Manifesto GNU [1]. Lo sviluppo del sistema inizia nel 1984.
Nel 1990 il Sistema GNU aveva al suo interno un editor di testi estensibile (Emacs), un compilatore, il GCC (GNU C Compiler), con funzioni di ottimizzazione e la maggior parte delle librerie e delle utility di un sistema Unix standard. Era praticamente un sistema completo, mancava però il componente centrale, il kernel, il cui sviluppo era cominciato nel 1986, prima sulla base di TRIX (un kernel Unix realizzato al MIT) e successivamente (1988) sulla base di Mach (sviluppato alla Carnegie Mellon University).
Lo sviluppo del kernel GNU, chiamato HURD, è tuttora (2007) in corso, ma non ha ancora raggiunto una maturità ed una stabilità che ne permette l'uso in un ambiente di produzione.
Nel 1991 Linus Torvalds scrisse il kernel Linux e lo distribuì sotto licenza GNU GPL; grazie all'interesse di molti programmatori coordinati dallo stesso Torvalds attraverso Internet, nel 1992 il Sistema GNU e il kernel Linux vennero combinati in un unico sistema, chiamato GNU/Linux, distribuito con licenza GNU GPL.
Kernel [modifica]
Attualmente il sistema GNU è usabile con diversi Kernel, tra i quali:
Kernel Darwin ed il sistema operativo prende il nome di GNU/Darwin
Kernel Linux ed il sistema operativo prende il nome di GNU/Linux
Kernel NetBSD ed il sistema operativo prende il nome di GNU/NetBSD
Kernel FreeBSD ed il sistema operativo prende il nome di GNU/kFreeBSD
Kernel Hurd ed il sistema operativo prende il nome di GNU/HURD
Kernel Solaris ed il sistema operativo prende il nome di GNU/Solaris
Software GNU più diffuso [modifica]
bash (bourne again shell): la riga di comando del sistema GNU. Il suo scopo è consentire l'esecuzione dei software.
gcc (GNU Compiler Collection): è la suite di compilatori software più diffusi; supporta numerosi linguaggi di programmazione (tra cui C, C++ , Objective C, Fortran, Java e Ada)
gdb (GNU debugger): ottimo software per effettuare il controllo di flusso su un programma al fine di trovare bug o anomalie implementative
emacs (editor macros): editor testuale estensibile tramite macro scritte in linguaggio lisp
fileutils e coreutils: sono dei pacchetti che contengono i software per riga di comando più diffusi, atti a compiere operazioni basilari come copia di file, creazione e scrittura di file, creazione di collegamenti ecc.
Glibc (GNU C Library): la libreria standard del C, utilizzata nei programmi per GNU/Linux, ma non solo.
GNOME (GNU Network Object Model Environment): desktop environment (ambiente grafico) dotato di un'interfaccia estremamente intuitiva e personalizzabile.
GIMP (GNU Image Manipulation Program): un programma libero di fotoritocco che permette di creare e modificare immagini raster.
Voci correlate [modifica]
GNU/Linux
Linus Torvalds
Open source
kernel Linux
Gnuteca
Software Libero
Software proprietario
copyright
copyleft
Altri progetti [modifica]
Commons
Wikimedia Commons contiene file multimediali su GNU
Collegamenti esterni [modifica]
Sito ufficiale GNU al cui interno è possibile trovare molti articoli sul progetto e un archivio di programmi che sono Software Libero
(EN) Sito di Richard Stallman.
[nascondi]v • d • mGNU
Storia Manifesto GNU · Progetto GNU · Free Software Foundation · Storia del software libero
Licenze GNU GNU General Public License · GNU Lesser General Public License · GNU Free Documentation License · GPL linking exception · GNU Affero General Public License
Software GNU (Varianti) · GNOME · Gnuzilla · Gnash · bash · GCC · GNU Emacs · glibc · Coreutils · GNU build system · Lista dei pacchetti GNU
Rappresentanti Robert J. Chassell · Loïc Dachary · Miguel de Icaza · Ricardo Galli · Georg C. F. Greve · Federico Heinz · Benjamin Mako Hill· Rasmus Lerdorf · Lawrence Lessig · Bradley M. Kuhn · Eben Moglen · Ian Murdock · Bruce Perens · Mark Shuttleworth · Richard Stallman · John Sullivan · Linus Torvalds
GNU
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Disambiguazione – Se stai cercando altre voci che possono riferirsi alla stessa combinazione di 3 caratteri, vedi GNU (disambigua).
GNU è un acronimo ricorsivo e significa GNU is Not Unix (ovvero "GNU non è Unix").
Il logo GNU.Il Progetto GNU (si pronuncia /'gnu/ e non /'ɲu/), lanciato nel 1983 da Richard Stallman, si basa su una gestione particolare dei diritti d'autore sul software, secondo la definizione di software libero (contrapposta a software proprietario).
Scopo ultimo del Progetto GNU è la creazione di un sistema operativo completamente libero, chiamato Sistema GNU; per arrivare a questo risultato, all'interno del progetto vengono creati programmi per coprire ogni necessità informatica: compilatori, lettori multimediali, programmi di crittografia, ecc. Nel 2005 il sistema non è ancora stato sviluppato completamente (il kernel HURD non è ancora pronto per poter essere utilizzato), ma grazie al lavoro di Linus Torvalds è possibile usare il Sistema GNU con il kernel Linux, ovvero il sistema GNU/Linux.
Attualmente esistono delle alternative al kernel Linux, difatti tutti gli antecedenti sistemi liberi Unix/BSD usano un altro kernel monolitico, ma questa famiglia è molto differenziata sotto il profilo della licenza del codice (vedere Licenza BSD) che è allo stato attuale incompatibile con le licenze GNU.
Fulcro di tutta l'attività del Progetto GNU è la licenza chiamata GNU General Public License (GNU GPL), che sancisce e protegge le libertà fondamentali che, secondo Stallman, permettono l'uso e lo sviluppo collettivo e naturale del software. Un'altra licenza, la GNU Free Documentation License (GNU FDL), è stata scritta per coprire la documentazione, ed è usata anche dal progetto Wikipedia. Per poter gestire alcuni casi, ad esempio lo sviluppo di librerie, il Progetto GNU ha creato anche la GNU Lesser General Public License (GNU LGPL), che permette di integrare software libero all'interno di software proprietario, specialmente per ragioni di compatibilità e portabilità.
Indice [nascondi]
1 Storia
2 Kernel
3 Software GNU più diffuso
4 Voci correlate
5 Altri progetti
6 Collegamenti esterni
Storia [modifica]
Richard Stallman cominciò la sua carriera al MIT nel 1971, in un periodo in cui il software, usato in modo molto simile all'attuale software libero (senza però nessuna regola scritta che ne sancisse le modalità d'uso, cioè senza nessuna licenza), veniva utilizzato da molte compagnie private e i programmatori non erano quasi mai soggetti a un contratto di non divulgazione. Già nel 1980 la quasi totalità del software in circolazione era stato sostituito dal software proprietario. Stallman, cominciando a confrontarsi con le conseguenze del cambiamento, si rese conto che l'avvento del software proprietario ha l'effetto di impedire ai programmatori di collaborare tra loro.
Nel 1983 Richard Stallman lascia il suo lavoro al MIT e comincia a sviluppare un sistema operativo che permettesse a chiunque di vedere il codice, di modificarlo, di eseguirlo e di condividerlo con gli altri liberamente. L'annuncio originale (27 settembre) è seguito dal rilascio della prima versione del Manifesto GNU [1]. Lo sviluppo del sistema inizia nel 1984.
Nel 1990 il Sistema GNU aveva al suo interno un editor di testi estensibile (Emacs), un compilatore, il GCC (GNU C Compiler), con funzioni di ottimizzazione e la maggior parte delle librerie e delle utility di un sistema Unix standard. Era praticamente un sistema completo, mancava però il componente centrale, il kernel, il cui sviluppo era cominciato nel 1986, prima sulla base di TRIX (un kernel Unix realizzato al MIT) e successivamente (1988) sulla base di Mach (sviluppato alla Carnegie Mellon University).
Lo sviluppo del kernel GNU, chiamato HURD, è tuttora (2007) in corso, ma non ha ancora raggiunto una maturità ed una stabilità che ne permette l'uso in un ambiente di produzione.
Nel 1991 Linus Torvalds scrisse il kernel Linux e lo distribuì sotto licenza GNU GPL; grazie all'interesse di molti programmatori coordinati dallo stesso Torvalds attraverso Internet, nel 1992 il Sistema GNU e il kernel Linux vennero combinati in un unico sistema, chiamato GNU/Linux, distribuito con licenza GNU GPL.
Kernel [modifica]
Attualmente il sistema GNU è usabile con diversi Kernel, tra i quali:
Kernel Darwin ed il sistema operativo prende il nome di GNU/Darwin
Kernel Linux ed il sistema operativo prende il nome di GNU/Linux
Kernel NetBSD ed il sistema operativo prende il nome di GNU/NetBSD
Kernel FreeBSD ed il sistema operativo prende il nome di GNU/kFreeBSD
Kernel Hurd ed il sistema operativo prende il nome di GNU/HURD
Kernel Solaris ed il sistema operativo prende il nome di GNU/Solaris
Software GNU più diffuso [modifica]
bash (bourne again shell): la riga di comando del sistema GNU. Il suo scopo è consentire l'esecuzione dei software.
gcc (GNU Compiler Collection): è la suite di compilatori software più diffusi; supporta numerosi linguaggi di programmazione (tra cui C, C++ , Objective C, Fortran, Java e Ada)
gdb (GNU debugger): ottimo software per effettuare il controllo di flusso su un programma al fine di trovare bug o anomalie implementative
emacs (editor macros): editor testuale estensibile tramite macro scritte in linguaggio lisp
fileutils e coreutils: sono dei pacchetti che contengono i software per riga di comando più diffusi, atti a compiere operazioni basilari come copia di file, creazione e scrittura di file, creazione di collegamenti ecc.
Glibc (GNU C Library): la libreria standard del C, utilizzata nei programmi per GNU/Linux, ma non solo.
GNOME (GNU Network Object Model Environment): desktop environment (ambiente grafico) dotato di un'interfaccia estremamente intuitiva e personalizzabile.
GIMP (GNU Image Manipulation Program): un programma libero di fotoritocco che permette di creare e modificare immagini raster.
Voci correlate [modifica]
GNU/Linux
Linus Torvalds
Open source
kernel Linux
Gnuteca
Software Libero
Software proprietario
copyright
copyleft
Altri progetti [modifica]
Commons
Wikimedia Commons contiene file multimediali su GNU
Collegamenti esterni [modifica]
Sito ufficiale GNU al cui interno è possibile trovare molti articoli sul progetto e un archivio di programmi che sono Software Libero
(EN) Sito di Richard Stallman.
[nascondi]v • d • mGNU
Storia Manifesto GNU · Progetto GNU · Free Software Foundation · Storia del software libero
Licenze GNU GNU General Public License · GNU Lesser General Public License · GNU Free Documentation License · GPL linking exception · GNU Affero General Public License
Software GNU (Varianti) · GNOME · Gnuzilla · Gnash · bash · GCC · GNU Emacs · glibc · Coreutils · GNU build system · Lista dei pacchetti GNU
Rappresentanti Robert J. Chassell · Loïc Dachary · Miguel de Icaza · Ricardo Galli · Georg C. F. Greve · Federico Heinz · Benjamin Mako Hill· Rasmus Lerdorf · Lawrence Lessig · Bradley M. Kuhn · Eben Moglen · Ian Murdock · Bruce Perens · Mark Shuttleworth · Richard Stallman · John Sullivan · Linus Torvalds
GNU
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Disambiguazione – Se stai cercando altre voci che possono riferirsi alla stessa combinazione di 3 caratteri, vedi GNU (disambigua).
GNU è un acronimo ricorsivo e significa GNU is Not Unix (ovvero "GNU non è Unix").
Il logo GNU.Il Progetto GNU (si pronuncia /'gnu/ e non /'ɲu/), lanciato nel 1983 da Richard Stallman, si basa su una gestione particolare dei diritti d'autore sul software, secondo la definizione di software libero (contrapposta a software proprietario).
Scopo ultimo del Progetto GNU è la creazione di un sistema operativo completamente libero, chiamato Sistema GNU; per arrivare a questo risultato, all'interno del progetto vengono creati programmi per coprire ogni necessità informatica: compilatori, lettori multimediali, programmi di crittografia, ecc. Nel 2005 il sistema non è ancora stato sviluppato completamente (il kernel HURD non è ancora pronto per poter essere utilizzato), ma grazie al lavoro di Linus Torvalds è possibile usare il Sistema GNU con il kernel Linux, ovvero il sistema GNU/Linux.
Attualmente esistono delle alternative al kernel Linux, difatti tutti gli antecedenti sistemi liberi Unix/BSD usano un altro kernel monolitico, ma questa famiglia è molto differenziata sotto il profilo della licenza del codice (vedere Licenza BSD) che è allo stato attuale incompatibile con le licenze GNU.
Fulcro di tutta l'attività del Progetto GNU è la licenza chiamata GNU General Public License (GNU GPL), che sancisce e protegge le libertà fondamentali che, secondo Stallman, permettono l'uso e lo sviluppo collettivo e naturale del software. Un'altra licenza, la GNU Free Documentation License (GNU FDL), è stata scritta per coprire la documentazione, ed è usata anche dal progetto Wikipedia. Per poter gestire alcuni casi, ad esempio lo sviluppo di librerie, il Progetto GNU ha creato anche la GNU Lesser General Public License (GNU LGPL), che permette di integrare software libero all'interno di software proprietario, specialmente per ragioni di compatibilità e portabilità.
Indice [nascondi]
1 Storia
2 Kernel
3 Software GNU più diffuso
4 Voci correlate
5 Altri progetti
6 Collegamenti esterni
Storia [modifica]
Richard Stallman cominciò la sua carriera al MIT nel 1971, in un periodo in cui il software, usato in modo molto simile all'attuale software libero (senza però nessuna regola scritta che ne sancisse le modalità d'uso, cioè senza nessuna licenza), veniva utilizzato da molte compagnie private e i programmatori non erano quasi mai soggetti a un contratto di non divulgazione. Già nel 1980 la quasi totalità del software in circolazione era stato sostituito dal software proprietario. Stallman, cominciando a confrontarsi con le conseguenze del cambiamento, si rese conto che l'avvento del software proprietario ha l'effetto di impedire ai programmatori di collaborare tra loro.
Nel 1983 Richard Stallman lascia il suo lavoro al MIT e comincia a sviluppare un sistema operativo che permettesse a chiunque di vedere il codice, di modificarlo, di eseguirlo e di condividerlo con gli altri liberamente. L'annuncio originale (27 settembre) è seguito dal rilascio della prima versione del Manifesto GNU [1]. Lo sviluppo del sistema inizia nel 1984.
Nel 1990 il Sistema GNU aveva al suo interno un editor di testi estensibile (Emacs), un compilatore, il GCC (GNU C Compiler), con funzioni di ottimizzazione e la maggior parte delle librerie e delle utility di un sistema Unix standard. Era praticamente un sistema completo, mancava però il componente centrale, il kernel, il cui sviluppo era cominciato nel 1986, prima sulla base di TRIX (un kernel Unix realizzato al MIT) e successivamente (1988) sulla base di Mach (sviluppato alla Carnegie Mellon University).
Lo sviluppo del kernel GNU, chiamato HURD, è tuttora (2007) in corso, ma non ha ancora raggiunto una maturità ed una stabilità che ne permette l'uso in un ambiente di produzione.
Nel 1991 Linus Torvalds scrisse il kernel Linux e lo distribuì sotto licenza GNU GPL; grazie all'interesse di molti programmatori coordinati dallo stesso Torvalds attraverso Internet, nel 1992 il Sistema GNU e il kernel Linux vennero combinati in un unico sistema, chiamato GNU/Linux, distribuito con licenza GNU GPL.
Kernel [modifica]
Attualmente il sistema GNU è usabile con diversi Kernel, tra i quali:
Kernel Darwin ed il sistema operativo prende il nome di GNU/Darwin
Kernel Linux ed il sistema operativo prende il nome di GNU/Linux
Kernel NetBSD ed il sistema operativo prende il nome di GNU/NetBSD
Kernel FreeBSD ed il sistema operativo prende il nome di GNU/kFreeBSD
Kernel Hurd ed il sistema operativo prende il nome di GNU/HURD
Kernel Solaris ed il sistema operativo prende il nome di GNU/Solaris
Software GNU più diffuso [modifica]
bash (bourne again shell): la riga di comando del sistema GNU. Il suo scopo è consentire l'esecuzione dei software.
gcc (GNU Compiler Collection): è la suite di compilatori software più diffusi; supporta numerosi linguaggi di programmazione (tra cui C, C++ , Objective C, Fortran, Java e Ada)
gdb (GNU debugger): ottimo software per effettuare il controllo di flusso su un programma al fine di trovare bug o anomalie implementative
emacs (editor macros): editor testuale estensibile tramite macro scritte in linguaggio lisp
fileutils e coreutils: sono dei pacchetti che contengono i software per riga di comando più diffusi, atti a compiere operazioni basilari come copia di file, creazione e scrittura di file, creazione di collegamenti ecc.
Glibc (GNU C Library): la libreria standard del C, utilizzata nei programmi per GNU/Linux, ma non solo.
GNOME (GNU Network Object Model Environment): desktop environment (ambiente grafico) dotato di un'interfaccia estremamente intuitiva e personalizzabile.
GIMP (GNU Image Manipulation Program): un programma libero di fotoritocco che permette di creare e modificare immagini raster.
Voci correlate [modifica]
GNU/Linux
Linus Torvalds
Open source
kernel Linux
Gnuteca
Software Libero
Software proprietario
copyright
copyleft
Altri progetti [modifica]
Commons
Wikimedia Commons contiene file multimediali su GNU
Collegamenti esterni [modifica]
Sito ufficiale GNU al cui interno è possibile trovare molti articoli sul progetto e un archivio di programmi che sono Software Libero
(EN) Sito di Richard Stallman.
[nascondi]v • d • mGNU
Storia Manifesto GNU · Progetto GNU · Free Software Foundation · Storia del software libero
Licenze GNU GNU General Public License · GNU Lesser General Public License · GNU Free Documentation License · GPL linking exception · GNU Affero General Public License
Software GNU (Varianti) · GNOME · Gnuzilla · Gnash · bash · GCC · GNU Emacs · glibc · Coreutils · GNU build system · Lista dei pacchetti GNU
Rappresentanti Robert J. Chassell · Loïc Dachary · Miguel de Icaza · Ricardo Galli · Georg C. F. Greve · Federico Heinz · Benjamin Mako Hill· Rasmus Lerdorf · Lawrence Lessig · Bradley M. Kuhn · Eben Moglen · Ian Murdock · Bruce Perens · Mark Shuttleworth · Richard Stallman · John Sullivan · Linus Torvalds
GNU
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Disambiguazione – Se stai cercando altre voci che possono riferirsi alla stessa combinazione di 3 caratteri, vedi GNU (disambigua).
GNU è un acronimo ricorsivo e significa GNU is Not Unix (ovvero "GNU non è Unix").
Il logo GNU.Il Progetto GNU (si pronuncia /'gnu/ e non /'ɲu/), lanciato nel 1983 da Richard Stallman, si basa su una gestione particolare dei diritti d'autore sul software, secondo la definizione di software libero (contrapposta a software proprietario).
Scopo ultimo del Progetto GNU è la creazione di un sistema operativo completamente libero, chiamato Sistema GNU; per arrivare a questo risultato, all'interno del progetto vengono creati programmi per coprire ogni necessità informatica: compilatori, lettori multimediali, programmi di crittografia, ecc. Nel 2005 il sistema non è ancora stato sviluppato completamente (il kernel HURD non è ancora pronto per poter essere utilizzato), ma grazie al lavoro di Linus Torvalds è possibile usare il Sistema GNU con il kernel Linux, ovvero il sistema GNU/Linux.
Attualmente esistono delle alternative al kernel Linux, difatti tutti gli antecedenti sistemi liberi Unix/BSD usano un altro kernel monolitico, ma questa famiglia è molto differenziata sotto il profilo della licenza del codice (vedere Licenza BSD) che è allo stato attuale incompatibile con le licenze GNU.
Fulcro di tutta l'attività del Progetto GNU è la licenza chiamata GNU General Public License (GNU GPL), che sancisce e protegge le libertà fondamentali che, secondo Stallman, permettono l'uso e lo sviluppo collettivo e naturale del software. Un'altra licenza, la GNU Free Documentation License (GNU FDL), è stata scritta per coprire la documentazione, ed è usata anche dal progetto Wikipedia. Per poter gestire alcuni casi, ad esempio lo sviluppo di librerie, il Progetto GNU ha creato anche la GNU Lesser General Public License (GNU LGPL), che permette di integrare software libero all'interno di software proprietario, specialmente per ragioni di compatibilità e portabilità.
Indice [nascondi]
1 Storia
2 Kernel
3 Software GNU più diffuso
4 Voci correlate
5 Altri progetti
6 Collegamenti esterni
Storia [modifica]
Richard Stallman cominciò la sua carriera al MIT nel 1971, in un periodo in cui il software, usato in modo molto simile all'attuale software libero (senza però nessuna regola scritta che ne sancisse le modalità d'uso, cioè senza nessuna licenza), veniva utilizzato da molte compagnie private e i programmatori non erano quasi mai soggetti a un contratto di non divulgazione. Già nel 1980 la quasi totalità del software in circolazione era stato sostituito dal software proprietario. Stallman, cominciando a confrontarsi con le conseguenze del cambiamento, si rese conto che l'avvento del software proprietario ha l'effetto di impedire ai programmatori di collaborare tra loro.
Nel 1983 Richard Stallman lascia il suo lavoro al MIT e comincia a sviluppare un sistema operativo che permettesse a chiunque di vedere il codice, di modificarlo, di eseguirlo e di condividerlo con gli altri liberamente. L'annuncio originale (27 settembre) è seguito dal rilascio della prima versione del Manifesto GNU [1]. Lo sviluppo del sistema inizia nel 1984.
Nel 1990 il Sistema GNU aveva al suo interno un editor di testi estensibile (Emacs), un compilatore, il GCC (GNU C Compiler), con funzioni di ottimizzazione e la maggior parte delle librerie e delle utility di un sistema Unix standard. Era praticamente un sistema completo, mancava però il componente centrale, il kernel, il cui sviluppo era cominciato nel 1986, prima sulla base di TRIX (un kernel Unix realizzato al MIT) e successivamente (1988) sulla base di Mach (sviluppato alla Carnegie Mellon University).
Lo sviluppo del kernel GNU, chiamato HURD, è tuttora (2007) in corso, ma non ha ancora raggiunto una maturità ed una stabilità che ne permette l'uso in un ambiente di produzione.
Nel 1991 Linus Torvalds scrisse il kernel Linux e lo distribuì sotto licenza GNU GPL; grazie all'interesse di molti programmatori coordinati dallo stesso Torvalds attraverso Internet, nel 1992 il Sistema GNU e il kernel Linux vennero combinati in un unico sistema, chiamato GNU/Linux, distribuito con licenza GNU GPL.
Kernel [modifica]
Attualmente il sistema GNU è usabile con diversi Kernel, tra i quali:
Kernel Darwin ed il sistema operativo prende il nome di GNU/Darwin
Kernel Linux ed il sistema operativo prende il nome di GNU/Linux
Kernel NetBSD ed il sistema operativo prende il nome di GNU/NetBSD
Kernel FreeBSD ed il sistema operativo prende il nome di GNU/kFreeBSD
Kernel Hurd ed il sistema operativo prende il nome di GNU/HURD
Kernel Solaris ed il sistema operativo prende il nome di GNU/Solaris
Software GNU più diffuso [modifica]
bash (bourne again shell): la riga di comando del sistema GNU. Il suo scopo è consentire l'esecuzione dei software.
gcc (GNU Compiler Collection): è la suite di compilatori software più diffusi; supporta numerosi linguaggi di programmazione (tra cui C, C++ , Objective C, Fortran, Java e Ada)
gdb (GNU debugger): ottimo software per effettuare il controllo di flusso su un programma al fine di trovare bug o anomalie implementative
emacs (editor macros): editor testuale estensibile tramite macro scritte in linguaggio lisp
fileutils e coreutils: sono dei pacchetti che contengono i software per riga di comando più diffusi, atti a compiere operazioni basilari come copia di file, creazione e scrittura di file, creazione di collegamenti ecc.
Glibc (GNU C Library): la libreria standard del C, utilizzata nei programmi per GNU/Linux, ma non solo.
GNOME (GNU Network Object Model Environment): desktop environment (ambiente grafico) dotato di un'interfaccia estremamente intuitiva e personalizzabile.
GIMP (GNU Image Manipulation Program): un programma libero di fotoritocco che permette di creare e modificare immagini raster.
Voci correlate [modifica]
GNU/Linux
Linus Torvalds
Open source
kernel Linux
Gnuteca
Software Libero
Software proprietario
copyright
copyleft
Altri progetti [modifica]
Commons
Wikimedia Commons contiene file multimediali su GNU
Collegamenti esterni [modifica]
Sito ufficiale GNU al cui interno è possibile trovare molti articoli sul progetto e un archivio di programmi che sono Software Libero
(EN) Sito di Richard Stallman.
[nascondi]v • d • mGNU
Storia Manifesto GNU · Progetto GNU · Free Software Foundation · Storia del software libero
Licenze GNU GNU General Public License · GNU Lesser General Public License · GNU Free Documentation License · GPL linking exception · GNU Affero General Public License
Software GNU (Varianti) · GNOME · Gnuzilla · Gnash · bash · GCC · GNU Emacs · glibc · Coreutils · GNU build system · Lista dei pacchetti GNU
Rappresentanti Robert J. Chassell · Loïc Dachary · Miguel de Icaza · Ricardo Galli · Georg C. F. Greve · Federico Heinz · Benjamin Mako Hill· Rasmus Lerdorf · Lawrence Lessig · Bradley M. Kuhn · Eben Moglen · Ian Murdock · Bruce Perens · Mark Shuttleworth · Richard Stallman · John Sullivan · Linus Torvalds
GNU
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Disambiguazione – Se stai cercando altre voci che possono riferirsi alla stessa combinazione di 3 caratteri, vedi GNU (disambigua).
GNU è un acronimo ricorsivo e significa GNU is Not Unix (ovvero "GNU non è Unix").
Il logo GNU.Il Progetto GNU (si pronuncia /'gnu/ e non /'ɲu/), lanciato nel 1983 da Richard Stallman, si basa su una gestione particolare dei diritti d'autore sul software, secondo la definizione di software libero (contrapposta a software proprietario).
Scopo ultimo del Progetto GNU è la creazione di un sistema operativo completamente libero, chiamato Sistema GNU; per arrivare a questo risultato, all'interno del progetto vengono creati programmi per coprire ogni necessità informatica: compilatori, lettori multimediali, programmi di crittografia, ecc. Nel 2005 il sistema non è ancora stato sviluppato completamente (il kernel HURD non è ancora pronto per poter essere utilizzato), ma grazie al lavoro di Linus Torvalds è possibile usare il Sistema GNU con il kernel Linux, ovvero il sistema GNU/Linux.
Attualmente esistono delle alternative al kernel Linux, difatti tutti gli antecedenti sistemi liberi Unix/BSD usano un altro kernel monolitico, ma questa famiglia è molto differenziata sotto il profilo della licenza del codice (vedere Licenza BSD) che è allo stato attuale incompatibile con le licenze GNU.
Fulcro di tutta l'attività del Progetto GNU è la licenza chiamata GNU General Public License (GNU GPL), che sancisce e protegge le libertà fondamentali che, secondo Stallman, permettono l'uso e lo sviluppo collettivo e naturale del software. Un'altra licenza, la GNU Free Documentation License (GNU FDL), è stata scritta per coprire la documentazione, ed è usata anche dal progetto Wikipedia. Per poter gestire alcuni casi, ad esempio lo sviluppo di librerie, il Progetto GNU ha creato anche la GNU Lesser General Public License (GNU LGPL), che permette di integrare software libero all'interno di software proprietario, specialmente per ragioni di compatibilità e portabilità.
Indice [nascondi]
1 Storia
2 Kernel
3 Software GNU più diffuso
4 Voci correlate
5 Altri progetti
6 Collegamenti esterni
Storia [modifica]
Richard Stallman cominciò la sua carriera al MIT nel 1971, in un periodo in cui il software, usato in modo molto simile all'attuale software libero (senza però nessuna regola scritta che ne sancisse le modalità d'uso, cioè senza nessuna licenza), veniva utilizzato da molte compagnie private e i programmatori non erano quasi mai soggetti a un contratto di non divulgazione. Già nel 1980 la quasi totalità del software in circolazione era stato sostituito dal software proprietario. Stallman, cominciando a confrontarsi con le conseguenze del cambiamento, si rese conto che l'avvento del software proprietario ha l'effetto di impedire ai programmatori di collaborare tra loro.
Nel 1983 Richard Stallman lascia il suo lavoro al MIT e comincia a sviluppare un sistema operativo che permettesse a chiunque di vedere il codice, di modificarlo, di eseguirlo e di condividerlo con gli altri liberamente. L'annuncio originale (27 settembre) è seguito dal rilascio della prima versione del Manifesto GNU [1]. Lo sviluppo del sistema inizia nel 1984.
Nel 1990 il Sistema GNU aveva al suo interno un editor di testi estensibile (Emacs), un compilatore, il GCC (GNU C Compiler), con funzioni di ottimizzazione e la maggior parte delle librerie e delle utility di un sistema Unix standard. Era praticamente un sistema completo, mancava però il componente centrale, il kernel, il cui sviluppo era cominciato nel 1986, prima sulla base di TRIX (un kernel Unix realizzato al MIT) e successivamente (1988) sulla base di Mach (sviluppato alla Carnegie Mellon University).
Lo sviluppo del kernel GNU, chiamato HURD, è tuttora (2007) in corso, ma non ha ancora raggiunto una maturità ed una stabilità che ne permette l'uso in un ambiente di produzione.
Nel 1991 Linus Torvalds scrisse il kernel Linux e lo distribuì sotto licenza GNU GPL; grazie all'interesse di molti programmatori coordinati dallo stesso Torvalds attraverso Internet, nel 1992 il Sistema GNU e il kernel Linux vennero combinati in un unico sistema, chiamato GNU/Linux, distribuito con licenza GNU GPL.
Kernel [modifica]
Attualmente il sistema GNU è usabile con diversi Kernel, tra i quali:
Kernel Darwin ed il sistema operativo prende il nome di GNU/Darwin
Kernel Linux ed il sistema operativo prende il nome di GNU/Linux
Kernel NetBSD ed il sistema operativo prende il nome di GNU/NetBSD
Kernel FreeBSD ed il sistema operativo prende il nome di GNU/kFreeBSD
Kernel Hurd ed il sistema operativo prende il nome di GNU/HURD
Kernel Solaris ed il sistema operativo prende il nome di GNU/Solaris
Software GNU più diffuso [modifica]
bash (bourne again shell): la riga di comando del sistema GNU. Il suo scopo è consentire l'esecuzione dei software.
gcc (GNU Compiler Collection): è la suite di compilatori software più diffusi; supporta numerosi linguaggi di programmazione (tra cui C, C++ , Objective C, Fortran, Java e Ada)
gdb (GNU debugger): ottimo software per effettuare il controllo di flusso su un programma al fine di trovare bug o anomalie implementative
emacs (editor macros): editor testuale estensibile tramite macro scritte in linguaggio lisp
fileutils e coreutils: sono dei pacchetti che contengono i software per riga di comando più diffusi, atti a compiere operazioni basilari come copia di file, creazione e scrittura di file, creazione di collegamenti ecc.
Glibc (GNU C Library): la libreria standard del C, utilizzata nei programmi per GNU/Linux, ma non solo.
GNOME (GNU Network Object Model Environment): desktop environment (ambiente grafico) dotato di un'interfaccia estremamente intuitiva e personalizzabile.
GIMP (GNU Image Manipulation Program): un programma libero di fotoritocco che permette di creare e modificare immagini raster.
Voci correlate [modifica]
GNU/Linux
Linus Torvalds
Open source
kernel Linux
Gnuteca
Software Libero
Software proprietario
copyright
copyleft
Altri progetti [modifica]
Commons
Wikimedia Commons contiene file multimediali su GNU
Collegamenti esterni [modifica]
Sito ufficiale GNU al cui interno è possibile trovare molti articoli sul progetto e un archivio di programmi che sono Software Libero
(EN) Sito di Richard Stallman.
[nascondi]v • d • mGNU
Storia Manifesto GNU · Progetto GNU · Free Software Foundation · Storia del software libero
Licenze GNU GNU General Public License · GNU Lesser General Public License · GNU Free Documentation License · GPL linking exception · GNU Affero General Public License
Software GNU (Varianti) · GNOME · Gnuzilla · Gnash · bash · GCC · GNU Emacs · glibc · Coreutils · GNU build system · Lista dei pacchetti GNU
Rappresentanti Robert J. Chassell · Loïc Dachary · Miguel de Icaza · Ricardo Galli · Georg C. F. Greve · Federico Heinz · Benjamin Mako Hill· Rasmus Lerdorf · Lawrence Lessig · Bradley M. Kuhn · Eben Moglen · Ian Murdock · Bruce Perens · Mark Shuttleworth · Richard Stallman · John Sullivan · Linus Torvalds
GNU
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Disambiguazione – Se stai cercando altre voci che possono riferirsi alla stessa combinazione di 3 caratteri, vedi GNU (disambigua).
GNU è un acronimo ricorsivo e significa GNU is Not Unix (ovvero "GNU non è Unix").
Il logo GNU.Il Progetto GNU (si pronuncia /'gnu/ e non /'ɲu/), lanciato nel 1983 da Richard Stallman, si basa su una gestione particolare dei diritti d'autore sul software, secondo la definizione di software libero (contrapposta a software proprietario).
Scopo ultimo del Progetto GNU è la creazione di un sistema operativo completamente libero, chiamato Sistema GNU; per arrivare a questo risultato, all'interno del progetto vengono creati programmi per coprire ogni necessità informatica: compilatori, lettori multimediali, programmi di crittografia, ecc. Nel 2005 il sistema non è ancora stato sviluppato completamente (il kernel HURD non è ancora pronto per poter essere utilizzato), ma grazie al lavoro di Linus Torvalds è possibile usare il Sistema GNU con il kernel Linux, ovvero il sistema GNU/Linux.
Attualmente esistono delle alternative al kernel Linux, difatti tutti gli antecedenti sistemi liberi Unix/BSD usano un altro kernel monolitico, ma questa famiglia è molto differenziata sotto il profilo della licenza del codice (vedere Licenza BSD) che è allo stato attuale incompatibile con le licenze GNU.
Fulcro di tutta l'attività del Progetto GNU è la licenza chiamata GNU General Public License (GNU GPL), che sancisce e protegge le libertà fondamentali che, secondo Stallman, permettono l'uso e lo sviluppo collettivo e naturale del software. Un'altra licenza, la GNU Free Documentation License (GNU FDL), è stata scritta per coprire la documentazione, ed è usata anche dal progetto Wikipedia. Per poter gestire alcuni casi, ad esempio lo sviluppo di librerie, il Progetto GNU ha creato anche la GNU Lesser General Public License (GNU LGPL), che permette di integrare software libero all'interno di software proprietario, specialmente per ragioni di compatibilità e portabilità.
Indice [nascondi]
1 Storia
2 Kernel
3 Software GNU più diffuso
4 Voci correlate
5 Altri progetti
6 Collegamenti esterni
Storia [modifica]
Richard Stallman cominciò la sua carriera al MIT nel 1971, in un periodo in cui il software, usato in modo molto simile all'attuale software libero (senza però nessuna regola scritta che ne sancisse le modalità d'uso, cioè senza nessuna licenza), veniva utilizzato da molte compagnie private e i programmatori non erano quasi mai soggetti a un contratto di non divulgazione. Già nel 1980 la quasi totalità del software in circolazione era stato sostituito dal software proprietario. Stallman, cominciando a confrontarsi con le conseguenze del cambiamento, si rese conto che l'avvento del software proprietario ha l'effetto di impedire ai programmatori di collaborare tra loro.
Nel 1983 Richard Stallman lascia il suo lavoro al MIT e comincia a sviluppare un sistema operativo che permettesse a chiunque di vedere il codice, di modificarlo, di eseguirlo e di condividerlo con gli altri liberamente. L'annuncio originale (27 settembre) è seguito dal rilascio della prima versione del Manifesto GNU [1]. Lo sviluppo del sistema inizia nel 1984.
Nel 1990 il Sistema GNU aveva al suo interno un editor di testi estensibile (Emacs), un compilatore, il GCC (GNU C Compiler), con funzioni di ottimizzazione e la maggior parte delle librerie e delle utility di un sistema Unix standard. Era praticamente un sistema completo, mancava però il componente centrale, il kernel, il cui sviluppo era cominciato nel 1986, prima sulla base di TRIX (un kernel Unix realizzato al MIT) e successivamente (1988) sulla base di Mach (sviluppato alla Carnegie Mellon University).
Lo sviluppo del kernel GNU, chiamato HURD, è tuttora (2007) in corso, ma non ha ancora raggiunto una maturità ed una stabilità che ne permette l'uso in un ambiente di produzione.
Nel 1991 Linus Torvalds scrisse il kernel Linux e lo distribuì sotto licenza GNU GPL; grazie all'interesse di molti programmatori coordinati dallo stesso Torvalds attraverso Internet, nel 1992 il Sistema GNU e il kernel Linux vennero combinati in un unico sistema, chiamato GNU/Linux, distribuito con licenza GNU GPL.
Kernel [modifica]
Attualmente il sistema GNU è usabile con diversi Kernel, tra i quali:
Kernel Darwin ed il sistema operativo prende il nome di GNU/Darwin
Kernel Linux ed il sistema operativo prende il nome di GNU/Linux
Kernel NetBSD ed il sistema operativo prende il nome di GNU/NetBSD
Kernel FreeBSD ed il sistema operativo prende il nome di GNU/kFreeBSD
Kernel Hurd ed il sistema operativo prende il nome di GNU/HURD
Kernel Solaris ed il sistema operativo prende il nome di GNU/Solaris
Software GNU più diffuso [modifica]
bash (bourne again shell): la riga di comando del sistema GNU. Il suo scopo è consentire l'esecuzione dei software.
gcc (GNU Compiler Collection): è la suite di compilatori software più diffusi; supporta numerosi linguaggi di programmazione (tra cui C, C++ , Objective C, Fortran, Java e Ada)
gdb (GNU debugger): ottimo software per effettuare il controllo di flusso su un programma al fine di trovare bug o anomalie implementative
emacs (editor macros): editor testuale estensibile tramite macro scritte in linguaggio lisp
fileutils e coreutils: sono dei pacchetti che contengono i software per riga di comando più diffusi, atti a compiere operazioni basilari come copia di file, creazione e scrittura di file, creazione di collegamenti ecc.
Glibc (GNU C Library): la libreria standard del C, utilizzata nei programmi per GNU/Linux, ma non solo.
GNOME (GNU Network Object Model Environment): desktop environment (ambiente grafico) dotato di un'interfaccia estremamente intuitiva e personalizzabile.
GIMP (GNU Image Manipulation Program): un programma libero di fotoritocco che permette di creare e modificare immagini raster.
Voci correlate [modifica]
GNU/Linux
Linus Torvalds
Open source
kernel Linux
Gnuteca
Software Libero
Software proprietario
copyright
copyleft
Altri progetti [modifica]
Commons
Wikimedia Commons contiene file multimediali su GNU
Collegamenti esterni [modifica]
Sito ufficiale GNU al cui interno è possibile trovare molti articoli sul progetto e un archivio di programmi che sono Software Libero
(EN) Sito di Richard Stallman.
[nascondi]v • d • mGNU
Storia Manifesto GNU · Progetto GNU · Free Software Foundation · Storia del software libero
Licenze GNU GNU General Public License · GNU Lesser General Public License · GNU Free Documentation License · GPL linking exception · GNU Affero General Public License
Software GNU (Varianti) · GNOME · Gnuzilla · Gnash · bash · GCC · GNU Emacs · glibc · Coreutils · GNU build system · Lista dei pacchetti GNU
Rappresentanti Robert J. Chassell · Loïc Dachary · Miguel de Icaza · Ricardo Galli · Georg C. F. Greve · Federico Heinz · Benjamin Mako Hill· Rasmus Lerdorf · Lawrence Lessig · Bradley M. Kuhn · Eben Moglen · Ian Murdock · Bruce Perens · Mark Shuttleworth · Richard Stallman · John Sullivan · Linus Torvalds
GNU
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Disambiguazione – Se stai cercando altre voci che possono riferirsi alla stessa combinazione di 3 caratteri, vedi GNU (disambigua).
GNU è un acronimo ricorsivo e significa GNU is Not Unix (ovvero "GNU non è Unix").
Il logo GNU.Il Progetto GNU (si pronuncia /'gnu/ e non /'ɲu/), lanciato nel 1983 da Richard Stallman, si basa su una gestione particolare dei diritti d'autore sul software, secondo la definizione di software libero (contrapposta a software proprietario).
Scopo ultimo del Progetto GNU è la creazione di un sistema operativo completamente libero, chiamato Sistema GNU; per arrivare a questo risultato, all'interno del progetto vengono creati programmi per coprire ogni necessità informatica: compilatori, lettori multimediali, programmi di crittografia, ecc. Nel 2005 il sistema non è ancora stato sviluppato completamente (il kernel HURD non è ancora pronto per poter essere utilizzato), ma grazie al lavoro di Linus Torvalds è possibile usare il Sistema GNU con il kernel Linux, ovvero il sistema GNU/Linux.
Attualmente esistono delle alternative al kernel Linux, difatti tutti gli antecedenti sistemi liberi Unix/BSD usano un altro kernel monolitico, ma questa famiglia è molto differenziata sotto il profilo della licenza del codice (vedere Licenza BSD) che è allo stato attuale incompatibile con le licenze GNU.
Fulcro di tutta l'attività del Progetto GNU è la licenza chiamata GNU General Public License (GNU GPL), che sancisce e protegge le libertà fondamentali che, secondo Stallman, permettono l'uso e lo sviluppo collettivo e naturale del software. Un'altra licenza, la GNU Free Documentation License (GNU FDL), è stata scritta per coprire la documentazione, ed è usata anche dal progetto Wikipedia. Per poter gestire alcuni casi, ad esempio lo sviluppo di librerie, il Progetto GNU ha creato anche la GNU Lesser General Public License (GNU LGPL), che permette di integrare software libero all'interno di software proprietario, specialmente per ragioni di compatibilità e portabilità.
Indice [nascondi]
1 Storia
2 Kernel
3 Software GNU più diffuso
4 Voci correlate
5 Altri progetti
6 Collegamenti esterni
Storia [modifica]
Richard Stallman cominciò la sua carriera al MIT nel 1971, in un periodo in cui il software, usato in modo molto simile all'attuale software libero (senza però nessuna regola scritta che ne sancisse le modalità d'uso, cioè senza nessuna licenza), veniva utilizzato da molte compagnie private e i programmatori non erano quasi mai soggetti a un contratto di non divulgazione. Già nel 1980 la quasi totalità del software in circolazione era stato sostituito dal software proprietario. Stallman, cominciando a confrontarsi con le conseguenze del cambiamento, si rese conto che l'avvento del software proprietario ha l'effetto di impedire ai programmatori di collaborare tra loro.
Nel 1983 Richard Stallman lascia il suo lavoro al MIT e comincia a sviluppare un sistema operativo che permettesse a chiunque di vedere il codice, di modificarlo, di eseguirlo e di condividerlo con gli altri liberamente. L'annuncio originale (27 settembre) è seguito dal rilascio della prima versione del Manifesto GNU [1]. Lo sviluppo del sistema inizia nel 1984.
Nel 1990 il Sistema GNU aveva al suo interno un editor di testi estensibile (Emacs), un compilatore, il GCC (GNU C Compiler), con funzioni di ottimizzazione e la maggior parte delle librerie e delle utility di un sistema Unix standard. Era praticamente un sistema completo, mancava però il componente centrale, il kernel, il cui sviluppo era cominciato nel 1986, prima sulla base di TRIX (un kernel Unix realizzato al MIT) e successivamente (1988) sulla base di Mach (sviluppato alla Carnegie Mellon University).
Lo sviluppo del kernel GNU, chiamato HURD, è tuttora (2007) in corso, ma non ha ancora raggiunto una maturità ed una stabilità che ne permette l'uso in un ambiente di produzione.
Nel 1991 Linus Torvalds scrisse il kernel Linux e lo distribuì sotto licenza GNU GPL; grazie all'interesse di molti programmatori coordinati dallo stesso Torvalds attraverso Internet, nel 1992 il Sistema GNU e il kernel Linux vennero combinati in un unico sistema, chiamato GNU/Linux, distribuito con licenza GNU GPL.
Kernel [modifica]
Attualmente il sistema GNU è usabile con diversi Kernel, tra i quali:
Kernel Darwin ed il sistema operativo prende il nome di GNU/Darwin
Kernel Linux ed il sistema operativo prende il nome di GNU/Linux
Kernel NetBSD ed il sistema operativo prende il nome di GNU/NetBSD
Kernel FreeBSD ed il sistema operativo prende il nome di GNU/kFreeBSD
Kernel Hurd ed il sistema operativo prende il nome di GNU/HURD
Kernel Solaris ed il sistema operativo prende il nome di GNU/Solaris
Software GNU più diffuso [modifica]
bash (bourne again shell): la riga di comando del sistema GNU. Il suo scopo è consentire l'esecuzione dei software.
gcc (GNU Compiler Collection): è la suite di compilatori software più diffusi; supporta numerosi linguaggi di programmazione (tra cui C, C++ , Objective C, Fortran, Java e Ada)
gdb (GNU debugger): ottimo software per effettuare il controllo di flusso su un programma al fine di trovare bug o anomalie implementative
emacs (editor macros): editor testuale estensibile tramite macro scritte in linguaggio lisp
fileutils e coreutils: sono dei pacchetti che contengono i software per riga di comando più diffusi, atti a compiere operazioni basilari come copia di file, creazione e scrittura di file, creazione di collegamenti ecc.
Glibc (GNU C Library): la libreria standard del C, utilizzata nei programmi per GNU/Linux, ma non solo.
GNOME (GNU Network Object Model Environment): desktop environment (ambiente grafico) dotato di un'interfaccia estremamente intuitiva e personalizzabile.
GIMP (GNU Image Manipulation Program): un programma libero di fotoritocco che permette di creare e modificare immagini raster.
Voci correlate [modifica]
GNU/Linux
Linus Torvalds
Open source
kernel Linux
Gnuteca
Software Libero
Software proprietario
copyright
copyleft
Altri progetti [modifica]
Commons
Wikimedia Commons contiene file multimediali su GNU
Collegamenti esterni [modifica]
Sito ufficiale GNU al cui interno è possibile trovare molti articoli sul progetto e un archivio di programmi che sono Software Libero
(EN) Sito di Richard Stallman.
[nascondi]v • d • mGNU
Storia Manifesto GNU · Progetto GNU · Free Software Foundation · Storia del software libero
Licenze GNU GNU General Public License · GNU Lesser General Public License · GNU Free Documentation License · GPL linking exception · GNU Affero General Public License
Software GNU (Varianti) · GNOME · Gnuzilla · Gnash · bash · GCC · GNU Emacs · glibc · Coreutils · GNU build system · Lista dei pacchetti GNU
Rappresentanti Robert J. Chassell · Loïc Dachary · Miguel de Icaza · Ricardo Galli · Georg C. F. Greve · Federico Heinz · Benjamin Mako Hill· Rasmus Lerdorf · Lawrence Lessig · Bradley M. Kuhn · Eben Moglen · Ian Murdock · Bruce Perens · Mark Shuttleworth · Richard Stallman · John Sullivan · Linus Torvalds
GNU
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Disambiguazione – Se stai cercando altre voci che possono riferirsi alla stessa combinazione di 3 caratteri, vedi GNU (disambigua).
GNU è un acronimo ricorsivo e significa GNU is Not Unix (ovvero "GNU non è Unix").
Il logo GNU.Il Progetto GNU (si pronuncia /'gnu/ e non /'ɲu/), lanciato nel 1983 da Richard Stallman, si basa su una gestione particolare dei diritti d'autore sul software, secondo la definizione di software libero (contrapposta a software proprietario).
Scopo ultimo del Progetto GNU è la creazione di un sistema operativo completamente libero, chiamato Sistema GNU; per arrivare a questo risultato, all'interno del progetto vengono creati programmi per coprire ogni necessità informatica: compilatori, lettori multimediali, programmi di crittografia, ecc. Nel 2005 il sistema non è ancora stato sviluppato completamente (il kernel HURD non è ancora pronto per poter essere utilizzato), ma grazie al lavoro di Linus Torvalds è possibile usare il Sistema GNU con il kernel Linux, ovvero il sistema GNU/Linux.
Attualmente esistono delle alternative al kernel Linux, difatti tutti gli antecedenti sistemi liberi Unix/BSD usano un altro kernel monolitico, ma questa famiglia è molto differenziata sotto il profilo della licenza del codice (vedere Licenza BSD) che è allo stato attuale incompatibile con le licenze GNU.
Fulcro di tutta l'attività del Progetto GNU è la licenza chiamata GNU General Public License (GNU GPL), che sancisce e protegge le libertà fondamentali che, secondo Stallman, permettono l'uso e lo sviluppo collettivo e naturale del software. Un'altra licenza, la GNU Free Documentation License (GNU FDL), è stata scritta per coprire la documentazione, ed è usata anche dal progetto Wikipedia. Per poter gestire alcuni casi, ad esempio lo sviluppo di librerie, il Progetto GNU ha creato anche la GNU Lesser General Public License (GNU LGPL), che permette di integrare software libero all'interno di software proprietario, specialmente per ragioni di compatibilità e portabilità.
Indice [nascondi]
1 Storia
2 Kernel
3 Software GNU più diffuso
4 Voci correlate
5 Altri progetti
6 Collegamenti esterni
Storia [modifica]
Richard Stallman cominciò la sua carriera al MIT nel 1971, in un periodo in cui il software, usato in modo molto simile all'attuale software libero (senza però nessuna regola scritta che ne sancisse le modalità d'uso, cioè senza nessuna licenza), veniva utilizzato da molte compagnie private e i programmatori non erano quasi mai soggetti a un contratto di non divulgazione. Già nel 1980 la quasi totalità del software in circolazione era stato sostituito dal software proprietario. Stallman, cominciando a confrontarsi con le conseguenze del cambiamento, si rese conto che l'avvento del software proprietario ha l'effetto di impedire ai programmatori di collaborare tra loro.
Nel 1983 Richard Stallman lascia il suo lavoro al MIT e comincia a sviluppare un sistema operativo che permettesse a chiunque di vedere il codice, di modificarlo, di eseguirlo e di condividerlo con gli altri liberamente. L'annuncio originale (27 settembre) è seguito dal rilascio della prima versione del Manifesto GNU [1]. Lo sviluppo del sistema inizia nel 1984.
Nel 1990 il Sistema GNU aveva al suo interno un editor di testi estensibile (Emacs), un compilatore, il GCC (GNU C Compiler), con funzioni di ottimizzazione e la maggior parte delle librerie e delle utility di un sistema Unix standard. Era praticamente un sistema completo, mancava però il componente centrale, il kernel, il cui sviluppo era cominciato nel 1986, prima sulla base di TRIX (un kernel Unix realizzato al MIT) e successivamente (1988) sulla base di Mach (sviluppato alla Carnegie Mellon University).
Lo sviluppo del kernel GNU, chiamato HURD, è tuttora (2007) in corso, ma non ha ancora raggiunto una maturità ed una stabilità che ne permette l'uso in un ambiente di produzione.
Nel 1991 Linus Torvalds scrisse il kernel Linux e lo distribuì sotto licenza GNU GPL; grazie all'interesse di molti programmatori coordinati dallo stesso Torvalds attraverso Internet, nel 1992 il Sistema GNU e il kernel Linux vennero combinati in un unico sistema, chiamato GNU/Linux, distribuito con licenza GNU GPL.
Kernel [modifica]
Attualmente il sistema GNU è usabile con diversi Kernel, tra i quali:
Kernel Darwin ed il sistema operativo prende il nome di GNU/Darwin
Kernel Linux ed il sistema operativo prende il nome di GNU/Linux
Kernel NetBSD ed il sistema operativo prende il nome di GNU/NetBSD
Kernel FreeBSD ed il sistema operativo prende il nome di GNU/kFreeBSD
Kernel Hurd ed il sistema operativo prende il nome di GNU/HURD
Kernel Solaris ed il sistema operativo prende il nome di GNU/Solaris
Software GNU più diffuso [modifica]
bash (bourne again shell): la riga di comando del sistema GNU. Il suo scopo è consentire l'esecuzione dei software.
gcc (GNU Compiler Collection): è la suite di compilatori software più diffusi; supporta numerosi linguaggi di programmazione (tra cui C, C++ , Objective C, Fortran, Java e Ada)
gdb (GNU debugger): ottimo software per effettuare il controllo di flusso su un programma al fine di trovare bug o anomalie implementative
emacs (editor macros): editor testuale estensibile tramite macro scritte in linguaggio lisp
fileutils e coreutils: sono dei pacchetti che contengono i software per riga di comando più diffusi, atti a compiere operazioni basilari come copia di file, creazione e scrittura di file, creazione di collegamenti ecc.
Glibc (GNU C Library): la libreria standard del C, utilizzata nei programmi per GNU/Linux, ma non solo.
GNOME (GNU Network Object Model Environment): desktop environment (ambiente grafico) dotato di un'interfaccia estremamente intuitiva e personalizzabile.
GIMP (GNU Image Manipulation Program): un programma libero di fotoritocco che permette di creare e modificare immagini raster.
Voci correlate [modifica]
GNU/Linux
Linus Torvalds
Open source
kernel Linux
Gnuteca
Software Libero
Software proprietario
copyright
copyleft
Altri progetti [modifica]
Commons
Wikimedia Commons contiene file multimediali su GNU
Collegamenti esterni [modifica]
Sito ufficiale GNU al cui interno è possibile trovare molti articoli sul progetto e un archivio di programmi che sono Software Libero
(EN) Sito di Richard Stallman.
[nascondi]v • d • mGNU
Storia Manifesto GNU · Progetto GNU · Free Software Foundation · Storia del software libero
Licenze GNU GNU General Public License · GNU Lesser General Public License · GNU Free Documentation License · GPL linking exception · GNU Affero General Public License
Software GNU (Varianti) · GNOME · Gnuzilla · Gnash · bash · GCC · GNU Emacs · glibc · Coreutils · GNU build system · Lista dei pacchetti GNU
Rappresentanti Robert J. Chassell · Loïc Dachary · Miguel de Icaza · Ricardo Galli · Georg C. F. Greve · Federico Heinz · Benjamin Mako Hill· Rasmus Lerdorf · Lawrence Lessig · Bradley M. Kuhn · Eben Moglen · Ian Murdock · Bruce Perens · Mark Shuttleworth · Richard Stallman · John Sullivan · Linus Torvalds
Gnuteca
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Gnuteca
Sviluppatore Centro Universitário Univates, coordinatore Jamiel Spezia
Ultima versione 1.7.RC2 / 31 gennaio 2007
SO server: Linux
client: Linux, Mac OS, Windows
Genere Gestione biblioteche
Licenza GPL
Sito web gnuteca.org
Gnuteca è un software libero per l'automatizzazione e l'amministrazione delle biblioteche, distribuito con licenza GNU GPL.
Indice [nascondi]
1 Nascita e sviluppo
2 Caratteristiche funzionali
3 Ambiente operativo
4 Voci correlate
5 Collegamenti esterni
Nascita e sviluppo [modifica]
La prima versione nasce nel 2001 presso l'università Univates, a Porto Alegre, in Brasile, come modulo operativo di MIOLO, sistema informativo integrato dell'università (SAGU-Sistema Aberto Gestão Unificada).
In particolare Gnuteca soddisfa i requisiti operativi definiti con l'analisi delle esigenze del sistema biliotecario dell'Univates, composto, allora, da circa 30.000 volumi, distribuiti su 4 sedi.
Agli inizi del 2006 l'Università Lyon II, di Lione, Francia ha istituito un team di lavoro per valutare l'adozione del sistema e tradurlo in francese, in piena collaborazione con la casa madre SOLIS (Cooperativa de Soluções Livres).
Oggi il sistema può essere utilizzato sia in piccole realtà locali che in reti con più di 100.000 esemplari, senza alcun limite alle stazioni di lavoro collegate al sistema.
Caratteristiche funzionali [modifica]
Sistema basato sul web, in modalità client-server
modulo base WEBOPAC: catalogazione, amministrazione del sistema, prenotazione e proroga dei prestiti
Supporto multilingue
aderenza allo standard bibliografico MARC21
import diretto di dati in formato ISIS (Unesco)
Ambiente operativo [modifica]
Sistema operativo Linux
Server applicativo Apache
Linguaggio PHP
Database PostgreSQL o Mysql
Interfaccia grafica WEB per tutte le funzioni
Interfaccia grafica basata su GTK per il solo prestito
Ambiente ospite: MIOLO, licenza GNU GPL
Browser web consigliato: Firefox
Voci correlate [modifica]
Biblioteca
Collegamenti esterni [modifica]
(PT)(FR) Sito ufficiale
Portale Software libero: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Software libero
Gnuteca
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Gnuteca
Sviluppatore Centro Universitário Univates, coordinatore Jamiel Spezia
Ultima versione 1.7.RC2 / 31 gennaio 2007
SO server: Linux
client: Linux, Mac OS, Windows
Genere Gestione biblioteche
Licenza GPL
Sito web gnuteca.org
Gnuteca è un software libero per l'automatizzazione e l'amministrazione delle biblioteche, distribuito con licenza GNU GPL.
Indice [nascondi]
1 Nascita e sviluppo
2 Caratteristiche funzionali
3 Ambiente operativo
4 Voci correlate
5 Collegamenti esterni
Nascita e sviluppo [modifica]
La prima versione nasce nel 2001 presso l'università Univates, a Porto Alegre, in Brasile, come modulo operativo di MIOLO, sistema informativo integrato dell'università (SAGU-Sistema Aberto Gestão Unificada).
In particolare Gnuteca soddisfa i requisiti operativi definiti con l'analisi delle esigenze del sistema biliotecario dell'Univates, composto, allora, da circa 30.000 volumi, distribuiti su 4 sedi.
Agli inizi del 2006 l'Università Lyon II, di Lione, Francia ha istituito un team di lavoro per valutare l'adozione del sistema e tradurlo in francese, in piena collaborazione con la casa madre SOLIS (Cooperativa de Soluções Livres).
Oggi il sistema può essere utilizzato sia in piccole realtà locali che in reti con più di 100.000 esemplari, senza alcun limite alle stazioni di lavoro collegate al sistema.
Caratteristiche funzionali [modifica]
Sistema basato sul web, in modalità client-server
modulo base WEBOPAC: catalogazione, amministrazione del sistema, prenotazione e proroga dei prestiti
Supporto multilingue
aderenza allo standard bibliografico MARC21
import diretto di dati in formato ISIS (Unesco)
Ambiente operativo [modifica]
Sistema operativo Linux
Server applicativo Apache
Linguaggio PHP
Database PostgreSQL o Mysql
Interfaccia grafica WEB per tutte le funzioni
Interfaccia grafica basata su GTK per il solo prestito
Ambiente ospite: MIOLO, licenza GNU GPL
Browser web consigliato: Firefox
Voci correlate [modifica]
Biblioteca
Collegamenti esterni [modifica]
(PT)(FR) Sito ufficiale
Portale Software libero: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Software libero
Gnuteca
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Gnuteca
Sviluppatore Centro Universitário Univates, coordinatore Jamiel Spezia
Ultima versione 1.7.RC2 / 31 gennaio 2007
SO server: Linux
client: Linux, Mac OS, Windows
Genere Gestione biblioteche
Licenza GPL
Sito web gnuteca.org
Gnuteca è un software libero per l'automatizzazione e l'amministrazione delle biblioteche, distribuito con licenza GNU GPL.
Indice [nascondi]
1 Nascita e sviluppo
2 Caratteristiche funzionali
3 Ambiente operativo
4 Voci correlate
5 Collegamenti esterni
Nascita e sviluppo [modifica]
La prima versione nasce nel 2001 presso l'università Univates, a Porto Alegre, in Brasile, come modulo operativo di MIOLO, sistema informativo integrato dell'università (SAGU-Sistema Aberto Gestão Unificada).
In particolare Gnuteca soddisfa i requisiti operativi definiti con l'analisi delle esigenze del sistema biliotecario dell'Univates, composto, allora, da circa 30.000 volumi, distribuiti su 4 sedi.
Agli inizi del 2006 l'Università Lyon II, di Lione, Francia ha istituito un team di lavoro per valutare l'adozione del sistema e tradurlo in francese, in piena collaborazione con la casa madre SOLIS (Cooperativa de Soluções Livres).
Oggi il sistema può essere utilizzato sia in piccole realtà locali che in reti con più di 100.000 esemplari, senza alcun limite alle stazioni di lavoro collegate al sistema.
Caratteristiche funzionali [modifica]
Sistema basato sul web, in modalità client-server
modulo base WEBOPAC: catalogazione, amministrazione del sistema, prenotazione e proroga dei prestiti
Supporto multilingue
aderenza allo standard bibliografico MARC21
import diretto di dati in formato ISIS (Unesco)
Ambiente operativo [modifica]
Sistema operativo Linux
Server applicativo Apache
Linguaggio PHP
Database PostgreSQL o Mysql
Interfaccia grafica WEB per tutte le funzioni
Interfaccia grafica basata su GTK per il solo prestito
Ambiente ospite: MIOLO, licenza GNU GPL
Browser web consigliato: Firefox
Voci correlate [modifica]
Biblioteca
Collegamenti esterni [modifica]
(PT)(FR) Sito ufficiale
Portale Software libero: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Software libero
Gnuteca
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Gnuteca
Sviluppatore Centro Universitário Univates, coordinatore Jamiel Spezia
Ultima versione 1.7.RC2 / 31 gennaio 2007
SO server: Linux
client: Linux, Mac OS, Windows
Genere Gestione biblioteche
Licenza GPL
Sito web gnuteca.org
Gnuteca è un software libero per l'automatizzazione e l'amministrazione delle biblioteche, distribuito con licenza GNU GPL.
Indice [nascondi]
1 Nascita e sviluppo
2 Caratteristiche funzionali
3 Ambiente operativo
4 Voci correlate
5 Collegamenti esterni
Nascita e sviluppo [modifica]
La prima versione nasce nel 2001 presso l'università Univates, a Porto Alegre, in Brasile, come modulo operativo di MIOLO, sistema informativo integrato dell'università (SAGU-Sistema Aberto Gestão Unificada).
In particolare Gnuteca soddisfa i requisiti operativi definiti con l'analisi delle esigenze del sistema biliotecario dell'Univates, composto, allora, da circa 30.000 volumi, distribuiti su 4 sedi.
Agli inizi del 2006 l'Università Lyon II, di Lione, Francia ha istituito un team di lavoro per valutare l'adozione del sistema e tradurlo in francese, in piena collaborazione con la casa madre SOLIS (Cooperativa de Soluções Livres).
Oggi il sistema può essere utilizzato sia in piccole realtà locali che in reti con più di 100.000 esemplari, senza alcun limite alle stazioni di lavoro collegate al sistema.
Caratteristiche funzionali [modifica]
Sistema basato sul web, in modalità client-server
modulo base WEBOPAC: catalogazione, amministrazione del sistema, prenotazione e proroga dei prestiti
Supporto multilingue
aderenza allo standard bibliografico MARC21
import diretto di dati in formato ISIS (Unesco)
Ambiente operativo [modifica]
Sistema operativo Linux
Server applicativo Apache
Linguaggio PHP
Database PostgreSQL o Mysql
Interfaccia grafica WEB per tutte le funzioni
Interfaccia grafica basata su GTK per il solo prestito
Ambiente ospite: MIOLO, licenza GNU GPL
Browser web consigliato: Firefox
Voci correlate [modifica]
Biblioteca
Collegamenti esterni [modifica]
(PT)(FR) Sito ufficiale
Portale Software libero: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Software libero
Gnuteca
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Gnuteca
Sviluppatore Centro Universitário Univates, coordinatore Jamiel Spezia
Ultima versione 1.7.RC2 / 31 gennaio 2007
SO server: Linux
client: Linux, Mac OS, Windows
Genere Gestione biblioteche
Licenza GPL
Sito web gnuteca.org
Gnuteca è un software libero per l'automatizzazione e l'amministrazione delle biblioteche, distribuito con licenza GNU GPL.
Indice [nascondi]
1 Nascita e sviluppo
2 Caratteristiche funzionali
3 Ambiente operativo
4 Voci correlate
5 Collegamenti esterni
Nascita e sviluppo [modifica]
La prima versione nasce nel 2001 presso l'università Univates, a Porto Alegre, in Brasile, come modulo operativo di MIOLO, sistema informativo integrato dell'università (SAGU-Sistema Aberto Gestão Unificada).
In particolare Gnuteca soddisfa i requisiti operativi definiti con l'analisi delle esigenze del sistema biliotecario dell'Univates, composto, allora, da circa 30.000 volumi, distribuiti su 4 sedi.
Agli inizi del 2006 l'Università Lyon II, di Lione, Francia ha istituito un team di lavoro per valutare l'adozione del sistema e tradurlo in francese, in piena collaborazione con la casa madre SOLIS (Cooperativa de Soluções Livres).
Oggi il sistema può essere utilizzato sia in piccole realtà locali che in reti con più di 100.000 esemplari, senza alcun limite alle stazioni di lavoro collegate al sistema.
Caratteristiche funzionali [modifica]
Sistema basato sul web, in modalità client-server
modulo base WEBOPAC: catalogazione, amministrazione del sistema, prenotazione e proroga dei prestiti
Supporto multilingue
aderenza allo standard bibliografico MARC21
import diretto di dati in formato ISIS (Unesco)
Ambiente operativo [modifica]
Sistema operativo Linux
Server applicativo Apache
Linguaggio PHP
Database PostgreSQL o Mysql
Interfaccia grafica WEB per tutte le funzioni
Interfaccia grafica basata su GTK per il solo prestito
Ambiente ospite: MIOLO, licenza GNU GPL
Browser web consigliato: Firefox
Voci correlate [modifica]
Biblioteca
Collegamenti esterni [modifica]
(PT)(FR) Sito ufficiale
Portale Software libero: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Software libero
Gnuteca
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Gnuteca
Sviluppatore Centro Universitário Univates, coordinatore Jamiel Spezia
Ultima versione 1.7.RC2 / 31 gennaio 2007
SO server: Linux
client: Linux, Mac OS, Windows
Genere Gestione biblioteche
Licenza GPL
Sito web gnuteca.org
Gnuteca è un software libero per l'automatizzazione e l'amministrazione delle biblioteche, distribuito con licenza GNU GPL.
Indice [nascondi]
1 Nascita e sviluppo
2 Caratteristiche funzionali
3 Ambiente operativo
4 Voci correlate
5 Collegamenti esterni
Nascita e sviluppo [modifica]
La prima versione nasce nel 2001 presso l'università Univates, a Porto Alegre, in Brasile, come modulo operativo di MIOLO, sistema informativo integrato dell'università (SAGU-Sistema Aberto Gestão Unificada).
In particolare Gnuteca soddisfa i requisiti operativi definiti con l'analisi delle esigenze del sistema biliotecario dell'Univates, composto, allora, da circa 30.000 volumi, distribuiti su 4 sedi.
Agli inizi del 2006 l'Università Lyon II, di Lione, Francia ha istituito un team di lavoro per valutare l'adozione del sistema e tradurlo in francese, in piena collaborazione con la casa madre SOLIS (Cooperativa de Soluções Livres).
Oggi il sistema può essere utilizzato sia in piccole realtà locali che in reti con più di 100.000 esemplari, senza alcun limite alle stazioni di lavoro collegate al sistema.
Caratteristiche funzionali [modifica]
Sistema basato sul web, in modalità client-server
modulo base WEBOPAC: catalogazione, amministrazione del sistema, prenotazione e proroga dei prestiti
Supporto multilingue
aderenza allo standard bibliografico MARC21
import diretto di dati in formato ISIS (Unesco)
Ambiente operativo [modifica]
Sistema operativo Linux
Server applicativo Apache
Linguaggio PHP
Database PostgreSQL o Mysql
Interfaccia grafica WEB per tutte le funzioni
Interfaccia grafica basata su GTK per il solo prestito
Ambiente ospite: MIOLO, licenza GNU GPL
Browser web consigliato: Firefox
Voci correlate [modifica]
Biblioteca
Collegamenti esterni [modifica]
(PT)(FR) Sito ufficiale
Portale Software libero: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Software libero
Gnuteca
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Gnuteca
Sviluppatore Centro Universitário Univates, coordinatore Jamiel Spezia
Ultima versione 1.7.RC2 / 31 gennaio 2007
SO server: Linux
client: Linux, Mac OS, Windows
Genere Gestione biblioteche
Licenza GPL
Sito web gnuteca.org
Gnuteca è un software libero per l'automatizzazione e l'amministrazione delle biblioteche, distribuito con licenza GNU GPL.
Indice [nascondi]
1 Nascita e sviluppo
2 Caratteristiche funzionali
3 Ambiente operativo
4 Voci correlate
5 Collegamenti esterni
Nascita e sviluppo [modifica]
La prima versione nasce nel 2001 presso l'università Univates, a Porto Alegre, in Brasile, come modulo operativo di MIOLO, sistema informativo integrato dell'università (SAGU-Sistema Aberto Gestão Unificada).
In particolare Gnuteca soddisfa i requisiti operativi definiti con l'analisi delle esigenze del sistema biliotecario dell'Univates, composto, allora, da circa 30.000 volumi, distribuiti su 4 sedi.
Agli inizi del 2006 l'Università Lyon II, di Lione, Francia ha istituito un team di lavoro per valutare l'adozione del sistema e tradurlo in francese, in piena collaborazione con la casa madre SOLIS (Cooperativa de Soluções Livres).
Oggi il sistema può essere utilizzato sia in piccole realtà locali che in reti con più di 100.000 esemplari, senza alcun limite alle stazioni di lavoro collegate al sistema.
Caratteristiche funzionali [modifica]
Sistema basato sul web, in modalità client-server
modulo base WEBOPAC: catalogazione, amministrazione del sistema, prenotazione e proroga dei prestiti
Supporto multilingue
aderenza allo standard bibliografico MARC21
import diretto di dati in formato ISIS (Unesco)
Ambiente operativo [modifica]
Sistema operativo Linux
Server applicativo Apache
Linguaggio PHP
Database PostgreSQL o Mysql
Interfaccia grafica WEB per tutte le funzioni
Interfaccia grafica basata su GTK per il solo prestito
Ambiente ospite: MIOLO, licenza GNU GPL
Browser web consigliato: Firefox
Voci correlate [modifica]
Biblioteca
Collegamenti esterni [modifica]
(PT)(FR) Sito ufficiale
Portale Software libero: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Software libero
Gnuteca
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Gnuteca
Sviluppatore Centro Universitário Univates, coordinatore Jamiel Spezia
Ultima versione 1.7.RC2 / 31 gennaio 2007
SO server: Linux
client: Linux, Mac OS, Windows
Genere Gestione biblioteche
Licenza GPL
Sito web gnuteca.org
Gnuteca è un software libero per l'automatizzazione e l'amministrazione delle biblioteche, distribuito con licenza GNU GPL.
Indice [nascondi]
1 Nascita e sviluppo
2 Caratteristiche funzionali
3 Ambiente operativo
4 Voci correlate
5 Collegamenti esterni
Nascita e sviluppo [modifica]
La prima versione nasce nel 2001 presso l'università Univates, a Porto Alegre, in Brasile, come modulo operativo di MIOLO, sistema informativo integrato dell'università (SAGU-Sistema Aberto Gestão Unificada).
In particolare Gnuteca soddisfa i requisiti operativi definiti con l'analisi delle esigenze del sistema biliotecario dell'Univates, composto, allora, da circa 30.000 volumi, distribuiti su 4 sedi.
Agli inizi del 2006 l'Università Lyon II, di Lione, Francia ha istituito un team di lavoro per valutare l'adozione del sistema e tradurlo in francese, in piena collaborazione con la casa madre SOLIS (Cooperativa de Soluções Livres).
Oggi il sistema può essere utilizzato sia in piccole realtà locali che in reti con più di 100.000 esemplari, senza alcun limite alle stazioni di lavoro collegate al sistema.
Caratteristiche funzionali [modifica]
Sistema basato sul web, in modalità client-server
modulo base WEBOPAC: catalogazione, amministrazione del sistema, prenotazione e proroga dei prestiti
Supporto multilingue
aderenza allo standard bibliografico MARC21
import diretto di dati in formato ISIS (Unesco)
Ambiente operativo [modifica]
Sistema operativo Linux
Server applicativo Apache
Linguaggio PHP
Database PostgreSQL o Mysql
Interfaccia grafica WEB per tutte le funzioni
Interfaccia grafica basata su GTK per il solo prestito
Ambiente ospite: MIOLO, licenza GNU GPL
Browser web consigliato: Firefox
Voci correlate [modifica]
Biblioteca
Collegamenti esterni [modifica]
(PT)(FR) Sito ufficiale
Portale Software libero: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Software libero
Gnuteca
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Gnuteca
Sviluppatore Centro Universitário Univates, coordinatore Jamiel Spezia
Ultima versione 1.7.RC2 / 31 gennaio 2007
SO server: Linux
client: Linux, Mac OS, Windows
Genere Gestione biblioteche
Licenza GPL
Sito web gnuteca.org
Gnuteca è un software libero per l'automatizzazione e l'amministrazione delle biblioteche, distribuito con licenza GNU GPL.
Indice [nascondi]
1 Nascita e sviluppo
2 Caratteristiche funzionali
3 Ambiente operativo
4 Voci correlate
5 Collegamenti esterni
Nascita e sviluppo [modifica]
La prima versione nasce nel 2001 presso l'università Univates, a Porto Alegre, in Brasile, come modulo operativo di MIOLO, sistema informativo integrato dell'università (SAGU-Sistema Aberto Gestão Unificada).
In particolare Gnuteca soddisfa i requisiti operativi definiti con l'analisi delle esigenze del sistema biliotecario dell'Univates, composto, allora, da circa 30.000 volumi, distribuiti su 4 sedi.
Agli inizi del 2006 l'Università Lyon II, di Lione, Francia ha istituito un team di lavoro per valutare l'adozione del sistema e tradurlo in francese, in piena collaborazione con la casa madre SOLIS (Cooperativa de Soluções Livres).
Oggi il sistema può essere utilizzato sia in piccole realtà locali che in reti con più di 100.000 esemplari, senza alcun limite alle stazioni di lavoro collegate al sistema.
Caratteristiche funzionali [modifica]
Sistema basato sul web, in modalità client-server
modulo base WEBOPAC: catalogazione, amministrazione del sistema, prenotazione e proroga dei prestiti
Supporto multilingue
aderenza allo standard bibliografico MARC21
import diretto di dati in formato ISIS (Unesco)
Ambiente operativo [modifica]
Sistema operativo Linux
Server applicativo Apache
Linguaggio PHP
Database PostgreSQL o Mysql
Interfaccia grafica WEB per tutte le funzioni
Interfaccia grafica basata su GTK per il solo prestito
Ambiente ospite: MIOLO, licenza GNU GPL
Browser web consigliato: Firefox
Voci correlate [modifica]
Biblioteca
Collegamenti esterni [modifica]
(PT)(FR) Sito ufficiale
Portale Software libero: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Software libero
Gnuteca
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Gnuteca
Sviluppatore Centro Universitário Univates, coordinatore Jamiel Spezia
Ultima versione 1.7.RC2 / 31 gennaio 2007
SO server: Linux
client: Linux, Mac OS, Windows
Genere Gestione biblioteche
Licenza GPL
Sito web gnuteca.org
Gnuteca è un software libero per l'automatizzazione e l'amministrazione delle biblioteche, distribuito con licenza GNU GPL.
Indice [nascondi]
1 Nascita e sviluppo
2 Caratteristiche funzionali
3 Ambiente operativo
4 Voci correlate
5 Collegamenti esterni
Nascita e sviluppo [modifica]
La prima versione nasce nel 2001 presso l'università Univates, a Porto Alegre, in Brasile, come modulo operativo di MIOLO, sistema informativo integrato dell'università (SAGU-Sistema Aberto Gestão Unificada).
In particolare Gnuteca soddisfa i requisiti operativi definiti con l'analisi delle esigenze del sistema biliotecario dell'Univates, composto, allora, da circa 30.000 volumi, distribuiti su 4 sedi.
Agli inizi del 2006 l'Università Lyon II, di Lione, Francia ha istituito un team di lavoro per valutare l'adozione del sistema e tradurlo in francese, in piena collaborazione con la casa madre SOLIS (Cooperativa de Soluções Livres).
Oggi il sistema può essere utilizzato sia in piccole realtà locali che in reti con più di 100.000 esemplari, senza alcun limite alle stazioni di lavoro collegate al sistema.
Caratteristiche funzionali [modifica]
Sistema basato sul web, in modalità client-server
modulo base WEBOPAC: catalogazione, amministrazione del sistema, prenotazione e proroga dei prestiti
Supporto multilingue
aderenza allo standard bibliografico MARC21
import diretto di dati in formato ISIS (Unesco)
Ambiente operativo [modifica]
Sistema operativo Linux
Server applicativo Apache
Linguaggio PHP
Database PostgreSQL o Mysql
Interfaccia grafica WEB per tutte le funzioni
Interfaccia grafica basata su GTK per il solo prestito
Ambiente ospite: MIOLO, licenza GNU GPL
Browser web consigliato: Firefox
Voci correlate [modifica]
Biblioteca
Collegamenti esterni [modifica]
(PT)(FR) Sito ufficiale
Portale Software libero: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Software libero
Gnuteca
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Gnuteca
Sviluppatore Centro Universitário Univates, coordinatore Jamiel Spezia
Ultima versione 1.7.RC2 / 31 gennaio 2007
SO server: Linux
client: Linux, Mac OS, Windows
Genere Gestione biblioteche
Licenza GPL
Sito web gnuteca.org
Gnuteca è un software libero per l'automatizzazione e l'amministrazione delle biblioteche, distribuito con licenza GNU GPL.
Indice [nascondi]
1 Nascita e sviluppo
2 Caratteristiche funzionali
3 Ambiente operativo
4 Voci correlate
5 Collegamenti esterni
Nascita e sviluppo [modifica]
La prima versione nasce nel 2001 presso l'università Univates, a Porto Alegre, in Brasile, come modulo operativo di MIOLO, sistema informativo integrato dell'università (SAGU-Sistema Aberto Gestão Unificada).
In particolare Gnuteca soddisfa i requisiti operativi definiti con l'analisi delle esigenze del sistema biliotecario dell'Univates, composto, allora, da circa 30.000 volumi, distribuiti su 4 sedi.
Agli inizi del 2006 l'Università Lyon II, di Lione, Francia ha istituito un team di lavoro per valutare l'adozione del sistema e tradurlo in francese, in piena collaborazione con la casa madre SOLIS (Cooperativa de Soluções Livres).
Oggi il sistema può essere utilizzato sia in piccole realtà locali che in reti con più di 100.000 esemplari, senza alcun limite alle stazioni di lavoro collegate al sistema.
Caratteristiche funzionali [modifica]
Sistema basato sul web, in modalità client-server
modulo base WEBOPAC: catalogazione, amministrazione del sistema, prenotazione e proroga dei prestiti
Supporto multilingue
aderenza allo standard bibliografico MARC21
import diretto di dati in formato ISIS (Unesco)
Ambiente operativo [modifica]
Sistema operativo Linux
Server applicativo Apache
Linguaggio PHP
Database PostgreSQL o Mysql
Interfaccia grafica WEB per tutte le funzioni
Interfaccia grafica basata su GTK per il solo prestito
Ambiente ospite: MIOLO, licenza GNU GPL
Browser web consigliato: Firefox
Voci correlate [modifica]
Biblioteca
Collegamenti esterni [modifica]
(PT)(FR) Sito ufficiale
Portale Software libero: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Software libero
Gnuteca
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Gnuteca
Sviluppatore Centro Universitário Univates, coordinatore Jamiel Spezia
Ultima versione 1.7.RC2 / 31 gennaio 2007
SO server: Linux
client: Linux, Mac OS, Windows
Genere Gestione biblioteche
Licenza GPL
Sito web gnuteca.org
Gnuteca è un software libero per l'automatizzazione e l'amministrazione delle biblioteche, distribuito con licenza GNU GPL.
Indice [nascondi]
1 Nascita e sviluppo
2 Caratteristiche funzionali
3 Ambiente operativo
4 Voci correlate
5 Collegamenti esterni
Nascita e sviluppo [modifica]
La prima versione nasce nel 2001 presso l'università Univates, a Porto Alegre, in Brasile, come modulo operativo di MIOLO, sistema informativo integrato dell'università (SAGU-Sistema Aberto Gestão Unificada).
In particolare Gnuteca soddisfa i requisiti operativi definiti con l'analisi delle esigenze del sistema biliotecario dell'Univates, composto, allora, da circa 30.000 volumi, distribuiti su 4 sedi.
Agli inizi del 2006 l'Università Lyon II, di Lione, Francia ha istituito un team di lavoro per valutare l'adozione del sistema e tradurlo in francese, in piena collaborazione con la casa madre SOLIS (Cooperativa de Soluções Livres).
Oggi il sistema può essere utilizzato sia in piccole realtà locali che in reti con più di 100.000 esemplari, senza alcun limite alle stazioni di lavoro collegate al sistema.
Caratteristiche funzionali [modifica]
Sistema basato sul web, in modalità client-server
modulo base WEBOPAC: catalogazione, amministrazione del sistema, prenotazione e proroga dei prestiti
Supporto multilingue
aderenza allo standard bibliografico MARC21
import diretto di dati in formato ISIS (Unesco)
Ambiente operativo [modifica]
Sistema operativo Linux
Server applicativo Apache
Linguaggio PHP
Database PostgreSQL o Mysql
Interfaccia grafica WEB per tutte le funzioni
Interfaccia grafica basata su GTK per il solo prestito
Ambiente ospite: MIOLO, licenza GNU GPL
Browser web consigliato: Firefox
Voci correlate [modifica]
Biblioteca
Collegamenti esterni [modifica]
(PT)(FR) Sito ufficiale
Portale Software libero: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Software libero
Gnuteca
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Gnuteca
Sviluppatore Centro Universitário Univates, coordinatore Jamiel Spezia
Ultima versione 1.7.RC2 / 31 gennaio 2007
SO server: Linux
client: Linux, Mac OS, Windows
Genere Gestione biblioteche
Licenza GPL
Sito web gnuteca.org
Gnuteca è un software libero per l'automatizzazione e l'amministrazione delle biblioteche, distribuito con licenza GNU GPL.
Indice [nascondi]
1 Nascita e sviluppo
2 Caratteristiche funzionali
3 Ambiente operativo
4 Voci correlate
5 Collegamenti esterni
Nascita e sviluppo [modifica]
La prima versione nasce nel 2001 presso l'università Univates, a Porto Alegre, in Brasile, come modulo operativo di MIOLO, sistema informativo integrato dell'università (SAGU-Sistema Aberto Gestão Unificada).
In particolare Gnuteca soddisfa i requisiti operativi definiti con l'analisi delle esigenze del sistema biliotecario dell'Univates, composto, allora, da circa 30.000 volumi, distribuiti su 4 sedi.
Agli inizi del 2006 l'Università Lyon II, di Lione, Francia ha istituito un team di lavoro per valutare l'adozione del sistema e tradurlo in francese, in piena collaborazione con la casa madre SOLIS (Cooperativa de Soluções Livres).
Oggi il sistema può essere utilizzato sia in piccole realtà locali che in reti con più di 100.000 esemplari, senza alcun limite alle stazioni di lavoro collegate al sistema.
Caratteristiche funzionali [modifica]
Sistema basato sul web, in modalità client-server
modulo base WEBOPAC: catalogazione, amministrazione del sistema, prenotazione e proroga dei prestiti
Supporto multilingue
aderenza allo standard bibliografico MARC21
import diretto di dati in formato ISIS (Unesco)
Ambiente operativo [modifica]
Sistema operativo Linux
Server applicativo Apache
Linguaggio PHP
Database PostgreSQL o Mysql
Interfaccia grafica WEB per tutte le funzioni
Interfaccia grafica basata su GTK per il solo prestito
Ambiente ospite: MIOLO, licenza GNU GPL
Browser web consigliato: Firefox
Voci correlate [modifica]
Biblioteca
Collegamenti esterni [modifica]
(PT)(FR) Sito ufficiale
Portale Software libero: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Software libero
Gnuteca
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Gnuteca
Sviluppatore Centro Universitário Univates, coordinatore Jamiel Spezia
Ultima versione 1.7.RC2 / 31 gennaio 2007
SO server: Linux
client: Linux, Mac OS, Windows
Genere Gestione biblioteche
Licenza GPL
Sito web gnuteca.org
Gnuteca è un software libero per l'automatizzazione e l'amministrazione delle biblioteche, distribuito con licenza GNU GPL.
Indice [nascondi]
1 Nascita e sviluppo
2 Caratteristiche funzionali
3 Ambiente operativo
4 Voci correlate
5 Collegamenti esterni
Nascita e sviluppo [modifica]
La prima versione nasce nel 2001 presso l'università Univates, a Porto Alegre, in Brasile, come modulo operativo di MIOLO, sistema informativo integrato dell'università (SAGU-Sistema Aberto Gestão Unificada).
In particolare Gnuteca soddisfa i requisiti operativi definiti con l'analisi delle esigenze del sistema biliotecario dell'Univates, composto, allora, da circa 30.000 volumi, distribuiti su 4 sedi.
Agli inizi del 2006 l'Università Lyon II, di Lione, Francia ha istituito un team di lavoro per valutare l'adozione del sistema e tradurlo in francese, in piena collaborazione con la casa madre SOLIS (Cooperativa de Soluções Livres).
Oggi il sistema può essere utilizzato sia in piccole realtà locali che in reti con più di 100.000 esemplari, senza alcun limite alle stazioni di lavoro collegate al sistema.
Caratteristiche funzionali [modifica]
Sistema basato sul web, in modalità client-server
modulo base WEBOPAC: catalogazione, amministrazione del sistema, prenotazione e proroga dei prestiti
Supporto multilingue
aderenza allo standard bibliografico MARC21
import diretto di dati in formato ISIS (Unesco)
Ambiente operativo [modifica]
Sistema operativo Linux
Server applicativo Apache
Linguaggio PHP
Database PostgreSQL o Mysql
Interfaccia grafica WEB per tutte le funzioni
Interfaccia grafica basata su GTK per il solo prestito
Ambiente ospite: MIOLO, licenza GNU GPL
Browser web consigliato: Firefox
Voci correlate [modifica]
Biblioteca
Collegamenti esterni [modifica]
(PT)(FR) Sito ufficiale
Portale Software libero: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Software libero
Gnuteca
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Gnuteca
Sviluppatore Centro Universitário Univates, coordinatore Jamiel Spezia
Ultima versione 1.7.RC2 / 31 gennaio 2007
SO server: Linux
client: Linux, Mac OS, Windows
Genere Gestione biblioteche
Licenza GPL
Sito web gnuteca.org
Gnuteca è un software libero per l'automatizzazione e l'amministrazione delle biblioteche, distribuito con licenza GNU GPL.
Indice [nascondi]
1 Nascita e sviluppo
2 Caratteristiche funzionali
3 Ambiente operativo
4 Voci correlate
5 Collegamenti esterni
Nascita e sviluppo [modifica]
La prima versione nasce nel 2001 presso l'università Univates, a Porto Alegre, in Brasile, come modulo operativo di MIOLO, sistema informativo integrato dell'università (SAGU-Sistema Aberto Gestão Unificada).
In particolare Gnuteca soddisfa i requisiti operativi definiti con l'analisi delle esigenze del sistema biliotecario dell'Univates, composto, allora, da circa 30.000 volumi, distribuiti su 4 sedi.
Agli inizi del 2006 l'Università Lyon II, di Lione, Francia ha istituito un team di lavoro per valutare l'adozione del sistema e tradurlo in francese, in piena collaborazione con la casa madre SOLIS (Cooperativa de Soluções Livres).
Oggi il sistema può essere utilizzato sia in piccole realtà locali che in reti con più di 100.000 esemplari, senza alcun limite alle stazioni di lavoro collegate al sistema.
Caratteristiche funzionali [modifica]
Sistema basato sul web, in modalità client-server
modulo base WEBOPAC: catalogazione, amministrazione del sistema, prenotazione e proroga dei prestiti
Supporto multilingue
aderenza allo standard bibliografico MARC21
import diretto di dati in formato ISIS (Unesco)
Ambiente operativo [modifica]
Sistema operativo Linux
Server applicativo Apache
Linguaggio PHP
Database PostgreSQL o Mysql
Interfaccia grafica WEB per tutte le funzioni
Interfaccia grafica basata su GTK per il solo prestito
Ambiente ospite: MIOLO, licenza GNU GPL
Browser web consigliato: Firefox
Voci correlate [modifica]
Biblioteca
Collegamenti esterni [modifica]
(PT)(FR) Sito ufficiale
Portale Software libero: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Software libero
Gnuteca
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Gnuteca
Sviluppatore Centro Universitário Univates, coordinatore Jamiel Spezia
Ultima versione 1.7.RC2 / 31 gennaio 2007
SO server: Linux
client: Linux, Mac OS, Windows
Genere Gestione biblioteche
Licenza GPL
Sito web gnuteca.org
Gnuteca è un software libero per l'automatizzazione e l'amministrazione delle biblioteche, distribuito con licenza GNU GPL.
Indice [nascondi]
1 Nascita e sviluppo
2 Caratteristiche funzionali
3 Ambiente operativo
4 Voci correlate
5 Collegamenti esterni
Nascita e sviluppo [modifica]
La prima versione nasce nel 2001 presso l'università Univates, a Porto Alegre, in Brasile, come modulo operativo di MIOLO, sistema informativo integrato dell'università (SAGU-Sistema Aberto Gestão Unificada).
In particolare Gnuteca soddisfa i requisiti operativi definiti con l'analisi delle esigenze del sistema biliotecario dell'Univates, composto, allora, da circa 30.000 volumi, distribuiti su 4 sedi.
Agli inizi del 2006 l'Università Lyon II, di Lione, Francia ha istituito un team di lavoro per valutare l'adozione del sistema e tradurlo in francese, in piena collaborazione con la casa madre SOLIS (Cooperativa de Soluções Livres).
Oggi il sistema può essere utilizzato sia in piccole realtà locali che in reti con più di 100.000 esemplari, senza alcun limite alle stazioni di lavoro collegate al sistema.
Caratteristiche funzionali [modifica]
Sistema basato sul web, in modalità client-server
modulo base WEBOPAC: catalogazione, amministrazione del sistema, prenotazione e proroga dei prestiti
Supporto multilingue
aderenza allo standard bibliografico MARC21
import diretto di dati in formato ISIS (Unesco)
Ambiente operativo [modifica]
Sistema operativo Linux
Server applicativo Apache
Linguaggio PHP
Database PostgreSQL o Mysql
Interfaccia grafica WEB per tutte le funzioni
Interfaccia grafica basata su GTK per il solo prestito
Ambiente ospite: MIOLO, licenza GNU GPL
Browser web consigliato: Firefox
Voci correlate [modifica]
Biblioteca
Collegamenti esterni [modifica]
(PT)(FR) Sito ufficiale
Portale Software libero: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Software libero
Gnuteca
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Gnuteca
Sviluppatore Centro Universitário Univates, coordinatore Jamiel Spezia
Ultima versione 1.7.RC2 / 31 gennaio 2007
SO server: Linux
client: Linux, Mac OS, Windows
Genere Gestione biblioteche
Licenza GPL
Sito web gnuteca.org
Gnuteca è un software libero per l'automatizzazione e l'amministrazione delle biblioteche, distribuito con licenza GNU GPL.
Indice [nascondi]
1 Nascita e sviluppo
2 Caratteristiche funzionali
3 Ambiente operativo
4 Voci correlate
5 Collegamenti esterni
Nascita e sviluppo [modifica]
La prima versione nasce nel 2001 presso l'università Univates, a Porto Alegre, in Brasile, come modulo operativo di MIOLO, sistema informativo integrato dell'università (SAGU-Sistema Aberto Gestão Unificada).
In particolare Gnuteca soddisfa i requisiti operativi definiti con l'analisi delle esigenze del sistema biliotecario dell'Univates, composto, allora, da circa 30.000 volumi, distribuiti su 4 sedi.
Agli inizi del 2006 l'Università Lyon II, di Lione, Francia ha istituito un team di lavoro per valutare l'adozione del sistema e tradurlo in francese, in piena collaborazione con la casa madre SOLIS (Cooperativa de Soluções Livres).
Oggi il sistema può essere utilizzato sia in piccole realtà locali che in reti con più di 100.000 esemplari, senza alcun limite alle stazioni di lavoro collegate al sistema.
Caratteristiche funzionali [modifica]
Sistema basato sul web, in modalità client-server
modulo base WEBOPAC: catalogazione, amministrazione del sistema, prenotazione e proroga dei prestiti
Supporto multilingue
aderenza allo standard bibliografico MARC21
import diretto di dati in formato ISIS (Unesco)
Ambiente operativo [modifica]
Sistema operativo Linux
Server applicativo Apache
Linguaggio PHP
Database PostgreSQL o Mysql
Interfaccia grafica WEB per tutte le funzioni
Interfaccia grafica basata su GTK per il solo prestito
Ambiente ospite: MIOLO, licenza GNU GPL
Browser web consigliato: Firefox
Voci correlate [modifica]
Biblioteca
Collegamenti esterni [modifica]
(PT)(FR) Sito ufficiale
Portale Software libero: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Software libero
Gnuteca
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Gnuteca
Sviluppatore Centro Universitário Univates, coordinatore Jamiel Spezia
Ultima versione 1.7.RC2 / 31 gennaio 2007
SO server: Linux
client: Linux, Mac OS, Windows
Genere Gestione biblioteche
Licenza GPL
Sito web gnuteca.org
Gnuteca è un software libero per l'automatizzazione e l'amministrazione delle biblioteche, distribuito con licenza GNU GPL.
Indice [nascondi]
1 Nascita e sviluppo
2 Caratteristiche funzionali
3 Ambiente operativo
4 Voci correlate
5 Collegamenti esterni
Nascita e sviluppo [modifica]
La prima versione nasce nel 2001 presso l'università Univates, a Porto Alegre, in Brasile, come modulo operativo di MIOLO, sistema informativo integrato dell'università (SAGU-Sistema Aberto Gestão Unificada).
In particolare Gnuteca soddisfa i requisiti operativi definiti con l'analisi delle esigenze del sistema biliotecario dell'Univates, composto, allora, da circa 30.000 volumi, distribuiti su 4 sedi.
Agli inizi del 2006 l'Università Lyon II, di Lione, Francia ha istituito un team di lavoro per valutare l'adozione del sistema e tradurlo in francese, in piena collaborazione con la casa madre SOLIS (Cooperativa de Soluções Livres).
Oggi il sistema può essere utilizzato sia in piccole realtà locali che in reti con più di 100.000 esemplari, senza alcun limite alle stazioni di lavoro collegate al sistema.
Caratteristiche funzionali [modifica]
Sistema basato sul web, in modalità client-server
modulo base WEBOPAC: catalogazione, amministrazione del sistema, prenotazione e proroga dei prestiti
Supporto multilingue
aderenza allo standard bibliografico MARC21
import diretto di dati in formato ISIS (Unesco)
Ambiente operativo [modifica]
Sistema operativo Linux
Server applicativo Apache
Linguaggio PHP
Database PostgreSQL o Mysql
Interfaccia grafica WEB per tutte le funzioni
Interfaccia grafica basata su GTK per il solo prestito
Ambiente ospite: MIOLO, licenza GNU GPL
Browser web consigliato: Firefox
Voci correlate [modifica]
Biblioteca
Collegamenti esterni [modifica]
(PT)(FR) Sito ufficiale
Portale Software libero: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Software libero
Interfaccia grafica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Disambiguazione – "GUI" reindirizza qui. Se stai cercando altre voci che possono riferirsi alla stessa combinazione di 3 caratteri, vedi GUI (disambigua).
L'interfaccia grafica (in inglese graphical user interface abbreviato GUI) è un paradigma di sviluppo che mira a consentire all'utente di interagire col computer manipolando graficamente degli oggetti, svincolandolo dall'obbligo di imparare una serie di comandi da impartire con la tastiera come invece avviene con le interfacce testuali command line interface (CLI). È lo strato di un'applicazione software che si occupa del dialogo con l'utente del sistema utilizzando un ambiente grafico.
L'interfaccia grafica nei sistemi operativi moderni è concepita come la metafora di un piano di lavoro rappresentato dallo schermo (detto scrivania o desktop), con le icone a rappresentare i file (di cui alcune a forma di cartellina per le directory) e le finestre a rappresentare le applicazioni.
Tale ambiente di lavoro, in cui si opera attraverso il puntatore comandato con il mouse, è stato concettualizzato nei laboratori Xerox (progetto Alto) e implementato per la prima volta nel 1981 dalla Xerox stessa nel costoso Xerox Star. In seguito, tale paradigma venne ripreso da Apple con il poco fortunato Apple Lisa, ma soprattutto con il rivoluzionario personal computer Macintosh nel 1984. La prima versione a colori della GUI venne introdotta da Commodore con il suo Amiga nel 1985.
La GUI, con la sua semplicità d'utilizzo, per anni ha contrastato le interfacce ostiche e complicate basate ancora sul vecchio principio della linea di comando (Command Line Interface), come UNIX e DOS. In seguito al successo del Macintosh e dell'Amiga, queste caratteristiche innovative sono state mutuate da Microsoft con la creazione del proprio sistema operativo Windows.
Attualmente tutti i sistemi operativi diffusi nel settore dei personal computer sono dotati di una GUI che opera secondo gli stessi principi di quella originariamente studiata da Xerox. Ciò ha causato una evoluzione significativa nell'interazione tra computer e utente: grazie all'interfaccia grafica è possibile compiere molti compiti comuni e complessi senza il bisogno di un'approfondita conoscenza del funzionamento del computer.
Implementazione di interfacce grafiche [modifica]
I vari framework grafici possono fornire diversi tipi di astrazioni ai programmatori che vogliono costruire interfacce grafiche. Tra queste una molto diffusa e molto comoda è quella del Modello ad eventi con delegati.
Modello ad eventi con delegati [modifica]
Modello ad eventi con delegati. Click me è la sorgente, in questo caso di tipo bottone, e ad essa è associata una coda di ascoltatoriConsideriamo tre entità fondamentali:
un controllo che funge da sorgente di eventi,
dei consumatori, a cui il controllo trasmette gli eventi
delle interfacce (nel senso più ampio del termine), ovvero delle regole di interazione tra ~oggetti~
Inoltre:
ogni consumatore deve essere progettato in modo da implementare l'interfaccia (a tempo di programmazione)
ogni consumatore si registra presso la sorgente, cioè dichiara di voler essere informato degli eventi da essa generati (a tempo di esecuzione)
Ogni volta che la sorgente deve generare un evento, per ognuno dei consumatori registrati, gli comunica l'evento seguendo il protocollo descritto dall'interfaccia grafica.
Voci correlate [modifica]
Interfaccia umano-macchina
Xerox Alto
Xerox Star
Lisa
Macintosh
Mac OS
Amiga
AmigaOS
Microsoft Windows
KDE
GNOME
Xfce
Fluxbox
Arena
wxWidgets
WinBoard
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Interfaccia_grafica"
Categorie: Interazione uomo-computer | Interfacce grafiche | Design della comunicazioneVisiteVoce Discussione Modifica Cronologia Strumenti personaliEntra / Registrati Navigazione
Pagina principale
Ultime modifiche
Una voce a caso
Vetrina
Aiuto
comunità
Portale comunità
Bar
il Wikipediano
Fai una donazione
Contatti
Ricerca
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Pagine speciali
Versione stampabile
Link permanente
Cita questa voce
Altre lingue
العربية
Asturianu
Bosanski
Català
Česky
Dansk
Deutsch
Ελληνικά
English
Esperanto
Español
Eesti
Suomi
Français
Galego
Hrvatski
Magyar
Bahasa Indonesia
日本語
한국어
Bahasa Melayu
Plattdüütsch
Nederlands
Norsk (bokmål)
Polski
Português
Română
Русский
Srpskohrvatski / Српскохрватски
Slovenčina
Slovenščina
Српски / Srpski
Svenska
ไทย
Tagalog
Türkçe
Українська
اردو
Tiếng Việt
中文
Ultima modifica per la pagina: 21:19, 27 ott 2008. Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License. Politica sulla privacy Informazioni su Wikipedia Avvertenze
Interfaccia grafica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Disambiguazione – "GUI" reindirizza qui. Se stai cercando altre voci che possono riferirsi alla stessa combinazione di 3 caratteri, vedi GUI (disambigua).
L'interfaccia grafica (in inglese graphical user interface abbreviato GUI) è un paradigma di sviluppo che mira a consentire all'utente di interagire col computer manipolando graficamente degli oggetti, svincolandolo dall'obbligo di imparare una serie di comandi da impartire con la tastiera come invece avviene con le interfacce testuali command line interface (CLI). È lo strato di un'applicazione software che si occupa del dialogo con l'utente del sistema utilizzando un ambiente grafico.
L'interfaccia grafica nei sistemi operativi moderni è concepita come la metafora di un piano di lavoro rappresentato dallo schermo (detto scrivania o desktop), con le icone a rappresentare i file (di cui alcune a forma di cartellina per le directory) e le finestre a rappresentare le applicazioni.
Tale ambiente di lavoro, in cui si opera attraverso il puntatore comandato con il mouse, è stato concettualizzato nei laboratori Xerox (progetto Alto) e implementato per la prima volta nel 1981 dalla Xerox stessa nel costoso Xerox Star. In seguito, tale paradigma venne ripreso da Apple con il poco fortunato Apple Lisa, ma soprattutto con il rivoluzionario personal computer Macintosh nel 1984. La prima versione a colori della GUI venne introdotta da Commodore con il suo Amiga nel 1985.
La GUI, con la sua semplicità d'utilizzo, per anni ha contrastato le interfacce ostiche e complicate basate ancora sul vecchio principio della linea di comando (Command Line Interface), come UNIX e DOS. In seguito al successo del Macintosh e dell'Amiga, queste caratteristiche innovative sono state mutuate da Microsoft con la creazione del proprio sistema operativo Windows.
Attualmente tutti i sistemi operativi diffusi nel settore dei personal computer sono dotati di una GUI che opera secondo gli stessi principi di quella originariamente studiata da Xerox. Ciò ha causato una evoluzione significativa nell'interazione tra computer e utente: grazie all'interfaccia grafica è possibile compiere molti compiti comuni e complessi senza il bisogno di un'approfondita conoscenza del funzionamento del computer.
Implementazione di interfacce grafiche [modifica]
I vari framework grafici possono fornire diversi tipi di astrazioni ai programmatori che vogliono costruire interfacce grafiche. Tra queste una molto diffusa e molto comoda è quella del Modello ad eventi con delegati.
Modello ad eventi con delegati [modifica]
Modello ad eventi con delegati. Click me è la sorgente, in questo caso di tipo bottone, e ad essa è associata una coda di ascoltatoriConsideriamo tre entità fondamentali:
un controllo che funge da sorgente di eventi,
dei consumatori, a cui il controllo trasmette gli eventi
delle interfacce (nel senso più ampio del termine), ovvero delle regole di interazione tra ~oggetti~
Inoltre:
ogni consumatore deve essere progettato in modo da implementare l'interfaccia (a tempo di programmazione)
ogni consumatore si registra presso la sorgente, cioè dichiara di voler essere informato degli eventi da essa generati (a tempo di esecuzione)
Ogni volta che la sorgente deve generare un evento, per ognuno dei consumatori registrati, gli comunica l'evento seguendo il protocollo descritto dall'interfaccia grafica.
Voci correlate [modifica]
Interfaccia umano-macchina
Xerox Alto
Xerox Star
Lisa
Macintosh
Mac OS
Amiga
AmigaOS
Microsoft Windows
KDE
GNOME
Xfce
Fluxbox
Arena
wxWidgets
WinBoard
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Interfaccia_grafica"
Categorie: Interazione uomo-computer | Interfacce grafiche | Design della comunicazioneVisiteVoce Discussione Modifica Cronologia Strumenti personaliEntra / Registrati Navigazione
Pagina principale
Ultime modifiche
Una voce a caso
Vetrina
Aiuto
comunità
Portale comunità
Bar
il Wikipediano
Fai una donazione
Contatti
Ricerca
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Pagine speciali
Versione stampabile
Link permanente
Cita questa voce
Altre lingue
العربية
Asturianu
Bosanski
Català
Česky
Dansk
Deutsch
Ελληνικά
English
Esperanto
Español
Eesti
Suomi
Français
Galego
Hrvatski
Magyar
Bahasa Indonesia
日本語
한국어
Bahasa Melayu
Plattdüütsch
Nederlands
Norsk (bokmål)
Polski
Português
Română
Русский
Srpskohrvatski / Српскохрватски
Slovenčina
Slovenščina
Српски / Srpski
Svenska
ไทย
Tagalog
Türkçe
Українська
اردو
Tiếng Việt
中文
Ultima modifica per la pagina: 21:19, 27 ott 2008. Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License. Politica sulla privacy Informazioni su Wikipedia Avvertenze
Interfaccia grafica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Disambiguazione – "GUI" reindirizza qui. Se stai cercando altre voci che possono riferirsi alla stessa combinazione di 3 caratteri, vedi GUI (disambigua).
L'interfaccia grafica (in inglese graphical user interface abbreviato GUI) è un paradigma di sviluppo che mira a consentire all'utente di interagire col computer manipolando graficamente degli oggetti, svincolandolo dall'obbligo di imparare una serie di comandi da impartire con la tastiera come invece avviene con le interfacce testuali command line interface (CLI). È lo strato di un'applicazione software che si occupa del dialogo con l'utente del sistema utilizzando un ambiente grafico.
L'interfaccia grafica nei sistemi operativi moderni è concepita come la metafora di un piano di lavoro rappresentato dallo schermo (detto scrivania o desktop), con le icone a rappresentare i file (di cui alcune a forma di cartellina per le directory) e le finestre a rappresentare le applicazioni.
Tale ambiente di lavoro, in cui si opera attraverso il puntatore comandato con il mouse, è stato concettualizzato nei laboratori Xerox (progetto Alto) e implementato per la prima volta nel 1981 dalla Xerox stessa nel costoso Xerox Star. In seguito, tale paradigma venne ripreso da Apple con il poco fortunato Apple Lisa, ma soprattutto con il rivoluzionario personal computer Macintosh nel 1984. La prima versione a colori della GUI venne introdotta da Commodore con il suo Amiga nel 1985.
La GUI, con la sua semplicità d'utilizzo, per anni ha contrastato le interfacce ostiche e complicate basate ancora sul vecchio principio della linea di comando (Command Line Interface), come UNIX e DOS. In seguito al successo del Macintosh e dell'Amiga, queste caratteristiche innovative sono state mutuate da Microsoft con la creazione del proprio sistema operativo Windows.
Attualmente tutti i sistemi operativi diffusi nel settore dei personal computer sono dotati di una GUI che opera secondo gli stessi principi di quella originariamente studiata da Xerox. Ciò ha causato una evoluzione significativa nell'interazione tra computer e utente: grazie all'interfaccia grafica è possibile compiere molti compiti comuni e complessi senza il bisogno di un'approfondita conoscenza del funzionamento del computer.
Implementazione di interfacce grafiche [modifica]
I vari framework grafici possono fornire diversi tipi di astrazioni ai programmatori che vogliono costruire interfacce grafiche. Tra queste una molto diffusa e molto comoda è quella del Modello ad eventi con delegati.
Modello ad eventi con delegati [modifica]
Modello ad eventi con delegati. Click me è la sorgente, in questo caso di tipo bottone, e ad essa è associata una coda di ascoltatoriConsideriamo tre entità fondamentali:
un controllo che funge da sorgente di eventi,
dei consumatori, a cui il controllo trasmette gli eventi
delle interfacce (nel senso più ampio del termine), ovvero delle regole di interazione tra ~oggetti~
Inoltre:
ogni consumatore deve essere progettato in modo da implementare l'interfaccia (a tempo di programmazione)
ogni consumatore si registra presso la sorgente, cioè dichiara di voler essere informato degli eventi da essa generati (a tempo di esecuzione)
Ogni volta che la sorgente deve generare un evento, per ognuno dei consumatori registrati, gli comunica l'evento seguendo il protocollo descritto dall'interfaccia grafica.
Voci correlate [modifica]
Interfaccia umano-macchina
Xerox Alto
Xerox Star
Lisa
Macintosh
Mac OS
Amiga
AmigaOS
Microsoft Windows
KDE
GNOME
Xfce
Fluxbox
Arena
wxWidgets
WinBoard
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Interfaccia_grafica"
Categorie: Interazione uomo-computer | Interfacce grafiche | Design della comunicazioneVisiteVoce Discussione Modifica Cronologia Strumenti personaliEntra / Registrati Navigazione
Pagina principale
Ultime modifiche
Una voce a caso
Vetrina
Aiuto
comunità
Portale comunità
Bar
il Wikipediano
Fai una donazione
Contatti
Ricerca
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Pagine speciali
Versione stampabile
Link permanente
Cita questa voce
Altre lingue
العربية
Asturianu
Bosanski
Català
Česky
Dansk
Deutsch
Ελληνικά
English
Esperanto
Español
Eesti
Suomi
Français
Galego
Hrvatski
Magyar
Bahasa Indonesia
日本語
한국어
Bahasa Melayu
Plattdüütsch
Nederlands
Norsk (bokmål)
Polski
Português
Română
Русский
Srpskohrvatski / Српскохрватски
Slovenčina
Slovenščina
Српски / Srpski
Svenska
ไทย
Tagalog
Türkçe
Українська
اردو
Tiếng Việt
中文
Ultima modifica per la pagina: 21:19, 27 ott 2008. Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License. Politica sulla privacy Informazioni su Wikipedia Avvertenze
Interfaccia grafica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Disambiguazione – "GUI" reindirizza qui. Se stai cercando altre voci che possono riferirsi alla stessa combinazione di 3 caratteri, vedi GUI (disambigua).
L'interfaccia grafica (in inglese graphical user interface abbreviato GUI) è un paradigma di sviluppo che mira a consentire all'utente di interagire col computer manipolando graficamente degli oggetti, svincolandolo dall'obbligo di imparare una serie di comandi da impartire con la tastiera come invece avviene con le interfacce testuali command line interface (CLI). È lo strato di un'applicazione software che si occupa del dialogo con l'utente del sistema utilizzando un ambiente grafico.
L'interfaccia grafica nei sistemi operativi moderni è concepita come la metafora di un piano di lavoro rappresentato dallo schermo (detto scrivania o desktop), con le icone a rappresentare i file (di cui alcune a forma di cartellina per le directory) e le finestre a rappresentare le applicazioni.
Tale ambiente di lavoro, in cui si opera attraverso il puntatore comandato con il mouse, è stato concettualizzato nei laboratori Xerox (progetto Alto) e implementato per la prima volta nel 1981 dalla Xerox stessa nel costoso Xerox Star. In seguito, tale paradigma venne ripreso da Apple con il poco fortunato Apple Lisa, ma soprattutto con il rivoluzionario personal computer Macintosh nel 1984. La prima versione a colori della GUI venne introdotta da Commodore con il suo Amiga nel 1985.
La GUI, con la sua semplicità d'utilizzo, per anni ha contrastato le interfacce ostiche e complicate basate ancora sul vecchio principio della linea di comando (Command Line Interface), come UNIX e DOS. In seguito al successo del Macintosh e dell'Amiga, queste caratteristiche innovative sono state mutuate da Microsoft con la creazione del proprio sistema operativo Windows.
Attualmente tutti i sistemi operativi diffusi nel settore dei personal computer sono dotati di una GUI che opera secondo gli stessi principi di quella originariamente studiata da Xerox. Ciò ha causato una evoluzione significativa nell'interazione tra computer e utente: grazie all'interfaccia grafica è possibile compiere molti compiti comuni e complessi senza il bisogno di un'approfondita conoscenza del funzionamento del computer.
Implementazione di interfacce grafiche [modifica]
I vari framework grafici possono fornire diversi tipi di astrazioni ai programmatori che vogliono costruire interfacce grafiche. Tra queste una molto diffusa e molto comoda è quella del Modello ad eventi con delegati.
Modello ad eventi con delegati [modifica]
Modello ad eventi con delegati. Click me è la sorgente, in questo caso di tipo bottone, e ad essa è associata una coda di ascoltatoriConsideriamo tre entità fondamentali:
un controllo che funge da sorgente di eventi,
dei consumatori, a cui il controllo trasmette gli eventi
delle interfacce (nel senso più ampio del termine), ovvero delle regole di interazione tra ~oggetti~
Inoltre:
ogni consumatore deve essere progettato in modo da implementare l'interfaccia (a tempo di programmazione)
ogni consumatore si registra presso la sorgente, cioè dichiara di voler essere informato degli eventi da essa generati (a tempo di esecuzione)
Ogni volta che la sorgente deve generare un evento, per ognuno dei consumatori registrati, gli comunica l'evento seguendo il protocollo descritto dall'interfaccia grafica.
Voci correlate [modifica]
Interfaccia umano-macchina
Xerox Alto
Xerox Star
Lisa
Macintosh
Mac OS
Amiga
AmigaOS
Microsoft Windows
KDE
GNOME
Xfce
Fluxbox
Arena
wxWidgets
WinBoard
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Interfaccia_grafica"
Categorie: Interazione uomo-computer | Interfacce grafiche | Design della comunicazioneVisiteVoce Discussione Modifica Cronologia Strumenti personaliEntra / Registrati Navigazione
Pagina principale
Ultime modifiche
Una voce a caso
Vetrina
Aiuto
comunità
Portale comunità
Bar
il Wikipediano
Fai una donazione
Contatti
Ricerca
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Pagine speciali
Versione stampabile
Link permanente
Cita questa voce
Altre lingue
العربية
Asturianu
Bosanski
Català
Česky
Dansk
Deutsch
Ελληνικά
English
Esperanto
Español
Eesti
Suomi
Français
Galego
Hrvatski
Magyar
Bahasa Indonesia
日本語
한국어
Bahasa Melayu
Plattdüütsch
Nederlands
Norsk (bokmål)
Polski
Português
Română
Русский
Srpskohrvatski / Српскохрватски
Slovenčina
Slovenščina
Српски / Srpski
Svenska
ไทย
Tagalog
Türkçe
Українська
اردو
Tiếng Việt
中文
Ultima modifica per la pagina: 21:19, 27 ott 2008. Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License. Politica sulla privacy Informazioni su Wikipedia Avvertenze
Interfaccia grafica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Disambiguazione – "GUI" reindirizza qui. Se stai cercando altre voci che possono riferirsi alla stessa combinazione di 3 caratteri, vedi GUI (disambigua).
L'interfaccia grafica (in inglese graphical user interface abbreviato GUI) è un paradigma di sviluppo che mira a consentire all'utente di interagire col computer manipolando graficamente degli oggetti, svincolandolo dall'obbligo di imparare una serie di comandi da impartire con la tastiera come invece avviene con le interfacce testuali command line interface (CLI). È lo strato di un'applicazione software che si occupa del dialogo con l'utente del sistema utilizzando un ambiente grafico.
L'interfaccia grafica nei sistemi operativi moderni è concepita come la metafora di un piano di lavoro rappresentato dallo schermo (detto scrivania o desktop), con le icone a rappresentare i file (di cui alcune a forma di cartellina per le directory) e le finestre a rappresentare le applicazioni.
Tale ambiente di lavoro, in cui si opera attraverso il puntatore comandato con il mouse, è stato concettualizzato nei laboratori Xerox (progetto Alto) e implementato per la prima volta nel 1981 dalla Xerox stessa nel costoso Xerox Star. In seguito, tale paradigma venne ripreso da Apple con il poco fortunato Apple Lisa, ma soprattutto con il rivoluzionario personal computer Macintosh nel 1984. La prima versione a colori della GUI venne introdotta da Commodore con il suo Amiga nel 1985.
La GUI, con la sua semplicità d'utilizzo, per anni ha contrastato le interfacce ostiche e complicate basate ancora sul vecchio principio della linea di comando (Command Line Interface), come UNIX e DOS. In seguito al successo del Macintosh e dell'Amiga, queste caratteristiche innovative sono state mutuate da Microsoft con la creazione del proprio sistema operativo Windows.
Attualmente tutti i sistemi operativi diffusi nel settore dei personal computer sono dotati di una GUI che opera secondo gli stessi principi di quella originariamente studiata da Xerox. Ciò ha causato una evoluzione significativa nell'interazione tra computer e utente: grazie all'interfaccia grafica è possibile compiere molti compiti comuni e complessi senza il bisogno di un'approfondita conoscenza del funzionamento del computer.
Implementazione di interfacce grafiche [modifica]
I vari framework grafici possono fornire diversi tipi di astrazioni ai programmatori che vogliono costruire interfacce grafiche. Tra queste una molto diffusa e molto comoda è quella del Modello ad eventi con delegati.
Modello ad eventi con delegati [modifica]
Modello ad eventi con delegati. Click me è la sorgente, in questo caso di tipo bottone, e ad essa è associata una coda di ascoltatoriConsideriamo tre entità fondamentali:
un controllo che funge da sorgente di eventi,
dei consumatori, a cui il controllo trasmette gli eventi
delle interfacce (nel senso più ampio del termine), ovvero delle regole di interazione tra ~oggetti~
Inoltre:
ogni consumatore deve essere progettato in modo da implementare l'interfaccia (a tempo di programmazione)
ogni consumatore si registra presso la sorgente, cioè dichiara di voler essere informato degli eventi da essa generati (a tempo di esecuzione)
Ogni volta che la sorgente deve generare un evento, per ognuno dei consumatori registrati, gli comunica l'evento seguendo il protocollo descritto dall'interfaccia grafica.
Voci correlate [modifica]
Interfaccia umano-macchina
Xerox Alto
Xerox Star
Lisa
Macintosh
Mac OS
Amiga
AmigaOS
Microsoft Windows
KDE
GNOME
Xfce
Fluxbox
Arena
wxWidgets
WinBoard
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Interfaccia_grafica"
Categorie: Interazione uomo-computer | Interfacce grafiche | Design della comunicazioneVisiteVoce Discussione Modifica Cronologia Strumenti personaliEntra / Registrati Navigazione
Pagina principale
Ultime modifiche
Una voce a caso
Vetrina
Aiuto
comunità
Portale comunità
Bar
il Wikipediano
Fai una donazione
Contatti
Ricerca
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Pagine speciali
Versione stampabile
Link permanente
Cita questa voce
Altre lingue
العربية
Asturianu
Bosanski
Català
Česky
Dansk
Deutsch
Ελληνικά
English
Esperanto
Español
Eesti
Suomi
Français
Galego
Hrvatski
Magyar
Bahasa Indonesia
日本語
한국어
Bahasa Melayu
Plattdüütsch
Nederlands
Norsk (bokmål)
Polski
Português
Română
Русский
Srpskohrvatski / Српскохрватски
Slovenčina
Slovenščina
Српски / Srpski
Svenska
ไทย
Tagalog
Türkçe
Українська
اردو
Tiếng Việt
中文
Ultima modifica per la pagina: 21:19, 27 ott 2008. Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License. Politica sulla privacy Informazioni su Wikipedia Avvertenze
Interfaccia grafica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Disambiguazione – "GUI" reindirizza qui. Se stai cercando altre voci che possono riferirsi alla stessa combinazione di 3 caratteri, vedi GUI (disambigua).
L'interfaccia grafica (in inglese graphical user interface abbreviato GUI) è un paradigma di sviluppo che mira a consentire all'utente di interagire col computer manipolando graficamente degli oggetti, svincolandolo dall'obbligo di imparare una serie di comandi da impartire con la tastiera come invece avviene con le interfacce testuali command line interface (CLI). È lo strato di un'applicazione software che si occupa del dialogo con l'utente del sistema utilizzando un ambiente grafico.
L'interfaccia grafica nei sistemi operativi moderni è concepita come la metafora di un piano di lavoro rappresentato dallo schermo (detto scrivania o desktop), con le icone a rappresentare i file (di cui alcune a forma di cartellina per le directory) e le finestre a rappresentare le applicazioni.
Tale ambiente di lavoro, in cui si opera attraverso il puntatore comandato con il mouse, è stato concettualizzato nei laboratori Xerox (progetto Alto) e implementato per la prima volta nel 1981 dalla Xerox stessa nel costoso Xerox Star. In seguito, tale paradigma venne ripreso da Apple con il poco fortunato Apple Lisa, ma soprattutto con il rivoluzionario personal computer Macintosh nel 1984. La prima versione a colori della GUI venne introdotta da Commodore con il suo Amiga nel 1985.
La GUI, con la sua semplicità d'utilizzo, per anni ha contrastato le interfacce ostiche e complicate basate ancora sul vecchio principio della linea di comando (Command Line Interface), come UNIX e DOS. In seguito al successo del Macintosh e dell'Amiga, queste caratteristiche innovative sono state mutuate da Microsoft con la creazione del proprio sistema operativo Windows.
Attualmente tutti i sistemi operativi diffusi nel settore dei personal computer sono dotati di una GUI che opera secondo gli stessi principi di quella originariamente studiata da Xerox. Ciò ha causato una evoluzione significativa nell'interazione tra computer e utente: grazie all'interfaccia grafica è possibile compiere molti compiti comuni e complessi senza il bisogno di un'approfondita conoscenza del funzionamento del computer.
Implementazione di interfacce grafiche [modifica]
I vari framework grafici possono fornire diversi tipi di astrazioni ai programmatori che vogliono costruire interfacce grafiche. Tra queste una molto diffusa e molto comoda è quella del Modello ad eventi con delegati.
Modello ad eventi con delegati [modifica]
Modello ad eventi con delegati. Click me è la sorgente, in questo caso di tipo bottone, e ad essa è associata una coda di ascoltatoriConsideriamo tre entità fondamentali:
un controllo che funge da sorgente di eventi,
dei consumatori, a cui il controllo trasmette gli eventi
delle interfacce (nel senso più ampio del termine), ovvero delle regole di interazione tra ~oggetti~
Inoltre:
ogni consumatore deve essere progettato in modo da implementare l'interfaccia (a tempo di programmazione)
ogni consumatore si registra presso la sorgente, cioè dichiara di voler essere informato degli eventi da essa generati (a tempo di esecuzione)
Ogni volta che la sorgente deve generare un evento, per ognuno dei consumatori registrati, gli comunica l'evento seguendo il protocollo descritto dall'interfaccia grafica.
Voci correlate [modifica]
Interfaccia umano-macchina
Xerox Alto
Xerox Star
Lisa
Macintosh
Mac OS
Amiga
AmigaOS
Microsoft Windows
KDE
GNOME
Xfce
Fluxbox
Arena
wxWidgets
WinBoard
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Interfaccia_grafica"
Categorie: Interazione uomo-computer | Interfacce grafiche | Design della comunicazioneVisiteVoce Discussione Modifica Cronologia Strumenti personaliEntra / Registrati Navigazione
Pagina principale
Ultime modifiche
Una voce a caso
Vetrina
Aiuto
comunità
Portale comunità
Bar
il Wikipediano
Fai una donazione
Contatti
Ricerca
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Pagine speciali
Versione stampabile
Link permanente
Cita questa voce
Altre lingue
العربية
Asturianu
Bosanski
Català
Česky
Dansk
Deutsch
Ελληνικά
English
Esperanto
Español
Eesti
Suomi
Français
Galego
Hrvatski
Magyar
Bahasa Indonesia
日本語
한국어
Bahasa Melayu
Plattdüütsch
Nederlands
Norsk (bokmål)
Polski
Português
Română
Русский
Srpskohrvatski / Српскохрватски
Slovenčina
Slovenščina
Српски / Srpski
Svenska
ไทย
Tagalog
Türkçe
Українська
اردو
Tiếng Việt
中文
Ultima modifica per la pagina: 21:19, 27 ott 2008. Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License. Politica sulla privacy Informazioni su Wikipedia Avvertenze
Interfaccia grafica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Disambiguazione – "GUI" reindirizza qui. Se stai cercando altre voci che possono riferirsi alla stessa combinazione di 3 caratteri, vedi GUI (disambigua).
L'interfaccia grafica (in inglese graphical user interface abbreviato GUI) è un paradigma di sviluppo che mira a consentire all'utente di interagire col computer manipolando graficamente degli oggetti, svincolandolo dall'obbligo di imparare una serie di comandi da impartire con la tastiera come invece avviene con le interfacce testuali command line interface (CLI). È lo strato di un'applicazione software che si occupa del dialogo con l'utente del sistema utilizzando un ambiente grafico.
L'interfaccia grafica nei sistemi operativi moderni è concepita come la metafora di un piano di lavoro rappresentato dallo schermo (detto scrivania o desktop), con le icone a rappresentare i file (di cui alcune a forma di cartellina per le directory) e le finestre a rappresentare le applicazioni.
Tale ambiente di lavoro, in cui si opera attraverso il puntatore comandato con il mouse, è stato concettualizzato nei laboratori Xerox (progetto Alto) e implementato per la prima volta nel 1981 dalla Xerox stessa nel costoso Xerox Star. In seguito, tale paradigma venne ripreso da Apple con il poco fortunato Apple Lisa, ma soprattutto con il rivoluzionario personal computer Macintosh nel 1984. La prima versione a colori della GUI venne introdotta da Commodore con il suo Amiga nel 1985.
La GUI, con la sua semplicità d'utilizzo, per anni ha contrastato le interfacce ostiche e complicate basate ancora sul vecchio principio della linea di comando (Command Line Interface), come UNIX e DOS. In seguito al successo del Macintosh e dell'Amiga, queste caratteristiche innovative sono state mutuate da Microsoft con la creazione del proprio sistema operativo Windows.
Attualmente tutti i sistemi operativi diffusi nel settore dei personal computer sono dotati di una GUI che opera secondo gli stessi principi di quella originariamente studiata da Xerox. Ciò ha causato una evoluzione significativa nell'interazione tra computer e utente: grazie all'interfaccia grafica è possibile compiere molti compiti comuni e complessi senza il bisogno di un'approfondita conoscenza del funzionamento del computer.
Implementazione di interfacce grafiche [modifica]
I vari framework grafici possono fornire diversi tipi di astrazioni ai programmatori che vogliono costruire interfacce grafiche. Tra queste una molto diffusa e molto comoda è quella del Modello ad eventi con delegati.
Modello ad eventi con delegati [modifica]
Modello ad eventi con delegati. Click me è la sorgente, in questo caso di tipo bottone, e ad essa è associata una coda di ascoltatoriConsideriamo tre entità fondamentali:
un controllo che funge da sorgente di eventi,
dei consumatori, a cui il controllo trasmette gli eventi
delle interfacce (nel senso più ampio del termine), ovvero delle regole di interazione tra ~oggetti~
Inoltre:
ogni consumatore deve essere progettato in modo da implementare l'interfaccia (a tempo di programmazione)
ogni consumatore si registra presso la sorgente, cioè dichiara di voler essere informato degli eventi da essa generati (a tempo di esecuzione)
Ogni volta che la sorgente deve generare un evento, per ognuno dei consumatori registrati, gli comunica l'evento seguendo il protocollo descritto dall'interfaccia grafica.
Voci correlate [modifica]
Interfaccia umano-macchina
Xerox Alto
Xerox Star
Lisa
Macintosh
Mac OS
Amiga
AmigaOS
Microsoft Windows
KDE
GNOME
Xfce
Fluxbox
Arena
wxWidgets
WinBoard
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Interfaccia_grafica"
Categorie: Interazione uomo-computer | Interfacce grafiche | Design della comunicazioneVisiteVoce Discussione Modifica Cronologia Strumenti personaliEntra / Registrati Navigazione
Pagina principale
Ultime modifiche
Una voce a caso
Vetrina
Aiuto
comunità
Portale comunità
Bar
il Wikipediano
Fai una donazione
Contatti
Ricerca
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Pagine speciali
Versione stampabile
Link permanente
Cita questa voce
Altre lingue
العربية
Asturianu
Bosanski
Català
Česky
Dansk
Deutsch
Ελληνικά
English
Esperanto
Español
Eesti
Suomi
Français
Galego
Hrvatski
Magyar
Bahasa Indonesia
日本語
한국어
Bahasa Melayu
Plattdüütsch
Nederlands
Norsk (bokmål)
Polski
Português
Română
Русский
Srpskohrvatski / Српскохрватски
Slovenčina
Slovenščina
Српски / Srpski
Svenska
ไทย
Tagalog
Türkçe
Українська
اردو
Tiếng Việt
中文
Ultima modifica per la pagina: 21:19, 27 ott 2008. Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License. Politica sulla privacy Informazioni su Wikipedia Avvertenze
Interfaccia grafica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Disambiguazione – "GUI" reindirizza qui. Se stai cercando altre voci che possono riferirsi alla stessa combinazione di 3 caratteri, vedi GUI (disambigua).
L'interfaccia grafica (in inglese graphical user interface abbreviato GUI) è un paradigma di sviluppo che mira a consentire all'utente di interagire col computer manipolando graficamente degli oggetti, svincolandolo dall'obbligo di imparare una serie di comandi da impartire con la tastiera come invece avviene con le interfacce testuali command line interface (CLI). È lo strato di un'applicazione software che si occupa del dialogo con l'utente del sistema utilizzando un ambiente grafico.
L'interfaccia grafica nei sistemi operativi moderni è concepita come la metafora di un piano di lavoro rappresentato dallo schermo (detto scrivania o desktop), con le icone a rappresentare i file (di cui alcune a forma di cartellina per le directory) e le finestre a rappresentare le applicazioni.
Tale ambiente di lavoro, in cui si opera attraverso il puntatore comandato con il mouse, è stato concettualizzato nei laboratori Xerox (progetto Alto) e implementato per la prima volta nel 1981 dalla Xerox stessa nel costoso Xerox Star. In seguito, tale paradigma venne ripreso da Apple con il poco fortunato Apple Lisa, ma soprattutto con il rivoluzionario personal computer Macintosh nel 1984. La prima versione a colori della GUI venne introdotta da Commodore con il suo Amiga nel 1985.
La GUI, con la sua semplicità d'utilizzo, per anni ha contrastato le interfacce ostiche e complicate basate ancora sul vecchio principio della linea di comando (Command Line Interface), come UNIX e DOS. In seguito al successo del Macintosh e dell'Amiga, queste caratteristiche innovative sono state mutuate da Microsoft con la creazione del proprio sistema operativo Windows.
Attualmente tutti i sistemi operativi diffusi nel settore dei personal computer sono dotati di una GUI che opera secondo gli stessi principi di quella originariamente studiata da Xerox. Ciò ha causato una evoluzione significativa nell'interazione tra computer e utente: grazie all'interfaccia grafica è possibile compiere molti compiti comuni e complessi senza il bisogno di un'approfondita conoscenza del funzionamento del computer.
Implementazione di interfacce grafiche [modifica]
I vari framework grafici possono fornire diversi tipi di astrazioni ai programmatori che vogliono costruire interfacce grafiche. Tra queste una molto diffusa e molto comoda è quella del Modello ad eventi con delegati.
Modello ad eventi con delegati [modifica]
Modello ad eventi con delegati. Click me è la sorgente, in questo caso di tipo bottone, e ad essa è associata una coda di ascoltatoriConsideriamo tre entità fondamentali:
un controllo che funge da sorgente di eventi,
dei consumatori, a cui il controllo trasmette gli eventi
delle interfacce (nel senso più ampio del termine), ovvero delle regole di interazione tra ~oggetti~
Inoltre:
ogni consumatore deve essere progettato in modo da implementare l'interfaccia (a tempo di programmazione)
ogni consumatore si registra presso la sorgente, cioè dichiara di voler essere informato degli eventi da essa generati (a tempo di esecuzione)
Ogni volta che la sorgente deve generare un evento, per ognuno dei consumatori registrati, gli comunica l'evento seguendo il protocollo descritto dall'interfaccia grafica.
Voci correlate [modifica]
Interfaccia umano-macchina
Xerox Alto
Xerox Star
Lisa
Macintosh
Mac OS
Amiga
AmigaOS
Microsoft Windows
KDE
GNOME
Xfce
Fluxbox
Arena
wxWidgets
WinBoard
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Interfaccia_grafica"
Categorie: Interazione uomo-computer | Interfacce grafiche | Design della comunicazioneVisiteVoce Discussione Modifica Cronologia Strumenti personaliEntra / Registrati Navigazione
Pagina principale
Ultime modifiche
Una voce a caso
Vetrina
Aiuto
comunità
Portale comunità
Bar
il Wikipediano
Fai una donazione
Contatti
Ricerca
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Pagine speciali
Versione stampabile
Link permanente
Cita questa voce
Altre lingue
العربية
Asturianu
Bosanski
Català
Česky
Dansk
Deutsch
Ελληνικά
English
Esperanto
Español
Eesti
Suomi
Français
Galego
Hrvatski
Magyar
Bahasa Indonesia
日本語
한국어
Bahasa Melayu
Plattdüütsch
Nederlands
Norsk (bokmål)
Polski
Português
Română
Русский
Srpskohrvatski / Српскохрватски
Slovenčina
Slovenščina
Српски / Srpski
Svenska
ไทย
Tagalog
Türkçe
Українська
اردو
Tiếng Việt
中文
Ultima modifica per la pagina: 21:19, 27 ott 2008. Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License. Politica sulla privacy Informazioni su Wikipedia Avvertenze
Interfaccia grafica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Disambiguazione – "GUI" reindirizza qui. Se stai cercando altre voci che possono riferirsi alla stessa combinazione di 3 caratteri, vedi GUI (disambigua).
L'interfaccia grafica (in inglese graphical user interface abbreviato GUI) è un paradigma di sviluppo che mira a consentire all'utente di interagire col computer manipolando graficamente degli oggetti, svincolandolo dall'obbligo di imparare una serie di comandi da impartire con la tastiera come invece avviene con le interfacce testuali command line interface (CLI). È lo strato di un'applicazione software che si occupa del dialogo con l'utente del sistema utilizzando un ambiente grafico.
L'interfaccia grafica nei sistemi operativi moderni è concepita come la metafora di un piano di lavoro rappresentato dallo schermo (detto scrivania o desktop), con le icone a rappresentare i file (di cui alcune a forma di cartellina per le directory) e le finestre a rappresentare le applicazioni.
Tale ambiente di lavoro, in cui si opera attraverso il puntatore comandato con il mouse, è stato concettualizzato nei laboratori Xerox (progetto Alto) e implementato per la prima volta nel 1981 dalla Xerox stessa nel costoso Xerox Star. In seguito, tale paradigma venne ripreso da Apple con il poco fortunato Apple Lisa, ma soprattutto con il rivoluzionario personal computer Macintosh nel 1984. La prima versione a colori della GUI venne introdotta da Commodore con il suo Amiga nel 1985.
La GUI, con la sua semplicità d'utilizzo, per anni ha contrastato le interfacce ostiche e complicate basate ancora sul vecchio principio della linea di comando (Command Line Interface), come UNIX e DOS. In seguito al successo del Macintosh e dell'Amiga, queste caratteristiche innovative sono state mutuate da Microsoft con la creazione del proprio sistema operativo Windows.
Attualmente tutti i sistemi operativi diffusi nel settore dei personal computer sono dotati di una GUI che opera secondo gli stessi principi di quella originariamente studiata da Xerox. Ciò ha causato una evoluzione significativa nell'interazione tra computer e utente: grazie all'interfaccia grafica è possibile compiere molti compiti comuni e complessi senza il bisogno di un'approfondita conoscenza del funzionamento del computer.
Implementazione di interfacce grafiche [modifica]
I vari framework grafici possono fornire diversi tipi di astrazioni ai programmatori che vogliono costruire interfacce grafiche. Tra queste una molto diffusa e molto comoda è quella del Modello ad eventi con delegati.
Modello ad eventi con delegati [modifica]
Modello ad eventi con delegati. Click me è la sorgente, in questo caso di tipo bottone, e ad essa è associata una coda di ascoltatoriConsideriamo tre entità fondamentali:
un controllo che funge da sorgente di eventi,
dei consumatori, a cui il controllo trasmette gli eventi
delle interfacce (nel senso più ampio del termine), ovvero delle regole di interazione tra ~oggetti~
Inoltre:
ogni consumatore deve essere progettato in modo da implementare l'interfaccia (a tempo di programmazione)
ogni consumatore si registra presso la sorgente, cioè dichiara di voler essere informato degli eventi da essa generati (a tempo di esecuzione)
Ogni volta che la sorgente deve generare un evento, per ognuno dei consumatori registrati, gli comunica l'evento seguendo il protocollo descritto dall'interfaccia grafica.
Voci correlate [modifica]
Interfaccia umano-macchina
Xerox Alto
Xerox Star
Lisa
Macintosh
Mac OS
Amiga
AmigaOS
Microsoft Windows
KDE
GNOME
Xfce
Fluxbox
Arena
wxWidgets
WinBoard
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Interfaccia_grafica"
Categorie: Interazione uomo-computer | Interfacce grafiche | Design della comunicazioneVisiteVoce Discussione Modifica Cronologia Strumenti personaliEntra / Registrati Navigazione
Pagina principale
Ultime modifiche
Una voce a caso
Vetrina
Aiuto
comunità
Portale comunità
Bar
il Wikipediano
Fai una donazione
Contatti
Ricerca
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Pagine speciali
Versione stampabile
Link permanente
Cita questa voce
Altre lingue
العربية
Asturianu
Bosanski
Català
Česky
Dansk
Deutsch
Ελληνικά
English
Esperanto
Español
Eesti
Suomi
Français
Galego
Hrvatski
Magyar
Bahasa Indonesia
日本語
한국어
Bahasa Melayu
Plattdüütsch
Nederlands
Norsk (bokmål)
Polski
Português
Română
Русский
Srpskohrvatski / Српскохрватски
Slovenčina
Slovenščina
Српски / Srpski
Svenska
ไทย
Tagalog
Türkçe
Українська
اردو
Tiếng Việt
中文
Ultima modifica per la pagina: 21:19, 27 ott 2008. Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License. Politica sulla privacy Informazioni su Wikipedia Avvertenze
Interfaccia grafica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Disambiguazione – "GUI" reindirizza qui. Se stai cercando altre voci che possono riferirsi alla stessa combinazione di 3 caratteri, vedi GUI (disambigua).
L'interfaccia grafica (in inglese graphical user interface abbreviato GUI) è un paradigma di sviluppo che mira a consentire all'utente di interagire col computer manipolando graficamente degli oggetti, svincolandolo dall'obbligo di imparare una serie di comandi da impartire con la tastiera come invece avviene con le interfacce testuali command line interface (CLI). È lo strato di un'applicazione software che si occupa del dialogo con l'utente del sistema utilizzando un ambiente grafico.
L'interfaccia grafica nei sistemi operativi moderni è concepita come la metafora di un piano di lavoro rappresentato dallo schermo (detto scrivania o desktop), con le icone a rappresentare i file (di cui alcune a forma di cartellina per le directory) e le finestre a rappresentare le applicazioni.
Tale ambiente di lavoro, in cui si opera attraverso il puntatore comandato con il mouse, è stato concettualizzato nei laboratori Xerox (progetto Alto) e implementato per la prima volta nel 1981 dalla Xerox stessa nel costoso Xerox Star. In seguito, tale paradigma venne ripreso da Apple con il poco fortunato Apple Lisa, ma soprattutto con il rivoluzionario personal computer Macintosh nel 1984. La prima versione a colori della GUI venne introdotta da Commodore con il suo Amiga nel 1985.
La GUI, con la sua semplicità d'utilizzo, per anni ha contrastato le interfacce ostiche e complicate basate ancora sul vecchio principio della linea di comando (Command Line Interface), come UNIX e DOS. In seguito al successo del Macintosh e dell'Amiga, queste caratteristiche innovative sono state mutuate da Microsoft con la creazione del proprio sistema operativo Windows.
Attualmente tutti i sistemi operativi diffusi nel settore dei personal computer sono dotati di una GUI che opera secondo gli stessi principi di quella originariamente studiata da Xerox. Ciò ha causato una evoluzione significativa nell'interazione tra computer e utente: grazie all'interfaccia grafica è possibile compiere molti compiti comuni e complessi senza il bisogno di un'approfondita conoscenza del funzionamento del computer.
Implementazione di interfacce grafiche [modifica]
I vari framework grafici possono fornire diversi tipi di astrazioni ai programmatori che vogliono costruire interfacce grafiche. Tra queste una molto diffusa e molto comoda è quella del Modello ad eventi con delegati.
Modello ad eventi con delegati [modifica]
Modello ad eventi con delegati. Click me è la sorgente, in questo caso di tipo bottone, e ad essa è associata una coda di ascoltatoriConsideriamo tre entità fondamentali:
un controllo che funge da sorgente di eventi,
dei consumatori, a cui il controllo trasmette gli eventi
delle interfacce (nel senso più ampio del termine), ovvero delle regole di interazione tra ~oggetti~
Inoltre:
ogni consumatore deve essere progettato in modo da implementare l'interfaccia (a tempo di programmazione)
ogni consumatore si registra presso la sorgente, cioè dichiara di voler essere informato degli eventi da essa generati (a tempo di esecuzione)
Ogni volta che la sorgente deve generare un evento, per ognuno dei consumatori registrati, gli comunica l'evento seguendo il protocollo descritto dall'interfaccia grafica.
Voci correlate [modifica]
Interfaccia umano-macchina
Xerox Alto
Xerox Star
Lisa
Macintosh
Mac OS
Amiga
AmigaOS
Microsoft Windows
KDE
GNOME
Xfce
Fluxbox
Arena
wxWidgets
WinBoard
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Interfaccia_grafica"
Categorie: Interazione uomo-computer | Interfacce grafiche | Design della comunicazioneVisiteVoce Discussione Modifica Cronologia Strumenti personaliEntra / Registrati Navigazione
Pagina principale
Ultime modifiche
Una voce a caso
Vetrina
Aiuto
comunità
Portale comunità
Bar
il Wikipediano
Fai una donazione
Contatti
Ricerca
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Pagine speciali
Versione stampabile
Link permanente
Cita questa voce
Altre lingue
العربية
Asturianu
Bosanski
Català
Česky
Dansk
Deutsch
Ελληνικά
English
Esperanto
Español
Eesti
Suomi
Français
Galego
Hrvatski
Magyar
Bahasa Indonesia
日本語
한국어
Bahasa Melayu
Plattdüütsch
Nederlands
Norsk (bokmål)
Polski
Português
Română
Русский
Srpskohrvatski / Српскохрватски
Slovenčina
Slovenščina
Српски / Srpski
Svenska
ไทย
Tagalog
Türkçe
Українська
اردو
Tiếng Việt
中文
Ultima modifica per la pagina: 21:19, 27 ott 2008. Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License. Politica sulla privacy Informazioni su Wikipedia Avvertenze
Interfaccia grafica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Disambiguazione – "GUI" reindirizza qui. Se stai cercando altre voci che possono riferirsi alla stessa combinazione di 3 caratteri, vedi GUI (disambigua).
L'interfaccia grafica (in inglese graphical user interface abbreviato GUI) è un paradigma di sviluppo che mira a consentire all'utente di interagire col computer manipolando graficamente degli oggetti, svincolandolo dall'obbligo di imparare una serie di comandi da impartire con la tastiera come invece avviene con le interfacce testuali command line interface (CLI). È lo strato di un'applicazione software che si occupa del dialogo con l'utente del sistema utilizzando un ambiente grafico.
L'interfaccia grafica nei sistemi operativi moderni è concepita come la metafora di un piano di lavoro rappresentato dallo schermo (detto scrivania o desktop), con le icone a rappresentare i file (di cui alcune a forma di cartellina per le directory) e le finestre a rappresentare le applicazioni.
Tale ambiente di lavoro, in cui si opera attraverso il puntatore comandato con il mouse, è stato concettualizzato nei laboratori Xerox (progetto Alto) e implementato per la prima volta nel 1981 dalla Xerox stessa nel costoso Xerox Star. In seguito, tale paradigma venne ripreso da Apple con il poco fortunato Apple Lisa, ma soprattutto con il rivoluzionario personal computer Macintosh nel 1984. La prima versione a colori della GUI venne introdotta da Commodore con il suo Amiga nel 1985.
La GUI, con la sua semplicità d'utilizzo, per anni ha contrastato le interfacce ostiche e complicate basate ancora sul vecchio principio della linea di comando (Command Line Interface), come UNIX e DOS. In seguito al successo del Macintosh e dell'Amiga, queste caratteristiche innovative sono state mutuate da Microsoft con la creazione del proprio sistema operativo Windows.
Attualmente tutti i sistemi operativi diffusi nel settore dei personal computer sono dotati di una GUI che opera secondo gli stessi principi di quella originariamente studiata da Xerox. Ciò ha causato una evoluzione significativa nell'interazione tra computer e utente: grazie all'interfaccia grafica è possibile compiere molti compiti comuni e complessi senza il bisogno di un'approfondita conoscenza del funzionamento del computer.
Implementazione di interfacce grafiche [modifica]
I vari framework grafici possono fornire diversi tipi di astrazioni ai programmatori che vogliono costruire interfacce grafiche. Tra queste una molto diffusa e molto comoda è quella del Modello ad eventi con delegati.
Modello ad eventi con delegati [modifica]
Modello ad eventi con delegati. Click me è la sorgente, in questo caso di tipo bottone, e ad essa è associata una coda di ascoltatoriConsideriamo tre entità fondamentali:
un controllo che funge da sorgente di eventi,
dei consumatori, a cui il controllo trasmette gli eventi
delle interfacce (nel senso più ampio del termine), ovvero delle regole di interazione tra ~oggetti~
Inoltre:
ogni consumatore deve essere progettato in modo da implementare l'interfaccia (a tempo di programmazione)
ogni consumatore si registra presso la sorgente, cioè dichiara di voler essere informato degli eventi da essa generati (a tempo di esecuzione)
Ogni volta che la sorgente deve generare un evento, per ognuno dei consumatori registrati, gli comunica l'evento seguendo il protocollo descritto dall'interfaccia grafica.
Voci correlate [modifica]
Interfaccia umano-macchina
Xerox Alto
Xerox Star
Lisa
Macintosh
Mac OS
Amiga
AmigaOS
Microsoft Windows
KDE
GNOME
Xfce
Fluxbox
Arena
wxWidgets
WinBoard
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Interfaccia_grafica"
Categorie: Interazione uomo-computer | Interfacce grafiche | Design della comunicazioneVisiteVoce Discussione Modifica Cronologia Strumenti personaliEntra / Registrati Navigazione
Pagina principale
Ultime modifiche
Una voce a caso
Vetrina
Aiuto
comunità
Portale comunità
Bar
il Wikipediano
Fai una donazione
Contatti
Ricerca
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Pagine speciali
Versione stampabile
Link permanente
Cita questa voce
Altre lingue
العربية
Asturianu
Bosanski
Català
Česky
Dansk
Deutsch
Ελληνικά
English
Esperanto
Español
Eesti
Suomi
Français
Galego
Hrvatski
Magyar
Bahasa Indonesia
日本語
한국어
Bahasa Melayu
Plattdüütsch
Nederlands
Norsk (bokmål)
Polski
Português
Română
Русский
Srpskohrvatski / Српскохрватски
Slovenčina
Slovenščina
Српски / Srpski
Svenska
ไทย
Tagalog
Türkçe
Українська
اردو
Tiếng Việt
中文
Ultima modifica per la pagina: 21:19, 27 ott 2008. Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License. Politica sulla privacy Informazioni su Wikipedia Avvertenze
Interfaccia grafica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Disambiguazione – "GUI" reindirizza qui. Se stai cercando altre voci che possono riferirsi alla stessa combinazione di 3 caratteri, vedi GUI (disambigua).
L'interfaccia grafica (in inglese graphical user interface abbreviato GUI) è un paradigma di sviluppo che mira a consentire all'utente di interagire col computer manipolando graficamente degli oggetti, svincolandolo dall'obbligo di imparare una serie di comandi da impartire con la tastiera come invece avviene con le interfacce testuali command line interface (CLI). È lo strato di un'applicazione software che si occupa del dialogo con l'utente del sistema utilizzando un ambiente grafico.
L'interfaccia grafica nei sistemi operativi moderni è concepita come la metafora di un piano di lavoro rappresentato dallo schermo (detto scrivania o desktop), con le icone a rappresentare i file (di cui alcune a forma di cartellina per le directory) e le finestre a rappresentare le applicazioni.
Tale ambiente di lavoro, in cui si opera attraverso il puntatore comandato con il mouse, è stato concettualizzato nei laboratori Xerox (progetto Alto) e implementato per la prima volta nel 1981 dalla Xerox stessa nel costoso Xerox Star. In seguito, tale paradigma venne ripreso da Apple con il poco fortunato Apple Lisa, ma soprattutto con il rivoluzionario personal computer Macintosh nel 1984. La prima versione a colori della GUI venne introdotta da Commodore con il suo Amiga nel 1985.
La GUI, con la sua semplicità d'utilizzo, per anni ha contrastato le interfacce ostiche e complicate basate ancora sul vecchio principio della linea di comando (Command Line Interface), come UNIX e DOS. In seguito al successo del Macintosh e dell'Amiga, queste caratteristiche innovative sono state mutuate da Microsoft con la creazione del proprio sistema operativo Windows.
Attualmente tutti i sistemi operativi diffusi nel settore dei personal computer sono dotati di una GUI che opera secondo gli stessi principi di quella originariamente studiata da Xerox. Ciò ha causato una evoluzione significativa nell'interazione tra computer e utente: grazie all'interfaccia grafica è possibile compiere molti compiti comuni e complessi senza il bisogno di un'approfondita conoscenza del funzionamento del computer.
Implementazione di interfacce grafiche [modifica]
I vari framework grafici possono fornire diversi tipi di astrazioni ai programmatori che vogliono costruire interfacce grafiche. Tra queste una molto diffusa e molto comoda è quella del Modello ad eventi con delegati.
Modello ad eventi con delegati [modifica]
Modello ad eventi con delegati. Click me è la sorgente, in questo caso di tipo bottone, e ad essa è associata una coda di ascoltatoriConsideriamo tre entità fondamentali:
un controllo che funge da sorgente di eventi,
dei consumatori, a cui il controllo trasmette gli eventi
delle interfacce (nel senso più ampio del termine), ovvero delle regole di interazione tra ~oggetti~
Inoltre:
ogni consumatore deve essere progettato in modo da implementare l'interfaccia (a tempo di programmazione)
ogni consumatore si registra presso la sorgente, cioè dichiara di voler essere informato degli eventi da essa generati (a tempo di esecuzione)
Ogni volta che la sorgente deve generare un evento, per ognuno dei consumatori registrati, gli comunica l'evento seguendo il protocollo descritto dall'interfaccia grafica.
Voci correlate [modifica]
Interfaccia umano-macchina
Xerox Alto
Xerox Star
Lisa
Macintosh
Mac OS
Amiga
AmigaOS
Microsoft Windows
KDE
GNOME
Xfce
Fluxbox
Arena
wxWidgets
WinBoard
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Interfaccia_grafica"
Categorie: Interazione uomo-computer | Interfacce grafiche | Design della comunicazioneVisiteVoce Discussione Modifica Cronologia Strumenti personaliEntra / Registrati Navigazione
Pagina principale
Ultime modifiche
Una voce a caso
Vetrina
Aiuto
comunità
Portale comunità
Bar
il Wikipediano
Fai una donazione
Contatti
Ricerca
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Pagine speciali
Versione stampabile
Link permanente
Cita questa voce
Altre lingue
العربية
Asturianu
Bosanski
Català
Česky
Dansk
Deutsch
Ελληνικά
English
Esperanto
Español
Eesti
Suomi
Français
Galego
Hrvatski
Magyar
Bahasa Indonesia
日本語
한국어
Bahasa Melayu
Plattdüütsch
Nederlands
Norsk (bokmål)
Polski
Português
Română
Русский
Srpskohrvatski / Српскохрватски
Slovenčina
Slovenščina
Српски / Srpski
Svenska
ไทย
Tagalog
Türkçe
Українська
اردو
Tiếng Việt
中文
Ultima modifica per la pagina: 21:19, 27 ott 2008. Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License. Politica sulla privacy Informazioni su Wikipedia Avvertenze
Interfaccia grafica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Disambiguazione – "GUI" reindirizza qui. Se stai cercando altre voci che possono riferirsi alla stessa combinazione di 3 caratteri, vedi GUI (disambigua).
L'interfaccia grafica (in inglese graphical user interface abbreviato GUI) è un paradigma di sviluppo che mira a consentire all'utente di interagire col computer manipolando graficamente degli oggetti, svincolandolo dall'obbligo di imparare una serie di comandi da impartire con la tastiera come invece avviene con le interfacce testuali command line interface (CLI). È lo strato di un'applicazione software che si occupa del dialogo con l'utente del sistema utilizzando un ambiente grafico.
L'interfaccia grafica nei sistemi operativi moderni è concepita come la metafora di un piano di lavoro rappresentato dallo schermo (detto scrivania o desktop), con le icone a rappresentare i file (di cui alcune a forma di cartellina per le directory) e le finestre a rappresentare le applicazioni.
Tale ambiente di lavoro, in cui si opera attraverso il puntatore comandato con il mouse, è stato concettualizzato nei laboratori Xerox (progetto Alto) e implementato per la prima volta nel 1981 dalla Xerox stessa nel costoso Xerox Star. In seguito, tale paradigma venne ripreso da Apple con il poco fortunato Apple Lisa, ma soprattutto con il rivoluzionario personal computer Macintosh nel 1984. La prima versione a colori della GUI venne introdotta da Commodore con il suo Amiga nel 1985.
La GUI, con la sua semplicità d'utilizzo, per anni ha contrastato le interfacce ostiche e complicate basate ancora sul vecchio principio della linea di comando (Command Line Interface), come UNIX e DOS. In seguito al successo del Macintosh e dell'Amiga, queste caratteristiche innovative sono state mutuate da Microsoft con la creazione del proprio sistema operativo Windows.
Attualmente tutti i sistemi operativi diffusi nel settore dei personal computer sono dotati di una GUI che opera secondo gli stessi principi di quella originariamente studiata da Xerox. Ciò ha causato una evoluzione significativa nell'interazione tra computer e utente: grazie all'interfaccia grafica è possibile compiere molti compiti comuni e complessi senza il bisogno di un'approfondita conoscenza del funzionamento del computer.
Implementazione di interfacce grafiche [modifica]
I vari framework grafici possono fornire diversi tipi di astrazioni ai programmatori che vogliono costruire interfacce grafiche. Tra queste una molto diffusa e molto comoda è quella del Modello ad eventi con delegati.
Modello ad eventi con delegati [modifica]
Modello ad eventi con delegati. Click me è la sorgente, in questo caso di tipo bottone, e ad essa è associata una coda di ascoltatoriConsideriamo tre entità fondamentali:
un controllo che funge da sorgente di eventi,
dei consumatori, a cui il controllo trasmette gli eventi
delle interfacce (nel senso più ampio del termine), ovvero delle regole di interazione tra ~oggetti~
Inoltre:
ogni consumatore deve essere progettato in modo da implementare l'interfaccia (a tempo di programmazione)
ogni consumatore si registra presso la sorgente, cioè dichiara di voler essere informato degli eventi da essa generati (a tempo di esecuzione)
Ogni volta che la sorgente deve generare un evento, per ognuno dei consumatori registrati, gli comunica l'evento seguendo il protocollo descritto dall'interfaccia grafica.
Voci correlate [modifica]
Interfaccia umano-macchina
Xerox Alto
Xerox Star
Lisa
Macintosh
Mac OS
Amiga
AmigaOS
Microsoft Windows
KDE
GNOME
Xfce
Fluxbox
Arena
wxWidgets
WinBoard
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Interfaccia_grafica"
Categorie: Interazione uomo-computer | Interfacce grafiche | Design della comunicazioneVisiteVoce Discussione Modifica Cronologia Strumenti personaliEntra / Registrati Navigazione
Pagina principale
Ultime modifiche
Una voce a caso
Vetrina
Aiuto
comunità
Portale comunità
Bar
il Wikipediano
Fai una donazione
Contatti
Ricerca
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Pagine speciali
Versione stampabile
Link permanente
Cita questa voce
Altre lingue
العربية
Asturianu
Bosanski
Català
Česky
Dansk
Deutsch
Ελληνικά
English
Esperanto
Español
Eesti
Suomi
Français
Galego
Hrvatski
Magyar
Bahasa Indonesia
日本語
한국어
Bahasa Melayu
Plattdüütsch
Nederlands
Norsk (bokmål)
Polski
Português
Română
Русский
Srpskohrvatski / Српскохрватски
Slovenčina
Slovenščina
Српски / Srpski
Svenska
ไทย
Tagalog
Türkçe
Українська
اردو
Tiếng Việt
中文
Ultima modifica per la pagina: 21:19, 27 ott 2008. Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License. Politica sulla privacy Informazioni su Wikipedia Avvertenze
Interfaccia grafica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Disambiguazione – "GUI" reindirizza qui. Se stai cercando altre voci che possono riferirsi alla stessa combinazione di 3 caratteri, vedi GUI (disambigua).
L'interfaccia grafica (in inglese graphical user interface abbreviato GUI) è un paradigma di sviluppo che mira a consentire all'utente di interagire col computer manipolando graficamente degli oggetti, svincolandolo dall'obbligo di imparare una serie di comandi da impartire con la tastiera come invece avviene con le interfacce testuali command line interface (CLI). È lo strato di un'applicazione software che si occupa del dialogo con l'utente del sistema utilizzando un ambiente grafico.
L'interfaccia grafica nei sistemi operativi moderni è concepita come la metafora di un piano di lavoro rappresentato dallo schermo (detto scrivania o desktop), con le icone a rappresentare i file (di cui alcune a forma di cartellina per le directory) e le finestre a rappresentare le applicazioni.
Tale ambiente di lavoro, in cui si opera attraverso il puntatore comandato con il mouse, è stato concettualizzato nei laboratori Xerox (progetto Alto) e implementato per la prima volta nel 1981 dalla Xerox stessa nel costoso Xerox Star. In seguito, tale paradigma venne ripreso da Apple con il poco fortunato Apple Lisa, ma soprattutto con il rivoluzionario personal computer Macintosh nel 1984. La prima versione a colori della GUI venne introdotta da Commodore con il suo Amiga nel 1985.
La GUI, con la sua semplicità d'utilizzo, per anni ha contrastato le interfacce ostiche e complicate basate ancora sul vecchio principio della linea di comando (Command Line Interface), come UNIX e DOS. In seguito al successo del Macintosh e dell'Amiga, queste caratteristiche innovative sono state mutuate da Microsoft con la creazione del proprio sistema operativo Windows.
Attualmente tutti i sistemi operativi diffusi nel settore dei personal computer sono dotati di una GUI che opera secondo gli stessi principi di quella originariamente studiata da Xerox. Ciò ha causato una evoluzione significativa nell'interazione tra computer e utente: grazie all'interfaccia grafica è possibile compiere molti compiti comuni e complessi senza il bisogno di un'approfondita conoscenza del funzionamento del computer.
Implementazione di interfacce grafiche [modifica]
I vari framework grafici possono fornire diversi tipi di astrazioni ai programmatori che vogliono costruire interfacce grafiche. Tra queste una molto diffusa e molto comoda è quella del Modello ad eventi con delegati.
Modello ad eventi con delegati [modifica]
Modello ad eventi con delegati. Click me è la sorgente, in questo caso di tipo bottone, e ad essa è associata una coda di ascoltatoriConsideriamo tre entità fondamentali:
un controllo che funge da sorgente di eventi,
dei consumatori, a cui il controllo trasmette gli eventi
delle interfacce (nel senso più ampio del termine), ovvero delle regole di interazione tra ~oggetti~
Inoltre:
ogni consumatore deve essere progettato in modo da implementare l'interfaccia (a tempo di programmazione)
ogni consumatore si registra presso la sorgente, cioè dichiara di voler essere informato degli eventi da essa generati (a tempo di esecuzione)
Ogni volta che la sorgente deve generare un evento, per ognuno dei consumatori registrati, gli comunica l'evento seguendo il protocollo descritto dall'interfaccia grafica.
Voci correlate [modifica]
Interfaccia umano-macchina
Xerox Alto
Xerox Star
Lisa
Macintosh
Mac OS
Amiga
AmigaOS
Microsoft Windows
KDE
GNOME
Xfce
Fluxbox
Arena
wxWidgets
WinBoard
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Interfaccia_grafica"
Categorie: Interazione uomo-computer | Interfacce grafiche | Design della comunicazioneVisiteVoce Discussione Modifica Cronologia Strumenti personaliEntra / Registrati Navigazione
Pagina principale
Ultime modifiche
Una voce a caso
Vetrina
Aiuto
comunità
Portale comunità
Bar
il Wikipediano
Fai una donazione
Contatti
Ricerca
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Pagine speciali
Versione stampabile
Link permanente
Cita questa voce
Altre lingue
العربية
Asturianu
Bosanski
Català
Česky
Dansk
Deutsch
Ελληνικά
English
Esperanto
Español
Eesti
Suomi
Français
Galego
Hrvatski
Magyar
Bahasa Indonesia
日本語
한국어
Bahasa Melayu
Plattdüütsch
Nederlands
Norsk (bokmål)
Polski
Português
Română
Русский
Srpskohrvatski / Српскохрватски
Slovenčina
Slovenščina
Српски / Srpski
Svenska
ไทย
Tagalog
Türkçe
Українська
اردو
Tiếng Việt
中文
Ultima modifica per la pagina: 21:19, 27 ott 2008. Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License. Politica sulla privacy Informazioni su Wikipedia Avvertenze
Interfaccia grafica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Disambiguazione – "GUI" reindirizza qui. Se stai cercando altre voci che possono riferirsi alla stessa combinazione di 3 caratteri, vedi GUI (disambigua).
L'interfaccia grafica (in inglese graphical user interface abbreviato GUI) è un paradigma di sviluppo che mira a consentire all'utente di interagire col computer manipolando graficamente degli oggetti, svincolandolo dall'obbligo di imparare una serie di comandi da impartire con la tastiera come invece avviene con le interfacce testuali command line interface (CLI). È lo strato di un'applicazione software che si occupa del dialogo con l'utente del sistema utilizzando un ambiente grafico.
L'interfaccia grafica nei sistemi operativi moderni è concepita come la metafora di un piano di lavoro rappresentato dallo schermo (detto scrivania o desktop), con le icone a rappresentare i file (di cui alcune a forma di cartellina per le directory) e le finestre a rappresentare le applicazioni.
Tale ambiente di lavoro, in cui si opera attraverso il puntatore comandato con il mouse, è stato concettualizzato nei laboratori Xerox (progetto Alto) e implementato per la prima volta nel 1981 dalla Xerox stessa nel costoso Xerox Star. In seguito, tale paradigma venne ripreso da Apple con il poco fortunato Apple Lisa, ma soprattutto con il rivoluzionario personal computer Macintosh nel 1984. La prima versione a colori della GUI venne introdotta da Commodore con il suo Amiga nel 1985.
La GUI, con la sua semplicità d'utilizzo, per anni ha contrastato le interfacce ostiche e complicate basate ancora sul vecchio principio della linea di comando (Command Line Interface), come UNIX e DOS. In seguito al successo del Macintosh e dell'Amiga, queste caratteristiche innovative sono state mutuate da Microsoft con la creazione del proprio sistema operativo Windows.
Attualmente tutti i sistemi operativi diffusi nel settore dei personal computer sono dotati di una GUI che opera secondo gli stessi principi di quella originariamente studiata da Xerox. Ciò ha causato una evoluzione significativa nell'interazione tra computer e utente: grazie all'interfaccia grafica è possibile compiere molti compiti comuni e complessi senza il bisogno di un'approfondita conoscenza del funzionamento del computer.
Implementazione di interfacce grafiche [modifica]
I vari framework grafici possono fornire diversi tipi di astrazioni ai programmatori che vogliono costruire interfacce grafiche. Tra queste una molto diffusa e molto comoda è quella del Modello ad eventi con delegati.
Modello ad eventi con delegati [modifica]
Modello ad eventi con delegati. Click me è la sorgente, in questo caso di tipo bottone, e ad essa è associata una coda di ascoltatoriConsideriamo tre entità fondamentali:
un controllo che funge da sorgente di eventi,
dei consumatori, a cui il controllo trasmette gli eventi
delle interfacce (nel senso più ampio del termine), ovvero delle regole di interazione tra ~oggetti~
Inoltre:
ogni consumatore deve essere progettato in modo da implementare l'interfaccia (a tempo di programmazione)
ogni consumatore si registra presso la sorgente, cioè dichiara di voler essere informato degli eventi da essa generati (a tempo di esecuzione)
Ogni volta che la sorgente deve generare un evento, per ognuno dei consumatori registrati, gli comunica l'evento seguendo il protocollo descritto dall'interfaccia grafica.
Voci correlate [modifica]
Interfaccia umano-macchina
Xerox Alto
Xerox Star
Lisa
Macintosh
Mac OS
Amiga
AmigaOS
Microsoft Windows
KDE
GNOME
Xfce
Fluxbox
Arena
wxWidgets
WinBoard
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Interfaccia_grafica"
Categorie: Interazione uomo-computer | Interfacce grafiche | Design della comunicazioneVisiteVoce Discussione Modifica Cronologia Strumenti personaliEntra / Registrati Navigazione
Pagina principale
Ultime modifiche
Una voce a caso
Vetrina
Aiuto
comunità
Portale comunità
Bar
il Wikipediano
Fai una donazione
Contatti
Ricerca
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Pagine speciali
Versione stampabile
Link permanente
Cita questa voce
Altre lingue
العربية
Asturianu
Bosanski
Català
Česky
Dansk
Deutsch
Ελληνικά
English
Esperanto
Español
Eesti
Suomi
Français
Galego
Hrvatski
Magyar
Bahasa Indonesia
日本語
한국어
Bahasa Melayu
Plattdüütsch
Nederlands
Norsk (bokmål)
Polski
Português
Română
Русский
Srpskohrvatski / Српскохрватски
Slovenčina
Slovenščina
Српски / Srpski
Svenska
ไทย
Tagalog
Türkçe
Українська
اردو
Tiếng Việt
中文
Ultima modifica per la pagina: 21:19, 27 ott 2008. Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License. Politica sulla privacy Informazioni su Wikipedia Avvertenze
Interfaccia grafica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Disambiguazione – "GUI" reindirizza qui. Se stai cercando altre voci che possono riferirsi alla stessa combinazione di 3 caratteri, vedi GUI (disambigua).
L'interfaccia grafica (in inglese graphical user interface abbreviato GUI) è un paradigma di sviluppo che mira a consentire all'utente di interagire col computer manipolando graficamente degli oggetti, svincolandolo dall'obbligo di imparare una serie di comandi da impartire con la tastiera come invece avviene con le interfacce testuali command line interface (CLI). È lo strato di un'applicazione software che si occupa del dialogo con l'utente del sistema utilizzando un ambiente grafico.
L'interfaccia grafica nei sistemi operativi moderni è concepita come la metafora di un piano di lavoro rappresentato dallo schermo (detto scrivania o desktop), con le icone a rappresentare i file (di cui alcune a forma di cartellina per le directory) e le finestre a rappresentare le applicazioni.
Tale ambiente di lavoro, in cui si opera attraverso il puntatore comandato con il mouse, è stato concettualizzato nei laboratori Xerox (progetto Alto) e implementato per la prima volta nel 1981 dalla Xerox stessa nel costoso Xerox Star. In seguito, tale paradigma venne ripreso da Apple con il poco fortunato Apple Lisa, ma soprattutto con il rivoluzionario personal computer Macintosh nel 1984. La prima versione a colori della GUI venne introdotta da Commodore con il suo Amiga nel 1985.
La GUI, con la sua semplicità d'utilizzo, per anni ha contrastato le interfacce ostiche e complicate basate ancora sul vecchio principio della linea di comando (Command Line Interface), come UNIX e DOS. In seguito al successo del Macintosh e dell'Amiga, queste caratteristiche innovative sono state mutuate da Microsoft con la creazione del proprio sistema operativo Windows.
Attualmente tutti i sistemi operativi diffusi nel settore dei personal computer sono dotati di una GUI che opera secondo gli stessi principi di quella originariamente studiata da Xerox. Ciò ha causato una evoluzione significativa nell'interazione tra computer e utente: grazie all'interfaccia grafica è possibile compiere molti compiti comuni e complessi senza il bisogno di un'approfondita conoscenza del funzionamento del computer.
Implementazione di interfacce grafiche [modifica]
I vari framework grafici possono fornire diversi tipi di astrazioni ai programmatori che vogliono costruire interfacce grafiche. Tra queste una molto diffusa e molto comoda è quella del Modello ad eventi con delegati.
Modello ad eventi con delegati [modifica]
Modello ad eventi con delegati. Click me è la sorgente, in questo caso di tipo bottone, e ad essa è associata una coda di ascoltatoriConsideriamo tre entità fondamentali:
un controllo che funge da sorgente di eventi,
dei consumatori, a cui il controllo trasmette gli eventi
delle interfacce (nel senso più ampio del termine), ovvero delle regole di interazione tra ~oggetti~
Inoltre:
ogni consumatore deve essere progettato in modo da implementare l'interfaccia (a tempo di programmazione)
ogni consumatore si registra presso la sorgente, cioè dichiara di voler essere informato degli eventi da essa generati (a tempo di esecuzione)
Ogni volta che la sorgente deve generare un evento, per ognuno dei consumatori registrati, gli comunica l'evento seguendo il protocollo descritto dall'interfaccia grafica.
Voci correlate [modifica]
Interfaccia umano-macchina
Xerox Alto
Xerox Star
Lisa
Macintosh
Mac OS
Amiga
AmigaOS
Microsoft Windows
KDE
GNOME
Xfce
Fluxbox
Arena
wxWidgets
WinBoard
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Interfaccia_grafica"
Categorie: Interazione uomo-computer | Interfacce grafiche | Design della comunicazioneVisiteVoce Discussione Modifica Cronologia Strumenti personaliEntra / Registrati Navigazione
Pagina principale
Ultime modifiche
Una voce a caso
Vetrina
Aiuto
comunità
Portale comunità
Bar
il Wikipediano
Fai una donazione
Contatti
Ricerca
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Pagine speciali
Versione stampabile
Link permanente
Cita questa voce
Altre lingue
العربية
Asturianu
Bosanski
Català
Česky
Dansk
Deutsch
Ελληνικά
English
Esperanto
Español
Eesti
Suomi
Français
Galego
Hrvatski
Magyar
Bahasa Indonesia
日本語
한국어
Bahasa Melayu
Plattdüütsch
Nederlands
Norsk (bokmål)
Polski
Português
Română
Русский
Srpskohrvatski / Српскохрватски
Slovenčina
Slovenščina
Српски / Srpski
Svenska
ไทย
Tagalog
Türkçe
Українська
اردو
Tiếng Việt
中文
Ultima modifica per la pagina: 21:19, 27 ott 2008. Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License. Politica sulla privacy Informazioni su Wikipedia Avvertenze
Interfaccia grafica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Disambiguazione – "GUI" reindirizza qui. Se stai cercando altre voci che possono riferirsi alla stessa combinazione di 3 caratteri, vedi GUI (disambigua).
L'interfaccia grafica (in inglese graphical user interface abbreviato GUI) è un paradigma di sviluppo che mira a consentire all'utente di interagire col computer manipolando graficamente degli oggetti, svincolandolo dall'obbligo di imparare una serie di comandi da impartire con la tastiera come invece avviene con le interfacce testuali command line interface (CLI). È lo strato di un'applicazione software che si occupa del dialogo con l'utente del sistema utilizzando un ambiente grafico.
L'interfaccia grafica nei sistemi operativi moderni è concepita come la metafora di un piano di lavoro rappresentato dallo schermo (detto scrivania o desktop), con le icone a rappresentare i file (di cui alcune a forma di cartellina per le directory) e le finestre a rappresentare le applicazioni.
Tale ambiente di lavoro, in cui si opera attraverso il puntatore comandato con il mouse, è stato concettualizzato nei laboratori Xerox (progetto Alto) e implementato per la prima volta nel 1981 dalla Xerox stessa nel costoso Xerox Star. In seguito, tale paradigma venne ripreso da Apple con il poco fortunato Apple Lisa, ma soprattutto con il rivoluzionario personal computer Macintosh nel 1984. La prima versione a colori della GUI venne introdotta da Commodore con il suo Amiga nel 1985.
La GUI, con la sua semplicità d'utilizzo, per anni ha contrastato le interfacce ostiche e complicate basate ancora sul vecchio principio della linea di comando (Command Line Interface), come UNIX e DOS. In seguito al successo del Macintosh e dell'Amiga, queste caratteristiche innovative sono state mutuate da Microsoft con la creazione del proprio sistema operativo Windows.
Attualmente tutti i sistemi operativi diffusi nel settore dei personal computer sono dotati di una GUI che opera secondo gli stessi principi di quella originariamente studiata da Xerox. Ciò ha causato una evoluzione significativa nell'interazione tra computer e utente: grazie all'interfaccia grafica è possibile compiere molti compiti comuni e complessi senza il bisogno di un'approfondita conoscenza del funzionamento del computer.
Implementazione di interfacce grafiche [modifica]
I vari framework grafici possono fornire diversi tipi di astrazioni ai programmatori che vogliono costruire interfacce grafiche. Tra queste una molto diffusa e molto comoda è quella del Modello ad eventi con delegati.
Modello ad eventi con delegati [modifica]
Modello ad eventi con delegati. Click me è la sorgente, in questo caso di tipo bottone, e ad essa è associata una coda di ascoltatoriConsideriamo tre entità fondamentali:
un controllo che funge da sorgente di eventi,
dei consumatori, a cui il controllo trasmette gli eventi
delle interfacce (nel senso più ampio del termine), ovvero delle regole di interazione tra ~oggetti~
Inoltre:
ogni consumatore deve essere progettato in modo da implementare l'interfaccia (a tempo di programmazione)
ogni consumatore si registra presso la sorgente, cioè dichiara di voler essere informato degli eventi da essa generati (a tempo di esecuzione)
Ogni volta che la sorgente deve generare un evento, per ognuno dei consumatori registrati, gli comunica l'evento seguendo il protocollo descritto dall'interfaccia grafica.
Voci correlate [modifica]
Interfaccia umano-macchina
Xerox Alto
Xerox Star
Lisa
Macintosh
Mac OS
Amiga
AmigaOS
Microsoft Windows
KDE
GNOME
Xfce
Fluxbox
Arena
wxWidgets
WinBoard
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Interfaccia_grafica"
Categorie: Interazione uomo-computer | Interfacce grafiche | Design della comunicazioneVisiteVoce Discussione Modifica Cronologia Strumenti personaliEntra / Registrati Navigazione
Pagina principale
Ultime modifiche
Una voce a caso
Vetrina
Aiuto
comunità
Portale comunità
Bar
il Wikipediano
Fai una donazione
Contatti
Ricerca
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Pagine speciali
Versione stampabile
Link permanente
Cita questa voce
Altre lingue
العربية
Asturianu
Bosanski
Català
Česky
Dansk
Deutsch
Ελληνικά
English
Esperanto
Español
Eesti
Suomi
Français
Galego
Hrvatski
Magyar
Bahasa Indonesia
日本語
한국어
Bahasa Melayu
Plattdüütsch
Nederlands
Norsk (bokmål)
Polski
Português
Română
Русский
Srpskohrvatski / Српскохрватски
Slovenčina
Slovenščina
Српски / Srpski
Svenska
ไทย
Tagalog
Türkçe
Українська
اردو
Tiếng Việt
中文
Ultima modifica per la pagina: 21:19, 27 ott 2008. Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License. Politica sulla privacy Informazioni su Wikipedia Avvertenze
Interfaccia grafica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Disambiguazione – "GUI" reindirizza qui. Se stai cercando altre voci che possono riferirsi alla stessa combinazione di 3 caratteri, vedi GUI (disambigua).
L'interfaccia grafica (in inglese graphical user interface abbreviato GUI) è un paradigma di sviluppo che mira a consentire all'utente di interagire col computer manipolando graficamente degli oggetti, svincolandolo dall'obbligo di imparare una serie di comandi da impartire con la tastiera come invece avviene con le interfacce testuali command line interface (CLI). È lo strato di un'applicazione software che si occupa del dialogo con l'utente del sistema utilizzando un ambiente grafico.
L'interfaccia grafica nei sistemi operativi moderni è concepita come la metafora di un piano di lavoro rappresentato dallo schermo (detto scrivania o desktop), con le icone a rappresentare i file (di cui alcune a forma di cartellina per le directory) e le finestre a rappresentare le applicazioni.
Tale ambiente di lavoro, in cui si opera attraverso il puntatore comandato con il mouse, è stato concettualizzato nei laboratori Xerox (progetto Alto) e implementato per la prima volta nel 1981 dalla Xerox stessa nel costoso Xerox Star. In seguito, tale paradigma venne ripreso da Apple con il poco fortunato Apple Lisa, ma soprattutto con il rivoluzionario personal computer Macintosh nel 1984. La prima versione a colori della GUI venne introdotta da Commodore con il suo Amiga nel 1985.
La GUI, con la sua semplicità d'utilizzo, per anni ha contrastato le interfacce ostiche e complicate basate ancora sul vecchio principio della linea di comando (Command Line Interface), come UNIX e DOS. In seguito al successo del Macintosh e dell'Amiga, queste caratteristiche innovative sono state mutuate da Microsoft con la creazione del proprio sistema operativo Windows.
Attualmente tutti i sistemi operativi diffusi nel settore dei personal computer sono dotati di una GUI che opera secondo gli stessi principi di quella originariamente studiata da Xerox. Ciò ha causato una evoluzione significativa nell'interazione tra computer e utente: grazie all'interfaccia grafica è possibile compiere molti compiti comuni e complessi senza il bisogno di un'approfondita conoscenza del funzionamento del computer.
Implementazione di interfacce grafiche [modifica]
I vari framework grafici possono fornire diversi tipi di astrazioni ai programmatori che vogliono costruire interfacce grafiche. Tra queste una molto diffusa e molto comoda è quella del Modello ad eventi con delegati.
Modello ad eventi con delegati [modifica]
Modello ad eventi con delegati. Click me è la sorgente, in questo caso di tipo bottone, e ad essa è associata una coda di ascoltatoriConsideriamo tre entità fondamentali:
un controllo che funge da sorgente di eventi,
dei consumatori, a cui il controllo trasmette gli eventi
delle interfacce (nel senso più ampio del termine), ovvero delle regole di interazione tra ~oggetti~
Inoltre:
ogni consumatore deve essere progettato in modo da implementare l'interfaccia (a tempo di programmazione)
ogni consumatore si registra presso la sorgente, cioè dichiara di voler essere informato degli eventi da essa generati (a tempo di esecuzione)
Ogni volta che la sorgente deve generare un evento, per ognuno dei consumatori registrati, gli comunica l'evento seguendo il protocollo descritto dall'interfaccia grafica.
Voci correlate [modifica]
Interfaccia umano-macchina
Xerox Alto
Xerox Star
Lisa
Macintosh
Mac OS
Amiga
AmigaOS
Microsoft Windows
KDE
GNOME
Xfce
Fluxbox
Arena
wxWidgets
WinBoard
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Interfaccia_grafica"
Categorie: Interazione uomo-computer | Interfacce grafiche | Design della comunicazioneVisiteVoce Discussione Modifica Cronologia Strumenti personaliEntra / Registrati Navigazione
Pagina principale
Ultime modifiche
Una voce a caso
Vetrina
Aiuto
comunità
Portale comunità
Bar
il Wikipediano
Fai una donazione
Contatti
Ricerca
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Pagine speciali
Versione stampabile
Link permanente
Cita questa voce
Altre lingue
العربية
Asturianu
Bosanski
Català
Česky
Dansk
Deutsch
Ελληνικά
English
Esperanto
Español
Eesti
Suomi
Français
Galego
Hrvatski
Magyar
Bahasa Indonesia
日本語
한국어
Bahasa Melayu
Plattdüütsch
Nederlands
Norsk (bokmål)
Polski
Português
Română
Русский
Srpskohrvatski / Српскохрватски
Slovenčina
Slovenščina
Српски / Srpski
Svenska
ไทย
Tagalog
Türkçe
Українська
اردو
Tiếng Việt
中文
Ultima modifica per la pagina: 21:19, 27 ott 2008. Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License. Politica sulla privacy Informazioni su Wikipedia Avvertenze
Interfaccia grafica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Disambiguazione – "GUI" reindirizza qui. Se stai cercando altre voci che possono riferirsi alla stessa combinazione di 3 caratteri, vedi GUI (disambigua).
L'interfaccia grafica (in inglese graphical user interface abbreviato GUI) è un paradigma di sviluppo che mira a consentire all'utente di interagire col computer manipolando graficamente degli oggetti, svincolandolo dall'obbligo di imparare una serie di comandi da impartire con la tastiera come invece avviene con le interfacce testuali command line interface (CLI). È lo strato di un'applicazione software che si occupa del dialogo con l'utente del sistema utilizzando un ambiente grafico.
L'interfaccia grafica nei sistemi operativi moderni è concepita come la metafora di un piano di lavoro rappresentato dallo schermo (detto scrivania o desktop), con le icone a rappresentare i file (di cui alcune a forma di cartellina per le directory) e le finestre a rappresentare le applicazioni.
Tale ambiente di lavoro, in cui si opera attraverso il puntatore comandato con il mouse, è stato concettualizzato nei laboratori Xerox (progetto Alto) e implementato per la prima volta nel 1981 dalla Xerox stessa nel costoso Xerox Star. In seguito, tale paradigma venne ripreso da Apple con il poco fortunato Apple Lisa, ma soprattutto con il rivoluzionario personal computer Macintosh nel 1984. La prima versione a colori della GUI venne introdotta da Commodore con il suo Amiga nel 1985.
La GUI, con la sua semplicità d'utilizzo, per anni ha contrastato le interfacce ostiche e complicate basate ancora sul vecchio principio della linea di comando (Command Line Interface), come UNIX e DOS. In seguito al successo del Macintosh e dell'Amiga, queste caratteristiche innovative sono state mutuate da Microsoft con la creazione del proprio sistema operativo Windows.
Attualmente tutti i sistemi operativi diffusi nel settore dei personal computer sono dotati di una GUI che opera secondo gli stessi principi di quella originariamente studiata da Xerox. Ciò ha causato una evoluzione significativa nell'interazione tra computer e utente: grazie all'interfaccia grafica è possibile compiere molti compiti comuni e complessi senza il bisogno di un'approfondita conoscenza del funzionamento del computer.
Implementazione di interfacce grafiche [modifica]
I vari framework grafici possono fornire diversi tipi di astrazioni ai programmatori che vogliono costruire interfacce grafiche. Tra queste una molto diffusa e molto comoda è quella del Modello ad eventi con delegati.
Modello ad eventi con delegati [modifica]
Modello ad eventi con delegati. Click me è la sorgente, in questo caso di tipo bottone, e ad essa è associata una coda di ascoltatoriConsideriamo tre entità fondamentali:
un controllo che funge da sorgente di eventi,
dei consumatori, a cui il controllo trasmette gli eventi
delle interfacce (nel senso più ampio del termine), ovvero delle regole di interazione tra ~oggetti~
Inoltre:
ogni consumatore deve essere progettato in modo da implementare l'interfaccia (a tempo di programmazione)
ogni consumatore si registra presso la sorgente, cioè dichiara di voler essere informato degli eventi da essa generati (a tempo di esecuzione)
Ogni volta che la sorgente deve generare un evento, per ognuno dei consumatori registrati, gli comunica l'evento seguendo il protocollo descritto dall'interfaccia grafica.
Voci correlate [modifica]
Interfaccia umano-macchina
Xerox Alto
Xerox Star
Lisa
Macintosh
Mac OS
Amiga
AmigaOS
Microsoft Windows
KDE
GNOME
Xfce
Fluxbox
Arena
wxWidgets
WinBoard
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Interfaccia_grafica"
Categorie: Interazione uomo-computer | Interfacce grafiche | Design della comunicazioneVisiteVoce Discussione Modifica Cronologia Strumenti personaliEntra / Registrati Navigazione
Pagina principale
Ultime modifiche
Una voce a caso
Vetrina
Aiuto
comunità
Portale comunità
Bar
il Wikipediano
Fai una donazione
Contatti
Ricerca
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Pagine speciali
Versione stampabile
Link permanente
Cita questa voce
Altre lingue
العربية
Asturianu
Bosanski
Català
Česky
Dansk
Deutsch
Ελληνικά
English
Esperanto
Español
Eesti
Suomi
Français
Galego
Hrvatski
Magyar
Bahasa Indonesia
日本語
한국어
Bahasa Melayu
Plattdüütsch
Nederlands
Norsk (bokmål)
Polski
Português
Română
Русский
Srpskohrvatski / Српскохрватски
Slovenčina
Slovenščina
Српски / Srpski
Svenska
ไทย
Tagalog
Türkçe
Українська
اردو
Tiếng Việt
中文
Ultima modifica per la pagina: 21:19, 27 ott 2008. Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License. Politica sulla privacy Informazioni su Wikipedia Avvertenze
Interfaccia grafica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Disambiguazione – "GUI" reindirizza qui. Se stai cercando altre voci che possono riferirsi alla stessa combinazione di 3 caratteri, vedi GUI (disambigua).
L'interfaccia grafica (in inglese graphical user interface abbreviato GUI) è un paradigma di sviluppo che mira a consentire all'utente di interagire col computer manipolando graficamente degli oggetti, svincolandolo dall'obbligo di imparare una serie di comandi da impartire con la tastiera come invece avviene con le interfacce testuali command line interface (CLI). È lo strato di un'applicazione software che si occupa del dialogo con l'utente del sistema utilizzando un ambiente grafico.
L'interfaccia grafica nei sistemi operativi moderni è concepita come la metafora di un piano di lavoro rappresentato dallo schermo (detto scrivania o desktop), con le icone a rappresentare i file (di cui alcune a forma di cartellina per le directory) e le finestre a rappresentare le applicazioni.
Tale ambiente di lavoro, in cui si opera attraverso il puntatore comandato con il mouse, è stato concettualizzato nei laboratori Xerox (progetto Alto) e implementato per la prima volta nel 1981 dalla Xerox stessa nel costoso Xerox Star. In seguito, tale paradigma venne ripreso da Apple con il poco fortunato Apple Lisa, ma soprattutto con il rivoluzionario personal computer Macintosh nel 1984. La prima versione a colori della GUI venne introdotta da Commodore con il suo Amiga nel 1985.
La GUI, con la sua semplicità d'utilizzo, per anni ha contrastato le interfacce ostiche e complicate basate ancora sul vecchio principio della linea di comando (Command Line Interface), come UNIX e DOS. In seguito al successo del Macintosh e dell'Amiga, queste caratteristiche innovative sono state mutuate da Microsoft con la creazione del proprio sistema operativo Windows.
Attualmente tutti i sistemi operativi diffusi nel settore dei personal computer sono dotati di una GUI che opera secondo gli stessi principi di quella originariamente studiata da Xerox. Ciò ha causato una evoluzione significativa nell'interazione tra computer e utente: grazie all'interfaccia grafica è possibile compiere molti compiti comuni e complessi senza il bisogno di un'approfondita conoscenza del funzionamento del computer.
Implementazione di interfacce grafiche [modifica]
I vari framework grafici possono fornire diversi tipi di astrazioni ai programmatori che vogliono costruire interfacce grafiche. Tra queste una molto diffusa e molto comoda è quella del Modello ad eventi con delegati.
Modello ad eventi con delegati [modifica]
Modello ad eventi con delegati. Click me è la sorgente, in questo caso di tipo bottone, e ad essa è associata una coda di ascoltatoriConsideriamo tre entità fondamentali:
un controllo che funge da sorgente di eventi,
dei consumatori, a cui il controllo trasmette gli eventi
delle interfacce (nel senso più ampio del termine), ovvero delle regole di interazione tra ~oggetti~
Inoltre:
ogni consumatore deve essere progettato in modo da implementare l'interfaccia (a tempo di programmazione)
ogni consumatore si registra presso la sorgente, cioè dichiara di voler essere informato degli eventi da essa generati (a tempo di esecuzione)
Ogni volta che la sorgente deve generare un evento, per ognuno dei consumatori registrati, gli comunica l'evento seguendo il protocollo descritto dall'interfaccia grafica.
Voci correlate [modifica]
Interfaccia umano-macchina
Xerox Alto
Xerox Star
Lisa
Macintosh
Mac OS
Amiga
AmigaOS
Microsoft Windows
KDE
GNOME
Xfce
Fluxbox
Arena
wxWidgets
WinBoard
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Interfaccia_grafica"
Categorie: Interazione uomo-computer | Interfacce grafiche | Design della comunicazioneVisiteVoce Discussione Modifica Cronologia Strumenti personaliEntra / Registrati Navigazione
Pagina principale
Ultime modifiche
Una voce a caso
Vetrina
Aiuto
comunità
Portale comunità
Bar
il Wikipediano
Fai una donazione
Contatti
Ricerca
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Pagine speciali
Versione stampabile
Link permanente
Cita questa voce
Altre lingue
العربية
Asturianu
Bosanski
Català
Česky
Dansk
Deutsch
Ελληνικά
English
Esperanto
Español
Eesti
Suomi
Français
Galego
Hrvatski
Magyar
Bahasa Indonesia
日本語
한국어
Bahasa Melayu
Plattdüütsch
Nederlands
Norsk (bokmål)
Polski
Português
Română
Русский
Srpskohrvatski / Српскохрватски
Slovenčina
Slovenščina
Српски / Srpski
Svenska
ไทย
Tagalog
Türkçe
Українська
اردو
Tiếng Việt
中文
Ultima modifica per la pagina: 21:19, 27 ott 2008. Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License. Politica sulla privacy Informazioni su Wikipedia Avvertenze
Interfaccia grafica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Disambiguazione – "GUI" reindirizza qui. Se stai cercando altre voci che possono riferirsi alla stessa combinazione di 3 caratteri, vedi GUI (disambigua).
L'interfaccia grafica (in inglese graphical user interface abbreviato GUI) è un paradigma di sviluppo che mira a consentire all'utente di interagire col computer manipolando graficamente degli oggetti, svincolandolo dall'obbligo di imparare una serie di comandi da impartire con la tastiera come invece avviene con le interfacce testuali command line interface (CLI). È lo strato di un'applicazione software che si occupa del dialogo con l'utente del sistema utilizzando un ambiente grafico.
L'interfaccia grafica nei sistemi operativi moderni è concepita come la metafora di un piano di lavoro rappresentato dallo schermo (detto scrivania o desktop), con le icone a rappresentare i file (di cui alcune a forma di cartellina per le directory) e le finestre a rappresentare le applicazioni.
Tale ambiente di lavoro, in cui si opera attraverso il puntatore comandato con il mouse, è stato concettualizzato nei laboratori Xerox (progetto Alto) e implementato per la prima volta nel 1981 dalla Xerox stessa nel costoso Xerox Star. In seguito, tale paradigma venne ripreso da Apple con il poco fortunato Apple Lisa, ma soprattutto con il rivoluzionario personal computer Macintosh nel 1984. La prima versione a colori della GUI venne introdotta da Commodore con il suo Amiga nel 1985.
La GUI, con la sua semplicità d'utilizzo, per anni ha contrastato le interfacce ostiche e complicate basate ancora sul vecchio principio della linea di comando (Command Line Interface), come UNIX e DOS. In seguito al successo del Macintosh e dell'Amiga, queste caratteristiche innovative sono state mutuate da Microsoft con la creazione del proprio sistema operativo Windows.
Attualmente tutti i sistemi operativi diffusi nel settore dei personal computer sono dotati di una GUI che opera secondo gli stessi principi di quella originariamente studiata da Xerox. Ciò ha causato una evoluzione significativa nell'interazione tra computer e utente: grazie all'interfaccia grafica è possibile compiere molti compiti comuni e complessi senza il bisogno di un'approfondita conoscenza del funzionamento del computer.
Implementazione di interfacce grafiche [modifica]
I vari framework grafici possono fornire diversi tipi di astrazioni ai programmatori che vogliono costruire interfacce grafiche. Tra queste una molto diffusa e molto comoda è quella del Modello ad eventi con delegati.
Modello ad eventi con delegati [modifica]
Modello ad eventi con delegati. Click me è la sorgente, in questo caso di tipo bottone, e ad essa è associata una coda di ascoltatoriConsideriamo tre entità fondamentali:
un controllo che funge da sorgente di eventi,
dei consumatori, a cui il controllo trasmette gli eventi
delle interfacce (nel senso più ampio del termine), ovvero delle regole di interazione tra ~oggetti~
Inoltre:
ogni consumatore deve essere progettato in modo da implementare l'interfaccia (a tempo di programmazione)
ogni consumatore si registra presso la sorgente, cioè dichiara di voler essere informato degli eventi da essa generati (a tempo di esecuzione)
Ogni volta che la sorgente deve generare un evento, per ognuno dei consumatori registrati, gli comunica l'evento seguendo il protocollo descritto dall'interfaccia grafica.
Voci correlate [modifica]
Interfaccia umano-macchina
Xerox Alto
Xerox Star
Lisa
Macintosh
Mac OS
Amiga
AmigaOS
Microsoft Windows
KDE
GNOME
Xfce
Fluxbox
Arena
wxWidgets
WinBoard
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Interfaccia_grafica"
Categorie: Interazione uomo-computer | Interfacce grafiche | Design della comunicazioneVisiteVoce Discussione Modifica Cronologia Strumenti personaliEntra / Registrati Navigazione
Pagina principale
Ultime modifiche
Una voce a caso
Vetrina
Aiuto
comunità
Portale comunità
Bar
il Wikipediano
Fai una donazione
Contatti
Ricerca
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Pagine speciali
Versione stampabile
Link permanente
Cita questa voce
Altre lingue
العربية
Asturianu
Bosanski
Català
Česky
Dansk
Deutsch
Ελληνικά
English
Esperanto
Español
Eesti
Suomi
Français
Galego
Hrvatski
Magyar
Bahasa Indonesia
日本語
한국어
Bahasa Melayu
Plattdüütsch
Nederlands
Norsk (bokmål)
Polski
Português
Română
Русский
Srpskohrvatski / Српскохрватски
Slovenčina
Slovenščina
Српски / Srpski
Svenska
ไทย
Tagalog
Türkçe
Українська
اردو
Tiếng Việt
中文
Ultima modifica per la pagina: 21:19, 27 ott 2008. Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License. Politica sulla privacy Informazioni su Wikipedia Avvertenze
Interfaccia grafica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Disambiguazione – "GUI" reindirizza qui. Se stai cercando altre voci che possono riferirsi alla stessa combinazione di 3 caratteri, vedi GUI (disambigua).
L'interfaccia grafica (in inglese graphical user interface abbreviato GUI) è un paradigma di sviluppo che mira a consentire all'utente di interagire col computer manipolando graficamente degli oggetti, svincolandolo dall'obbligo di imparare una serie di comandi da impartire con la tastiera come invece avviene con le interfacce testuali command line interface (CLI). È lo strato di un'applicazione software che si occupa del dialogo con l'utente del sistema utilizzando un ambiente grafico.
L'interfaccia grafica nei sistemi operativi moderni è concepita come la metafora di un piano di lavoro rappresentato dallo schermo (detto scrivania o desktop), con le icone a rappresentare i file (di cui alcune a forma di cartellina per le directory) e le finestre a rappresentare le applicazioni.
Tale ambiente di lavoro, in cui si opera attraverso il puntatore comandato con il mouse, è stato concettualizzato nei laboratori Xerox (progetto Alto) e implementato per la prima volta nel 1981 dalla Xerox stessa nel costoso Xerox Star. In seguito, tale paradigma venne ripreso da Apple con il poco fortunato Apple Lisa, ma soprattutto con il rivoluzionario personal computer Macintosh nel 1984. La prima versione a colori della GUI venne introdotta da Commodore con il suo Amiga nel 1985.
La GUI, con la sua semplicità d'utilizzo, per anni ha contrastato le interfacce ostiche e complicate basate ancora sul vecchio principio della linea di comando (Command Line Interface), come UNIX e DOS. In seguito al successo del Macintosh e dell'Amiga, queste caratteristiche innovative sono state mutuate da Microsoft con la creazione del proprio sistema operativo Windows.
Attualmente tutti i sistemi operativi diffusi nel settore dei personal computer sono dotati di una GUI che opera secondo gli stessi principi di quella originariamente studiata da Xerox. Ciò ha causato una evoluzione significativa nell'interazione tra computer e utente: grazie all'interfaccia grafica è possibile compiere molti compiti comuni e complessi senza il bisogno di un'approfondita conoscenza del funzionamento del computer.
Implementazione di interfacce grafiche [modifica]
I vari framework grafici possono fornire diversi tipi di astrazioni ai programmatori che vogliono costruire interfacce grafiche. Tra queste una molto diffusa e molto comoda è quella del Modello ad eventi con delegati.
Modello ad eventi con delegati [modifica]
Modello ad eventi con delegati. Click me è la sorgente, in questo caso di tipo bottone, e ad essa è associata una coda di ascoltatoriConsideriamo tre entità fondamentali:
un controllo che funge da sorgente di eventi,
dei consumatori, a cui il controllo trasmette gli eventi
delle interfacce (nel senso più ampio del termine), ovvero delle regole di interazione tra ~oggetti~
Inoltre:
ogni consumatore deve essere progettato in modo da implementare l'interfaccia (a tempo di programmazione)
ogni consumatore si registra presso la sorgente, cioè dichiara di voler essere informato degli eventi da essa generati (a tempo di esecuzione)
Ogni volta che la sorgente deve generare un evento, per ognuno dei consumatori registrati, gli comunica l'evento seguendo il protocollo descritto dall'interfaccia grafica.
Voci correlate [modifica]
Interfaccia umano-macchina
Xerox Alto
Xerox Star
Lisa
Macintosh
Mac OS
Amiga
AmigaOS
Microsoft Windows
KDE
GNOME
Xfce
Fluxbox
Arena
wxWidgets
WinBoard
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Interfaccia_grafica"
Categorie: Interazione uomo-computer | Interfacce grafiche | Design della comunicazioneVisiteVoce Discussione Modifica Cronologia Strumenti personaliEntra / Registrati Navigazione
Pagina principale
Ultime modifiche
Una voce a caso
Vetrina
Aiuto
comunità
Portale comunità
Bar
il Wikipediano
Fai una donazione
Contatti
Ricerca
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Pagine speciali
Versione stampabile
Link permanente
Cita questa voce
Altre lingue
العربية
Asturianu
Bosanski
Català
Česky
Dansk
Deutsch
Ελληνικά
English
Esperanto
Español
Eesti
Suomi
Français
Galego
Hrvatski
Magyar
Bahasa Indonesia
日本語
한국어
Bahasa Melayu
Plattdüütsch
Nederlands
Norsk (bokmål)
Polski
Português
Română
Русский
Srpskohrvatski / Српскохрватски
Slovenčina
Slovenščina
Српски / Srpski
Svenska
ไทย
Tagalog
Türkçe
Українська
اردو
Tiếng Việt
中文
Ultima modifica per la pagina: 21:19, 27 ott 2008. Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License. Politica sulla privacy Informazioni su Wikipedia Avvertenze
Interfaccia grafica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Disambiguazione – "GUI" reindirizza qui. Se stai cercando altre voci che possono riferirsi alla stessa combinazione di 3 caratteri, vedi GUI (disambigua).
L'interfaccia grafica (in inglese graphical user interface abbreviato GUI) è un paradigma di sviluppo che mira a consentire all'utente di interagire col computer manipolando graficamente degli oggetti, svincolandolo dall'obbligo di imparare una serie di comandi da impartire con la tastiera come invece avviene con le interfacce testuali command line interface (CLI). È lo strato di un'applicazione software che si occupa del dialogo con l'utente del sistema utilizzando un ambiente grafico.
L'interfaccia grafica nei sistemi operativi moderni è concepita come la metafora di un piano di lavoro rappresentato dallo schermo (detto scrivania o desktop), con le icone a rappresentare i file (di cui alcune a forma di cartellina per le directory) e le finestre a rappresentare le applicazioni.
Tale ambiente di lavoro, in cui si opera attraverso il puntatore comandato con il mouse, è stato concettualizzato nei laboratori Xerox (progetto Alto) e implementato per la prima volta nel 1981 dalla Xerox stessa nel costoso Xerox Star. In seguito, tale paradigma venne ripreso da Apple con il poco fortunato Apple Lisa, ma soprattutto con il rivoluzionario personal computer Macintosh nel 1984. La prima versione a colori della GUI venne introdotta da Commodore con il suo Amiga nel 1985.
La GUI, con la sua semplicità d'utilizzo, per anni ha contrastato le interfacce ostiche e complicate basate ancora sul vecchio principio della linea di comando (Command Line Interface), come UNIX e DOS. In seguito al successo del Macintosh e dell'Amiga, queste caratteristiche innovative sono state mutuate da Microsoft con la creazione del proprio sistema operativo Windows.
Attualmente tutti i sistemi operativi diffusi nel settore dei personal computer sono dotati di una GUI che opera secondo gli stessi principi di quella originariamente studiata da Xerox. Ciò ha causato una evoluzione significativa nell'interazione tra computer e utente: grazie all'interfaccia grafica è possibile compiere molti compiti comuni e complessi senza il bisogno di un'approfondita conoscenza del funzionamento del computer.
Implementazione di interfacce grafiche [modifica]
I vari framework grafici possono fornire diversi tipi di astrazioni ai programmatori che vogliono costruire interfacce grafiche. Tra queste una molto diffusa e molto comoda è quella del Modello ad eventi con delegati.
Modello ad eventi con delegati [modifica]
Modello ad eventi con delegati. Click me è la sorgente, in questo caso di tipo bottone, e ad essa è associata una coda di ascoltatoriConsideriamo tre entità fondamentali:
un controllo che funge da sorgente di eventi,
dei consumatori, a cui il controllo trasmette gli eventi
delle interfacce (nel senso più ampio del termine), ovvero delle regole di interazione tra ~oggetti~
Inoltre:
ogni consumatore deve essere progettato in modo da implementare l'interfaccia (a tempo di programmazione)
ogni consumatore si registra presso la sorgente, cioè dichiara di voler essere informato degli eventi da essa generati (a tempo di esecuzione)
Ogni volta che la sorgente deve generare un evento, per ognuno dei consumatori registrati, gli comunica l'evento seguendo il protocollo descritto dall'interfaccia grafica.
Voci correlate [modifica]
Interfaccia umano-macchina
Xerox Alto
Xerox Star
Lisa
Macintosh
Mac OS
Amiga
AmigaOS
Microsoft Windows
KDE
GNOME
Xfce
Fluxbox
Arena
wxWidgets
WinBoard
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Interfaccia_grafica"
Categorie: Interazione uomo-computer | Interfacce grafiche | Design della comunicazioneVisiteVoce Discussione Modifica Cronologia Strumenti personaliEntra / Registrati Navigazione
Pagina principale
Ultime modifiche
Una voce a caso
Vetrina
Aiuto
comunità
Portale comunità
Bar
il Wikipediano
Fai una donazione
Contatti
Ricerca
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Pagine speciali
Versione stampabile
Link permanente
Cita questa voce
Altre lingue
العربية
Asturianu
Bosanski
Català
Česky
Dansk
Deutsch
Ελληνικά
English
Esperanto
Español
Eesti
Suomi
Français
Galego
Hrvatski
Magyar
Bahasa Indonesia
日本語
한국어
Bahasa Melayu
Plattdüütsch
Nederlands
Norsk (bokmål)
Polski
Português
Română
Русский
Srpskohrvatski / Српскохрватски
Slovenčina
Slovenščina
Српски / Srpski
Svenska
ไทย
Tagalog
Türkçe
Українська
اردو
Tiếng Việt
中文
Ultima modifica per la pagina: 21:19, 27 ott 2008. Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License. Politica sulla privacy Informazioni su Wikipedia Avvertenze
Interfaccia grafica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Disambiguazione – "GUI" reindirizza qui. Se stai cercando altre voci che possono riferirsi alla stessa combinazione di 3 caratteri, vedi GUI (disambigua).
L'interfaccia grafica (in inglese graphical user interface abbreviato GUI) è un paradigma di sviluppo che mira a consentire all'utente di interagire col computer manipolando graficamente degli oggetti, svincolandolo dall'obbligo di imparare una serie di comandi da impartire con la tastiera come invece avviene con le interfacce testuali command line interface (CLI). È lo strato di un'applicazione software che si occupa del dialogo con l'utente del sistema utilizzando un ambiente grafico.
L'interfaccia grafica nei sistemi operativi moderni è concepita come la metafora di un piano di lavoro rappresentato dallo schermo (detto scrivania o desktop), con le icone a rappresentare i file (di cui alcune a forma di cartellina per le directory) e le finestre a rappresentare le applicazioni.
Tale ambiente di lavoro, in cui si opera attraverso il puntatore comandato con il mouse, è stato concettualizzato nei laboratori Xerox (progetto Alto) e implementato per la prima volta nel 1981 dalla Xerox stessa nel costoso Xerox Star. In seguito, tale paradigma venne ripreso da Apple con il poco fortunato Apple Lisa, ma soprattutto con il rivoluzionario personal computer Macintosh nel 1984. La prima versione a colori della GUI venne introdotta da Commodore con il suo Amiga nel 1985.
La GUI, con la sua semplicità d'utilizzo, per anni ha contrastato le interfacce ostiche e complicate basate ancora sul vecchio principio della linea di comando (Command Line Interface), come UNIX e DOS. In seguito al successo del Macintosh e dell'Amiga, queste caratteristiche innovative sono state mutuate da Microsoft con la creazione del proprio sistema operativo Windows.
Attualmente tutti i sistemi operativi diffusi nel settore dei personal computer sono dotati di una GUI che opera secondo gli stessi principi di quella originariamente studiata da Xerox. Ciò ha causato una evoluzione significativa nell'interazione tra computer e utente: grazie all'interfaccia grafica è possibile compiere molti compiti comuni e complessi senza il bisogno di un'approfondita conoscenza del funzionamento del computer.
Implementazione di interfacce grafiche [modifica]
I vari framework grafici possono fornire diversi tipi di astrazioni ai programmatori che vogliono costruire interfacce grafiche. Tra queste una molto diffusa e molto comoda è quella del Modello ad eventi con delegati.
Modello ad eventi con delegati [modifica]
Modello ad eventi con delegati. Click me è la sorgente, in questo caso di tipo bottone, e ad essa è associata una coda di ascoltatoriConsideriamo tre entità fondamentali:
un controllo che funge da sorgente di eventi,
dei consumatori, a cui il controllo trasmette gli eventi
delle interfacce (nel senso più ampio del termine), ovvero delle regole di interazione tra ~oggetti~
Inoltre:
ogni consumatore deve essere progettato in modo da implementare l'interfaccia (a tempo di programmazione)
ogni consumatore si registra presso la sorgente, cioè dichiara di voler essere informato degli eventi da essa generati (a tempo di esecuzione)
Ogni volta che la sorgente deve generare un evento, per ognuno dei consumatori registrati, gli comunica l'evento seguendo il protocollo descritto dall'interfaccia grafica.
Voci correlate [modifica]
Interfaccia umano-macchina
Xerox Alto
Xerox Star
Lisa
Macintosh
Mac OS
Amiga
AmigaOS
Microsoft Windows
KDE
GNOME
Xfce
Fluxbox
Arena
wxWidgets
WinBoard
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Interfaccia_grafica"
Categorie: Interazione uomo-computer | Interfacce grafiche | Design della comunicazioneVisiteVoce Discussione Modifica Cronologia Strumenti personaliEntra / Registrati Navigazione
Pagina principale
Ultime modifiche
Una voce a caso
Vetrina
Aiuto
comunità
Portale comunità
Bar
il Wikipediano
Fai una donazione
Contatti
Ricerca
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Pagine speciali
Versione stampabile
Link permanente
Cita questa voce
Altre lingue
العربية
Asturianu
Bosanski
Català
Česky
Dansk
Deutsch
Ελληνικά
English
Esperanto
Español
Eesti
Suomi
Français
Galego
Hrvatski
Magyar
Bahasa Indonesia
日本語
한국어
Bahasa Melayu
Plattdüütsch
Nederlands
Norsk (bokmål)
Polski
Português
Română
Русский
Srpskohrvatski / Српскохрватски
Slovenčina
Slovenščina
Српски / Srpski
Svenska
ไทย
Tagalog
Türkçe
Українська
اردو
Tiếng Việt
中文
Ultima modifica per la pagina: 21:19, 27 ott 2008. Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License. Politica sulla privacy Informazioni su Wikipedia Avvertenze
Interfaccia grafica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Disambiguazione – "GUI" reindirizza qui. Se stai cercando altre voci che possono riferirsi alla stessa combinazione di 3 caratteri, vedi GUI (disambigua).
L'interfaccia grafica (in inglese graphical user interface abbreviato GUI) è un paradigma di sviluppo che mira a consentire all'utente di interagire col computer manipolando graficamente degli oggetti, svincolandolo dall'obbligo di imparare una serie di comandi da impartire con la tastiera come invece avviene con le interfacce testuali command line interface (CLI). È lo strato di un'applicazione software che si occupa del dialogo con l'utente del sistema utilizzando un ambiente grafico.
L'interfaccia grafica nei sistemi operativi moderni è concepita come la metafora di un piano di lavoro rappresentato dallo schermo (detto scrivania o desktop), con le icone a rappresentare i file (di cui alcune a forma di cartellina per le directory) e le finestre a rappresentare le applicazioni.
Tale ambiente di lavoro, in cui si opera attraverso il puntatore comandato con il mouse, è stato concettualizzato nei laboratori Xerox (progetto Alto) e implementato per la prima volta nel 1981 dalla Xerox stessa nel costoso Xerox Star. In seguito, tale paradigma venne ripreso da Apple con il poco fortunato Apple Lisa, ma soprattutto con il rivoluzionario personal computer Macintosh nel 1984. La prima versione a colori della GUI venne introdotta da Commodore con il suo Amiga nel 1985.
La GUI, con la sua semplicità d'utilizzo, per anni ha contrastato le interfacce ostiche e complicate basate ancora sul vecchio principio della linea di comando (Command Line Interface), come UNIX e DOS. In seguito al successo del Macintosh e dell'Amiga, queste caratteristiche innovative sono state mutuate da Microsoft con la creazione del proprio sistema operativo Windows.
Attualmente tutti i sistemi operativi diffusi nel settore dei personal computer sono dotati di una GUI che opera secondo gli stessi principi di quella originariamente studiata da Xerox. Ciò ha causato una evoluzione significativa nell'interazione tra computer e utente: grazie all'interfaccia grafica è possibile compiere molti compiti comuni e complessi senza il bisogno di un'approfondita conoscenza del funzionamento del computer.
Implementazione di interfacce grafiche [modifica]
I vari framework grafici possono fornire diversi tipi di astrazioni ai programmatori che vogliono costruire interfacce grafiche. Tra queste una molto diffusa e molto comoda è quella del Modello ad eventi con delegati.
Modello ad eventi con delegati [modifica]
Modello ad eventi con delegati. Click me è la sorgente, in questo caso di tipo bottone, e ad essa è associata una coda di ascoltatoriConsideriamo tre entità fondamentali:
un controllo che funge da sorgente di eventi,
dei consumatori, a cui il controllo trasmette gli eventi
delle interfacce (nel senso più ampio del termine), ovvero delle regole di interazione tra ~oggetti~
Inoltre:
ogni consumatore deve essere progettato in modo da implementare l'interfaccia (a tempo di programmazione)
ogni consumatore si registra presso la sorgente, cioè dichiara di voler essere informato degli eventi da essa generati (a tempo di esecuzione)
Ogni volta che la sorgente deve generare un evento, per ognuno dei consumatori registrati, gli comunica l'evento seguendo il protocollo descritto dall'interfaccia grafica.
Voci correlate [modifica]
Interfaccia umano-macchina
Xerox Alto
Xerox Star
Lisa
Macintosh
Mac OS
Amiga
AmigaOS
Microsoft Windows
KDE
GNOME
Xfce
Fluxbox
Arena
wxWidgets
WinBoard
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Interfaccia_grafica"
Categorie: Interazione uomo-computer | Interfacce grafiche | Design della comunicazioneVisiteVoce Discussione Modifica Cronologia Strumenti personaliEntra / Registrati Navigazione
Pagina principale
Ultime modifiche
Una voce a caso
Vetrina
Aiuto
comunità
Portale comunità
Bar
il Wikipediano
Fai una donazione
Contatti
Ricerca
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Pagine speciali
Versione stampabile
Link permanente
Cita questa voce
Altre lingue
العربية
Asturianu
Bosanski
Català
Česky
Dansk
Deutsch
Ελληνικά
English
Esperanto
Español
Eesti
Suomi
Français
Galego
Hrvatski
Magyar
Bahasa Indonesia
日本語
한국어
Bahasa Melayu
Plattdüütsch
Nederlands
Norsk (bokmål)
Polski
Português
Română
Русский
Srpskohrvatski / Српскохрватски
Slovenčina
Slovenščina
Српски / Srpski
Svenska
ไทย
Tagalog
Türkçe
Українська
اردو
Tiếng Việt
中文
Ultima modifica per la pagina: 21:19, 27 ott 2008. Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License. Politica sulla privacy Informazioni su Wikipedia Avvertenze
Interfaccia grafica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Disambiguazione – "GUI" reindirizza qui. Se stai cercando altre voci che possono riferirsi alla stessa combinazione di 3 caratteri, vedi GUI (disambigua).
L'interfaccia grafica (in inglese graphical user interface abbreviato GUI) è un paradigma di sviluppo che mira a consentire all'utente di interagire col computer manipolando graficamente degli oggetti, svincolandolo dall'obbligo di imparare una serie di comandi da impartire con la tastiera come invece avviene con le interfacce testuali command line interface (CLI). È lo strato di un'applicazione software che si occupa del dialogo con l'utente del sistema utilizzando un ambiente grafico.
L'interfaccia grafica nei sistemi operativi moderni è concepita come la metafora di un piano di lavoro rappresentato dallo schermo (detto scrivania o desktop), con le icone a rappresentare i file (di cui alcune a forma di cartellina per le directory) e le finestre a rappresentare le applicazioni.
Tale ambiente di lavoro, in cui si opera attraverso il puntatore comandato con il mouse, è stato concettualizzato nei laboratori Xerox (progetto Alto) e implementato per la prima volta nel 1981 dalla Xerox stessa nel costoso Xerox Star. In seguito, tale paradigma venne ripreso da Apple con il poco fortunato Apple Lisa, ma soprattutto con il rivoluzionario personal computer Macintosh nel 1984. La prima versione a colori della GUI venne introdotta da Commodore con il suo Amiga nel 1985.
La GUI, con la sua semplicità d'utilizzo, per anni ha contrastato le interfacce ostiche e complicate basate ancora sul vecchio principio della linea di comando (Command Line Interface), come UNIX e DOS. In seguito al successo del Macintosh e dell'Amiga, queste caratteristiche innovative sono state mutuate da Microsoft con la creazione del proprio sistema operativo Windows.
Attualmente tutti i sistemi operativi diffusi nel settore dei personal computer sono dotati di una GUI che opera secondo gli stessi principi di quella originariamente studiata da Xerox. Ciò ha causato una evoluzione significativa nell'interazione tra computer e utente: grazie all'interfaccia grafica è possibile compiere molti compiti comuni e complessi senza il bisogno di un'approfondita conoscenza del funzionamento del computer.
Implementazione di interfacce grafiche [modifica]
I vari framework grafici possono fornire diversi tipi di astrazioni ai programmatori che vogliono costruire interfacce grafiche. Tra queste una molto diffusa e molto comoda è quella del Modello ad eventi con delegati.
Modello ad eventi con delegati [modifica]
Modello ad eventi con delegati. Click me è la sorgente, in questo caso di tipo bottone, e ad essa è associata una coda di ascoltatoriConsideriamo tre entità fondamentali:
un controllo che funge da sorgente di eventi,
dei consumatori, a cui il controllo trasmette gli eventi
delle interfacce (nel senso più ampio del termine), ovvero delle regole di interazione tra ~oggetti~
Inoltre:
ogni consumatore deve essere progettato in modo da implementare l'interfaccia (a tempo di programmazione)
ogni consumatore si registra presso la sorgente, cioè dichiara di voler essere informato degli eventi da essa generati (a tempo di esecuzione)
Ogni volta che la sorgente deve generare un evento, per ognuno dei consumatori registrati, gli comunica l'evento seguendo il protocollo descritto dall'interfaccia grafica.
Voci correlate [modifica]
Interfaccia umano-macchina
Xerox Alto
Xerox Star
Lisa
Macintosh
Mac OS
Amiga
AmigaOS
Microsoft Windows
KDE
GNOME
Xfce
Fluxbox
Arena
wxWidgets
WinBoard
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Interfaccia_grafica"
Categorie: Interazione uomo-computer | Interfacce grafiche | Design della comunicazioneVisiteVoce Discussione Modifica Cronologia Strumenti personaliEntra / Registrati Navigazione
Pagina principale
Ultime modifiche
Una voce a caso
Vetrina
Aiuto
comunità
Portale comunità
Bar
il Wikipediano
Fai una donazione
Contatti
Ricerca
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Pagine speciali
Versione stampabile
Link permanente
Cita questa voce
Altre lingue
العربية
Asturianu
Bosanski
Català
Česky
Dansk
Deutsch
Ελληνικά
English
Esperanto
Español
Eesti
Suomi
Français
Galego
Hrvatski
Magyar
Bahasa Indonesia
日本語
한국어
Bahasa Melayu
Plattdüütsch
Nederlands
Norsk (bokmål)
Polski
Português
Română
Русский
Srpskohrvatski / Српскохрватски
Slovenčina
Slovenščina
Српски / Srpski
Svenska
ไทย
Tagalog
Türkçe
Українська
اردو
Tiếng Việt
中文
Ultima modifica per la pagina: 21:19, 27 ott 2008. Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License. Politica sulla privacy Informazioni su Wikipedia Avvertenze
Amiga
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Il computer Amiga 1000Amiga è una piattaforma informatica ideata nei primi anni ottanta e commercializzata da Commodore a partire dal 1985. I computer Amiga introdussero il concetto di multimedialità per mezzo di speciali chip custom che permettevano all'utenza comune di elaborare grafica, video ed audio a costi irrisori rispetto alle altre piattaforme dell'epoca. Le capacità dei chip custom erano coordinate dal sistema operativo AmigaOS che già in quell'epoca forniva un preemptive multitasking, insieme ad una interfaccia grafica (GUI) a colori, una tecnologia di autoconfigurazione delle periferiche (AutoConfig), e la possibilità (tutt'ora ineguagliata su altri sistemi) di avere, per ogni programma in funzione, uno schermo grafico dotato di caratteristiche indipendenti dagli altri.
Indice [nascondi]
1 Storia e caratteristiche principali
2 Amiga durante e dopo il fallimento della Commodore
3 Amiga al giorno d'oggi
4 Innovazioni concettuali e peculiarità
4.1 Amiga Zorro Bus per le schede di espansione
5 I Chip Custom Amiga
5.1 Original Chip Set
5.2 Enhanced Chip Set
5.3 Advanced Graphical Architecture
5.4 Cenni sulla CPU Motorola 68000
5.5 Cenni sulla CPU Motorola 68010
6 Modelli e varianti
6.1 Cloni
7 Voci correlate
8 Altri progetti
9 Collegamenti esterni
9.1 Generali
9.2 Hardware
9.3 Software
9.4 Emulatori
9.5 Moduli Musicali
Storia e caratteristiche principali [modifica]
Amiga Color Checkmark LogoLa progettazione di Amiga, e il suo sistema operativo AmigaOS, risale al 1983, quando la società Hi-Toro iniziò a sviluppare un prototipo di computer denominato Lorraine (dal nome della moglie di David Shannon Morse, che fu co-fondatore della Hi-Toro ed uno dei progettisti) e un sistema operativo per coordinarne le potenzialità hardware.
Sebbene nel 1983 molte parti di Lorraine non fossero state ancora realizzate, già a quel tempo Dale Luck e un gruppo di ingegneri si stavano occupando della progettazione del sistema operativo che avrebbe accompagnato la nuova macchina, simulando via software l'hardware non ancora disponibile per mezzo di una workstation Sun. Alla fine del 1983 il sistema operativo offriva già un'interfaccia grafica con finestre e menù: era stata realizzata tutta la gestione grafica (Intuition) progettata e implementata da R. J. Mical; il tutto era controllato da un microkernel (Exec) creato da Carl Sassenrath.
Nel 1984 il progetto Lorraine assieme alla Hi-Toro fu acquistato da Commodore, azienda in quel momento forte per il successo del C64. All'epoca dell'acquisto il sistema operativo era ancora incompleto, pertanto Commodore decise di mettere da parte alcune componenti del progetto CAOS (Commodore Amiga Operating System) e cercò di integrare caratteristiche lontane partendo da quello che Jay Miner e il suo team avevano ideato. Al fine di completare in fretta il progetto, Commodore commissionò a MetaComCo, una società di sviluppatori, l'integrazione di parte del sistema operativo TripOS all'interno del sistema operativo di Lorraine. Da questa integrazione, il cui diretto responsabile fu Tim King, nacque il modulo AmigaDOS.
Il 23 luglio 1985 venne mostrato al mondo l'Amiga 1000, il primo computer derivato dal progetto Lorraine, in un evento che vide la partecipazione tra gli altri di Andy Warhol. Un anno prima Apple aveva presentato il primo Mac (Macintosh 128K, monocromatico, gennaio 1984); nel gennaio 1985 Atari aveva presentato il modello ST; nello stesso periodo invece la Microsoft iniziava a proporre il suo MS-DOS su PC IBM compatibili con MDA (Monochrome Display Adapter).
Dopo A1000 sono stati presentati altri modelli con varie caratteristiche, di volta in volta più evolute, e si è passati dall'Amiga 500 all'Amiga 2000, dall'Amiga 600 al modello Amiga 3000, per arrivare all'Amiga 1200 e poi al top della gamma, l'Amiga 4000, che è stato presentato sia in versione desktop che tower.
Il S.O. Amiga è stato aggiornato nel tempo da ditte terze per conto di Amiga Inc. fra cui si ricordano la tedesca Haage&Partner che ha prodotto il S.O. versione 3.5 e il S.O. 3.9 (1999) e la belga Hyperion che ha prodotto 4 diverse versioni del S.O.: il S.O. 4.0 (2006), la versione 4.0 per i vecchi Amiga Classic accelerati con schede processore PPC, il cosiddetto "First Upgrade" all'OS 4.0 datato luglio 2007, e la nuova versione 4.1 rilasciata a luglio 2008 e in vendita a partire da settembre 2008, anche se, vi è una causa in corso con la stessa Amiga Inc. sulla proprietà del sistema operativo e anche se ormai, non vi erano più macchine in commercio dopo l'uscita di produzione degli AmigaONE nel 2003.
Annunciato nel luglio 2008, e messo in vendita in occasione della mostra evento "Pianeta Amiga" tenutasi ad Empoli (Firenze) nel settembre 2008 il S.O. 4.1, che è compatibile con le schede AmigaONE, viene di nuovo venduto in pacchetto con una piattaforma hardware di riferimento, in questo caso una scheda madre con processore PPC di ideazione e produzione italiana dalla ditta ACube. Il Sistema Operativo Amiga è quindi a tutti gli effetti di nuovo sul mercato e congiunto ad un hardware di riferimento, nonostante siano passati 14 anni dalla chiusura di Commodore, stabilendo di continuo, veri e propri record di sopravvivenza, longevità e resistenza all'obsolescenza tenica nel turbolento ed evanescente mondo dell'informatica di consumo dove tutto è in movimento, e niente rimane fermo per lungo tempo.
A partire dal 1985, date le eccezionali caratteristiche per una macchina consumer dell'epoca, Amiga raccolse un notevole seguito tra gli esperti e gli appassionati di informatica. Gli utenti di Amiga, dagli esperti ai principianti, si caratterizzavano e si caratterizzano tuttora per lo spirito di comunità che è riuscito a mantenere viva la piattaforma sino ad oggi.
Notevoli sono state infatti le modifiche proposte da produttori di hardware di terze parti e sostenute dall'aiuto concreto della comunità Amiga. Innovazioni che hanno permesso di aggiornare il sistema ai mutevoli standard del mondo dell'IT. In particolar modo, sono state rese disponibili schede acceleratrici con processori PowerPC, schede di espansione slot con bus PCI, schede audio a 16 bit, periferiche USB. Addirittura si è giunti ad introdurre nuovi modelli di computer Amiga a dieci anni dal fallimento di Commodore.
I nuovi sistemi operativi Amiga 4.0 4.1 presentano caratteristiche comuni ad altri sistemi operativi attuali, nonostante alcune soluzioni tampone provvisorie riguardo la memoria protetta, non ancora completamente implementata.
Tra le nuove caratteristiche sono presenti una nuova la gestione della memoria virtuale con partizione di swap, deframmentazione al volo della RAM con un sistema intelligente che si occupa di effettuare la deframmentazione nei momenti in cui il sistema non è impegnato in altri calcoli, e che fa automaticamente accesso alla partizione SWAP per aumetare la memoria virtuale a disposizione del sistema. L'area RAM occupata dai vettori del Kernel amiga Exec NG (Exec New Generation) è protetta dalla scrittura involontaria di programmi software, ed i vecchi programmi Amiga in formato Motorola 68000 e Motorola 68xxx, che non avevano nessun sistema di protezione della memoria, possono girare sul sistema PPC tramite un emulatore che converte al volo il codice 68000 in codice PPC, con una Just In Time Machine, ma non possono scrivere oltre la locazione di 384 Megabyte di RAM oltre cui possono accedere solo i programmi ELF PPC.
A partire dalla versione 4.1 il sistema grafico di Amiga è completamente vettoriale e dipende da librerie Open Source Cairo Graphics, integrate con un compositing engine 3D che fa uso di algoritmi Porter-Duff (gli inventori dell'Alpha Channel) ed è gestito interamente dalle GPU delle schede grafiche di moderna concezione. Questo motore grafico permette effetti di rescaling e zoom al volo, come sulle librerie Beryl e Compiz di Linux, o come su MacOS X.
Amiga durante e dopo il fallimento della Commodore [modifica]
Amiga ha subito innumerevoli vicissitudini legate al fallimento della Commodore prima, Escom e Viscorp poi, per finire nelle mani di Gateway 2000 e all'attuale proprietaria Amiga Inc. Lo sviluppo dell'hardware e del software prosegue ancora, anche se a ritmo estremamente ridotto. La comunità di utenti si è progressivamente rimpicciolita, per ridursi oggi solamente ai cultori di questo sistema, tra cui artisti come Susumu Hirasawa.
Le eccezionali (per l'epoca) caratteristiche del software e dell'hardware Amiga, che furono la ragione del suo successo iniziale, sono infatti diventate le cause che hanno reso difficile una sua naturale evoluzione: il sistema operativo mancava di protezione della memoria, fatto che portava a blocchi del sistema quando alcuni programmi, evidentemente scritti male, si appropriavano di memoria senza restituirla, rendendo difficile la successiva introduzione della stessa, in quanto i programmatori si erano ormai abituati a farne a meno.
Le grandi capacità grafiche e sonore derivavano da chipset specializzati proprietari non facilmente aggiornabili, mentre i PC poterono contare su un numero sempre più elevato di potenti schede grafiche, grazie alla forte concorrenza fra i produttori di schede video, stimolati perciò a migliorare le prestazioni dei propri prodotti.
Degli ultimi giorni di vita di Amiga in mano alla Commodore, ovvero prima della chiusura della ditta in amministrazione controllata, per evitare il fallimento (1994), esiste un video, Deathbed Vigil And Other Tales, girato da Dave Haynie assieme ad altri ingegneri, in cui si può assistere ad una vera e propria visita guidata di buona parte del quartier generale Commodore a West Chester.
Il video è di particolare interesse storico in quanto è possibile visionare la motherboard Nyx, prototipo ad uso interno degli ingegneri CBM sul quale era montato il prototipo del chipset AAA e molti altri progetti e modelli Amiga.
Infine il Deathbed Party vede riuniti alcuni degli ingegneri del presente e del passato di Amiga esibirsi suonando, cantando, raccontando aneddoti e argomentazioni sugli errori e le incapacità strategiche mostrate da chi aveva in mano il destino di Amiga e della Commodore in quei giorni.
Amiga al giorno d'oggi [modifica]
Oggi Amiga sta affrontando una lenta rinascita grazie all'impegno di Amiga Inc, l'azienda che attualmente detiene i diritti sulla piattaforma, la quale ha concesso in licenza alla casa produttrice Eyetech la fabbricazione delle schede madri AmigaONE basate sull'architettura PowerPC, ed alla software house Hyperion lo sviluppo di una nuova versione del sistema operativo AmigaOS.
Oltre all'iniziativa di Amiga Inc, occorre ricordare che:
dal 2002 l'azienda Genesi produce e distribuisce Pegasos, una propria piattaforma ad architettura PowerPC predisposta per l'esecuzione di MorphOS, una reimplementazione non ufficiale di AmigaOS, oltre a svariate distribuzioni GNU/Linux e altri sistemi operativi.
dalla fine del secolo scorso, un gruppo di appassionati di Amiga ha deciso di reimplementare AmigaOS sull'architettura Intel, dando origine al progetto open source AROS.
Innovazioni concettuali e peculiarità [modifica]
Un sistema Amiga 500.L'Amiga è stata la macchina che ha reso concreto il concetto di multimedia. Grazie ad essa sono nate alcune innovazioni oggi assai comuni come il puntatore del mouse animato, icone animate, oggetti file format IFF standardizzati (Interchange File Format) e molto altro. Alcune delle possibilità di manipolare file, che oggi riteniamo scontate sono nate su Amiga. Valga un esempio per tutti: gli oggetti multimediali (file audio) incorporati all'interno di un file documento.
Sono stati realizzati per Amiga alcuni dei primi programmi di Authoring (Amiga Vision), e i primi linguaggi di animazione interpretati (The Director).
Sono nati in ambiente Amiga i primi programmi di modellazione e animazione di scene tridimensionali disponibili al grande pubblico a costi contenuti, quali: VistaPro, Imagine, Caligari Truespace 3D, Lightwave 3D, Maxon Cinema 4D. Resi disponibili su altre piattaforme, questi programmi hanno ottenuto un notevole successo e rivoluzionato il modo di fare grafica 3D, sia per uso amatoriale che per motivi professionali.
Notevole la disponibilità di programmi per la videotitolazione tra cui, fra tutti, emerge Scala, divenuto poi programma di Authoring multimediale col nome di Scala Multimedia e reso disponibile anche nel mondo PC.
Tutt'oggi riconosciuta è la semplicità d'uso di alcuni programmi di grafica quali DeLuxe Paint che permetteva caratteristiche di tutto rilievo, quali il ritaglio di parti dell'immagine da usare come pennello brush (effetto timbrino di Adobe Photoshop) senza però dover ricorrere necessariamente alla copia in clipboard o aver bisogno di canale alfa.
L'architettura dei programmi Amiga fu presa ad esempio da molte software house: ad esempio, il programma sequencer e editing audio Bars and Pipes fu acquistato dalla Microsoft la quale utilizzò alcuni concetti presenti in questo programma per la progettazione della componente audio di DirectX.
Da notare, per il suo interesse artistico, culturale e tecnico (ingegneria di tecniche di programmazione estreme) lo sviluppo della demoscene, già esistente per altri computer, ma che trovò in Amiga la piattaforma di riferimento assoluto, in quanto la comunità demoscene Amiga fu favorita dalle caratteristiche grafiche e sonore intrinseche dell'hardware e in particolare del Blitter, che apparve per la prima volta proprio su Amiga ed è oggi utilizzato nelle attuali schede grafiche.
Meritevole d'attenzione è la tastiera, simile a una comune tastiera PC a 101 tasti, con alcune sottili differenze: la ripetizione continua del carattere (ottenuta tenendo premuto a lungo il tasto corrispondente) non è gestita dal BIOS, ma dal sistema operativo risultando perciò sincronizzata con la stampa a video (specie se si pensa che i PC all'epoca consentivano al massimo trenta ripetizioni al secondo), consentendo all'utente un'esperienza d'uso più interessante, e mantenendosi sempre ai livelli di risposta che un sistema multimediale dovrebbe possedere, stimati dagli esperti in un tempo di latenza di massimo un secondo.
Il layout della tastiera si distingueva sia per la presenza degli speciali tasti "Amiga" nelle posizioni in cui attualmente si trovano i tasti "Windows" e dei tasti "Help" e "Del" in luogo dei tasti "PagSu", "PagGiù", "Home", "Fine", "Ins" e "Del", sia per l'assenza dei tasti "Stamp", "BlocS", "Pausa" e dei tasti funzione 11 e 12.
Una delle più importanti caratteristiche di Amiga è stata quella di poter definire ogni periferica, device, o partizione con un nome-dispositivo univoco a sé stante e di farne il mounting per usi interni, in maniera totalmente indipendente, sin dal 1987 grazie alla tecnologia AutoConfig. Peculiarità che su altri sistemi è apparsa solo nella seconda metà degli anni novanta sotto il nome di Plug and Play.
Amiga era, negli anni '90, una delle pochissime piattaforme a poter riconoscere l'intera rete Internet come una comune periferica o come un "qualsiasi altro" disco rigido.
Esempio:
C:home/me# TYPE TCP:wikipedia.org/index.html:80 RAM:IndiceWikipedia.html
(type=cat)
O ancora, Amiga era capace di mandare in esecuzione un brano presente in un disco rigido, in un CD o nella ramdisk, "copiandolo" direttamente nel sottosistema audio.
Esempio:
C:home/me# COPY RAM:FileAudio.wav TO AUDIO:
Amiga Zorro Bus per le schede di espansione [modifica]
Infine, degna di meritare un paragrafo a sé stante è un'altra caratteristica peculiare dell'Amiga: il sistema di bus per gli slot delle schede di espansione.
Dotato di caratteristiche Plug & Play, il bus, denominato Zorro ("La Volpe", come il noto bandito dei libri e del cinema) per la sua capacità di autoconfigurarsi velocemente e per quella di riconoscere le schede al volo con una "furbizia" quasi "umana". Il sistema Bus Zorro di Amiga era presente in due versioni:
Zorro II a 16 bit, dotato di funzionalità di accesso diretto alla memoria (DMA)
Zorro III a 32 bit e 33 MHz anch'esso con funzionalità di accesso diretto alla memoria e in grado di gestire anche le schede a 16 bit, e la possibilità di poter lavorare sia in modalità sincrona che asincrona: in quest'ultima, la scheda Zorro, una volta ricevuta l'autorizzazione dalla CPU, diventa autonoma e non necessita più di istruzioni da essa, fino al successivo comando diretto esplicito.
È da notare che il sistema BUS Zorro III a 32 bit è nato diversi anni prima dell'analogo sistema a 32 bit PCI.
Gli effetti grafici del Copper e la semplicità con cui era possibile utilizzare un Genlock per poter effettuare editing video su segnali televisivi in tempo reale sono tuttora ineguagliate: molte reti televisive possiedono ancora un Amiga, acquistato molto tempo fa, per le loro necessità grafiche, e contano di utilizzarlo per il maggiore tempo possibile.
I Chip Custom Amiga [modifica]
L'architettura base su cui poggiava la piattaforma Amiga degli anni '80 e dei primi anni '90 era di tipo proprietario e faceva capo ad una CPU di tipo Motorola 68000. La CPU era supportata da un insieme di chip custom che all'epoca offrivano delle capacità grafiche e sonore uguagliate dalla concorrenza solo nella seconda metà degli anni '90 e rappresentavano una soluzione piuttosto economica rispetto alle architetture rivali dell'epoca. La tradizione Amiga prevedeva inoltre che ogni chip dei chipset venisse chiamato con un nome proprio umano generalmente di donna. Le macchine Amiga dotate di quest'architettura vengono oggi definite "Amiga Classic". Esistono tre generazioni di Amiga Classic, ciascuna delle quali è caratterizzata da un diverso insieme di chip custom, più precisamente si hanno:
Gli Amiga Classic dotati di Original Chip Set (OCS)
Gli Amiga Classic dotati di Enhanced Chip Set (ECS)
Gli Amiga Classic dotati di Advanced Graphical Architecture (AGA)
OCS, ECS ed AGA elaborando i dati riguardanti l'audio e la grafica, lavoravano in totale modalità DMA (Direct Memory Access), lasciando così la CPU libera di elaborare altri dati. I chipset gestivano inoltre una particolare modalità grafica chiamata Hold And Modify (HAM), con cui era possibile visualizzare contemporaneamente tutti i colori che i chipset riuscivano a gestire offrendo così risoluzioni fino a 12 bit (OCS/ECS) e 24 bit (AGA). I chipset erano in grado di interfacciarsi sia alla TV di casa sia ai monitor e rendevano gli Amiga Classic una piattaforma adatta a diverse esigenze dell'utente.
Da segnalare infine che nel 1989 la Commodore stava lavorando ad un nuovo chipset che avrebbe accompagnato la successiva generazione di Amiga Classic, denominato Advanced Amiga Architecture (AAA). Tuttavia il progetto fu abbandonato nel 1993, anno in cui iniziarono dei timidi lavori per un AmigaOS indipendente dai chip custom di difficile e costoso aggiornamento.
Original Chip Set [modifica]
L'OCS era composto da 3 chip custom: Denise, Agnus e Paula. Tutti i chip erano prodotti da MOS Technology.
Denise: era il chip preposto a generare il segnale video (15 KHz). La palette disponibile di Amiga era grazie a Denise di 32 colori da 4096, eccezionale per l'epoca.
Denise metteva a disposizione una modalità a bassa risoluzione (320x256) ed una ad alta risoluzione (640x256) e diverse modalità intermedie, e gestiva nativamente l'interlacciamento per arrivare fino a 320x512 o 640x512. Le temporizzazioni video erano parzialmente programmabili e si poteva inoltre ottenere risoluzioni prive di bordi (overscan).
Una particolarità veramente degna di nota è il fatto che Denise poteva segnalare sul connettore video se stava visualizzando il colore di background o meno, Questo permetteva di realizzare effetti genlock o chroma key con apparati notevolmente economici per l'epoca. Interlacciamento, overscan e genlock fecero di Amiga la macchina di riferimento per le produzioni video a basso costo.
L'organizzazione della memoria grafica era basata sul concetto di bitplane, che si fonda sulla sovrapposizione di piani di bit. Questo tipo di organizzazione è per certi versi opposto a quello di chunky presente nel mondo PC. Questa organizzazione permetteva di risparmiare preziosa RAM, all'epoca molto costosa. Il risparmio derivava dal fatto che si poteva scegliere di usare solo il numero di bitplane (da 1 a 6) strettamente necessari.
Esistevano modalità video a palette da 2 colori (1 bitplane) fino a 32 colori (5 bitplane).
La modalità EHB (Extra Half Brite) utilizzava 6 bitplanes e aggirava il limite della palette a 32 valori utilizzando il sesto bit per ottenere una versione a luminosità dimezzata del colore. Curiosità: questa modalità non era presente nei primi A1000.
La modalità DP (Dual Playfield) utilizzava 3+3 bitplanes per realizzare 2 piani sovrapposti a 8 colori capaci di scorrere indipendentemente uno dall'altro. Questa modalità era la chiave per ottenere lo scrolling parallattico, effetto speciale che decretò la superiorità di Amiga sul suo rivale Atari ST.
La modalità video che però rese famoso Amiga fu quella HAM (Hold And Modify) con cui era possibile visualizzare fino a 4096 colori sullo schermo. Questa modalità utilizzava solo 6 bitplanes invece dei 12 teoricamente necessari. Questo era possibile perché era una codifica differenziale in cui ogni pixel poteva differire dal precedente solo per una componente cromatica (RGB).
Erano supportati fino a 8 sprite per linea. Gli sprite erano larghi 16 pixel con 4 colori dalla palette. Si poteva fare attach di due sprite per ottenerne uno a 16 colori. In hardware erano rilevate eventuali collisioni tra sprite e playfields. Utilizzando tutti gli sprite il fetch dei dati video non poteva iniziare troppo presto e dunque il bordo sinistro dello schermo doveva restare molto largo. All'epoca il sottosistema sprite era già obsoleto ed infatti venne utilizzato pochissimo nei videogiochi che invece fecero largo uso del Blitter.
Agnus: era il responsabile dei 25 canali DMA a disposizione della macchina e del refresh della DRAM riservata ai chip custom. Agnus conteneva:
Copper: era un circuito-processore dotato di un set interno di sole 3 istruzioni (MOVE, WAIT, SKIP). Permetteva di cambiare i registri hardware in sincronia con il pennello video, liberando la CPU da questo onere. Questa tecnica permetteva ad esempio di cambiare modalità video nel mezzo dello schermo, visualizzare più colori e più sprites. AmigaOS traeva vantaggio del Copper per implementare il concetto di Schermo.
Blitter: anche l'introduzione di questo circuito fu una vera rivoluzione. Prima di Amiga solo alcune costose workstation grafiche disponevano di Blitter. Era un circuito inserito nel coprocessore che implementava alcune primitive grafiche in hardware. Elaborando un bitplane alla volta poteva combinare fino a tre porzioni di schermo, rettangolari (A, B e C) copiandole in una quarta zona rettangolare (D). I cosiddetti BOB (Blitter OBject), cioè quelli che in altri sistemi sono semplici "sprite", su Amiga erano entità grafiche mobili realizzati dal Blitter. Una delle loro caratteristiche peculiari grazie al Blitter, era di essere indipendenti dal refresh di tutto il resto dello schermo grafico. Ad esempio il puntatore del mouse di Amiga è un bob. Il Blitter implementava un'altra primitiva grafica: il disegno di una linea, durante il disegno di essa poteva effettuare anche un fill.
Paula: integrava in sé diverse funzioni, tra cui l'audio e le porte Input/Output. La parte che pilotava l'audio forniva 4 canali DAC (Digital to Analogue Converter) PCM 8 bit, in modalità stereo (2 sul canale destro, 2 sul sinistro). Ogni canale aveva un volume a 6 bit ed un controllo di periodo. Un canale poteva modulare l'altro in periodo o volume (da cui 8+6 = 14 bit). I campioni audio potevano essere forniti via DMA o via CPU. Con il DMA la frequenza di campionamento, relata alle temporizzazoni video, era programmabile fino a circa 29 KHz. Era possibile applicare un filtro passa basso sull'uscita audio. I 4 canali audio vennero col tempo ritenuti insufficienti e si svilupparono mixer software (trackers) capaci di spingere Paula ai suoi limiti.
L'hardware audio era dunque di tutto rispetto per l'epoca, ed è rimasto insuperato in qualità per una decina di anni circa, anche con l'avvento delle prime schede Soundblaster ad 8 bit per i PC compatibili. Tuttavia la mancanza di una economica porta MIDI integrata, a causa di scellerate politiche economiche del settore marketing di Commodore, fece sì che ad Amiga i musicisti preferissero gli Atari ST che ne erano dotati di serie.
Erano presenti anche due chip CIA (Complex Interface Adapter), responsabili insieme a Paula delle varie operazioni di I/O che coinvolgevano i floppy drive, la porta seriale, la parallela, la porta del joystick e quella del mouse. I chip in questione erano dei MOS 8520 a 8 bit, evoluzione dei MOS 6526 usati nel Commodore 64.
Sugli Amiga OCS esistevano due tipi di memoria RAM:
la Chip RAM posta su di un bus dati a 16 bit condiviso tra OCS e 68000,
la Fast RAM posta su di un bus dati a 16 bit riservato al 68000.
Sugli A500 era disponibile una baia d'espansione, la RAM qui installabile veniva detta Slow Fast RAM perché inacessibile ai chip custom (Agnus non poteva indirizzare più di 512 KB o 1024 KB a seconda delle versioni) e tuttavia soggetta a contese poiché montata sullo stesso bus della Chip RAM.
OCS, 68000 e Chip RAM giravano sincroni. OCS e 68000 giravano ad un quarto del color clock. La Chip RAM girava ad un ottavo del color clock. Sulle macchine PAL il color clock era circa 28.36 MHz, su quelle NTSC circa 28.6 MHz. Quindi gli Amiga NTSC erano impercettibilmente più veloci di quelli PAL.
La Chip RAM consisteva in fino 1024 KB di DRAM, pur girando a metà della frequenza del 68000 garantiva un surplus di banda anche per OCS. Questo perché su 68000 ogni accesso al bus richiedeva 4 cicli. Dunque ad OCS restavano tutti i cicli dispari della DRAM. Questa pacifica coesistenza veniva messa in crisi quando si sceglievano modalità video con più di 4 bitplanes in bassa risoluzione (o 2 bitplanes in alta risoluzione). In questi casi OCS iniziava ad accedere al bus anche durante i cicli pari rallentando il 68000. Questo era il motivo per cui il Workbench utilizzava di default solo 2 bitplanes, infatti quando se ne utilizzavano di più le prestazioni della CPU calavano drasticamente. Questo era anche il motivo per cui la Fast RAM aveva quel nome. Anche il Blitter all'interno di OCS consumava banda. Normalmente il 68000 aveva la priorità su questi accessi ma un flag detto BLITHOG permetteva di ribaltare la situazione. Sulle ultime serie di Amiga 2000 prodotte, venne integrato il chip FatAgnus, evoluzione di Agnus, che permetteva, fra le altre cose, di aumentare l'indirizzamento della memoria Chip a 2 Megabyte.
Enhanced Chip Set [modifica]
Introdotto su A3000 venne poi esteso a tutta la gamma. Il chipset ECS era fondamentalmente l'Original Chip Set con alcune migliorie.
SuperDenise, successore di Denise, introdusse la super alta risoluzione (fino a 1280 pixel per linea) e la capacità di generare segnali video non interlacciati fino a 31 KHz, quindi adatti ai riposanti monitor multiscan. Un effetto collaterale del raddoppio delle frequenze video era il raddoppio della frequenza massima di riproduzione di Paula. Altri miglioramenti apparvero sul fronte genlock. Mentre OCS permetteva di "bucare" solo il colore 0 della palette, ECS permetteva di bucare un colore qualsiasi della palette oppure un bitplane. Quest'ultimo modo permetteva di partizionare la palette in due insiemi di pari dimensione, uno "bucabile" e l'altro no.
FatAgnus, successore di Agnus, riusciva a controllare fino al doppio di Chip RAM (2 MB) rispetto al predecessore.
Altri chips "minori" comparsero o vennero aggiornati. Il nuovo chip custom Buster, chiamato SuperBuster, e il nuovo chip custom Gary, chiamato FatGary, supportavano i nuovi slot per espansioni di tipo Zorro III a 32 bit ed i nuovi bus a 32 bit. Solo su Amiga3000, il chip custom chiamato Amber consentiva di visualizzare anche le modalità video originali (pensate per l'uso con i televisori) sui monitor VGA, incapaci di agganciare frequenze molto basse ottenendo dunque uno 'scan-doubler', un componente hardware in grado di portare a 31 KHz tutti i modi video Amiga. Infine con il modello Amiga600 fece il suo ingresso il chip custom Gayle che gestiva il controller IDE di questa macchina.
Advanced Graphical Architecture [modifica]
Il chipset AGA presentava, al posto dei chip FatAgnus e SuperDenise, i nuovi chip Alice e Lisa. Nonostante fosse passato molto tempo dal rilascio di ECS il nuovo chipset era ancora una rifinitura del precedente. L'unico chip realmente riprogettato era Lisa. Questo chipset disponeva di una banda maggiore grazie all'utilizzo di bus a 32 bit e memorie DRAM FastPage.
Alice: si distingueva pochissimo da FatAgnus e forniva esigui miglioramenti rispetto al suo predecessore
Lisa: gestiva 256 colori simultanei da una palette di 24 bit in tutte le risoluzioni disponibili. Inoltre in ogni risoluzione video poteva essere utilizzato HAM8 che consentiva una profondità colore di 24 bit. Lisa offriva tre classi di risoluzioni: bassa risoluzione, alta risoluzione e super alta risoluzione. Tutte le risoluzioni potevano essere visualizzate sia in modalità 15 KHz (supportata dai televisori), sia in modalità 31 KHz (il minimo per i monitor).
Amiga4000 includeva inoltre i chip custom Bridgette (nient'altro che un bus buffer integrato) e Gayle che fungeva da controller IDE. L'Amiga1200 presentava inoltre il chip custom Budgie, con funzione di bus controller e il chip custom Gayle. AmigaCD32 montava uno speciale chip custom chiamato Akiko deputato alla conversione hardware tra grafica bitplane e grafica chunky.
Cenni sulla CPU Motorola 68000 [modifica]
Per approfondire, vedi la voce Motorola 68000.
La CPU di Amiga era un processore Motorola 68000 a 7,16 MHz. La frequenza si abbassava leggermente nei modelli europei con grafica PAL a 7,09 MHz. Il set di istruzioni interne è di tipo CISC. Per motivi di economicità Motorola aveva creato un processore ibrido a 16/32 bit (vedi la voce Motorola 68000). Il modello 68000 aveva cioè un accesso a 16 bit alla memoria, anche se poi questa memoria era indirizzata a 24 bit e "ragionava" a 32 bit nei registri interni. I manuali di Amiga segnalavano chiaramente questo fatto e i programmatori distinguevano fra parole "word" di 16 bit e "long word" a 32 bit. Per questo motivo Amiga non si può definire né un semplice sistema a 16 bit, come molti credono, né un vero sistema a 32 bit. È però già l'antesignano dei sistemi a 32 bit, da cui la semplicità di aggiornamento del sistema e del SO sui nuovi modelli di computer a 32 bit.
Cenni sulla CPU Motorola 68010 [modifica]
Molti utenti avevano trovato un modo molto economico per velocizzare (seppur di poco) i loro Amiga 500/1000/2000: esisteva una particolare versione della CPU Motorola 68010 che aveva una piedinatura compatibile con il 68000 originale. Ovviamente la frequenza rimaneva identica, essendo questa fornita dal generatore di clock e non dal processore stesso, però alcune istruzioni matematiche sul 68010 erano eseguite in modo leggermente più efficiente. Questo permetteva un incremento delle prestazioni globali, soprattutto in programmi di grafica ed alcuni giochi, di circa il 2%-8%. Un software molto diffuso per questa modifica era Decigel che correggeva un'istruzione MOVE che era erroneamente interpretata dal 68010 nonché da tutte le CPU superiori al 68000. In verità era praticamente inutile, dato che tutti i programmatori erano a conoscenza della limitazione ed evitavano l'utilizzo di quella particolare istruzione.
Modelli e varianti [modifica]
I modelli di computer Amiga prodotti e le relative varianti:
Original Chipset (OCS)
Amiga 1000
Amiga 500
Amiga 2000
Amiga 2500/20 (scheda acceleratrice A2620 integrata)
Amiga 2500/30 (scheda acceleratrice A2630 integrata)
Amiga 2500/UX (scheda acceleratrice A2620/A2630 e UNIX preinstallato. Il primo Unix ad uscire nel mercato con interfaccia grafica X Window di serie)
Amiga 1500 (privo di disco fisso ma con un lettore floppy aggiuntivo)
CDTV SetTop Box multimediale basato su CD (Commodore Dynamic Total Vision)
Amiga 600, il più piccolo della serie Amiga a montare il chipset ECSEnhanced Chipset (ECS)
Amiga 500 plus
Amiga 600
Amiga 600HD (disco fisso integrato)
Amiga 3000
Amiga 3000T (versione in case tower)
Amiga 3000UX (UNIX preinstallato)
Advanced Graphical Architecture (AGA)
Amiga 1200
Amiga 1200HD (disco fisso integrato)
Amiga 4000/030 (CPU 68030 a 25Mhz)
Amiga 4000/040 (CPU 68040)
Amiga 4000T (versione in case tower)
CD32 (la prima console a 32 bit ad impiegare i compact disc)
AmigaONE
AmigaOne G3-SE
AmigaOne XE
AmigaOne G3-XE
AmigaOne G4-XE
microA1-C
microA1-I
Cloni [modifica]
Amiga ha visto relativamente pochi cloni attorno a sé, a causa delle politiche restrittive di Commodore. Di seguito si indicano i cloni che hanno effettivamente visto la luce:
Eagle
4000T e 4000TE (prodotti su licenza, stessa motherboard dell'Amiga 4000, ma case stilisticamente differente)
Macrosystems
Casablanca (le prime versioni impiegavano AmigaOS su hardware proprietario compatibile)
DraCo (primo vero clone degli Amiga. Non usava custom chip, ma comuni schede video)
DraCo Vision (si differenzia dal Draco per il particolare case cubico)
Voci correlate [modifica]
AmigaOS
Lista di videogiochi per Amiga
UAE (emulatore)
Altri progetti [modifica]
Commons
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Amiga
Collegamenti esterni [modifica]
(EN) Amiga, Inc. -- Sito ufficiale ->Traduci con Babelfish
Generali [modifica]
Amiga.it - Portale per la comunità Amiga italiana
(EN) Amiga.org -- notizie dal mondo Amiga ->Traduci con Babelfish
#AmigaITA - Canale IRC italiano Amiga dal 1995
#AmigaITA (Freenode) - Canale IRC dedicato ad Amiga
AmigaPage - Notizie dal mondo Amiga
Iksnet - Notizie dal mondo Amiga e sistemi operativi alternativi
it.comp.os.amiga (usenet) -- newsgroup italiano dedicato ad Amiga
(EN) AmigaWorld -- notizie dal mondo Amiga
"Universo AMIGA - All about AMIGA computer, NASP and UASP
Hardware [modifica]
(EN) The Big Book of Amiga Hardware -- Guida completa a tutto l'hardware Amiga esistente ->Traduci con Babelfish
Software [modifica]
(EN) Aminet -- il più grande archivio di software per Amiga
(EN) Back to Roots -- Download legali di software classico per Amiga
(EN) Hall of Light - Amiga game database
(EN) Amiga Music Preservation -- Amiga Audio/Module/Protracker/Mods/Modules musica scene
(EN) Recorded Amiga Games -- videoclip di giochi per Amiga
(EN) Amiga Demoscene Archive -- le migliori demo per Amiga
(EN) AmigaDemos.org - Archivio di demos per Amiga
Emulatori [modifica]
(EN) WinUAE.net -- Sito del più famoso emulatore amiga per Windows
(EN) UAE
(EN) Experimental UAE
(EN) WinFellow
(EN) Amiga Emulator FAQ
Moduli Musicali [modifica]
(EN) i moduli dei videogiochi amiga
(EN) i moduli di aminet
(EN) modarchive
(EN) collezione moduli soundtracker divisa per genere musicale
Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Amiga"
Categoria: AmigaVisiteVoce Discussione Modifica Cronologia Strumenti personaliEntra / Registrati Navigazione
Pagina principale
Ultime modifiche
Una voce a caso
Vetrina
Aiuto
comunità
Portale comunità
Bar
il Wikipediano
Fai una donazione
Contatti
Ricerca
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Pagine speciali
Versione stampabile
Link permanente
Cita questa voce
altri progetti
Commons
Altre lingue
Català
Česky
Dansk
Deutsch
English
Esperanto
Español
Suomi
Français
Galego
עברית
Hrvatski
Magyar
Bahasa Indonesia
日本語
한국어
Nederlands
Norsk (nynorsk)
Norsk (bokmål)
Polski
Português
Русский
Slovenčina
Српски / Srpski
Basa Sunda
Svenska
Türkçe
中文
Ultima modifica per la pagina: 16:53, 16 dic 2008. Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License. Politica sulla privacy Informazioni su Wikipedia Avvertenze
Amiga
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Il computer Amiga 1000Amiga è una piattaforma informatica ideata nei primi anni ottanta e commercializzata da Commodore a partire dal 1985. I computer Amiga introdussero il concetto di multimedialità per mezzo di speciali chip custom che permettevano all'utenza comune di elaborare grafica, video ed audio a costi irrisori rispetto alle altre piattaforme dell'epoca. Le capacità dei chip custom erano coordinate dal sistema operativo AmigaOS che già in quell'epoca forniva un preemptive multitasking, insieme ad una interfaccia grafica (GUI) a colori, una tecnologia di autoconfigurazione delle periferiche (AutoConfig), e la possibilità (tutt'ora ineguagliata su altri sistemi) di avere, per ogni programma in funzione, uno schermo grafico dotato di caratteristiche indipendenti dagli altri.
Indice [nascondi]
1 Storia e caratteristiche principali
2 Amiga durante e dopo il fallimento della Commodore
3 Amiga al giorno d'oggi
4 Innovazioni concettuali e peculiarità
4.1 Amiga Zorro Bus per le schede di espansione
5 I Chip Custom Amiga
5.1 Original Chip Set
5.2 Enhanced Chip Set
5.3 Advanced Graphical Architecture
5.4 Cenni sulla CPU Motorola 68000
5.5 Cenni sulla CPU Motorola 68010
6 Modelli e varianti
6.1 Cloni
7 Voci correlate
8 Altri progetti
9 Collegamenti esterni
9.1 Generali
9.2 Hardware
9.3 Software
9.4 Emulatori
9.5 Moduli Musicali
Storia e caratteristiche principali [modifica]
Amiga Color Checkmark LogoLa progettazione di Amiga, e il suo sistema operativo AmigaOS, risale al 1983, quando la società Hi-Toro iniziò a sviluppare un prototipo di computer denominato Lorraine (dal nome della moglie di David Shannon Morse, che fu co-fondatore della Hi-Toro ed uno dei progettisti) e un sistema operativo per coordinarne le potenzialità hardware.
Sebbene nel 1983 molte parti di Lorraine non fossero state ancora realizzate, già a quel tempo Dale Luck e un gruppo di ingegneri si stavano occupando della progettazione del sistema operativo che avrebbe accompagnato la nuova macchina, simulando via software l'hardware non ancora disponibile per mezzo di una workstation Sun. Alla fine del 1983 il sistema operativo offriva già un'interfaccia grafica con finestre e menù: era stata realizzata tutta la gestione grafica (Intuition) progettata e implementata da R. J. Mical; il tutto era controllato da un microkernel (Exec) creato da Carl Sassenrath.
Nel 1984 il progetto Lorraine assieme alla Hi-Toro fu acquistato da Commodore, azienda in quel momento forte per il successo del C64. All'epoca dell'acquisto il sistema operativo era ancora incompleto, pertanto Commodore decise di mettere da parte alcune componenti del progetto CAOS (Commodore Amiga Operating System) e cercò di integrare caratteristiche lontane partendo da quello che Jay Miner e il suo team avevano ideato. Al fine di completare in fretta il progetto, Commodore commissionò a MetaComCo, una società di sviluppatori, l'integrazione di parte del sistema operativo TripOS all'interno del sistema operativo di Lorraine. Da questa integrazione, il cui diretto responsabile fu Tim King, nacque il modulo AmigaDOS.
Il 23 luglio 1985 venne mostrato al mondo l'Amiga 1000, il primo computer derivato dal progetto Lorraine, in un evento che vide la partecipazione tra gli altri di Andy Warhol. Un anno prima Apple aveva presentato il primo Mac (Macintosh 128K, monocromatico, gennaio 1984); nel gennaio 1985 Atari aveva presentato il modello ST; nello stesso periodo invece la Microsoft iniziava a proporre il suo MS-DOS su PC IBM compatibili con MDA (Monochrome Display Adapter).
Dopo A1000 sono stati presentati altri modelli con varie caratteristiche, di volta in volta più evolute, e si è passati dall'Amiga 500 all'Amiga 2000, dall'Amiga 600 al modello Amiga 3000, per arrivare all'Amiga 1200 e poi al top della gamma, l'Amiga 4000, che è stato presentato sia in versione desktop che tower.
Il S.O. Amiga è stato aggiornato nel tempo da ditte terze per conto di Amiga Inc. fra cui si ricordano la tedesca Haage&Partner che ha prodotto il S.O. versione 3.5 e il S.O. 3.9 (1999) e la belga Hyperion che ha prodotto 4 diverse versioni del S.O.: il S.O. 4.0 (2006), la versione 4.0 per i vecchi Amiga Classic accelerati con schede processore PPC, il cosiddetto "First Upgrade" all'OS 4.0 datato luglio 2007, e la nuova versione 4.1 rilasciata a luglio 2008 e in vendita a partire da settembre 2008, anche se, vi è una causa in corso con la stessa Amiga Inc. sulla proprietà del sistema operativo e anche se ormai, non vi erano più macchine in commercio dopo l'uscita di produzione degli AmigaONE nel 2003.
Annunciato nel luglio 2008, e messo in vendita in occasione della mostra evento "Pianeta Amiga" tenutasi ad Empoli (Firenze) nel settembre 2008 il S.O. 4.1, che è compatibile con le schede AmigaONE, viene di nuovo venduto in pacchetto con una piattaforma hardware di riferimento, in questo caso una scheda madre con processore PPC di ideazione e produzione italiana dalla ditta ACube. Il Sistema Operativo Amiga è quindi a tutti gli effetti di nuovo sul mercato e congiunto ad un hardware di riferimento, nonostante siano passati 14 anni dalla chiusura di Commodore, stabilendo di continuo, veri e propri record di sopravvivenza, longevità e resistenza all'obsolescenza tenica nel turbolento ed evanescente mondo dell'informatica di consumo dove tutto è in movimento, e niente rimane fermo per lungo tempo.
A partire dal 1985, date le eccezionali caratteristiche per una macchina consumer dell'epoca, Amiga raccolse un notevole seguito tra gli esperti e gli appassionati di informatica. Gli utenti di Amiga, dagli esperti ai principianti, si caratterizzavano e si caratterizzano tuttora per lo spirito di comunità che è riuscito a mantenere viva la piattaforma sino ad oggi.
Notevoli sono state infatti le modifiche proposte da produttori di hardware di terze parti e sostenute dall'aiuto concreto della comunità Amiga. Innovazioni che hanno permesso di aggiornare il sistema ai mutevoli standard del mondo dell'IT. In particolar modo, sono state rese disponibili schede acceleratrici con processori PowerPC, schede di espansione slot con bus PCI, schede audio a 16 bit, periferiche USB. Addirittura si è giunti ad introdurre nuovi modelli di computer Amiga a dieci anni dal fallimento di Commodore.
I nuovi sistemi operativi Amiga 4.0 4.1 presentano caratteristiche comuni ad altri sistemi operativi attuali, nonostante alcune soluzioni tampone provvisorie riguardo la memoria protetta, non ancora completamente implementata.
Tra le nuove caratteristiche sono presenti una nuova la gestione della memoria virtuale con partizione di swap, deframmentazione al volo della RAM con un sistema intelligente che si occupa di effettuare la deframmentazione nei momenti in cui il sistema non è impegnato in altri calcoli, e che fa automaticamente accesso alla partizione SWAP per aumetare la memoria virtuale a disposizione del sistema. L'area RAM occupata dai vettori del Kernel amiga Exec NG (Exec New Generation) è protetta dalla scrittura involontaria di programmi software, ed i vecchi programmi Amiga in formato Motorola 68000 e Motorola 68xxx, che non avevano nessun sistema di protezione della memoria, possono girare sul sistema PPC tramite un emulatore che converte al volo il codice 68000 in codice PPC, con una Just In Time Machine, ma non possono scrivere oltre la locazione di 384 Megabyte di RAM oltre cui possono accedere solo i programmi ELF PPC.
A partire dalla versione 4.1 il sistema grafico di Amiga è completamente vettoriale e dipende da librerie Open Source Cairo Graphics, integrate con un compositing engine 3D che fa uso di algoritmi Porter-Duff (gli inventori dell'Alpha Channel) ed è gestito interamente dalle GPU delle schede grafiche di moderna concezione. Questo motore grafico permette effetti di rescaling e zoom al volo, come sulle librerie Beryl e Compiz di Linux, o come su MacOS X.
Amiga durante e dopo il fallimento della Commodore [modifica]
Amiga ha subito innumerevoli vicissitudini legate al fallimento della Commodore prima, Escom e Viscorp poi, per finire nelle mani di Gateway 2000 e all'attuale proprietaria Amiga Inc. Lo sviluppo dell'hardware e del software prosegue ancora, anche se a ritmo estremamente ridotto. La comunità di utenti si è progressivamente rimpicciolita, per ridursi oggi solamente ai cultori di questo sistema, tra cui artisti come Susumu Hirasawa.
Le eccezionali (per l'epoca) caratteristiche del software e dell'hardware Amiga, che furono la ragione del suo successo iniziale, sono infatti diventate le cause che hanno reso difficile una sua naturale evoluzione: il sistema operativo mancava di protezione della memoria, fatto che portava a blocchi del sistema quando alcuni programmi, evidentemente scritti male, si appropriavano di memoria senza restituirla, rendendo difficile la successiva introduzione della stessa, in quanto i programmatori si erano ormai abituati a farne a meno.
Le grandi capacità grafiche e sonore derivavano da chipset specializzati proprietari non facilmente aggiornabili, mentre i PC poterono contare su un numero sempre più elevato di potenti schede grafiche, grazie alla forte concorrenza fra i produttori di schede video, stimolati perciò a migliorare le prestazioni dei propri prodotti.
Degli ultimi giorni di vita di Amiga in mano alla Commodore, ovvero prima della chiusura della ditta in amministrazione controllata, per evitare il fallimento (1994), esiste un video, Deathbed Vigil And Other Tales, girato da Dave Haynie assieme ad altri ingegneri, in cui si può assistere ad una vera e propria visita guidata di buona parte del quartier generale Commodore a West Chester.
Il video è di particolare interesse storico in quanto è possibile visionare la motherboard Nyx, prototipo ad uso interno degli ingegneri CBM sul quale era montato il prototipo del chipset AAA e molti altri progetti e modelli Amiga.
Infine il Deathbed Party vede riuniti alcuni degli ingegneri del presente e del passato di Amiga esibirsi suonando, cantando, raccontando aneddoti e argomentazioni sugli errori e le incapacità strategiche mostrate da chi aveva in mano il destino di Amiga e della Commodore in quei giorni.
Amiga al giorno d'oggi [modifica]
Oggi Amiga sta affrontando una lenta rinascita grazie all'impegno di Amiga Inc, l'azienda che attualmente detiene i diritti sulla piattaforma, la quale ha concesso in licenza alla casa produttrice Eyetech la fabbricazione delle schede madri AmigaONE basate sull'architettura PowerPC, ed alla software house Hyperion lo sviluppo di una nuova versione del sistema operativo AmigaOS.
Oltre all'iniziativa di Amiga Inc, occorre ricordare che:
dal 2002 l'azienda Genesi produce e distribuisce Pegasos, una propria piattaforma ad architettura PowerPC predisposta per l'esecuzione di MorphOS, una reimplementazione non ufficiale di AmigaOS, oltre a svariate distribuzioni GNU/Linux e altri sistemi operativi.
dalla fine del secolo scorso, un gruppo di appassionati di Amiga ha deciso di reimplementare AmigaOS sull'architettura Intel, dando origine al progetto open source AROS.
Innovazioni concettuali e peculiarità [modifica]
Un sistema Amiga 500.L'Amiga è stata la macchina che ha reso concreto il concetto di multimedia. Grazie ad essa sono nate alcune innovazioni oggi assai comuni come il puntatore del mouse animato, icone animate, oggetti file format IFF standardizzati (Interchange File Format) e molto altro. Alcune delle possibilità di manipolare file, che oggi riteniamo scontate sono nate su Amiga. Valga un esempio per tutti: gli oggetti multimediali (file audio) incorporati all'interno di un file documento.
Sono stati realizzati per Amiga alcuni dei primi programmi di Authoring (Amiga Vision), e i primi linguaggi di animazione interpretati (The Director).
Sono nati in ambiente Amiga i primi programmi di modellazione e animazione di scene tridimensionali disponibili al grande pubblico a costi contenuti, quali: VistaPro, Imagine, Caligari Truespace 3D, Lightwave 3D, Maxon Cinema 4D. Resi disponibili su altre piattaforme, questi programmi hanno ottenuto un notevole successo e rivoluzionato il modo di fare grafica 3D, sia per uso amatoriale che per motivi professionali.
Notevole la disponibilità di programmi per la videotitolazione tra cui, fra tutti, emerge Scala, divenuto poi programma di Authoring multimediale col nome di Scala Multimedia e reso disponibile anche nel mondo PC.
Tutt'oggi riconosciuta è la semplicità d'uso di alcuni programmi di grafica quali DeLuxe Paint che permetteva caratteristiche di tutto rilievo, quali il ritaglio di parti dell'immagine da usare come pennello brush (effetto timbrino di Adobe Photoshop) senza però dover ricorrere necessariamente alla copia in clipboard o aver bisogno di canale alfa.
L'architettura dei programmi Amiga fu presa ad esempio da molte software house: ad esempio, il programma sequencer e editing audio Bars and Pipes fu acquistato dalla Microsoft la quale utilizzò alcuni concetti presenti in questo programma per la progettazione della componente audio di DirectX.
Da notare, per il suo interesse artistico, culturale e tecnico (ingegneria di tecniche di programmazione estreme) lo sviluppo della demoscene, già esistente per altri computer, ma che trovò in Amiga la piattaforma di riferimento assoluto, in quanto la comunità demoscene Amiga fu favorita dalle caratteristiche grafiche e sonore intrinseche dell'hardware e in particolare del Blitter, che apparve per la prima volta proprio su Amiga ed è oggi utilizzato nelle attuali schede grafiche.
Meritevole d'attenzione è la tastiera, simile a una comune tastiera PC a 101 tasti, con alcune sottili differenze: la ripetizione continua del carattere (ottenuta tenendo premuto a lungo il tasto corrispondente) non è gestita dal BIOS, ma dal sistema operativo risultando perciò sincronizzata con la stampa a video (specie se si pensa che i PC all'epoca consentivano al massimo trenta ripetizioni al secondo), consentendo all'utente un'esperienza d'uso più interessante, e mantenendosi sempre ai livelli di risposta che un sistema multimediale dovrebbe possedere, stimati dagli esperti in un tempo di latenza di massimo un secondo.
Il layout della tastiera si distingueva sia per la presenza degli speciali tasti "Amiga" nelle posizioni in cui attualmente si trovano i tasti "Windows" e dei tasti "Help" e "Del" in luogo dei tasti "PagSu", "PagGiù", "Home", "Fine", "Ins" e "Del", sia per l'assenza dei tasti "Stamp", "BlocS", "Pausa" e dei tasti funzione 11 e 12.
Una delle più importanti caratteristiche di Amiga è stata quella di poter definire ogni periferica, device, o partizione con un nome-dispositivo univoco a sé stante e di farne il mounting per usi interni, in maniera totalmente indipendente, sin dal 1987 grazie alla tecnologia AutoConfig. Peculiarità che su altri sistemi è apparsa solo nella seconda metà degli anni novanta sotto il nome di Plug and Play.
Amiga era, negli anni '90, una delle pochissime piattaforme a poter riconoscere l'intera rete Internet come una comune periferica o come un "qualsiasi altro" disco rigido.
Esempio:
C:home/me# TYPE TCP:wikipedia.org/index.html:80 RAM:IndiceWikipedia.html
(type=cat)
O ancora, Amiga era capace di mandare in esecuzione un brano presente in un disco rigido, in un CD o nella ramdisk, "copiandolo" direttamente nel sottosistema audio.
Esempio:
C:home/me# COPY RAM:FileAudio.wav TO AUDIO:
Amiga Zorro Bus per le schede di espansione [modifica]
Infine, degna di meritare un paragrafo a sé stante è un'altra caratteristica peculiare dell'Amiga: il sistema di bus per gli slot delle schede di espansione.
Dotato di caratteristiche Plug & Play, il bus, denominato Zorro ("La Volpe", come il noto bandito dei libri e del cinema) per la sua capacità di autoconfigurarsi velocemente e per quella di riconoscere le schede al volo con una "furbizia" quasi "umana". Il sistema Bus Zorro di Amiga era presente in due versioni:
Zorro II a 16 bit, dotato di funzionalità di accesso diretto alla memoria (DMA)
Zorro III a 32 bit e 33 MHz anch'esso con funzionalità di accesso diretto alla memoria e in grado di gestire anche le schede a 16 bit, e la possibilità di poter lavorare sia in modalità sincrona che asincrona: in quest'ultima, la scheda Zorro, una volta ricevuta l'autorizzazione dalla CPU, diventa autonoma e non necessita più di istruzioni da essa, fino al successivo comando diretto esplicito.
È da notare che il sistema BUS Zorro III a 32 bit è nato diversi anni prima dell'analogo sistema a 32 bit PCI.
Gli effetti grafici del Copper e la semplicità con cui era possibile utilizzare un Genlock per poter effettuare editing video su segnali televisivi in tempo reale sono tuttora ineguagliate: molte reti televisive possiedono ancora un Amiga, acquistato molto tempo fa, per le loro necessità grafiche, e contano di utilizzarlo per il maggiore tempo possibile.
I Chip Custom Amiga [modifica]
L'architettura base su cui poggiava la piattaforma Amiga degli anni '80 e dei primi anni '90 era di tipo proprietario e faceva capo ad una CPU di tipo Motorola 68000. La CPU era supportata da un insieme di chip custom che all'epoca offrivano delle capacità grafiche e sonore uguagliate dalla concorrenza solo nella seconda metà degli anni '90 e rappresentavano una soluzione piuttosto economica rispetto alle architetture rivali dell'epoca. La tradizione Amiga prevedeva inoltre che ogni chip dei chipset venisse chiamato con un nome proprio umano generalmente di donna. Le macchine Amiga dotate di quest'architettura vengono oggi definite "Amiga Classic". Esistono tre generazioni di Amiga Classic, ciascuna delle quali è caratterizzata da un diverso insieme di chip custom, più precisamente si hanno:
Gli Amiga Classic dotati di Original Chip Set (OCS)
Gli Amiga Classic dotati di Enhanced Chip Set (ECS)
Gli Amiga Classic dotati di Advanced Graphical Architecture (AGA)
OCS, ECS ed AGA elaborando i dati riguardanti l'audio e la grafica, lavoravano in totale modalità DMA (Direct Memory Access), lasciando così la CPU libera di elaborare altri dati. I chipset gestivano inoltre una particolare modalità grafica chiamata Hold And Modify (HAM), con cui era possibile visualizzare contemporaneamente tutti i colori che i chipset riuscivano a gestire offrendo così risoluzioni fino a 12 bit (OCS/ECS) e 24 bit (AGA). I chipset erano in grado di interfacciarsi sia alla TV di casa sia ai monitor e rendevano gli Amiga Classic una piattaforma adatta a diverse esigenze dell'utente.
Da segnalare infine che nel 1989 la Commodore stava lavorando ad un nuovo chipset che avrebbe accompagnato la successiva generazione di Amiga Classic, denominato Advanced Amiga Architecture (AAA). Tuttavia il progetto fu abbandonato nel 1993, anno in cui iniziarono dei timidi lavori per un AmigaOS indipendente dai chip custom di difficile e costoso aggiornamento.
Original Chip Set [modifica]
L'OCS era composto da 3 chip custom: Denise, Agnus e Paula. Tutti i chip erano prodotti da MOS Technology.
Denise: era il chip preposto a generare il segnale video (15 KHz). La palette disponibile di Amiga era grazie a Denise di 32 colori da 4096, eccezionale per l'epoca.
Denise metteva a disposizione una modalità a bassa risoluzione (320x256) ed una ad alta risoluzione (640x256) e diverse modalità intermedie, e gestiva nativamente l'interlacciamento per arrivare fino a 320x512 o 640x512. Le temporizzazioni video erano parzialmente programmabili e si poteva inoltre ottenere risoluzioni prive di bordi (overscan).
Una particolarità veramente degna di nota è il fatto che Denise poteva segnalare sul connettore video se stava visualizzando il colore di background o meno, Questo permetteva di realizzare effetti genlock o chroma key con apparati notevolmente economici per l'epoca. Interlacciamento, overscan e genlock fecero di Amiga la macchina di riferimento per le produzioni video a basso costo.
L'organizzazione della memoria grafica era basata sul concetto di bitplane, che si fonda sulla sovrapposizione di piani di bit. Questo tipo di organizzazione è per certi versi opposto a quello di chunky presente nel mondo PC. Questa organizzazione permetteva di risparmiare preziosa RAM, all'epoca molto costosa. Il risparmio derivava dal fatto che si poteva scegliere di usare solo il numero di bitplane (da 1 a 6) strettamente necessari.
Esistevano modalità video a palette da 2 colori (1 bitplane) fino a 32 colori (5 bitplane).
La modalità EHB (Extra Half Brite) utilizzava 6 bitplanes e aggirava il limite della palette a 32 valori utilizzando il sesto bit per ottenere una versione a luminosità dimezzata del colore. Curiosità: questa modalità non era presente nei primi A1000.
La modalità DP (Dual Playfield) utilizzava 3+3 bitplanes per realizzare 2 piani sovrapposti a 8 colori capaci di scorrere indipendentemente uno dall'altro. Questa modalità era la chiave per ottenere lo scrolling parallattico, effetto speciale che decretò la superiorità di Amiga sul suo rivale Atari ST.
La modalità video che però rese famoso Amiga fu quella HAM (Hold And Modify) con cui era possibile visualizzare fino a 4096 colori sullo schermo. Questa modalità utilizzava solo 6 bitplanes invece dei 12 teoricamente necessari. Questo era possibile perché era una codifica differenziale in cui ogni pixel poteva differire dal precedente solo per una componente cromatica (RGB).
Erano supportati fino a 8 sprite per linea. Gli sprite erano larghi 16 pixel con 4 colori dalla palette. Si poteva fare attach di due sprite per ottenerne uno a 16 colori. In hardware erano rilevate eventuali collisioni tra sprite e playfields. Utilizzando tutti gli sprite il fetch dei dati video non poteva iniziare troppo presto e dunque il bordo sinistro dello schermo doveva restare molto largo. All'epoca il sottosistema sprite era già obsoleto ed infatti venne utilizzato pochissimo nei videogiochi che invece fecero largo uso del Blitter.
Agnus: era il responsabile dei 25 canali DMA a disposizione della macchina e del refresh della DRAM riservata ai chip custom. Agnus conteneva:
Copper: era un circuito-processore dotato di un set interno di sole 3 istruzioni (MOVE, WAIT, SKIP). Permetteva di cambiare i registri hardware in sincronia con il pennello video, liberando la CPU da questo onere. Questa tecnica permetteva ad esempio di cambiare modalità video nel mezzo dello schermo, visualizzare più colori e più sprites. AmigaOS traeva vantaggio del Copper per implementare il concetto di Schermo.
Blitter: anche l'introduzione di questo circuito fu una vera rivoluzione. Prima di Amiga solo alcune costose workstation grafiche disponevano di Blitter. Era un circuito inserito nel coprocessore che implementava alcune primitive grafiche in hardware. Elaborando un bitplane alla volta poteva combinare fino a tre porzioni di schermo, rettangolari (A, B e C) copiandole in una quarta zona rettangolare (D). I cosiddetti BOB (Blitter OBject), cioè quelli che in altri sistemi sono semplici "sprite", su Amiga erano entità grafiche mobili realizzati dal Blitter. Una delle loro caratteristiche peculiari grazie al Blitter, era di essere indipendenti dal refresh di tutto il resto dello schermo grafico. Ad esempio il puntatore del mouse di Amiga è un bob. Il Blitter implementava un'altra primitiva grafica: il disegno di una linea, durante il disegno di essa poteva effettuare anche un fill.
Paula: integrava in sé diverse funzioni, tra cui l'audio e le porte Input/Output. La parte che pilotava l'audio forniva 4 canali DAC (Digital to Analogue Converter) PCM 8 bit, in modalità stereo (2 sul canale destro, 2 sul sinistro). Ogni canale aveva un volume a 6 bit ed un controllo di periodo. Un canale poteva modulare l'altro in periodo o volume (da cui 8+6 = 14 bit). I campioni audio potevano essere forniti via DMA o via CPU. Con il DMA la frequenza di campionamento, relata alle temporizzazoni video, era programmabile fino a circa 29 KHz. Era possibile applicare un filtro passa basso sull'uscita audio. I 4 canali audio vennero col tempo ritenuti insufficienti e si svilupparono mixer software (trackers) capaci di spingere Paula ai suoi limiti.
L'hardware audio era dunque di tutto rispetto per l'epoca, ed è rimasto insuperato in qualità per una decina di anni circa, anche con l'avvento delle prime schede Soundblaster ad 8 bit per i PC compatibili. Tuttavia la mancanza di una economica porta MIDI integrata, a causa di scellerate politiche economiche del settore marketing di Commodore, fece sì che ad Amiga i musicisti preferissero gli Atari ST che ne erano dotati di serie.
Erano presenti anche due chip CIA (Complex Interface Adapter), responsabili insieme a Paula delle varie operazioni di I/O che coinvolgevano i floppy drive, la porta seriale, la parallela, la porta del joystick e quella del mouse. I chip in questione erano dei MOS 8520 a 8 bit, evoluzione dei MOS 6526 usati nel Commodore 64.
Sugli Amiga OCS esistevano due tipi di memoria RAM:
la Chip RAM posta su di un bus dati a 16 bit condiviso tra OCS e 68000,
la Fast RAM posta su di un bus dati a 16 bit riservato al 68000.
Sugli A500 era disponibile una baia d'espansione, la RAM qui installabile veniva detta Slow Fast RAM perché inacessibile ai chip custom (Agnus non poteva indirizzare più di 512 KB o 1024 KB a seconda delle versioni) e tuttavia soggetta a contese poiché montata sullo stesso bus della Chip RAM.
OCS, 68000 e Chip RAM giravano sincroni. OCS e 68000 giravano ad un quarto del color clock. La Chip RAM girava ad un ottavo del color clock. Sulle macchine PAL il color clock era circa 28.36 MHz, su quelle NTSC circa 28.6 MHz. Quindi gli Amiga NTSC erano impercettibilmente più veloci di quelli PAL.
La Chip RAM consisteva in fino 1024 KB di DRAM, pur girando a metà della frequenza del 68000 garantiva un surplus di banda anche per OCS. Questo perché su 68000 ogni accesso al bus richiedeva 4 cicli. Dunque ad OCS restavano tutti i cicli dispari della DRAM. Questa pacifica coesistenza veniva messa in crisi quando si sceglievano modalità video con più di 4 bitplanes in bassa risoluzione (o 2 bitplanes in alta risoluzione). In questi casi OCS iniziava ad accedere al bus anche durante i cicli pari rallentando il 68000. Questo era il motivo per cui il Workbench utilizzava di default solo 2 bitplanes, infatti quando se ne utilizzavano di più le prestazioni della CPU calavano drasticamente. Questo era anche il motivo per cui la Fast RAM aveva quel nome. Anche il Blitter all'interno di OCS consumava banda. Normalmente il 68000 aveva la priorità su questi accessi ma un flag detto BLITHOG permetteva di ribaltare la situazione. Sulle ultime serie di Amiga 2000 prodotte, venne integrato il chip FatAgnus, evoluzione di Agnus, che permetteva, fra le altre cose, di aumentare l'indirizzamento della memoria Chip a 2 Megabyte.
Enhanced Chip Set [modifica]
Introdotto su A3000 venne poi esteso a tutta la gamma. Il chipset ECS era fondamentalmente l'Original Chip Set con alcune migliorie.
SuperDenise, successore di Denise, introdusse la super alta risoluzione (fino a 1280 pixel per linea) e la capacità di generare segnali video non interlacciati fino a 31 KHz, quindi adatti ai riposanti monitor multiscan. Un effetto collaterale del raddoppio delle frequenze video era il raddoppio della frequenza massima di riproduzione di Paula. Altri miglioramenti apparvero sul fronte genlock. Mentre OCS permetteva di "bucare" solo il colore 0 della palette, ECS permetteva di bucare un colore qualsiasi della palette oppure un bitplane. Quest'ultimo modo permetteva di partizionare la palette in due insiemi di pari dimensione, uno "bucabile" e l'altro no.
FatAgnus, successore di Agnus, riusciva a controllare fino al doppio di Chip RAM (2 MB) rispetto al predecessore.
Altri chips "minori" comparsero o vennero aggiornati. Il nuovo chip custom Buster, chiamato SuperBuster, e il nuovo chip custom Gary, chiamato FatGary, supportavano i nuovi slot per espansioni di tipo Zorro III a 32 bit ed i nuovi bus a 32 bit. Solo su Amiga3000, il chip custom chiamato Amber consentiva di visualizzare anche le modalità video originali (pensate per l'uso con i televisori) sui monitor VGA, incapaci di agganciare frequenze molto basse ottenendo dunque uno 'scan-doubler', un componente hardware in grado di portare a 31 KHz tutti i modi video Amiga. Infine con il modello Amiga600 fece il suo ingresso il chip custom Gayle che gestiva il controller IDE di questa macchina.
Advanced Graphical Architecture [modifica]
Il chipset AGA presentava, al posto dei chip FatAgnus e SuperDenise, i nuovi chip Alice e Lisa. Nonostante fosse passato molto tempo dal rilascio di ECS il nuovo chipset era ancora una rifinitura del precedente. L'unico chip realmente riprogettato era Lisa. Questo chipset disponeva di una banda maggiore grazie all'utilizzo di bus a 32 bit e memorie DRAM FastPage.
Alice: si distingueva pochissimo da FatAgnus e forniva esigui miglioramenti rispetto al suo predecessore
Lisa: gestiva 256 colori simultanei da una palette di 24 bit in tutte le risoluzioni disponibili. Inoltre in ogni risoluzione video poteva essere utilizzato HAM8 che consentiva una profondità colore di 24 bit. Lisa offriva tre classi di risoluzioni: bassa risoluzione, alta risoluzione e super alta risoluzione. Tutte le risoluzioni potevano essere visualizzate sia in modalità 15 KHz (supportata dai televisori), sia in modalità 31 KHz (il minimo per i monitor).
Amiga4000 includeva inoltre i chip custom Bridgette (nient'altro che un bus buffer integrato) e Gayle che fungeva da controller IDE. L'Amiga1200 presentava inoltre il chip custom Budgie, con funzione di bus controller e il chip custom Gayle. AmigaCD32 montava uno speciale chip custom chiamato Akiko deputato alla conversione hardware tra grafica bitplane e grafica chunky.
Cenni sulla CPU Motorola 68000 [modifica]
Per approfondire, vedi la voce Motorola 68000.
La CPU di Amiga era un processore Motorola 68000 a 7,16 MHz. La frequenza si abbassava leggermente nei modelli europei con grafica PAL a 7,09 MHz. Il set di istruzioni interne è di tipo CISC. Per motivi di economicità Motorola aveva creato un processore ibrido a 16/32 bit (vedi la voce Motorola 68000). Il modello 68000 aveva cioè un accesso a 16 bit alla memoria, anche se poi questa memoria era indirizzata a 24 bit e "ragionava" a 32 bit nei registri interni. I manuali di Amiga segnalavano chiaramente questo fatto e i programmatori distinguevano fra parole "word" di 16 bit e "long word" a 32 bit. Per questo motivo Amiga non si può definire né un semplice sistema a 16 bit, come molti credono, né un vero sistema a 32 bit. È però già l'antesignano dei sistemi a 32 bit, da cui la semplicità di aggiornamento del sistema e del SO sui nuovi modelli di computer a 32 bit.
Cenni sulla CPU Motorola 68010 [modifica]
Molti utenti avevano trovato un modo molto economico per velocizzare (seppur di poco) i loro Amiga 500/1000/2000: esisteva una particolare versione della CPU Motorola 68010 che aveva una piedinatura compatibile con il 68000 originale. Ovviamente la frequenza rimaneva identica, essendo questa fornita dal generatore di clock e non dal processore stesso, però alcune istruzioni matematiche sul 68010 erano eseguite in modo leggermente più efficiente. Questo permetteva un incremento delle prestazioni globali, soprattutto in programmi di grafica ed alcuni giochi, di circa il 2%-8%. Un software molto diffuso per questa modifica era Decigel che correggeva un'istruzione MOVE che era erroneamente interpretata dal 68010 nonché da tutte le CPU superiori al 68000. In verità era praticamente inutile, dato che tutti i programmatori erano a conoscenza della limitazione ed evitavano l'utilizzo di quella particolare istruzione.
Modelli e varianti [modifica]
I modelli di computer Amiga prodotti e le relative varianti:
Original Chipset (OCS)
Amiga 1000
Amiga 500
Amiga 2000
Amiga 2500/20 (scheda acceleratrice A2620 integrata)
Amiga 2500/30 (scheda acceleratrice A2630 integrata)
Amiga 2500/UX (scheda acceleratrice A2620/A2630 e UNIX preinstallato. Il primo Unix ad uscire nel mercato con interfaccia grafica X Window di serie)
Amiga 1500 (privo di disco fisso ma con un lettore floppy aggiuntivo)
CDTV SetTop Box multimediale basato su CD (Commodore Dynamic Total Vision)
Amiga 600, il più piccolo della serie Amiga a montare il chipset ECSEnhanced Chipset (ECS)
Amiga 500 plus
Amiga 600
Amiga 600HD (disco fisso integrato)
Amiga 3000
Amiga 3000T (versione in case tower)
Amiga 3000UX (UNIX preinstallato)
Advanced Graphical Architecture (AGA)
Amiga 1200
Amiga 1200HD (disco fisso integrato)
Amiga 4000/030 (CPU 68030 a 25Mhz)
Amiga 4000/040 (CPU 68040)
Amiga 4000T (versione in case tower)
CD32 (la prima console a 32 bit ad impiegare i compact disc)
AmigaONE
AmigaOne G3-SE
AmigaOne XE
AmigaOne G3-XE
AmigaOne G4-XE
microA1-C
microA1-I
Cloni [modifica]
Amiga ha visto relativamente pochi cloni attorno a sé, a causa delle politiche restrittive di Commodore. Di seguito si indicano i cloni che hanno effettivamente visto la luce:
Eagle
4000T e 4000TE (prodotti su licenza, stessa motherboard dell'Amiga 4000, ma case stilisticamente differente)
Macrosystems
Casablanca (le prime versioni impiegavano AmigaOS su hardware proprietario compatibile)
DraCo (primo vero clone degli Amiga. Non usava custom chip, ma comuni schede video)
DraCo Vision (si differenzia dal Draco per il particolare case cubico)
Voci correlate [modifica]
AmigaOS
Lista di videogiochi per Amiga
UAE (emulatore)
Altri progetti [modifica]
Commons
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Amiga
Collegamenti esterni [modifica]
(EN) Amiga, Inc. -- Sito ufficiale ->Traduci con Babelfish
Generali [modifica]
Amiga.it - Portale per la comunità Amiga italiana
(EN) Amiga.org -- notizie dal mondo Amiga ->Traduci con Babelfish
#AmigaITA - Canale IRC italiano Amiga dal 1995
#AmigaITA (Freenode) - Canale IRC dedicato ad Amiga
AmigaPage - Notizie dal mondo Amiga
Iksnet - Notizie dal mondo Amiga e sistemi operativi alternativi
it.comp.os.amiga (usenet) -- newsgroup italiano dedicato ad Amiga
(EN) AmigaWorld -- notizie dal mondo Amiga
"Universo AMIGA - All about AMIGA computer, NASP and UASP
Hardware [modifica]
(EN) The Big Book of Amiga Hardware -- Guida completa a tutto l'hardware Amiga esistente ->Traduci con Babelfish
Software [modifica]
(EN) Aminet -- il più grande archivio di software per Amiga
(EN) Back to Roots -- Download legali di software classico per Amiga
(EN) Hall of Light - Amiga game database
(EN) Amiga Music Preservation -- Amiga Audio/Module/Protracker/Mods/Modules musica scene
(EN) Recorded Amiga Games -- videoclip di giochi per Amiga
(EN) Amiga Demoscene Archive -- le migliori demo per Amiga
(EN) AmigaDemos.org - Archivio di demos per Amiga
Emulatori [modifica]
(EN) WinUAE.net -- Sito del più famoso emulatore amiga per Windows
(EN) UAE
(EN) Experimental UAE
(EN) WinFellow
(EN) Amiga Emulator FAQ
Moduli Musicali [modifica]
(EN) i moduli dei videogiochi amiga
(EN) i moduli di aminet
(EN) modarchive
(EN) collezione moduli soundtracker divisa per genere musicale
Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Amiga"
Categoria: AmigaVisiteVoce Discussione Modifica Cronologia Strumenti personaliEntra / Registrati Navigazione
Pagina principale
Ultime modifiche
Una voce a caso
Vetrina
Aiuto
comunità
Portale comunità
Bar
il Wikipediano
Fai una donazione
Contatti
Ricerca
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Pagine speciali
Versione stampabile
Link permanente
Cita questa voce
altri progetti
Commons
Altre lingue
Català
Česky
Dansk
Deutsch
English
Esperanto
Español
Suomi
Français
Galego
עברית
Hrvatski
Magyar
Bahasa Indonesia
日本語
한국어
Nederlands
Norsk (nynorsk)
Norsk (bokmål)
Polski
Português
Русский
Slovenčina
Српски / Srpski
Basa Sunda
Svenska
Türkçe
中文
Ultima modifica per la pagina: 16:53, 16 dic 2008. Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License. Politica sulla privacy Informazioni su Wikipedia Avvertenze
Amiga
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Il computer Amiga 1000Amiga è una piattaforma informatica ideata nei primi anni ottanta e commercializzata da Commodore a partire dal 1985. I computer Amiga introdussero il concetto di multimedialità per mezzo di speciali chip custom che permettevano all'utenza comune di elaborare grafica, video ed audio a costi irrisori rispetto alle altre piattaforme dell'epoca. Le capacità dei chip custom erano coordinate dal sistema operativo AmigaOS che già in quell'epoca forniva un preemptive multitasking, insieme ad una interfaccia grafica (GUI) a colori, una tecnologia di autoconfigurazione delle periferiche (AutoConfig), e la possibilità (tutt'ora ineguagliata su altri sistemi) di avere, per ogni programma in funzione, uno schermo grafico dotato di caratteristiche indipendenti dagli altri.
Indice [nascondi]
1 Storia e caratteristiche principali
2 Amiga durante e dopo il fallimento della Commodore
3 Amiga al giorno d'oggi
4 Innovazioni concettuali e peculiarità
4.1 Amiga Zorro Bus per le schede di espansione
5 I Chip Custom Amiga
5.1 Original Chip Set
5.2 Enhanced Chip Set
5.3 Advanced Graphical Architecture
5.4 Cenni sulla CPU Motorola 68000
5.5 Cenni sulla CPU Motorola 68010
6 Modelli e varianti
6.1 Cloni
7 Voci correlate
8 Altri progetti
9 Collegamenti esterni
9.1 Generali
9.2 Hardware
9.3 Software
9.4 Emulatori
9.5 Moduli Musicali
Storia e caratteristiche principali [modifica]
Amiga Color Checkmark LogoLa progettazione di Amiga, e il suo sistema operativo AmigaOS, risale al 1983, quando la società Hi-Toro iniziò a sviluppare un prototipo di computer denominato Lorraine (dal nome della moglie di David Shannon Morse, che fu co-fondatore della Hi-Toro ed uno dei progettisti) e un sistema operativo per coordinarne le potenzialità hardware.
Sebbene nel 1983 molte parti di Lorraine non fossero state ancora realizzate, già a quel tempo Dale Luck e un gruppo di ingegneri si stavano occupando della progettazione del sistema operativo che avrebbe accompagnato la nuova macchina, simulando via software l'hardware non ancora disponibile per mezzo di una workstation Sun. Alla fine del 1983 il sistema operativo offriva già un'interfaccia grafica con finestre e menù: era stata realizzata tutta la gestione grafica (Intuition) progettata e implementata da R. J. Mical; il tutto era controllato da un microkernel (Exec) creato da Carl Sassenrath.
Nel 1984 il progetto Lorraine assieme alla Hi-Toro fu acquistato da Commodore, azienda in quel momento forte per il successo del C64. All'epoca dell'acquisto il sistema operativo era ancora incompleto, pertanto Commodore decise di mettere da parte alcune componenti del progetto CAOS (Commodore Amiga Operating System) e cercò di integrare caratteristiche lontane partendo da quello che Jay Miner e il suo team avevano ideato. Al fine di completare in fretta il progetto, Commodore commissionò a MetaComCo, una società di sviluppatori, l'integrazione di parte del sistema operativo TripOS all'interno del sistema operativo di Lorraine. Da questa integrazione, il cui diretto responsabile fu Tim King, nacque il modulo AmigaDOS.
Il 23 luglio 1985 venne mostrato al mondo l'Amiga 1000, il primo computer derivato dal progetto Lorraine, in un evento che vide la partecipazione tra gli altri di Andy Warhol. Un anno prima Apple aveva presentato il primo Mac (Macintosh 128K, monocromatico, gennaio 1984); nel gennaio 1985 Atari aveva presentato il modello ST; nello stesso periodo invece la Microsoft iniziava a proporre il suo MS-DOS su PC IBM compatibili con MDA (Monochrome Display Adapter).
Dopo A1000 sono stati presentati altri modelli con varie caratteristiche, di volta in volta più evolute, e si è passati dall'Amiga 500 all'Amiga 2000, dall'Amiga 600 al modello Amiga 3000, per arrivare all'Amiga 1200 e poi al top della gamma, l'Amiga 4000, che è stato presentato sia in versione desktop che tower.
Il S.O. Amiga è stato aggiornato nel tempo da ditte terze per conto di Amiga Inc. fra cui si ricordano la tedesca Haage&Partner che ha prodotto il S.O. versione 3.5 e il S.O. 3.9 (1999) e la belga Hyperion che ha prodotto 4 diverse versioni del S.O.: il S.O. 4.0 (2006), la versione 4.0 per i vecchi Amiga Classic accelerati con schede processore PPC, il cosiddetto "First Upgrade" all'OS 4.0 datato luglio 2007, e la nuova versione 4.1 rilasciata a luglio 2008 e in vendita a partire da settembre 2008, anche se, vi è una causa in corso con la stessa Amiga Inc. sulla proprietà del sistema operativo e anche se ormai, non vi erano più macchine in commercio dopo l'uscita di produzione degli AmigaONE nel 2003.
Annunciato nel luglio 2008, e messo in vendita in occasione della mostra evento "Pianeta Amiga" tenutasi ad Empoli (Firenze) nel settembre 2008 il S.O. 4.1, che è compatibile con le schede AmigaONE, viene di nuovo venduto in pacchetto con una piattaforma hardware di riferimento, in questo caso una scheda madre con processore PPC di ideazione e produzione italiana dalla ditta ACube. Il Sistema Operativo Amiga è quindi a tutti gli effetti di nuovo sul mercato e congiunto ad un hardware di riferimento, nonostante siano passati 14 anni dalla chiusura di Commodore, stabilendo di continuo, veri e propri record di sopravvivenza, longevità e resistenza all'obsolescenza tenica nel turbolento ed evanescente mondo dell'informatica di consumo dove tutto è in movimento, e niente rimane fermo per lungo tempo.
A partire dal 1985, date le eccezionali caratteristiche per una macchina consumer dell'epoca, Amiga raccolse un notevole seguito tra gli esperti e gli appassionati di informatica. Gli utenti di Amiga, dagli esperti ai principianti, si caratterizzavano e si caratterizzano tuttora per lo spirito di comunità che è riuscito a mantenere viva la piattaforma sino ad oggi.
Notevoli sono state infatti le modifiche proposte da produttori di hardware di terze parti e sostenute dall'aiuto concreto della comunità Amiga. Innovazioni che hanno permesso di aggiornare il sistema ai mutevoli standard del mondo dell'IT. In particolar modo, sono state rese disponibili schede acceleratrici con processori PowerPC, schede di espansione slot con bus PCI, schede audio a 16 bit, periferiche USB. Addirittura si è giunti ad introdurre nuovi modelli di computer Amiga a dieci anni dal fallimento di Commodore.
I nuovi sistemi operativi Amiga 4.0 4.1 presentano caratteristiche comuni ad altri sistemi operativi attuali, nonostante alcune soluzioni tampone provvisorie riguardo la memoria protetta, non ancora completamente implementata.
Tra le nuove caratteristiche sono presenti una nuova la gestione della memoria virtuale con partizione di swap, deframmentazione al volo della RAM con un sistema intelligente che si occupa di effettuare la deframmentazione nei momenti in cui il sistema non è impegnato in altri calcoli, e che fa automaticamente accesso alla partizione SWAP per aumetare la memoria virtuale a disposizione del sistema. L'area RAM occupata dai vettori del Kernel amiga Exec NG (Exec New Generation) è protetta dalla scrittura involontaria di programmi software, ed i vecchi programmi Amiga in formato Motorola 68000 e Motorola 68xxx, che non avevano nessun sistema di protezione della memoria, possono girare sul sistema PPC tramite un emulatore che converte al volo il codice 68000 in codice PPC, con una Just In Time Machine, ma non possono scrivere oltre la locazione di 384 Megabyte di RAM oltre cui possono accedere solo i programmi ELF PPC.
A partire dalla versione 4.1 il sistema grafico di Amiga è completamente vettoriale e dipende da librerie Open Source Cairo Graphics, integrate con un compositing engine 3D che fa uso di algoritmi Porter-Duff (gli inventori dell'Alpha Channel) ed è gestito interamente dalle GPU delle schede grafiche di moderna concezione. Questo motore grafico permette effetti di rescaling e zoom al volo, come sulle librerie Beryl e Compiz di Linux, o come su MacOS X.
Amiga durante e dopo il fallimento della Commodore [modifica]
Amiga ha subito innumerevoli vicissitudini legate al fallimento della Commodore prima, Escom e Viscorp poi, per finire nelle mani di Gateway 2000 e all'attuale proprietaria Amiga Inc. Lo sviluppo dell'hardware e del software prosegue ancora, anche se a ritmo estremamente ridotto. La comunità di utenti si è progressivamente rimpicciolita, per ridursi oggi solamente ai cultori di questo sistema, tra cui artisti come Susumu Hirasawa.
Le eccezionali (per l'epoca) caratteristiche del software e dell'hardware Amiga, che furono la ragione del suo successo iniziale, sono infatti diventate le cause che hanno reso difficile una sua naturale evoluzione: il sistema operativo mancava di protezione della memoria, fatto che portava a blocchi del sistema quando alcuni programmi, evidentemente scritti male, si appropriavano di memoria senza restituirla, rendendo difficile la successiva introduzione della stessa, in quanto i programmatori si erano ormai abituati a farne a meno.
Le grandi capacità grafiche e sonore derivavano da chipset specializzati proprietari non facilmente aggiornabili, mentre i PC poterono contare su un numero sempre più elevato di potenti schede grafiche, grazie alla forte concorrenza fra i produttori di schede video, stimolati perciò a migliorare le prestazioni dei propri prodotti.
Degli ultimi giorni di vita di Amiga in mano alla Commodore, ovvero prima della chiusura della ditta in amministrazione controllata, per evitare il fallimento (1994), esiste un video, Deathbed Vigil And Other Tales, girato da Dave Haynie assieme ad altri ingegneri, in cui si può assistere ad una vera e propria visita guidata di buona parte del quartier generale Commodore a West Chester.
Il video è di particolare interesse storico in quanto è possibile visionare la motherboard Nyx, prototipo ad uso interno degli ingegneri CBM sul quale era montato il prototipo del chipset AAA e molti altri progetti e modelli Amiga.
Infine il Deathbed Party vede riuniti alcuni degli ingegneri del presente e del passato di Amiga esibirsi suonando, cantando, raccontando aneddoti e argomentazioni sugli errori e le incapacità strategiche mostrate da chi aveva in mano il destino di Amiga e della Commodore in quei giorni.
Amiga al giorno d'oggi [modifica]
Oggi Amiga sta affrontando una lenta rinascita grazie all'impegno di Amiga Inc, l'azienda che attualmente detiene i diritti sulla piattaforma, la quale ha concesso in licenza alla casa produttrice Eyetech la fabbricazione delle schede madri AmigaONE basate sull'architettura PowerPC, ed alla software house Hyperion lo sviluppo di una nuova versione del sistema operativo AmigaOS.
Oltre all'iniziativa di Amiga Inc, occorre ricordare che:
dal 2002 l'azienda Genesi produce e distribuisce Pegasos, una propria piattaforma ad architettura PowerPC predisposta per l'esecuzione di MorphOS, una reimplementazione non ufficiale di AmigaOS, oltre a svariate distribuzioni GNU/Linux e altri sistemi operativi.
dalla fine del secolo scorso, un gruppo di appassionati di Amiga ha deciso di reimplementare AmigaOS sull'architettura Intel, dando origine al progetto open source AROS.
Innovazioni concettuali e peculiarità [modifica]
Un sistema Amiga 500.L'Amiga è stata la macchina che ha reso concreto il concetto di multimedia. Grazie ad essa sono nate alcune innovazioni oggi assai comuni come il puntatore del mouse animato, icone animate, oggetti file format IFF standardizzati (Interchange File Format) e molto altro. Alcune delle possibilità di manipolare file, che oggi riteniamo scontate sono nate su Amiga. Valga un esempio per tutti: gli oggetti multimediali (file audio) incorporati all'interno di un file documento.
Sono stati realizzati per Amiga alcuni dei primi programmi di Authoring (Amiga Vision), e i primi linguaggi di animazione interpretati (The Director).
Sono nati in ambiente Amiga i primi programmi di modellazione e animazione di scene tridimensionali disponibili al grande pubblico a costi contenuti, quali: VistaPro, Imagine, Caligari Truespace 3D, Lightwave 3D, Maxon Cinema 4D. Resi disponibili su altre piattaforme, questi programmi hanno ottenuto un notevole successo e rivoluzionato il modo di fare grafica 3D, sia per uso amatoriale che per motivi professionali.
Notevole la disponibilità di programmi per la videotitolazione tra cui, fra tutti, emerge Scala, divenuto poi programma di Authoring multimediale col nome di Scala Multimedia e reso disponibile anche nel mondo PC.
Tutt'oggi riconosciuta è la semplicità d'uso di alcuni programmi di grafica quali DeLuxe Paint che permetteva caratteristiche di tutto rilievo, quali il ritaglio di parti dell'immagine da usare come pennello brush (effetto timbrino di Adobe Photoshop) senza però dover ricorrere necessariamente alla copia in clipboard o aver bisogno di canale alfa.
L'architettura dei programmi Amiga fu presa ad esempio da molte software house: ad esempio, il programma sequencer e editing audio Bars and Pipes fu acquistato dalla Microsoft la quale utilizzò alcuni concetti presenti in questo programma per la progettazione della componente audio di DirectX.
Da notare, per il suo interesse artistico, culturale e tecnico (ingegneria di tecniche di programmazione estreme) lo sviluppo della demoscene, già esistente per altri computer, ma che trovò in Amiga la piattaforma di riferimento assoluto, in quanto la comunità demoscene Amiga fu favorita dalle caratteristiche grafiche e sonore intrinseche dell'hardware e in particolare del Blitter, che apparve per la prima volta proprio su Amiga ed è oggi utilizzato nelle attuali schede grafiche.
Meritevole d'attenzione è la tastiera, simile a una comune tastiera PC a 101 tasti, con alcune sottili differenze: la ripetizione continua del carattere (ottenuta tenendo premuto a lungo il tasto corrispondente) non è gestita dal BIOS, ma dal sistema operativo risultando perciò sincronizzata con la stampa a video (specie se si pensa che i PC all'epoca consentivano al massimo trenta ripetizioni al secondo), consentendo all'utente un'esperienza d'uso più interessante, e mantenendosi sempre ai livelli di risposta che un sistema multimediale dovrebbe possedere, stimati dagli esperti in un tempo di latenza di massimo un secondo.
Il layout della tastiera si distingueva sia per la presenza degli speciali tasti "Amiga" nelle posizioni in cui attualmente si trovano i tasti "Windows" e dei tasti "Help" e "Del" in luogo dei tasti "PagSu", "PagGiù", "Home", "Fine", "Ins" e "Del", sia per l'assenza dei tasti "Stamp", "BlocS", "Pausa" e dei tasti funzione 11 e 12.
Una delle più importanti caratteristiche di Amiga è stata quella di poter definire ogni periferica, device, o partizione con un nome-dispositivo univoco a sé stante e di farne il mounting per usi interni, in maniera totalmente indipendente, sin dal 1987 grazie alla tecnologia AutoConfig. Peculiarità che su altri sistemi è apparsa solo nella seconda metà degli anni novanta sotto il nome di Plug and Play.
Amiga era, negli anni '90, una delle pochissime piattaforme a poter riconoscere l'intera rete Internet come una comune periferica o come un "qualsiasi altro" disco rigido.
Esempio:
C:home/me# TYPE TCP:wikipedia.org/index.html:80 RAM:IndiceWikipedia.html
(type=cat)
O ancora, Amiga era capace di mandare in esecuzione un brano presente in un disco rigido, in un CD o nella ramdisk, "copiandolo" direttamente nel sottosistema audio.
Esempio:
C:home/me# COPY RAM:FileAudio.wav TO AUDIO:
Amiga Zorro Bus per le schede di espansione [modifica]
Infine, degna di meritare un paragrafo a sé stante è un'altra caratteristica peculiare dell'Amiga: il sistema di bus per gli slot delle schede di espansione.
Dotato di caratteristiche Plug & Play, il bus, denominato Zorro ("La Volpe", come il noto bandito dei libri e del cinema) per la sua capacità di autoconfigurarsi velocemente e per quella di riconoscere le schede al volo con una "furbizia" quasi "umana". Il sistema Bus Zorro di Amiga era presente in due versioni:
Zorro II a 16 bit, dotato di funzionalità di accesso diretto alla memoria (DMA)
Zorro III a 32 bit e 33 MHz anch'esso con funzionalità di accesso diretto alla memoria e in grado di gestire anche le schede a 16 bit, e la possibilità di poter lavorare sia in modalità sincrona che asincrona: in quest'ultima, la scheda Zorro, una volta ricevuta l'autorizzazione dalla CPU, diventa autonoma e non necessita più di istruzioni da essa, fino al successivo comando diretto esplicito.
È da notare che il sistema BUS Zorro III a 32 bit è nato diversi anni prima dell'analogo sistema a 32 bit PCI.
Gli effetti grafici del Copper e la semplicità con cui era possibile utilizzare un Genlock per poter effettuare editing video su segnali televisivi in tempo reale sono tuttora ineguagliate: molte reti televisive possiedono ancora un Amiga, acquistato molto tempo fa, per le loro necessità grafiche, e contano di utilizzarlo per il maggiore tempo possibile.
I Chip Custom Amiga [modifica]
L'architettura base su cui poggiava la piattaforma Amiga degli anni '80 e dei primi anni '90 era di tipo proprietario e faceva capo ad una CPU di tipo Motorola 68000. La CPU era supportata da un insieme di chip custom che all'epoca offrivano delle capacità grafiche e sonore uguagliate dalla concorrenza solo nella seconda metà degli anni '90 e rappresentavano una soluzione piuttosto economica rispetto alle architetture rivali dell'epoca. La tradizione Amiga prevedeva inoltre che ogni chip dei chipset venisse chiamato con un nome proprio umano generalmente di donna. Le macchine Amiga dotate di quest'architettura vengono oggi definite "Amiga Classic". Esistono tre generazioni di Amiga Classic, ciascuna delle quali è caratterizzata da un diverso insieme di chip custom, più precisamente si hanno:
Gli Amiga Classic dotati di Original Chip Set (OCS)
Gli Amiga Classic dotati di Enhanced Chip Set (ECS)
Gli Amiga Classic dotati di Advanced Graphical Architecture (AGA)
OCS, ECS ed AGA elaborando i dati riguardanti l'audio e la grafica, lavoravano in totale modalità DMA (Direct Memory Access), lasciando così la CPU libera di elaborare altri dati. I chipset gestivano inoltre una particolare modalità grafica chiamata Hold And Modify (HAM), con cui era possibile visualizzare contemporaneamente tutti i colori che i chipset riuscivano a gestire offrendo così risoluzioni fino a 12 bit (OCS/ECS) e 24 bit (AGA). I chipset erano in grado di interfacciarsi sia alla TV di casa sia ai monitor e rendevano gli Amiga Classic una piattaforma adatta a diverse esigenze dell'utente.
Da segnalare infine che nel 1989 la Commodore stava lavorando ad un nuovo chipset che avrebbe accompagnato la successiva generazione di Amiga Classic, denominato Advanced Amiga Architecture (AAA). Tuttavia il progetto fu abbandonato nel 1993, anno in cui iniziarono dei timidi lavori per un AmigaOS indipendente dai chip custom di difficile e costoso aggiornamento.
Original Chip Set [modifica]
L'OCS era composto da 3 chip custom: Denise, Agnus e Paula. Tutti i chip erano prodotti da MOS Technology.
Denise: era il chip preposto a generare il segnale video (15 KHz). La palette disponibile di Amiga era grazie a Denise di 32 colori da 4096, eccezionale per l'epoca.
Denise metteva a disposizione una modalità a bassa risoluzione (320x256) ed una ad alta risoluzione (640x256) e diverse modalità intermedie, e gestiva nativamente l'interlacciamento per arrivare fino a 320x512 o 640x512. Le temporizzazioni video erano parzialmente programmabili e si poteva inoltre ottenere risoluzioni prive di bordi (overscan).
Una particolarità veramente degna di nota è il fatto che Denise poteva segnalare sul connettore video se stava visualizzando il colore di background o meno, Questo permetteva di realizzare effetti genlock o chroma key con apparati notevolmente economici per l'epoca. Interlacciamento, overscan e genlock fecero di Amiga la macchina di riferimento per le produzioni video a basso costo.
L'organizzazione della memoria grafica era basata sul concetto di bitplane, che si fonda sulla sovrapposizione di piani di bit. Questo tipo di organizzazione è per certi versi opposto a quello di chunky presente nel mondo PC. Questa organizzazione permetteva di risparmiare preziosa RAM, all'epoca molto costosa. Il risparmio derivava dal fatto che si poteva scegliere di usare solo il numero di bitplane (da 1 a 6) strettamente necessari.
Esistevano modalità video a palette da 2 colori (1 bitplane) fino a 32 colori (5 bitplane).
La modalità EHB (Extra Half Brite) utilizzava 6 bitplanes e aggirava il limite della palette a 32 valori utilizzando il sesto bit per ottenere una versione a luminosità dimezzata del colore. Curiosità: questa modalità non era presente nei primi A1000.
La modalità DP (Dual Playfield) utilizzava 3+3 bitplanes per realizzare 2 piani sovrapposti a 8 colori capaci di scorrere indipendentemente uno dall'altro. Questa modalità era la chiave per ottenere lo scrolling parallattico, effetto speciale che decretò la superiorità di Amiga sul suo rivale Atari ST.
La modalità video che però rese famoso Amiga fu quella HAM (Hold And Modify) con cui era possibile visualizzare fino a 4096 colori sullo schermo. Questa modalità utilizzava solo 6 bitplanes invece dei 12 teoricamente necessari. Questo era possibile perché era una codifica differenziale in cui ogni pixel poteva differire dal precedente solo per una componente cromatica (RGB).
Erano supportati fino a 8 sprite per linea. Gli sprite erano larghi 16 pixel con 4 colori dalla palette. Si poteva fare attach di due sprite per ottenerne uno a 16 colori. In hardware erano rilevate eventuali collisioni tra sprite e playfields. Utilizzando tutti gli sprite il fetch dei dati video non poteva iniziare troppo presto e dunque il bordo sinistro dello schermo doveva restare molto largo. All'epoca il sottosistema sprite era già obsoleto ed infatti venne utilizzato pochissimo nei videogiochi che invece fecero largo uso del Blitter.
Agnus: era il responsabile dei 25 canali DMA a disposizione della macchina e del refresh della DRAM riservata ai chip custom. Agnus conteneva:
Copper: era un circuito-processore dotato di un set interno di sole 3 istruzioni (MOVE, WAIT, SKIP). Permetteva di cambiare i registri hardware in sincronia con il pennello video, liberando la CPU da questo onere. Questa tecnica permetteva ad esempio di cambiare modalità video nel mezzo dello schermo, visualizzare più colori e più sprites. AmigaOS traeva vantaggio del Copper per implementare il concetto di Schermo.
Blitter: anche l'introduzione di questo circuito fu una vera rivoluzione. Prima di Amiga solo alcune costose workstation grafiche disponevano di Blitter. Era un circuito inserito nel coprocessore che implementava alcune primitive grafiche in hardware. Elaborando un bitplane alla volta poteva combinare fino a tre porzioni di schermo, rettangolari (A, B e C) copiandole in una quarta zona rettangolare (D). I cosiddetti BOB (Blitter OBject), cioè quelli che in altri sistemi sono semplici "sprite", su Amiga erano entità grafiche mobili realizzati dal Blitter. Una delle loro caratteristiche peculiari grazie al Blitter, era di essere indipendenti dal refresh di tutto il resto dello schermo grafico. Ad esempio il puntatore del mouse di Amiga è un bob. Il Blitter implementava un'altra primitiva grafica: il disegno di una linea, durante il disegno di essa poteva effettuare anche un fill.
Paula: integrava in sé diverse funzioni, tra cui l'audio e le porte Input/Output. La parte che pilotava l'audio forniva 4 canali DAC (Digital to Analogue Converter) PCM 8 bit, in modalità stereo (2 sul canale destro, 2 sul sinistro). Ogni canale aveva un volume a 6 bit ed un controllo di periodo. Un canale poteva modulare l'altro in periodo o volume (da cui 8+6 = 14 bit). I campioni audio potevano essere forniti via DMA o via CPU. Con il DMA la frequenza di campionamento, relata alle temporizzazoni video, era programmabile fino a circa 29 KHz. Era possibile applicare un filtro passa basso sull'uscita audio. I 4 canali audio vennero col tempo ritenuti insufficienti e si svilupparono mixer software (trackers) capaci di spingere Paula ai suoi limiti.
L'hardware audio era dunque di tutto rispetto per l'epoca, ed è rimasto insuperato in qualità per una decina di anni circa, anche con l'avvento delle prime schede Soundblaster ad 8 bit per i PC compatibili. Tuttavia la mancanza di una economica porta MIDI integrata, a causa di scellerate politiche economiche del settore marketing di Commodore, fece sì che ad Amiga i musicisti preferissero gli Atari ST che ne erano dotati di serie.
Erano presenti anche due chip CIA (Complex Interface Adapter), responsabili insieme a Paula delle varie operazioni di I/O che coinvolgevano i floppy drive, la porta seriale, la parallela, la porta del joystick e quella del mouse. I chip in questione erano dei MOS 8520 a 8 bit, evoluzione dei MOS 6526 usati nel Commodore 64.
Sugli Amiga OCS esistevano due tipi di memoria RAM:
la Chip RAM posta su di un bus dati a 16 bit condiviso tra OCS e 68000,
la Fast RAM posta su di un bus dati a 16 bit riservato al 68000.
Sugli A500 era disponibile una baia d'espansione, la RAM qui installabile veniva detta Slow Fast RAM perché inacessibile ai chip custom (Agnus non poteva indirizzare più di 512 KB o 1024 KB a seconda delle versioni) e tuttavia soggetta a contese poiché montata sullo stesso bus della Chip RAM.
OCS, 68000 e Chip RAM giravano sincroni. OCS e 68000 giravano ad un quarto del color clock. La Chip RAM girava ad un ottavo del color clock. Sulle macchine PAL il color clock era circa 28.36 MHz, su quelle NTSC circa 28.6 MHz. Quindi gli Amiga NTSC erano impercettibilmente più veloci di quelli PAL.
La Chip RAM consisteva in fino 1024 KB di DRAM, pur girando a metà della frequenza del 68000 garantiva un surplus di banda anche per OCS. Questo perché su 68000 ogni accesso al bus richiedeva 4 cicli. Dunque ad OCS restavano tutti i cicli dispari della DRAM. Questa pacifica coesistenza veniva messa in crisi quando si sceglievano modalità video con più di 4 bitplanes in bassa risoluzione (o 2 bitplanes in alta risoluzione). In questi casi OCS iniziava ad accedere al bus anche durante i cicli pari rallentando il 68000. Questo era il motivo per cui il Workbench utilizzava di default solo 2 bitplanes, infatti quando se ne utilizzavano di più le prestazioni della CPU calavano drasticamente. Questo era anche il motivo per cui la Fast RAM aveva quel nome. Anche il Blitter all'interno di OCS consumava banda. Normalmente il 68000 aveva la priorità su questi accessi ma un flag detto BLITHOG permetteva di ribaltare la situazione. Sulle ultime serie di Amiga 2000 prodotte, venne integrato il chip FatAgnus, evoluzione di Agnus, che permetteva, fra le altre cose, di aumentare l'indirizzamento della memoria Chip a 2 Megabyte.
Enhanced Chip Set [modifica]
Introdotto su A3000 venne poi esteso a tutta la gamma. Il chipset ECS era fondamentalmente l'Original Chip Set con alcune migliorie.
SuperDenise, successore di Denise, introdusse la super alta risoluzione (fino a 1280 pixel per linea) e la capacità di generare segnali video non interlacciati fino a 31 KHz, quindi adatti ai riposanti monitor multiscan. Un effetto collaterale del raddoppio delle frequenze video era il raddoppio della frequenza massima di riproduzione di Paula. Altri miglioramenti apparvero sul fronte genlock. Mentre OCS permetteva di "bucare" solo il colore 0 della palette, ECS permetteva di bucare un colore qualsiasi della palette oppure un bitplane. Quest'ultimo modo permetteva di partizionare la palette in due insiemi di pari dimensione, uno "bucabile" e l'altro no.
FatAgnus, successore di Agnus, riusciva a controllare fino al doppio di Chip RAM (2 MB) rispetto al predecessore.
Altri chips "minori" comparsero o vennero aggiornati. Il nuovo chip custom Buster, chiamato SuperBuster, e il nuovo chip custom Gary, chiamato FatGary, supportavano i nuovi slot per espansioni di tipo Zorro III a 32 bit ed i nuovi bus a 32 bit. Solo su Amiga3000, il chip custom chiamato Amber consentiva di visualizzare anche le modalità video originali (pensate per l'uso con i televisori) sui monitor VGA, incapaci di agganciare frequenze molto basse ottenendo dunque uno 'scan-doubler', un componente hardware in grado di portare a 31 KHz tutti i modi video Amiga. Infine con il modello Amiga600 fece il suo ingresso il chip custom Gayle che gestiva il controller IDE di questa macchina.
Advanced Graphical Architecture [modifica]
Il chipset AGA presentava, al posto dei chip FatAgnus e SuperDenise, i nuovi chip Alice e Lisa. Nonostante fosse passato molto tempo dal rilascio di ECS il nuovo chipset era ancora una rifinitura del precedente. L'unico chip realmente riprogettato era Lisa. Questo chipset disponeva di una banda maggiore grazie all'utilizzo di bus a 32 bit e memorie DRAM FastPage.
Alice: si distingueva pochissimo da FatAgnus e forniva esigui miglioramenti rispetto al suo predecessore
Lisa: gestiva 256 colori simultanei da una palette di 24 bit in tutte le risoluzioni disponibili. Inoltre in ogni risoluzione video poteva essere utilizzato HAM8 che consentiva una profondità colore di 24 bit. Lisa offriva tre classi di risoluzioni: bassa risoluzione, alta risoluzione e super alta risoluzione. Tutte le risoluzioni potevano essere visualizzate sia in modalità 15 KHz (supportata dai televisori), sia in modalità 31 KHz (il minimo per i monitor).
Amiga4000 includeva inoltre i chip custom Bridgette (nient'altro che un bus buffer integrato) e Gayle che fungeva da controller IDE. L'Amiga1200 presentava inoltre il chip custom Budgie, con funzione di bus controller e il chip custom Gayle. AmigaCD32 montava uno speciale chip custom chiamato Akiko deputato alla conversione hardware tra grafica bitplane e grafica chunky.
Cenni sulla CPU Motorola 68000 [modifica]
Per approfondire, vedi la voce Motorola 68000.
La CPU di Amiga era un processore Motorola 68000 a 7,16 MHz. La frequenza si abbassava leggermente nei modelli europei con grafica PAL a 7,09 MHz. Il set di istruzioni interne è di tipo CISC. Per motivi di economicità Motorola aveva creato un processore ibrido a 16/32 bit (vedi la voce Motorola 68000). Il modello 68000 aveva cioè un accesso a 16 bit alla memoria, anche se poi questa memoria era indirizzata a 24 bit e "ragionava" a 32 bit nei registri interni. I manuali di Amiga segnalavano chiaramente questo fatto e i programmatori distinguevano fra parole "word" di 16 bit e "long word" a 32 bit. Per questo motivo Amiga non si può definire né un semplice sistema a 16 bit, come molti credono, né un vero sistema a 32 bit. È però già l'antesignano dei sistemi a 32 bit, da cui la semplicità di aggiornamento del sistema e del SO sui nuovi modelli di computer a 32 bit.
Cenni sulla CPU Motorola 68010 [modifica]
Molti utenti avevano trovato un modo molto economico per velocizzare (seppur di poco) i loro Amiga 500/1000/2000: esisteva una particolare versione della CPU Motorola 68010 che aveva una piedinatura compatibile con il 68000 originale. Ovviamente la frequenza rimaneva identica, essendo questa fornita dal generatore di clock e non dal processore stesso, però alcune istruzioni matematiche sul 68010 erano eseguite in modo leggermente più efficiente. Questo permetteva un incremento delle prestazioni globali, soprattutto in programmi di grafica ed alcuni giochi, di circa il 2%-8%. Un software molto diffuso per questa modifica era Decigel che correggeva un'istruzione MOVE che era erroneamente interpretata dal 68010 nonché da tutte le CPU superiori al 68000. In verità era praticamente inutile, dato che tutti i programmatori erano a conoscenza della limitazione ed evitavano l'utilizzo di quella particolare istruzione.
Modelli e varianti [modifica]
I modelli di computer Amiga prodotti e le relative varianti:
Original Chipset (OCS)
Amiga 1000
Amiga 500
Amiga 2000
Amiga 2500/20 (scheda acceleratrice A2620 integrata)
Amiga 2500/30 (scheda acceleratrice A2630 integrata)
Amiga 2500/UX (scheda acceleratrice A2620/A2630 e UNIX preinstallato. Il primo Unix ad uscire nel mercato con interfaccia grafica X Window di serie)
Amiga 1500 (privo di disco fisso ma con un lettore floppy aggiuntivo)
CDTV SetTop Box multimediale basato su CD (Commodore Dynamic Total Vision)
Amiga 600, il più piccolo della serie Amiga a montare il chipset ECSEnhanced Chipset (ECS)
Amiga 500 plus
Amiga 600
Amiga 600HD (disco fisso integrato)
Amiga 3000
Amiga 3000T (versione in case tower)
Amiga 3000UX (UNIX preinstallato)
Advanced Graphical Architecture (AGA)
Amiga 1200
Amiga 1200HD (disco fisso integrato)
Amiga 4000/030 (CPU 68030 a 25Mhz)
Amiga 4000/040 (CPU 68040)
Amiga 4000T (versione in case tower)
CD32 (la prima console a 32 bit ad impiegare i compact disc)
AmigaONE
AmigaOne G3-SE
AmigaOne XE
AmigaOne G3-XE
AmigaOne G4-XE
microA1-C
microA1-I
Cloni [modifica]
Amiga ha visto relativamente pochi cloni attorno a sé, a causa delle politiche restrittive di Commodore. Di seguito si indicano i cloni che hanno effettivamente visto la luce:
Eagle
4000T e 4000TE (prodotti su licenza, stessa motherboard dell'Amiga 4000, ma case stilisticamente differente)
Macrosystems
Casablanca (le prime versioni impiegavano AmigaOS su hardware proprietario compatibile)
DraCo (primo vero clone degli Amiga. Non usava custom chip, ma comuni schede video)
DraCo Vision (si differenzia dal Draco per il particolare case cubico)
Voci correlate [modifica]
AmigaOS
Lista di videogiochi per Amiga
UAE (emulatore)
Altri progetti [modifica]
Commons
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Amiga
Collegamenti esterni [modifica]
(EN) Amiga, Inc. -- Sito ufficiale ->Traduci con Babelfish
Generali [modifica]
Amiga.it - Portale per la comunità Amiga italiana
(EN) Amiga.org -- notizie dal mondo Amiga ->Traduci con Babelfish
#AmigaITA - Canale IRC italiano Amiga dal 1995
#AmigaITA (Freenode) - Canale IRC dedicato ad Amiga
AmigaPage - Notizie dal mondo Amiga
Iksnet - Notizie dal mondo Amiga e sistemi operativi alternativi
it.comp.os.amiga (usenet) -- newsgroup italiano dedicato ad Amiga
(EN) AmigaWorld -- notizie dal mondo Amiga
"Universo AMIGA - All about AMIGA computer, NASP and UASP
Hardware [modifica]
(EN) The Big Book of Amiga Hardware -- Guida completa a tutto l'hardware Amiga esistente ->Traduci con Babelfish
Software [modifica]
(EN) Aminet -- il più grande archivio di software per Amiga
(EN) Back to Roots -- Download legali di software classico per Amiga
(EN) Hall of Light - Amiga game database
(EN) Amiga Music Preservation -- Amiga Audio/Module/Protracker/Mods/Modules musica scene
(EN) Recorded Amiga Games -- videoclip di giochi per Amiga
(EN) Amiga Demoscene Archive -- le migliori demo per Amiga
(EN) AmigaDemos.org - Archivio di demos per Amiga
Emulatori [modifica]
(EN) WinUAE.net -- Sito del più famoso emulatore amiga per Windows
(EN) UAE
(EN) Experimental UAE
(EN) WinFellow
(EN) Amiga Emulator FAQ
Moduli Musicali [modifica]
(EN) i moduli dei videogiochi amiga
(EN) i moduli di aminet
(EN) modarchive
(EN) collezione moduli soundtracker divisa per genere musicale
Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Amiga"
Categoria: AmigaVisiteVoce Discussione Modifica Cronologia Strumenti personaliEntra / Registrati Navigazione
Pagina principale
Ultime modifiche
Una voce a caso
Vetrina
Aiuto
comunità
Portale comunità
Bar
il Wikipediano
Fai una donazione
Contatti
Ricerca
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Pagine speciali
Versione stampabile
Link permanente
Cita questa voce
altri progetti
Commons
Altre lingue
Català
Česky
Dansk
Deutsch
English
Esperanto
Español
Suomi
Français
Galego
עברית
Hrvatski
Magyar
Bahasa Indonesia
日本語
한국어
Nederlands
Norsk (nynorsk)
Norsk (bokmål)
Polski
Português
Русский
Slovenčina
Српски / Srpski
Basa Sunda
Svenska
Türkçe
中文
Ultima modifica per la pagina: 16:53, 16 dic 2008. Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License. Politica sulla privacy Informazioni su Wikipedia Avvertenze
Amiga
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Il computer Amiga 1000Amiga è una piattaforma informatica ideata nei primi anni ottanta e commercializzata da Commodore a partire dal 1985. I computer Amiga introdussero il concetto di multimedialità per mezzo di speciali chip custom che permettevano all'utenza comune di elaborare grafica, video ed audio a costi irrisori rispetto alle altre piattaforme dell'epoca. Le capacità dei chip custom erano coordinate dal sistema operativo AmigaOS che già in quell'epoca forniva un preemptive multitasking, insieme ad una interfaccia grafica (GUI) a colori, una tecnologia di autoconfigurazione delle periferiche (AutoConfig), e la possibilità (tutt'ora ineguagliata su altri sistemi) di avere, per ogni programma in funzione, uno schermo grafico dotato di caratteristiche indipendenti dagli altri.
Indice [nascondi]
1 Storia e caratteristiche principali
2 Amiga durante e dopo il fallimento della Commodore
3 Amiga al giorno d'oggi
4 Innovazioni concettuali e peculiarità
4.1 Amiga Zorro Bus per le schede di espansione
5 I Chip Custom Amiga
5.1 Original Chip Set
5.2 Enhanced Chip Set
5.3 Advanced Graphical Architecture
5.4 Cenni sulla CPU Motorola 68000
5.5 Cenni sulla CPU Motorola 68010
6 Modelli e varianti
6.1 Cloni
7 Voci correlate
8 Altri progetti
9 Collegamenti esterni
9.1 Generali
9.2 Hardware
9.3 Software
9.4 Emulatori
9.5 Moduli Musicali
Storia e caratteristiche principali [modifica]
Amiga Color Checkmark LogoLa progettazione di Amiga, e il suo sistema operativo AmigaOS, risale al 1983, quando la società Hi-Toro iniziò a sviluppare un prototipo di computer denominato Lorraine (dal nome della moglie di David Shannon Morse, che fu co-fondatore della Hi-Toro ed uno dei progettisti) e un sistema operativo per coordinarne le potenzialità hardware.
Sebbene nel 1983 molte parti di Lorraine non fossero state ancora realizzate, già a quel tempo Dale Luck e un gruppo di ingegneri si stavano occupando della progettazione del sistema operativo che avrebbe accompagnato la nuova macchina, simulando via software l'hardware non ancora disponibile per mezzo di una workstation Sun. Alla fine del 1983 il sistema operativo offriva già un'interfaccia grafica con finestre e menù: era stata realizzata tutta la gestione grafica (Intuition) progettata e implementata da R. J. Mical; il tutto era controllato da un microkernel (Exec) creato da Carl Sassenrath.
Nel 1984 il progetto Lorraine assieme alla Hi-Toro fu acquistato da Commodore, azienda in quel momento forte per il successo del C64. All'epoca dell'acquisto il sistema operativo era ancora incompleto, pertanto Commodore decise di mettere da parte alcune componenti del progetto CAOS (Commodore Amiga Operating System) e cercò di integrare caratteristiche lontane partendo da quello che Jay Miner e il suo team avevano ideato. Al fine di completare in fretta il progetto, Commodore commissionò a MetaComCo, una società di sviluppatori, l'integrazione di parte del sistema operativo TripOS all'interno del sistema operativo di Lorraine. Da questa integrazione, il cui diretto responsabile fu Tim King, nacque il modulo AmigaDOS.
Il 23 luglio 1985 venne mostrato al mondo l'Amiga 1000, il primo computer derivato dal progetto Lorraine, in un evento che vide la partecipazione tra gli altri di Andy Warhol. Un anno prima Apple aveva presentato il primo Mac (Macintosh 128K, monocromatico, gennaio 1984); nel gennaio 1985 Atari aveva presentato il modello ST; nello stesso periodo invece la Microsoft iniziava a proporre il suo MS-DOS su PC IBM compatibili con MDA (Monochrome Display Adapter).
Dopo A1000 sono stati presentati altri modelli con varie caratteristiche, di volta in volta più evolute, e si è passati dall'Amiga 500 all'Amiga 2000, dall'Amiga 600 al modello Amiga 3000, per arrivare all'Amiga 1200 e poi al top della gamma, l'Amiga 4000, che è stato presentato sia in versione desktop che tower.
Il S.O. Amiga è stato aggiornato nel tempo da ditte terze per conto di Amiga Inc. fra cui si ricordano la tedesca Haage&Partner che ha prodotto il S.O. versione 3.5 e il S.O. 3.9 (1999) e la belga Hyperion che ha prodotto 4 diverse versioni del S.O.: il S.O. 4.0 (2006), la versione 4.0 per i vecchi Amiga Classic accelerati con schede processore PPC, il cosiddetto "First Upgrade" all'OS 4.0 datato luglio 2007, e la nuova versione 4.1 rilasciata a luglio 2008 e in vendita a partire da settembre 2008, anche se, vi è una causa in corso con la stessa Amiga Inc. sulla proprietà del sistema operativo e anche se ormai, non vi erano più macchine in commercio dopo l'uscita di produzione degli AmigaONE nel 2003.
Annunciato nel luglio 2008, e messo in vendita in occasione della mostra evento "Pianeta Amiga" tenutasi ad Empoli (Firenze) nel settembre 2008 il S.O. 4.1, che è compatibile con le schede AmigaONE, viene di nuovo venduto in pacchetto con una piattaforma hardware di riferimento, in questo caso una scheda madre con processore PPC di ideazione e produzione italiana dalla ditta ACube. Il Sistema Operativo Amiga è quindi a tutti gli effetti di nuovo sul mercato e congiunto ad un hardware di riferimento, nonostante siano passati 14 anni dalla chiusura di Commodore, stabilendo di continuo, veri e propri record di sopravvivenza, longevità e resistenza all'obsolescenza tenica nel turbolento ed evanescente mondo dell'informatica di consumo dove tutto è in movimento, e niente rimane fermo per lungo tempo.
A partire dal 1985, date le eccezionali caratteristiche per una macchina consumer dell'epoca, Amiga raccolse un notevole seguito tra gli esperti e gli appassionati di informatica. Gli utenti di Amiga, dagli esperti ai principianti, si caratterizzavano e si caratterizzano tuttora per lo spirito di comunità che è riuscito a mantenere viva la piattaforma sino ad oggi.
Notevoli sono state infatti le modifiche proposte da produttori di hardware di terze parti e sostenute dall'aiuto concreto della comunità Amiga. Innovazioni che hanno permesso di aggiornare il sistema ai mutevoli standard del mondo dell'IT. In particolar modo, sono state rese disponibili schede acceleratrici con processori PowerPC, schede di espansione slot con bus PCI, schede audio a 16 bit, periferiche USB. Addirittura si è giunti ad introdurre nuovi modelli di computer Amiga a dieci anni dal fallimento di Commodore.
I nuovi sistemi operativi Amiga 4.0 4.1 presentano caratteristiche comuni ad altri sistemi operativi attuali, nonostante alcune soluzioni tampone provvisorie riguardo la memoria protetta, non ancora completamente implementata.
Tra le nuove caratteristiche sono presenti una nuova la gestione della memoria virtuale con partizione di swap, deframmentazione al volo della RAM con un sistema intelligente che si occupa di effettuare la deframmentazione nei momenti in cui il sistema non è impegnato in altri calcoli, e che fa automaticamente accesso alla partizione SWAP per aumetare la memoria virtuale a disposizione del sistema. L'area RAM occupata dai vettori del Kernel amiga Exec NG (Exec New Generation) è protetta dalla scrittura involontaria di programmi software, ed i vecchi programmi Amiga in formato Motorola 68000 e Motorola 68xxx, che non avevano nessun sistema di protezione della memoria, possono girare sul sistema PPC tramite un emulatore che converte al volo il codice 68000 in codice PPC, con una Just In Time Machine, ma non possono scrivere oltre la locazione di 384 Megabyte di RAM oltre cui possono accedere solo i programmi ELF PPC.
A partire dalla versione 4.1 il sistema grafico di Amiga è completamente vettoriale e dipende da librerie Open Source Cairo Graphics, integrate con un compositing engine 3D che fa uso di algoritmi Porter-Duff (gli inventori dell'Alpha Channel) ed è gestito interamente dalle GPU delle schede grafiche di moderna concezione. Questo motore grafico permette effetti di rescaling e zoom al volo, come sulle librerie Beryl e Compiz di Linux, o come su MacOS X.
Amiga durante e dopo il fallimento della Commodore [modifica]
Amiga ha subito innumerevoli vicissitudini legate al fallimento della Commodore prima, Escom e Viscorp poi, per finire nelle mani di Gateway 2000 e all'attuale proprietaria Amiga Inc. Lo sviluppo dell'hardware e del software prosegue ancora, anche se a ritmo estremamente ridotto. La comunità di utenti si è progressivamente rimpicciolita, per ridursi oggi solamente ai cultori di questo sistema, tra cui artisti come Susumu Hirasawa.
Le eccezionali (per l'epoca) caratteristiche del software e dell'hardware Amiga, che furono la ragione del suo successo iniziale, sono infatti diventate le cause che hanno reso difficile una sua naturale evoluzione: il sistema operativo mancava di protezione della memoria, fatto che portava a blocchi del sistema quando alcuni programmi, evidentemente scritti male, si appropriavano di memoria senza restituirla, rendendo difficile la successiva introduzione della stessa, in quanto i programmatori si erano ormai abituati a farne a meno.
Le grandi capacità grafiche e sonore derivavano da chipset specializzati proprietari non facilmente aggiornabili, mentre i PC poterono contare su un numero sempre più elevato di potenti schede grafiche, grazie alla forte concorrenza fra i produttori di schede video, stimolati perciò a migliorare le prestazioni dei propri prodotti.
Degli ultimi giorni di vita di Amiga in mano alla Commodore, ovvero prima della chiusura della ditta in amministrazione controllata, per evitare il fallimento (1994), esiste un video, Deathbed Vigil And Other Tales, girato da Dave Haynie assieme ad altri ingegneri, in cui si può assistere ad una vera e propria visita guidata di buona parte del quartier generale Commodore a West Chester.
Il video è di particolare interesse storico in quanto è possibile visionare la motherboard Nyx, prototipo ad uso interno degli ingegneri CBM sul quale era montato il prototipo del chipset AAA e molti altri progetti e modelli Amiga.
Infine il Deathbed Party vede riuniti alcuni degli ingegneri del presente e del passato di Amiga esibirsi suonando, cantando, raccontando aneddoti e argomentazioni sugli errori e le incapacità strategiche mostrate da chi aveva in mano il destino di Amiga e della Commodore in quei giorni.
Amiga al giorno d'oggi [modifica]
Oggi Amiga sta affrontando una lenta rinascita grazie all'impegno di Amiga Inc, l'azienda che attualmente detiene i diritti sulla piattaforma, la quale ha concesso in licenza alla casa produttrice Eyetech la fabbricazione delle schede madri AmigaONE basate sull'architettura PowerPC, ed alla software house Hyperion lo sviluppo di una nuova versione del sistema operativo AmigaOS.
Oltre all'iniziativa di Amiga Inc, occorre ricordare che:
dal 2002 l'azienda Genesi produce e distribuisce Pegasos, una propria piattaforma ad architettura PowerPC predisposta per l'esecuzione di MorphOS, una reimplementazione non ufficiale di AmigaOS, oltre a svariate distribuzioni GNU/Linux e altri sistemi operativi.
dalla fine del secolo scorso, un gruppo di appassionati di Amiga ha deciso di reimplementare AmigaOS sull'architettura Intel, dando origine al progetto open source AROS.
Innovazioni concettuali e peculiarità [modifica]
Un sistema Amiga 500.L'Amiga è stata la macchina che ha reso concreto il concetto di multimedia. Grazie ad essa sono nate alcune innovazioni oggi assai comuni come il puntatore del mouse animato, icone animate, oggetti file format IFF standardizzati (Interchange File Format) e molto altro. Alcune delle possibilità di manipolare file, che oggi riteniamo scontate sono nate su Amiga. Valga un esempio per tutti: gli oggetti multimediali (file audio) incorporati all'interno di un file documento.
Sono stati realizzati per Amiga alcuni dei primi programmi di Authoring (Amiga Vision), e i primi linguaggi di animazione interpretati (The Director).
Sono nati in ambiente Amiga i primi programmi di modellazione e animazione di scene tridimensionali disponibili al grande pubblico a costi contenuti, quali: VistaPro, Imagine, Caligari Truespace 3D, Lightwave 3D, Maxon Cinema 4D. Resi disponibili su altre piattaforme, questi programmi hanno ottenuto un notevole successo e rivoluzionato il modo di fare grafica 3D, sia per uso amatoriale che per motivi professionali.
Notevole la disponibilità di programmi per la videotitolazione tra cui, fra tutti, emerge Scala, divenuto poi programma di Authoring multimediale col nome di Scala Multimedia e reso disponibile anche nel mondo PC.
Tutt'oggi riconosciuta è la semplicità d'uso di alcuni programmi di grafica quali DeLuxe Paint che permetteva caratteristiche di tutto rilievo, quali il ritaglio di parti dell'immagine da usare come pennello brush (effetto timbrino di Adobe Photoshop) senza però dover ricorrere necessariamente alla copia in clipboard o aver bisogno di canale alfa.
L'architettura dei programmi Amiga fu presa ad esempio da molte software house: ad esempio, il programma sequencer e editing audio Bars and Pipes fu acquistato dalla Microsoft la quale utilizzò alcuni concetti presenti in questo programma per la progettazione della componente audio di DirectX.
Da notare, per il suo interesse artistico, culturale e tecnico (ingegneria di tecniche di programmazione estreme) lo sviluppo della demoscene, già esistente per altri computer, ma che trovò in Amiga la piattaforma di riferimento assoluto, in quanto la comunità demoscene Amiga fu favorita dalle caratteristiche grafiche e sonore intrinseche dell'hardware e in particolare del Blitter, che apparve per la prima volta proprio su Amiga ed è oggi utilizzato nelle attuali schede grafiche.
Meritevole d'attenzione è la tastiera, simile a una comune tastiera PC a 101 tasti, con alcune sottili differenze: la ripetizione continua del carattere (ottenuta tenendo premuto a lungo il tasto corrispondente) non è gestita dal BIOS, ma dal sistema operativo risultando perciò sincronizzata con la stampa a video (specie se si pensa che i PC all'epoca consentivano al massimo trenta ripetizioni al secondo), consentendo all'utente un'esperienza d'uso più interessante, e mantenendosi sempre ai livelli di risposta che un sistema multimediale dovrebbe possedere, stimati dagli esperti in un tempo di latenza di massimo un secondo.
Il layout della tastiera si distingueva sia per la presenza degli speciali tasti "Amiga" nelle posizioni in cui attualmente si trovano i tasti "Windows" e dei tasti "Help" e "Del" in luogo dei tasti "PagSu", "PagGiù", "Home", "Fine", "Ins" e "Del", sia per l'assenza dei tasti "Stamp", "BlocS", "Pausa" e dei tasti funzione 11 e 12.
Una delle più importanti caratteristiche di Amiga è stata quella di poter definire ogni periferica, device, o partizione con un nome-dispositivo univoco a sé stante e di farne il mounting per usi interni, in maniera totalmente indipendente, sin dal 1987 grazie alla tecnologia AutoConfig. Peculiarità che su altri sistemi è apparsa solo nella seconda metà degli anni novanta sotto il nome di Plug and Play.
Amiga era, negli anni '90, una delle pochissime piattaforme a poter riconoscere l'intera rete Internet come una comune periferica o come un "qualsiasi altro" disco rigido.
Esempio:
C:home/me# TYPE TCP:wikipedia.org/index.html:80 RAM:IndiceWikipedia.html
(type=cat)
O ancora, Amiga era capace di mandare in esecuzione un brano presente in un disco rigido, in un CD o nella ramdisk, "copiandolo" direttamente nel sottosistema audio.
Esempio:
C:home/me# COPY RAM:FileAudio.wav TO AUDIO:
Amiga Zorro Bus per le schede di espansione [modifica]
Infine, degna di meritare un paragrafo a sé stante è un'altra caratteristica peculiare dell'Amiga: il sistema di bus per gli slot delle schede di espansione.
Dotato di caratteristiche Plug & Play, il bus, denominato Zorro ("La Volpe", come il noto bandito dei libri e del cinema) per la sua capacità di autoconfigurarsi velocemente e per quella di riconoscere le schede al volo con una "furbizia" quasi "umana". Il sistema Bus Zorro di Amiga era presente in due versioni:
Zorro II a 16 bit, dotato di funzionalità di accesso diretto alla memoria (DMA)
Zorro III a 32 bit e 33 MHz anch'esso con funzionalità di accesso diretto alla memoria e in grado di gestire anche le schede a 16 bit, e la possibilità di poter lavorare sia in modalità sincrona che asincrona: in quest'ultima, la scheda Zorro, una volta ricevuta l'autorizzazione dalla CPU, diventa autonoma e non necessita più di istruzioni da essa, fino al successivo comando diretto esplicito.
È da notare che il sistema BUS Zorro III a 32 bit è nato diversi anni prima dell'analogo sistema a 32 bit PCI.
Gli effetti grafici del Copper e la semplicità con cui era possibile utilizzare un Genlock per poter effettuare editing video su segnali televisivi in tempo reale sono tuttora ineguagliate: molte reti televisive possiedono ancora un Amiga, acquistato molto tempo fa, per le loro necessità grafiche, e contano di utilizzarlo per il maggiore tempo possibile.
I Chip Custom Amiga [modifica]
L'architettura base su cui poggiava la piattaforma Amiga degli anni '80 e dei primi anni '90 era di tipo proprietario e faceva capo ad una CPU di tipo Motorola 68000. La CPU era supportata da un insieme di chip custom che all'epoca offrivano delle capacità grafiche e sonore uguagliate dalla concorrenza solo nella seconda metà degli anni '90 e rappresentavano una soluzione piuttosto economica rispetto alle architetture rivali dell'epoca. La tradizione Amiga prevedeva inoltre che ogni chip dei chipset venisse chiamato con un nome proprio umano generalmente di donna. Le macchine Amiga dotate di quest'architettura vengono oggi definite "Amiga Classic". Esistono tre generazioni di Amiga Classic, ciascuna delle quali è caratterizzata da un diverso insieme di chip custom, più precisamente si hanno:
Gli Amiga Classic dotati di Original Chip Set (OCS)
Gli Amiga Classic dotati di Enhanced Chip Set (ECS)
Gli Amiga Classic dotati di Advanced Graphical Architecture (AGA)
OCS, ECS ed AGA elaborando i dati riguardanti l'audio e la grafica, lavoravano in totale modalità DMA (Direct Memory Access), lasciando così la CPU libera di elaborare altri dati. I chipset gestivano inoltre una particolare modalità grafica chiamata Hold And Modify (HAM), con cui era possibile visualizzare contemporaneamente tutti i colori che i chipset riuscivano a gestire offrendo così risoluzioni fino a 12 bit (OCS/ECS) e 24 bit (AGA). I chipset erano in grado di interfacciarsi sia alla TV di casa sia ai monitor e rendevano gli Amiga Classic una piattaforma adatta a diverse esigenze dell'utente.
Da segnalare infine che nel 1989 la Commodore stava lavorando ad un nuovo chipset che avrebbe accompagnato la successiva generazione di Amiga Classic, denominato Advanced Amiga Architecture (AAA). Tuttavia il progetto fu abbandonato nel 1993, anno in cui iniziarono dei timidi lavori per un AmigaOS indipendente dai chip custom di difficile e costoso aggiornamento.
Original Chip Set [modifica]
L'OCS era composto da 3 chip custom: Denise, Agnus e Paula. Tutti i chip erano prodotti da MOS Technology.
Denise: era il chip preposto a generare il segnale video (15 KHz). La palette disponibile di Amiga era grazie a Denise di 32 colori da 4096, eccezionale per l'epoca.
Denise metteva a disposizione una modalità a bassa risoluzione (320x256) ed una ad alta risoluzione (640x256) e diverse modalità intermedie, e gestiva nativamente l'interlacciamento per arrivare fino a 320x512 o 640x512. Le temporizzazioni video erano parzialmente programmabili e si poteva inoltre ottenere risoluzioni prive di bordi (overscan).
Una particolarità veramente degna di nota è il fatto che Denise poteva segnalare sul connettore video se stava visualizzando il colore di background o meno, Questo permetteva di realizzare effetti genlock o chroma key con apparati notevolmente economici per l'epoca. Interlacciamento, overscan e genlock fecero di Amiga la macchina di riferimento per le produzioni video a basso costo.
L'organizzazione della memoria grafica era basata sul concetto di bitplane, che si fonda sulla sovrapposizione di piani di bit. Questo tipo di organizzazione è per certi versi opposto a quello di chunky presente nel mondo PC. Questa organizzazione permetteva di risparmiare preziosa RAM, all'epoca molto costosa. Il risparmio derivava dal fatto che si poteva scegliere di usare solo il numero di bitplane (da 1 a 6) strettamente necessari.
Esistevano modalità video a palette da 2 colori (1 bitplane) fino a 32 colori (5 bitplane).
La modalità EHB (Extra Half Brite) utilizzava 6 bitplanes e aggirava il limite della palette a 32 valori utilizzando il sesto bit per ottenere una versione a luminosità dimezzata del colore. Curiosità: questa modalità non era presente nei primi A1000.
La modalità DP (Dual Playfield) utilizzava 3+3 bitplanes per realizzare 2 piani sovrapposti a 8 colori capaci di scorrere indipendentemente uno dall'altro. Questa modalità era la chiave per ottenere lo scrolling parallattico, effetto speciale che decretò la superiorità di Amiga sul suo rivale Atari ST.
La modalità video che però rese famoso Amiga fu quella HAM (Hold And Modify) con cui era possibile visualizzare fino a 4096 colori sullo schermo. Questa modalità utilizzava solo 6 bitplanes invece dei 12 teoricamente necessari. Questo era possibile perché era una codifica differenziale in cui ogni pixel poteva differire dal precedente solo per una componente cromatica (RGB).
Erano supportati fino a 8 sprite per linea. Gli sprite erano larghi 16 pixel con 4 colori dalla palette. Si poteva fare attach di due sprite per ottenerne uno a 16 colori. In hardware erano rilevate eventuali collisioni tra sprite e playfields. Utilizzando tutti gli sprite il fetch dei dati video non poteva iniziare troppo presto e dunque il bordo sinistro dello schermo doveva restare molto largo. All'epoca il sottosistema sprite era già obsoleto ed infatti venne utilizzato pochissimo nei videogiochi che invece fecero largo uso del Blitter.
Agnus: era il responsabile dei 25 canali DMA a disposizione della macchina e del refresh della DRAM riservata ai chip custom. Agnus conteneva:
Copper: era un circuito-processore dotato di un set interno di sole 3 istruzioni (MOVE, WAIT, SKIP). Permetteva di cambiare i registri hardware in sincronia con il pennello video, liberando la CPU da questo onere. Questa tecnica permetteva ad esempio di cambiare modalità video nel mezzo dello schermo, visualizzare più colori e più sprites. AmigaOS traeva vantaggio del Copper per implementare il concetto di Schermo.
Blitter: anche l'introduzione di questo circuito fu una vera rivoluzione. Prima di Amiga solo alcune costose workstation grafiche disponevano di Blitter. Era un circuito inserito nel coprocessore che implementava alcune primitive grafiche in hardware. Elaborando un bitplane alla volta poteva combinare fino a tre porzioni di schermo, rettangolari (A, B e C) copiandole in una quarta zona rettangolare (D). I cosiddetti BOB (Blitter OBject), cioè quelli che in altri sistemi sono semplici "sprite", su Amiga erano entità grafiche mobili realizzati dal Blitter. Una delle loro caratteristiche peculiari grazie al Blitter, era di essere indipendenti dal refresh di tutto il resto dello schermo grafico. Ad esempio il puntatore del mouse di Amiga è un bob. Il Blitter implementava un'altra primitiva grafica: il disegno di una linea, durante il disegno di essa poteva effettuare anche un fill.
Paula: integrava in sé diverse funzioni, tra cui l'audio e le porte Input/Output. La parte che pilotava l'audio forniva 4 canali DAC (Digital to Analogue Converter) PCM 8 bit, in modalità stereo (2 sul canale destro, 2 sul sinistro). Ogni canale aveva un volume a 6 bit ed un controllo di periodo. Un canale poteva modulare l'altro in periodo o volume (da cui 8+6 = 14 bit). I campioni audio potevano essere forniti via DMA o via CPU. Con il DMA la frequenza di campionamento, relata alle temporizzazoni video, era programmabile fino a circa 29 KHz. Era possibile applicare un filtro passa basso sull'uscita audio. I 4 canali audio vennero col tempo ritenuti insufficienti e si svilupparono mixer software (trackers) capaci di spingere Paula ai suoi limiti.
L'hardware audio era dunque di tutto rispetto per l'epoca, ed è rimasto insuperato in qualità per una decina di anni circa, anche con l'avvento delle prime schede Soundblaster ad 8 bit per i PC compatibili. Tuttavia la mancanza di una economica porta MIDI integrata, a causa di scellerate politiche economiche del settore marketing di Commodore, fece sì che ad Amiga i musicisti preferissero gli Atari ST che ne erano dotati di serie.
Erano presenti anche due chip CIA (Complex Interface Adapter), responsabili insieme a Paula delle varie operazioni di I/O che coinvolgevano i floppy drive, la porta seriale, la parallela, la porta del joystick e quella del mouse. I chip in questione erano dei MOS 8520 a 8 bit, evoluzione dei MOS 6526 usati nel Commodore 64.
Sugli Amiga OCS esistevano due tipi di memoria RAM:
la Chip RAM posta su di un bus dati a 16 bit condiviso tra OCS e 68000,
la Fast RAM posta su di un bus dati a 16 bit riservato al 68000.
Sugli A500 era disponibile una baia d'espansione, la RAM qui installabile veniva detta Slow Fast RAM perché inacessibile ai chip custom (Agnus non poteva indirizzare più di 512 KB o 1024 KB a seconda delle versioni) e tuttavia soggetta a contese poiché montata sullo stesso bus della Chip RAM.
OCS, 68000 e Chip RAM giravano sincroni. OCS e 68000 giravano ad un quarto del color clock. La Chip RAM girava ad un ottavo del color clock. Sulle macchine PAL il color clock era circa 28.36 MHz, su quelle NTSC circa 28.6 MHz. Quindi gli Amiga NTSC erano impercettibilmente più veloci di quelli PAL.
La Chip RAM consisteva in fino 1024 KB di DRAM, pur girando a metà della frequenza del 68000 garantiva un surplus di banda anche per OCS. Questo perché su 68000 ogni accesso al bus richiedeva 4 cicli. Dunque ad OCS restavano tutti i cicli dispari della DRAM. Questa pacifica coesistenza veniva messa in crisi quando si sceglievano modalità video con più di 4 bitplanes in bassa risoluzione (o 2 bitplanes in alta risoluzione). In questi casi OCS iniziava ad accedere al bus anche durante i cicli pari rallentando il 68000. Questo era il motivo per cui il Workbench utilizzava di default solo 2 bitplanes, infatti quando se ne utilizzavano di più le prestazioni della CPU calavano drasticamente. Questo era anche il motivo per cui la Fast RAM aveva quel nome. Anche il Blitter all'interno di OCS consumava banda. Normalmente il 68000 aveva la priorità su questi accessi ma un flag detto BLITHOG permetteva di ribaltare la situazione. Sulle ultime serie di Amiga 2000 prodotte, venne integrato il chip FatAgnus, evoluzione di Agnus, che permetteva, fra le altre cose, di aumentare l'indirizzamento della memoria Chip a 2 Megabyte.
Enhanced Chip Set [modifica]
Introdotto su A3000 venne poi esteso a tutta la gamma. Il chipset ECS era fondamentalmente l'Original Chip Set con alcune migliorie.
SuperDenise, successore di Denise, introdusse la super alta risoluzione (fino a 1280 pixel per linea) e la capacità di generare segnali video non interlacciati fino a 31 KHz, quindi adatti ai riposanti monitor multiscan. Un effetto collaterale del raddoppio delle frequenze video era il raddoppio della frequenza massima di riproduzione di Paula. Altri miglioramenti apparvero sul fronte genlock. Mentre OCS permetteva di "bucare" solo il colore 0 della palette, ECS permetteva di bucare un colore qualsiasi della palette oppure un bitplane. Quest'ultimo modo permetteva di partizionare la palette in due insiemi di pari dimensione, uno "bucabile" e l'altro no.
FatAgnus, successore di Agnus, riusciva a controllare fino al doppio di Chip RAM (2 MB) rispetto al predecessore.
Altri chips "minori" comparsero o vennero aggiornati. Il nuovo chip custom Buster, chiamato SuperBuster, e il nuovo chip custom Gary, chiamato FatGary, supportavano i nuovi slot per espansioni di tipo Zorro III a 32 bit ed i nuovi bus a 32 bit. Solo su Amiga3000, il chip custom chiamato Amber consentiva di visualizzare anche le modalità video originali (pensate per l'uso con i televisori) sui monitor VGA, incapaci di agganciare frequenze molto basse ottenendo dunque uno 'scan-doubler', un componente hardware in grado di portare a 31 KHz tutti i modi video Amiga. Infine con il modello Amiga600 fece il suo ingresso il chip custom Gayle che gestiva il controller IDE di questa macchina.
Advanced Graphical Architecture [modifica]
Il chipset AGA presentava, al posto dei chip FatAgnus e SuperDenise, i nuovi chip Alice e Lisa. Nonostante fosse passato molto tempo dal rilascio di ECS il nuovo chipset era ancora una rifinitura del precedente. L'unico chip realmente riprogettato era Lisa. Questo chipset disponeva di una banda maggiore grazie all'utilizzo di bus a 32 bit e memorie DRAM FastPage.
Alice: si distingueva pochissimo da FatAgnus e forniva esigui miglioramenti rispetto al suo predecessore
Lisa: gestiva 256 colori simultanei da una palette di 24 bit in tutte le risoluzioni disponibili. Inoltre in ogni risoluzione video poteva essere utilizzato HAM8 che consentiva una profondità colore di 24 bit. Lisa offriva tre classi di risoluzioni: bassa risoluzione, alta risoluzione e super alta risoluzione. Tutte le risoluzioni potevano essere visualizzate sia in modalità 15 KHz (supportata dai televisori), sia in modalità 31 KHz (il minimo per i monitor).
Amiga4000 includeva inoltre i chip custom Bridgette (nient'altro che un bus buffer integrato) e Gayle che fungeva da controller IDE. L'Amiga1200 presentava inoltre il chip custom Budgie, con funzione di bus controller e il chip custom Gayle. AmigaCD32 montava uno speciale chip custom chiamato Akiko deputato alla conversione hardware tra grafica bitplane e grafica chunky.
Cenni sulla CPU Motorola 68000 [modifica]
Per approfondire, vedi la voce Motorola 68000.
La CPU di Amiga era un processore Motorola 68000 a 7,16 MHz. La frequenza si abbassava leggermente nei modelli europei con grafica PAL a 7,09 MHz. Il set di istruzioni interne è di tipo CISC. Per motivi di economicità Motorola aveva creato un processore ibrido a 16/32 bit (vedi la voce Motorola 68000). Il modello 68000 aveva cioè un accesso a 16 bit alla memoria, anche se poi questa memoria era indirizzata a 24 bit e "ragionava" a 32 bit nei registri interni. I manuali di Amiga segnalavano chiaramente questo fatto e i programmatori distinguevano fra parole "word" di 16 bit e "long word" a 32 bit. Per questo motivo Amiga non si può definire né un semplice sistema a 16 bit, come molti credono, né un vero sistema a 32 bit. È però già l'antesignano dei sistemi a 32 bit, da cui la semplicità di aggiornamento del sistema e del SO sui nuovi modelli di computer a 32 bit.
Cenni sulla CPU Motorola 68010 [modifica]
Molti utenti avevano trovato un modo molto economico per velocizzare (seppur di poco) i loro Amiga 500/1000/2000: esisteva una particolare versione della CPU Motorola 68010 che aveva una piedinatura compatibile con il 68000 originale. Ovviamente la frequenza rimaneva identica, essendo questa fornita dal generatore di clock e non dal processore stesso, però alcune istruzioni matematiche sul 68010 erano eseguite in modo leggermente più efficiente. Questo permetteva un incremento delle prestazioni globali, soprattutto in programmi di grafica ed alcuni giochi, di circa il 2%-8%. Un software molto diffuso per questa modifica era Decigel che correggeva un'istruzione MOVE che era erroneamente interpretata dal 68010 nonché da tutte le CPU superiori al 68000. In verità era praticamente inutile, dato che tutti i programmatori erano a conoscenza della limitazione ed evitavano l'utilizzo di quella particolare istruzione.
Modelli e varianti [modifica]
I modelli di computer Amiga prodotti e le relative varianti:
Original Chipset (OCS)
Amiga 1000
Amiga 500
Amiga 2000
Amiga 2500/20 (scheda acceleratrice A2620 integrata)
Amiga 2500/30 (scheda acceleratrice A2630 integrata)
Amiga 2500/UX (scheda acceleratrice A2620/A2630 e UNIX preinstallato. Il primo Unix ad uscire nel mercato con interfaccia grafica X Window di serie)
Amiga 1500 (privo di disco fisso ma con un lettore floppy aggiuntivo)
CDTV SetTop Box multimediale basato su CD (Commodore Dynamic Total Vision)
Amiga 600, il più piccolo della serie Amiga a montare il chipset ECSEnhanced Chipset (ECS)
Amiga 500 plus
Amiga 600
Amiga 600HD (disco fisso integrato)
Amiga 3000
Amiga 3000T (versione in case tower)
Amiga 3000UX (UNIX preinstallato)
Advanced Graphical Architecture (AGA)
Amiga 1200
Amiga 1200HD (disco fisso integrato)
Amiga 4000/030 (CPU 68030 a 25Mhz)
Amiga 4000/040 (CPU 68040)
Amiga 4000T (versione in case tower)
CD32 (la prima console a 32 bit ad impiegare i compact disc)
AmigaONE
AmigaOne G3-SE
AmigaOne XE
AmigaOne G3-XE
AmigaOne G4-XE
microA1-C
microA1-I
Cloni [modifica]
Amiga ha visto relativamente pochi cloni attorno a sé, a causa delle politiche restrittive di Commodore. Di seguito si indicano i cloni che hanno effettivamente visto la luce:
Eagle
4000T e 4000TE (prodotti su licenza, stessa motherboard dell'Amiga 4000, ma case stilisticamente differente)
Macrosystems
Casablanca (le prime versioni impiegavano AmigaOS su hardware proprietario compatibile)
DraCo (primo vero clone degli Amiga. Non usava custom chip, ma comuni schede video)
DraCo Vision (si differenzia dal Draco per il particolare case cubico)
Voci correlate [modifica]
AmigaOS
Lista di videogiochi per Amiga
UAE (emulatore)
Altri progetti [modifica]
Commons
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Amiga
Collegamenti esterni [modifica]
(EN) Amiga, Inc. -- Sito ufficiale ->Traduci con Babelfish
Generali [modifica]
Amiga.it - Portale per la comunità Amiga italiana
(EN) Amiga.org -- notizie dal mondo Amiga ->Traduci con Babelfish
#AmigaITA - Canale IRC italiano Amiga dal 1995
#AmigaITA (Freenode) - Canale IRC dedicato ad Amiga
AmigaPage - Notizie dal mondo Amiga
Iksnet - Notizie dal mondo Amiga e sistemi operativi alternativi
it.comp.os.amiga (usenet) -- newsgroup italiano dedicato ad Amiga
(EN) AmigaWorld -- notizie dal mondo Amiga
"Universo AMIGA - All about AMIGA computer, NASP and UASP
Hardware [modifica]
(EN) The Big Book of Amiga Hardware -- Guida completa a tutto l'hardware Amiga esistente ->Traduci con Babelfish
Software [modifica]
(EN) Aminet -- il più grande archivio di software per Amiga
(EN) Back to Roots -- Download legali di software classico per Amiga
(EN) Hall of Light - Amiga game database
(EN) Amiga Music Preservation -- Amiga Audio/Module/Protracker/Mods/Modules musica scene
(EN) Recorded Amiga Games -- videoclip di giochi per Amiga
(EN) Amiga Demoscene Archive -- le migliori demo per Amiga
(EN) AmigaDemos.org - Archivio di demos per Amiga
Emulatori [modifica]
(EN) WinUAE.net -- Sito del più famoso emulatore amiga per Windows
(EN) UAE
(EN) Experimental UAE
(EN) WinFellow
(EN) Amiga Emulator FAQ
Moduli Musicali [modifica]
(EN) i moduli dei videogiochi amiga
(EN) i moduli di aminet
(EN) modarchive
(EN) collezione moduli soundtracker divisa per genere musicale
Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Amiga"
Categoria: AmigaVisiteVoce Discussione Modifica Cronologia Strumenti personaliEntra / Registrati Navigazione
Pagina principale
Ultime modifiche
Una voce a caso
Vetrina
Aiuto
comunità
Portale comunità
Bar
il Wikipediano
Fai una donazione
Contatti
Ricerca
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Pagine speciali
Versione stampabile
Link permanente
Cita questa voce
altri progetti
Commons
Altre lingue
Català
Česky
Dansk
Deutsch
English
Esperanto
Español
Suomi
Français
Galego
עברית
Hrvatski
Magyar
Bahasa Indonesia
日本語
한국어
Nederlands
Norsk (nynorsk)
Norsk (bokmål)
Polski
Português
Русский
Slovenčina
Српски / Srpski
Basa Sunda
Svenska
Türkçe
中文
Ultima modifica per la pagina: 16:53, 16 dic 2008. Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License. Politica sulla privacy Informazioni su Wikipedia Avvertenze
Storia [modifica]
AmigaOS nacque nel 1983 e fu pensato come sistema operativo per coordinare le potenzialità hardware di un prototipo di computer denominato Lorraine e sviluppato dalla Hi-Toro.
Sebbene nel 1983 molte parti di Lorraine non fossero state ancora realizzate, già a quel tempo Dale Luck e un gruppo di ingegneri si stavano occupando della progettazione del sistema operativo che avrebbe accompagnato la nuova macchina, simulando via software l'hardware non ancora disponibile per mezzo di una workstation Sun. Alla fine del 1983 il sistema operativo offriva già un'interfaccia grafica con finestre e menù: era stata realizzata tutta la gestione grafica (Intuition) progettata e implementata da R. J. Mical; il tutto era controllato da un microkernel (Exec) creato da Carl Sassenrath.
Nel 1984 il progetto Lorraine assieme alla Hi-Toro fu acquistato da Commodore, in quel momento il sistema operativo era ancora incompleto, pertanto Commodore decise di mettere da parte alcune componenti del progetto (CAOS) e cercò di integrare caratteristiche lontane da quello che Jay Miner e il suo team avevano ideato. Al fine di completare in fretta il progetto, Commodore commissionò a MetaComCo, una società di sviluppatori, l'integrazione di parte del sistema operativo TripOS all'interno del sistema operativo di Lorraine. Da questa integrazione, il cui diretto responsabile fu Tim King, nacque il modulo AmigaDOS.
Nel 1985 venne finalmente commercializzato il primo computer derivato dal progetto Lorraine, Amiga 1000, coordinato da un sistema operativo che venne in seguito chiamato AmigaOS.
Caratteristiche [modifica]
AmigaOS è un sistema operativo monoutente multiprogrammato e si distingue per:
Preemptive multitasking: Round Robin prioritizzato
Architettura modulare a memoria dinamica basata sul microkernel Exec (ExecSG dalla versione 4)
Interrupt programmabili in tempo reale e con bassa latenza
Nessuna protezione della memoria (fino alla versione 3.9)/ protezione della memoria limitata (dalla versione 4)
Design a 32-bit
Programmabilità dispositivi accessibili da filesystem
Supporto per le librerie condivise
Comunicazioni inter-processo molto veloci (IPC con messaggi passati per riferimento)
Eseguibile Amiga Hunk [modifica]
Per approfondire, vedi la voce Amiga Hunk.
Gli eseguibili Amiga sono in formato Amiga Hunk fino alla versione 3.9. A partire dalla versione 4.0, e così anche per i sistemi operativi derivati da Amiga AROS e MorphOS, gli sviluppatori hanno preferito adeguarsi allo standard ELF.
Il formato Amiga Hunk prevede che l'eseguibile sia diviso al suo interno in tanti spezzoni, detti appunto hunk, che possono ospitare sia il codice, sia i dati dell'eseguibile. Il file eseguibile viene riconosciuto dal sistema tramite una sequenza esadecimale speciale posta nell'intestazione (header) del file eseguibile stesso, chiamata in gergo "magic cookie" (biscottino magico), analoga al magic number del mondo Unix.
Versioni [modifica]
Sono state rese disponibili sul mercato quattro versioni di AmigaOS:
AmigaOS1.x [modifica]
La commercializzazione di Amiga 1000 nel 1985 presentò al pubblico anche la prima versione del suo sistema operativo: AmigaOS1.0. Molte parti di AmigaOS1.0 furono scritte con il linguaggio BCPL e già il sistema presentava preemptive multitasking, GUI a colori e la possibilità (tutt'ora ineguagliata su altri sistemi) di avere per ogni programma in funzione uno schermo grafico indipendente. Ognuno di questi schermi era trascinabile con il mouse, permettendo all'utente di visualizzare il lavoro che stavano compiendo gli altri programmi in "background" (ossia tecnicamente "non prioritari"), e, davano a qualsiasi spettatore, una visione di sicuro impatto, mostrando concretamente all'opera il concetto, altrimenti astratto di cosa fosse in realtà il multitasking preemptive di Amiga.
Con la versione 1.3 vennero introdotti inoltre AutoConfig, che sarà poi conosciuto, solo in epoca recente, sugli altri sistemi come Plug and Play e il FastFileSystem.
AmigaOS2.x [modifica]
La versione 2 accompagnava la seconda generazione di computer Amiga del 1990; subì una larga conversione di parti vitali in linguaggio assembly 68000 a partire dalla precedente versione. Questa seconda versione conteneva numerosi cambiamenti, i più visibili riguardavano l'interfaccia grafica che presentava un nuovo look pseudo-3D e dei nuovi caratteri di tipo vettoriale. Inoltre furono aggiunti: GadTools, ASL e "Basic Object-Oriented Programming System for Intuition" (BOOPSI). Fu inoltre aggiunto l'interprete del linguaggio Rexx. Venne infine introdotto il supporto alle "Commodities" che estendono principalmente le funzionalità del gestore dell'input utente e la variante di Amiga Filesystem chiamata International.
Nel 1992 venne commercializzato l'ultimo aggiornamento della versione 2 di AmigaOS: AmigaOS2.1. Questa revisione presentava alcune caratteristiche poi migliorate nelle successive versioni di AmigaOS, come il meccanismo di localizzazione del sistema operativo e dei programmi nella lingua dell'utente, il sistema ipertestuale AmigaGuide e CrossDOS, un programma di sistema che consente di leggere i dispositivi di memorizzazione formattati con il filesystem FAT (12/16/32) di Windows.
AmigaOS3.x [modifica]
Con la versione 3 di AmigaOS nel 1993 furono riscritte alcune parti in linguaggio C e furono introdotte molte novità sia tecniche sia concettuali. Graficamente la GUI di AmigaOS acquistò uno stile sempre più tridimensionale grazie ai sensibili miglioramenti apportati a GadTools ed ASL. Fecero il loro esordio tra le tante nuove tecnologie: Datatype (un sistema modulare espandibile che consente ai programmi che lo sfruttano l'accesso a numerosi tipi di file) e MultiView (un programma di sistema che attraverso l'uso dei Datatypes permette la visualizzazione di numerosi formati di file video e audio). Anche il modulo AmigaDOS subì numerose migliorie, ad esempio il filesystem vide il supporto per gli hard e soft link, nonché la gestione dei blocchi adibiti alla cache per le directory (DCFS). Venne infine migliorato il formato ipertestuale Amigaguide.
La revisione AmigaOS 3.5 del 1999 introdusse un gran numero di altre novità, tra le più significative l'introduzione di uno standard per il supporto di hard disk con capacità superiori a 4 Gb (NSDPatch), portando il limite massimo per una periferica Amiga a 2^64 bit = 36.893.488.147.419.103.232 bit o, detto in byte: 4.611.686.018.427.387.904 cioè 4 Exabyte. Inoltre la nuova versione ha aumentato le possibilità di interagire in modo più coerente con il sistema attraverso combinazioni di tasti, il supporto completo per i dispositivi CD-ROM, la possibilità di controllare ed estendere le funzionalità del Workbench attraverso ARexx, l'estensione di BOOPSI attraverso le nuove classi Reaction e icone a 256 colori come standard.
In AmigaOS3.9 del 2001, ultimo aggiornamento del Sistema Operativo per i processori Motorola 680x0, vennero corretti numerosi altri bug, sviluppate nuove API, aggiunte nuove classi Reaction e migliorate quelle esistenti. Furono inoltre implementate funzionalità minori ma utili come le librerie matematiche per ARexx. AmigaOS3.9 vide inoltre l'introduzione di nuovi strumenti di sistema come AmiDock, DefIcons, RAWBInfo (che rese disponibile un'interfaccia di tipo Reaction per le finestre di informazione delle icone), Find (indispensabile funzione per rintracciare in maniera semplice i file); BenchTrash (per il miglioramento del "cestino" di ciascuna partizione). E ancora il pacchetto XAD (per scompattare molti tipi di archivi) ed ASyncWB, basato sulle API introdotte in AmigaOS3.9, che rese asincrone molte funzioni del Workbench.
Il sistema rimaneva tuttavia legato pesantemente ai chip custom della piattaforma hardware Amiga. La mancanza della protezione della memoria rendeva il sistema operativo molto sensibile ad errori di programmazione: fino all'avvento della versione 3 del sistema operativo non era raro assistere a blocchi del sistema dovuti a errori di programmazione del Sistema Operativo o più frequentemente delle applicazioni che non programmate correttamente danneggiavano le strutture dati del sistema.
AmigaOS4.x [modifica]
Dalla versione 4 AmigaOS (2004) è stato totalmente riscritto in linguaggio C, slegandolo non solo dalla vecchia architettura hardware Amiga ma anche dai processori 68k di Motorola. AmigaOS4 presenta un nuovo kernel retrocompatibile (ExecSG) che implementa molte nuove tecnologie come memoria protetta, memoria virtuale, resource tracking, paginazione della memoria ecc. Ciascun modulo che compone AmigaOS4 è stato riscritto e ciò ha permesso di introdurre tante novità da tempo ricercate dagli utenti Amiga come un AmigaDOS slegato dal codice TripOS, FastFileSystem2, una nuova Intuition completamente riconfigurabile dall'utente e molto altro.
AmigaOS è adesso un sistema operativo per processori PowerPC e accompagna la nuova piattaforma hardware AmigaONE.
Componenti [modifica]
L'AmigaOS è composto principalmente da tre parti:
Exec/ExecSG
AmigaDOS
Intuition
Vi sono tre interfacce principali che permettono l'interazione tra l'utente ed AmigaOS:
CLI/AmigaShell: nata dal porting di alcune parti del sistema TripOS
ARexx: linguaggio di scripting interprocesso derivato da Rexx e introdotto a partire da AmigaOS2.0
Workbench
Exec [modifica]
Exec è il microkernel di AmigaOS. Esso gode di alcune peculiari caratteristiche che hanno reso le sue prestazioni più efficienti rispetto ad altre alternative. Exec ha il compito di gestire l'intero sistema comprese le risorse, i task, le porte messaggi e i semafori.
Exec, sino alla versione 3.1, risiedeva sotto forma di libreria all'interno di una ROM insieme agli altri moduli fondamentali di AmigaOS. Tale ROM veniva identificata come Kickstart. Con la versione del Kickstart è possibile identificare anche le versioni di Exec:
Kickstart V0.7 (v27.x)
Kickstart V0.9beta (29.x)
Kickstart V1.0NTSC (v30.x)
Kickstart V1.1NTSC (v31.34)
Kickstart V1.1PAL (v32.34)
Kickstart V1.2 (v33.180)
Kickstart V1.3 (v34.5, v35)
Kickstart V1.4beta (v36.16) - mai rilasciata. Su di essa si è basata l'intera release 2.0
Kickstart V2.0 (v36.xx)
Kickstart V2.04 (v37.175)
Kickstart V2.05 (v37.299, v37.3xx)
Kickstart V3.0 (v39.106)
Kickstart V3.1 (v40.xx)
Kickstart V3.2alpha (v43.1) - mai rilasciata. Sarebbe stata la release dell'Amiga Walker
Kickstart V3.9 (v45.57) - visualizzato come "ROM 3.9"; non risiedeva in una ROM ma aggiornava Exec e altre parti del Kickstart V3.1
ExecSG [modifica]
Nella versione 4 dell'AmigaOS, a cura di Hyperion, i sorgenti di Exec sono stati totalmente riscritti, comportando un salto generazionale del microkernel di questo sistema operativo: 'Exec Second Generation', in breve ExecSG, rappresenta la nuova versione del kernel di AmigaOS. In ExecSG vi sono cambiamenti sostanziali rispetto ad Exec, che comportano sia la modifica di alcuni aspetti importanti del kernel, sia l'implementazione di ulteriori funzionalità, in particolare:
Hardware abstraction layer (HAL): sostanziale indipendenza dall'hardware su cui opera;
Resource tracking;
API per la MMU;
Parziale protezione della memoria;
Nuovo modello di librerie, basato sulle 'interfacce';
È presente una nuova gestione della memoria completamente virtualizzata e basata sul meccanismo di paginazione e sul sistema di allocazione basato sugli slab;
È supportata la memoria virtuale;
È integrato, per compatibilità con il vecchio software, un emulatore task-based dei processori 68k che opera in modo interpretativo per una migliore compatibilità, impiegando nella maggior parte dei casi l'emulatore JIT Petunia per una maggiore velocità;
Versioni finora rilasciate:
Kickstart (OS4 Kernel) V4.0Developer PreRelease (v50.xx)
Kickstart (OS4 Kernel) V4.0Update-1 (v51.11)
Kickstart (OS4 Kernel) V4.0Update-2 (v51.19)
Kickstart (OS4 Kernel) V4.0Update-3 (v51.28)
Kickstart (OS4 Kernel) V4.0Update-4 (v51.32)
AmigaDOS [modifica]
Per approfondire, vedi la voce AmigaDOS.
AmigaDOS è uno dei moduli principali di AmigaOS e si occupa della memorizzazione dei dati su dispositivi come hard disk e floppy disk. Commissionato a MetaComCo da Commodore, AmigaDOS deriva principalmente dal Sistema Operativo TripOS scritto in BCPL ed è anche responsabile della gestione di alcuni task particolari che vengono identificati singolarmente con il nome di processo. I processi possono accedere ad alcune funzioni fornite dal modulo AmigaDOS, in particolare quelle legate all'I/O su memorie di massa, a loro volta interfacciate, a basso livello, con AmigaDOS per mezzo di un particolare processo, noto come Amiga FileSystem.
ARexx [modifica]
ARexx è l'interprete ufficiale AmigaOS del linguaggio Rexx di IBM, accluso al sistema operativo a partire dalla versione 2.0, permettendo all'utente di realizzare script di uso generico.
La sua caratteristica più interessante, che a tutt'oggi rende unico AmigaOS ed il relativo parco software, è la possibilità di pilotare qualsiasi software che integri una "porta ARexx" consentendo quindi l'automazione di taluni compiti (si pensi ad esempio alla conversione di un gruppo di immagini da GIF a PNG) e non solo: è possibile anche coordinare il lavoro di più software, svolgendo attività non previste dai loro stessi autori. Ciò di fatto consente di implementare funzionalità aggiuntive al software senza bisogno di modificarne il codice.
Intuition [modifica]
Nome dell'interfaccia grafica (GUI) realizzata inizialmente da Robert J. Mical. Pur essendo nata nel 1985, fu un'interfaccia grafica relativamente moderna basata su mouse, menu, finestre sovrapponibili, eventi e tutto quanto siamo abituati a vedere ancora oggi in Windows, Linux e Macintosh e formulata per prima da Xerox. Il suo merito fu che a quei tempi (1985) l'interfaccia standard dei sistemi personal computer era ancora MS-DOS, basata su un'interfaccia grafica a carattere, ovvero soltanto sulla classica tastiera alfanumerica. Intuition comprende i sottomoduli Graphics, Layers, GadTools, ASL, BOOPSI/Reaction, Workbench. Dalla versione 4 di AmigaOS Intuition permette all'utente di cambiare ufficialmente (senza alcun programma di terze parti come avviene su altri sistemi operativi) qualsiasi aspetto dell'interfaccia grafica offrendo all'utente la possibilità di avere un ambiente di lavoro personalizzato e quasi mai uguale a quello di un altro utente.
Workbench [modifica]
Il Workbench ("banco di lavoro" in inglese) è il nome dato all'ambiente desktop disponibile su AmigaOS. Al momento della commercializzazione la defunta Commodore assegnò erroneamente il nome Workbench all'intero sistema operativo Amiga, per questo motivo fino alla versione 3.0 di AmigaOS il sistema veniva identificato universalmente come Workbench. Il Workbench è un programma di sistema, lanciato di solito all'avvio dell'AmigaOS, avente un'interfaccia utente di tipo grafico (GUI). Il Workbench utilizza simboli grafici, detti Icone, con cui è possibile interagire con l'Amiga FileSystem, cioè il filesystem offerto da AmigaOS.
Tale rappresentazione iconica è ottenuta attraverso i file '.info'. Ciascun file, disco e directory che si ritiene dover essere sempre visibile sul Workbench gode di un file ".info" personalizzato. Ciascun file contiene sia l'immagine grafica da associare all'elemento del filesystem, sia una serie di informazioni usate da Workbench per visualizzarlo. Relativamente ai file tipizzati, ossia quei file dei quali si conosce il formato, essi vengono visualizzati dal Workbench mediante icone predefinite per mezzo dell'applicazione di sistema DefIcons, il quale permette di associare i tipi di file non solo alle icone, ma anche agli applicativi che devono trattarli, grazie ad un database facilmente estensibile.
Le versioni del Workbench rilasciate fino ad oggi sono:
Workbench 1
Workbench 1.0 (v30)
Workbench 1.1 (v31.34)
Workbench 1.2 (v33.xx)
Workbench 1.3 (v34.xx)
Workbench 1.4beta (v36.1xx)
Workbench 2
Workbench 2.0 (v36.6x)
Workbench 2.04 (v37.6x)
Workbench 2.05 (v37.7x)
Workbench 2.1 (v38.36)
Workbench 3
Workbench 3.0 (v39.29)
Workbench 3.1 (v40.42)
Workbench 3.1beta, localizzazione giapponese (v41)
Workbench 3.2alpha (v42)
Workbench 3.5 (v44.x)
Workbench 3.9 (v45.x)
Workbench 4
Workbench 4.0PreRelease (v50.x)
Workbench 4.0Update-1+ (v51.x)
AmiDock [modifica]
Introdotto con AmigaOS3.9 ed esteso notevolmente su AmigaOS 4.0, AmiDock è una componente fondamentale della GUI del sistema operativo Amiga. AmiDock consente all'utente di creare a piacimento una o più barre grafiche (chiamate dock) contenenti file, cartelle, dischi e molto altro -come il Dock di Mac OS X dal quale si differenzia per alcune interessanti funzionalità-. I dock di AmigaOS infatti possono:
posizionarsi sullo schermo secondo il desiderio dell'utente;
visualizzare i programmi in esecuzione sotto forma di icone attive per mezzo di nuove API fornite da AmigaOS 4.0;
contenere a loro volta altri dock (detti SubDock), accessibili per mezzo di un'icona presente sul dock "parente";
contenere i Docky, ossia software che estendono le funzionalità dei dock in maniera analoga alle applet del pannello di GNOME;
assumere configurazioni grafiche differenti come:
la visibilità dei bordi e della barra di trascinamento (posizionabile su qualunque lato del dock);
contenuto visualizzabile sotto forma di icone (con o senza etichette), pulsanti oppure sole etichette;
sfondo trasparente oppure contenente diverse immagini oppure un mix fra entrambe;
Componenti addizionali [modifica]
AmigaOS a partire dalla versione 2.0 si dota di alcune interessanti componenti addizionali, e comodità varie che vengono messe "di serie" a disposizione dell'utente.
Boot Menu [modifica]
A partire dall'Amiga OS 2.0 è stato reso disponibile, tra gli altri servizi, un comodo boot menù accessibile tenendo contemporaneamente premuti entrambi i tasti del mouse all'atto dell'accensione o al reset.
Detto menù permette di fare il boot da qualsiasi device o hard disk collegato al sistema, e, nelle versioni successive, anche di inibire il caricamento di alcune partizioni rispetto ad altre per nasconderle così al sistema. Notare la terza immagine che riguarda il boot menù. Sono evidenziate numerose unità, infatti Amiga non ha limiti riguardo al numero di partizioni. Il numero di unità disponibili è limitato invece dal tipo di interfaccia usata (IDE o SCSI). Bisogna fare oltretutto presente che, più schede di espansione con bus IDE o SCSI possono essere collegate contemporaneamente, aumentando il numero di unità disponibili e moltiplicando le possibilità di suddividerle in partizioni.
Dalla versione 3.0 dell'OS, oltre a scegliere da quale device (floppy o hard disk) fare il boot, e soprattutto da quale partizione, il bootmenu di Amiga permette di monitorare, con una propria procedura di check, le schede montate sul bus Zorro e di segnalare eventuali problemi: una delle caratteristiche più innovative di AutoConfig, poi ripreso come Plug and Play in altri sistemi operativi (Windows 95). L'unica pecca del Bootmenu Amiga è che non è in grado di effettuare il boot di altri sistemi operativi alternativi disponibili anche per Amiga.
Infine, è utile menzionare che il Bootmenu permette addirittura di cambiare il tipo di risoluzione dello schermo, senza dover intervenire a posteriori salvando i settaggi. Una vera comodità, nel caso fossero state impostate per errore, modalità grafiche che potevano stressare il monitor o l'apparecchio televisivo al quale Amiga veniva collegato.
Installer [modifica]
Mentre su altri sistemi operativi la procedura di installazione dei programmi era piuttosto laboriosa (lo è ancora a tutt'oggi), confusa, non standardizzata e potenzialmente pericolosa (in quanto potrebbe sovrascrivere file di sistema) Amiga invece si è dotata, sin dalla versione 3.0 dell'OS, di un programma di installazione standard chiamato Installer, usato sia per i programmi da installare sulla macchina, sia per aggiornare lo stesso sistema operativo AmigaOS.
Installer gestisce le procedure di installazione sotto Amiga e ha alcune caratteristiche davvero interessanti.
Completo di localizzazione (ossia della possibilità di usare la lingua madre dell'utente), permette anche di creare nuove directory (anche a mano) qualora il programma in fase di installazione ne faccia richiesta. Offre un comodo Help OnLine (Aiuto In Linea), presente in ogni livello della fase di installazione (in modo da seguire sempre passo, passo l'utente inesperto). Infine, con una caratteristica tutt'ora ineguagliata in altri sistemi operativi, Amiga Installer permette addirittura di fare una installazione fittizia di prova per verificare in anticipo il buon fine dell'operazione, prima che l'utente si avventuri in un'installazione effettiva col rischio di trovarsi a possibili incompatibilità con il software già presente sul sistema.
Installer è in realtà un interprete di linguaggio LISP. Le procedure di installazione Amiga sono file formattati come listati di questo particolare linguaggio informatico.
InstallerNG [modifica]
InstallerNG è la nuova versione di Installer presente su AmigaOS4. Questa versione è caratterizzata da nuove caratteristiche tra le quali:
La finestra "Help" può restare aperta durante l'installazione
Se viene rilevato un errore nel corso del processo di interpretazione l'InstallerNG permette di continuare dalla funzione successiva.
Se richiesto è possibile creare degli script per la rimozione di programmi;
Se richiesto l'InstallerNG chiede conferma di ogni azione, senza tener conto di quanto specificato dal programmatore nello script di installazione.
Petunia [modifica]
Petunia è il nome dell'emulatore task-based introdotto in AmigaOS a partire dal quarto aggiornamento della versione 4.0 PreRelase.
Petunia, basato sulla tecnica JIT risiede tra le componenti base di sistema sotto forma di libreria, viene utilizzato da AmigaOS per l'esecuzione di programmi compilati per 68k, in modo che questi ultimi abbiano una resa paragonabile a quella dei programmi compilati per PowerPC. Più precisamente AmigaDOS, durante il boot, carica Petunia, il quale resta in attesa di eventuali chiamate 68k da parte di programmi. Nel momento in cui un programma 68k viene eseguito, Petunia controlla una speciale lista, la blacklist, la quale riporta i programmi che Petunia NON deve eseguire. Se il programma NON è riportato nella black list, allora Petunia intercetterà le sue chiamate e lo eseguirà secondo la tecnica JIT, altrimenti lascerà il compito di gestire tale programma all'emulatore integrato in ExecSG. Questo espediente permette di eseguire su AmigaOS i programmi non del tutto compatibili con Petunia -il quale è un emulatore che pone l'accento sulla velocità di esecuzione dei programmi 68k, piuttosto che sulla compatibilità di tutto il set di istruzioni della famiglia di processori 68k-, lasciando la loro esecuzione all'emulatore di ExecSG che, operando in modalità interpretativa, permette una migliore compatibilità, non solo con l'intero set di istruzioni dei processori 68k, ma anche con chiamate ad interrupt, in modo da offrire una compatibilità anche nei confronti di vecchi driver 68k.
La blacklist di Petunia, come da tradizione in AmigaOS, è totalmente gestibile e configurabile da parte dell'utente, il quale potrà impiegare lo strumento di preferenze "Compatibility" (risiedente in SYS:Prefs/) per aggiungere o rimuovere programmi, in modo da avere piena libertà decisionale sulla relativa esecuzione dei programmi 68k.
Collegamenti esterni [modifica]
AmigaOS4 official site (inglese)
AmigaOS Support homepage (inglese)
Hyperion (inglese)
Aminet: il principale archivio di software per Amiga
OS4Depot: raccolta di software per AmigaOS 4.x (inglese)
ACP Amiga Culture Philosophy (italiano)
[espandi]v • d • mSistemi operativi
BSD FreeBSD · NetBSD · OpenBSD · DragonFly BSD · DesktopBSD · PC-BSD · FreeNAS · m0n0wall · pfSense
GNU/Linux (lista) Arch Linux · Debian · Fedora · Gentoo · Knoppix · Mandriva · Red Hat Linux · Slackware · OpenSUSE · Pardus · Ubuntu
Mac OS System 5 · 6 · 7 · 8 · 9 · Mac OS X · .0 -.1 · .2 · .3 · .4 · .5 · .6 · Server
MS-DOS
Microsoft Windows 1.0 · 2 · 3.x · 95 · 98 · Me · NT 3.1 · NT 3.5 · NT 3.51 · NT 4.0 · 2000 · XP · 2003 - FLP · Vista · 2008 · ReactOS
WebOS Attolo · Desktoptwo · Divine · eyeOS · Goowy · LFS Desktop · myGoya · Oos · Purefect · ROBIN · SSOE · Xindesk · YouOS
Altri AmigaOS · AROS · BeOS · Inferno · LynxOS · Haiku OS · OS/2 · QNX · Solaris · Unix · Minix · Möbius · MorphOS · MVS · I5/OS · SkyOS · VMS · Zeta · FreeDOS
Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/AmigaOS"
Categorie: Sistemi operativi Amiga | AmigaVisiteVoce Discussione Modifica Cronologia Strumenti personaliEntra / Registrati Navigazione
Pagina principale
Ultime modifiche
Una voce a caso
Vetrina
Aiuto
comunità
Portale comunità
Bar
il Wikipediano
Fai una donazione
Contatti
Ricerca
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Pagine speciali
Versione stampabile
Link permanente
Cita questa voce
Altre lingue
العربية
Bosanski
Català
Česky
Dansk
Deutsch
English
Esperanto
Español
Français
Galego
Hrvatski
Ilokano
日本語
한국어
Lietuvių
Nederlands
Polski
Português
Русский
Svenska
Türkçe
Українська
Ultima modifica per la pagina: 17:39, 13 dic 2008. Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License. Politica sulla privacy Informazioni su Wikipedia Avvertenze
Storia [modifica]
AmigaOS nacque nel 1983 e fu pensato come sistema operativo per coordinare le potenzialità hardware di un prototipo di computer denominato Lorraine e sviluppato dalla Hi-Toro.
Sebbene nel 1983 molte parti di Lorraine non fossero state ancora realizzate, già a quel tempo Dale Luck e un gruppo di ingegneri si stavano occupando della progettazione del sistema operativo che avrebbe accompagnato la nuova macchina, simulando via software l'hardware non ancora disponibile per mezzo di una workstation Sun. Alla fine del 1983 il sistema operativo offriva già un'interfaccia grafica con finestre e menù: era stata realizzata tutta la gestione grafica (Intuition) progettata e implementata da R. J. Mical; il tutto era controllato da un microkernel (Exec) creato da Carl Sassenrath.
Nel 1984 il progetto Lorraine assieme alla Hi-Toro fu acquistato da Commodore, in quel momento il sistema operativo era ancora incompleto, pertanto Commodore decise di mettere da parte alcune componenti del progetto (CAOS) e cercò di integrare caratteristiche lontane da quello che Jay Miner e il suo team avevano ideato. Al fine di completare in fretta il progetto, Commodore commissionò a MetaComCo, una società di sviluppatori, l'integrazione di parte del sistema operativo TripOS all'interno del sistema operativo di Lorraine. Da questa integrazione, il cui diretto responsabile fu Tim King, nacque il modulo AmigaDOS.
Nel 1985 venne finalmente commercializzato il primo computer derivato dal progetto Lorraine, Amiga 1000, coordinato da un sistema operativo che venne in seguito chiamato AmigaOS.
Caratteristiche [modifica]
AmigaOS è un sistema operativo monoutente multiprogrammato e si distingue per:
Preemptive multitasking: Round Robin prioritizzato
Architettura modulare a memoria dinamica basata sul microkernel Exec (ExecSG dalla versione 4)
Interrupt programmabili in tempo reale e con bassa latenza
Nessuna protezione della memoria (fino alla versione 3.9)/ protezione della memoria limitata (dalla versione 4)
Design a 32-bit
Programmabilità dispositivi accessibili da filesystem
Supporto per le librerie condivise
Comunicazioni inter-processo molto veloci (IPC con messaggi passati per riferimento)
Eseguibile Amiga Hunk [modifica]
Per approfondire, vedi la voce Amiga Hunk.
Gli eseguibili Amiga sono in formato Amiga Hunk fino alla versione 3.9. A partire dalla versione 4.0, e così anche per i sistemi operativi derivati da Amiga AROS e MorphOS, gli sviluppatori hanno preferito adeguarsi allo standard ELF.
Il formato Amiga Hunk prevede che l'eseguibile sia diviso al suo interno in tanti spezzoni, detti appunto hunk, che possono ospitare sia il codice, sia i dati dell'eseguibile. Il file eseguibile viene riconosciuto dal sistema tramite una sequenza esadecimale speciale posta nell'intestazione (header) del file eseguibile stesso, chiamata in gergo "magic cookie" (biscottino magico), analoga al magic number del mondo Unix.
Versioni [modifica]
Sono state rese disponibili sul mercato quattro versioni di AmigaOS:
AmigaOS1.x [modifica]
La commercializzazione di Amiga 1000 nel 1985 presentò al pubblico anche la prima versione del suo sistema operativo: AmigaOS1.0. Molte parti di AmigaOS1.0 furono scritte con il linguaggio BCPL e già il sistema presentava preemptive multitasking, GUI a colori e la possibilità (tutt'ora ineguagliata su altri sistemi) di avere per ogni programma in funzione uno schermo grafico indipendente. Ognuno di questi schermi era trascinabile con il mouse, permettendo all'utente di visualizzare il lavoro che stavano compiendo gli altri programmi in "background" (ossia tecnicamente "non prioritari"), e, davano a qualsiasi spettatore, una visione di sicuro impatto, mostrando concretamente all'opera il concetto, altrimenti astratto di cosa fosse in realtà il multitasking preemptive di Amiga.
Con la versione 1.3 vennero introdotti inoltre AutoConfig, che sarà poi conosciuto, solo in epoca recente, sugli altri sistemi come Plug and Play e il FastFileSystem.
AmigaOS2.x [modifica]
La versione 2 accompagnava la seconda generazione di computer Amiga del 1990; subì una larga conversione di parti vitali in linguaggio assembly 68000 a partire dalla precedente versione. Questa seconda versione conteneva numerosi cambiamenti, i più visibili riguardavano l'interfaccia grafica che presentava un nuovo look pseudo-3D e dei nuovi caratteri di tipo vettoriale. Inoltre furono aggiunti: GadTools, ASL e "Basic Object-Oriented Programming System for Intuition" (BOOPSI). Fu inoltre aggiunto l'interprete del linguaggio Rexx. Venne infine introdotto il supporto alle "Commodities" che estendono principalmente le funzionalità del gestore dell'input utente e la variante di Amiga Filesystem chiamata International.
Nel 1992 venne commercializzato l'ultimo aggiornamento della versione 2 di AmigaOS: AmigaOS2.1. Questa revisione presentava alcune caratteristiche poi migliorate nelle successive versioni di AmigaOS, come il meccanismo di localizzazione del sistema operativo e dei programmi nella lingua dell'utente, il sistema ipertestuale AmigaGuide e CrossDOS, un programma di sistema che consente di leggere i dispositivi di memorizzazione formattati con il filesystem FAT (12/16/32) di Windows.
AmigaOS3.x [modifica]
Con la versione 3 di AmigaOS nel 1993 furono riscritte alcune parti in linguaggio C e furono introdotte molte novità sia tecniche sia concettuali. Graficamente la GUI di AmigaOS acquistò uno stile sempre più tridimensionale grazie ai sensibili miglioramenti apportati a GadTools ed ASL. Fecero il loro esordio tra le tante nuove tecnologie: Datatype (un sistema modulare espandibile che consente ai programmi che lo sfruttano l'accesso a numerosi tipi di file) e MultiView (un programma di sistema che attraverso l'uso dei Datatypes permette la visualizzazione di numerosi formati di file video e audio). Anche il modulo AmigaDOS subì numerose migliorie, ad esempio il filesystem vide il supporto per gli hard e soft link, nonché la gestione dei blocchi adibiti alla cache per le directory (DCFS). Venne infine migliorato il formato ipertestuale Amigaguide.
La revisione AmigaOS 3.5 del 1999 introdusse un gran numero di altre novità, tra le più significative l'introduzione di uno standard per il supporto di hard disk con capacità superiori a 4 Gb (NSDPatch), portando il limite massimo per una periferica Amiga a 2^64 bit = 36.893.488.147.419.103.232 bit o, detto in byte: 4.611.686.018.427.387.904 cioè 4 Exabyte. Inoltre la nuova versione ha aumentato le possibilità di interagire in modo più coerente con il sistema attraverso combinazioni di tasti, il supporto completo per i dispositivi CD-ROM, la possibilità di controllare ed estendere le funzionalità del Workbench attraverso ARexx, l'estensione di BOOPSI attraverso le nuove classi Reaction e icone a 256 colori come standard.
In AmigaOS3.9 del 2001, ultimo aggiornamento del Sistema Operativo per i processori Motorola 680x0, vennero corretti numerosi altri bug, sviluppate nuove API, aggiunte nuove classi Reaction e migliorate quelle esistenti. Furono inoltre implementate funzionalità minori ma utili come le librerie matematiche per ARexx. AmigaOS3.9 vide inoltre l'introduzione di nuovi strumenti di sistema come AmiDock, DefIcons, RAWBInfo (che rese disponibile un'interfaccia di tipo Reaction per le finestre di informazione delle icone), Find (indispensabile funzione per rintracciare in maniera semplice i file); BenchTrash (per il miglioramento del "cestino" di ciascuna partizione). E ancora il pacchetto XAD (per scompattare molti tipi di archivi) ed ASyncWB, basato sulle API introdotte in AmigaOS3.9, che rese asincrone molte funzioni del Workbench.
Il sistema rimaneva tuttavia legato pesantemente ai chip custom della piattaforma hardware Amiga. La mancanza della protezione della memoria rendeva il sistema operativo molto sensibile ad errori di programmazione: fino all'avvento della versione 3 del sistema operativo non era raro assistere a blocchi del sistema dovuti a errori di programmazione del Sistema Operativo o più frequentemente delle applicazioni che non programmate correttamente danneggiavano le strutture dati del sistema.
AmigaOS4.x [modifica]
Dalla versione 4 AmigaOS (2004) è stato totalmente riscritto in linguaggio C, slegandolo non solo dalla vecchia architettura hardware Amiga ma anche dai processori 68k di Motorola. AmigaOS4 presenta un nuovo kernel retrocompatibile (ExecSG) che implementa molte nuove tecnologie come memoria protetta, memoria virtuale, resource tracking, paginazione della memoria ecc. Ciascun modulo che compone AmigaOS4 è stato riscritto e ciò ha permesso di introdurre tante novità da tempo ricercate dagli utenti Amiga come un AmigaDOS slegato dal codice TripOS, FastFileSystem2, una nuova Intuition completamente riconfigurabile dall'utente e molto altro.
AmigaOS è adesso un sistema operativo per processori PowerPC e accompagna la nuova piattaforma hardware AmigaONE.
Componenti [modifica]
L'AmigaOS è composto principalmente da tre parti:
Exec/ExecSG
AmigaDOS
Intuition
Vi sono tre interfacce principali che permettono l'interazione tra l'utente ed AmigaOS:
CLI/AmigaShell: nata dal porting di alcune parti del sistema TripOS
ARexx: linguaggio di scripting interprocesso derivato da Rexx e introdotto a partire da AmigaOS2.0
Workbench
Exec [modifica]
Exec è il microkernel di AmigaOS. Esso gode di alcune peculiari caratteristiche che hanno reso le sue prestazioni più efficienti rispetto ad altre alternative. Exec ha il compito di gestire l'intero sistema comprese le risorse, i task, le porte messaggi e i semafori.
Exec, sino alla versione 3.1, risiedeva sotto forma di libreria all'interno di una ROM insieme agli altri moduli fondamentali di AmigaOS. Tale ROM veniva identificata come Kickstart. Con la versione del Kickstart è possibile identificare anche le versioni di Exec:
Kickstart V0.7 (v27.x)
Kickstart V0.9beta (29.x)
Kickstart V1.0NTSC (v30.x)
Kickstart V1.1NTSC (v31.34)
Kickstart V1.1PAL (v32.34)
Kickstart V1.2 (v33.180)
Kickstart V1.3 (v34.5, v35)
Kickstart V1.4beta (v36.16) - mai rilasciata. Su di essa si è basata l'intera release 2.0
Kickstart V2.0 (v36.xx)
Kickstart V2.04 (v37.175)
Kickstart V2.05 (v37.299, v37.3xx)
Kickstart V3.0 (v39.106)
Kickstart V3.1 (v40.xx)
Kickstart V3.2alpha (v43.1) - mai rilasciata. Sarebbe stata la release dell'Amiga Walker
Kickstart V3.9 (v45.57) - visualizzato come "ROM 3.9"; non risiedeva in una ROM ma aggiornava Exec e altre parti del Kickstart V3.1
ExecSG [modifica]
Nella versione 4 dell'AmigaOS, a cura di Hyperion, i sorgenti di Exec sono stati totalmente riscritti, comportando un salto generazionale del microkernel di questo sistema operativo: 'Exec Second Generation', in breve ExecSG, rappresenta la nuova versione del kernel di AmigaOS. In ExecSG vi sono cambiamenti sostanziali rispetto ad Exec, che comportano sia la modifica di alcuni aspetti importanti del kernel, sia l'implementazione di ulteriori funzionalità, in particolare:
Hardware abstraction layer (HAL): sostanziale indipendenza dall'hardware su cui opera;
Resource tracking;
API per la MMU;
Parziale protezione della memoria;
Nuovo modello di librerie, basato sulle 'interfacce';
È presente una nuova gestione della memoria completamente virtualizzata e basata sul meccanismo di paginazione e sul sistema di allocazione basato sugli slab;
È supportata la memoria virtuale;
È integrato, per compatibilità con il vecchio software, un emulatore task-based dei processori 68k che opera in modo interpretativo per una migliore compatibilità, impiegando nella maggior parte dei casi l'emulatore JIT Petunia per una maggiore velocità;
Versioni finora rilasciate:
Kickstart (OS4 Kernel) V4.0Developer PreRelease (v50.xx)
Kickstart (OS4 Kernel) V4.0Update-1 (v51.11)
Kickstart (OS4 Kernel) V4.0Update-2 (v51.19)
Kickstart (OS4 Kernel) V4.0Update-3 (v51.28)
Kickstart (OS4 Kernel) V4.0Update-4 (v51.32)
AmigaDOS [modifica]
Per approfondire, vedi la voce AmigaDOS.
AmigaDOS è uno dei moduli principali di AmigaOS e si occupa della memorizzazione dei dati su dispositivi come hard disk e floppy disk. Commissionato a MetaComCo da Commodore, AmigaDOS deriva principalmente dal Sistema Operativo TripOS scritto in BCPL ed è anche responsabile della gestione di alcuni task particolari che vengono identificati singolarmente con il nome di processo. I processi possono accedere ad alcune funzioni fornite dal modulo AmigaDOS, in particolare quelle legate all'I/O su memorie di massa, a loro volta interfacciate, a basso livello, con AmigaDOS per mezzo di un particolare processo, noto come Amiga FileSystem.
ARexx [modifica]
ARexx è l'interprete ufficiale AmigaOS del linguaggio Rexx di IBM, accluso al sistema operativo a partire dalla versione 2.0, permettendo all'utente di realizzare script di uso generico.
La sua caratteristica più interessante, che a tutt'oggi rende unico AmigaOS ed il relativo parco software, è la possibilità di pilotare qualsiasi software che integri una "porta ARexx" consentendo quindi l'automazione di taluni compiti (si pensi ad esempio alla conversione di un gruppo di immagini da GIF a PNG) e non solo: è possibile anche coordinare il lavoro di più software, svolgendo attività non previste dai loro stessi autori. Ciò di fatto consente di implementare funzionalità aggiuntive al software senza bisogno di modificarne il codice.
Intuition [modifica]
Nome dell'interfaccia grafica (GUI) realizzata inizialmente da Robert J. Mical. Pur essendo nata nel 1985, fu un'interfaccia grafica relativamente moderna basata su mouse, menu, finestre sovrapponibili, eventi e tutto quanto siamo abituati a vedere ancora oggi in Windows, Linux e Macintosh e formulata per prima da Xerox. Il suo merito fu che a quei tempi (1985) l'interfaccia standard dei sistemi personal computer era ancora MS-DOS, basata su un'interfaccia grafica a carattere, ovvero soltanto sulla classica tastiera alfanumerica. Intuition comprende i sottomoduli Graphics, Layers, GadTools, ASL, BOOPSI/Reaction, Workbench. Dalla versione 4 di AmigaOS Intuition permette all'utente di cambiare ufficialmente (senza alcun programma di terze parti come avviene su altri sistemi operativi) qualsiasi aspetto dell'interfaccia grafica offrendo all'utente la possibilità di avere un ambiente di lavoro personalizzato e quasi mai uguale a quello di un altro utente.
Workbench [modifica]
Il Workbench ("banco di lavoro" in inglese) è il nome dato all'ambiente desktop disponibile su AmigaOS. Al momento della commercializzazione la defunta Commodore assegnò erroneamente il nome Workbench all'intero sistema operativo Amiga, per questo motivo fino alla versione 3.0 di AmigaOS il sistema veniva identificato universalmente come Workbench. Il Workbench è un programma di sistema, lanciato di solito all'avvio dell'AmigaOS, avente un'interfaccia utente di tipo grafico (GUI). Il Workbench utilizza simboli grafici, detti Icone, con cui è possibile interagire con l'Amiga FileSystem, cioè il filesystem offerto da AmigaOS.
Tale rappresentazione iconica è ottenuta attraverso i file '.info'. Ciascun file, disco e directory che si ritiene dover essere sempre visibile sul Workbench gode di un file ".info" personalizzato. Ciascun file contiene sia l'immagine grafica da associare all'elemento del filesystem, sia una serie di informazioni usate da Workbench per visualizzarlo. Relativamente ai file tipizzati, ossia quei file dei quali si conosce il formato, essi vengono visualizzati dal Workbench mediante icone predefinite per mezzo dell'applicazione di sistema DefIcons, il quale permette di associare i tipi di file non solo alle icone, ma anche agli applicativi che devono trattarli, grazie ad un database facilmente estensibile.
Le versioni del Workbench rilasciate fino ad oggi sono:
Workbench 1
Workbench 1.0 (v30)
Workbench 1.1 (v31.34)
Workbench 1.2 (v33.xx)
Workbench 1.3 (v34.xx)
Workbench 1.4beta (v36.1xx)
Workbench 2
Workbench 2.0 (v36.6x)
Workbench 2.04 (v37.6x)
Workbench 2.05 (v37.7x)
Workbench 2.1 (v38.36)
Workbench 3
Workbench 3.0 (v39.29)
Workbench 3.1 (v40.42)
Workbench 3.1beta, localizzazione giapponese (v41)
Workbench 3.2alpha (v42)
Workbench 3.5 (v44.x)
Workbench 3.9 (v45.x)
Workbench 4
Workbench 4.0PreRelease (v50.x)
Workbench 4.0Update-1+ (v51.x)
AmiDock [modifica]
Introdotto con AmigaOS3.9 ed esteso notevolmente su AmigaOS 4.0, AmiDock è una componente fondamentale della GUI del sistema operativo Amiga. AmiDock consente all'utente di creare a piacimento una o più barre grafiche (chiamate dock) contenenti file, cartelle, dischi e molto altro -come il Dock di Mac OS X dal quale si differenzia per alcune interessanti funzionalità-. I dock di AmigaOS infatti possono:
posizionarsi sullo schermo secondo il desiderio dell'utente;
visualizzare i programmi in esecuzione sotto forma di icone attive per mezzo di nuove API fornite da AmigaOS 4.0;
contenere a loro volta altri dock (detti SubDock), accessibili per mezzo di un'icona presente sul dock "parente";
contenere i Docky, ossia software che estendono le funzionalità dei dock in maniera analoga alle applet del pannello di GNOME;
assumere configurazioni grafiche differenti come:
la visibilità dei bordi e della barra di trascinamento (posizionabile su qualunque lato del dock);
contenuto visualizzabile sotto forma di icone (con o senza etichette), pulsanti oppure sole etichette;
sfondo trasparente oppure contenente diverse immagini oppure un mix fra entrambe;
Componenti addizionali [modifica]
AmigaOS a partire dalla versione 2.0 si dota di alcune interessanti componenti addizionali, e comodità varie che vengono messe "di serie" a disposizione dell'utente.
Boot Menu [modifica]
A partire dall'Amiga OS 2.0 è stato reso disponibile, tra gli altri servizi, un comodo boot menù accessibile tenendo contemporaneamente premuti entrambi i tasti del mouse all'atto dell'accensione o al reset.
Detto menù permette di fare il boot da qualsiasi device o hard disk collegato al sistema, e, nelle versioni successive, anche di inibire il caricamento di alcune partizioni rispetto ad altre per nasconderle così al sistema. Notare la terza immagine che riguarda il boot menù. Sono evidenziate numerose unità, infatti Amiga non ha limiti riguardo al numero di partizioni. Il numero di unità disponibili è limitato invece dal tipo di interfaccia usata (IDE o SCSI). Bisogna fare oltretutto presente che, più schede di espansione con bus IDE o SCSI possono essere collegate contemporaneamente, aumentando il numero di unità disponibili e moltiplicando le possibilità di suddividerle in partizioni.
Dalla versione 3.0 dell'OS, oltre a scegliere da quale device (floppy o hard disk) fare il boot, e soprattutto da quale partizione, il bootmenu di Amiga permette di monitorare, con una propria procedura di check, le schede montate sul bus Zorro e di segnalare eventuali problemi: una delle caratteristiche più innovative di AutoConfig, poi ripreso come Plug and Play in altri sistemi operativi (Windows 95). L'unica pecca del Bootmenu Amiga è che non è in grado di effettuare il boot di altri sistemi operativi alternativi disponibili anche per Amiga.
Infine, è utile menzionare che il Bootmenu permette addirittura di cambiare il tipo di risoluzione dello schermo, senza dover intervenire a posteriori salvando i settaggi. Una vera comodità, nel caso fossero state impostate per errore, modalità grafiche che potevano stressare il monitor o l'apparecchio televisivo al quale Amiga veniva collegato.
Installer [modifica]
Mentre su altri sistemi operativi la procedura di installazione dei programmi era piuttosto laboriosa (lo è ancora a tutt'oggi), confusa, non standardizzata e potenzialmente pericolosa (in quanto potrebbe sovrascrivere file di sistema) Amiga invece si è dotata, sin dalla versione 3.0 dell'OS, di un programma di installazione standard chiamato Installer, usato sia per i programmi da installare sulla macchina, sia per aggiornare lo stesso sistema operativo AmigaOS.
Installer gestisce le procedure di installazione sotto Amiga e ha alcune caratteristiche davvero interessanti.
Completo di localizzazione (ossia della possibilità di usare la lingua madre dell'utente), permette anche di creare nuove directory (anche a mano) qualora il programma in fase di installazione ne faccia richiesta. Offre un comodo Help OnLine (Aiuto In Linea), presente in ogni livello della fase di installazione (in modo da seguire sempre passo, passo l'utente inesperto). Infine, con una caratteristica tutt'ora ineguagliata in altri sistemi operativi, Amiga Installer permette addirittura di fare una installazione fittizia di prova per verificare in anticipo il buon fine dell'operazione, prima che l'utente si avventuri in un'installazione effettiva col rischio di trovarsi a possibili incompatibilità con il software già presente sul sistema.
Installer è in realtà un interprete di linguaggio LISP. Le procedure di installazione Amiga sono file formattati come listati di questo particolare linguaggio informatico.
InstallerNG [modifica]
InstallerNG è la nuova versione di Installer presente su AmigaOS4. Questa versione è caratterizzata da nuove caratteristiche tra le quali:
La finestra "Help" può restare aperta durante l'installazione
Se viene rilevato un errore nel corso del processo di interpretazione l'InstallerNG permette di continuare dalla funzione successiva.
Se richiesto è possibile creare degli script per la rimozione di programmi;
Se richiesto l'InstallerNG chiede conferma di ogni azione, senza tener conto di quanto specificato dal programmatore nello script di installazione.
Petunia [modifica]
Petunia è il nome dell'emulatore task-based introdotto in AmigaOS a partire dal quarto aggiornamento della versione 4.0 PreRelase.
Petunia, basato sulla tecnica JIT risiede tra le componenti base di sistema sotto forma di libreria, viene utilizzato da AmigaOS per l'esecuzione di programmi compilati per 68k, in modo che questi ultimi abbiano una resa paragonabile a quella dei programmi compilati per PowerPC. Più precisamente AmigaDOS, durante il boot, carica Petunia, il quale resta in attesa di eventuali chiamate 68k da parte di programmi. Nel momento in cui un programma 68k viene eseguito, Petunia controlla una speciale lista, la blacklist, la quale riporta i programmi che Petunia NON deve eseguire. Se il programma NON è riportato nella black list, allora Petunia intercetterà le sue chiamate e lo eseguirà secondo la tecnica JIT, altrimenti lascerà il compito di gestire tale programma all'emulatore integrato in ExecSG. Questo espediente permette di eseguire su AmigaOS i programmi non del tutto compatibili con Petunia -il quale è un emulatore che pone l'accento sulla velocità di esecuzione dei programmi 68k, piuttosto che sulla compatibilità di tutto il set di istruzioni della famiglia di processori 68k-, lasciando la loro esecuzione all'emulatore di ExecSG che, operando in modalità interpretativa, permette una migliore compatibilità, non solo con l'intero set di istruzioni dei processori 68k, ma anche con chiamate ad interrupt, in modo da offrire una compatibilità anche nei confronti di vecchi driver 68k.
La blacklist di Petunia, come da tradizione in AmigaOS, è totalmente gestibile e configurabile da parte dell'utente, il quale potrà impiegare lo strumento di preferenze "Compatibility" (risiedente in SYS:Prefs/) per aggiungere o rimuovere programmi, in modo da avere piena libertà decisionale sulla relativa esecuzione dei programmi 68k.
Collegamenti esterni [modifica]
AmigaOS4 official site (inglese)
AmigaOS Support homepage (inglese)
Hyperion (inglese)
Aminet: il principale archivio di software per Amiga
OS4Depot: raccolta di software per AmigaOS 4.x (inglese)
ACP Amiga Culture Philosophy (italiano)
[espandi]v • d • mSistemi operativi
BSD FreeBSD · NetBSD · OpenBSD · DragonFly BSD · DesktopBSD · PC-BSD · FreeNAS · m0n0wall · pfSense
GNU/Linux (lista) Arch Linux · Debian · Fedora · Gentoo · Knoppix · Mandriva · Red Hat Linux · Slackware · OpenSUSE · Pardus · Ubuntu
Mac OS System 5 · 6 · 7 · 8 · 9 · Mac OS X · .0 -.1 · .2 · .3 · .4 · .5 · .6 · Server
MS-DOS
Microsoft Windows 1.0 · 2 · 3.x · 95 · 98 · Me · NT 3.1 · NT 3.5 · NT 3.51 · NT 4.0 · 2000 · XP · 2003 - FLP · Vista · 2008 · ReactOS
WebOS Attolo · Desktoptwo · Divine · eyeOS · Goowy · LFS Desktop · myGoya · Oos · Purefect · ROBIN · SSOE · Xindesk · YouOS
Altri AmigaOS · AROS · BeOS · Inferno · LynxOS · Haiku OS · OS/2 · QNX · Solaris · Unix · Minix · Möbius · MorphOS · MVS · I5/OS · SkyOS · VMS · Zeta · FreeDOS
Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/AmigaOS"
Categorie: Sistemi operativi Amiga | AmigaVisiteVoce Discussione Modifica Cronologia Strumenti personaliEntra / Registrati Navigazione
Pagina principale
Ultime modifiche
Una voce a caso
Vetrina
Aiuto
comunità
Portale comunità
Bar
il Wikipediano
Fai una donazione
Contatti
Ricerca
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Pagine speciali
Versione stampabile
Link permanente
Cita questa voce
Altre lingue
العربية
Bosanski
Català
Česky
Dansk
Deutsch
English
Esperanto
Español
Français
Galego
Hrvatski
Ilokano
日本語
한국어
Lietuvių
Nederlands
Polski
Português
Русский
Svenska
Türkçe
Українська
Ultima modifica per la pagina: 17:39, 13 dic 2008. Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License. Politica sulla privacy Informazioni su Wikipedia Avvertenze
Storia [modifica]
AmigaOS nacque nel 1983 e fu pensato come sistema operativo per coordinare le potenzialità hardware di un prototipo di computer denominato Lorraine e sviluppato dalla Hi-Toro.
Sebbene nel 1983 molte parti di Lorraine non fossero state ancora realizzate, già a quel tempo Dale Luck e un gruppo di ingegneri si stavano occupando della progettazione del sistema operativo che avrebbe accompagnato la nuova macchina, simulando via software l'hardware non ancora disponibile per mezzo di una workstation Sun. Alla fine del 1983 il sistema operativo offriva già un'interfaccia grafica con finestre e menù: era stata realizzata tutta la gestione grafica (Intuition) progettata e implementata da R. J. Mical; il tutto era controllato da un microkernel (Exec) creato da Carl Sassenrath.
Nel 1984 il progetto Lorraine assieme alla Hi-Toro fu acquistato da Commodore, in quel momento il sistema operativo era ancora incompleto, pertanto Commodore decise di mettere da parte alcune componenti del progetto (CAOS) e cercò di integrare caratteristiche lontane da quello che Jay Miner e il suo team avevano ideato. Al fine di completare in fretta il progetto, Commodore commissionò a MetaComCo, una società di sviluppatori, l'integrazione di parte del sistema operativo TripOS all'interno del sistema operativo di Lorraine. Da questa integrazione, il cui diretto responsabile fu Tim King, nacque il modulo AmigaDOS.
Nel 1985 venne finalmente commercializzato il primo computer derivato dal progetto Lorraine, Amiga 1000, coordinato da un sistema operativo che venne in seguito chiamato AmigaOS.
Caratteristiche [modifica]
AmigaOS è un sistema operativo monoutente multiprogrammato e si distingue per:
Preemptive multitasking: Round Robin prioritizzato
Architettura modulare a memoria dinamica basata sul microkernel Exec (ExecSG dalla versione 4)
Interrupt programmabili in tempo reale e con bassa latenza
Nessuna protezione della memoria (fino alla versione 3.9)/ protezione della memoria limitata (dalla versione 4)
Design a 32-bit
Programmabilità dispositivi accessibili da filesystem
Supporto per le librerie condivise
Comunicazioni inter-processo molto veloci (IPC con messaggi passati per riferimento)
Eseguibile Amiga Hunk [modifica]
Per approfondire, vedi la voce Amiga Hunk.
Gli eseguibili Amiga sono in formato Amiga Hunk fino alla versione 3.9. A partire dalla versione 4.0, e così anche per i sistemi operativi derivati da Amiga AROS e MorphOS, gli sviluppatori hanno preferito adeguarsi allo standard ELF.
Il formato Amiga Hunk prevede che l'eseguibile sia diviso al suo interno in tanti spezzoni, detti appunto hunk, che possono ospitare sia il codice, sia i dati dell'eseguibile. Il file eseguibile viene riconosciuto dal sistema tramite una sequenza esadecimale speciale posta nell'intestazione (header) del file eseguibile stesso, chiamata in gergo "magic cookie" (biscottino magico), analoga al magic number del mondo Unix.
Versioni [modifica]
Sono state rese disponibili sul mercato quattro versioni di AmigaOS:
AmigaOS1.x [modifica]
La commercializzazione di Amiga 1000 nel 1985 presentò al pubblico anche la prima versione del suo sistema operativo: AmigaOS1.0. Molte parti di AmigaOS1.0 furono scritte con il linguaggio BCPL e già il sistema presentava preemptive multitasking, GUI a colori e la possibilità (tutt'ora ineguagliata su altri sistemi) di avere per ogni programma in funzione uno schermo grafico indipendente. Ognuno di questi schermi era trascinabile con il mouse, permettendo all'utente di visualizzare il lavoro che stavano compiendo gli altri programmi in "background" (ossia tecnicamente "non prioritari"), e, davano a qualsiasi spettatore, una visione di sicuro impatto, mostrando concretamente all'opera il concetto, altrimenti astratto di cosa fosse in realtà il multitasking preemptive di Amiga.
Con la versione 1.3 vennero introdotti inoltre AutoConfig, che sarà poi conosciuto, solo in epoca recente, sugli altri sistemi come Plug and Play e il FastFileSystem.
AmigaOS2.x [modifica]
La versione 2 accompagnava la seconda generazione di computer Amiga del 1990; subì una larga conversione di parti vitali in linguaggio assembly 68000 a partire dalla precedente versione. Questa seconda versione conteneva numerosi cambiamenti, i più visibili riguardavano l'interfaccia grafica che presentava un nuovo look pseudo-3D e dei nuovi caratteri di tipo vettoriale. Inoltre furono aggiunti: GadTools, ASL e "Basic Object-Oriented Programming System for Intuition" (BOOPSI). Fu inoltre aggiunto l'interprete del linguaggio Rexx. Venne infine introdotto il supporto alle "Commodities" che estendono principalmente le funzionalità del gestore dell'input utente e la variante di Amiga Filesystem chiamata International.
Nel 1992 venne commercializzato l'ultimo aggiornamento della versione 2 di AmigaOS: AmigaOS2.1. Questa revisione presentava alcune caratteristiche poi migliorate nelle successive versioni di AmigaOS, come il meccanismo di localizzazione del sistema operativo e dei programmi nella lingua dell'utente, il sistema ipertestuale AmigaGuide e CrossDOS, un programma di sistema che consente di leggere i dispositivi di memorizzazione formattati con il filesystem FAT (12/16/32) di Windows.
AmigaOS3.x [modifica]
Con la versione 3 di AmigaOS nel 1993 furono riscritte alcune parti in linguaggio C e furono introdotte molte novità sia tecniche sia concettuali. Graficamente la GUI di AmigaOS acquistò uno stile sempre più tridimensionale grazie ai sensibili miglioramenti apportati a GadTools ed ASL. Fecero il loro esordio tra le tante nuove tecnologie: Datatype (un sistema modulare espandibile che consente ai programmi che lo sfruttano l'accesso a numerosi tipi di file) e MultiView (un programma di sistema che attraverso l'uso dei Datatypes permette la visualizzazione di numerosi formati di file video e audio). Anche il modulo AmigaDOS subì numerose migliorie, ad esempio il filesystem vide il supporto per gli hard e soft link, nonché la gestione dei blocchi adibiti alla cache per le directory (DCFS). Venne infine migliorato il formato ipertestuale Amigaguide.
La revisione AmigaOS 3.5 del 1999 introdusse un gran numero di altre novità, tra le più significative l'introduzione di uno standard per il supporto di hard disk con capacità superiori a 4 Gb (NSDPatch), portando il limite massimo per una periferica Amiga a 2^64 bit = 36.893.488.147.419.103.232 bit o, detto in byte: 4.611.686.018.427.387.904 cioè 4 Exabyte. Inoltre la nuova versione ha aumentato le possibilità di interagire in modo più coerente con il sistema attraverso combinazioni di tasti, il supporto completo per i dispositivi CD-ROM, la possibilità di controllare ed estendere le funzionalità del Workbench attraverso ARexx, l'estensione di BOOPSI attraverso le nuove classi Reaction e icone a 256 colori come standard.
In AmigaOS3.9 del 2001, ultimo aggiornamento del Sistema Operativo per i processori Motorola 680x0, vennero corretti numerosi altri bug, sviluppate nuove API, aggiunte nuove classi Reaction e migliorate quelle esistenti. Furono inoltre implementate funzionalità minori ma utili come le librerie matematiche per ARexx. AmigaOS3.9 vide inoltre l'introduzione di nuovi strumenti di sistema come AmiDock, DefIcons, RAWBInfo (che rese disponibile un'interfaccia di tipo Reaction per le finestre di informazione delle icone), Find (indispensabile funzione per rintracciare in maniera semplice i file); BenchTrash (per il miglioramento del "cestino" di ciascuna partizione). E ancora il pacchetto XAD (per scompattare molti tipi di archivi) ed ASyncWB, basato sulle API introdotte in AmigaOS3.9, che rese asincrone molte funzioni del Workbench.
Il sistema rimaneva tuttavia legato pesantemente ai chip custom della piattaforma hardware Amiga. La mancanza della protezione della memoria rendeva il sistema operativo molto sensibile ad errori di programmazione: fino all'avvento della versione 3 del sistema operativo non era raro assistere a blocchi del sistema dovuti a errori di programmazione del Sistema Operativo o più frequentemente delle applicazioni che non programmate correttamente danneggiavano le strutture dati del sistema.
AmigaOS4.x [modifica]
Dalla versione 4 AmigaOS (2004) è stato totalmente riscritto in linguaggio C, slegandolo non solo dalla vecchia architettura hardware Amiga ma anche dai processori 68k di Motorola. AmigaOS4 presenta un nuovo kernel retrocompatibile (ExecSG) che implementa molte nuove tecnologie come memoria protetta, memoria virtuale, resource tracking, paginazione della memoria ecc. Ciascun modulo che compone AmigaOS4 è stato riscritto e ciò ha permesso di introdurre tante novità da tempo ricercate dagli utenti Amiga come un AmigaDOS slegato dal codice TripOS, FastFileSystem2, una nuova Intuition completamente riconfigurabile dall'utente e molto altro.
AmigaOS è adesso un sistema operativo per processori PowerPC e accompagna la nuova piattaforma hardware AmigaONE.
Componenti [modifica]
L'AmigaOS è composto principalmente da tre parti:
Exec/ExecSG
AmigaDOS
Intuition
Vi sono tre interfacce principali che permettono l'interazione tra l'utente ed AmigaOS:
CLI/AmigaShell: nata dal porting di alcune parti del sistema TripOS
ARexx: linguaggio di scripting interprocesso derivato da Rexx e introdotto a partire da AmigaOS2.0
Workbench
Exec [modifica]
Exec è il microkernel di AmigaOS. Esso gode di alcune peculiari caratteristiche che hanno reso le sue prestazioni più efficienti rispetto ad altre alternative. Exec ha il compito di gestire l'intero sistema comprese le risorse, i task, le porte messaggi e i semafori.
Exec, sino alla versione 3.1, risiedeva sotto forma di libreria all'interno di una ROM insieme agli altri moduli fondamentali di AmigaOS. Tale ROM veniva identificata come Kickstart. Con la versione del Kickstart è possibile identificare anche le versioni di Exec:
Kickstart V0.7 (v27.x)
Kickstart V0.9beta (29.x)
Kickstart V1.0NTSC (v30.x)
Kickstart V1.1NTSC (v31.34)
Kickstart V1.1PAL (v32.34)
Kickstart V1.2 (v33.180)
Kickstart V1.3 (v34.5, v35)
Kickstart V1.4beta (v36.16) - mai rilasciata. Su di essa si è basata l'intera release 2.0
Kickstart V2.0 (v36.xx)
Kickstart V2.04 (v37.175)
Kickstart V2.05 (v37.299, v37.3xx)
Kickstart V3.0 (v39.106)
Kickstart V3.1 (v40.xx)
Kickstart V3.2alpha (v43.1) - mai rilasciata. Sarebbe stata la release dell'Amiga Walker
Kickstart V3.9 (v45.57) - visualizzato come "ROM 3.9"; non risiedeva in una ROM ma aggiornava Exec e altre parti del Kickstart V3.1
ExecSG [modifica]
Nella versione 4 dell'AmigaOS, a cura di Hyperion, i sorgenti di Exec sono stati totalmente riscritti, comportando un salto generazionale del microkernel di questo sistema operativo: 'Exec Second Generation', in breve ExecSG, rappresenta la nuova versione del kernel di AmigaOS. In ExecSG vi sono cambiamenti sostanziali rispetto ad Exec, che comportano sia la modifica di alcuni aspetti importanti del kernel, sia l'implementazione di ulteriori funzionalità, in particolare:
Hardware abstraction layer (HAL): sostanziale indipendenza dall'hardware su cui opera;
Resource tracking;
API per la MMU;
Parziale protezione della memoria;
Nuovo modello di librerie, basato sulle 'interfacce';
È presente una nuova gestione della memoria completamente virtualizzata e basata sul meccanismo di paginazione e sul sistema di allocazione basato sugli slab;
È supportata la memoria virtuale;
È integrato, per compatibilità con il vecchio software, un emulatore task-based dei processori 68k che opera in modo interpretativo per una migliore compatibilità, impiegando nella maggior parte dei casi l'emulatore JIT Petunia per una maggiore velocità;
Versioni finora rilasciate:
Kickstart (OS4 Kernel) V4.0Developer PreRelease (v50.xx)
Kickstart (OS4 Kernel) V4.0Update-1 (v51.11)
Kickstart (OS4 Kernel) V4.0Update-2 (v51.19)
Kickstart (OS4 Kernel) V4.0Update-3 (v51.28)
Kickstart (OS4 Kernel) V4.0Update-4 (v51.32)
AmigaDOS [modifica]
Per approfondire, vedi la voce AmigaDOS.
AmigaDOS è uno dei moduli principali di AmigaOS e si occupa della memorizzazione dei dati su dispositivi come hard disk e floppy disk. Commissionato a MetaComCo da Commodore, AmigaDOS deriva principalmente dal Sistema Operativo TripOS scritto in BCPL ed è anche responsabile della gestione di alcuni task particolari che vengono identificati singolarmente con il nome di processo. I processi possono accedere ad alcune funzioni fornite dal modulo AmigaDOS, in particolare quelle legate all'I/O su memorie di massa, a loro volta interfacciate, a basso livello, con AmigaDOS per mezzo di un particolare processo, noto come Amiga FileSystem.
ARexx [modifica]
ARexx è l'interprete ufficiale AmigaOS del linguaggio Rexx di IBM, accluso al sistema operativo a partire dalla versione 2.0, permettendo all'utente di realizzare script di uso generico.
La sua caratteristica più interessante, che a tutt'oggi rende unico AmigaOS ed il relativo parco software, è la possibilità di pilotare qualsiasi software che integri una "porta ARexx" consentendo quindi l'automazione di taluni compiti (si pensi ad esempio alla conversione di un gruppo di immagini da GIF a PNG) e non solo: è possibile anche coordinare il lavoro di più software, svolgendo attività non previste dai loro stessi autori. Ciò di fatto consente di implementare funzionalità aggiuntive al software senza bisogno di modificarne il codice.
Intuition [modifica]
Nome dell'interfaccia grafica (GUI) realizzata inizialmente da Robert J. Mical. Pur essendo nata nel 1985, fu un'interfaccia grafica relativamente moderna basata su mouse, menu, finestre sovrapponibili, eventi e tutto quanto siamo abituati a vedere ancora oggi in Windows, Linux e Macintosh e formulata per prima da Xerox. Il suo merito fu che a quei tempi (1985) l'interfaccia standard dei sistemi personal computer era ancora MS-DOS, basata su un'interfaccia grafica a carattere, ovvero soltanto sulla classica tastiera alfanumerica. Intuition comprende i sottomoduli Graphics, Layers, GadTools, ASL, BOOPSI/Reaction, Workbench. Dalla versione 4 di AmigaOS Intuition permette all'utente di cambiare ufficialmente (senza alcun programma di terze parti come avviene su altri sistemi operativi) qualsiasi aspetto dell'interfaccia grafica offrendo all'utente la possibilità di avere un ambiente di lavoro personalizzato e quasi mai uguale a quello di un altro utente.
Workbench [modifica]
Il Workbench ("banco di lavoro" in inglese) è il nome dato all'ambiente desktop disponibile su AmigaOS. Al momento della commercializzazione la defunta Commodore assegnò erroneamente il nome Workbench all'intero sistema operativo Amiga, per questo motivo fino alla versione 3.0 di AmigaOS il sistema veniva identificato universalmente come Workbench. Il Workbench è un programma di sistema, lanciato di solito all'avvio dell'AmigaOS, avente un'interfaccia utente di tipo grafico (GUI). Il Workbench utilizza simboli grafici, detti Icone, con cui è possibile interagire con l'Amiga FileSystem, cioè il filesystem offerto da AmigaOS.
Tale rappresentazione iconica è ottenuta attraverso i file '.info'. Ciascun file, disco e directory che si ritiene dover essere sempre visibile sul Workbench gode di un file ".info" personalizzato. Ciascun file contiene sia l'immagine grafica da associare all'elemento del filesystem, sia una serie di informazioni usate da Workbench per visualizzarlo. Relativamente ai file tipizzati, ossia quei file dei quali si conosce il formato, essi vengono visualizzati dal Workbench mediante icone predefinite per mezzo dell'applicazione di sistema DefIcons, il quale permette di associare i tipi di file non solo alle icone, ma anche agli applicativi che devono trattarli, grazie ad un database facilmente estensibile.
Le versioni del Workbench rilasciate fino ad oggi sono:
Workbench 1
Workbench 1.0 (v30)
Workbench 1.1 (v31.34)
Workbench 1.2 (v33.xx)
Workbench 1.3 (v34.xx)
Workbench 1.4beta (v36.1xx)
Workbench 2
Workbench 2.0 (v36.6x)
Workbench 2.04 (v37.6x)
Workbench 2.05 (v37.7x)
Workbench 2.1 (v38.36)
Workbench 3
Workbench 3.0 (v39.29)
Workbench 3.1 (v40.42)
Workbench 3.1beta, localizzazione giapponese (v41)
Workbench 3.2alpha (v42)
Workbench 3.5 (v44.x)
Workbench 3.9 (v45.x)
Workbench 4
Workbench 4.0PreRelease (v50.x)
Workbench 4.0Update-1+ (v51.x)
AmiDock [modifica]
Introdotto con AmigaOS3.9 ed esteso notevolmente su AmigaOS 4.0, AmiDock è una componente fondamentale della GUI del sistema operativo Amiga. AmiDock consente all'utente di creare a piacimento una o più barre grafiche (chiamate dock) contenenti file, cartelle, dischi e molto altro -come il Dock di Mac OS X dal quale si differenzia per alcune interessanti funzionalità-. I dock di AmigaOS infatti possono:
posizionarsi sullo schermo secondo il desiderio dell'utente;
visualizzare i programmi in esecuzione sotto forma di icone attive per mezzo di nuove API fornite da AmigaOS 4.0;
contenere a loro volta altri dock (detti SubDock), accessibili per mezzo di un'icona presente sul dock "parente";
contenere i Docky, ossia software che estendono le funzionalità dei dock in maniera analoga alle applet del pannello di GNOME;
assumere configurazioni grafiche differenti come:
la visibilità dei bordi e della barra di trascinamento (posizionabile su qualunque lato del dock);
contenuto visualizzabile sotto forma di icone (con o senza etichette), pulsanti oppure sole etichette;
sfondo trasparente oppure contenente diverse immagini oppure un mix fra entrambe;
Componenti addizionali [modifica]
AmigaOS a partire dalla versione 2.0 si dota di alcune interessanti componenti addizionali, e comodità varie che vengono messe "di serie" a disposizione dell'utente.
Boot Menu [modifica]
A partire dall'Amiga OS 2.0 è stato reso disponibile, tra gli altri servizi, un comodo boot menù accessibile tenendo contemporaneamente premuti entrambi i tasti del mouse all'atto dell'accensione o al reset.
Detto menù permette di fare il boot da qualsiasi device o hard disk collegato al sistema, e, nelle versioni successive, anche di inibire il caricamento di alcune partizioni rispetto ad altre per nasconderle così al sistema. Notare la terza immagine che riguarda il boot menù. Sono evidenziate numerose unità, infatti Amiga non ha limiti riguardo al numero di partizioni. Il numero di unità disponibili è limitato invece dal tipo di interfaccia usata (IDE o SCSI). Bisogna fare oltretutto presente che, più schede di espansione con bus IDE o SCSI possono essere collegate contemporaneamente, aumentando il numero di unità disponibili e moltiplicando le possibilità di suddividerle in partizioni.
Dalla versione 3.0 dell'OS, oltre a scegliere da quale device (floppy o hard disk) fare il boot, e soprattutto da quale partizione, il bootmenu di Amiga permette di monitorare, con una propria procedura di check, le schede montate sul bus Zorro e di segnalare eventuali problemi: una delle caratteristiche più innovative di AutoConfig, poi ripreso come Plug and Play in altri sistemi operativi (Windows 95). L'unica pecca del Bootmenu Amiga è che non è in grado di effettuare il boot di altri sistemi operativi alternativi disponibili anche per Amiga.
Infine, è utile menzionare che il Bootmenu permette addirittura di cambiare il tipo di risoluzione dello schermo, senza dover intervenire a posteriori salvando i settaggi. Una vera comodità, nel caso fossero state impostate per errore, modalità grafiche che potevano stressare il monitor o l'apparecchio televisivo al quale Amiga veniva collegato.
Installer [modifica]
Mentre su altri sistemi operativi la procedura di installazione dei programmi era piuttosto laboriosa (lo è ancora a tutt'oggi), confusa, non standardizzata e potenzialmente pericolosa (in quanto potrebbe sovrascrivere file di sistema) Amiga invece si è dotata, sin dalla versione 3.0 dell'OS, di un programma di installazione standard chiamato Installer, usato sia per i programmi da installare sulla macchina, sia per aggiornare lo stesso sistema operativo AmigaOS.
Installer gestisce le procedure di installazione sotto Amiga e ha alcune caratteristiche davvero interessanti.
Completo di localizzazione (ossia della possibilità di usare la lingua madre dell'utente), permette anche di creare nuove directory (anche a mano) qualora il programma in fase di installazione ne faccia richiesta. Offre un comodo Help OnLine (Aiuto In Linea), presente in ogni livello della fase di installazione (in modo da seguire sempre passo, passo l'utente inesperto). Infine, con una caratteristica tutt'ora ineguagliata in altri sistemi operativi, Amiga Installer permette addirittura di fare una installazione fittizia di prova per verificare in anticipo il buon fine dell'operazione, prima che l'utente si avventuri in un'installazione effettiva col rischio di trovarsi a possibili incompatibilità con il software già presente sul sistema.
Installer è in realtà un interprete di linguaggio LISP. Le procedure di installazione Amiga sono file formattati come listati di questo particolare linguaggio informatico.
InstallerNG [modifica]
InstallerNG è la nuova versione di Installer presente su AmigaOS4. Questa versione è caratterizzata da nuove caratteristiche tra le quali:
La finestra "Help" può restare aperta durante l'installazione
Se viene rilevato un errore nel corso del processo di interpretazione l'InstallerNG permette di continuare dalla funzione successiva.
Se richiesto è possibile creare degli script per la rimozione di programmi;
Se richiesto l'InstallerNG chiede conferma di ogni azione, senza tener conto di quanto specificato dal programmatore nello script di installazione.
Petunia [modifica]
Petunia è il nome dell'emulatore task-based introdotto in AmigaOS a partire dal quarto aggiornamento della versione 4.0 PreRelase.
Petunia, basato sulla tecnica JIT risiede tra le componenti base di sistema sotto forma di libreria, viene utilizzato da AmigaOS per l'esecuzione di programmi compilati per 68k, in modo che questi ultimi abbiano una resa paragonabile a quella dei programmi compilati per PowerPC. Più precisamente AmigaDOS, durante il boot, carica Petunia, il quale resta in attesa di eventuali chiamate 68k da parte di programmi. Nel momento in cui un programma 68k viene eseguito, Petunia controlla una speciale lista, la blacklist, la quale riporta i programmi che Petunia NON deve eseguire. Se il programma NON è riportato nella black list, allora Petunia intercetterà le sue chiamate e lo eseguirà secondo la tecnica JIT, altrimenti lascerà il compito di gestire tale programma all'emulatore integrato in ExecSG. Questo espediente permette di eseguire su AmigaOS i programmi non del tutto compatibili con Petunia -il quale è un emulatore che pone l'accento sulla velocità di esecuzione dei programmi 68k, piuttosto che sulla compatibilità di tutto il set di istruzioni della famiglia di processori 68k-, lasciando la loro esecuzione all'emulatore di ExecSG che, operando in modalità interpretativa, permette una migliore compatibilità, non solo con l'intero set di istruzioni dei processori 68k, ma anche con chiamate ad interrupt, in modo da offrire una compatibilità anche nei confronti di vecchi driver 68k.
La blacklist di Petunia, come da tradizione in AmigaOS, è totalmente gestibile e configurabile da parte dell'utente, il quale potrà impiegare lo strumento di preferenze "Compatibility" (risiedente in SYS:Prefs/) per aggiungere o rimuovere programmi, in modo da avere piena libertà decisionale sulla relativa esecuzione dei programmi 68k.
Collegamenti esterni [modifica]
AmigaOS4 official site (inglese)
AmigaOS Support homepage (inglese)
Hyperion (inglese)
Aminet: il principale archivio di software per Amiga
OS4Depot: raccolta di software per AmigaOS 4.x (inglese)
ACP Amiga Culture Philosophy (italiano)
[espandi]v • d • mSistemi operativi
BSD FreeBSD · NetBSD · OpenBSD · DragonFly BSD · DesktopBSD · PC-BSD · FreeNAS · m0n0wall · pfSense
GNU/Linux (lista) Arch Linux · Debian · Fedora · Gentoo · Knoppix · Mandriva · Red Hat Linux · Slackware · OpenSUSE · Pardus · Ubuntu
Mac OS System 5 · 6 · 7 · 8 · 9 · Mac OS X · .0 -.1 · .2 · .3 · .4 · .5 · .6 · Server
MS-DOS
Microsoft Windows 1.0 · 2 · 3.x · 95 · 98 · Me · NT 3.1 · NT 3.5 · NT 3.51 · NT 4.0 · 2000 · XP · 2003 - FLP · Vista · 2008 · ReactOS
WebOS Attolo · Desktoptwo · Divine · eyeOS · Goowy · LFS Desktop · myGoya · Oos · Purefect · ROBIN · SSOE · Xindesk · YouOS
Altri AmigaOS · AROS · BeOS · Inferno · LynxOS · Haiku OS · OS/2 · QNX · Solaris · Unix · Minix · Möbius · MorphOS · MVS · I5/OS · SkyOS · VMS · Zeta · FreeDOS
Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/AmigaOS"
Categorie: Sistemi operativi Amiga | AmigaVisiteVoce Discussione Modifica Cronologia Strumenti personaliEntra / Registrati Navigazione
Pagina principale
Ultime modifiche
Una voce a caso
Vetrina
Aiuto
comunità
Portale comunità
Bar
il Wikipediano
Fai una donazione
Contatti
Ricerca
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Pagine speciali
Versione stampabile
Link permanente
Cita questa voce
Altre lingue
العربية
Bosanski
Català
Česky
Dansk
Deutsch
English
Esperanto
Español
Français
Galego
Hrvatski
Ilokano
日本語
한국어
Lietuvių
Nederlands
Polski
Português
Русский
Svenska
Türkçe
Українська
Ultima modifica per la pagina: 17:39, 13 dic 2008. Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License. Politica sulla privacy Informazioni su Wikipedia Avvertenze
Storia [modifica]
AmigaOS nacque nel 1983 e fu pensato come sistema operativo per coordinare le potenzialità hardware di un prototipo di computer denominato Lorraine e sviluppato dalla Hi-Toro.
Sebbene nel 1983 molte parti di Lorraine non fossero state ancora realizzate, già a quel tempo Dale Luck e un gruppo di ingegneri si stavano occupando della progettazione del sistema operativo che avrebbe accompagnato la nuova macchina, simulando via software l'hardware non ancora disponibile per mezzo di una workstation Sun. Alla fine del 1983 il sistema operativo offriva già un'interfaccia grafica con finestre e menù: era stata realizzata tutta la gestione grafica (Intuition) progettata e implementata da R. J. Mical; il tutto era controllato da un microkernel (Exec) creato da Carl Sassenrath.
Nel 1984 il progetto Lorraine assieme alla Hi-Toro fu acquistato da Commodore, in quel momento il sistema operativo era ancora incompleto, pertanto Commodore decise di mettere da parte alcune componenti del progetto (CAOS) e cercò di integrare caratteristiche lontane da quello che Jay Miner e il suo team avevano ideato. Al fine di completare in fretta il progetto, Commodore commissionò a MetaComCo, una società di sviluppatori, l'integrazione di parte del sistema operativo TripOS all'interno del sistema operativo di Lorraine. Da questa integrazione, il cui diretto responsabile fu Tim King, nacque il modulo AmigaDOS.
Nel 1985 venne finalmente commercializzato il primo computer derivato dal progetto Lorraine, Amiga 1000, coordinato da un sistema operativo che venne in seguito chiamato AmigaOS.
Caratteristiche [modifica]
AmigaOS è un sistema operativo monoutente multiprogrammato e si distingue per:
Preemptive multitasking: Round Robin prioritizzato
Architettura modulare a memoria dinamica basata sul microkernel Exec (ExecSG dalla versione 4)
Interrupt programmabili in tempo reale e con bassa latenza
Nessuna protezione della memoria (fino alla versione 3.9)/ protezione della memoria limitata (dalla versione 4)
Design a 32-bit
Programmabilità dispositivi accessibili da filesystem
Supporto per le librerie condivise
Comunicazioni inter-processo molto veloci (IPC con messaggi passati per riferimento)
Eseguibile Amiga Hunk [modifica]
Per approfondire, vedi la voce Amiga Hunk.
Gli eseguibili Amiga sono in formato Amiga Hunk fino alla versione 3.9. A partire dalla versione 4.0, e così anche per i sistemi operativi derivati da Amiga AROS e MorphOS, gli sviluppatori hanno preferito adeguarsi allo standard ELF.
Il formato Amiga Hunk prevede che l'eseguibile sia diviso al suo interno in tanti spezzoni, detti appunto hunk, che possono ospitare sia il codice, sia i dati dell'eseguibile. Il file eseguibile viene riconosciuto dal sistema tramite una sequenza esadecimale speciale posta nell'intestazione (header) del file eseguibile stesso, chiamata in gergo "magic cookie" (biscottino magico), analoga al magic number del mondo Unix.
Versioni [modifica]
Sono state rese disponibili sul mercato quattro versioni di AmigaOS:
AmigaOS1.x [modifica]
La commercializzazione di Amiga 1000 nel 1985 presentò al pubblico anche la prima versione del suo sistema operativo: AmigaOS1.0. Molte parti di AmigaOS1.0 furono scritte con il linguaggio BCPL e già il sistema presentava preemptive multitasking, GUI a colori e la possibilità (tutt'ora ineguagliata su altri sistemi) di avere per ogni programma in funzione uno schermo grafico indipendente. Ognuno di questi schermi era trascinabile con il mouse, permettendo all'utente di visualizzare il lavoro che stavano compiendo gli altri programmi in "background" (ossia tecnicamente "non prioritari"), e, davano a qualsiasi spettatore, una visione di sicuro impatto, mostrando concretamente all'opera il concetto, altrimenti astratto di cosa fosse in realtà il multitasking preemptive di Amiga.
Con la versione 1.3 vennero introdotti inoltre AutoConfig, che sarà poi conosciuto, solo in epoca recente, sugli altri sistemi come Plug and Play e il FastFileSystem.
AmigaOS2.x [modifica]
La versione 2 accompagnava la seconda generazione di computer Amiga del 1990; subì una larga conversione di parti vitali in linguaggio assembly 68000 a partire dalla precedente versione. Questa seconda versione conteneva numerosi cambiamenti, i più visibili riguardavano l'interfaccia grafica che presentava un nuovo look pseudo-3D e dei nuovi caratteri di tipo vettoriale. Inoltre furono aggiunti: GadTools, ASL e "Basic Object-Oriented Programming System for Intuition" (BOOPSI). Fu inoltre aggiunto l'interprete del linguaggio Rexx. Venne infine introdotto il supporto alle "Commodities" che estendono principalmente le funzionalità del gestore dell'input utente e la variante di Amiga Filesystem chiamata International.
Nel 1992 venne commercializzato l'ultimo aggiornamento della versione 2 di AmigaOS: AmigaOS2.1. Questa revisione presentava alcune caratteristiche poi migliorate nelle successive versioni di AmigaOS, come il meccanismo di localizzazione del sistema operativo e dei programmi nella lingua dell'utente, il sistema ipertestuale AmigaGuide e CrossDOS, un programma di sistema che consente di leggere i dispositivi di memorizzazione formattati con il filesystem FAT (12/16/32) di Windows.
AmigaOS3.x [modifica]
Con la versione 3 di AmigaOS nel 1993 furono riscritte alcune parti in linguaggio C e furono introdotte molte novità sia tecniche sia concettuali. Graficamente la GUI di AmigaOS acquistò uno stile sempre più tridimensionale grazie ai sensibili miglioramenti apportati a GadTools ed ASL. Fecero il loro esordio tra le tante nuove tecnologie: Datatype (un sistema modulare espandibile che consente ai programmi che lo sfruttano l'accesso a numerosi tipi di file) e MultiView (un programma di sistema che attraverso l'uso dei Datatypes permette la visualizzazione di numerosi formati di file video e audio). Anche il modulo AmigaDOS subì numerose migliorie, ad esempio il filesystem vide il supporto per gli hard e soft link, nonché la gestione dei blocchi adibiti alla cache per le directory (DCFS). Venne infine migliorato il formato ipertestuale Amigaguide.
La revisione AmigaOS 3.5 del 1999 introdusse un gran numero di altre novità, tra le più significative l'introduzione di uno standard per il supporto di hard disk con capacità superiori a 4 Gb (NSDPatch), portando il limite massimo per una periferica Amiga a 2^64 bit = 36.893.488.147.419.103.232 bit o, detto in byte: 4.611.686.018.427.387.904 cioè 4 Exabyte. Inoltre la nuova versione ha aumentato le possibilità di interagire in modo più coerente con il sistema attraverso combinazioni di tasti, il supporto completo per i dispositivi CD-ROM, la possibilità di controllare ed estendere le funzionalità del Workbench attraverso ARexx, l'estensione di BOOPSI attraverso le nuove classi Reaction e icone a 256 colori come standard.
In AmigaOS3.9 del 2001, ultimo aggiornamento del Sistema Operativo per i processori Motorola 680x0, vennero corretti numerosi altri bug, sviluppate nuove API, aggiunte nuove classi Reaction e migliorate quelle esistenti. Furono inoltre implementate funzionalità minori ma utili come le librerie matematiche per ARexx. AmigaOS3.9 vide inoltre l'introduzione di nuovi strumenti di sistema come AmiDock, DefIcons, RAWBInfo (che rese disponibile un'interfaccia di tipo Reaction per le finestre di informazione delle icone), Find (indispensabile funzione per rintracciare in maniera semplice i file); BenchTrash (per il miglioramento del "cestino" di ciascuna partizione). E ancora il pacchetto XAD (per scompattare molti tipi di archivi) ed ASyncWB, basato sulle API introdotte in AmigaOS3.9, che rese asincrone molte funzioni del Workbench.
Il sistema rimaneva tuttavia legato pesantemente ai chip custom della piattaforma hardware Amiga. La mancanza della protezione della memoria rendeva il sistema operativo molto sensibile ad errori di programmazione: fino all'avvento della versione 3 del sistema operativo non era raro assistere a blocchi del sistema dovuti a errori di programmazione del Sistema Operativo o più frequentemente delle applicazioni che non programmate correttamente danneggiavano le strutture dati del sistema.
AmigaOS4.x [modifica]
Dalla versione 4 AmigaOS (2004) è stato totalmente riscritto in linguaggio C, slegandolo non solo dalla vecchia architettura hardware Amiga ma anche dai processori 68k di Motorola. AmigaOS4 presenta un nuovo kernel retrocompatibile (ExecSG) che implementa molte nuove tecnologie come memoria protetta, memoria virtuale, resource tracking, paginazione della memoria ecc. Ciascun modulo che compone AmigaOS4 è stato riscritto e ciò ha permesso di introdurre tante novità da tempo ricercate dagli utenti Amiga come un AmigaDOS slegato dal codice TripOS, FastFileSystem2, una nuova Intuition completamente riconfigurabile dall'utente e molto altro.
AmigaOS è adesso un sistema operativo per processori PowerPC e accompagna la nuova piattaforma hardware AmigaONE.
Componenti [modifica]
L'AmigaOS è composto principalmente da tre parti:
Exec/ExecSG
AmigaDOS
Intuition
Vi sono tre interfacce principali che permettono l'interazione tra l'utente ed AmigaOS:
CLI/AmigaShell: nata dal porting di alcune parti del sistema TripOS
ARexx: linguaggio di scripting interprocesso derivato da Rexx e introdotto a partire da AmigaOS2.0
Workbench
Exec [modifica]
Exec è il microkernel di AmigaOS. Esso gode di alcune peculiari caratteristiche che hanno reso le sue prestazioni più efficienti rispetto ad altre alternative. Exec ha il compito di gestire l'intero sistema comprese le risorse, i task, le porte messaggi e i semafori.
Exec, sino alla versione 3.1, risiedeva sotto forma di libreria all'interno di una ROM insieme agli altri moduli fondamentali di AmigaOS. Tale ROM veniva identificata come Kickstart. Con la versione del Kickstart è possibile identificare anche le versioni di Exec:
Kickstart V0.7 (v27.x)
Kickstart V0.9beta (29.x)
Kickstart V1.0NTSC (v30.x)
Kickstart V1.1NTSC (v31.34)
Kickstart V1.1PAL (v32.34)
Kickstart V1.2 (v33.180)
Kickstart V1.3 (v34.5, v35)
Kickstart V1.4beta (v36.16) - mai rilasciata. Su di essa si è basata l'intera release 2.0
Kickstart V2.0 (v36.xx)
Kickstart V2.04 (v37.175)
Kickstart V2.05 (v37.299, v37.3xx)
Kickstart V3.0 (v39.106)
Kickstart V3.1 (v40.xx)
Kickstart V3.2alpha (v43.1) - mai rilasciata. Sarebbe stata la release dell'Amiga Walker
Kickstart V3.9 (v45.57) - visualizzato come "ROM 3.9"; non risiedeva in una ROM ma aggiornava Exec e altre parti del Kickstart V3.1
ExecSG [modifica]
Nella versione 4 dell'AmigaOS, a cura di Hyperion, i sorgenti di Exec sono stati totalmente riscritti, comportando un salto generazionale del microkernel di questo sistema operativo: 'Exec Second Generation', in breve ExecSG, rappresenta la nuova versione del kernel di AmigaOS. In ExecSG vi sono cambiamenti sostanziali rispetto ad Exec, che comportano sia la modifica di alcuni aspetti importanti del kernel, sia l'implementazione di ulteriori funzionalità, in particolare:
Hardware abstraction layer (HAL): sostanziale indipendenza dall'hardware su cui opera;
Resource tracking;
API per la MMU;
Parziale protezione della memoria;
Nuovo modello di librerie, basato sulle 'interfacce';
È presente una nuova gestione della memoria completamente virtualizzata e basata sul meccanismo di paginazione e sul sistema di allocazione basato sugli slab;
È supportata la memoria virtuale;
È integrato, per compatibilità con il vecchio software, un emulatore task-based dei processori 68k che opera in modo interpretativo per una migliore compatibilità, impiegando nella maggior parte dei casi l'emulatore JIT Petunia per una maggiore velocità;
Versioni finora rilasciate:
Kickstart (OS4 Kernel) V4.0Developer PreRelease (v50.xx)
Kickstart (OS4 Kernel) V4.0Update-1 (v51.11)
Kickstart (OS4 Kernel) V4.0Update-2 (v51.19)
Kickstart (OS4 Kernel) V4.0Update-3 (v51.28)
Kickstart (OS4 Kernel) V4.0Update-4 (v51.32)
AmigaDOS [modifica]
Per approfondire, vedi la voce AmigaDOS.
AmigaDOS è uno dei moduli principali di AmigaOS e si occupa della memorizzazione dei dati su dispositivi come hard disk e floppy disk. Commissionato a MetaComCo da Commodore, AmigaDOS deriva principalmente dal Sistema Operativo TripOS scritto in BCPL ed è anche responsabile della gestione di alcuni task particolari che vengono identificati singolarmente con il nome di processo. I processi possono accedere ad alcune funzioni fornite dal modulo AmigaDOS, in particolare quelle legate all'I/O su memorie di massa, a loro volta interfacciate, a basso livello, con AmigaDOS per mezzo di un particolare processo, noto come Amiga FileSystem.
ARexx [modifica]
ARexx è l'interprete ufficiale AmigaOS del linguaggio Rexx di IBM, accluso al sistema operativo a partire dalla versione 2.0, permettendo all'utente di realizzare script di uso generico.
La sua caratteristica più interessante, che a tutt'oggi rende unico AmigaOS ed il relativo parco software, è la possibilità di pilotare qualsiasi software che integri una "porta ARexx" consentendo quindi l'automazione di taluni compiti (si pensi ad esempio alla conversione di un gruppo di immagini da GIF a PNG) e non solo: è possibile anche coordinare il lavoro di più software, svolgendo attività non previste dai loro stessi autori. Ciò di fatto consente di implementare funzionalità aggiuntive al software senza bisogno di modificarne il codice.
Intuition [modifica]
Nome dell'interfaccia grafica (GUI) realizzata inizialmente da Robert J. Mical. Pur essendo nata nel 1985, fu un'interfaccia grafica relativamente moderna basata su mouse, menu, finestre sovrapponibili, eventi e tutto quanto siamo abituati a vedere ancora oggi in Windows, Linux e Macintosh e formulata per prima da Xerox. Il suo merito fu che a quei tempi (1985) l'interfaccia standard dei sistemi personal computer era ancora MS-DOS, basata su un'interfaccia grafica a carattere, ovvero soltanto sulla classica tastiera alfanumerica. Intuition comprende i sottomoduli Graphics, Layers, GadTools, ASL, BOOPSI/Reaction, Workbench. Dalla versione 4 di AmigaOS Intuition permette all'utente di cambiare ufficialmente (senza alcun programma di terze parti come avviene su altri sistemi operativi) qualsiasi aspetto dell'interfaccia grafica offrendo all'utente la possibilità di avere un ambiente di lavoro personalizzato e quasi mai uguale a quello di un altro utente.
Workbench [modifica]
Il Workbench ("banco di lavoro" in inglese) è il nome dato all'ambiente desktop disponibile su AmigaOS. Al momento della commercializzazione la defunta Commodore assegnò erroneamente il nome Workbench all'intero sistema operativo Amiga, per questo motivo fino alla versione 3.0 di AmigaOS il sistema veniva identificato universalmente come Workbench. Il Workbench è un programma di sistema, lanciato di solito all'avvio dell'AmigaOS, avente un'interfaccia utente di tipo grafico (GUI). Il Workbench utilizza simboli grafici, detti Icone, con cui è possibile interagire con l'Amiga FileSystem, cioè il filesystem offerto da AmigaOS.
Tale rappresentazione iconica è ottenuta attraverso i file '.info'. Ciascun file, disco e directory che si ritiene dover essere sempre visibile sul Workbench gode di un file ".info" personalizzato. Ciascun file contiene sia l'immagine grafica da associare all'elemento del filesystem, sia una serie di informazioni usate da Workbench per visualizzarlo. Relativamente ai file tipizzati, ossia quei file dei quali si conosce il formato, essi vengono visualizzati dal Workbench mediante icone predefinite per mezzo dell'applicazione di sistema DefIcons, il quale permette di associare i tipi di file non solo alle icone, ma anche agli applicativi che devono trattarli, grazie ad un database facilmente estensibile.
Le versioni del Workbench rilasciate fino ad oggi sono:
Workbench 1
Workbench 1.0 (v30)
Workbench 1.1 (v31.34)
Workbench 1.2 (v33.xx)
Workbench 1.3 (v34.xx)
Workbench 1.4beta (v36.1xx)
Workbench 2
Workbench 2.0 (v36.6x)
Workbench 2.04 (v37.6x)
Workbench 2.05 (v37.7x)
Workbench 2.1 (v38.36)
Workbench 3
Workbench 3.0 (v39.29)
Workbench 3.1 (v40.42)
Workbench 3.1beta, localizzazione giapponese (v41)
Workbench 3.2alpha (v42)
Workbench 3.5 (v44.x)
Workbench 3.9 (v45.x)
Workbench 4
Workbench 4.0PreRelease (v50.x)
Workbench 4.0Update-1+ (v51.x)
AmiDock [modifica]
Introdotto con AmigaOS3.9 ed esteso notevolmente su AmigaOS 4.0, AmiDock è una componente fondamentale della GUI del sistema operativo Amiga. AmiDock consente all'utente di creare a piacimento una o più barre grafiche (chiamate dock) contenenti file, cartelle, dischi e molto altro -come il Dock di Mac OS X dal quale si differenzia per alcune interessanti funzionalità-. I dock di AmigaOS infatti possono:
posizionarsi sullo schermo secondo il desiderio dell'utente;
visualizzare i programmi in esecuzione sotto forma di icone attive per mezzo di nuove API fornite da AmigaOS 4.0;
contenere a loro volta altri dock (detti SubDock), accessibili per mezzo di un'icona presente sul dock "parente";
contenere i Docky, ossia software che estendono le funzionalità dei dock in maniera analoga alle applet del pannello di GNOME;
assumere configurazioni grafiche differenti come:
la visibilità dei bordi e della barra di trascinamento (posizionabile su qualunque lato del dock);
contenuto visualizzabile sotto forma di icone (con o senza etichette), pulsanti oppure sole etichette;
sfondo trasparente oppure contenente diverse immagini oppure un mix fra entrambe;
Componenti addizionali [modifica]
AmigaOS a partire dalla versione 2.0 si dota di alcune interessanti componenti addizionali, e comodità varie che vengono messe "di serie" a disposizione dell'utente.
Boot Menu [modifica]
A partire dall'Amiga OS 2.0 è stato reso disponibile, tra gli altri servizi, un comodo boot menù accessibile tenendo contemporaneamente premuti entrambi i tasti del mouse all'atto dell'accensione o al reset.
Detto menù permette di fare il boot da qualsiasi device o hard disk collegato al sistema, e, nelle versioni successive, anche di inibire il caricamento di alcune partizioni rispetto ad altre per nasconderle così al sistema. Notare la terza immagine che riguarda il boot menù. Sono evidenziate numerose unità, infatti Amiga non ha limiti riguardo al numero di partizioni. Il numero di unità disponibili è limitato invece dal tipo di interfaccia usata (IDE o SCSI). Bisogna fare oltretutto presente che, più schede di espansione con bus IDE o SCSI possono essere collegate contemporaneamente, aumentando il numero di unità disponibili e moltiplicando le possibilità di suddividerle in partizioni.
Dalla versione 3.0 dell'OS, oltre a scegliere da quale device (floppy o hard disk) fare il boot, e soprattutto da quale partizione, il bootmenu di Amiga permette di monitorare, con una propria procedura di check, le schede montate sul bus Zorro e di segnalare eventuali problemi: una delle caratteristiche più innovative di AutoConfig, poi ripreso come Plug and Play in altri sistemi operativi (Windows 95). L'unica pecca del Bootmenu Amiga è che non è in grado di effettuare il boot di altri sistemi operativi alternativi disponibili anche per Amiga.
Infine, è utile menzionare che il Bootmenu permette addirittura di cambiare il tipo di risoluzione dello schermo, senza dover intervenire a posteriori salvando i settaggi. Una vera comodità, nel caso fossero state impostate per errore, modalità grafiche che potevano stressare il monitor o l'apparecchio televisivo al quale Amiga veniva collegato.
Installer [modifica]
Mentre su altri sistemi operativi la procedura di installazione dei programmi era piuttosto laboriosa (lo è ancora a tutt'oggi), confusa, non standardizzata e potenzialmente pericolosa (in quanto potrebbe sovrascrivere file di sistema) Amiga invece si è dotata, sin dalla versione 3.0 dell'OS, di un programma di installazione standard chiamato Installer, usato sia per i programmi da installare sulla macchina, sia per aggiornare lo stesso sistema operativo AmigaOS.
Installer gestisce le procedure di installazione sotto Amiga e ha alcune caratteristiche davvero interessanti.
Completo di localizzazione (ossia della possibilità di usare la lingua madre dell'utente), permette anche di creare nuove directory (anche a mano) qualora il programma in fase di installazione ne faccia richiesta. Offre un comodo Help OnLine (Aiuto In Linea), presente in ogni livello della fase di installazione (in modo da seguire sempre passo, passo l'utente inesperto). Infine, con una caratteristica tutt'ora ineguagliata in altri sistemi operativi, Amiga Installer permette addirittura di fare una installazione fittizia di prova per verificare in anticipo il buon fine dell'operazione, prima che l'utente si avventuri in un'installazione effettiva col rischio di trovarsi a possibili incompatibilità con il software già presente sul sistema.
Installer è in realtà un interprete di linguaggio LISP. Le procedure di installazione Amiga sono file formattati come listati di questo particolare linguaggio informatico.
InstallerNG [modifica]
InstallerNG è la nuova versione di Installer presente su AmigaOS4. Questa versione è caratterizzata da nuove caratteristiche tra le quali:
La finestra "Help" può restare aperta durante l'installazione
Se viene rilevato un errore nel corso del processo di interpretazione l'InstallerNG permette di continuare dalla funzione successiva.
Se richiesto è possibile creare degli script per la rimozione di programmi;
Se richiesto l'InstallerNG chiede conferma di ogni azione, senza tener conto di quanto specificato dal programmatore nello script di installazione.
Petunia [modifica]
Petunia è il nome dell'emulatore task-based introdotto in AmigaOS a partire dal quarto aggiornamento della versione 4.0 PreRelase.
Petunia, basato sulla tecnica JIT risiede tra le componenti base di sistema sotto forma di libreria, viene utilizzato da AmigaOS per l'esecuzione di programmi compilati per 68k, in modo che questi ultimi abbiano una resa paragonabile a quella dei programmi compilati per PowerPC. Più precisamente AmigaDOS, durante il boot, carica Petunia, il quale resta in attesa di eventuali chiamate 68k da parte di programmi. Nel momento in cui un programma 68k viene eseguito, Petunia controlla una speciale lista, la blacklist, la quale riporta i programmi che Petunia NON deve eseguire. Se il programma NON è riportato nella black list, allora Petunia intercetterà le sue chiamate e lo eseguirà secondo la tecnica JIT, altrimenti lascerà il compito di gestire tale programma all'emulatore integrato in ExecSG. Questo espediente permette di eseguire su AmigaOS i programmi non del tutto compatibili con Petunia -il quale è un emulatore che pone l'accento sulla velocità di esecuzione dei programmi 68k, piuttosto che sulla compatibilità di tutto il set di istruzioni della famiglia di processori 68k-, lasciando la loro esecuzione all'emulatore di ExecSG che, operando in modalità interpretativa, permette una migliore compatibilità, non solo con l'intero set di istruzioni dei processori 68k, ma anche con chiamate ad interrupt, in modo da offrire una compatibilità anche nei confronti di vecchi driver 68k.
La blacklist di Petunia, come da tradizione in AmigaOS, è totalmente gestibile e configurabile da parte dell'utente, il quale potrà impiegare lo strumento di preferenze "Compatibility" (risiedente in SYS:Prefs/) per aggiungere o rimuovere programmi, in modo da avere piena libertà decisionale sulla relativa esecuzione dei programmi 68k.
Collegamenti esterni [modifica]
AmigaOS4 official site (inglese)
AmigaOS Support homepage (inglese)
Hyperion (inglese)
Aminet: il principale archivio di software per Amiga
OS4Depot: raccolta di software per AmigaOS 4.x (inglese)
ACP Amiga Culture Philosophy (italiano)
[espandi]v • d • mSistemi operativi
BSD FreeBSD · NetBSD · OpenBSD · DragonFly BSD · DesktopBSD · PC-BSD · FreeNAS · m0n0wall · pfSense
GNU/Linux (lista) Arch Linux · Debian · Fedora · Gentoo · Knoppix · Mandriva · Red Hat Linux · Slackware · OpenSUSE · Pardus · Ubuntu
Mac OS System 5 · 6 · 7 · 8 · 9 · Mac OS X · .0 -.1 · .2 · .3 · .4 · .5 · .6 · Server
MS-DOS
Microsoft Windows 1.0 · 2 · 3.x · 95 · 98 · Me · NT 3.1 · NT 3.5 · NT 3.51 · NT 4.0 · 2000 · XP · 2003 - FLP · Vista · 2008 · ReactOS
WebOS Attolo · Desktoptwo · Divine · eyeOS · Goowy · LFS Desktop · myGoya · Oos · Purefect · ROBIN · SSOE · Xindesk · YouOS
Altri AmigaOS · AROS · BeOS · Inferno · LynxOS · Haiku OS · OS/2 · QNX · Solaris · Unix · Minix · Möbius · MorphOS · MVS · I5/OS · SkyOS · VMS · Zeta · FreeDOS
Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/AmigaOS"
Categorie: Sistemi operativi Amiga | AmigaVisiteVoce Discussione Modifica Cronologia Strumenti personaliEntra / Registrati Navigazione
Pagina principale
Ultime modifiche
Una voce a caso
Vetrina
Aiuto
comunità
Portale comunità
Bar
il Wikipediano
Fai una donazione
Contatti
Ricerca
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Pagine speciali
Versione stampabile
Link permanente
Cita questa voce
Altre lingue
العربية
Bosanski
Català
Česky
Dansk
Deutsch
English
Esperanto
Español
Français
Galego
Hrvatski
Ilokano
日本語
한국어
Lietuvių
Nederlands
Polski
Português
Русский
Svenska
Türkçe
Українська
Ultima modifica per la pagina: 17:39, 13 dic 2008. Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License. Politica sulla privacy Informazioni su Wikipedia Avvertenze
Storia [modifica]
AmigaOS nacque nel 1983 e fu pensato come sistema operativo per coordinare le potenzialità hardware di un prototipo di computer denominato Lorraine e sviluppato dalla Hi-Toro.
Sebbene nel 1983 molte parti di Lorraine non fossero state ancora realizzate, già a quel tempo Dale Luck e un gruppo di ingegneri si stavano occupando della progettazione del sistema operativo che avrebbe accompagnato la nuova macchina, simulando via software l'hardware non ancora disponibile per mezzo di una workstation Sun. Alla fine del 1983 il sistema operativo offriva già un'interfaccia grafica con finestre e menù: era stata realizzata tutta la gestione grafica (Intuition) progettata e implementata da R. J. Mical; il tutto era controllato da un microkernel (Exec) creato da Carl Sassenrath.
Nel 1984 il progetto Lorraine assieme alla Hi-Toro fu acquistato da Commodore, in quel momento il sistema operativo era ancora incompleto, pertanto Commodore decise di mettere da parte alcune componenti del progetto (CAOS) e cercò di integrare caratteristiche lontane da quello che Jay Miner e il suo team avevano ideato. Al fine di completare in fretta il progetto, Commodore commissionò a MetaComCo, una società di sviluppatori, l'integrazione di parte del sistema operativo TripOS all'interno del sistema operativo di Lorraine. Da questa integrazione, il cui diretto responsabile fu Tim King, nacque il modulo AmigaDOS.
Nel 1985 venne finalmente commercializzato il primo computer derivato dal progetto Lorraine, Amiga 1000, coordinato da un sistema operativo che venne in seguito chiamato AmigaOS.
Caratteristiche [modifica]
AmigaOS è un sistema operativo monoutente multiprogrammato e si distingue per:
Preemptive multitasking: Round Robin prioritizzato
Architettura modulare a memoria dinamica basata sul microkernel Exec (ExecSG dalla versione 4)
Interrupt programmabili in tempo reale e con bassa latenza
Nessuna protezione della memoria (fino alla versione 3.9)/ protezione della memoria limitata (dalla versione 4)
Design a 32-bit
Programmabilità dispositivi accessibili da filesystem
Supporto per le librerie condivise
Comunicazioni inter-processo molto veloci (IPC con messaggi passati per riferimento)
Eseguibile Amiga Hunk [modifica]
Per approfondire, vedi la voce Amiga Hunk.
Gli eseguibili Amiga sono in formato Amiga Hunk fino alla versione 3.9. A partire dalla versione 4.0, e così anche per i sistemi operativi derivati da Amiga AROS e MorphOS, gli sviluppatori hanno preferito adeguarsi allo standard ELF.
Il formato Amiga Hunk prevede che l'eseguibile sia diviso al suo interno in tanti spezzoni, detti appunto hunk, che possono ospitare sia il codice, sia i dati dell'eseguibile. Il file eseguibile viene riconosciuto dal sistema tramite una sequenza esadecimale speciale posta nell'intestazione (header) del file eseguibile stesso, chiamata in gergo "magic cookie" (biscottino magico), analoga al magic number del mondo Unix.
Versioni [modifica]
Sono state rese disponibili sul mercato quattro versioni di AmigaOS:
AmigaOS1.x [modifica]
La commercializzazione di Amiga 1000 nel 1985 presentò al pubblico anche la prima versione del suo sistema operativo: AmigaOS1.0. Molte parti di AmigaOS1.0 furono scritte con il linguaggio BCPL e già il sistema presentava preemptive multitasking, GUI a colori e la possibilità (tutt'ora ineguagliata su altri sistemi) di avere per ogni programma in funzione uno schermo grafico indipendente. Ognuno di questi schermi era trascinabile con il mouse, permettendo all'utente di visualizzare il lavoro che stavano compiendo gli altri programmi in "background" (ossia tecnicamente "non prioritari"), e, davano a qualsiasi spettatore, una visione di sicuro impatto, mostrando concretamente all'opera il concetto, altrimenti astratto di cosa fosse in realtà il multitasking preemptive di Amiga.
Con la versione 1.3 vennero introdotti inoltre AutoConfig, che sarà poi conosciuto, solo in epoca recente, sugli altri sistemi come Plug and Play e il FastFileSystem.
AmigaOS2.x [modifica]
La versione 2 accompagnava la seconda generazione di computer Amiga del 1990; subì una larga conversione di parti vitali in linguaggio assembly 68000 a partire dalla precedente versione. Questa seconda versione conteneva numerosi cambiamenti, i più visibili riguardavano l'interfaccia grafica che presentava un nuovo look pseudo-3D e dei nuovi caratteri di tipo vettoriale. Inoltre furono aggiunti: GadTools, ASL e "Basic Object-Oriented Programming System for Intuition" (BOOPSI). Fu inoltre aggiunto l'interprete del linguaggio Rexx. Venne infine introdotto il supporto alle "Commodities" che estendono principalmente le funzionalità del gestore dell'input utente e la variante di Amiga Filesystem chiamata International.
Nel 1992 venne commercializzato l'ultimo aggiornamento della versione 2 di AmigaOS: AmigaOS2.1. Questa revisione presentava alcune caratteristiche poi migliorate nelle successive versioni di AmigaOS, come il meccanismo di localizzazione del sistema operativo e dei programmi nella lingua dell'utente, il sistema ipertestuale AmigaGuide e CrossDOS, un programma di sistema che consente di leggere i dispositivi di memorizzazione formattati con il filesystem FAT (12/16/32) di Windows.
AmigaOS3.x [modifica]
Con la versione 3 di AmigaOS nel 1993 furono riscritte alcune parti in linguaggio C e furono introdotte molte novità sia tecniche sia concettuali. Graficamente la GUI di AmigaOS acquistò uno stile sempre più tridimensionale grazie ai sensibili miglioramenti apportati a GadTools ed ASL. Fecero il loro esordio tra le tante nuove tecnologie: Datatype (un sistema modulare espandibile che consente ai programmi che lo sfruttano l'accesso a numerosi tipi di file) e MultiView (un programma di sistema che attraverso l'uso dei Datatypes permette la visualizzazione di numerosi formati di file video e audio). Anche il modulo AmigaDOS subì numerose migliorie, ad esempio il filesystem vide il supporto per gli hard e soft link, nonché la gestione dei blocchi adibiti alla cache per le directory (DCFS). Venne infine migliorato il formato ipertestuale Amigaguide.
La revisione AmigaOS 3.5 del 1999 introdusse un gran numero di altre novità, tra le più significative l'introduzione di uno standard per il supporto di hard disk con capacità superiori a 4 Gb (NSDPatch), portando il limite massimo per una periferica Amiga a 2^64 bit = 36.893.488.147.419.103.232 bit o, detto in byte: 4.611.686.018.427.387.904 cioè 4 Exabyte. Inoltre la nuova versione ha aumentato le possibilità di interagire in modo più coerente con il sistema attraverso combinazioni di tasti, il supporto completo per i dispositivi CD-ROM, la possibilità di controllare ed estendere le funzionalità del Workbench attraverso ARexx, l'estensione di BOOPSI attraverso le nuove classi Reaction e icone a 256 colori come standard.
In AmigaOS3.9 del 2001, ultimo aggiornamento del Sistema Operativo per i processori Motorola 680x0, vennero corretti numerosi altri bug, sviluppate nuove API, aggiunte nuove classi Reaction e migliorate quelle esistenti. Furono inoltre implementate funzionalità minori ma utili come le librerie matematiche per ARexx. AmigaOS3.9 vide inoltre l'introduzione di nuovi strumenti di sistema come AmiDock, DefIcons, RAWBInfo (che rese disponibile un'interfaccia di tipo Reaction per le finestre di informazione delle icone), Find (indispensabile funzione per rintracciare in maniera semplice i file); BenchTrash (per il miglioramento del "cestino" di ciascuna partizione). E ancora il pacchetto XAD (per scompattare molti tipi di archivi) ed ASyncWB, basato sulle API introdotte in AmigaOS3.9, che rese asincrone molte funzioni del Workbench.
Il sistema rimaneva tuttavia legato pesantemente ai chip custom della piattaforma hardware Amiga. La mancanza della protezione della memoria rendeva il sistema operativo molto sensibile ad errori di programmazione: fino all'avvento della versione 3 del sistema operativo non era raro assistere a blocchi del sistema dovuti a errori di programmazione del Sistema Operativo o più frequentemente delle applicazioni che non programmate correttamente danneggiavano le strutture dati del sistema.
AmigaOS4.x [modifica]
Dalla versione 4 AmigaOS (2004) è stato totalmente riscritto in linguaggio C, slegandolo non solo dalla vecchia architettura hardware Amiga ma anche dai processori 68k di Motorola. AmigaOS4 presenta un nuovo kernel retrocompatibile (ExecSG) che implementa molte nuove tecnologie come memoria protetta, memoria virtuale, resource tracking, paginazione della memoria ecc. Ciascun modulo che compone AmigaOS4 è stato riscritto e ciò ha permesso di introdurre tante novità da tempo ricercate dagli utenti Amiga come un AmigaDOS slegato dal codice TripOS, FastFileSystem2, una nuova Intuition completamente riconfigurabile dall'utente e molto altro.
AmigaOS è adesso un sistema operativo per processori PowerPC e accompagna la nuova piattaforma hardware AmigaONE.
Componenti [modifica]
L'AmigaOS è composto principalmente da tre parti:
Exec/ExecSG
AmigaDOS
Intuition
Vi sono tre interfacce principali che permettono l'interazione tra l'utente ed AmigaOS:
CLI/AmigaShell: nata dal porting di alcune parti del sistema TripOS
ARexx: linguaggio di scripting interprocesso derivato da Rexx e introdotto a partire da AmigaOS2.0
Workbench
Exec [modifica]
Exec è il microkernel di AmigaOS. Esso gode di alcune peculiari caratteristiche che hanno reso le sue prestazioni più efficienti rispetto ad altre alternative. Exec ha il compito di gestire l'intero sistema comprese le risorse, i task, le porte messaggi e i semafori.
Exec, sino alla versione 3.1, risiedeva sotto forma di libreria all'interno di una ROM insieme agli altri moduli fondamentali di AmigaOS. Tale ROM veniva identificata come Kickstart. Con la versione del Kickstart è possibile identificare anche le versioni di Exec:
Kickstart V0.7 (v27.x)
Kickstart V0.9beta (29.x)
Kickstart V1.0NTSC (v30.x)
Kickstart V1.1NTSC (v31.34)
Kickstart V1.1PAL (v32.34)
Kickstart V1.2 (v33.180)
Kickstart V1.3 (v34.5, v35)
Kickstart V1.4beta (v36.16) - mai rilasciata. Su di essa si è basata l'intera release 2.0
Kickstart V2.0 (v36.xx)
Kickstart V2.04 (v37.175)
Kickstart V2.05 (v37.299, v37.3xx)
Kickstart V3.0 (v39.106)
Kickstart V3.1 (v40.xx)
Kickstart V3.2alpha (v43.1) - mai rilasciata. Sarebbe stata la release dell'Amiga Walker
Kickstart V3.9 (v45.57) - visualizzato come "ROM 3.9"; non risiedeva in una ROM ma aggiornava Exec e altre parti del Kickstart V3.1
ExecSG [modifica]
Nella versione 4 dell'AmigaOS, a cura di Hyperion, i sorgenti di Exec sono stati totalmente riscritti, comportando un salto generazionale del microkernel di questo sistema operativo: 'Exec Second Generation', in breve ExecSG, rappresenta la nuova versione del kernel di AmigaOS. In ExecSG vi sono cambiamenti sostanziali rispetto ad Exec, che comportano sia la modifica di alcuni aspetti importanti del kernel, sia l'implementazione di ulteriori funzionalità, in particolare:
Hardware abstraction layer (HAL): sostanziale indipendenza dall'hardware su cui opera;
Resource tracking;
API per la MMU;
Parziale protezione della memoria;
Nuovo modello di librerie, basato sulle 'interfacce';
È presente una nuova gestione della memoria completamente virtualizzata e basata sul meccanismo di paginazione e sul sistema di allocazione basato sugli slab;
È supportata la memoria virtuale;
È integrato, per compatibilità con il vecchio software, un emulatore task-based dei processori 68k che opera in modo interpretativo per una migliore compatibilità, impiegando nella maggior parte dei casi l'emulatore JIT Petunia per una maggiore velocità;
Versioni finora rilasciate:
Kickstart (OS4 Kernel) V4.0Developer PreRelease (v50.xx)
Kickstart (OS4 Kernel) V4.0Update-1 (v51.11)
Kickstart (OS4 Kernel) V4.0Update-2 (v51.19)
Kickstart (OS4 Kernel) V4.0Update-3 (v51.28)
Kickstart (OS4 Kernel) V4.0Update-4 (v51.32)
AmigaDOS [modifica]
Per approfondire, vedi la voce AmigaDOS.
AmigaDOS è uno dei moduli principali di AmigaOS e si occupa della memorizzazione dei dati su dispositivi come hard disk e floppy disk. Commissionato a MetaComCo da Commodore, AmigaDOS deriva principalmente dal Sistema Operativo TripOS scritto in BCPL ed è anche responsabile della gestione di alcuni task particolari che vengono identificati singolarmente con il nome di processo. I processi possono accedere ad alcune funzioni fornite dal modulo AmigaDOS, in particolare quelle legate all'I/O su memorie di massa, a loro volta interfacciate, a basso livello, con AmigaDOS per mezzo di un particolare processo, noto come Amiga FileSystem.
ARexx [modifica]
ARexx è l'interprete ufficiale AmigaOS del linguaggio Rexx di IBM, accluso al sistema operativo a partire dalla versione 2.0, permettendo all'utente di realizzare script di uso generico.
La sua caratteristica più interessante, che a tutt'oggi rende unico AmigaOS ed il relativo parco software, è la possibilità di pilotare qualsiasi software che integri una "porta ARexx" consentendo quindi l'automazione di taluni compiti (si pensi ad esempio alla conversione di un gruppo di immagini da GIF a PNG) e non solo: è possibile anche coordinare il lavoro di più software, svolgendo attività non previste dai loro stessi autori. Ciò di fatto consente di implementare funzionalità aggiuntive al software senza bisogno di modificarne il codice.
Intuition [modifica]
Nome dell'interfaccia grafica (GUI) realizzata inizialmente da Robert J. Mical. Pur essendo nata nel 1985, fu un'interfaccia grafica relativamente moderna basata su mouse, menu, finestre sovrapponibili, eventi e tutto quanto siamo abituati a vedere ancora oggi in Windows, Linux e Macintosh e formulata per prima da Xerox. Il suo merito fu che a quei tempi (1985) l'interfaccia standard dei sistemi personal computer era ancora MS-DOS, basata su un'interfaccia grafica a carattere, ovvero soltanto sulla classica tastiera alfanumerica. Intuition comprende i sottomoduli Graphics, Layers, GadTools, ASL, BOOPSI/Reaction, Workbench. Dalla versione 4 di AmigaOS Intuition permette all'utente di cambiare ufficialmente (senza alcun programma di terze parti come avviene su altri sistemi operativi) qualsiasi aspetto dell'interfaccia grafica offrendo all'utente la possibilità di avere un ambiente di lavoro personalizzato e quasi mai uguale a quello di un altro utente.
Workbench [modifica]
Il Workbench ("banco di lavoro" in inglese) è il nome dato all'ambiente desktop disponibile su AmigaOS. Al momento della commercializzazione la defunta Commodore assegnò erroneamente il nome Workbench all'intero sistema operativo Amiga, per questo motivo fino alla versione 3.0 di AmigaOS il sistema veniva identificato universalmente come Workbench. Il Workbench è un programma di sistema, lanciato di solito all'avvio dell'AmigaOS, avente un'interfaccia utente di tipo grafico (GUI). Il Workbench utilizza simboli grafici, detti Icone, con cui è possibile interagire con l'Amiga FileSystem, cioè il filesystem offerto da AmigaOS.
Tale rappresentazione iconica è ottenuta attraverso i file '.info'. Ciascun file, disco e directory che si ritiene dover essere sempre visibile sul Workbench gode di un file ".info" personalizzato. Ciascun file contiene sia l'immagine grafica da associare all'elemento del filesystem, sia una serie di informazioni usate da Workbench per visualizzarlo. Relativamente ai file tipizzati, ossia quei file dei quali si conosce il formato, essi vengono visualizzati dal Workbench mediante icone predefinite per mezzo dell'applicazione di sistema DefIcons, il quale permette di associare i tipi di file non solo alle icone, ma anche agli applicativi che devono trattarli, grazie ad un database facilmente estensibile.
Le versioni del Workbench rilasciate fino ad oggi sono:
Workbench 1
Workbench 1.0 (v30)
Workbench 1.1 (v31.34)
Workbench 1.2 (v33.xx)
Workbench 1.3 (v34.xx)
Workbench 1.4beta (v36.1xx)
Workbench 2
Workbench 2.0 (v36.6x)
Workbench 2.04 (v37.6x)
Workbench 2.05 (v37.7x)
Workbench 2.1 (v38.36)
Workbench 3
Workbench 3.0 (v39.29)
Workbench 3.1 (v40.42)
Workbench 3.1beta, localizzazione giapponese (v41)
Workbench 3.2alpha (v42)
Workbench 3.5 (v44.x)
Workbench 3.9 (v45.x)
Workbench 4
Workbench 4.0PreRelease (v50.x)
Workbench 4.0Update-1+ (v51.x)
AmiDock [modifica]
Introdotto con AmigaOS3.9 ed esteso notevolmente su AmigaOS 4.0, AmiDock è una componente fondamentale della GUI del sistema operativo Amiga. AmiDock consente all'utente di creare a piacimento una o più barre grafiche (chiamate dock) contenenti file, cartelle, dischi e molto altro -come il Dock di Mac OS X dal quale si differenzia per alcune interessanti funzionalità-. I dock di AmigaOS infatti possono:
posizionarsi sullo schermo secondo il desiderio dell'utente;
visualizzare i programmi in esecuzione sotto forma di icone attive per mezzo di nuove API fornite da AmigaOS 4.0;
contenere a loro volta altri dock (detti SubDock), accessibili per mezzo di un'icona presente sul dock "parente";
contenere i Docky, ossia software che estendono le funzionalità dei dock in maniera analoga alle applet del pannello di GNOME;
assumere configurazioni grafiche differenti come:
la visibilità dei bordi e della barra di trascinamento (posizionabile su qualunque lato del dock);
contenuto visualizzabile sotto forma di icone (con o senza etichette), pulsanti oppure sole etichette;
sfondo trasparente oppure contenente diverse immagini oppure un mix fra entrambe;
Componenti addizionali [modifica]
AmigaOS a partire dalla versione 2.0 si dota di alcune interessanti componenti addizionali, e comodità varie che vengono messe "di serie" a disposizione dell'utente.
Boot Menu [modifica]
A partire dall'Amiga OS 2.0 è stato reso disponibile, tra gli altri servizi, un comodo boot menù accessibile tenendo contemporaneamente premuti entrambi i tasti del mouse all'atto dell'accensione o al reset.
Detto menù permette di fare il boot da qualsiasi device o hard disk collegato al sistema, e, nelle versioni successive, anche di inibire il caricamento di alcune partizioni rispetto ad altre per nasconderle così al sistema. Notare la terza immagine che riguarda il boot menù. Sono evidenziate numerose unità, infatti Amiga non ha limiti riguardo al numero di partizioni. Il numero di unità disponibili è limitato invece dal tipo di interfaccia usata (IDE o SCSI). Bisogna fare oltretutto presente che, più schede di espansione con bus IDE o SCSI possono essere collegate contemporaneamente, aumentando il numero di unità disponibili e moltiplicando le possibilità di suddividerle in partizioni.
Dalla versione 3.0 dell'OS, oltre a scegliere da quale device (floppy o hard disk) fare il boot, e soprattutto da quale partizione, il bootmenu di Amiga permette di monitorare, con una propria procedura di check, le schede montate sul bus Zorro e di segnalare eventuali problemi: una delle caratteristiche più innovative di AutoConfig, poi ripreso come Plug and Play in altri sistemi operativi (Windows 95). L'unica pecca del Bootmenu Amiga è che non è in grado di effettuare il boot di altri sistemi operativi alternativi disponibili anche per Amiga.
Infine, è utile menzionare che il Bootmenu permette addirittura di cambiare il tipo di risoluzione dello schermo, senza dover intervenire a posteriori salvando i settaggi. Una vera comodità, nel caso fossero state impostate per errore, modalità grafiche che potevano stressare il monitor o l'apparecchio televisivo al quale Amiga veniva collegato.
Installer [modifica]
Mentre su altri sistemi operativi la procedura di installazione dei programmi era piuttosto laboriosa (lo è ancora a tutt'oggi), confusa, non standardizzata e potenzialmente pericolosa (in quanto potrebbe sovrascrivere file di sistema) Amiga invece si è dotata, sin dalla versione 3.0 dell'OS, di un programma di installazione standard chiamato Installer, usato sia per i programmi da installare sulla macchina, sia per aggiornare lo stesso sistema operativo AmigaOS.
Installer gestisce le procedure di installazione sotto Amiga e ha alcune caratteristiche davvero interessanti.
Completo di localizzazione (ossia della possibilità di usare la lingua madre dell'utente), permette anche di creare nuove directory (anche a mano) qualora il programma in fase di installazione ne faccia richiesta. Offre un comodo Help OnLine (Aiuto In Linea), presente in ogni livello della fase di installazione (in modo da seguire sempre passo, passo l'utente inesperto). Infine, con una caratteristica tutt'ora ineguagliata in altri sistemi operativi, Amiga Installer permette addirittura di fare una installazione fittizia di prova per verificare in anticipo il buon fine dell'operazione, prima che l'utente si avventuri in un'installazione effettiva col rischio di trovarsi a possibili incompatibilità con il software già presente sul sistema.
Installer è in realtà un interprete di linguaggio LISP. Le procedure di installazione Amiga sono file formattati come listati di questo particolare linguaggio informatico.
InstallerNG [modifica]
InstallerNG è la nuova versione di Installer presente su AmigaOS4. Questa versione è caratterizzata da nuove caratteristiche tra le quali:
La finestra "Help" può restare aperta durante l'installazione
Se viene rilevato un errore nel corso del processo di interpretazione l'InstallerNG permette di continuare dalla funzione successiva.
Se richiesto è possibile creare degli script per la rimozione di programmi;
Se richiesto l'InstallerNG chiede conferma di ogni azione, senza tener conto di quanto specificato dal programmatore nello script di installazione.
Petunia [modifica]
Petunia è il nome dell'emulatore task-based introdotto in AmigaOS a partire dal quarto aggiornamento della versione 4.0 PreRelase.
Petunia, basato sulla tecnica JIT risiede tra le componenti base di sistema sotto forma di libreria, viene utilizzato da AmigaOS per l'esecuzione di programmi compilati per 68k, in modo che questi ultimi abbiano una resa paragonabile a quella dei programmi compilati per PowerPC. Più precisamente AmigaDOS, durante il boot, carica Petunia, il quale resta in attesa di eventuali chiamate 68k da parte di programmi. Nel momento in cui un programma 68k viene eseguito, Petunia controlla una speciale lista, la blacklist, la quale riporta i programmi che Petunia NON deve eseguire. Se il programma NON è riportato nella black list, allora Petunia intercetterà le sue chiamate e lo eseguirà secondo la tecnica JIT, altrimenti lascerà il compito di gestire tale programma all'emulatore integrato in ExecSG. Questo espediente permette di eseguire su AmigaOS i programmi non del tutto compatibili con Petunia -il quale è un emulatore che pone l'accento sulla velocità di esecuzione dei programmi 68k, piuttosto che sulla compatibilità di tutto il set di istruzioni della famiglia di processori 68k-, lasciando la loro esecuzione all'emulatore di ExecSG che, operando in modalità interpretativa, permette una migliore compatibilità, non solo con l'intero set di istruzioni dei processori 68k, ma anche con chiamate ad interrupt, in modo da offrire una compatibilità anche nei confronti di vecchi driver 68k.
La blacklist di Petunia, come da tradizione in AmigaOS, è totalmente gestibile e configurabile da parte dell'utente, il quale potrà impiegare lo strumento di preferenze "Compatibility" (risiedente in SYS:Prefs/) per aggiungere o rimuovere programmi, in modo da avere piena libertà decisionale sulla relativa esecuzione dei programmi 68k.
Collegamenti esterni [modifica]
AmigaOS4 official site (inglese)
AmigaOS Support homepage (inglese)
Hyperion (inglese)
Aminet: il principale archivio di software per Amiga
OS4Depot: raccolta di software per AmigaOS 4.x (inglese)
ACP Amiga Culture Philosophy (italiano)
[espandi]v • d • mSistemi operativi
BSD FreeBSD · NetBSD · OpenBSD · DragonFly BSD · DesktopBSD · PC-BSD · FreeNAS · m0n0wall · pfSense
GNU/Linux (lista) Arch Linux · Debian · Fedora · Gentoo · Knoppix · Mandriva · Red Hat Linux · Slackware · OpenSUSE · Pardus · Ubuntu
Mac OS System 5 · 6 · 7 · 8 · 9 · Mac OS X · .0 -.1 · .2 · .3 · .4 · .5 · .6 · Server
MS-DOS
Microsoft Windows 1.0 · 2 · 3.x · 95 · 98 · Me · NT 3.1 · NT 3.5 · NT 3.51 · NT 4.0 · 2000 · XP · 2003 - FLP · Vista · 2008 · ReactOS
WebOS Attolo · Desktoptwo · Divine · eyeOS · Goowy · LFS Desktop · myGoya · Oos · Purefect · ROBIN · SSOE · Xindesk · YouOS
Altri AmigaOS · AROS · BeOS · Inferno · LynxOS · Haiku OS · OS/2 · QNX · Solaris · Unix · Minix · Möbius · MorphOS · MVS · I5/OS · SkyOS · VMS · Zeta · FreeDOS
Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/AmigaOS"
Categorie: Sistemi operativi Amiga | AmigaVisiteVoce Discussione Modifica Cronologia Strumenti personaliEntra / Registrati Navigazione
Pagina principale
Ultime modifiche
Una voce a caso
Vetrina
Aiuto
comunità
Portale comunità
Bar
il Wikipediano
Fai una donazione
Contatti
Ricerca
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Pagine speciali
Versione stampabile
Link permanente
Cita questa voce
Altre lingue
العربية
Bosanski
Català
Česky
Dansk
Deutsch
English
Esperanto
Español
Français
Galego
Hrvatski
Ilokano
日本語
한국어
Lietuvių
Nederlands
Polski
Português
Русский
Svenska
Türkçe
Українська
Ultima modifica per la pagina: 17:39, 13 dic 2008. Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License. Politica sulla privacy Informazioni su Wikipedia Avvertenze
Storia [modifica]
AmigaOS nacque nel 1983 e fu pensato come sistema operativo per coordinare le potenzialità hardware di un prototipo di computer denominato Lorraine e sviluppato dalla Hi-Toro.
Sebbene nel 1983 molte parti di Lorraine non fossero state ancora realizzate, già a quel tempo Dale Luck e un gruppo di ingegneri si stavano occupando della progettazione del sistema operativo che avrebbe accompagnato la nuova macchina, simulando via software l'hardware non ancora disponibile per mezzo di una workstation Sun. Alla fine del 1983 il sistema operativo offriva già un'interfaccia grafica con finestre e menù: era stata realizzata tutta la gestione grafica (Intuition) progettata e implementata da R. J. Mical; il tutto era controllato da un microkernel (Exec) creato da Carl Sassenrath.
Nel 1984 il progetto Lorraine assieme alla Hi-Toro fu acquistato da Commodore, in quel momento il sistema operativo era ancora incompleto, pertanto Commodore decise di mettere da parte alcune componenti del progetto (CAOS) e cercò di integrare caratteristiche lontane da quello che Jay Miner e il suo team avevano ideato. Al fine di completare in fretta il progetto, Commodore commissionò a MetaComCo, una società di sviluppatori, l'integrazione di parte del sistema operativo TripOS all'interno del sistema operativo di Lorraine. Da questa integrazione, il cui diretto responsabile fu Tim King, nacque il modulo AmigaDOS.
Nel 1985 venne finalmente commercializzato il primo computer derivato dal progetto Lorraine, Amiga 1000, coordinato da un sistema operativo che venne in seguito chiamato AmigaOS.
Caratteristiche [modifica]
AmigaOS è un sistema operativo monoutente multiprogrammato e si distingue per:
Preemptive multitasking: Round Robin prioritizzato
Architettura modulare a memoria dinamica basata sul microkernel Exec (ExecSG dalla versione 4)
Interrupt programmabili in tempo reale e con bassa latenza
Nessuna protezione della memoria (fino alla versione 3.9)/ protezione della memoria limitata (dalla versione 4)
Design a 32-bit
Programmabilità dispositivi accessibili da filesystem
Supporto per le librerie condivise
Comunicazioni inter-processo molto veloci (IPC con messaggi passati per riferimento)
Eseguibile Amiga Hunk [modifica]
Per approfondire, vedi la voce Amiga Hunk.
Gli eseguibili Amiga sono in formato Amiga Hunk fino alla versione 3.9. A partire dalla versione 4.0, e così anche per i sistemi operativi derivati da Amiga AROS e MorphOS, gli sviluppatori hanno preferito adeguarsi allo standard ELF.
Il formato Amiga Hunk prevede che l'eseguibile sia diviso al suo interno in tanti spezzoni, detti appunto hunk, che possono ospitare sia il codice, sia i dati dell'eseguibile. Il file eseguibile viene riconosciuto dal sistema tramite una sequenza esadecimale speciale posta nell'intestazione (header) del file eseguibile stesso, chiamata in gergo "magic cookie" (biscottino magico), analoga al magic number del mondo Unix.
Versioni [modifica]
Sono state rese disponibili sul mercato quattro versioni di AmigaOS:
AmigaOS1.x [modifica]
La commercializzazione di Amiga 1000 nel 1985 presentò al pubblico anche la prima versione del suo sistema operativo: AmigaOS1.0. Molte parti di AmigaOS1.0 furono scritte con il linguaggio BCPL e già il sistema presentava preemptive multitasking, GUI a colori e la possibilità (tutt'ora ineguagliata su altri sistemi) di avere per ogni programma in funzione uno schermo grafico indipendente. Ognuno di questi schermi era trascinabile con il mouse, permettendo all'utente di visualizzare il lavoro che stavano compiendo gli altri programmi in "background" (ossia tecnicamente "non prioritari"), e, davano a qualsiasi spettatore, una visione di sicuro impatto, mostrando concretamente all'opera il concetto, altrimenti astratto di cosa fosse in realtà il multitasking preemptive di Amiga.
Con la versione 1.3 vennero introdotti inoltre AutoConfig, che sarà poi conosciuto, solo in epoca recente, sugli altri sistemi come Plug and Play e il FastFileSystem.
AmigaOS2.x [modifica]
La versione 2 accompagnava la seconda generazione di computer Amiga del 1990; subì una larga conversione di parti vitali in linguaggio assembly 68000 a partire dalla precedente versione. Questa seconda versione conteneva numerosi cambiamenti, i più visibili riguardavano l'interfaccia grafica che presentava un nuovo look pseudo-3D e dei nuovi caratteri di tipo vettoriale. Inoltre furono aggiunti: GadTools, ASL e "Basic Object-Oriented Programming System for Intuition" (BOOPSI). Fu inoltre aggiunto l'interprete del linguaggio Rexx. Venne infine introdotto il supporto alle "Commodities" che estendono principalmente le funzionalità del gestore dell'input utente e la variante di Amiga Filesystem chiamata International.
Nel 1992 venne commercializzato l'ultimo aggiornamento della versione 2 di AmigaOS: AmigaOS2.1. Questa revisione presentava alcune caratteristiche poi migliorate nelle successive versioni di AmigaOS, come il meccanismo di localizzazione del sistema operativo e dei programmi nella lingua dell'utente, il sistema ipertestuale AmigaGuide e CrossDOS, un programma di sistema che consente di leggere i dispositivi di memorizzazione formattati con il filesystem FAT (12/16/32) di Windows.
AmigaOS3.x [modifica]
Con la versione 3 di AmigaOS nel 1993 furono riscritte alcune parti in linguaggio C e furono introdotte molte novità sia tecniche sia concettuali. Graficamente la GUI di AmigaOS acquistò uno stile sempre più tridimensionale grazie ai sensibili miglioramenti apportati a GadTools ed ASL. Fecero il loro esordio tra le tante nuove tecnologie: Datatype (un sistema modulare espandibile che consente ai programmi che lo sfruttano l'accesso a numerosi tipi di file) e MultiView (un programma di sistema che attraverso l'uso dei Datatypes permette la visualizzazione di numerosi formati di file video e audio). Anche il modulo AmigaDOS subì numerose migliorie, ad esempio il filesystem vide il supporto per gli hard e soft link, nonché la gestione dei blocchi adibiti alla cache per le directory (DCFS). Venne infine migliorato il formato ipertestuale Amigaguide.
La revisione AmigaOS 3.5 del 1999 introdusse un gran numero di altre novità, tra le più significative l'introduzione di uno standard per il supporto di hard disk con capacità superiori a 4 Gb (NSDPatch), portando il limite massimo per una periferica Amiga a 2^64 bit = 36.893.488.147.419.103.232 bit o, detto in byte: 4.611.686.018.427.387.904 cioè 4 Exabyte. Inoltre la nuova versione ha aumentato le possibilità di interagire in modo più coerente con il sistema attraverso combinazioni di tasti, il supporto completo per i dispositivi CD-ROM, la possibilità di controllare ed estendere le funzionalità del Workbench attraverso ARexx, l'estensione di BOOPSI attraverso le nuove classi Reaction e icone a 256 colori come standard.
In AmigaOS3.9 del 2001, ultimo aggiornamento del Sistema Operativo per i processori Motorola 680x0, vennero corretti numerosi altri bug, sviluppate nuove API, aggiunte nuove classi Reaction e migliorate quelle esistenti. Furono inoltre implementate funzionalità minori ma utili come le librerie matematiche per ARexx. AmigaOS3.9 vide inoltre l'introduzione di nuovi strumenti di sistema come AmiDock, DefIcons, RAWBInfo (che rese disponibile un'interfaccia di tipo Reaction per le finestre di informazione delle icone), Find (indispensabile funzione per rintracciare in maniera semplice i file); BenchTrash (per il miglioramento del "cestino" di ciascuna partizione). E ancora il pacchetto XAD (per scompattare molti tipi di archivi) ed ASyncWB, basato sulle API introdotte in AmigaOS3.9, che rese asincrone molte funzioni del Workbench.
Il sistema rimaneva tuttavia legato pesantemente ai chip custom della piattaforma hardware Amiga. La mancanza della protezione della memoria rendeva il sistema operativo molto sensibile ad errori di programmazione: fino all'avvento della versione 3 del sistema operativo non era raro assistere a blocchi del sistema dovuti a errori di programmazione del Sistema Operativo o più frequentemente delle applicazioni che non programmate correttamente danneggiavano le strutture dati del sistema.
AmigaOS4.x [modifica]
Dalla versione 4 AmigaOS (2004) è stato totalmente riscritto in linguaggio C, slegandolo non solo dalla vecchia architettura hardware Amiga ma anche dai processori 68k di Motorola. AmigaOS4 presenta un nuovo kernel retrocompatibile (ExecSG) che implementa molte nuove tecnologie come memoria protetta, memoria virtuale, resource tracking, paginazione della memoria ecc. Ciascun modulo che compone AmigaOS4 è stato riscritto e ciò ha permesso di introdurre tante novità da tempo ricercate dagli utenti Amiga come un AmigaDOS slegato dal codice TripOS, FastFileSystem2, una nuova Intuition completamente riconfigurabile dall'utente e molto altro.
AmigaOS è adesso un sistema operativo per processori PowerPC e accompagna la nuova piattaforma hardware AmigaONE.
Componenti [modifica]
L'AmigaOS è composto principalmente da tre parti:
Exec/ExecSG
AmigaDOS
Intuition
Vi sono tre interfacce principali che permettono l'interazione tra l'utente ed AmigaOS:
CLI/AmigaShell: nata dal porting di alcune parti del sistema TripOS
ARexx: linguaggio di scripting interprocesso derivato da Rexx e introdotto a partire da AmigaOS2.0
Workbench
Exec [modifica]
Exec è il microkernel di AmigaOS. Esso gode di alcune peculiari caratteristiche che hanno reso le sue prestazioni più efficienti rispetto ad altre alternative. Exec ha il compito di gestire l'intero sistema comprese le risorse, i task, le porte messaggi e i semafori.
Exec, sino alla versione 3.1, risiedeva sotto forma di libreria all'interno di una ROM insieme agli altri moduli fondamentali di AmigaOS. Tale ROM veniva identificata come Kickstart. Con la versione del Kickstart è possibile identificare anche le versioni di Exec:
Kickstart V0.7 (v27.x)
Kickstart V0.9beta (29.x)
Kickstart V1.0NTSC (v30.x)
Kickstart V1.1NTSC (v31.34)
Kickstart V1.1PAL (v32.34)
Kickstart V1.2 (v33.180)
Kickstart V1.3 (v34.5, v35)
Kickstart V1.4beta (v36.16) - mai rilasciata. Su di essa si è basata l'intera release 2.0
Kickstart V2.0 (v36.xx)
Kickstart V2.04 (v37.175)
Kickstart V2.05 (v37.299, v37.3xx)
Kickstart V3.0 (v39.106)
Kickstart V3.1 (v40.xx)
Kickstart V3.2alpha (v43.1) - mai rilasciata. Sarebbe stata la release dell'Amiga Walker
Kickstart V3.9 (v45.57) - visualizzato come "ROM 3.9"; non risiedeva in una ROM ma aggiornava Exec e altre parti del Kickstart V3.1
ExecSG [modifica]
Nella versione 4 dell'AmigaOS, a cura di Hyperion, i sorgenti di Exec sono stati totalmente riscritti, comportando un salto generazionale del microkernel di questo sistema operativo: 'Exec Second Generation', in breve ExecSG, rappresenta la nuova versione del kernel di AmigaOS. In ExecSG vi sono cambiamenti sostanziali rispetto ad Exec, che comportano sia la modifica di alcuni aspetti importanti del kernel, sia l'implementazione di ulteriori funzionalità, in particolare:
Hardware abstraction layer (HAL): sostanziale indipendenza dall'hardware su cui opera;
Resource tracking;
API per la MMU;
Parziale protezione della memoria;
Nuovo modello di librerie, basato sulle 'interfacce';
È presente una nuova gestione della memoria completamente virtualizzata e basata sul meccanismo di paginazione e sul sistema di allocazione basato sugli slab;
È supportata la memoria virtuale;
È integrato, per compatibilità con il vecchio software, un emulatore task-based dei processori 68k che opera in modo interpretativo per una migliore compatibilità, impiegando nella maggior parte dei casi l'emulatore JIT Petunia per una maggiore velocità;
Versioni finora rilasciate:
Kickstart (OS4 Kernel) V4.0Developer PreRelease (v50.xx)
Kickstart (OS4 Kernel) V4.0Update-1 (v51.11)
Kickstart (OS4 Kernel) V4.0Update-2 (v51.19)
Kickstart (OS4 Kernel) V4.0Update-3 (v51.28)
Kickstart (OS4 Kernel) V4.0Update-4 (v51.32)
AmigaDOS [modifica]
Per approfondire, vedi la voce AmigaDOS.
AmigaDOS è uno dei moduli principali di AmigaOS e si occupa della memorizzazione dei dati su dispositivi come hard disk e floppy disk. Commissionato a MetaComCo da Commodore, AmigaDOS deriva principalmente dal Sistema Operativo TripOS scritto in BCPL ed è anche responsabile della gestione di alcuni task particolari che vengono identificati singolarmente con il nome di processo. I processi possono accedere ad alcune funzioni fornite dal modulo AmigaDOS, in particolare quelle legate all'I/O su memorie di massa, a loro volta interfacciate, a basso livello, con AmigaDOS per mezzo di un particolare processo, noto come Amiga FileSystem.
ARexx [modifica]
ARexx è l'interprete ufficiale AmigaOS del linguaggio Rexx di IBM, accluso al sistema operativo a partire dalla versione 2.0, permettendo all'utente di realizzare script di uso generico.
La sua caratteristica più interessante, che a tutt'oggi rende unico AmigaOS ed il relativo parco software, è la possibilità di pilotare qualsiasi software che integri una "porta ARexx" consentendo quindi l'automazione di taluni compiti (si pensi ad esempio alla conversione di un gruppo di immagini da GIF a PNG) e non solo: è possibile anche coordinare il lavoro di più software, svolgendo attività non previste dai loro stessi autori. Ciò di fatto consente di implementare funzionalità aggiuntive al software senza bisogno di modificarne il codice.
Intuition [modifica]
Nome dell'interfaccia grafica (GUI) realizzata inizialmente da Robert J. Mical. Pur essendo nata nel 1985, fu un'interfaccia grafica relativamente moderna basata su mouse, menu, finestre sovrapponibili, eventi e tutto quanto siamo abituati a vedere ancora oggi in Windows, Linux e Macintosh e formulata per prima da Xerox. Il suo merito fu che a quei tempi (1985) l'interfaccia standard dei sistemi personal computer era ancora MS-DOS, basata su un'interfaccia grafica a carattere, ovvero soltanto sulla classica tastiera alfanumerica. Intuition comprende i sottomoduli Graphics, Layers, GadTools, ASL, BOOPSI/Reaction, Workbench. Dalla versione 4 di AmigaOS Intuition permette all'utente di cambiare ufficialmente (senza alcun programma di terze parti come avviene su altri sistemi operativi) qualsiasi aspetto dell'interfaccia grafica offrendo all'utente la possibilità di avere un ambiente di lavoro personalizzato e quasi mai uguale a quello di un altro utente.
Workbench [modifica]
Il Workbench ("banco di lavoro" in inglese) è il nome dato all'ambiente desktop disponibile su AmigaOS. Al momento della commercializzazione la defunta Commodore assegnò erroneamente il nome Workbench all'intero sistema operativo Amiga, per questo motivo fino alla versione 3.0 di AmigaOS il sistema veniva identificato universalmente come Workbench. Il Workbench è un programma di sistema, lanciato di solito all'avvio dell'AmigaOS, avente un'interfaccia utente di tipo grafico (GUI). Il Workbench utilizza simboli grafici, detti Icone, con cui è possibile interagire con l'Amiga FileSystem, cioè il filesystem offerto da AmigaOS.
Tale rappresentazione iconica è ottenuta attraverso i file '.info'. Ciascun file, disco e directory che si ritiene dover essere sempre visibile sul Workbench gode di un file ".info" personalizzato. Ciascun file contiene sia l'immagine grafica da associare all'elemento del filesystem, sia una serie di informazioni usate da Workbench per visualizzarlo. Relativamente ai file tipizzati, ossia quei file dei quali si conosce il formato, essi vengono visualizzati dal Workbench mediante icone predefinite per mezzo dell'applicazione di sistema DefIcons, il quale permette di associare i tipi di file non solo alle icone, ma anche agli applicativi che devono trattarli, grazie ad un database facilmente estensibile.
Le versioni del Workbench rilasciate fino ad oggi sono:
Workbench 1
Workbench 1.0 (v30)
Workbench 1.1 (v31.34)
Workbench 1.2 (v33.xx)
Workbench 1.3 (v34.xx)
Workbench 1.4beta (v36.1xx)
Workbench 2
Workbench 2.0 (v36.6x)
Workbench 2.04 (v37.6x)
Workbench 2.05 (v37.7x)
Workbench 2.1 (v38.36)
Workbench 3
Workbench 3.0 (v39.29)
Workbench 3.1 (v40.42)
Workbench 3.1beta, localizzazione giapponese (v41)
Workbench 3.2alpha (v42)
Workbench 3.5 (v44.x)
Workbench 3.9 (v45.x)
Workbench 4
Workbench 4.0PreRelease (v50.x)
Workbench 4.0Update-1+ (v51.x)
AmiDock [modifica]
Introdotto con AmigaOS3.9 ed esteso notevolmente su AmigaOS 4.0, AmiDock è una componente fondamentale della GUI del sistema operativo Amiga. AmiDock consente all'utente di creare a piacimento una o più barre grafiche (chiamate dock) contenenti file, cartelle, dischi e molto altro -come il Dock di Mac OS X dal quale si differenzia per alcune interessanti funzionalità-. I dock di AmigaOS infatti possono:
posizionarsi sullo schermo secondo il desiderio dell'utente;
visualizzare i programmi in esecuzione sotto forma di icone attive per mezzo di nuove API fornite da AmigaOS 4.0;
contenere a loro volta altri dock (detti SubDock), accessibili per mezzo di un'icona presente sul dock "parente";
contenere i Docky, ossia software che estendono le funzionalità dei dock in maniera analoga alle applet del pannello di GNOME;
assumere configurazioni grafiche differenti come:
la visibilità dei bordi e della barra di trascinamento (posizionabile su qualunque lato del dock);
contenuto visualizzabile sotto forma di icone (con o senza etichette), pulsanti oppure sole etichette;
sfondo trasparente oppure contenente diverse immagini oppure un mix fra entrambe;
Componenti addizionali [modifica]
AmigaOS a partire dalla versione 2.0 si dota di alcune interessanti componenti addizionali, e comodità varie che vengono messe "di serie" a disposizione dell'utente.
Boot Menu [modifica]
A partire dall'Amiga OS 2.0 è stato reso disponibile, tra gli altri servizi, un comodo boot menù accessibile tenendo contemporaneamente premuti entrambi i tasti del mouse all'atto dell'accensione o al reset.
Detto menù permette di fare il boot da qualsiasi device o hard disk collegato al sistema, e, nelle versioni successive, anche di inibire il caricamento di alcune partizioni rispetto ad altre per nasconderle così al sistema. Notare la terza immagine che riguarda il boot menù. Sono evidenziate numerose unità, infatti Amiga non ha limiti riguardo al numero di partizioni. Il numero di unità disponibili è limitato invece dal tipo di interfaccia usata (IDE o SCSI). Bisogna fare oltretutto presente che, più schede di espansione con bus IDE o SCSI possono essere collegate contemporaneamente, aumentando il numero di unità disponibili e moltiplicando le possibilità di suddividerle in partizioni.
Dalla versione 3.0 dell'OS, oltre a scegliere da quale device (floppy o hard disk) fare il boot, e soprattutto da quale partizione, il bootmenu di Amiga permette di monitorare, con una propria procedura di check, le schede montate sul bus Zorro e di segnalare eventuali problemi: una delle caratteristiche più innovative di AutoConfig, poi ripreso come Plug and Play in altri sistemi operativi (Windows 95). L'unica pecca del Bootmenu Amiga è che non è in grado di effettuare il boot di altri sistemi operativi alternativi disponibili anche per Amiga.
Infine, è utile menzionare che il Bootmenu permette addirittura di cambiare il tipo di risoluzione dello schermo, senza dover intervenire a posteriori salvando i settaggi. Una vera comodità, nel caso fossero state impostate per errore, modalità grafiche che potevano stressare il monitor o l'apparecchio televisivo al quale Amiga veniva collegato.
Installer [modifica]
Mentre su altri sistemi operativi la procedura di installazione dei programmi era piuttosto laboriosa (lo è ancora a tutt'oggi), confusa, non standardizzata e potenzialmente pericolosa (in quanto potrebbe sovrascrivere file di sistema) Amiga invece si è dotata, sin dalla versione 3.0 dell'OS, di un programma di installazione standard chiamato Installer, usato sia per i programmi da installare sulla macchina, sia per aggiornare lo stesso sistema operativo AmigaOS.
Installer gestisce le procedure di installazione sotto Amiga e ha alcune caratteristiche davvero interessanti.
Completo di localizzazione (ossia della possibilità di usare la lingua madre dell'utente), permette anche di creare nuove directory (anche a mano) qualora il programma in fase di installazione ne faccia richiesta. Offre un comodo Help OnLine (Aiuto In Linea), presente in ogni livello della fase di installazione (in modo da seguire sempre passo, passo l'utente inesperto). Infine, con una caratteristica tutt'ora ineguagliata in altri sistemi operativi, Amiga Installer permette addirittura di fare una installazione fittizia di prova per verificare in anticipo il buon fine dell'operazione, prima che l'utente si avventuri in un'installazione effettiva col rischio di trovarsi a possibili incompatibilità con il software già presente sul sistema.
Installer è in realtà un interprete di linguaggio LISP. Le procedure di installazione Amiga sono file formattati come listati di questo particolare linguaggio informatico.
InstallerNG [modifica]
InstallerNG è la nuova versione di Installer presente su AmigaOS4. Questa versione è caratterizzata da nuove caratteristiche tra le quali:
La finestra "Help" può restare aperta durante l'installazione
Se viene rilevato un errore nel corso del processo di interpretazione l'InstallerNG permette di continuare dalla funzione successiva.
Se richiesto è possibile creare degli script per la rimozione di programmi;
Se richiesto l'InstallerNG chiede conferma di ogni azione, senza tener conto di quanto specificato dal programmatore nello script di installazione.
Petunia [modifica]
Petunia è il nome dell'emulatore task-based introdotto in AmigaOS a partire dal quarto aggiornamento della versione 4.0 PreRelase.
Petunia, basato sulla tecnica JIT risiede tra le componenti base di sistema sotto forma di libreria, viene utilizzato da AmigaOS per l'esecuzione di programmi compilati per 68k, in modo che questi ultimi abbiano una resa paragonabile a quella dei programmi compilati per PowerPC. Più precisamente AmigaDOS, durante il boot, carica Petunia, il quale resta in attesa di eventuali chiamate 68k da parte di programmi. Nel momento in cui un programma 68k viene eseguito, Petunia controlla una speciale lista, la blacklist, la quale riporta i programmi che Petunia NON deve eseguire. Se il programma NON è riportato nella black list, allora Petunia intercetterà le sue chiamate e lo eseguirà secondo la tecnica JIT, altrimenti lascerà il compito di gestire tale programma all'emulatore integrato in ExecSG. Questo espediente permette di eseguire su AmigaOS i programmi non del tutto compatibili con Petunia -il quale è un emulatore che pone l'accento sulla velocità di esecuzione dei programmi 68k, piuttosto che sulla compatibilità di tutto il set di istruzioni della famiglia di processori 68k-, lasciando la loro esecuzione all'emulatore di ExecSG che, operando in modalità interpretativa, permette una migliore compatibilità, non solo con l'intero set di istruzioni dei processori 68k, ma anche con chiamate ad interrupt, in modo da offrire una compatibilità anche nei confronti di vecchi driver 68k.
La blacklist di Petunia, come da tradizione in AmigaOS, è totalmente gestibile e configurabile da parte dell'utente, il quale potrà impiegare lo strumento di preferenze "Compatibility" (risiedente in SYS:Prefs/) per aggiungere o rimuovere programmi, in modo da avere piena libertà decisionale sulla relativa esecuzione dei programmi 68k.
Collegamenti esterni [modifica]
AmigaOS4 official site (inglese)
AmigaOS Support homepage (inglese)
Hyperion (inglese)
Aminet: il principale archivio di software per Amiga
OS4Depot: raccolta di software per AmigaOS 4.x (inglese)
ACP Amiga Culture Philosophy (italiano)
[espandi]v • d • mSistemi operativi
BSD FreeBSD · NetBSD · OpenBSD · DragonFly BSD · DesktopBSD · PC-BSD · FreeNAS · m0n0wall · pfSense
GNU/Linux (lista) Arch Linux · Debian · Fedora · Gentoo · Knoppix · Mandriva · Red Hat Linux · Slackware · OpenSUSE · Pardus · Ubuntu
Mac OS System 5 · 6 · 7 · 8 · 9 · Mac OS X · .0 -.1 · .2 · .3 · .4 · .5 · .6 · Server
MS-DOS
Microsoft Windows 1.0 · 2 · 3.x · 95 · 98 · Me · NT 3.1 · NT 3.5 · NT 3.51 · NT 4.0 · 2000 · XP · 2003 - FLP · Vista · 2008 · ReactOS
WebOS Attolo · Desktoptwo · Divine · eyeOS · Goowy · LFS Desktop · myGoya · Oos · Purefect · ROBIN · SSOE · Xindesk · YouOS
Altri AmigaOS · AROS · BeOS · Inferno · LynxOS · Haiku OS · OS/2 · QNX · Solaris · Unix · Minix · Möbius · MorphOS · MVS · I5/OS · SkyOS · VMS · Zeta · FreeDOS
Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/AmigaOS"
Categorie: Sistemi operativi Amiga | AmigaVisiteVoce Discussione Modifica Cronologia Strumenti personaliEntra / Registrati Navigazione
Pagina principale
Ultime modifiche
Una voce a caso
Vetrina
Aiuto
comunità
Portale comunità
Bar
il Wikipediano
Fai una donazione
Contatti
Ricerca
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Pagine speciali
Versione stampabile
Link permanente
Cita questa voce
Altre lingue
العربية
Bosanski
Català
Česky
Dansk
Deutsch
English
Esperanto
Español
Français
Galego
Hrvatski
Ilokano
日本語
한국어
Lietuvių
Nederlands
Polski
Português
Русский
Svenska
Türkçe
Українська
Ultima modifica per la pagina: 17:39, 13 dic 2008. Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License. Politica sulla privacy Informazioni su Wikipedia Avvertenze
Storia [modifica]
AmigaOS nacque nel 1983 e fu pensato come sistema operativo per coordinare le potenzialità hardware di un prototipo di computer denominato Lorraine e sviluppato dalla Hi-Toro.
Sebbene nel 1983 molte parti di Lorraine non fossero state ancora realizzate, già a quel tempo Dale Luck e un gruppo di ingegneri si stavano occupando della progettazione del sistema operativo che avrebbe accompagnato la nuova macchina, simulando via software l'hardware non ancora disponibile per mezzo di una workstation Sun. Alla fine del 1983 il sistema operativo offriva già un'interfaccia grafica con finestre e menù: era stata realizzata tutta la gestione grafica (Intuition) progettata e implementata da R. J. Mical; il tutto era controllato da un microkernel (Exec) creato da Carl Sassenrath.
Nel 1984 il progetto Lorraine assieme alla Hi-Toro fu acquistato da Commodore, in quel momento il sistema operativo era ancora incompleto, pertanto Commodore decise di mettere da parte alcune componenti del progetto (CAOS) e cercò di integrare caratteristiche lontane da quello che Jay Miner e il suo team avevano ideato. Al fine di completare in fretta il progetto, Commodore commissionò a MetaComCo, una società di sviluppatori, l'integrazione di parte del sistema operativo TripOS all'interno del sistema operativo di Lorraine. Da questa integrazione, il cui diretto responsabile fu Tim King, nacque il modulo AmigaDOS.
Nel 1985 venne finalmente commercializzato il primo computer derivato dal progetto Lorraine, Amiga 1000, coordinato da un sistema operativo che venne in seguito chiamato AmigaOS.
Caratteristiche [modifica]
AmigaOS è un sistema operativo monoutente multiprogrammato e si distingue per:
Preemptive multitasking: Round Robin prioritizzato
Architettura modulare a memoria dinamica basata sul microkernel Exec (ExecSG dalla versione 4)
Interrupt programmabili in tempo reale e con bassa latenza
Nessuna protezione della memoria (fino alla versione 3.9)/ protezione della memoria limitata (dalla versione 4)
Design a 32-bit
Programmabilità dispositivi accessibili da filesystem
Supporto per le librerie condivise
Comunicazioni inter-processo molto veloci (IPC con messaggi passati per riferimento)
Eseguibile Amiga Hunk [modifica]
Per approfondire, vedi la voce Amiga Hunk.
Gli eseguibili Amiga sono in formato Amiga Hunk fino alla versione 3.9. A partire dalla versione 4.0, e così anche per i sistemi operativi derivati da Amiga AROS e MorphOS, gli sviluppatori hanno preferito adeguarsi allo standard ELF.
Il formato Amiga Hunk prevede che l'eseguibile sia diviso al suo interno in tanti spezzoni, detti appunto hunk, che possono ospitare sia il codice, sia i dati dell'eseguibile. Il file eseguibile viene riconosciuto dal sistema tramite una sequenza esadecimale speciale posta nell'intestazione (header) del file eseguibile stesso, chiamata in gergo "magic cookie" (biscottino magico), analoga al magic number del mondo Unix.
Versioni [modifica]
Sono state rese disponibili sul mercato quattro versioni di AmigaOS:
AmigaOS1.x [modifica]
La commercializzazione di Amiga 1000 nel 1985 presentò al pubblico anche la prima versione del suo sistema operativo: AmigaOS1.0. Molte parti di AmigaOS1.0 furono scritte con il linguaggio BCPL e già il sistema presentava preemptive multitasking, GUI a colori e la possibilità (tutt'ora ineguagliata su altri sistemi) di avere per ogni programma in funzione uno schermo grafico indipendente. Ognuno di questi schermi era trascinabile con il mouse, permettendo all'utente di visualizzare il lavoro che stavano compiendo gli altri programmi in "background" (ossia tecnicamente "non prioritari"), e, davano a qualsiasi spettatore, una visione di sicuro impatto, mostrando concretamente all'opera il concetto, altrimenti astratto di cosa fosse in realtà il multitasking preemptive di Amiga.
Con la versione 1.3 vennero introdotti inoltre AutoConfig, che sarà poi conosciuto, solo in epoca recente, sugli altri sistemi come Plug and Play e il FastFileSystem.
AmigaOS2.x [modifica]
La versione 2 accompagnava la seconda generazione di computer Amiga del 1990; subì una larga conversione di parti vitali in linguaggio assembly 68000 a partire dalla precedente versione. Questa seconda versione conteneva numerosi cambiamenti, i più visibili riguardavano l'interfaccia grafica che presentava un nuovo look pseudo-3D e dei nuovi caratteri di tipo vettoriale. Inoltre furono aggiunti: GadTools, ASL e "Basic Object-Oriented Programming System for Intuition" (BOOPSI). Fu inoltre aggiunto l'interprete del linguaggio Rexx. Venne infine introdotto il supporto alle "Commodities" che estendono principalmente le funzionalità del gestore dell'input utente e la variante di Amiga Filesystem chiamata International.
Nel 1992 venne commercializzato l'ultimo aggiornamento della versione 2 di AmigaOS: AmigaOS2.1. Questa revisione presentava alcune caratteristiche poi migliorate nelle successive versioni di AmigaOS, come il meccanismo di localizzazione del sistema operativo e dei programmi nella lingua dell'utente, il sistema ipertestuale AmigaGuide e CrossDOS, un programma di sistema che consente di leggere i dispositivi di memorizzazione formattati con il filesystem FAT (12/16/32) di Windows.
AmigaOS3.x [modifica]
Con la versione 3 di AmigaOS nel 1993 furono riscritte alcune parti in linguaggio C e furono introdotte molte novità sia tecniche sia concettuali. Graficamente la GUI di AmigaOS acquistò uno stile sempre più tridimensionale grazie ai sensibili miglioramenti apportati a GadTools ed ASL. Fecero il loro esordio tra le tante nuove tecnologie: Datatype (un sistema modulare espandibile che consente ai programmi che lo sfruttano l'accesso a numerosi tipi di file) e MultiView (un programma di sistema che attraverso l'uso dei Datatypes permette la visualizzazione di numerosi formati di file video e audio). Anche il modulo AmigaDOS subì numerose migliorie, ad esempio il filesystem vide il supporto per gli hard e soft link, nonché la gestione dei blocchi adibiti alla cache per le directory (DCFS). Venne infine migliorato il formato ipertestuale Amigaguide.
La revisione AmigaOS 3.5 del 1999 introdusse un gran numero di altre novità, tra le più significative l'introduzione di uno standard per il supporto di hard disk con capacità superiori a 4 Gb (NSDPatch), portando il limite massimo per una periferica Amiga a 2^64 bit = 36.893.488.147.419.103.232 bit o, detto in byte: 4.611.686.018.427.387.904 cioè 4 Exabyte. Inoltre la nuova versione ha aumentato le possibilità di interagire in modo più coerente con il sistema attraverso combinazioni di tasti, il supporto completo per i dispositivi CD-ROM, la possibilità di controllare ed estendere le funzionalità del Workbench attraverso ARexx, l'estensione di BOOPSI attraverso le nuove classi Reaction e icone a 256 colori come standard.
In AmigaOS3.9 del 2001, ultimo aggiornamento del Sistema Operativo per i processori Motorola 680x0, vennero corretti numerosi altri bug, sviluppate nuove API, aggiunte nuove classi Reaction e migliorate quelle esistenti. Furono inoltre implementate funzionalità minori ma utili come le librerie matematiche per ARexx. AmigaOS3.9 vide inoltre l'introduzione di nuovi strumenti di sistema come AmiDock, DefIcons, RAWBInfo (che rese disponibile un'interfaccia di tipo Reaction per le finestre di informazione delle icone), Find (indispensabile funzione per rintracciare in maniera semplice i file); BenchTrash (per il miglioramento del "cestino" di ciascuna partizione). E ancora il pacchetto XAD (per scompattare molti tipi di archivi) ed ASyncWB, basato sulle API introdotte in AmigaOS3.9, che rese asincrone molte funzioni del Workbench.
Il sistema rimaneva tuttavia legato pesantemente ai chip custom della piattaforma hardware Amiga. La mancanza della protezione della memoria rendeva il sistema operativo molto sensibile ad errori di programmazione: fino all'avvento della versione 3 del sistema operativo non era raro assistere a blocchi del sistema dovuti a errori di programmazione del Sistema Operativo o più frequentemente delle applicazioni che non programmate correttamente danneggiavano le strutture dati del sistema.
AmigaOS4.x [modifica]
Dalla versione 4 AmigaOS (2004) è stato totalmente riscritto in linguaggio C, slegandolo non solo dalla vecchia architettura hardware Amiga ma anche dai processori 68k di Motorola. AmigaOS4 presenta un nuovo kernel retrocompatibile (ExecSG) che implementa molte nuove tecnologie come memoria protetta, memoria virtuale, resource tracking, paginazione della memoria ecc. Ciascun modulo che compone AmigaOS4 è stato riscritto e ciò ha permesso di introdurre tante novità da tempo ricercate dagli utenti Amiga come un AmigaDOS slegato dal codice TripOS, FastFileSystem2, una nuova Intuition completamente riconfigurabile dall'utente e molto altro.
AmigaOS è adesso un sistema operativo per processori PowerPC e accompagna la nuova piattaforma hardware AmigaONE.
Componenti [modifica]
L'AmigaOS è composto principalmente da tre parti:
Exec/ExecSG
AmigaDOS
Intuition
Vi sono tre interfacce principali che permettono l'interazione tra l'utente ed AmigaOS:
CLI/AmigaShell: nata dal porting di alcune parti del sistema TripOS
ARexx: linguaggio di scripting interprocesso derivato da Rexx e introdotto a partire da AmigaOS2.0
Workbench
Exec [modifica]
Exec è il microkernel di AmigaOS. Esso gode di alcune peculiari caratteristiche che hanno reso le sue prestazioni più efficienti rispetto ad altre alternative. Exec ha il compito di gestire l'intero sistema comprese le risorse, i task, le porte messaggi e i semafori.
Exec, sino alla versione 3.1, risiedeva sotto forma di libreria all'interno di una ROM insieme agli altri moduli fondamentali di AmigaOS. Tale ROM veniva identificata come Kickstart. Con la versione del Kickstart è possibile identificare anche le versioni di Exec:
Kickstart V0.7 (v27.x)
Kickstart V0.9beta (29.x)
Kickstart V1.0NTSC (v30.x)
Kickstart V1.1NTSC (v31.34)
Kickstart V1.1PAL (v32.34)
Kickstart V1.2 (v33.180)
Kickstart V1.3 (v34.5, v35)
Kickstart V1.4beta (v36.16) - mai rilasciata. Su di essa si è basata l'intera release 2.0
Kickstart V2.0 (v36.xx)
Kickstart V2.04 (v37.175)
Kickstart V2.05 (v37.299, v37.3xx)
Kickstart V3.0 (v39.106)
Kickstart V3.1 (v40.xx)
Kickstart V3.2alpha (v43.1) - mai rilasciata. Sarebbe stata la release dell'Amiga Walker
Kickstart V3.9 (v45.57) - visualizzato come "ROM 3.9"; non risiedeva in una ROM ma aggiornava Exec e altre parti del Kickstart V3.1
ExecSG [modifica]
Nella versione 4 dell'AmigaOS, a cura di Hyperion, i sorgenti di Exec sono stati totalmente riscritti, comportando un salto generazionale del microkernel di questo sistema operativo: 'Exec Second Generation', in breve ExecSG, rappresenta la nuova versione del kernel di AmigaOS. In ExecSG vi sono cambiamenti sostanziali rispetto ad Exec, che comportano sia la modifica di alcuni aspetti importanti del kernel, sia l'implementazione di ulteriori funzionalità, in particolare:
Hardware abstraction layer (HAL): sostanziale indipendenza dall'hardware su cui opera;
Resource tracking;
API per la MMU;
Parziale protezione della memoria;
Nuovo modello di librerie, basato sulle 'interfacce';
È presente una nuova gestione della memoria completamente virtualizzata e basata sul meccanismo di paginazione e sul sistema di allocazione basato sugli slab;
È supportata la memoria virtuale;
È integrato, per compatibilità con il vecchio software, un emulatore task-based dei processori 68k che opera in modo interpretativo per una migliore compatibilità, impiegando nella maggior parte dei casi l'emulatore JIT Petunia per una maggiore velocità;
Versioni finora rilasciate:
Kickstart (OS4 Kernel) V4.0Developer PreRelease (v50.xx)
Kickstart (OS4 Kernel) V4.0Update-1 (v51.11)
Kickstart (OS4 Kernel) V4.0Update-2 (v51.19)
Kickstart (OS4 Kernel) V4.0Update-3 (v51.28)
Kickstart (OS4 Kernel) V4.0Update-4 (v51.32)
AmigaDOS [modifica]
Per approfondire, vedi la voce AmigaDOS.
AmigaDOS è uno dei moduli principali di AmigaOS e si occupa della memorizzazione dei dati su dispositivi come hard disk e floppy disk. Commissionato a MetaComCo da Commodore, AmigaDOS deriva principalmente dal Sistema Operativo TripOS scritto in BCPL ed è anche responsabile della gestione di alcuni task particolari che vengono identificati singolarmente con il nome di processo. I processi possono accedere ad alcune funzioni fornite dal modulo AmigaDOS, in particolare quelle legate all'I/O su memorie di massa, a loro volta interfacciate, a basso livello, con AmigaDOS per mezzo di un particolare processo, noto come Amiga FileSystem.
ARexx [modifica]
ARexx è l'interprete ufficiale AmigaOS del linguaggio Rexx di IBM, accluso al sistema operativo a partire dalla versione 2.0, permettendo all'utente di realizzare script di uso generico.
La sua caratteristica più interessante, che a tutt'oggi rende unico AmigaOS ed il relativo parco software, è la possibilità di pilotare qualsiasi software che integri una "porta ARexx" consentendo quindi l'automazione di taluni compiti (si pensi ad esempio alla conversione di un gruppo di immagini da GIF a PNG) e non solo: è possibile anche coordinare il lavoro di più software, svolgendo attività non previste dai loro stessi autori. Ciò di fatto consente di implementare funzionalità aggiuntive al software senza bisogno di modificarne il codice.
Intuition [modifica]
Nome dell'interfaccia grafica (GUI) realizzata inizialmente da Robert J. Mical. Pur essendo nata nel 1985, fu un'interfaccia grafica relativamente moderna basata su mouse, menu, finestre sovrapponibili, eventi e tutto quanto siamo abituati a vedere ancora oggi in Windows, Linux e Macintosh e formulata per prima da Xerox. Il suo merito fu che a quei tempi (1985) l'interfaccia standard dei sistemi personal computer era ancora MS-DOS, basata su un'interfaccia grafica a carattere, ovvero soltanto sulla classica tastiera alfanumerica. Intuition comprende i sottomoduli Graphics, Layers, GadTools, ASL, BOOPSI/Reaction, Workbench. Dalla versione 4 di AmigaOS Intuition permette all'utente di cambiare ufficialmente (senza alcun programma di terze parti come avviene su altri sistemi operativi) qualsiasi aspetto dell'interfaccia grafica offrendo all'utente la possibilità di avere un ambiente di lavoro personalizzato e quasi mai uguale a quello di un altro utente.
Workbench [modifica]
Il Workbench ("banco di lavoro" in inglese) è il nome dato all'ambiente desktop disponibile su AmigaOS. Al momento della commercializzazione la defunta Commodore assegnò erroneamente il nome Workbench all'intero sistema operativo Amiga, per questo motivo fino alla versione 3.0 di AmigaOS il sistema veniva identificato universalmente come Workbench. Il Workbench è un programma di sistema, lanciato di solito all'avvio dell'AmigaOS, avente un'interfaccia utente di tipo grafico (GUI). Il Workbench utilizza simboli grafici, detti Icone, con cui è possibile interagire con l'Amiga FileSystem, cioè il filesystem offerto da AmigaOS.
Tale rappresentazione iconica è ottenuta attraverso i file '.info'. Ciascun file, disco e directory che si ritiene dover essere sempre visibile sul Workbench gode di un file ".info" personalizzato. Ciascun file contiene sia l'immagine grafica da associare all'elemento del filesystem, sia una serie di informazioni usate da Workbench per visualizzarlo. Relativamente ai file tipizzati, ossia quei file dei quali si conosce il formato, essi vengono visualizzati dal Workbench mediante icone predefinite per mezzo dell'applicazione di sistema DefIcons, il quale permette di associare i tipi di file non solo alle icone, ma anche agli applicativi che devono trattarli, grazie ad un database facilmente estensibile.
Le versioni del Workbench rilasciate fino ad oggi sono:
Workbench 1
Workbench 1.0 (v30)
Workbench 1.1 (v31.34)
Workbench 1.2 (v33.xx)
Workbench 1.3 (v34.xx)
Workbench 1.4beta (v36.1xx)
Workbench 2
Workbench 2.0 (v36.6x)
Workbench 2.04 (v37.6x)
Workbench 2.05 (v37.7x)
Workbench 2.1 (v38.36)
Workbench 3
Workbench 3.0 (v39.29)
Workbench 3.1 (v40.42)
Workbench 3.1beta, localizzazione giapponese (v41)
Workbench 3.2alpha (v42)
Workbench 3.5 (v44.x)
Workbench 3.9 (v45.x)
Workbench 4
Workbench 4.0PreRelease (v50.x)
Workbench 4.0Update-1+ (v51.x)
AmiDock [modifica]
Introdotto con AmigaOS3.9 ed esteso notevolmente su AmigaOS 4.0, AmiDock è una componente fondamentale della GUI del sistema operativo Amiga. AmiDock consente all'utente di creare a piacimento una o più barre grafiche (chiamate dock) contenenti file, cartelle, dischi e molto altro -come il Dock di Mac OS X dal quale si differenzia per alcune interessanti funzionalità-. I dock di AmigaOS infatti possono:
posizionarsi sullo schermo secondo il desiderio dell'utente;
visualizzare i programmi in esecuzione sotto forma di icone attive per mezzo di nuove API fornite da AmigaOS 4.0;
contenere a loro volta altri dock (detti SubDock), accessibili per mezzo di un'icona presente sul dock "parente";
contenere i Docky, ossia software che estendono le funzionalità dei dock in maniera analoga alle applet del pannello di GNOME;
assumere configurazioni grafiche differenti come:
la visibilità dei bordi e della barra di trascinamento (posizionabile su qualunque lato del dock);
contenuto visualizzabile sotto forma di icone (con o senza etichette), pulsanti oppure sole etichette;
sfondo trasparente oppure contenente diverse immagini oppure un mix fra entrambe;
Componenti addizionali [modifica]
AmigaOS a partire dalla versione 2.0 si dota di alcune interessanti componenti addizionali, e comodità varie che vengono messe "di serie" a disposizione dell'utente.
Boot Menu [modifica]
A partire dall'Amiga OS 2.0 è stato reso disponibile, tra gli altri servizi, un comodo boot menù accessibile tenendo contemporaneamente premuti entrambi i tasti del mouse all'atto dell'accensione o al reset.
Detto menù permette di fare il boot da qualsiasi device o hard disk collegato al sistema, e, nelle versioni successive, anche di inibire il caricamento di alcune partizioni rispetto ad altre per nasconderle così al sistema. Notare la terza immagine che riguarda il boot menù. Sono evidenziate numerose unità, infatti Amiga non ha limiti riguardo al numero di partizioni. Il numero di unità disponibili è limitato invece dal tipo di interfaccia usata (IDE o SCSI). Bisogna fare oltretutto presente che, più schede di espansione con bus IDE o SCSI possono essere collegate contemporaneamente, aumentando il numero di unità disponibili e moltiplicando le possibilità di suddividerle in partizioni.
Dalla versione 3.0 dell'OS, oltre a scegliere da quale device (floppy o hard disk) fare il boot, e soprattutto da quale partizione, il bootmenu di Amiga permette di monitorare, con una propria procedura di check, le schede montate sul bus Zorro e di segnalare eventuali problemi: una delle caratteristiche più innovative di AutoConfig, poi ripreso come Plug and Play in altri sistemi operativi (Windows 95). L'unica pecca del Bootmenu Amiga è che non è in grado di effettuare il boot di altri sistemi operativi alternativi disponibili anche per Amiga.
Infine, è utile menzionare che il Bootmenu permette addirittura di cambiare il tipo di risoluzione dello schermo, senza dover intervenire a posteriori salvando i settaggi. Una vera comodità, nel caso fossero state impostate per errore, modalità grafiche che potevano stressare il monitor o l'apparecchio televisivo al quale Amiga veniva collegato.
Installer [modifica]
Mentre su altri sistemi operativi la procedura di installazione dei programmi era piuttosto laboriosa (lo è ancora a tutt'oggi), confusa, non standardizzata e potenzialmente pericolosa (in quanto potrebbe sovrascrivere file di sistema) Amiga invece si è dotata, sin dalla versione 3.0 dell'OS, di un programma di installazione standard chiamato Installer, usato sia per i programmi da installare sulla macchina, sia per aggiornare lo stesso sistema operativo AmigaOS.
Installer gestisce le procedure di installazione sotto Amiga e ha alcune caratteristiche davvero interessanti.
Completo di localizzazione (ossia della possibilità di usare la lingua madre dell'utente), permette anche di creare nuove directory (anche a mano) qualora il programma in fase di installazione ne faccia richiesta. Offre un comodo Help OnLine (Aiuto In Linea), presente in ogni livello della fase di installazione (in modo da seguire sempre passo, passo l'utente inesperto). Infine, con una caratteristica tutt'ora ineguagliata in altri sistemi operativi, Amiga Installer permette addirittura di fare una installazione fittizia di prova per verificare in anticipo il buon fine dell'operazione, prima che l'utente si avventuri in un'installazione effettiva col rischio di trovarsi a possibili incompatibilità con il software già presente sul sistema.
Installer è in realtà un interprete di linguaggio LISP. Le procedure di installazione Amiga sono file formattati come listati di questo particolare linguaggio informatico.
InstallerNG [modifica]
InstallerNG è la nuova versione di Installer presente su AmigaOS4. Questa versione è caratterizzata da nuove caratteristiche tra le quali:
La finestra "Help" può restare aperta durante l'installazione
Se viene rilevato un errore nel corso del processo di interpretazione l'InstallerNG permette di continuare dalla funzione successiva.
Se richiesto è possibile creare degli script per la rimozione di programmi;
Se richiesto l'InstallerNG chiede conferma di ogni azione, senza tener conto di quanto specificato dal programmatore nello script di installazione.
Petunia [modifica]
Petunia è il nome dell'emulatore task-based introdotto in AmigaOS a partire dal quarto aggiornamento della versione 4.0 PreRelase.
Petunia, basato sulla tecnica JIT risiede tra le componenti base di sistema sotto forma di libreria, viene utilizzato da AmigaOS per l'esecuzione di programmi compilati per 68k, in modo che questi ultimi abbiano una resa paragonabile a quella dei programmi compilati per PowerPC. Più precisamente AmigaDOS, durante il boot, carica Petunia, il quale resta in attesa di eventuali chiamate 68k da parte di programmi. Nel momento in cui un programma 68k viene eseguito, Petunia controlla una speciale lista, la blacklist, la quale riporta i programmi che Petunia NON deve eseguire. Se il programma NON è riportato nella black list, allora Petunia intercetterà le sue chiamate e lo eseguirà secondo la tecnica JIT, altrimenti lascerà il compito di gestire tale programma all'emulatore integrato in ExecSG. Questo espediente permette di eseguire su AmigaOS i programmi non del tutto compatibili con Petunia -il quale è un emulatore che pone l'accento sulla velocità di esecuzione dei programmi 68k, piuttosto che sulla compatibilità di tutto il set di istruzioni della famiglia di processori 68k-, lasciando la loro esecuzione all'emulatore di ExecSG che, operando in modalità interpretativa, permette una migliore compatibilità, non solo con l'intero set di istruzioni dei processori 68k, ma anche con chiamate ad interrupt, in modo da offrire una compatibilità anche nei confronti di vecchi driver 68k.
La blacklist di Petunia, come da tradizione in AmigaOS, è totalmente gestibile e configurabile da parte dell'utente, il quale potrà impiegare lo strumento di preferenze "Compatibility" (risiedente in SYS:Prefs/) per aggiungere o rimuovere programmi, in modo da avere piena libertà decisionale sulla relativa esecuzione dei programmi 68k.
Collegamenti esterni [modifica]
AmigaOS4 official site (inglese)
AmigaOS Support homepage (inglese)
Hyperion (inglese)
Aminet: il principale archivio di software per Amiga
OS4Depot: raccolta di software per AmigaOS 4.x (inglese)
ACP Amiga Culture Philosophy (italiano)
[espandi]v • d • mSistemi operativi
BSD FreeBSD · NetBSD · OpenBSD · DragonFly BSD · DesktopBSD · PC-BSD · FreeNAS · m0n0wall · pfSense
GNU/Linux (lista) Arch Linux · Debian · Fedora · Gentoo · Knoppix · Mandriva · Red Hat Linux · Slackware · OpenSUSE · Pardus · Ubuntu
Mac OS System 5 · 6 · 7 · 8 · 9 · Mac OS X · .0 -.1 · .2 · .3 · .4 · .5 · .6 · Server
MS-DOS
Microsoft Windows 1.0 · 2 · 3.x · 95 · 98 · Me · NT 3.1 · NT 3.5 · NT 3.51 · NT 4.0 · 2000 · XP · 2003 - FLP · Vista · 2008 · ReactOS
WebOS Attolo · Desktoptwo · Divine · eyeOS · Goowy · LFS Desktop · myGoya · Oos · Purefect · ROBIN · SSOE · Xindesk · YouOS
Altri AmigaOS · AROS · BeOS · Inferno · LynxOS · Haiku OS · OS/2 · QNX · Solaris · Unix · Minix · Möbius · MorphOS · MVS · I5/OS · SkyOS · VMS · Zeta · FreeDOS
Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/AmigaOS"
Categorie: Sistemi operativi Amiga | AmigaVisiteVoce Discussione Modifica Cronologia Strumenti personaliEntra / Registrati Navigazione
Pagina principale
Ultime modifiche
Una voce a caso
Vetrina
Aiuto
comunità
Portale comunità
Bar
il Wikipediano
Fai una donazione
Contatti
Ricerca
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Pagine speciali
Versione stampabile
Link permanente
Cita questa voce
Altre lingue
العربية
Bosanski
Català
Česky
Dansk
Deutsch
English
Esperanto
Español
Français
Galego
Hrvatski
Ilokano
日本語
한국어
Lietuvių
Nederlands
Polski
Português
Русский
Svenska
Türkçe
Українська
Ultima modifica per la pagina: 17:39, 13 dic 2008. Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License. Politica sulla privacy Informazioni su Wikipedia Avvertenze
Storia [modifica]
AmigaOS nacque nel 1983 e fu pensato come sistema operativo per coordinare le potenzialità hardware di un prototipo di computer denominato Lorraine e sviluppato dalla Hi-Toro.
Sebbene nel 1983 molte parti di Lorraine non fossero state ancora realizzate, già a quel tempo Dale Luck e un gruppo di ingegneri si stavano occupando della progettazione del sistema operativo che avrebbe accompagnato la nuova macchina, simulando via software l'hardware non ancora disponibile per mezzo di una workstation Sun. Alla fine del 1983 il sistema operativo offriva già un'interfaccia grafica con finestre e menù: era stata realizzata tutta la gestione grafica (Intuition) progettata e implementata da R. J. Mical; il tutto era controllato da un microkernel (Exec) creato da Carl Sassenrath.
Nel 1984 il progetto Lorraine assieme alla Hi-Toro fu acquistato da Commodore, in quel momento il sistema operativo era ancora incompleto, pertanto Commodore decise di mettere da parte alcune componenti del progetto (CAOS) e cercò di integrare caratteristiche lontane da quello che Jay Miner e il suo team avevano ideato. Al fine di completare in fretta il progetto, Commodore commissionò a MetaComCo, una società di sviluppatori, l'integrazione di parte del sistema operativo TripOS all'interno del sistema operativo di Lorraine. Da questa integrazione, il cui diretto responsabile fu Tim King, nacque il modulo AmigaDOS.
Nel 1985 venne finalmente commercializzato il primo computer derivato dal progetto Lorraine, Amiga 1000, coordinato da un sistema operativo che venne in seguito chiamato AmigaOS.
Caratteristiche [modifica]
AmigaOS è un sistema operativo monoutente multiprogrammato e si distingue per:
Preemptive multitasking: Round Robin prioritizzato
Architettura modulare a memoria dinamica basata sul microkernel Exec (ExecSG dalla versione 4)
Interrupt programmabili in tempo reale e con bassa latenza
Nessuna protezione della memoria (fino alla versione 3.9)/ protezione della memoria limitata (dalla versione 4)
Design a 32-bit
Programmabilità dispositivi accessibili da filesystem
Supporto per le librerie condivise
Comunicazioni inter-processo molto veloci (IPC con messaggi passati per riferimento)
Eseguibile Amiga Hunk [modifica]
Per approfondire, vedi la voce Amiga Hunk.
Gli eseguibili Amiga sono in formato Amiga Hunk fino alla versione 3.9. A partire dalla versione 4.0, e così anche per i sistemi operativi derivati da Amiga AROS e MorphOS, gli sviluppatori hanno preferito adeguarsi allo standard ELF.
Il formato Amiga Hunk prevede che l'eseguibile sia diviso al suo interno in tanti spezzoni, detti appunto hunk, che possono ospitare sia il codice, sia i dati dell'eseguibile. Il file eseguibile viene riconosciuto dal sistema tramite una sequenza esadecimale speciale posta nell'intestazione (header) del file eseguibile stesso, chiamata in gergo "magic cookie" (biscottino magico), analoga al magic number del mondo Unix.
Versioni [modifica]
Sono state rese disponibili sul mercato quattro versioni di AmigaOS:
AmigaOS1.x [modifica]
La commercializzazione di Amiga 1000 nel 1985 presentò al pubblico anche la prima versione del suo sistema operativo: AmigaOS1.0. Molte parti di AmigaOS1.0 furono scritte con il linguaggio BCPL e già il sistema presentava preemptive multitasking, GUI a colori e la possibilità (tutt'ora ineguagliata su altri sistemi) di avere per ogni programma in funzione uno schermo grafico indipendente. Ognuno di questi schermi era trascinabile con il mouse, permettendo all'utente di visualizzare il lavoro che stavano compiendo gli altri programmi in "background" (ossia tecnicamente "non prioritari"), e, davano a qualsiasi spettatore, una visione di sicuro impatto, mostrando concretamente all'opera il concetto, altrimenti astratto di cosa fosse in realtà il multitasking preemptive di Amiga.
Con la versione 1.3 vennero introdotti inoltre AutoConfig, che sarà poi conosciuto, solo in epoca recente, sugli altri sistemi come Plug and Play e il FastFileSystem.
AmigaOS2.x [modifica]
La versione 2 accompagnava la seconda generazione di computer Amiga del 1990; subì una larga conversione di parti vitali in linguaggio assembly 68000 a partire dalla precedente versione. Questa seconda versione conteneva numerosi cambiamenti, i più visibili riguardavano l'interfaccia grafica che presentava un nuovo look pseudo-3D e dei nuovi caratteri di tipo vettoriale. Inoltre furono aggiunti: GadTools, ASL e "Basic Object-Oriented Programming System for Intuition" (BOOPSI). Fu inoltre aggiunto l'interprete del linguaggio Rexx. Venne infine introdotto il supporto alle "Commodities" che estendono principalmente le funzionalità del gestore dell'input utente e la variante di Amiga Filesystem chiamata International.
Nel 1992 venne commercializzato l'ultimo aggiornamento della versione 2 di AmigaOS: AmigaOS2.1. Questa revisione presentava alcune caratteristiche poi migliorate nelle successive versioni di AmigaOS, come il meccanismo di localizzazione del sistema operativo e dei programmi nella lingua dell'utente, il sistema ipertestuale AmigaGuide e CrossDOS, un programma di sistema che consente di leggere i dispositivi di memorizzazione formattati con il filesystem FAT (12/16/32) di Windows.
AmigaOS3.x [modifica]
Con la versione 3 di AmigaOS nel 1993 furono riscritte alcune parti in linguaggio C e furono introdotte molte novità sia tecniche sia concettuali. Graficamente la GUI di AmigaOS acquistò uno stile sempre più tridimensionale grazie ai sensibili miglioramenti apportati a GadTools ed ASL. Fecero il loro esordio tra le tante nuove tecnologie: Datatype (un sistema modulare espandibile che consente ai programmi che lo sfruttano l'accesso a numerosi tipi di file) e MultiView (un programma di sistema che attraverso l'uso dei Datatypes permette la visualizzazione di numerosi formati di file video e audio). Anche il modulo AmigaDOS subì numerose migliorie, ad esempio il filesystem vide il supporto per gli hard e soft link, nonché la gestione dei blocchi adibiti alla cache per le directory (DCFS). Venne infine migliorato il formato ipertestuale Amigaguide.
La revisione AmigaOS 3.5 del 1999 introdusse un gran numero di altre novità, tra le più significative l'introduzione di uno standard per il supporto di hard disk con capacità superiori a 4 Gb (NSDPatch), portando il limite massimo per una periferica Amiga a 2^64 bit = 36.893.488.147.419.103.232 bit o, detto in byte: 4.611.686.018.427.387.904 cioè 4 Exabyte. Inoltre la nuova versione ha aumentato le possibilità di interagire in modo più coerente con il sistema attraverso combinazioni di tasti, il supporto completo per i dispositivi CD-ROM, la possibilità di controllare ed estendere le funzionalità del Workbench attraverso ARexx, l'estensione di BOOPSI attraverso le nuove classi Reaction e icone a 256 colori come standard.
In AmigaOS3.9 del 2001, ultimo aggiornamento del Sistema Operativo per i processori Motorola 680x0, vennero corretti numerosi altri bug, sviluppate nuove API, aggiunte nuove classi Reaction e migliorate quelle esistenti. Furono inoltre implementate funzionalità minori ma utili come le librerie matematiche per ARexx. AmigaOS3.9 vide inoltre l'introduzione di nuovi strumenti di sistema come AmiDock, DefIcons, RAWBInfo (che rese disponibile un'interfaccia di tipo Reaction per le finestre di informazione delle icone), Find (indispensabile funzione per rintracciare in maniera semplice i file); BenchTrash (per il miglioramento del "cestino" di ciascuna partizione). E ancora il pacchetto XAD (per scompattare molti tipi di archivi) ed ASyncWB, basato sulle API introdotte in AmigaOS3.9, che rese asincrone molte funzioni del Workbench.
Il sistema rimaneva tuttavia legato pesantemente ai chip custom della piattaforma hardware Amiga. La mancanza della protezione della memoria rendeva il sistema operativo molto sensibile ad errori di programmazione: fino all'avvento della versione 3 del sistema operativo non era raro assistere a blocchi del sistema dovuti a errori di programmazione del Sistema Operativo o più frequentemente delle applicazioni che non programmate correttamente danneggiavano le strutture dati del sistema.
AmigaOS4.x [modifica]
Dalla versione 4 AmigaOS (2004) è stato totalmente riscritto in linguaggio C, slegandolo non solo dalla vecchia architettura hardware Amiga ma anche dai processori 68k di Motorola. AmigaOS4 presenta un nuovo kernel retrocompatibile (ExecSG) che implementa molte nuove tecnologie come memoria protetta, memoria virtuale, resource tracking, paginazione della memoria ecc. Ciascun modulo che compone AmigaOS4 è stato riscritto e ciò ha permesso di introdurre tante novità da tempo ricercate dagli utenti Amiga come un AmigaDOS slegato dal codice TripOS, FastFileSystem2, una nuova Intuition completamente riconfigurabile dall'utente e molto altro.
AmigaOS è adesso un sistema operativo per processori PowerPC e accompagna la nuova piattaforma hardware AmigaONE.
Componenti [modifica]
L'AmigaOS è composto principalmente da tre parti:
Exec/ExecSG
AmigaDOS
Intuition
Vi sono tre interfacce principali che permettono l'interazione tra l'utente ed AmigaOS:
CLI/AmigaShell: nata dal porting di alcune parti del sistema TripOS
ARexx: linguaggio di scripting interprocesso derivato da Rexx e introdotto a partire da AmigaOS2.0
Workbench
Exec [modifica]
Exec è il microkernel di AmigaOS. Esso gode di alcune peculiari caratteristiche che hanno reso le sue prestazioni più efficienti rispetto ad altre alternative. Exec ha il compito di gestire l'intero sistema comprese le risorse, i task, le porte messaggi e i semafori.
Exec, sino alla versione 3.1, risiedeva sotto forma di libreria all'interno di una ROM insieme agli altri moduli fondamentali di AmigaOS. Tale ROM veniva identificata come Kickstart. Con la versione del Kickstart è possibile identificare anche le versioni di Exec:
Kickstart V0.7 (v27.x)
Kickstart V0.9beta (29.x)
Kickstart V1.0NTSC (v30.x)
Kickstart V1.1NTSC (v31.34)
Kickstart V1.1PAL (v32.34)
Kickstart V1.2 (v33.180)
Kickstart V1.3 (v34.5, v35)
Kickstart V1.4beta (v36.16) - mai rilasciata. Su di essa si è basata l'intera release 2.0
Kickstart V2.0 (v36.xx)
Kickstart V2.04 (v37.175)
Kickstart V2.05 (v37.299, v37.3xx)
Kickstart V3.0 (v39.106)
Kickstart V3.1 (v40.xx)
Kickstart V3.2alpha (v43.1) - mai rilasciata. Sarebbe stata la release dell'Amiga Walker
Kickstart V3.9 (v45.57) - visualizzato come "ROM 3.9"; non risiedeva in una ROM ma aggiornava Exec e altre parti del Kickstart V3.1
ExecSG [modifica]
Nella versione 4 dell'AmigaOS, a cura di Hyperion, i sorgenti di Exec sono stati totalmente riscritti, comportando un salto generazionale del microkernel di questo sistema operativo: 'Exec Second Generation', in breve ExecSG, rappresenta la nuova versione del kernel di AmigaOS. In ExecSG vi sono cambiamenti sostanziali rispetto ad Exec, che comportano sia la modifica di alcuni aspetti importanti del kernel, sia l'implementazione di ulteriori funzionalità, in particolare:
Hardware abstraction layer (HAL): sostanziale indipendenza dall'hardware su cui opera;
Resource tracking;
API per la MMU;
Parziale protezione della memoria;
Nuovo modello di librerie, basato sulle 'interfacce';
È presente una nuova gestione della memoria completamente virtualizzata e basata sul meccanismo di paginazione e sul sistema di allocazione basato sugli slab;
È supportata la memoria virtuale;
È integrato, per compatibilità con il vecchio software, un emulatore task-based dei processori 68k che opera in modo interpretativo per una migliore compatibilità, impiegando nella maggior parte dei casi l'emulatore JIT Petunia per una maggiore velocità;
Versioni finora rilasciate:
Kickstart (OS4 Kernel) V4.0Developer PreRelease (v50.xx)
Kickstart (OS4 Kernel) V4.0Update-1 (v51.11)
Kickstart (OS4 Kernel) V4.0Update-2 (v51.19)
Kickstart (OS4 Kernel) V4.0Update-3 (v51.28)
Kickstart (OS4 Kernel) V4.0Update-4 (v51.32)
AmigaDOS [modifica]
Per approfondire, vedi la voce AmigaDOS.
AmigaDOS è uno dei moduli principali di AmigaOS e si occupa della memorizzazione dei dati su dispositivi come hard disk e floppy disk. Commissionato a MetaComCo da Commodore, AmigaDOS deriva principalmente dal Sistema Operativo TripOS scritto in BCPL ed è anche responsabile della gestione di alcuni task particolari che vengono identificati singolarmente con il nome di processo. I processi possono accedere ad alcune funzioni fornite dal modulo AmigaDOS, in particolare quelle legate all'I/O su memorie di massa, a loro volta interfacciate, a basso livello, con AmigaDOS per mezzo di un particolare processo, noto come Amiga FileSystem.
ARexx [modifica]
ARexx è l'interprete ufficiale AmigaOS del linguaggio Rexx di IBM, accluso al sistema operativo a partire dalla versione 2.0, permettendo all'utente di realizzare script di uso generico.
La sua caratteristica più interessante, che a tutt'oggi rende unico AmigaOS ed il relativo parco software, è la possibilità di pilotare qualsiasi software che integri una "porta ARexx" consentendo quindi l'automazione di taluni compiti (si pensi ad esempio alla conversione di un gruppo di immagini da GIF a PNG) e non solo: è possibile anche coordinare il lavoro di più software, svolgendo attività non previste dai loro stessi autori. Ciò di fatto consente di implementare funzionalità aggiuntive al software senza bisogno di modificarne il codice.
Intuition [modifica]
Nome dell'interfaccia grafica (GUI) realizzata inizialmente da Robert J. Mical. Pur essendo nata nel 1985, fu un'interfaccia grafica relativamente moderna basata su mouse, menu, finestre sovrapponibili, eventi e tutto quanto siamo abituati a vedere ancora oggi in Windows, Linux e Macintosh e formulata per prima da Xerox. Il suo merito fu che a quei tempi (1985) l'interfaccia standard dei sistemi personal computer era ancora MS-DOS, basata su un'interfaccia grafica a carattere, ovvero soltanto sulla classica tastiera alfanumerica. Intuition comprende i sottomoduli Graphics, Layers, GadTools, ASL, BOOPSI/Reaction, Workbench. Dalla versione 4 di AmigaOS Intuition permette all'utente di cambiare ufficialmente (senza alcun programma di terze parti come avviene su altri sistemi operativi) qualsiasi aspetto dell'interfaccia grafica offrendo all'utente la possibilità di avere un ambiente di lavoro personalizzato e quasi mai uguale a quello di un altro utente.
Workbench [modifica]
Il Workbench ("banco di lavoro" in inglese) è il nome dato all'ambiente desktop disponibile su AmigaOS. Al momento della commercializzazione la defunta Commodore assegnò erroneamente il nome Workbench all'intero sistema operativo Amiga, per questo motivo fino alla versione 3.0 di AmigaOS il sistema veniva identificato universalmente come Workbench. Il Workbench è un programma di sistema, lanciato di solito all'avvio dell'AmigaOS, avente un'interfaccia utente di tipo grafico (GUI). Il Workbench utilizza simboli grafici, detti Icone, con cui è possibile interagire con l'Amiga FileSystem, cioè il filesystem offerto da AmigaOS.
Tale rappresentazione iconica è ottenuta attraverso i file '.info'. Ciascun file, disco e directory che si ritiene dover essere sempre visibile sul Workbench gode di un file ".info" personalizzato. Ciascun file contiene sia l'immagine grafica da associare all'elemento del filesystem, sia una serie di informazioni usate da Workbench per visualizzarlo. Relativamente ai file tipizzati, ossia quei file dei quali si conosce il formato, essi vengono visualizzati dal Workbench mediante icone predefinite per mezzo dell'applicazione di sistema DefIcons, il quale permette di associare i tipi di file non solo alle icone, ma anche agli applicativi che devono trattarli, grazie ad un database facilmente estensibile.
Le versioni del Workbench rilasciate fino ad oggi sono:
Workbench 1
Workbench 1.0 (v30)
Workbench 1.1 (v31.34)
Workbench 1.2 (v33.xx)
Workbench 1.3 (v34.xx)
Workbench 1.4beta (v36.1xx)
Workbench 2
Workbench 2.0 (v36.6x)
Workbench 2.04 (v37.6x)
Workbench 2.05 (v37.7x)
Workbench 2.1 (v38.36)
Workbench 3
Workbench 3.0 (v39.29)
Workbench 3.1 (v40.42)
Workbench 3.1beta, localizzazione giapponese (v41)
Workbench 3.2alpha (v42)
Workbench 3.5 (v44.x)
Workbench 3.9 (v45.x)
Workbench 4
Workbench 4.0PreRelease (v50.x)
Workbench 4.0Update-1+ (v51.x)
AmiDock [modifica]
Introdotto con AmigaOS3.9 ed esteso notevolmente su AmigaOS 4.0, AmiDock è una componente fondamentale della GUI del sistema operativo Amiga. AmiDock consente all'utente di creare a piacimento una o più barre grafiche (chiamate dock) contenenti file, cartelle, dischi e molto altro -come il Dock di Mac OS X dal quale si differenzia per alcune interessanti funzionalità-. I dock di AmigaOS infatti possono:
posizionarsi sullo schermo secondo il desiderio dell'utente;
visualizzare i programmi in esecuzione sotto forma di icone attive per mezzo di nuove API fornite da AmigaOS 4.0;
contenere a loro volta altri dock (detti SubDock), accessibili per mezzo di un'icona presente sul dock "parente";
contenere i Docky, ossia software che estendono le funzionalità dei dock in maniera analoga alle applet del pannello di GNOME;
assumere configurazioni grafiche differenti come:
la visibilità dei bordi e della barra di trascinamento (posizionabile su qualunque lato del dock);
contenuto visualizzabile sotto forma di icone (con o senza etichette), pulsanti oppure sole etichette;
sfondo trasparente oppure contenente diverse immagini oppure un mix fra entrambe;
Componenti addizionali [modifica]
AmigaOS a partire dalla versione 2.0 si dota di alcune interessanti componenti addizionali, e comodità varie che vengono messe "di serie" a disposizione dell'utente.
Boot Menu [modifica]
A partire dall'Amiga OS 2.0 è stato reso disponibile, tra gli altri servizi, un comodo boot menù accessibile tenendo contemporaneamente premuti entrambi i tasti del mouse all'atto dell'accensione o al reset.
Detto menù permette di fare il boot da qualsiasi device o hard disk collegato al sistema, e, nelle versioni successive, anche di inibire il caricamento di alcune partizioni rispetto ad altre per nasconderle così al sistema. Notare la terza immagine che riguarda il boot menù. Sono evidenziate numerose unità, infatti Amiga non ha limiti riguardo al numero di partizioni. Il numero di unità disponibili è limitato invece dal tipo di interfaccia usata (IDE o SCSI). Bisogna fare oltretutto presente che, più schede di espansione con bus IDE o SCSI possono essere collegate contemporaneamente, aumentando il numero di unità disponibili e moltiplicando le possibilità di suddividerle in partizioni.
Dalla versione 3.0 dell'OS, oltre a scegliere da quale device (floppy o hard disk) fare il boot, e soprattutto da quale partizione, il bootmenu di Amiga permette di monitorare, con una propria procedura di check, le schede montate sul bus Zorro e di segnalare eventuali problemi: una delle caratteristiche più innovative di AutoConfig, poi ripreso come Plug and Play in altri sistemi operativi (Windows 95). L'unica pecca del Bootmenu Amiga è che non è in grado di effettuare il boot di altri sistemi operativi alternativi disponibili anche per Amiga.
Infine, è utile menzionare che il Bootmenu permette addirittura di cambiare il tipo di risoluzione dello schermo, senza dover intervenire a posteriori salvando i settaggi. Una vera comodità, nel caso fossero state impostate per errore, modalità grafiche che potevano stressare il monitor o l'apparecchio televisivo al quale Amiga veniva collegato.
Installer [modifica]
Mentre su altri sistemi operativi la procedura di installazione dei programmi era piuttosto laboriosa (lo è ancora a tutt'oggi), confusa, non standardizzata e potenzialmente pericolosa (in quanto potrebbe sovrascrivere file di sistema) Amiga invece si è dotata, sin dalla versione 3.0 dell'OS, di un programma di installazione standard chiamato Installer, usato sia per i programmi da installare sulla macchina, sia per aggiornare lo stesso sistema operativo AmigaOS.
Installer gestisce le procedure di installazione sotto Amiga e ha alcune caratteristiche davvero interessanti.
Completo di localizzazione (ossia della possibilità di usare la lingua madre dell'utente), permette anche di creare nuove directory (anche a mano) qualora il programma in fase di installazione ne faccia richiesta. Offre un comodo Help OnLine (Aiuto In Linea), presente in ogni livello della fase di installazione (in modo da seguire sempre passo, passo l'utente inesperto). Infine, con una caratteristica tutt'ora ineguagliata in altri sistemi operativi, Amiga Installer permette addirittura di fare una installazione fittizia di prova per verificare in anticipo il buon fine dell'operazione, prima che l'utente si avventuri in un'installazione effettiva col rischio di trovarsi a possibili incompatibilità con il software già presente sul sistema.
Installer è in realtà un interprete di linguaggio LISP. Le procedure di installazione Amiga sono file formattati come listati di questo particolare linguaggio informatico.
InstallerNG [modifica]
InstallerNG è la nuova versione di Installer presente su AmigaOS4. Questa versione è caratterizzata da nuove caratteristiche tra le quali:
La finestra "Help" può restare aperta durante l'installazione
Se viene rilevato un errore nel corso del processo di interpretazione l'InstallerNG permette di continuare dalla funzione successiva.
Se richiesto è possibile creare degli script per la rimozione di programmi;
Se richiesto l'InstallerNG chiede conferma di ogni azione, senza tener conto di quanto specificato dal programmatore nello script di installazione.
Petunia [modifica]
Petunia è il nome dell'emulatore task-based introdotto in AmigaOS a partire dal quarto aggiornamento della versione 4.0 PreRelase.
Petunia, basato sulla tecnica JIT risiede tra le componenti base di sistema sotto forma di libreria, viene utilizzato da AmigaOS per l'esecuzione di programmi compilati per 68k, in modo che questi ultimi abbiano una resa paragonabile a quella dei programmi compilati per PowerPC. Più precisamente AmigaDOS, durante il boot, carica Petunia, il quale resta in attesa di eventuali chiamate 68k da parte di programmi. Nel momento in cui un programma 68k viene eseguito, Petunia controlla una speciale lista, la blacklist, la quale riporta i programmi che Petunia NON deve eseguire. Se il programma NON è riportato nella black list, allora Petunia intercetterà le sue chiamate e lo eseguirà secondo la tecnica JIT, altrimenti lascerà il compito di gestire tale programma all'emulatore integrato in ExecSG. Questo espediente permette di eseguire su AmigaOS i programmi non del tutto compatibili con Petunia -il quale è un emulatore che pone l'accento sulla velocità di esecuzione dei programmi 68k, piuttosto che sulla compatibilità di tutto il set di istruzioni della famiglia di processori 68k-, lasciando la loro esecuzione all'emulatore di ExecSG che, operando in modalità interpretativa, permette una migliore compatibilità, non solo con l'intero set di istruzioni dei processori 68k, ma anche con chiamate ad interrupt, in modo da offrire una compatibilità anche nei confronti di vecchi driver 68k.
La blacklist di Petunia, come da tradizione in AmigaOS, è totalmente gestibile e configurabile da parte dell'utente, il quale potrà impiegare lo strumento di preferenze "Compatibility" (risiedente in SYS:Prefs/) per aggiungere o rimuovere programmi, in modo da avere piena libertà decisionale sulla relativa esecuzione dei programmi 68k.
Collegamenti esterni [modifica]
AmigaOS4 official site (inglese)
AmigaOS Support homepage (inglese)
Hyperion (inglese)
Aminet: il principale archivio di software per Amiga
OS4Depot: raccolta di software per AmigaOS 4.x (inglese)
ACP Amiga Culture Philosophy (italiano)
[espandi]v • d • mSistemi operativi
BSD FreeBSD · NetBSD · OpenBSD · DragonFly BSD · DesktopBSD · PC-BSD · FreeNAS · m0n0wall · pfSense
GNU/Linux (lista) Arch Linux · Debian · Fedora · Gentoo · Knoppix · Mandriva · Red Hat Linux · Slackware · OpenSUSE · Pardus · Ubuntu
Mac OS System 5 · 6 · 7 · 8 · 9 · Mac OS X · .0 -.1 · .2 · .3 · .4 · .5 · .6 · Server
MS-DOS
Microsoft Windows 1.0 · 2 · 3.x · 95 · 98 · Me · NT 3.1 · NT 3.5 · NT 3.51 · NT 4.0 · 2000 · XP · 2003 - FLP · Vista · 2008 · ReactOS
WebOS Attolo · Desktoptwo · Divine · eyeOS · Goowy · LFS Desktop · myGoya · Oos · Purefect · ROBIN · SSOE · Xindesk · YouOS
Altri AmigaOS · AROS · BeOS · Inferno · LynxOS · Haiku OS · OS/2 · QNX · Solaris · Unix · Minix · Möbius · MorphOS · MVS · I5/OS · SkyOS · VMS · Zeta · FreeDOS
Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/AmigaOS"
Categorie: Sistemi operativi Amiga | AmigaVisiteVoce Discussione Modifica Cronologia Strumenti personaliEntra / Registrati Navigazione
Pagina principale
Ultime modifiche
Una voce a caso
Vetrina
Aiuto
comunità
Portale comunità
Bar
il Wikipediano
Fai una donazione
Contatti
Ricerca
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Pagine speciali
Versione stampabile
Link permanente
Cita questa voce
Altre lingue
العربية
Bosanski
Català
Česky
Dansk
Deutsch
English
Esperanto
Español
Français
Galego
Hrvatski
Ilokano
日本語
한국어
Lietuvių
Nederlands
Polski
Português
Русский
Svenska
Türkçe
Українська
Ultima modifica per la pagina: 17:39, 13 dic 2008. Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License. Politica sulla privacy Informazioni su Wikipedia Avvertenze
Storia [modifica]
AmigaOS nacque nel 1983 e fu pensato come sistema operativo per coordinare le potenzialità hardware di un prototipo di computer denominato Lorraine e sviluppato dalla Hi-Toro.
Sebbene nel 1983 molte parti di Lorraine non fossero state ancora realizzate, già a quel tempo Dale Luck e un gruppo di ingegneri si stavano occupando della progettazione del sistema operativo che avrebbe accompagnato la nuova macchina, simulando via software l'hardware non ancora disponibile per mezzo di una workstation Sun. Alla fine del 1983 il sistema operativo offriva già un'interfaccia grafica con finestre e menù: era stata realizzata tutta la gestione grafica (Intuition) progettata e implementata da R. J. Mical; il tutto era controllato da un microkernel (Exec) creato da Carl Sassenrath.
Nel 1984 il progetto Lorraine assieme alla Hi-Toro fu acquistato da Commodore, in quel momento il sistema operativo era ancora incompleto, pertanto Commodore decise di mettere da parte alcune componenti del progetto (CAOS) e cercò di integrare caratteristiche lontane da quello che Jay Miner e il suo team avevano ideato. Al fine di completare in fretta il progetto, Commodore commissionò a MetaComCo, una società di sviluppatori, l'integrazione di parte del sistema operativo TripOS all'interno del sistema operativo di Lorraine. Da questa integrazione, il cui diretto responsabile fu Tim King, nacque il modulo AmigaDOS.
Nel 1985 venne finalmente commercializzato il primo computer derivato dal progetto Lorraine, Amiga 1000, coordinato da un sistema operativo che venne in seguito chiamato AmigaOS.
Caratteristiche [modifica]
AmigaOS è un sistema operativo monoutente multiprogrammato e si distingue per:
Preemptive multitasking: Round Robin prioritizzato
Architettura modulare a memoria dinamica basata sul microkernel Exec (ExecSG dalla versione 4)
Interrupt programmabili in tempo reale e con bassa latenza
Nessuna protezione della memoria (fino alla versione 3.9)/ protezione della memoria limitata (dalla versione 4)
Design a 32-bit
Programmabilità dispositivi accessibili da filesystem
Supporto per le librerie condivise
Comunicazioni inter-processo molto veloci (IPC con messaggi passati per riferimento)
Eseguibile Amiga Hunk [modifica]
Per approfondire, vedi la voce Amiga Hunk.
Gli eseguibili Amiga sono in formato Amiga Hunk fino alla versione 3.9. A partire dalla versione 4.0, e così anche per i sistemi operativi derivati da Amiga AROS e MorphOS, gli sviluppatori hanno preferito adeguarsi allo standard ELF.
Il formato Amiga Hunk prevede che l'eseguibile sia diviso al suo interno in tanti spezzoni, detti appunto hunk, che possono ospitare sia il codice, sia i dati dell'eseguibile. Il file eseguibile viene riconosciuto dal sistema tramite una sequenza esadecimale speciale posta nell'intestazione (header) del file eseguibile stesso, chiamata in gergo "magic cookie" (biscottino magico), analoga al magic number del mondo Unix.
Versioni [modifica]
Sono state rese disponibili sul mercato quattro versioni di AmigaOS:
AmigaOS1.x [modifica]
La commercializzazione di Amiga 1000 nel 1985 presentò al pubblico anche la prima versione del suo sistema operativo: AmigaOS1.0. Molte parti di AmigaOS1.0 furono scritte con il linguaggio BCPL e già il sistema presentava preemptive multitasking, GUI a colori e la possibilità (tutt'ora ineguagliata su altri sistemi) di avere per ogni programma in funzione uno schermo grafico indipendente. Ognuno di questi schermi era trascinabile con il mouse, permettendo all'utente di visualizzare il lavoro che stavano compiendo gli altri programmi in "background" (ossia tecnicamente "non prioritari"), e, davano a qualsiasi spettatore, una visione di sicuro impatto, mostrando concretamente all'opera il concetto, altrimenti astratto di cosa fosse in realtà il multitasking preemptive di Amiga.
Con la versione 1.3 vennero introdotti inoltre AutoConfig, che sarà poi conosciuto, solo in epoca recente, sugli altri sistemi come Plug and Play e il FastFileSystem.
AmigaOS2.x [modifica]
La versione 2 accompagnava la seconda generazione di computer Amiga del 1990; subì una larga conversione di parti vitali in linguaggio assembly 68000 a partire dalla precedente versione. Questa seconda versione conteneva numerosi cambiamenti, i più visibili riguardavano l'interfaccia grafica che presentava un nuovo look pseudo-3D e dei nuovi caratteri di tipo vettoriale. Inoltre furono aggiunti: GadTools, ASL e "Basic Object-Oriented Programming System for Intuition" (BOOPSI). Fu inoltre aggiunto l'interprete del linguaggio Rexx. Venne infine introdotto il supporto alle "Commodities" che estendono principalmente le funzionalità del gestore dell'input utente e la variante di Amiga Filesystem chiamata International.
Nel 1992 venne commercializzato l'ultimo aggiornamento della versione 2 di AmigaOS: AmigaOS2.1. Questa revisione presentava alcune caratteristiche poi migliorate nelle successive versioni di AmigaOS, come il meccanismo di localizzazione del sistema operativo e dei programmi nella lingua dell'utente, il sistema ipertestuale AmigaGuide e CrossDOS, un programma di sistema che consente di leggere i dispositivi di memorizzazione formattati con il filesystem FAT (12/16/32) di Windows.
AmigaOS3.x [modifica]
Con la versione 3 di AmigaOS nel 1993 furono riscritte alcune parti in linguaggio C e furono introdotte molte novità sia tecniche sia concettuali. Graficamente la GUI di AmigaOS acquistò uno stile sempre più tridimensionale grazie ai sensibili miglioramenti apportati a GadTools ed ASL. Fecero il loro esordio tra le tante nuove tecnologie: Datatype (un sistema modulare espandibile che consente ai programmi che lo sfruttano l'accesso a numerosi tipi di file) e MultiView (un programma di sistema che attraverso l'uso dei Datatypes permette la visualizzazione di numerosi formati di file video e audio). Anche il modulo AmigaDOS subì numerose migliorie, ad esempio il filesystem vide il supporto per gli hard e soft link, nonché la gestione dei blocchi adibiti alla cache per le directory (DCFS). Venne infine migliorato il formato ipertestuale Amigaguide.
La revisione AmigaOS 3.5 del 1999 introdusse un gran numero di altre novità, tra le più significative l'introduzione di uno standard per il supporto di hard disk con capacità superiori a 4 Gb (NSDPatch), portando il limite massimo per una periferica Amiga a 2^64 bit = 36.893.488.147.419.103.232 bit o, detto in byte: 4.611.686.018.427.387.904 cioè 4 Exabyte. Inoltre la nuova versione ha aumentato le possibilità di interagire in modo più coerente con il sistema attraverso combinazioni di tasti, il supporto completo per i dispositivi CD-ROM, la possibilità di controllare ed estendere le funzionalità del Workbench attraverso ARexx, l'estensione di BOOPSI attraverso le nuove classi Reaction e icone a 256 colori come standard.
In AmigaOS3.9 del 2001, ultimo aggiornamento del Sistema Operativo per i processori Motorola 680x0, vennero corretti numerosi altri bug, sviluppate nuove API, aggiunte nuove classi Reaction e migliorate quelle esistenti. Furono inoltre implementate funzionalità minori ma utili come le librerie matematiche per ARexx. AmigaOS3.9 vide inoltre l'introduzione di nuovi strumenti di sistema come AmiDock, DefIcons, RAWBInfo (che rese disponibile un'interfaccia di tipo Reaction per le finestre di informazione delle icone), Find (indispensabile funzione per rintracciare in maniera semplice i file); BenchTrash (per il miglioramento del "cestino" di ciascuna partizione). E ancora il pacchetto XAD (per scompattare molti tipi di archivi) ed ASyncWB, basato sulle API introdotte in AmigaOS3.9, che rese asincrone molte funzioni del Workbench.
Il sistema rimaneva tuttavia legato pesantemente ai chip custom della piattaforma hardware Amiga. La mancanza della protezione della memoria rendeva il sistema operativo molto sensibile ad errori di programmazione: fino all'avvento della versione 3 del sistema operativo non era raro assistere a blocchi del sistema dovuti a errori di programmazione del Sistema Operativo o più frequentemente delle applicazioni che non programmate correttamente danneggiavano le strutture dati del sistema.
AmigaOS4.x [modifica]
Dalla versione 4 AmigaOS (2004) è stato totalmente riscritto in linguaggio C, slegandolo non solo dalla vecchia architettura hardware Amiga ma anche dai processori 68k di Motorola. AmigaOS4 presenta un nuovo kernel retrocompatibile (ExecSG) che implementa molte nuove tecnologie come memoria protetta, memoria virtuale, resource tracking, paginazione della memoria ecc. Ciascun modulo che compone AmigaOS4 è stato riscritto e ciò ha permesso di introdurre tante novità da tempo ricercate dagli utenti Amiga come un AmigaDOS slegato dal codice TripOS, FastFileSystem2, una nuova Intuition completamente riconfigurabile dall'utente e molto altro.
AmigaOS è adesso un sistema operativo per processori PowerPC e accompagna la nuova piattaforma hardware AmigaONE.
Componenti [modifica]
L'AmigaOS è composto principalmente da tre parti:
Exec/ExecSG
AmigaDOS
Intuition
Vi sono tre interfacce principali che permettono l'interazione tra l'utente ed AmigaOS:
CLI/AmigaShell: nata dal porting di alcune parti del sistema TripOS
ARexx: linguaggio di scripting interprocesso derivato da Rexx e introdotto a partire da AmigaOS2.0
Workbench
Exec [modifica]
Exec è il microkernel di AmigaOS. Esso gode di alcune peculiari caratteristiche che hanno reso le sue prestazioni più efficienti rispetto ad altre alternative. Exec ha il compito di gestire l'intero sistema comprese le risorse, i task, le porte messaggi e i semafori.
Exec, sino alla versione 3.1, risiedeva sotto forma di libreria all'interno di una ROM insieme agli altri moduli fondamentali di AmigaOS. Tale ROM veniva identificata come Kickstart. Con la versione del Kickstart è possibile identificare anche le versioni di Exec:
Kickstart V0.7 (v27.x)
Kickstart V0.9beta (29.x)
Kickstart V1.0NTSC (v30.x)
Kickstart V1.1NTSC (v31.34)
Kickstart V1.1PAL (v32.34)
Kickstart V1.2 (v33.180)
Kickstart V1.3 (v34.5, v35)
Kickstart V1.4beta (v36.16) - mai rilasciata. Su di essa si è basata l'intera release 2.0
Kickstart V2.0 (v36.xx)
Kickstart V2.04 (v37.175)
Kickstart V2.05 (v37.299, v37.3xx)
Kickstart V3.0 (v39.106)
Kickstart V3.1 (v40.xx)
Kickstart V3.2alpha (v43.1) - mai rilasciata. Sarebbe stata la release dell'Amiga Walker
Kickstart V3.9 (v45.57) - visualizzato come "ROM 3.9"; non risiedeva in una ROM ma aggiornava Exec e altre parti del Kickstart V3.1
ExecSG [modifica]
Nella versione 4 dell'AmigaOS, a cura di Hyperion, i sorgenti di Exec sono stati totalmente riscritti, comportando un salto generazionale del microkernel di questo sistema operativo: 'Exec Second Generation', in breve ExecSG, rappresenta la nuova versione del kernel di AmigaOS. In ExecSG vi sono cambiamenti sostanziali rispetto ad Exec, che comportano sia la modifica di alcuni aspetti importanti del kernel, sia l'implementazione di ulteriori funzionalità, in particolare:
Hardware abstraction layer (HAL): sostanziale indipendenza dall'hardware su cui opera;
Resource tracking;
API per la MMU;
Parziale protezione della memoria;
Nuovo modello di librerie, basato sulle 'interfacce';
È presente una nuova gestione della memoria completamente virtualizzata e basata sul meccanismo di paginazione e sul sistema di allocazione basato sugli slab;
È supportata la memoria virtuale;
È integrato, per compatibilità con il vecchio software, un emulatore task-based dei processori 68k che opera in modo interpretativo per una migliore compatibilità, impiegando nella maggior parte dei casi l'emulatore JIT Petunia per una maggiore velocità;
Versioni finora rilasciate:
Kickstart (OS4 Kernel) V4.0Developer PreRelease (v50.xx)
Kickstart (OS4 Kernel) V4.0Update-1 (v51.11)
Kickstart (OS4 Kernel) V4.0Update-2 (v51.19)
Kickstart (OS4 Kernel) V4.0Update-3 (v51.28)
Kickstart (OS4 Kernel) V4.0Update-4 (v51.32)
AmigaDOS [modifica]
Per approfondire, vedi la voce AmigaDOS.
AmigaDOS è uno dei moduli principali di AmigaOS e si occupa della memorizzazione dei dati su dispositivi come hard disk e floppy disk. Commissionato a MetaComCo da Commodore, AmigaDOS deriva principalmente dal Sistema Operativo TripOS scritto in BCPL ed è anche responsabile della gestione di alcuni task particolari che vengono identificati singolarmente con il nome di processo. I processi possono accedere ad alcune funzioni fornite dal modulo AmigaDOS, in particolare quelle legate all'I/O su memorie di massa, a loro volta interfacciate, a basso livello, con AmigaDOS per mezzo di un particolare processo, noto come Amiga FileSystem.
ARexx [modifica]
ARexx è l'interprete ufficiale AmigaOS del linguaggio Rexx di IBM, accluso al sistema operativo a partire dalla versione 2.0, permettendo all'utente di realizzare script di uso generico.
La sua caratteristica più interessante, che a tutt'oggi rende unico AmigaOS ed il relativo parco software, è la possibilità di pilotare qualsiasi software che integri una "porta ARexx" consentendo quindi l'automazione di taluni compiti (si pensi ad esempio alla conversione di un gruppo di immagini da GIF a PNG) e non solo: è possibile anche coordinare il lavoro di più software, svolgendo attività non previste dai loro stessi autori. Ciò di fatto consente di implementare funzionalità aggiuntive al software senza bisogno di modificarne il codice.
Intuition [modifica]
Nome dell'interfaccia grafica (GUI) realizzata inizialmente da Robert J. Mical. Pur essendo nata nel 1985, fu un'interfaccia grafica relativamente moderna basata su mouse, menu, finestre sovrapponibili, eventi e tutto quanto siamo abituati a vedere ancora oggi in Windows, Linux e Macintosh e formulata per prima da Xerox. Il suo merito fu che a quei tempi (1985) l'interfaccia standard dei sistemi personal computer era ancora MS-DOS, basata su un'interfaccia grafica a carattere, ovvero soltanto sulla classica tastiera alfanumerica. Intuition comprende i sottomoduli Graphics, Layers, GadTools, ASL, BOOPSI/Reaction, Workbench. Dalla versione 4 di AmigaOS Intuition permette all'utente di cambiare ufficialmente (senza alcun programma di terze parti come avviene su altri sistemi operativi) qualsiasi aspetto dell'interfaccia grafica offrendo all'utente la possibilità di avere un ambiente di lavoro personalizzato e quasi mai uguale a quello di un altro utente.
Workbench [modifica]
Il Workbench ("banco di lavoro" in inglese) è il nome dato all'ambiente desktop disponibile su AmigaOS. Al momento della commercializzazione la defunta Commodore assegnò erroneamente il nome Workbench all'intero sistema operativo Amiga, per questo motivo fino alla versione 3.0 di AmigaOS il sistema veniva identificato universalmente come Workbench. Il Workbench è un programma di sistema, lanciato di solito all'avvio dell'AmigaOS, avente un'interfaccia utente di tipo grafico (GUI). Il Workbench utilizza simboli grafici, detti Icone, con cui è possibile interagire con l'Amiga FileSystem, cioè il filesystem offerto da AmigaOS.
Tale rappresentazione iconica è ottenuta attraverso i file '.info'. Ciascun file, disco e directory che si ritiene dover essere sempre visibile sul Workbench gode di un file ".info" personalizzato. Ciascun file contiene sia l'immagine grafica da associare all'elemento del filesystem, sia una serie di informazioni usate da Workbench per visualizzarlo. Relativamente ai file tipizzati, ossia quei file dei quali si conosce il formato, essi vengono visualizzati dal Workbench mediante icone predefinite per mezzo dell'applicazione di sistema DefIcons, il quale permette di associare i tipi di file non solo alle icone, ma anche agli applicativi che devono trattarli, grazie ad un database facilmente estensibile.
Le versioni del Workbench rilasciate fino ad oggi sono:
Workbench 1
Workbench 1.0 (v30)
Workbench 1.1 (v31.34)
Workbench 1.2 (v33.xx)
Workbench 1.3 (v34.xx)
Workbench 1.4beta (v36.1xx)
Workbench 2
Workbench 2.0 (v36.6x)
Workbench 2.04 (v37.6x)
Workbench 2.05 (v37.7x)
Workbench 2.1 (v38.36)
Workbench 3
Workbench 3.0 (v39.29)
Workbench 3.1 (v40.42)
Workbench 3.1beta, localizzazione giapponese (v41)
Workbench 3.2alpha (v42)
Workbench 3.5 (v44.x)
Workbench 3.9 (v45.x)
Workbench 4
Workbench 4.0PreRelease (v50.x)
Workbench 4.0Update-1+ (v51.x)
AmiDock [modifica]
Introdotto con AmigaOS3.9 ed esteso notevolmente su AmigaOS 4.0, AmiDock è una componente fondamentale della GUI del sistema operativo Amiga. AmiDock consente all'utente di creare a piacimento una o più barre grafiche (chiamate dock) contenenti file, cartelle, dischi e molto altro -come il Dock di Mac OS X dal quale si differenzia per alcune interessanti funzionalità-. I dock di AmigaOS infatti possono:
posizionarsi sullo schermo secondo il desiderio dell'utente;
visualizzare i programmi in esecuzione sotto forma di icone attive per mezzo di nuove API fornite da AmigaOS 4.0;
contenere a loro volta altri dock (detti SubDock), accessibili per mezzo di un'icona presente sul dock "parente";
contenere i Docky, ossia software che estendono le funzionalità dei dock in maniera analoga alle applet del pannello di GNOME;
assumere configurazioni grafiche differenti come:
la visibilità dei bordi e della barra di trascinamento (posizionabile su qualunque lato del dock);
contenuto visualizzabile sotto forma di icone (con o senza etichette), pulsanti oppure sole etichette;
sfondo trasparente oppure contenente diverse immagini oppure un mix fra entrambe;
Componenti addizionali [modifica]
AmigaOS a partire dalla versione 2.0 si dota di alcune interessanti componenti addizionali, e comodità varie che vengono messe "di serie" a disposizione dell'utente.
Boot Menu [modifica]
A partire dall'Amiga OS 2.0 è stato reso disponibile, tra gli altri servizi, un comodo boot menù accessibile tenendo contemporaneamente premuti entrambi i tasti del mouse all'atto dell'accensione o al reset.
Detto menù permette di fare il boot da qualsiasi device o hard disk collegato al sistema, e, nelle versioni successive, anche di inibire il caricamento di alcune partizioni rispetto ad altre per nasconderle così al sistema. Notare la terza immagine che riguarda il boot menù. Sono evidenziate numerose unità, infatti Amiga non ha limiti riguardo al numero di partizioni. Il numero di unità disponibili è limitato invece dal tipo di interfaccia usata (IDE o SCSI). Bisogna fare oltretutto presente che, più schede di espansione con bus IDE o SCSI possono essere collegate contemporaneamente, aumentando il numero di unità disponibili e moltiplicando le possibilità di suddividerle in partizioni.
Dalla versione 3.0 dell'OS, oltre a scegliere da quale device (floppy o hard disk) fare il boot, e soprattutto da quale partizione, il bootmenu di Amiga permette di monitorare, con una propria procedura di check, le schede montate sul bus Zorro e di segnalare eventuali problemi: una delle caratteristiche più innovative di AutoConfig, poi ripreso come Plug and Play in altri sistemi operativi (Windows 95). L'unica pecca del Bootmenu Amiga è che non è in grado di effettuare il boot di altri sistemi operativi alternativi disponibili anche per Amiga.
Infine, è utile menzionare che il Bootmenu permette addirittura di cambiare il tipo di risoluzione dello schermo, senza dover intervenire a posteriori salvando i settaggi. Una vera comodità, nel caso fossero state impostate per errore, modalità grafiche che potevano stressare il monitor o l'apparecchio televisivo al quale Amiga veniva collegato.
Installer [modifica]
Mentre su altri sistemi operativi la procedura di installazione dei programmi era piuttosto laboriosa (lo è ancora a tutt'oggi), confusa, non standardizzata e potenzialmente pericolosa (in quanto potrebbe sovrascrivere file di sistema) Amiga invece si è dotata, sin dalla versione 3.0 dell'OS, di un programma di installazione standard chiamato Installer, usato sia per i programmi da installare sulla macchina, sia per aggiornare lo stesso sistema operativo AmigaOS.
Installer gestisce le procedure di installazione sotto Amiga e ha alcune caratteristiche davvero interessanti.
Completo di localizzazione (ossia della possibilità di usare la lingua madre dell'utente), permette anche di creare nuove directory (anche a mano) qualora il programma in fase di installazione ne faccia richiesta. Offre un comodo Help OnLine (Aiuto In Linea), presente in ogni livello della fase di installazione (in modo da seguire sempre passo, passo l'utente inesperto). Infine, con una caratteristica tutt'ora ineguagliata in altri sistemi operativi, Amiga Installer permette addirittura di fare una installazione fittizia di prova per verificare in anticipo il buon fine dell'operazione, prima che l'utente si avventuri in un'installazione effettiva col rischio di trovarsi a possibili incompatibilità con il software già presente sul sistema.
Installer è in realtà un interprete di linguaggio LISP. Le procedure di installazione Amiga sono file formattati come listati di questo particolare linguaggio informatico.
InstallerNG [modifica]
InstallerNG è la nuova versione di Installer presente su AmigaOS4. Questa versione è caratterizzata da nuove caratteristiche tra le quali:
La finestra "Help" può restare aperta durante l'installazione
Se viene rilevato un errore nel corso del processo di interpretazione l'InstallerNG permette di continuare dalla funzione successiva.
Se richiesto è possibile creare degli script per la rimozione di programmi;
Se richiesto l'InstallerNG chiede conferma di ogni azione, senza tener conto di quanto specificato dal programmatore nello script di installazione.
Petunia [modifica]
Petunia è il nome dell'emulatore task-based introdotto in AmigaOS a partire dal quarto aggiornamento della versione 4.0 PreRelase.
Petunia, basato sulla tecnica JIT risiede tra le componenti base di sistema sotto forma di libreria, viene utilizzato da AmigaOS per l'esecuzione di programmi compilati per 68k, in modo che questi ultimi abbiano una resa paragonabile a quella dei programmi compilati per PowerPC. Più precisamente AmigaDOS, durante il boot, carica Petunia, il quale resta in attesa di eventuali chiamate 68k da parte di programmi. Nel momento in cui un programma 68k viene eseguito, Petunia controlla una speciale lista, la blacklist, la quale riporta i programmi che Petunia NON deve eseguire. Se il programma NON è riportato nella black list, allora Petunia intercetterà le sue chiamate e lo eseguirà secondo la tecnica JIT, altrimenti lascerà il compito di gestire tale programma all'emulatore integrato in ExecSG. Questo espediente permette di eseguire su AmigaOS i programmi non del tutto compatibili con Petunia -il quale è un emulatore che pone l'accento sulla velocità di esecuzione dei programmi 68k, piuttosto che sulla compatibilità di tutto il set di istruzioni della famiglia di processori 68k-, lasciando la loro esecuzione all'emulatore di ExecSG che, operando in modalità interpretativa, permette una migliore compatibilità, non solo con l'intero set di istruzioni dei processori 68k, ma anche con chiamate ad interrupt, in modo da offrire una compatibilità anche nei confronti di vecchi driver 68k.
La blacklist di Petunia, come da tradizione in AmigaOS, è totalmente gestibile e configurabile da parte dell'utente, il quale potrà impiegare lo strumento di preferenze "Compatibility" (risiedente in SYS:Prefs/) per aggiungere o rimuovere programmi, in modo da avere piena libertà decisionale sulla relativa esecuzione dei programmi 68k.
Collegamenti esterni [modifica]
AmigaOS4 official site (inglese)
AmigaOS Support homepage (inglese)
Hyperion (inglese)
Aminet: il principale archivio di software per Amiga
OS4Depot: raccolta di software per AmigaOS 4.x (inglese)
ACP Amiga Culture Philosophy (italiano)
[espandi]v • d • mSistemi operativi
BSD FreeBSD · NetBSD · OpenBSD · DragonFly BSD · DesktopBSD · PC-BSD · FreeNAS · m0n0wall · pfSense
GNU/Linux (lista) Arch Linux · Debian · Fedora · Gentoo · Knoppix · Mandriva · Red Hat Linux · Slackware · OpenSUSE · Pardus · Ubuntu
Mac OS System 5 · 6 · 7 · 8 · 9 · Mac OS X · .0 -.1 · .2 · .3 · .4 · .5 · .6 · Server
MS-DOS
Microsoft Windows 1.0 · 2 · 3.x · 95 · 98 · Me · NT 3.1 · NT 3.5 · NT 3.51 · NT 4.0 · 2000 · XP · 2003 - FLP · Vista · 2008 · ReactOS
WebOS Attolo · Desktoptwo · Divine · eyeOS · Goowy · LFS Desktop · myGoya · Oos · Purefect · ROBIN · SSOE · Xindesk · YouOS
Altri AmigaOS · AROS · BeOS · Inferno · LynxOS · Haiku OS · OS/2 · QNX · Solaris · Unix · Minix · Möbius · MorphOS · MVS · I5/OS · SkyOS · VMS · Zeta · FreeDOS
Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/AmigaOS"
Categorie: Sistemi operativi Amiga | AmigaVisiteVoce Discussione Modifica Cronologia Strumenti personaliEntra / Registrati Navigazione
Pagina principale
Ultime modifiche
Una voce a caso
Vetrina
Aiuto
comunità
Portale comunità
Bar
il Wikipediano
Fai una donazione
Contatti
Ricerca
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Pagine speciali
Versione stampabile
Link permanente
Cita questa voce
Altre lingue
العربية
Bosanski
Català
Česky
Dansk
Deutsch
English
Esperanto
Español
Français
Galego
Hrvatski
Ilokano
日本語
한국어
Lietuvių
Nederlands
Polski
Português
Русский
Svenska
Türkçe
Українська
Ultima modifica per la pagina: 17:39, 13 dic 2008. Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License. Politica sulla privacy Informazioni su Wikipedia Avvertenze
Storia [modifica]
AmigaOS nacque nel 1983 e fu pensato come sistema operativo per coordinare le potenzialità hardware di un prototipo di computer denominato Lorraine e sviluppato dalla Hi-Toro.
Sebbene nel 1983 molte parti di Lorraine non fossero state ancora realizzate, già a quel tempo Dale Luck e un gruppo di ingegneri si stavano occupando della progettazione del sistema operativo che avrebbe accompagnato la nuova macchina, simulando via software l'hardware non ancora disponibile per mezzo di una workstation Sun. Alla fine del 1983 il sistema operativo offriva già un'interfaccia grafica con finestre e menù: era stata realizzata tutta la gestione grafica (Intuition) progettata e implementata da R. J. Mical; il tutto era controllato da un microkernel (Exec) creato da Carl Sassenrath.
Nel 1984 il progetto Lorraine assieme alla Hi-Toro fu acquistato da Commodore, in quel momento il sistema operativo era ancora incompleto, pertanto Commodore decise di mettere da parte alcune componenti del progetto (CAOS) e cercò di integrare caratteristiche lontane da quello che Jay Miner e il suo team avevano ideato. Al fine di completare in fretta il progetto, Commodore commissionò a MetaComCo, una società di sviluppatori, l'integrazione di parte del sistema operativo TripOS all'interno del sistema operativo di Lorraine. Da questa integrazione, il cui diretto responsabile fu Tim King, nacque il modulo AmigaDOS.
Nel 1985 venne finalmente commercializzato il primo computer derivato dal progetto Lorraine, Amiga 1000, coordinato da un sistema operativo che venne in seguito chiamato AmigaOS.
Caratteristiche [modifica]
AmigaOS è un sistema operativo monoutente multiprogrammato e si distingue per:
Preemptive multitasking: Round Robin prioritizzato
Architettura modulare a memoria dinamica basata sul microkernel Exec (ExecSG dalla versione 4)
Interrupt programmabili in tempo reale e con bassa latenza
Nessuna protezione della memoria (fino alla versione 3.9)/ protezione della memoria limitata (dalla versione 4)
Design a 32-bit
Programmabilità dispositivi accessibili da filesystem
Supporto per le librerie condivise
Comunicazioni inter-processo molto veloci (IPC con messaggi passati per riferimento)
Eseguibile Amiga Hunk [modifica]
Per approfondire, vedi la voce Amiga Hunk.
Gli eseguibili Amiga sono in formato Amiga Hunk fino alla versione 3.9. A partire dalla versione 4.0, e così anche per i sistemi operativi derivati da Amiga AROS e MorphOS, gli sviluppatori hanno preferito adeguarsi allo standard ELF.
Il formato Amiga Hunk prevede che l'eseguibile sia diviso al suo interno in tanti spezzoni, detti appunto hunk, che possono ospitare sia il codice, sia i dati dell'eseguibile. Il file eseguibile viene riconosciuto dal sistema tramite una sequenza esadecimale speciale posta nell'intestazione (header) del file eseguibile stesso, chiamata in gergo "magic cookie" (biscottino magico), analoga al magic number del mondo Unix.
Versioni [modifica]
Sono state rese disponibili sul mercato quattro versioni di AmigaOS:
AmigaOS1.x [modifica]
La commercializzazione di Amiga 1000 nel 1985 presentò al pubblico anche la prima versione del suo sistema operativo: AmigaOS1.0. Molte parti di AmigaOS1.0 furono scritte con il linguaggio BCPL e già il sistema presentava preemptive multitasking, GUI a colori e la possibilità (tutt'ora ineguagliata su altri sistemi) di avere per ogni programma in funzione uno schermo grafico indipendente. Ognuno di questi schermi era trascinabile con il mouse, permettendo all'utente di visualizzare il lavoro che stavano compiendo gli altri programmi in "background" (ossia tecnicamente "non prioritari"), e, davano a qualsiasi spettatore, una visione di sicuro impatto, mostrando concretamente all'opera il concetto, altrimenti astratto di cosa fosse in realtà il multitasking preemptive di Amiga.
Con la versione 1.3 vennero introdotti inoltre AutoConfig, che sarà poi conosciuto, solo in epoca recente, sugli altri sistemi come Plug and Play e il FastFileSystem.
AmigaOS2.x [modifica]
La versione 2 accompagnava la seconda generazione di computer Amiga del 1990; subì una larga conversione di parti vitali in linguaggio assembly 68000 a partire dalla precedente versione. Questa seconda versione conteneva numerosi cambiamenti, i più visibili riguardavano l'interfaccia grafica che presentava un nuovo look pseudo-3D e dei nuovi caratteri di tipo vettoriale. Inoltre furono aggiunti: GadTools, ASL e "Basic Object-Oriented Programming System for Intuition" (BOOPSI). Fu inoltre aggiunto l'interprete del linguaggio Rexx. Venne infine introdotto il supporto alle "Commodities" che estendono principalmente le funzionalità del gestore dell'input utente e la variante di Amiga Filesystem chiamata International.
Nel 1992 venne commercializzato l'ultimo aggiornamento della versione 2 di AmigaOS: AmigaOS2.1. Questa revisione presentava alcune caratteristiche poi migliorate nelle successive versioni di AmigaOS, come il meccanismo di localizzazione del sistema operativo e dei programmi nella lingua dell'utente, il sistema ipertestuale AmigaGuide e CrossDOS, un programma di sistema che consente di leggere i dispositivi di memorizzazione formattati con il filesystem FAT (12/16/32) di Windows.
AmigaOS3.x [modifica]
Con la versione 3 di AmigaOS nel 1993 furono riscritte alcune parti in linguaggio C e furono introdotte molte novità sia tecniche sia concettuali. Graficamente la GUI di AmigaOS acquistò uno stile sempre più tridimensionale grazie ai sensibili miglioramenti apportati a GadTools ed ASL. Fecero il loro esordio tra le tante nuove tecnologie: Datatype (un sistema modulare espandibile che consente ai programmi che lo sfruttano l'accesso a numerosi tipi di file) e MultiView (un programma di sistema che attraverso l'uso dei Datatypes permette la visualizzazione di numerosi formati di file video e audio). Anche il modulo AmigaDOS subì numerose migliorie, ad esempio il filesystem vide il supporto per gli hard e soft link, nonché la gestione dei blocchi adibiti alla cache per le directory (DCFS). Venne infine migliorato il formato ipertestuale Amigaguide.
La revisione AmigaOS 3.5 del 1999 introdusse un gran numero di altre novità, tra le più significative l'introduzione di uno standard per il supporto di hard disk con capacità superiori a 4 Gb (NSDPatch), portando il limite massimo per una periferica Amiga a 2^64 bit = 36.893.488.147.419.103.232 bit o, detto in byte: 4.611.686.018.427.387.904 cioè 4 Exabyte. Inoltre la nuova versione ha aumentato le possibilità di interagire in modo più coerente con il sistema attraverso combinazioni di tasti, il supporto completo per i dispositivi CD-ROM, la possibilità di controllare ed estendere le funzionalità del Workbench attraverso ARexx, l'estensione di BOOPSI attraverso le nuove classi Reaction e icone a 256 colori come standard.
In AmigaOS3.9 del 2001, ultimo aggiornamento del Sistema Operativo per i processori Motorola 680x0, vennero corretti numerosi altri bug, sviluppate nuove API, aggiunte nuove classi Reaction e migliorate quelle esistenti. Furono inoltre implementate funzionalità minori ma utili come le librerie matematiche per ARexx. AmigaOS3.9 vide inoltre l'introduzione di nuovi strumenti di sistema come AmiDock, DefIcons, RAWBInfo (che rese disponibile un'interfaccia di tipo Reaction per le finestre di informazione delle icone), Find (indispensabile funzione per rintracciare in maniera semplice i file); BenchTrash (per il miglioramento del "cestino" di ciascuna partizione). E ancora il pacchetto XAD (per scompattare molti tipi di archivi) ed ASyncWB, basato sulle API introdotte in AmigaOS3.9, che rese asincrone molte funzioni del Workbench.
Il sistema rimaneva tuttavia legato pesantemente ai chip custom della piattaforma hardware Amiga. La mancanza della protezione della memoria rendeva il sistema operativo molto sensibile ad errori di programmazione: fino all'avvento della versione 3 del sistema operativo non era raro assistere a blocchi del sistema dovuti a errori di programmazione del Sistema Operativo o più frequentemente delle applicazioni che non programmate correttamente danneggiavano le strutture dati del sistema.
AmigaOS4.x [modifica]
Dalla versione 4 AmigaOS (2004) è stato totalmente riscritto in linguaggio C, slegandolo non solo dalla vecchia architettura hardware Amiga ma anche dai processori 68k di Motorola. AmigaOS4 presenta un nuovo kernel retrocompatibile (ExecSG) che implementa molte nuove tecnologie come memoria protetta, memoria virtuale, resource tracking, paginazione della memoria ecc. Ciascun modulo che compone AmigaOS4 è stato riscritto e ciò ha permesso di introdurre tante novità da tempo ricercate dagli utenti Amiga come un AmigaDOS slegato dal codice TripOS, FastFileSystem2, una nuova Intuition completamente riconfigurabile dall'utente e molto altro.
AmigaOS è adesso un sistema operativo per processori PowerPC e accompagna la nuova piattaforma hardware AmigaONE.
Componenti [modifica]
L'AmigaOS è composto principalmente da tre parti:
Exec/ExecSG
AmigaDOS
Intuition
Vi sono tre interfacce principali che permettono l'interazione tra l'utente ed AmigaOS:
CLI/AmigaShell: nata dal porting di alcune parti del sistema TripOS
ARexx: linguaggio di scripting interprocesso derivato da Rexx e introdotto a partire da AmigaOS2.0
Workbench
Exec [modifica]
Exec è il microkernel di AmigaOS. Esso gode di alcune peculiari caratteristiche che hanno reso le sue prestazioni più efficienti rispetto ad altre alternative. Exec ha il compito di gestire l'intero sistema comprese le risorse, i task, le porte messaggi e i semafori.
Exec, sino alla versione 3.1, risiedeva sotto forma di libreria all'interno di una ROM insieme agli altri moduli fondamentali di AmigaOS. Tale ROM veniva identificata come Kickstart. Con la versione del Kickstart è possibile identificare anche le versioni di Exec:
Kickstart V0.7 (v27.x)
Kickstart V0.9beta (29.x)
Kickstart V1.0NTSC (v30.x)
Kickstart V1.1NTSC (v31.34)
Kickstart V1.1PAL (v32.34)
Kickstart V1.2 (v33.180)
Kickstart V1.3 (v34.5, v35)
Kickstart V1.4beta (v36.16) - mai rilasciata. Su di essa si è basata l'intera release 2.0
Kickstart V2.0 (v36.xx)
Kickstart V2.04 (v37.175)
Kickstart V2.05 (v37.299, v37.3xx)
Kickstart V3.0 (v39.106)
Kickstart V3.1 (v40.xx)
Kickstart V3.2alpha (v43.1) - mai rilasciata. Sarebbe stata la release dell'Amiga Walker
Kickstart V3.9 (v45.57) - visualizzato come "ROM 3.9"; non risiedeva in una ROM ma aggiornava Exec e altre parti del Kickstart V3.1
ExecSG [modifica]
Nella versione 4 dell'AmigaOS, a cura di Hyperion, i sorgenti di Exec sono stati totalmente riscritti, comportando un salto generazionale del microkernel di questo sistema operativo: 'Exec Second Generation', in breve ExecSG, rappresenta la nuova versione del kernel di AmigaOS. In ExecSG vi sono cambiamenti sostanziali rispetto ad Exec, che comportano sia la modifica di alcuni aspetti importanti del kernel, sia l'implementazione di ulteriori funzionalità, in particolare:
Hardware abstraction layer (HAL): sostanziale indipendenza dall'hardware su cui opera;
Resource tracking;
API per la MMU;
Parziale protezione della memoria;
Nuovo modello di librerie, basato sulle 'interfacce';
È presente una nuova gestione della memoria completamente virtualizzata e basata sul meccanismo di paginazione e sul sistema di allocazione basato sugli slab;
È supportata la memoria virtuale;
È integrato, per compatibilità con il vecchio software, un emulatore task-based dei processori 68k che opera in modo interpretativo per una migliore compatibilità, impiegando nella maggior parte dei casi l'emulatore JIT Petunia per una maggiore velocità;
Versioni finora rilasciate:
Kickstart (OS4 Kernel) V4.0Developer PreRelease (v50.xx)
Kickstart (OS4 Kernel) V4.0Update-1 (v51.11)
Kickstart (OS4 Kernel) V4.0Update-2 (v51.19)
Kickstart (OS4 Kernel) V4.0Update-3 (v51.28)
Kickstart (OS4 Kernel) V4.0Update-4 (v51.32)
AmigaDOS [modifica]
Per approfondire, vedi la voce AmigaDOS.
AmigaDOS è uno dei moduli principali di AmigaOS e si occupa della memorizzazione dei dati su dispositivi come hard disk e floppy disk. Commissionato a MetaComCo da Commodore, AmigaDOS deriva principalmente dal Sistema Operativo TripOS scritto in BCPL ed è anche responsabile della gestione di alcuni task particolari che vengono identificati singolarmente con il nome di processo. I processi possono accedere ad alcune funzioni fornite dal modulo AmigaDOS, in particolare quelle legate all'I/O su memorie di massa, a loro volta interfacciate, a basso livello, con AmigaDOS per mezzo di un particolare processo, noto come Amiga FileSystem.
ARexx [modifica]
ARexx è l'interprete ufficiale AmigaOS del linguaggio Rexx di IBM, accluso al sistema operativo a partire dalla versione 2.0, permettendo all'utente di realizzare script di uso generico.
La sua caratteristica più interessante, che a tutt'oggi rende unico AmigaOS ed il relativo parco software, è la possibilità di pilotare qualsiasi software che integri una "porta ARexx" consentendo quindi l'automazione di taluni compiti (si pensi ad esempio alla conversione di un gruppo di immagini da GIF a PNG) e non solo: è possibile anche coordinare il lavoro di più software, svolgendo attività non previste dai loro stessi autori. Ciò di fatto consente di implementare funzionalità aggiuntive al software senza bisogno di modificarne il codice.
Intuition [modifica]
Nome dell'interfaccia grafica (GUI) realizzata inizialmente da Robert J. Mical. Pur essendo nata nel 1985, fu un'interfaccia grafica relativamente moderna basata su mouse, menu, finestre sovrapponibili, eventi e tutto quanto siamo abituati a vedere ancora oggi in Windows, Linux e Macintosh e formulata per prima da Xerox. Il suo merito fu che a quei tempi (1985) l'interfaccia standard dei sistemi personal computer era ancora MS-DOS, basata su un'interfaccia grafica a carattere, ovvero soltanto sulla classica tastiera alfanumerica. Intuition comprende i sottomoduli Graphics, Layers, GadTools, ASL, BOOPSI/Reaction, Workbench. Dalla versione 4 di AmigaOS Intuition permette all'utente di cambiare ufficialmente (senza alcun programma di terze parti come avviene su altri sistemi operativi) qualsiasi aspetto dell'interfaccia grafica offrendo all'utente la possibilità di avere un ambiente di lavoro personalizzato e quasi mai uguale a quello di un altro utente.
Workbench [modifica]
Il Workbench ("banco di lavoro" in inglese) è il nome dato all'ambiente desktop disponibile su AmigaOS. Al momento della commercializzazione la defunta Commodore assegnò erroneamente il nome Workbench all'intero sistema operativo Amiga, per questo motivo fino alla versione 3.0 di AmigaOS il sistema veniva identificato universalmente come Workbench. Il Workbench è un programma di sistema, lanciato di solito all'avvio dell'AmigaOS, avente un'interfaccia utente di tipo grafico (GUI). Il Workbench utilizza simboli grafici, detti Icone, con cui è possibile interagire con l'Amiga FileSystem, cioè il filesystem offerto da AmigaOS.
Tale rappresentazione iconica è ottenuta attraverso i file '.info'. Ciascun file, disco e directory che si ritiene dover essere sempre visibile sul Workbench gode di un file ".info" personalizzato. Ciascun file contiene sia l'immagine grafica da associare all'elemento del filesystem, sia una serie di informazioni usate da Workbench per visualizzarlo. Relativamente ai file tipizzati, ossia quei file dei quali si conosce il formato, essi vengono visualizzati dal Workbench mediante icone predefinite per mezzo dell'applicazione di sistema DefIcons, il quale permette di associare i tipi di file non solo alle icone, ma anche agli applicativi che devono trattarli, grazie ad un database facilmente estensibile.
Le versioni del Workbench rilasciate fino ad oggi sono:
Workbench 1
Workbench 1.0 (v30)
Workbench 1.1 (v31.34)
Workbench 1.2 (v33.xx)
Workbench 1.3 (v34.xx)
Workbench 1.4beta (v36.1xx)
Workbench 2
Workbench 2.0 (v36.6x)
Workbench 2.04 (v37.6x)
Workbench 2.05 (v37.7x)
Workbench 2.1 (v38.36)
Workbench 3
Workbench 3.0 (v39.29)
Workbench 3.1 (v40.42)
Workbench 3.1beta, localizzazione giapponese (v41)
Workbench 3.2alpha (v42)
Workbench 3.5 (v44.x)
Workbench 3.9 (v45.x)
Workbench 4
Workbench 4.0PreRelease (v50.x)
Workbench 4.0Update-1+ (v51.x)
AmiDock [modifica]
Introdotto con AmigaOS3.9 ed esteso notevolmente su AmigaOS 4.0, AmiDock è una componente fondamentale della GUI del sistema operativo Amiga. AmiDock consente all'utente di creare a piacimento una o più barre grafiche (chiamate dock) contenenti file, cartelle, dischi e molto altro -come il Dock di Mac OS X dal quale si differenzia per alcune interessanti funzionalità-. I dock di AmigaOS infatti possono:
posizionarsi sullo schermo secondo il desiderio dell'utente;
visualizzare i programmi in esecuzione sotto forma di icone attive per mezzo di nuove API fornite da AmigaOS 4.0;
contenere a loro volta altri dock (detti SubDock), accessibili per mezzo di un'icona presente sul dock "parente";
contenere i Docky, ossia software che estendono le funzionalità dei dock in maniera analoga alle applet del pannello di GNOME;
assumere configurazioni grafiche differenti come:
la visibilità dei bordi e della barra di trascinamento (posizionabile su qualunque lato del dock);
contenuto visualizzabile sotto forma di icone (con o senza etichette), pulsanti oppure sole etichette;
sfondo trasparente oppure contenente diverse immagini oppure un mix fra entrambe;
Componenti addizionali [modifica]
AmigaOS a partire dalla versione 2.0 si dota di alcune interessanti componenti addizionali, e comodità varie che vengono messe "di serie" a disposizione dell'utente.
Boot Menu [modifica]
A partire dall'Amiga OS 2.0 è stato reso disponibile, tra gli altri servizi, un comodo boot menù accessibile tenendo contemporaneamente premuti entrambi i tasti del mouse all'atto dell'accensione o al reset.
Detto menù permette di fare il boot da qualsiasi device o hard disk collegato al sistema, e, nelle versioni successive, anche di inibire il caricamento di alcune partizioni rispetto ad altre per nasconderle così al sistema. Notare la terza immagine che riguarda il boot menù. Sono evidenziate numerose unità, infatti Amiga non ha limiti riguardo al numero di partizioni. Il numero di unità disponibili è limitato invece dal tipo di interfaccia usata (IDE o SCSI). Bisogna fare oltretutto presente che, più schede di espansione con bus IDE o SCSI possono essere collegate contemporaneamente, aumentando il numero di unità disponibili e moltiplicando le possibilità di suddividerle in partizioni.
Dalla versione 3.0 dell'OS, oltre a scegliere da quale device (floppy o hard disk) fare il boot, e soprattutto da quale partizione, il bootmenu di Amiga permette di monitorare, con una propria procedura di check, le schede montate sul bus Zorro e di segnalare eventuali problemi: una delle caratteristiche più innovative di AutoConfig, poi ripreso come Plug and Play in altri sistemi operativi (Windows 95). L'unica pecca del Bootmenu Amiga è che non è in grado di effettuare il boot di altri sistemi operativi alternativi disponibili anche per Amiga.
Infine, è utile menzionare che il Bootmenu permette addirittura di cambiare il tipo di risoluzione dello schermo, senza dover intervenire a posteriori salvando i settaggi. Una vera comodità, nel caso fossero state impostate per errore, modalità grafiche che potevano stressare il monitor o l'apparecchio televisivo al quale Amiga veniva collegato.
Installer [modifica]
Mentre su altri sistemi operativi la procedura di installazione dei programmi era piuttosto laboriosa (lo è ancora a tutt'oggi), confusa, non standardizzata e potenzialmente pericolosa (in quanto potrebbe sovrascrivere file di sistema) Amiga invece si è dotata, sin dalla versione 3.0 dell'OS, di un programma di installazione standard chiamato Installer, usato sia per i programmi da installare sulla macchina, sia per aggiornare lo stesso sistema operativo AmigaOS.
Installer gestisce le procedure di installazione sotto Amiga e ha alcune caratteristiche davvero interessanti.
Completo di localizzazione (ossia della possibilità di usare la lingua madre dell'utente), permette anche di creare nuove directory (anche a mano) qualora il programma in fase di installazione ne faccia richiesta. Offre un comodo Help OnLine (Aiuto In Linea), presente in ogni livello della fase di installazione (in modo da seguire sempre passo, passo l'utente inesperto). Infine, con una caratteristica tutt'ora ineguagliata in altri sistemi operativi, Amiga Installer permette addirittura di fare una installazione fittizia di prova per verificare in anticipo il buon fine dell'operazione, prima che l'utente si avventuri in un'installazione effettiva col rischio di trovarsi a possibili incompatibilità con il software già presente sul sistema.
Installer è in realtà un interprete di linguaggio LISP. Le procedure di installazione Amiga sono file formattati come listati di questo particolare linguaggio informatico.
InstallerNG [modifica]
InstallerNG è la nuova versione di Installer presente su AmigaOS4. Questa versione è caratterizzata da nuove caratteristiche tra le quali:
La finestra "Help" può restare aperta durante l'installazione
Se viene rilevato un errore nel corso del processo di interpretazione l'InstallerNG permette di continuare dalla funzione successiva.
Se richiesto è possibile creare degli script per la rimozione di programmi;
Se richiesto l'InstallerNG chiede conferma di ogni azione, senza tener conto di quanto specificato dal programmatore nello script di installazione.
Petunia [modifica]
Petunia è il nome dell'emulatore task-based introdotto in AmigaOS a partire dal quarto aggiornamento della versione 4.0 PreRelase.
Petunia, basato sulla tecnica JIT risiede tra le componenti base di sistema sotto forma di libreria, viene utilizzato da AmigaOS per l'esecuzione di programmi compilati per 68k, in modo che questi ultimi abbiano una resa paragonabile a quella dei programmi compilati per PowerPC. Più precisamente AmigaDOS, durante il boot, carica Petunia, il quale resta in attesa di eventuali chiamate 68k da parte di programmi. Nel momento in cui un programma 68k viene eseguito, Petunia controlla una speciale lista, la blacklist, la quale riporta i programmi che Petunia NON deve eseguire. Se il programma NON è riportato nella black list, allora Petunia intercetterà le sue chiamate e lo eseguirà secondo la tecnica JIT, altrimenti lascerà il compito di gestire tale programma all'emulatore integrato in ExecSG. Questo espediente permette di eseguire su AmigaOS i programmi non del tutto compatibili con Petunia -il quale è un emulatore che pone l'accento sulla velocità di esecuzione dei programmi 68k, piuttosto che sulla compatibilità di tutto il set di istruzioni della famiglia di processori 68k-, lasciando la loro esecuzione all'emulatore di ExecSG che, operando in modalità interpretativa, permette una migliore compatibilità, non solo con l'intero set di istruzioni dei processori 68k, ma anche con chiamate ad interrupt, in modo da offrire una compatibilità anche nei confronti di vecchi driver 68k.
La blacklist di Petunia, come da tradizione in AmigaOS, è totalmente gestibile e configurabile da parte dell'utente, il quale potrà impiegare lo strumento di preferenze "Compatibility" (risiedente in SYS:Prefs/) per aggiungere o rimuovere programmi, in modo da avere piena libertà decisionale sulla relativa esecuzione dei programmi 68k.
Collegamenti esterni [modifica]
AmigaOS4 official site (inglese)
AmigaOS Support homepage (inglese)
Hyperion (inglese)
Aminet: il principale archivio di software per Amiga
OS4Depot: raccolta di software per AmigaOS 4.x (inglese)
ACP Amiga Culture Philosophy (italiano)
[espandi]v • d • mSistemi operativi
BSD FreeBSD · NetBSD · OpenBSD · DragonFly BSD · DesktopBSD · PC-BSD · FreeNAS · m0n0wall · pfSense
GNU/Linux (lista) Arch Linux · Debian · Fedora · Gentoo · Knoppix · Mandriva · Red Hat Linux · Slackware · OpenSUSE · Pardus · Ubuntu
Mac OS System 5 · 6 · 7 · 8 · 9 · Mac OS X · .0 -.1 · .2 · .3 · .4 · .5 · .6 · Server
MS-DOS
Microsoft Windows 1.0 · 2 · 3.x · 95 · 98 · Me · NT 3.1 · NT 3.5 · NT 3.51 · NT 4.0 · 2000 · XP · 2003 - FLP · Vista · 2008 · ReactOS
WebOS Attolo · Desktoptwo · Divine · eyeOS · Goowy · LFS Desktop · myGoya · Oos · Purefect · ROBIN · SSOE · Xindesk · YouOS
Altri AmigaOS · AROS · BeOS · Inferno · LynxOS · Haiku OS · OS/2 · QNX · Solaris · Unix · Minix · Möbius · MorphOS · MVS · I5/OS · SkyOS · VMS · Zeta · FreeDOS
Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/AmigaOS"
Categorie: Sistemi operativi Amiga | AmigaVisiteVoce Discussione Modifica Cronologia Strumenti personaliEntra / Registrati Navigazione
Pagina principale
Ultime modifiche
Una voce a caso
Vetrina
Aiuto
comunità
Portale comunità
Bar
il Wikipediano
Fai una donazione
Contatti
Ricerca
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Pagine speciali
Versione stampabile
Link permanente
Cita questa voce
Altre lingue
العربية
Bosanski
Català
Česky
Dansk
Deutsch
English
Esperanto
Español
Français
Galego
Hrvatski
Ilokano
日本語
한국어
Lietuvių
Nederlands
Polski
Português
Русский
Svenska
Türkçe
Українська
Ultima modifica per la pagina: 17:39, 13 dic 2008. Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License. Politica sulla privacy Informazioni su Wikipedia Avvertenze
Storia [modifica]
AmigaOS nacque nel 1983 e fu pensato come sistema operativo per coordinare le potenzialità hardware di un prototipo di computer denominato Lorraine e sviluppato dalla Hi-Toro.
Sebbene nel 1983 molte parti di Lorraine non fossero state ancora realizzate, già a quel tempo Dale Luck e un gruppo di ingegneri si stavano occupando della progettazione del sistema operativo che avrebbe accompagnato la nuova macchina, simulando via software l'hardware non ancora disponibile per mezzo di una workstation Sun. Alla fine del 1983 il sistema operativo offriva già un'interfaccia grafica con finestre e menù: era stata realizzata tutta la gestione grafica (Intuition) progettata e implementata da R. J. Mical; il tutto era controllato da un microkernel (Exec) creato da Carl Sassenrath.
Nel 1984 il progetto Lorraine assieme alla Hi-Toro fu acquistato da Commodore, in quel momento il sistema operativo era ancora incompleto, pertanto Commodore decise di mettere da parte alcune componenti del progetto (CAOS) e cercò di integrare caratteristiche lontane da quello che Jay Miner e il suo team avevano ideato. Al fine di completare in fretta il progetto, Commodore commissionò a MetaComCo, una società di sviluppatori, l'integrazione di parte del sistema operativo TripOS all'interno del sistema operativo di Lorraine. Da questa integrazione, il cui diretto responsabile fu Tim King, nacque il modulo AmigaDOS.
Nel 1985 venne finalmente commercializzato il primo computer derivato dal progetto Lorraine, Amiga 1000, coordinato da un sistema operativo che venne in seguito chiamato AmigaOS.
Caratteristiche [modifica]
AmigaOS è un sistema operativo monoutente multiprogrammato e si distingue per:
Preemptive multitasking: Round Robin prioritizzato
Architettura modulare a memoria dinamica basata sul microkernel Exec (ExecSG dalla versione 4)
Interrupt programmabili in tempo reale e con bassa latenza
Nessuna protezione della memoria (fino alla versione 3.9)/ protezione della memoria limitata (dalla versione 4)
Design a 32-bit
Programmabilità dispositivi accessibili da filesystem
Supporto per le librerie condivise
Comunicazioni inter-processo molto veloci (IPC con messaggi passati per riferimento)
Eseguibile Amiga Hunk [modifica]
Per approfondire, vedi la voce Amiga Hunk.
Gli eseguibili Amiga sono in formato Amiga Hunk fino alla versione 3.9. A partire dalla versione 4.0, e così anche per i sistemi operativi derivati da Amiga AROS e MorphOS, gli sviluppatori hanno preferito adeguarsi allo standard ELF.
Il formato Amiga Hunk prevede che l'eseguibile sia diviso al suo interno in tanti spezzoni, detti appunto hunk, che possono ospitare sia il codice, sia i dati dell'eseguibile. Il file eseguibile viene riconosciuto dal sistema tramite una sequenza esadecimale speciale posta nell'intestazione (header) del file eseguibile stesso, chiamata in gergo "magic cookie" (biscottino magico), analoga al magic number del mondo Unix.
Versioni [modifica]
Sono state rese disponibili sul mercato quattro versioni di AmigaOS:
AmigaOS1.x [modifica]
La commercializzazione di Amiga 1000 nel 1985 presentò al pubblico anche la prima versione del suo sistema operativo: AmigaOS1.0. Molte parti di AmigaOS1.0 furono scritte con il linguaggio BCPL e già il sistema presentava preemptive multitasking, GUI a colori e la possibilità (tutt'ora ineguagliata su altri sistemi) di avere per ogni programma in funzione uno schermo grafico indipendente. Ognuno di questi schermi era trascinabile con il mouse, permettendo all'utente di visualizzare il lavoro che stavano compiendo gli altri programmi in "background" (ossia tecnicamente "non prioritari"), e, davano a qualsiasi spettatore, una visione di sicuro impatto, mostrando concretamente all'opera il concetto, altrimenti astratto di cosa fosse in realtà il multitasking preemptive di Amiga.
Con la versione 1.3 vennero introdotti inoltre AutoConfig, che sarà poi conosciuto, solo in epoca recente, sugli altri sistemi come Plug and Play e il FastFileSystem.
AmigaOS2.x [modifica]
La versione 2 accompagnava la seconda generazione di computer Amiga del 1990; subì una larga conversione di parti vitali in linguaggio assembly 68000 a partire dalla precedente versione. Questa seconda versione conteneva numerosi cambiamenti, i più visibili riguardavano l'interfaccia grafica che presentava un nuovo look pseudo-3D e dei nuovi caratteri di tipo vettoriale. Inoltre furono aggiunti: GadTools, ASL e "Basic Object-Oriented Programming System for Intuition" (BOOPSI). Fu inoltre aggiunto l'interprete del linguaggio Rexx. Venne infine introdotto il supporto alle "Commodities" che estendono principalmente le funzionalità del gestore dell'input utente e la variante di Amiga Filesystem chiamata International.
Nel 1992 venne commercializzato l'ultimo aggiornamento della versione 2 di AmigaOS: AmigaOS2.1. Questa revisione presentava alcune caratteristiche poi migliorate nelle successive versioni di AmigaOS, come il meccanismo di localizzazione del sistema operativo e dei programmi nella lingua dell'utente, il sistema ipertestuale AmigaGuide e CrossDOS, un programma di sistema che consente di leggere i dispositivi di memorizzazione formattati con il filesystem FAT (12/16/32) di Windows.
AmigaOS3.x [modifica]
Con la versione 3 di AmigaOS nel 1993 furono riscritte alcune parti in linguaggio C e furono introdotte molte novità sia tecniche sia concettuali. Graficamente la GUI di AmigaOS acquistò uno stile sempre più tridimensionale grazie ai sensibili miglioramenti apportati a GadTools ed ASL. Fecero il loro esordio tra le tante nuove tecnologie: Datatype (un sistema modulare espandibile che consente ai programmi che lo sfruttano l'accesso a numerosi tipi di file) e MultiView (un programma di sistema che attraverso l'uso dei Datatypes permette la visualizzazione di numerosi formati di file video e audio). Anche il modulo AmigaDOS subì numerose migliorie, ad esempio il filesystem vide il supporto per gli hard e soft link, nonché la gestione dei blocchi adibiti alla cache per le directory (DCFS). Venne infine migliorato il formato ipertestuale Amigaguide.
La revisione AmigaOS 3.5 del 1999 introdusse un gran numero di altre novità, tra le più significative l'introduzione di uno standard per il supporto di hard disk con capacità superiori a 4 Gb (NSDPatch), portando il limite massimo per una periferica Amiga a 2^64 bit = 36.893.488.147.419.103.232 bit o, detto in byte: 4.611.686.018.427.387.904 cioè 4 Exabyte. Inoltre la nuova versione ha aumentato le possibilità di interagire in modo più coerente con il sistema attraverso combinazioni di tasti, il supporto completo per i dispositivi CD-ROM, la possibilità di controllare ed estendere le funzionalità del Workbench attraverso ARexx, l'estensione di BOOPSI attraverso le nuove classi Reaction e icone a 256 colori come standard.
In AmigaOS3.9 del 2001, ultimo aggiornamento del Sistema Operativo per i processori Motorola 680x0, vennero corretti numerosi altri bug, sviluppate nuove API, aggiunte nuove classi Reaction e migliorate quelle esistenti. Furono inoltre implementate funzionalità minori ma utili come le librerie matematiche per ARexx. AmigaOS3.9 vide inoltre l'introduzione di nuovi strumenti di sistema come AmiDock, DefIcons, RAWBInfo (che rese disponibile un'interfaccia di tipo Reaction per le finestre di informazione delle icone), Find (indispensabile funzione per rintracciare in maniera semplice i file); BenchTrash (per il miglioramento del "cestino" di ciascuna partizione). E ancora il pacchetto XAD (per scompattare molti tipi di archivi) ed ASyncWB, basato sulle API introdotte in AmigaOS3.9, che rese asincrone molte funzioni del Workbench.
Il sistema rimaneva tuttavia legato pesantemente ai chip custom della piattaforma hardware Amiga. La mancanza della protezione della memoria rendeva il sistema operativo molto sensibile ad errori di programmazione: fino all'avvento della versione 3 del sistema operativo non era raro assistere a blocchi del sistema dovuti a errori di programmazione del Sistema Operativo o più frequentemente delle applicazioni che non programmate correttamente danneggiavano le strutture dati del sistema.
AmigaOS4.x [modifica]
Dalla versione 4 AmigaOS (2004) è stato totalmente riscritto in linguaggio C, slegandolo non solo dalla vecchia architettura hardware Amiga ma anche dai processori 68k di Motorola. AmigaOS4 presenta un nuovo kernel retrocompatibile (ExecSG) che implementa molte nuove tecnologie come memoria protetta, memoria virtuale, resource tracking, paginazione della memoria ecc. Ciascun modulo che compone AmigaOS4 è stato riscritto e ciò ha permesso di introdurre tante novità da tempo ricercate dagli utenti Amiga come un AmigaDOS slegato dal codice TripOS, FastFileSystem2, una nuova Intuition completamente riconfigurabile dall'utente e molto altro.
AmigaOS è adesso un sistema operativo per processori PowerPC e accompagna la nuova piattaforma hardware AmigaONE.
Componenti [modifica]
L'AmigaOS è composto principalmente da tre parti:
Exec/ExecSG
AmigaDOS
Intuition
Vi sono tre interfacce principali che permettono l'interazione tra l'utente ed AmigaOS:
CLI/AmigaShell: nata dal porting di alcune parti del sistema TripOS
ARexx: linguaggio di scripting interprocesso derivato da Rexx e introdotto a partire da AmigaOS2.0
Workbench
Exec [modifica]
Exec è il microkernel di AmigaOS. Esso gode di alcune peculiari caratteristiche che hanno reso le sue prestazioni più efficienti rispetto ad altre alternative. Exec ha il compito di gestire l'intero sistema comprese le risorse, i task, le porte messaggi e i semafori.
Exec, sino alla versione 3.1, risiedeva sotto forma di libreria all'interno di una ROM insieme agli altri moduli fondamentali di AmigaOS. Tale ROM veniva identificata come Kickstart. Con la versione del Kickstart è possibile identificare anche le versioni di Exec:
Kickstart V0.7 (v27.x)
Kickstart V0.9beta (29.x)
Kickstart V1.0NTSC (v30.x)
Kickstart V1.1NTSC (v31.34)
Kickstart V1.1PAL (v32.34)
Kickstart V1.2 (v33.180)
Kickstart V1.3 (v34.5, v35)
Kickstart V1.4beta (v36.16) - mai rilasciata. Su di essa si è basata l'intera release 2.0
Kickstart V2.0 (v36.xx)
Kickstart V2.04 (v37.175)
Kickstart V2.05 (v37.299, v37.3xx)
Kickstart V3.0 (v39.106)
Kickstart V3.1 (v40.xx)
Kickstart V3.2alpha (v43.1) - mai rilasciata. Sarebbe stata la release dell'Amiga Walker
Kickstart V3.9 (v45.57) - visualizzato come "ROM 3.9"; non risiedeva in una ROM ma aggiornava Exec e altre parti del Kickstart V3.1
ExecSG [modifica]
Nella versione 4 dell'AmigaOS, a cura di Hyperion, i sorgenti di Exec sono stati totalmente riscritti, comportando un salto generazionale del microkernel di questo sistema operativo: 'Exec Second Generation', in breve ExecSG, rappresenta la nuova versione del kernel di AmigaOS. In ExecSG vi sono cambiamenti sostanziali rispetto ad Exec, che comportano sia la modifica di alcuni aspetti importanti del kernel, sia l'implementazione di ulteriori funzionalità, in particolare:
Hardware abstraction layer (HAL): sostanziale indipendenza dall'hardware su cui opera;
Resource tracking;
API per la MMU;
Parziale protezione della memoria;
Nuovo modello di librerie, basato sulle 'interfacce';
È presente una nuova gestione della memoria completamente virtualizzata e basata sul meccanismo di paginazione e sul sistema di allocazione basato sugli slab;
È supportata la memoria virtuale;
È integrato, per compatibilità con il vecchio software, un emulatore task-based dei processori 68k che opera in modo interpretativo per una migliore compatibilità, impiegando nella maggior parte dei casi l'emulatore JIT Petunia per una maggiore velocità;
Versioni finora rilasciate:
Kickstart (OS4 Kernel) V4.0Developer PreRelease (v50.xx)
Kickstart (OS4 Kernel) V4.0Update-1 (v51.11)
Kickstart (OS4 Kernel) V4.0Update-2 (v51.19)
Kickstart (OS4 Kernel) V4.0Update-3 (v51.28)
Kickstart (OS4 Kernel) V4.0Update-4 (v51.32)
AmigaDOS [modifica]
Per approfondire, vedi la voce AmigaDOS.
AmigaDOS è uno dei moduli principali di AmigaOS e si occupa della memorizzazione dei dati su dispositivi come hard disk e floppy disk. Commissionato a MetaComCo da Commodore, AmigaDOS deriva principalmente dal Sistema Operativo TripOS scritto in BCPL ed è anche responsabile della gestione di alcuni task particolari che vengono identificati singolarmente con il nome di processo. I processi possono accedere ad alcune funzioni fornite dal modulo AmigaDOS, in particolare quelle legate all'I/O su memorie di massa, a loro volta interfacciate, a basso livello, con AmigaDOS per mezzo di un particolare processo, noto come Amiga FileSystem.
ARexx [modifica]
ARexx è l'interprete ufficiale AmigaOS del linguaggio Rexx di IBM, accluso al sistema operativo a partire dalla versione 2.0, permettendo all'utente di realizzare script di uso generico.
La sua caratteristica più interessante, che a tutt'oggi rende unico AmigaOS ed il relativo parco software, è la possibilità di pilotare qualsiasi software che integri una "porta ARexx" consentendo quindi l'automazione di taluni compiti (si pensi ad esempio alla conversione di un gruppo di immagini da GIF a PNG) e non solo: è possibile anche coordinare il lavoro di più software, svolgendo attività non previste dai loro stessi autori. Ciò di fatto consente di implementare funzionalità aggiuntive al software senza bisogno di modificarne il codice.
Intuition [modifica]
Nome dell'interfaccia grafica (GUI) realizzata inizialmente da Robert J. Mical. Pur essendo nata nel 1985, fu un'interfaccia grafica relativamente moderna basata su mouse, menu, finestre sovrapponibili, eventi e tutto quanto siamo abituati a vedere ancora oggi in Windows, Linux e Macintosh e formulata per prima da Xerox. Il suo merito fu che a quei tempi (1985) l'interfaccia standard dei sistemi personal computer era ancora MS-DOS, basata su un'interfaccia grafica a carattere, ovvero soltanto sulla classica tastiera alfanumerica. Intuition comprende i sottomoduli Graphics, Layers, GadTools, ASL, BOOPSI/Reaction, Workbench. Dalla versione 4 di AmigaOS Intuition permette all'utente di cambiare ufficialmente (senza alcun programma di terze parti come avviene su altri sistemi operativi) qualsiasi aspetto dell'interfaccia grafica offrendo all'utente la possibilità di avere un ambiente di lavoro personalizzato e quasi mai uguale a quello di un altro utente.
Workbench [modifica]
Il Workbench ("banco di lavoro" in inglese) è il nome dato all'ambiente desktop disponibile su AmigaOS. Al momento della commercializzazione la defunta Commodore assegnò erroneamente il nome Workbench all'intero sistema operativo Amiga, per questo motivo fino alla versione 3.0 di AmigaOS il sistema veniva identificato universalmente come Workbench. Il Workbench è un programma di sistema, lanciato di solito all'avvio dell'AmigaOS, avente un'interfaccia utente di tipo grafico (GUI). Il Workbench utilizza simboli grafici, detti Icone, con cui è possibile interagire con l'Amiga FileSystem, cioè il filesystem offerto da AmigaOS.
Tale rappresentazione iconica è ottenuta attraverso i file '.info'. Ciascun file, disco e directory che si ritiene dover essere sempre visibile sul Workbench gode di un file ".info" personalizzato. Ciascun file contiene sia l'immagine grafica da associare all'elemento del filesystem, sia una serie di informazioni usate da Workbench per visualizzarlo. Relativamente ai file tipizzati, ossia quei file dei quali si conosce il formato, essi vengono visualizzati dal Workbench mediante icone predefinite per mezzo dell'applicazione di sistema DefIcons, il quale permette di associare i tipi di file non solo alle icone, ma anche agli applicativi che devono trattarli, grazie ad un database facilmente estensibile.
Le versioni del Workbench rilasciate fino ad oggi sono:
Workbench 1
Workbench 1.0 (v30)
Workbench 1.1 (v31.34)
Workbench 1.2 (v33.xx)
Workbench 1.3 (v34.xx)
Workbench 1.4beta (v36.1xx)
Workbench 2
Workbench 2.0 (v36.6x)
Workbench 2.04 (v37.6x)
Workbench 2.05 (v37.7x)
Workbench 2.1 (v38.36)
Workbench 3
Workbench 3.0 (v39.29)
Workbench 3.1 (v40.42)
Workbench 3.1beta, localizzazione giapponese (v41)
Workbench 3.2alpha (v42)
Workbench 3.5 (v44.x)
Workbench 3.9 (v45.x)
Workbench 4
Workbench 4.0PreRelease (v50.x)
Workbench 4.0Update-1+ (v51.x)
AmiDock [modifica]
Introdotto con AmigaOS3.9 ed esteso notevolmente su AmigaOS 4.0, AmiDock è una componente fondamentale della GUI del sistema operativo Amiga. AmiDock consente all'utente di creare a piacimento una o più barre grafiche (chiamate dock) contenenti file, cartelle, dischi e molto altro -come il Dock di Mac OS X dal quale si differenzia per alcune interessanti funzionalità-. I dock di AmigaOS infatti possono:
posizionarsi sullo schermo secondo il desiderio dell'utente;
visualizzare i programmi in esecuzione sotto forma di icone attive per mezzo di nuove API fornite da AmigaOS 4.0;
contenere a loro volta altri dock (detti SubDock), accessibili per mezzo di un'icona presente sul dock "parente";
contenere i Docky, ossia software che estendono le funzionalità dei dock in maniera analoga alle applet del pannello di GNOME;
assumere configurazioni grafiche differenti come:
la visibilità dei bordi e della barra di trascinamento (posizionabile su qualunque lato del dock);
contenuto visualizzabile sotto forma di icone (con o senza etichette), pulsanti oppure sole etichette;
sfondo trasparente oppure contenente diverse immagini oppure un mix fra entrambe;
Componenti addizionali [modifica]
AmigaOS a partire dalla versione 2.0 si dota di alcune interessanti componenti addizionali, e comodità varie che vengono messe "di serie" a disposizione dell'utente.
Boot Menu [modifica]
A partire dall'Amiga OS 2.0 è stato reso disponibile, tra gli altri servizi, un comodo boot menù accessibile tenendo contemporaneamente premuti entrambi i tasti del mouse all'atto dell'accensione o al reset.
Detto menù permette di fare il boot da qualsiasi device o hard disk collegato al sistema, e, nelle versioni successive, anche di inibire il caricamento di alcune partizioni rispetto ad altre per nasconderle così al sistema. Notare la terza immagine che riguarda il boot menù. Sono evidenziate numerose unità, infatti Amiga non ha limiti riguardo al numero di partizioni. Il numero di unità disponibili è limitato invece dal tipo di interfaccia usata (IDE o SCSI). Bisogna fare oltretutto presente che, più schede di espansione con bus IDE o SCSI possono essere collegate contemporaneamente, aumentando il numero di unità disponibili e moltiplicando le possibilità di suddividerle in partizioni.
Dalla versione 3.0 dell'OS, oltre a scegliere da quale device (floppy o hard disk) fare il boot, e soprattutto da quale partizione, il bootmenu di Amiga permette di monitorare, con una propria procedura di check, le schede montate sul bus Zorro e di segnalare eventuali problemi: una delle caratteristiche più innovative di AutoConfig, poi ripreso come Plug and Play in altri sistemi operativi (Windows 95). L'unica pecca del Bootmenu Amiga è che non è in grado di effettuare il boot di altri sistemi operativi alternativi disponibili anche per Amiga.
Infine, è utile menzionare che il Bootmenu permette addirittura di cambiare il tipo di risoluzione dello schermo, senza dover intervenire a posteriori salvando i settaggi. Una vera comodità, nel caso fossero state impostate per errore, modalità grafiche che potevano stressare il monitor o l'apparecchio televisivo al quale Amiga veniva collegato.
Installer [modifica]
Mentre su altri sistemi operativi la procedura di installazione dei programmi era piuttosto laboriosa (lo è ancora a tutt'oggi), confusa, non standardizzata e potenzialmente pericolosa (in quanto potrebbe sovrascrivere file di sistema) Amiga invece si è dotata, sin dalla versione 3.0 dell'OS, di un programma di installazione standard chiamato Installer, usato sia per i programmi da installare sulla macchina, sia per aggiornare lo stesso sistema operativo AmigaOS.
Installer gestisce le procedure di installazione sotto Amiga e ha alcune caratteristiche davvero interessanti.
Completo di localizzazione (ossia della possibilità di usare la lingua madre dell'utente), permette anche di creare nuove directory (anche a mano) qualora il programma in fase di installazione ne faccia richiesta. Offre un comodo Help OnLine (Aiuto In Linea), presente in ogni livello della fase di installazione (in modo da seguire sempre passo, passo l'utente inesperto). Infine, con una caratteristica tutt'ora ineguagliata in altri sistemi operativi, Amiga Installer permette addirittura di fare una installazione fittizia di prova per verificare in anticipo il buon fine dell'operazione, prima che l'utente si avventuri in un'installazione effettiva col rischio di trovarsi a possibili incompatibilità con il software già presente sul sistema.
Installer è in realtà un interprete di linguaggio LISP. Le procedure di installazione Amiga sono file formattati come listati di questo particolare linguaggio informatico.
InstallerNG [modifica]
InstallerNG è la nuova versione di Installer presente su AmigaOS4. Questa versione è caratterizzata da nuove caratteristiche tra le quali:
La finestra "Help" può restare aperta durante l'installazione
Se viene rilevato un errore nel corso del processo di interpretazione l'InstallerNG permette di continuare dalla funzione successiva.
Se richiesto è possibile creare degli script per la rimozione di programmi;
Se richiesto l'InstallerNG chiede conferma di ogni azione, senza tener conto di quanto specificato dal programmatore nello script di installazione.
Petunia [modifica]
Petunia è il nome dell'emulatore task-based introdotto in AmigaOS a partire dal quarto aggiornamento della versione 4.0 PreRelase.
Petunia, basato sulla tecnica JIT risiede tra le componenti base di sistema sotto forma di libreria, viene utilizzato da AmigaOS per l'esecuzione di programmi compilati per 68k, in modo che questi ultimi abbiano una resa paragonabile a quella dei programmi compilati per PowerPC. Più precisamente AmigaDOS, durante il boot, carica Petunia, il quale resta in attesa di eventuali chiamate 68k da parte di programmi. Nel momento in cui un programma 68k viene eseguito, Petunia controlla una speciale lista, la blacklist, la quale riporta i programmi che Petunia NON deve eseguire. Se il programma NON è riportato nella black list, allora Petunia intercetterà le sue chiamate e lo eseguirà secondo la tecnica JIT, altrimenti lascerà il compito di gestire tale programma all'emulatore integrato in ExecSG. Questo espediente permette di eseguire su AmigaOS i programmi non del tutto compatibili con Petunia -il quale è un emulatore che pone l'accento sulla velocità di esecuzione dei programmi 68k, piuttosto che sulla compatibilità di tutto il set di istruzioni della famiglia di processori 68k-, lasciando la loro esecuzione all'emulatore di ExecSG che, operando in modalità interpretativa, permette una migliore compatibilità, non solo con l'intero set di istruzioni dei processori 68k, ma anche con chiamate ad interrupt, in modo da offrire una compatibilità anche nei confronti di vecchi driver 68k.
La blacklist di Petunia, come da tradizione in AmigaOS, è totalmente gestibile e configurabile da parte dell'utente, il quale potrà impiegare lo strumento di preferenze "Compatibility" (risiedente in SYS:Prefs/) per aggiungere o rimuovere programmi, in modo da avere piena libertà decisionale sulla relativa esecuzione dei programmi 68k.
Collegamenti esterni [modifica]
AmigaOS4 official site (inglese)
AmigaOS Support homepage (inglese)
Hyperion (inglese)
Aminet: il principale archivio di software per Amiga
OS4Depot: raccolta di software per AmigaOS 4.x (inglese)
ACP Amiga Culture Philosophy (italiano)
[espandi]v • d • mSistemi operativi
BSD FreeBSD · NetBSD · OpenBSD · DragonFly BSD · DesktopBSD · PC-BSD · FreeNAS · m0n0wall · pfSense
GNU/Linux (lista) Arch Linux · Debian · Fedora · Gentoo · Knoppix · Mandriva · Red Hat Linux · Slackware · OpenSUSE · Pardus · Ubuntu
Mac OS System 5 · 6 · 7 · 8 · 9 · Mac OS X · .0 -.1 · .2 · .3 · .4 · .5 · .6 · Server
MS-DOS
Microsoft Windows 1.0 · 2 · 3.x · 95 · 98 · Me · NT 3.1 · NT 3.5 · NT 3.51 · NT 4.0 · 2000 · XP · 2003 - FLP · Vista · 2008 · ReactOS
WebOS Attolo · Desktoptwo · Divine · eyeOS · Goowy · LFS Desktop · myGoya · Oos · Purefect · ROBIN · SSOE · Xindesk · YouOS
Altri AmigaOS · AROS · BeOS · Inferno · LynxOS · Haiku OS · OS/2 · QNX · Solaris · Unix · Minix · Möbius · MorphOS · MVS · I5/OS · SkyOS · VMS · Zeta · FreeDOS
Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/AmigaOS"
Categorie: Sistemi operativi Amiga | AmigaVisiteVoce Discussione Modifica Cronologia Strumenti personaliEntra / Registrati Navigazione
Pagina principale
Ultime modifiche
Una voce a caso
Vetrina
Aiuto
comunità
Portale comunità
Bar
il Wikipediano
Fai una donazione
Contatti
Ricerca
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Pagine speciali
Versione stampabile
Link permanente
Cita questa voce
Altre lingue
العربية
Bosanski
Català
Česky
Dansk
Deutsch
English
Esperanto
Español
Français
Galego
Hrvatski
Ilokano
日本語
한국어
Lietuvių
Nederlands
Polski
Português
Русский
Svenska
Türkçe
Українська
Ultima modifica per la pagina: 17:39, 13 dic 2008. Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License. Politica sulla privacy Informazioni su Wikipedia Avvertenze
antissimi account rapidshare ora funzionanti
qui: http://rapidshare.com/files/177545466/Many_RS_accounts__.rar
trovati account rapidshare
qui: http://rapidshare.com/files/177545466/Many_RS_accounts__.rar
Le implicazioni sociali del software libero sono notevoli. La condivisione del sapere non permette a un gruppo ristretto di persone di sfruttare la conoscenza (in questo caso tecnologica) per acquisire una posizione di potere. Inoltre, è promossa la cooperazione delle persone, che tendono naturalmente ad organizzarsi in comunità, cioè in gruppi animati da un interesse comune.
Il modello del software libero si è naturalmente esteso ad altri campi del sapere. Chi crede nel modello copyleft pensa che questo possa essere applicato ad esempio alla musica o alla divulgazione. L'esempio più riuscito di applicazione di questo modello ad un campo differente dal software è oggi Wikipedia, che promuove la condivisione del sapere e la formazione di una comunità.
Nel software libero il significato della parola libero ha un'accezione particolare. Si è già sottolineato che la libertà del software libero non è incondizionata, perché è soggetta ai precisi vincoli della licenza d'uso, come qualsiasi altra licenza d'uso, solo che in questo caso l'autore si "espropria" di alcuni diritti per cederli agli utenti. Questi vincoli sono studiati in maniera tale da favorire il tipo di libertà cosiddetta copyleft, ovvero che ha come obiettivo la condivisione del sapere. Pertanto il software libero parte da considerazione sociali e per molti aspetti è una forma di filosofia.
Le implicazioni sociali del software libero sono notevoli. La condivisione del sapere non permette a un gruppo ristretto di persone di sfruttare la conoscenza (in questo caso tecnologica) per acquisire una posizione di potere. Inoltre, è promossa la cooperazione delle persone, che tendono naturalmente ad organizzarsi in comunità, cioè in gruppi animati da un interesse comune.
Il modello del software libero si è naturalmente esteso ad altri campi del sapere. Chi crede nel modello copyleft pensa che questo possa essere applicato ad esempio alla musica o alla divulgazione. L'esempio più riuscito di applicazione di questo modello ad un campo differente dal software è oggi Wikipedia, che promuove la condivisione del sapere e la formazione di una comunità.
Nel software libero il significato della parola libero ha un'accezione particolare. Si è già sottolineato che la libertà del software libero non è incondizionata, perché è soggetta ai precisi vincoli della licenza d'uso, come qualsiasi altra licenza d'uso, solo che in questo caso l'autore si "espropria" di alcuni diritti per cederli agli utenti. Questi vincoli sono studiati in maniera tale da favorire il tipo di libertà cosiddetta copyleft, ovvero che ha come obiettivo la condivisione del sapere. Pertanto il software libero parte da considerazione sociali e per molti aspetti è una forma di filosofia.
Le implicazioni sociali del software libero sono notevoli. La condivisione del sapere non permette a un gruppo ristretto di persone di sfruttare la conoscenza (in questo caso tecnologica) per acquisire una posizione di potere. Inoltre, è promossa la cooperazione delle persone, che tendono naturalmente ad organizzarsi in comunità, cioè in gruppi animati da un interesse comune.
Il modello del software libero si è naturalmente esteso ad altri campi del sapere. Chi crede nel modello copyleft pensa che questo possa essere applicato ad esempio alla musica o alla divulgazione. L'esempio più riuscito di applicazione di questo modello ad un campo differente dal software è oggi Wikipedia, che promuove la condivisione del sapere e la formazione di una comunità.
Nel software libero il significato della parola libero ha un'accezione particolare. Si è già sottolineato che la libertà del software libero non è incondizionata, perché è soggetta ai precisi vincoli della licenza d'uso, come qualsiasi altra licenza d'uso, solo che in questo caso l'autore si "espropria" di alcuni diritti per cederli agli utenti. Questi vincoli sono studiati in maniera tale da favorire il tipo di libertà cosiddetta copyleft, ovvero che ha come obiettivo la condivisione del sapere. Pertanto il software libero parte da considerazione sociali e per molti aspetti è una forma di filosofia.
Le implicazioni sociali del software libero sono notevoli. La condivisione del sapere non permette a un gruppo ristretto di persone di sfruttare la conoscenza (in questo caso tecnologica) per acquisire una posizione di potere. Inoltre, è promossa la cooperazione delle persone, che tendono naturalmente ad organizzarsi in comunità, cioè in gruppi animati da un interesse comune.
Il modello del software libero si è naturalmente esteso ad altri campi del sapere. Chi crede nel modello copyleft pensa che questo possa essere applicato ad esempio alla musica o alla divulgazione. L'esempio più riuscito di applicazione di questo modello ad un campo differente dal software è oggi Wikipedia, che promuove la condivisione del sapere e la formazione di una comunità.
Nel software libero il significato della parola libero ha un'accezione particolare. Si è già sottolineato che la libertà del software libero non è incondizionata, perché è soggetta ai precisi vincoli della licenza d'uso, come qualsiasi altra licenza d'uso, solo che in questo caso l'autore si "espropria" di alcuni diritti per cederli agli utenti. Questi vincoli sono studiati in maniera tale da favorire il tipo di libertà cosiddetta copyleft, ovvero che ha come obiettivo la condivisione del sapere. Pertanto il software libero parte da considerazione sociali e per molti aspetti è una forma di filosofia.
Le implicazioni sociali del software libero sono notevoli. La condivisione del sapere non permette a un gruppo ristretto di persone di sfruttare la conoscenza (in questo caso tecnologica) per acquisire una posizione di potere. Inoltre, è promossa la cooperazione delle persone, che tendono naturalmente ad organizzarsi in comunità, cioè in gruppi animati da un interesse comune.
Il modello del software libero si è naturalmente esteso ad altri campi del sapere. Chi crede nel modello copyleft pensa che questo possa essere applicato ad esempio alla musica o alla divulgazione. L'esempio più riuscito di applicazione di questo modello ad un campo differente dal software è oggi Wikipedia, che promuove la condivisione del sapere e la formazione di una comunità.
Nel software libero il significato della parola libero ha un'accezione particolare. Si è già sottolineato che la libertà del software libero non è incondizionata, perché è soggetta ai precisi vincoli della licenza d'uso, come qualsiasi altra licenza d'uso, solo che in questo caso l'autore si "espropria" di alcuni diritti per cederli agli utenti. Questi vincoli sono studiati in maniera tale da favorire il tipo di libertà cosiddetta copyleft, ovvero che ha come obiettivo la condivisione del sapere. Pertanto il software libero parte da considerazione sociali e per molti aspetti è una forma di filosofia.
Le implicazioni sociali del software libero sono notevoli. La condivisione del sapere non permette a un gruppo ristretto di persone di sfruttare la conoscenza (in questo caso tecnologica) per acquisire una posizione di potere. Inoltre, è promossa la cooperazione delle persone, che tendono naturalmente ad organizzarsi in comunità, cioè in gruppi animati da un interesse comune.
Il modello del software libero si è naturalmente esteso ad altri campi del sapere. Chi crede nel modello copyleft pensa che questo possa essere applicato ad esempio alla musica o alla divulgazione. L'esempio più riuscito di applicazione di questo modello ad un campo differente dal software è oggi Wikipedia, che promuove la condivisione del sapere e la formazione di una comunità.
Nel software libero il significato della parola libero ha un'accezione particolare. Si è già sottolineato che la libertà del software libero non è incondizionata, perché è soggetta ai precisi vincoli della licenza d'uso, come qualsiasi altra licenza d'uso, solo che in questo caso l'autore si "espropria" di alcuni diritti per cederli agli utenti. Questi vincoli sono studiati in maniera tale da favorire il tipo di libertà cosiddetta copyleft, ovvero che ha come obiettivo la condivisione del sapere. Pertanto il software libero parte da considerazione sociali e per molti aspetti è una forma di filosofia.
Le implicazioni sociali del software libero sono notevoli. La condivisione del sapere non permette a un gruppo ristretto di persone di sfruttare la conoscenza (in questo caso tecnologica) per acquisire una posizione di potere. Inoltre, è promossa la cooperazione delle persone, che tendono naturalmente ad organizzarsi in comunità, cioè in gruppi animati da un interesse comune.
Il modello del software libero si è naturalmente esteso ad altri campi del sapere. Chi crede nel modello copyleft pensa che questo possa essere applicato ad esempio alla musica o alla divulgazione. L'esempio più riuscito di applicazione di questo modello ad un campo differente dal software è oggi Wikipedia, che promuove la condivisione del sapere e la formazione di una comunità.
Nel software libero il significato della parola libero ha un'accezione particolare. Si è già sottolineato che la libertà del software libero non è incondizionata, perché è soggetta ai precisi vincoli della licenza d'uso, come qualsiasi altra licenza d'uso, solo che in questo caso l'autore si "espropria" di alcuni diritti per cederli agli utenti. Questi vincoli sono studiati in maniera tale da favorire il tipo di libertà cosiddetta copyleft, ovvero che ha come obiettivo la condivisione del sapere. Pertanto il software libero parte da considerazione sociali e per molti aspetti è una forma di filosofia.
Le implicazioni sociali del software libero sono notevoli. La condivisione del sapere non permette a un gruppo ristretto di persone di sfruttare la conoscenza (in questo caso tecnologica) per acquisire una posizione di potere. Inoltre, è promossa la cooperazione delle persone, che tendono naturalmente ad organizzarsi in comunità, cioè in gruppi animati da un interesse comune.
Il modello del software libero si è naturalmente esteso ad altri campi del sapere. Chi crede nel modello copyleft pensa che questo possa essere applicato ad esempio alla musica o alla divulgazione. L'esempio più riuscito di applicazione di questo modello ad un campo differente dal software è oggi Wikipedia, che promuove la condivisione del sapere e la formazione di una comunità.
Nel software libero il significato della parola libero ha un'accezione particolare. Si è già sottolineato che la libertà del software libero non è incondizionata, perché è soggetta ai precisi vincoli della licenza d'uso, come qualsiasi altra licenza d'uso, solo che in questo caso l'autore si "espropria" di alcuni diritti per cederli agli utenti. Questi vincoli sono studiati in maniera tale da favorire il tipo di libertà cosiddetta copyleft, ovvero che ha come obiettivo la condivisione del sapere. Pertanto il software libero parte da considerazione sociali e per molti aspetti è una forma di filosofia.
Le implicazioni sociali del software libero sono notevoli. La condivisione del sapere non permette a un gruppo ristretto di persone di sfruttare la conoscenza (in questo caso tecnologica) per acquisire una posizione di potere. Inoltre, è promossa la cooperazione delle persone, che tendono naturalmente ad organizzarsi in comunità, cioè in gruppi animati da un interesse comune.
Il modello del software libero si è naturalmente esteso ad altri campi del sapere. Chi crede nel modello copyleft pensa che questo possa essere applicato ad esempio alla musica o alla divulgazione. L'esempio più riuscito di applicazione di questo modello ad un campo differente dal software è oggi Wikipedia, che promuove la condivisione del sapere e la formazione di una comunità.
Nel software libero il significato della parola libero ha un'accezione particolare. Si è già sottolineato che la libertà del software libero non è incondizionata, perché è soggetta ai precisi vincoli della licenza d'uso, come qualsiasi altra licenza d'uso, solo che in questo caso l'autore si "espropria" di alcuni diritti per cederli agli utenti. Questi vincoli sono studiati in maniera tale da favorire il tipo di libertà cosiddetta copyleft, ovvero che ha come obiettivo la condivisione del sapere. Pertanto il software libero parte da considerazione sociali e per molti aspetti è una forma di filosofia.
Le implicazioni sociali del software libero sono notevoli. La condivisione del sapere non permette a un gruppo ristretto di persone di sfruttare la conoscenza (in questo caso tecnologica) per acquisire una posizione di potere. Inoltre, è promossa la cooperazione delle persone, che tendono naturalmente ad organizzarsi in comunità, cioè in gruppi animati da un interesse comune.
Il modello del software libero si è naturalmente esteso ad altri campi del sapere. Chi crede nel modello copyleft pensa che questo possa essere applicato ad esempio alla musica o alla divulgazione. L'esempio più riuscito di applicazione di questo modello ad un campo differente dal software è oggi Wikipedia, che promuove la condivisione del sapere e la formazione di una comunità.
Nel software libero il significato della parola libero ha un'accezione particolare. Si è già sottolineato che la libertà del software libero non è incondizionata, perché è soggetta ai precisi vincoli della licenza d'uso, come qualsiasi altra licenza d'uso, solo che in questo caso l'autore si "espropria" di alcuni diritti per cederli agli utenti. Questi vincoli sono studiati in maniera tale da favorire il tipo di libertà cosiddetta copyleft, ovvero che ha come obiettivo la condivisione del sapere. Pertanto il software libero parte da considerazione sociali e per molti aspetti è una forma di filosofia.
Le implicazioni sociali del software libero sono notevoli. La condivisione del sapere non permette a un gruppo ristretto di persone di sfruttare la conoscenza (in questo caso tecnologica) per acquisire una posizione di potere. Inoltre, è promossa la cooperazione delle persone, che tendono naturalmente ad organizzarsi in comunità, cioè in gruppi animati da un interesse comune.
Il modello del software libero si è naturalmente esteso ad altri campi del sapere. Chi crede nel modello copyleft pensa che questo possa essere applicato ad esempio alla musica o alla divulgazione. L'esempio più riuscito di applicazione di questo modello ad un campo differente dal software è oggi Wikipedia, che promuove la condivisione del sapere e la formazione di una comunità.
Nel software libero il significato della parola libero ha un'accezione particolare. Si è già sottolineato che la libertà del software libero non è incondizionata, perché è soggetta ai precisi vincoli della licenza d'uso, come qualsiasi altra licenza d'uso, solo che in questo caso l'autore si "espropria" di alcuni diritti per cederli agli utenti. Questi vincoli sono studiati in maniera tale da favorire il tipo di libertà cosiddetta copyleft, ovvero che ha come obiettivo la condivisione del sapere. Pertanto il software libero parte da considerazione sociali e per molti aspetti è una forma di filosofia.
Le implicazioni sociali del software libero sono notevoli. La condivisione del sapere non permette a un gruppo ristretto di persone di sfruttare la conoscenza (in questo caso tecnologica) per acquisire una posizione di potere. Inoltre, è promossa la cooperazione delle persone, che tendono naturalmente ad organizzarsi in comunità, cioè in gruppi animati da un interesse comune.
Il modello del software libero si è naturalmente esteso ad altri campi del sapere. Chi crede nel modello copyleft pensa che questo possa essere applicato ad esempio alla musica o alla divulgazione. L'esempio più riuscito di applicazione di questo modello ad un campo differente dal software è oggi Wikipedia, che promuove la condivisione del sapere e la formazione di una comunità.
Nel software libero il significato della parola libero ha un'accezione particolare. Si è già sottolineato che la libertà del software libero non è incondizionata, perché è soggetta ai precisi vincoli della licenza d'uso, come qualsiasi altra licenza d'uso, solo che in questo caso l'autore si "espropria" di alcuni diritti per cederli agli utenti. Questi vincoli sono studiati in maniera tale da favorire il tipo di libertà cosiddetta copyleft, ovvero che ha come obiettivo la condivisione del sapere. Pertanto il software libero parte da considerazione sociali e per molti aspetti è una forma di filosofia.
Le implicazioni sociali del software libero sono notevoli. La condivisione del sapere non permette a un gruppo ristretto di persone di sfruttare la conoscenza (in questo caso tecnologica) per acquisire una posizione di potere. Inoltre, è promossa la cooperazione delle persone, che tendono naturalmente ad organizzarsi in comunità, cioè in gruppi animati da un interesse comune.
Il modello del software libero si è naturalmente esteso ad altri campi del sapere. Chi crede nel modello copyleft pensa che questo possa essere applicato ad esempio alla musica o alla divulgazione. L'esempio più riuscito di applicazione di questo modello ad un campo differente dal software è oggi Wikipedia, che promuove la condivisione del sapere e la formazione di una comunità.
28 dicembre 2008 5.58
«Meno recenti ‹Vecchi 1 – 200 di 223 Nuovi› Più recenti» Posta un commento
Post più recente Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom) Archivio blog
▼ 2008 (2)
▼ agosto (2)
Di Bene in MEglio, The Pirate Bay Censurato :)
Aiuti, Suggerimenti, Sfoghi e quant'altro. EDIT!
Informazioni personali
Satyr
Visualizza il mio profilo completo
La licenza LGPL è stata concepita per permettere una certa integrazione tra software libero e software non libero. C'è chi ritiene inopportuno un suo utilizzo perché permette l'integrazione, sotto determinate condizioni, di software libero da parte di software non libero[5]; tuttavia ogni autore di software può decidere liberamente che licenza scegliere e quindi sotto quali condizioni permettere l'uso del proprio lavoro.
Tra i sostenitori del software libero, e più in generale del copyleft, vi sono diverse correnti di pensiero, che spaziano da una visione radicale ad una più moderata.
La visione più radicale tende ad un modello che si spinge molto oltre a quello del software libero, arrivando in alcuni casi ad auspicare una completa abolizione del software proprietario, considerato una limitazione inaccettabile della libertà e dei diritti dell'uomo. Questa ideologia è stata, erroneamente o almeno impropriamente, paragonata a correnti politiche quali il comunismo, sebbene solitamente i sostenitori del software libero non entrino in questioni politiche.
Chi è su posizioni più moderate considera il software libero un ideale a cui tendere, non negando la possibilità di esistere al software proprietario e più in generale allo sfruttamento commerciale del diritto d'autore, sfruttamento che può essere fatto anche usando software libero, come dimostrano vari casi di successo (es: MySQL).
La licenza LGPL è stata concepita per permettere una certa integrazione tra software libero e software non libero. C'è chi ritiene inopportuno un suo utilizzo perché permette l'integrazione, sotto determinate condizioni, di software libero da parte di software non libero[5]; tuttavia ogni autore di software può decidere liberamente che licenza scegliere e quindi sotto quali condizioni permettere l'uso del proprio lavoro.
Tra i sostenitori del software libero, e più in generale del copyleft, vi sono diverse correnti di pensiero, che spaziano da una visione radicale ad una più moderata.
La visione più radicale tende ad un modello che si spinge molto oltre a quello del software libero, arrivando in alcuni casi ad auspicare una completa abolizione del software proprietario, considerato una limitazione inaccettabile della libertà e dei diritti dell'uomo. Questa ideologia è stata, erroneamente o almeno impropriamente, paragonata a correnti politiche quali il comunismo, sebbene solitamente i sostenitori del software libero non entrino in questioni politiche.
Chi è su posizioni più moderate considera il software libero un ideale a cui tendere, non negando la possibilità di esistere al software proprietario e più in generale allo sfruttamento commerciale del diritto d'autore, sfruttamento che può essere fatto anche usando software libero, come dimostrano vari casi di successo (es: MySQL).
La licenza LGPL è stata concepita per permettere una certa integrazione tra software libero e software non libero. C'è chi ritiene inopportuno un suo utilizzo perché permette l'integrazione, sotto determinate condizioni, di software libero da parte di software non libero[5]; tuttavia ogni autore di software può decidere liberamente che licenza scegliere e quindi sotto quali condizioni permettere l'uso del proprio lavoro.
Tra i sostenitori del software libero, e più in generale del copyleft, vi sono diverse correnti di pensiero, che spaziano da una visione radicale ad una più moderata.
La visione più radicale tende ad un modello che si spinge molto oltre a quello del software libero, arrivando in alcuni casi ad auspicare una completa abolizione del software proprietario, considerato una limitazione inaccettabile della libertà e dei diritti dell'uomo. Questa ideologia è stata, erroneamente o almeno impropriamente, paragonata a correnti politiche quali il comunismo, sebbene solitamente i sostenitori del software libero non entrino in questioni politiche.
La licenza LGPL è stata concepita per permettere una certa integrazione tra software libero e software non libero. C'è chi ritiene inopportuno un suo utilizzo perché permette l'integrazione, sotto determinate condizioni, di software libero da parte di software non libero[5]; tuttavia ogni autore di software può decidere liberamente che licenza scegliere e quindi sotto quali condizioni permettere l'uso del proprio lavoro.
Tra i sostenitori del software libero, e più in generale del copyleft, vi sono diverse correnti di pensiero, che spaziano da una visione radicale ad una più moderata.
La visione più radicale tende ad un modello che si spinge molto oltre a quello del software libero, arrivando in alcuni casi ad auspicare una completa abolizione del software proprietario, considerato una limitazione inaccettabile della libertà e dei diritti dell'uomo. Questa ideologia è stata, erroneamente o almeno impropriamente, paragonata a correnti politiche quali il comunismo, sebbene solitamente i sostenitori del software libero non entrino in questioni politiche.
Chi è su posizioni più moderate considera il software libero un ideale a cui tendere, non negando la possibilità di esistere al software proprietario e più in generale allo sfruttamento commerciale del diritto d'autore, sfruttamento che può essere fatto anche usando software libero, come dimostrano vari casi di successo (es: MySQL).
La licenza LGPL è stata concepita per permettere una certa integrazione tra software libero e software non libero. C'è chi ritiene inopportuno un suo utilizzo perché permette l'integrazione, sotto determinate condizioni, di software libero da parte di software non libero[5]; tuttavia ogni autore di software può decidere liberamente che licenza scegliere e quindi sotto quali condizioni permettere l'uso del proprio lavoro.
Tra i sostenitori del software libero, e più in generale del copyleft, vi sono diverse correnti di pensiero, che spaziano da una visione radicale ad una più moderata.
La visione più radicale tende ad un modello che si spinge molto oltre a quello del software libero, arrivando in alcuni casi ad auspicare una completa abolizione del software proprietario, considerato una limitazione inaccettabile della libertà e dei diritti dell'uomo. Questa ideologia è stata, erroneamente o almeno impropriamente, paragonata a correnti politiche quali il comunismo, sebbene solitamente i sostenitori del software libero non entrino in questioni politiche.
Chi è su posizioni più moderate considera il software libero un ideale a cui tendere, non negando la possibilità di esistere al software proprietario e più in generale allo sfruttamento commerciale del diritto d'autore, sfruttamento che può essere fatto anche usando software libero, come dimostrano vari casi di successo (es: MySQL).
La licenza LGPL è stata concepita per permettere una certa integrazione tra software libero e software non libero. C'è chi ritiene inopportuno un suo utilizzo perché permette l'integrazione, sotto determinate condizioni, di software libero da parte di software non libero[5]; tuttavia ogni autore di software può decidere liberamente che licenza scegliere e quindi sotto quali condizioni permettere l'uso del proprio lavoro.
Tra i sostenitori del software libero, e più in generale del copyleft, vi sono diverse correnti di pensiero, che spaziano da una visione radicale ad una più moderata.
La visione più radicale tende ad un modello che si spinge molto oltre a quello del software libero, arrivando in alcuni casi ad auspicare una completa abolizione del software proprietario, considerato una limitazione inaccettabile della libertà e dei diritti dell'uomo. Questa ideologia è stata, erroneamente o almeno impropriamente, paragonata a correnti politiche quali il comunismo, sebbene solitamente i sostenitori del software libero non entrino in questioni politiche.
Season 8, Episode 13: Flight of Fancy
Original Air Date—3 aprile 2001
Season 8, Episode 14: Nariz a Nariz
Original Air Date—10 aprile 2001
Season 8, Episode 15: Love Hurts
Original Air Date—17 aprile 2001
Season 8, Episode 16: Everyone Into the Poole
Original Air Date—24 aprile 2001
Season 8, Episode 17: Dying to Testify
Original Air Date—1 maggio 2001
Season 8, Episode 18: Lost Time
Original Air Date—8 maggio 2001
Season 8, Episode 19: Under Covers
Original Air Date—15 maggio 2001
Season 8, Episode 20: In the Wind
Original Air Date—22 maggio 2001
Season 9
Season 9, Episode 1: Lies Like a Rug
Original Air Date—6 novembre 2001
Season 9, Episode 2: Johnny Got His Gold
Original Air Date—6 novembre 2001
Season 9, Episode 3: Two Clarks in a Bar
Original Air Date—13 novembre 2001
Season 9, Episode 4: Hit the Road, Clark
Original Air Date—20 novembre 2001
Season 9, Episode 5: Cops and Robber
Original Air Date—27 novembre 2001
Season 9, Episode 6: Baby Love
Original Air Date—4 dicembre 2001
Season 9, Episode 7: Mom's Away
Original Air Date—11 dicembre 2001
Season 9, Episode 8: Puppy Love
Original Air Date—18 dicembre 2001
Season 9, Episode 9: Here Comes the Son
Original Air Date—8 gennaio 2002
Season 9, Episode 10: Jealous Hearts
Original Air Date—15 gennaio 2002
Season 9, Episode 11: Humpty Dumped
Original Air Date—5 febbraio 2002
Season 9, Episode 12: Oh, Mama!
Original Air Date—19 febbraio 2002
Season 9, Episode 13: Safari, So Good
Original Air Date—26 febbraio 2002
Season 9, Episode 14: Hand Job
Original Air Date—5 marzo 2002
Season 9, Episode 15: Guns & Hoses
Original Air Date—12 marzo 2002
Season 9, Episode 16: A Little Dad'll Do Ya
Original Air Date—19 marzo 2002
Season 9, Episode 17: Gypsy Woe's Me
Original Air Date—26 marzo 2002
Season 9, Episode 18: Less Is Morte
Original Air Date—16 aprile 2002
Season 9, Episode 19: Low Blow
Original Air Date—30 aprile 2002
Season 9, Episode 20: Oedipus Wrecked
Original Air Date—7 maggio 2002
Season 9, Episode 21: Dead Meat in New Deli
Original Air Date—14 maggio 2002
Season 9, Episode 22: Better Laid Than Never: Part 1
Original Air Date—21 maggio 2002
Season 9, Episode 23: Better Laid Than Never: Part 2
Original Air Date—21 maggio 2002
Season 10
Season 10, Episode 1: Ho Down
Original Air Date—24 settembre 2002
Season 10, Episode 2: You've Got Mail
Original Air Date—1 ottobre 2002
Season 10, Episode 3: One in the Nuts
Original Air Date—8 ottobre 2002
Season 10, Episode 4: Meat Me in the Park
Original Air Date—15 ottobre 2002
Season 10, Episode 5: Death by Cycle
Original Air Date—22 ottobre 2002
Season 10, Episode 6: Maya Con Dios
Original Air Date—29 ottobre 2002
Season 10, Episode 7: Das Boots
Original Air Date—12 novembre 2002
Season 10, Episode 8: Below the Belt
Original Air Date—19 novembre 2002
When NYPD Auxiliary Police Officer Heather Peterson is murdered, the detectives find a diary of her's that details the sexual habits of the police officers at the 15th precinct. These findings cause the detectives to suspect the officers of the 15th precinct had something to do with her death, and the investigation of the cops cause tension between the officers and the detectives.
Season 10, Episode 9: Half-Ashed
Original Air Date—26 novembre 2002
Season 10, Episode 10: Healthy McDowell Movement
Original Air Date—10 dicembre 2002
Season 10, Episode 11: I Kid You Not
Original Air Date—7 gennaio 2003
Season 10, Episode 12: Arrested Development
Original Air Date—14 gennaio 2003
Season 10, Episode 13: Bottoms Up
Original Air Date—4 febbraio 2003
Season 10, Episode 14: Laughlin All the Way to the Clink
Original Air Date—11 febbraio 2003
Season 10, Episode 15: Tranny Get Your Gun
Original Air Date—18 febbraio 2003
Season 10, Episode 16: Nude Awakening
Original Air Date—25 febbraio 2003
Season 10, Episode 17: Off the Wall
Original Air Date—8 aprile 2003
Season 10, Episode 18: Marine Life
Original Air Date—15 aprile 2003
Season 10, Episode 19: Meet the Grandparents
Original Air Date—29 aprile 2003
Season 10, Episode 20: Maybe Baby
Original Air Date—6 maggio 2003
Season 10, Episode 21: Yo, Adrian
Original Air Date—13 maggio 2003
Season 10, Episode 22: 22 Skidoo
Original Air Date—20 maggio 2003
Season 11
Season 11, Episode 1: Frickin' Fraker
Original Air Date—23 settembre 2003
Season 11, Episode 2: Your Bus, Ted
Original Air Date—30 settembre 2003
Season 11, Episode 3: Shear Stupidity
Original Air Date—7 ottobre 2003
Season 11, Episode 4: Porn Free
Original Air Date—14 ottobre 2003
Season 11, Episode 5: Keeping Abreast
Original Air Date—21 ottobre 2003
Season 11, Episode 6: Andy Appleseed
Original Air Date—28 ottobre 2003
Season 11, Episode 7: It's to Die For
Original Air Date—4 novembre 2003
Season 11, Episode 8: And the Wenner Is...
Original Air Date—18 novembre 2003
Season 11, Episode 9: Only Schmucks Pay Income Tax
Original Air Date—25 novembre 2003
Season 11, Episode 10: You Da Bomb
Original Air Date—10 febbraio 2004
Season 11, Episode 11: Passing the Stone
Original Air Date—17 febbraio 2004
Season 11, Episode 12: Chatty Chatty Bang Bang
Original Air Date—2 marzo 2004
Season 11, Episode 13: Take My Wife, Please
Original Air Date—9 marzo 2004
Season 11, Episode 14: Colonel Knowledge
Original Air Date—16 marzo 2004
Season 11, Episode 15: Old Yeller
Original Air Date—23 marzo 2004
A kidnapping victim's startling statement clues Andy and John in on a serial sadist keeping women locked in a dungeon somewhere in New York. Meanwhile, a routine robbery investigation takes a saucy turn for Medavoy after he makes an unlikely connection with the 60-year-old victim.
Season 11, Episode 16: On the Fence
Original Air Date—30 marzo 2004
Season 11, Episode 17: In Goddess We Trussed
Original Air Date—6 aprile 2004
Andy's off-duty and slightly underhanded work to prove that Hatcher killed his own wife lands him a transfer out of the 15th precinct and into the Bellevue Morgue engineered by Detective Hatcher. Meanwhile, the squad is up to their whips and chains after a dominatrix is found murdered.
Season 11, Episode 18: The Brothers Grim
Original Air Date—13 aprile 2004
Haywood reopens an 18-year-old case that has Andy reliving a major mistake in his career. Meanwhile, Sipowicz and Clark investigate the death of a man whose brother was pursued by a bounty hunter. Elsewhere, Ortiz gets a new partner, Detective Kelly Ronson, who ends up lending an unusual hand during the hunt for the child an ex-con had to give up before going to prison.
Season 11, Episode 19: Peeler? I Hardley Knew Her
Original Air Date—20 aprile 2004
A man's gunshot-induced amnesia causes Jones and Medavoy to concoct an unconventional way to nail his assailant. Meanwhile, a man Sipowicz put away twenty years ago for raping and murdering a 12-year-old girl goes free after DNA testing exonerates him, and Ortiz and Ronson bust a gruesome underground network pre-teen prostitution ring.
Season 11, Episode 20: Traylor Trash
Original Air Date—27 aprile 2004
Season 11, Episode 21: What's Your Poison?
Original Air Date—4 maggio 2004
Teacher David Lewis comes into the squad-room to talk about Cindy Clifton and a support group that he ran that she was a part of. Sipowicz and Clark let him go but send off some of his left behind chewing gum to DNA for testing. Jones goes to court as its the day when Michael is to testify against his father. Ortiz and Ronson go to the scene where tourist Ned Applebaum has been mugged and lost his wife's $35,000 necklace. Ortiz and Ronson eventually find out that Ned met a lady friend on the Internet and he was going to meet her in Little Italy when he was mugged. He was going to loan her the necklace so that she could use it as collateral for a loan for her sick child. The detectives get the PO Box number where Applebaum had sent previous gifts to his lady friend. Ortiz and Ronson go to the apartment of the owner of the PO Box. He is a day trader/con artist who they discover took advantage of Ned Applebaum. They get the necklace back and Ned is forgiven by his wife. Later, Gibson tells Sipowicz and Clark that David Lewis was found DOA in his apartment. They go to the scene and try to determine whether the death was a suicide or not. Sipowicz tries to decide how to proceed with the investigation of Lewis's death; both he and Clark believe that Brockhurst might be involved. Clark gets a call about Dr. Jennifer Devlin and goes to the hospital. The doctor tells her she needs to remain restrained for now, but he is allowed to see her as long as he doesn't loosen her restraints. Sipowicz finds Brockhurst and tells him of his theory that he killed David Lewis. Brockhurst doesn't admit to anything, but tells Sipowicz he is going to be able to sleep tonight now that the case is closed.
Season 11, Episode 22: Who's Your Daddy?
Original Air Date—11 maggio 2004
Season 12
Season 12, Episode 1: Dress for Success
Original Air Date—21 settembre 2004
Season 12, Episode 2: Fish Out of Water
Original Air Date—28 settembre 2004
Season 12, Episode 3: Great Balls of Ire
Original Air Date—12 ottobre 2004
Season 12, Episode 4: Divorce, Detective Style
Original Air Date—12 ottobre 2004
Season 12, Episode 5: You're Buggin' Me
Original Air Date—26 ottobre 2004
Season 12, Episode 6: The Vision Thing
Original Air Date—9 novembre 2004
Season 12, Episode 7: My Dinner with Andy
Original Air Date—16 novembre 2004
Season 12, Episode 8: I Like Ike
Original Air Date—23 novembre 2004
Season 12, Episode 9: The 3-H Club
Original Air Date—30 novembre 2004
Season 12, Episode 10: The Dead Donald
Original Air Date—7 dicembre 2004
Season 12, Episode 11: Bale Out
Original Air Date—14 dicembre 2004
Season 12, Episode 12: I Love My Wives, But Oh You Kid
Original Air Date—21 dicembre 2004
Season 12, Episode 13: Stoli with a Twist
Original Air Date—11 gennaio 2005
Season 12, Episode 14: Stratis Fear
Original Air Date—18 gennaio 2005
Season 12, Episode 15: La Bomba
Original Air Date—25 gennaio 2005
Season 12, Episode 16: Old Man Quiver
Original Air Date—1 febbraio 2005
Season 12, Episode 17: Sergeant Sipowicz' Lonely Hearts Club Band
Original Air Date—8 febbraio 2005
Detective John Clark Jr., Andy Sipowicz who just was promoted Sergeant and a military investigator examine the murder on military recruiter Sergeant Lester Bakewell, whose affair with a female colleague caused her divorce from a retired veteran Colonel; however the prime suspect is student Paul Corbelli, whose father was killed in service in Iraq. A woman reports her homeless Basque Uncle missing abnormally since four days; he's found dead and Detectives Baldwin Jones and Greg Medavoy investigate.
Season 12, Episode 18: Lenny Scissorhands
Original Air Date—15 febbraio 2005
Season 12, Episode 19: Bale to the Chief
Original Air Date—22 febbraio 2005
Season 12, Episode 20: Moving Day
Original Air Date—1 marzo 2005
Related Links
Episode cast Episode ratings Episode ratings by date
Episode ratings by votes Series credits Plot summary
Dettagli principali
Add a new episode
You may add a new episode for this TV series by clicking the 'add episode' button
Home | Search | Now Playing | News | My Movies | Games | Boards | Help | US Movie Showtimes | Top 250 | Register | Recommendations | Widgets
Box Office | Index | Trailers | Jobs | IMDbPro.com - Free Trial | IMDb Resume
Copyright © 1990-2008 IMDb.com, Inc.
Terms and Privacy Policy under which this service is provided to you.
An Amazon.com company. Advertise on IMDb. License our content.
23 dicembre 2008 8.57
Anonimo ha detto...
Home
Now Playing Movie/TV News My Movies DVD New Releases IMDbTV Message Boards Showtimes & Tickets IMDbPro IMDb Resume
Login | Register
Home | Top Movies | Photos | Independent Film | GameBase | Browse | Help
ricerca
ancora | suggerimenti
IMDb Charts
( ) Main index
(o) IMDb Top 250
( ) IMDb Bottom 100
USA Box Office
( ) USA Top 10
( ) USA Archive
UK Box Office
( ) UK Top 10
( ) UK Archive
All-Time Box Office
( ) USA
( ) Non-USA
( ) World-wide
Video Rentals
( ) USA Weekly Top 20
( ) USA Archive
Votes by genre
( ) Action
( ) Adventure
( ) Animation
( ) Biography
( ) Comedy
( ) Crime
( ) Documentary
( ) Drama
( ) Family
( ) Fantasy
( ) Film-Noir
( ) History
( ) Horror
( ) Independent
( ) Music
( ) Musical
( ) Mystery
( ) Romance
( ) Sci-Fi
( ) Short
( ) Sport
( ) Thriller
( ) TV mini-series
( ) War
( ) Western
Votes by Decade
( ) 1910-1919
( ) 1920-1929
( ) 1930-1939
( ) 1940-1949
( ) 1950-1959
( ) 1960-1969
( ) 1970-1979
( ) 1980-1989
( ) 1990-1999
( ) 2000-2009
Votes by gender
( ) Male
( ) Female
Top Genre Searches
( ) Action
( ) Adventure
( ) Animation
( ) Biography
( ) Comedy
( ) Crime
( ) Documentary
( ) Drama
( ) Family
( ) Fantasy
( ) Film-Noir
( ) History
( ) Horror
( ) Music
( ) Musical
( ) Mystery
( ) Romance
( ) Sci-Fi
( ) Short
( ) Sport
( ) Thriller
( ) War
( ) Western
( ) 1910-1919
( ) 1920-1929
( ) 1930-1939
( ) 1940-1949
( ) 1950-1959
( ) 1960-1969
( ) 1970-1979
( ) 1980-1989
( ) 1990-1999
( ) 2000-2009
Top 250 movies as voted by our users
For this top 250, only votes from regular voters are considered.
Rank Rating Title Votes
1. 9.1 The Shawshank Redemption (1994) 392,128
2. 9.1 The Godfather (1972) 331,138
3. 9.0 The Godfather: Part II (1974) 189,837
4. 8.9 The Dark Knight (2008) 317,221
5. 8.9 Buono, il brutto, il cattivo., Il (1966) 112,850
6. 8.9 Pulp Fiction (1994) 324,891
7. 8.8 Schindler's List (1993) 214,964
8. 8.8 One Flew Over the Cuckoo's Nest (1975) 164,394
9. 8.8 Star Wars: Episode V - The Empire Strikes Back (1980) 225,270
10. 8.8 12 Angry Men (1957) 81,734
11. 8.8 Casablanca (1942) 136,759
12. 8.8 Star Wars (1977) 266,634
13. 8.8 Shichinin no samurai (1954) 77,679
14. 8.8 The Lord of the Rings: The Return of the King (2003) 287,223
15. 8.7 Goodfellas (1990) 178,016
16. 8.7 Rear Window (1954) 93,132
17. 8.7 Cidade de Deus (2002) 119,631
18. 8.7 Raiders of the Lost Ark (1981) 201,262
19. 8.7 C'era una volta il West (1968) 54,505
20. 8.7 The Lord of the Rings: The Fellowship of the Ring (2001) 316,117
21. 8.7 The Usual Suspects (1994) 216,779
22. 8.7 Fight Club (1999) 292,350
23. 8.7 Psycho (1960) 113,417
24. 8.6 The Silence of the Lambs (1991) 193,943
25. 8.6 Dr. Strangelove or: How I Learned to Stop Worrying and Love the Bomb (1964) 128,690
26. 8.6 Sunset Blvd. (1950) 40,969
27. 8.6 Memento (2000) 211,299
28. 8.6 North by Northwest (1959) 74,379
29. 8.6 Citizen Kane (1941) 115,459
30. 8.6 The Matrix (1999) 303,572
31. 8.6 The Lord of the Rings: The Two Towers (2002) 263,323
32. 8.6 It's a Wonderful Life (1946) 82,054
33. 8.6 Se7en (1995) 214,051
34. 8.6 WALL·E (2008) 100,430
35. 8.5 Léon (1994) 149,205
36. 8.5 Apocalypse Now (1979) 139,550
37. 8.5 Taxi Driver (1976) 119,543
38. 8.5 Lawrence of Arabia (1962) 64,811
39. 8.5 American Beauty (1999) 235,857
40. 8.5 American History X (1998) 170,271
41. 8.5 Vertigo (1958) 72,574
42. 8.5 Paths of Glory (1957) 34,421
43. 8.5 Fabuleux destin d'Amélie Poulain, Le (2001) 141,026
44. 8.5 M (1931) 30,627
45. 8.5 Forrest Gump (1994) 227,566
46. 8.5 The Departed (2006) 195,269
47. 8.5 To Kill a Mockingbird (1962) 66,249
48. 8.5 Double Indemnity (1944) 27,936
49. 8.5 Alien (1979) 141,494
50. 8.5 A Clockwork Orange (1971) 152,383
51. 8.5 The Treasure of the Sierra Madre (1948) 25,588
52. 8.4 Das Leben der Anderen (2006) 48,441
53. 8.4 The Third Man (1949) 40,352
54. 8.4 Chinatown (1974) 61,258
55. 8.4 The Shining (1980) 135,629
56. 8.4 The Pianist (2002) 97,029
57. 8.4 Saving Private Ryan (1998) 215,513
58. 8.4 Eternal Sunshine of the Spotless Mind (2004) 167,327
59. 8.4 Sen to Chihiro no kamikakushi (2001) 75,093
60. 8.4 Monty Python and the Holy Grail (1975) 128,223
61. 8.4 Terminator 2: Judgment Day (1991) 179,146
62. 8.4 L.A. Confidential (1997) 135,954
63. 8.4 Laberinto del fauno, El (2006) 112,536
64. 8.4 Aliens (1986) 134,708
65. 8.4 Requiem for a Dream (2000) 139,375
66. 8.4 The Bridge on the River Kwai (1957) 47,155
67. 8.4 Das Boot (1981) 57,419
68. 8.4 Reservoir Dogs (1992) 166,214
69. 8.4 The Maltese Falcon (1941) 41,346
70. 8.4 City Lights (1931) 19,722
71. 8.4 Rashômon (1950) 29,809
72. 8.4 Raging Bull (1980) 70,012
73. 8.4 Metropolis (1927) 30,105
74. 8.4 Der Untergang (2004) 59,034
75. 8.4 All About Eve (1950) 27,901
76. 8.3 Modern Times (1936) 26,581
77. 8.3 Rebecca (1940) 27,372
78. 8.3 Singin' in the Rain (1952) 43,878
79. 8.3 Some Like It Hot (1959) 53,165
80. 8.3 Amadeus (1984) 77,120
81. 8.3 The Prestige (2006) 143,246
82. 8.3 The Elephant Man (1980) 44,002
83. 8.3 2001: A Space Odyssey (1968) 129,000
84. 8.3 Vita è bella, La (1997) 83,372
85. 8.3 Sin City (2005) 197,240
86. 8.3 The Great Escape (1963) 48,369
87. 8.3 Nuovo cinema Paradiso (1988) 34,465
88. 8.3 The Apartment (1960) 27,420
89. 8.3 No Country for Old Men (2007) 142,138
90. 8.3 Full Metal Jacket (1987) 116,976
91. 8.3 The Sting (1973) 52,142
92. 8.3 Once Upon a Time in America (1984) 54,878
93. 8.3 Hotel Rwanda (2004) 68,634
94. 8.3 Sjunde inseglet, Det (1957) 27,601
95. 8.3 Touch of Evil (1958) 25,446
96. 8.3 On the Waterfront (1954) 31,764
97. 8.3 The Great Dictator (1940) 27,501
98. 8.3 Mr. Smith Goes to Washington (1939) 26,249
99. 8.3 Batman Begins (2005) 212,221
100. 8.3 Braveheart (1995) 194,239
101. 8.3 Back to the Future (1985) 156,116
102. 8.3 Jaws (1975) 110,012
103. 8.3 Ladri di biciclette (1948) 19,651
104. 8.3 Indiana Jones and the Last Crusade (1989) 140,620
105. 8.3 Blade Runner (1982) 150,140
106. 8.3 Strangers on a Train (1951) 26,019
107. 8.3 There Will Be Blood (2007) 91,089
108. 8.3 Star Wars: Episode VI - Return of the Jedi (1983) 173,352
109. 8.3 The Manchurian Candidate (1962) 28,604
110. 8.2 Unforgiven (1992) 73,833
111. 8.2 Notorious (1946) 24,310
112. 8.2 High Noon (1952) 26,995
113. 8.2 The Big Sleep (1946) 22,796
114. 8.2 The Green Mile (1999) 149,878
115. 8.2 Oldboy (2003) 67,421
116. 8.2 Fargo (1996) 133,341
117. 8.2 Cool Hand Luke (1967) 34,972
118. 8.2 The Wizard of Oz (1939) 82,618
119. 8.2 Per qualche dollaro in più (1965) 30,712
120. 8.2 Gladiator (2000) 217,210
121. 8.2 Die Hard (1988) 142,604
122. 8.2 Mononoke-hime (1997) 50,215
123. 8.2 Yojimbo (1961) 22,598
124. 8.2 Donnie Darko (2001) 162,425
125. 8.2 Ran (1985) 27,269
126. 8.2 Annie Hall (1977) 50,652
127. 8.2 Smultronstället (1957) 15,677
128. 8.2 Salaire de la peur, Le (1953) 10,293
129. 8.2 Kill Bill: Vol. 1 (2003) 180,594
130. 8.2 The General (1927) 15,236
131. 8.2 It Happened One Night (1934) 18,797
132. 8.2 Kind Hearts and Coronets (1949) 9,622
133. 8.2 Heat (1995) 112,356
134. 8.2 The Deer Hunter (1978) 68,705
135. 8.2 The Sixth Sense (1999) 195,380
136. 8.2 Ben-Hur (1959) 46,013
137. 8.2 Platoon (1986) 85,688
138. 8.2 Witness for the Prosecution (1957) 13,090
139. 8.2 Slumdog Millionaire (2008) 5,433
140. 8.2 Into the Wild (2007) 55,670
141. 8.2 The Bourne Ultimatum (2007) 105,868
142. 8.2 Million Dollar Baby (2004) 103,947
143. 8.1 Notti di Cabiria, Le (1957) 7,915
144. 8.1 Life of Brian (1979) 74,504
145. 8.1 Diaboliques, Les (1955) 10,293
146. 8.1 Ratatouille (2007) 92,886
147. 8.1 Butch Cassidy and the Sundance Kid (1969) 45,291
148. 8.1 Judgment at Nuremberg (1961) 10,231
149. 8.1 The Big Lebowski (1998) 135,947
150. 8.1 8½ (1963) 21,513
151. 8.1 The Killing (1956) 18,673
152. 8.1 Amores perros (2000) 46,493
153. 8.1 Finding Nemo (2003) 124,347
154. 8.1 The Graduate (1967) 61,261
155. 8.1 Brief Encounter (1945) 9,688
156. 8.1 The Grapes of Wrath (1940) 17,940
157. 8.1 Dog Day Afternoon (1975) 44,318
158. 8.1 Stand by Me (1986) 70,668
159. 8.1 The Night of the Hunter (1955) 18,964
160. 8.1 Snatch. (2000) 128,098
161. 8.1 The Wild Bunch (1969) 24,316
162. 8.1 Gandhi (1982) 38,476
163. 8.1 V for Vendetta (2005) 166,379
164. 8.1 The Incredibles (2004) 121,366
165. 8.1 The Gold Rush (1925) 15,602
166. 8.1 The Princess Bride (1987) 104,264
167. 8.1 The Wrestler (2008) 2,367
168. 8.1 Gone with the Wind (1939) 61,340
169. 8.1 Shadow of a Doubt (1943) 15,683
170. 8.1 Trainspotting (1996) 117,019
171. 8.1 The Thing (1982) 57,011
172. 8.1 Scarface (1983) 114,165
173. 8.1 Children of Men (2006) 117,182
174. 8.1 Battaglia di Algeri, La (1966) 9,826
175. 8.1 Harvey (1950) 18,152
176. 8.1 The Lion King (1994) 98,517
177. 8.1 Groundhog Day (1993) 103,782
178. 8.1 Toy Story (1995) 108,580
179. 8.1 Sleuth (1972) 12,720
180. 8.0 The Terminator (1984) 134,869
181. 8.0 The Hustler (1961) 19,678
182. 8.0 Letters from Iwo Jima (2006) 39,001
183. 8.0 The African Queen (1951) 27,501
184. 8.0 The Ox-Bow Incident (1943) 6,627
185. 8.0 Twelve Monkeys (1995) 132,934
186. 8.0 The Conversation (1974) 24,780
187. 8.0 Duck Soup (1933) 20,976
188. 8.0 Umberto D. (1952) 6,151
189. 8.0 The Best Years of Our Lives (1946) 13,539
190. 8.0 Lock, Stock and Two Smoking Barrels (1998) 93,793
191. 8.0 The Adventures of Robin Hood (1938) 17,874
192. 8.0 Låt den rätte komma in (2008) 7,040
193. 8.0 Sunrise: A Song of Two Humans (1927) 7,939
194. 8.0 Crash (2004/I) 135,041
195. 8.0 Scaphandre et le papillon, Le (2007) 17,393
196. 8.0 The Lady Vanishes (1938) 13,263
197. 8.0 King Kong (1933) 30,222
198. 8.0 Hotaru no haka (1988) 24,817
199. 8.0 Stalag 17 (1953) 16,240
200. 8.0 Ed Wood (1994) 57,557
201. 8.0 The Day the Earth Stood Still (1951) 25,383
202. 8.0 Casino (1995) 81,592
203. 8.0 Kill Bill: Vol. 2 (2004) 140,404
204. 8.0 The Kid (1921) 9,048
205. 8.0 Dial M for Murder (1954) 21,706
206. 8.0 The Exorcist (1973) 80,212
207. 8.0 The Lost Weekend (1945) 9,118
208. 8.0 Milk (2008) 4,876
209. 8.0 A Streetcar Named Desire (1951) 25,494
210. 8.0 Wo hu cang long (2000) 91,691
211. 8.0 All Quiet on the Western Front (1930) 16,481
212. 8.0 Bonnie and Clyde (1967) 31,248
213. 8.0 Patton (1970) 31,310
214. 8.0 Belle et la bête, La (1946) 7,544
215. 8.0 Rope (1948) 22,836
216. 8.0 Anatomy of a Murder (1959) 11,866
217. 8.0 Glory (1989) 45,821
218. 8.0 Little Miss Sunshine (2006) 112,192
219. 8.0 Rosemary's Baby (1968) 36,975
220. 8.0 Nosferatu, eine Symphonie des Grauens (1922) 22,336
221. 8.0 Frankenstein (1931) 17,820
222. 8.0 Magnolia (1999) 99,457
223. 8.0 His Girl Friday (1940) 15,974
224. 8.0 Spartacus (1960) 39,525
225. 8.0 Who's Afraid of Virginia Woolf? (1966) 14,291
226. 8.0 In the Heat of the Night (1967) 17,567
227. 8.0 Big Fish (2003) 104,269
228. 8.0 The Philadelphia Story (1940) 22,164
229. 8.0 Roman Holiday (1953) 23,574
230. 8.0 Manhattan (1979) 29,506
231. 8.0 Network (1976) 23,920
232. 8.0 Bride of Frankenstein (1935) 12,518
233. 8.0 Strada, La (1954) 13,027
234. 8.0 In Bruges (2008) 44,222
235. 8.0 Sweet Smell of Success (1957) 6,415
236. 8.0 Mystic River (2003) 87,462
237. 8.0 Arsenic and Old Lace (1944) 23,675
238. 8.0 Safety Last! (1923) 3,416
239. 8.0 The Man Who Shot Liberty Valance (1962) 18,356
240. 8.0 Great Expectations (1946) 7,149
241. 8.0 Dolce vita, La (1960) 14,645
242. 8.0 Rocky (1976) 67,931
243. 8.0 Planet of the Apes (1968) 43,822
244. 8.0 A Christmas Story (1983) 44,573
245. 8.0 Casino Royale (2006) 138,708
246. 8.0 Young Frankenstein (1974) 49,223
247. 8.0 A Man for All Seasons (1966) 10,199
248. 8.0 Harold and Maude (1971) 21,888
249. 8.0 Pirates of the Caribbean: The Curse of the Black Pearl (2003) 189,809
250. 8.0 Bringing Up Baby (1938) 18,819
The formula for calculating the Top Rated 250 Titles gives a true Bayesian estimate:
weighted rating (WR) = (v ÷ (v+m)) × R + (m ÷ (v+m)) × C
where:
R = average for the movie (mean) = (Rating)
v = number of votes for the movie = (votes)
m = minimum votes required to be listed in the Top 250 (currently 1300)
C = the mean vote across the whole report (currently 6.7)
for the Top 250, only votes from regular voters are considered.
Home | Search | Now Playing | News | My Movies | Games | Boards | Help | US Movie Showtimes | Top 250 | Register | Recommendations | Widgets
Box Office | Index | Trailers | Jobs | IMDbPro.com - Free Trial | IMDb Resume
Copyright © 1990-2008 IMDb.com, Inc.
Terms and Privacy Policy under which this service is provided to you.
An Amazon.com company. Advertise on IMDb. License our content.
23 dicembre 2008 10.06
Anonimo ha detto...
sto stronzo!!! cmq raga vi segnalo altri 2 bei siti...
http://forum.rapiditalialinux.com
http://rapidscene.altervista.org/
spero li farete crescere...sono molto forniti. ciao
23 dicembre 2008 10.09
Anonimo ha detto...
Richardson is a real bad person, Sipowicz and Simone reach nothing. In a cross-over from the series "Upstairs", former temp and private detective John Irvin stops by the station to tell the detectives about the new graphics art business he started. But with the exception of the receptionist Dolores, no one is around, including Medavoy who leaves in a hurry for upstate New York where Abby now lives to be by her side when she goes into labor. Meanwhile, Kirkendall and Russell look into the theft of a graduate film student's camera, where only the student seems more interested in dispensing his own justice. Also, Sylvia finally learns about Sipowicz's medical condition from his doctor and finally persuades him to go for further tests and possible surgery.
Season 5, Episode 17: Speak for Yourself, Bruce Clayton
Original Air Date—24 marzo 1998
Simone and Sipowicz look into the shooting of two women (one of whom was killed) who were raped by a group of men in an apartment owned by a former crack dealer, named Jamal, who was crippled in a previous shooting incident. Sipowicz confides in Simone about his medical condition when Simone runs into Sipowicz at the hospital undergoing tests. Meanwhile, Kirkendall, Russell and Medavoy investigate a shooting at a clinic. When they get a woman suspect into custody, a security guard from the clinic who was her secret admirer comes to the precinct demanding she get a second chance.
Season 5, Episode 18: I Don't Wanna Dye
Original Air Date—31 marzo 1998
Tommy Richardson's wife, Laurie, stops by the station to pick up his time records after he transfers to another precinct, where she expresses to Simone and Russell about Tommy's behavior after she caught him in a phone conversation with another woman. Meanwhile, Medavoy and Kirkendall look into the death of a man who was shot and found in the bathtub of his former girlfriend. Also, Sylvia accompanies Sipowicz to the hospital for his latest CAT scan test which goes wrong and they decide to ignore Dr. Talbot's advice and go with the opinion of Dr. Mondzac.
Season 5, Episode 19: Prostrate Before the Law
Original Air Date—28 aprile 1998
As Sipowicz prepares for prostate surgery with Sylvia by his side, James Martinez returns after recovering from his back problem where he reports that Gina had her baby three weeks earlier. But Medavoy is more happier after returning from upstate New York with a videotape of Abby giving birth to her baby and is very eager to show the tape to anyone who will watch. Meanwhile, the rest of the squad gets involved in a case of five reuniting Army buddies when one of them is found dead. The four other try to keep their fabricated story straight as Simone and the others try to figure out their involvement.
Season 5, Episode 20: Hammer Time
Original Air Date—5 maggio 1998
Sipowicz returns to work after his successful prostate surgery, but apparently too soon for he has an accident while interrogating a suspect. So he is given desk duty in helping Simone and Russell investigating the murder of a woman's boyfriend by her ex-husband, where it reveals that he was searching for his daughter who's missing. Meanwhile, Simone is called upon by Detective Nick Savino to help investigate a missing persons report that is being filed by the nephew of one his building's tenants. The missing woman had a couple of run-ins with Simone's partner and building manager, Henry Coffield, so he becomes a suspect. Also, former administrative aide Naomi Reynolds shows up at the station, now wearing a police uniform and speaking in her natural Australian accent, to visit Simone where she tells him that her situation with the INS was resolved and she is now a NYC police officer.
Season 5, Episode 21: Seminal Thinking
Original Air Date—12 maggio 1998
A murdered couple is found where the dead man is a car salesman and the woman is a prostitute. Simone and Sipowicz look into the salesman's death while Medavoy and the other detectives look into the prostitute's death where the M.O. of the suspect is to buy used condoms from a prostitute and then mix the spend semen with his own to cover his crime. As Sipowicz recovers from his surgery, he finds that a recent blood test is not favorable and once again keeps his medical problem to himself.
Season 5, Episode 22: Honeymoon at Viagra Falls
Original Air Date—19 maggio 1998
Simone and Sipowicz work with Cohen to investigate the death of one of Cohen's witnesses and her son. Evidence points to the opposing attorney having some involvement with the arrangement of the homicide. Meanwhile, Russell and Kirkendall try to help a man locate his missing daughter. Medavoy and Martinez look into a corporation dealing with fake sports memorabilia, where Medavoy is taken in with the blond employees who reminds him of the departed Donna. Also, when Sipowicz thinks about his low sexual functions, his doctor prescribes the wonder drug Viagra. In the mist of all the cases, Simone and Russell decide to get married on their lunch break, but their cases get in the way of it all.
Season 6
Season 6, Episode 1: Top Gum
Original Air Date—20 ottobre 1998
Season 6, Episode 2: Cop in a Bottle
Original Air Date—27 ottobre 1998
Season 6, Episode 3: Numb & Number
Original Air Date—10 novembre 1998
Season 6, Episode 4: Brother's Keeper
Original Air Date—17 novembre 1998
Season 6, Episode 5: Hearts and Souls
Original Air Date—24 novembre 1998
Season 6, Episode 6: Danny Boy
Original Air Date—1 dicembre 1998
Season 6, Episode 7: Czech Bouncer
Original Air Date—8 dicembre 1998
Season 6, Episode 8: Raging Bulls
Original Air Date—15 dicembre 1998
Season 6, Episode 9: Grime Scene
Original Air Date—5 gennaio 1999
Season 6, Episode 10: Show & Tell
Original Air Date—12 gennaio 1999
Season 6, Episode 11: Big Bang Theory
Original Air Date—9 febbraio 1999
Season 6, Episode 12: What's Up, Chuck?
Original Air Date—16 febbraio 1999
Season 6, Episode 13: Dead Girl Walking
Original Air Date—23 febbraio 1999
Season 6, Episode 14: Raphael's Inferno
Original Air Date—2 marzo 1999
Season 6, Episode 15: I Have a Dream
Original Air Date—6 aprile 1999
Season 6, Episode 16: T'aint Misbehavin
Original Air Date—13 aprile 1999
Season 6, Episode 17: Don't Meth with Me
Original Air Date—20 aprile 1999
Season 6, Episode 18: Mister Roberts
Original Air Date—27 aprile 1999
Season 6, Episode 19: Judas Priest
Original Air Date—4 maggio 1999
Season 6, Episode 20: I'll Draw You a Mapp
Original Air Date—11 maggio 1999
Season 6, Episode 21: Voir Dire This
Original Air Date—18 maggio 1999
Season 6, Episode 22: Safe Home
Original Air Date—25 maggio 1999
Season 7
Season 7, Episode 1: Loogie Nights
Original Air Date—11 gennaio 2000
Season 7, Episode 2: A Hole in Juan
Original Air Date—18 gennaio 2000
Season 7, Episode 3: The Man with Two Right Shoes
Original Air Date—25 gennaio 2000
Season 7, Episode 4: The Naked Are the Dead
Original Air Date—1 febbraio 2000
Season 7, Episode 5: These Shoots Are Made for Joaquin
Original Air Date—8 febbraio 2000
Season 7, Episode 6: Brothers Under Arms
Original Air Date—15 febbraio 2000
Season 7, Episode 7: Along Came Jones
Original Air Date—22 febbraio 2000
Season 7, Episode 8: Everybody Plays the Mule
Original Air Date—23 febbraio 2000
Season 7, Episode 9: Jackass
Original Air Date—29 febbraio 2000
Season 7, Episode 10: Who Murders Sleep
Original Air Date—7 marzo 2000
Season 7, Episode 11: Little Abner
Original Air Date—14 marzo 2000
Season 7, Episode 12: Welcome to New York
Original Air Date—21 marzo 2000
Season 7, Episode 13: The Irvin Files
Original Air Date—28 marzo 2000
Season 7, Episode 14: Sleep Over
Original Air Date—4 aprile 2000
Season 7, Episode 15: Stressed for Success
Original Air Date—11 aprile 2000
Season 7, Episode 16: Goodbye Charlie
Original Air Date—18 aprile 2000
Season 7, Episode 17: Roll Out the Barrel
Original Air Date—25 aprile 2000
Season 7, Episode 18: Lucky Luciano
Original Air Date—2 maggio 2000
Season 7, Episode 19: Tea and Sympathy
Original Air Date—9 maggio 2000
Season 7, Episode 20: This Old Spouse
Original Air Date—16 maggio 2000
Season 7, Episode 21: Bats Off to Larry
Original Air Date—23 maggio 2000
Season 7, Episode 22: The Last Round Up
Original Air Date—23 maggio 2000
Season 8
Season 8, Episode 1: Daveless in New York
Original Air Date—9 gennaio 2001
Season 8, Episode 2: Waking Up Is Hard to Do
Original Air Date—16 gennaio 2001
Season 8, Episode 3: Franco, My Dear, I Don't Give a Damn
Original Air Date—23 gennaio 2001
Season 8, Episode 4: Family Ties
Original Air Date—30 gennaio 2001
Season 8, Episode 5: Fools Russian
Original Air Date—6 febbraio 2001
Season 8, Episode 6: Writing Wrongs
Original Air Date—13 febbraio 2001
Season 8, Episode 7: In-Laws, Outlaws
Original Air Date—20 febbraio 2001
Season 8, Episode 8: Russellmania
Original Air Date—27 febbraio 2001
Season 8, Episode 9: Oh Golly Goth
Original Air Date—6 marzo 2001
Season 8, Episode 10: In the Still of the Night
Original Air Date—13 marzo 2001
Season 8, Episode 11: Peeping Tommy
Original Air Date—20 marzo 2001
Season 8, Episode 12: Thumb Enchanted Evening
Original Air Date—27 marzo 2001
Season 8, Episode 13: Flight of Fancy
Original Air Date—3 aprile 2001
Season 8, Episode 14: Nariz a Nariz
Original Air Date—10 aprile 2001
Season 8, Episode 15: Love Hurts
Original Air Date—17 aprile 2001
Season 8, Episode 16: Everyone Into the Poole
Original Air Date—24 aprile 2001
Season 8, Episode 17: Dying to Testify
Original Air Date—1 maggio 2001
Season 8, Episode 18: Lost Time
Original Air Date—8 maggio 2001
Season 8, Episode 19: Under Covers
Original Air Date—15 maggio 2001
Season 8, Episode 20: In the Wind
Original Air Date—22 maggio 2001
Season 9
Season 9, Episode 1: Lies Like a Rug
Original Air Date—6 novembre 2001
Season 9, Episode 2: Johnny Got His Gold
Original Air Date—6 novembre 2001
Season 9, Episode 3: Two Clarks in a Bar
Original Air Date—13 novembre 2001
Season 9, Episode 4: Hit the Road, Clark
Original Air Date—20 novembre 2001
Season 9, Episode 5: Cops and Robber
Original Air Date—27 novembre 2001
Season 9, Episode 6: Baby Love
Original Air Date—4 dicembre 2001
Season 9, Episode 7: Mom's Away
Original Air Date—11 dicembre 2001
Season 9, Episode 8: Puppy Love
Original Air Date—18 dicembre 2001
Season 9, Episode 9: Here Comes the Son
Original Air Date—8 gennaio 2002
Season 9, Episode 10: Jealous Hearts
Original Air Date—15 gennaio 2002
Season 9, Episode 11: Humpty Dumped
Original Air Date—5 febbraio 2002
Season 9, Episode 12: Oh, Mama!
Original Air Date—19 febbraio 2002
Season 9, Episode 13: Safari, So Good
Original Air Date—26 febbraio 2002
Season 9, Episode 14: Hand Job
Original Air Date—5 marzo 2002
Season 9, Episode 15: Guns & Hoses
Original Air Date—12 marzo 2002
Season 9, Episode 16: A Little Dad'll Do Ya
Original Air Date—19 marzo 2002
Season 9, Episode 17: Gypsy Woe's Me
Original Air Date—26 marzo 2002
Season 9, Episode 18: Less Is Morte
Original Air Date—16 aprile 2002
Season 9, Episode 19: Low Blow
Original Air Date—30 aprile 2002
Season 9, Episode 20: Oedipus Wrecked
Original Air Date—7 maggio 2002
Season 9, Episode 21: Dead Meat in New Deli
Original Air Date—14 maggio 2002
Season 9, Episode 22: Better Laid Than Never: Part 1
Original Air Date—21 maggio 2002
Season 9, Episode 23: Better Laid Than Never: Part 2
Original Air Date—21 maggio 2002
Season 10
Season 10, Episode 1: Ho Down
Original Air Date—24 settembre 2002
Season 10, Episode 2: You've Got Mail
Original Air Date—1 ottobre 2002
Season 10, Episode 3: One in the Nuts
Original Air Date—8 ottobre 2002
Season 10, Episode 4: Meat Me in the Park
Original Air Date—15 ottobre 2002
Season 10, Episode 5: Death by Cycle
Original Air Date—22 ottobre 2002
Season 10, Episode 6: Maya Con Dios
Original Air Date—29 ottobre 2002
Season 10, Episode 7: Das Boots
Original Air Date—12 novembre 2002
Season 10, Episode 8: Below the Belt
Original Air Date—19 novembre 2002
When NYPD Auxiliary Police Officer Heather Peterson is murdered, the detectives find a diary of her's that details the sexual habits of the police officers at the 15th precinct. These findings cause the detectives to suspect the officers of the 15th precinct had something to do with her death, and the investigation of the cops cause tension between the officers and the detectives.
Season 10, Episode 9: Half-Ashed
Original Air Date—26 novembre 2002
Season 10, Episode 10: Healthy McDowell Movement
Original Air Date—10 dicembre 2002
Season 10, Episode 11: I Kid You Not
Original Air Date—7 gennaio 2003
Season 10, Episode 12: Arrested Development
Original Air Date—14 gennaio 2003
Season 10, Episode 13: Bottoms Up
Original Air Date—4 febbraio 2003
Season 10, Episode 14: Laughlin All the Way to the Clink
Original Air Date—11 febbraio 2003
Season 10, Episode 15: Tranny Get Your Gun
Original Air Date—18 febbraio 2003
Season 10, Episode 16: Nude Awakening
Original Air Date—25 febbraio 2003
Season 10, Episode 17: Off the Wall
Original Air Date—8 aprile 2003
Season 10, Episode 18: Marine Life
Original Air Date—15 aprile 2003
Season 10, Episode 19: Meet the Grandparents
Original Air Date—29 aprile 2003
Season 10, Episode 20: Maybe Baby
Original Air Date—6 maggio 2003
Season 10, Episode 21: Yo, Adrian
Original Air Date—13 maggio 2003
Season 10, Episode 22: 22 Skidoo
Original Air Date—20 maggio 2003
Season 11
Season 11, Episode 1: Frickin' Fraker
Original Air Date—23 settembre 2003
Season 11, Episode 2: Your Bus, Ted
Original Air Date—30 settembre 2003
Season 11, Episode 3: Shear Stupidity
Original Air Date—7 ottobre 2003
Season 11, Episode 4: Porn Free
Original Air Date—14 ottobre 2003
Season 11, Episode 5: Keeping Abreast
Original Air Date—21 ottobre 2003
Season 11, Episode 6: Andy Appleseed
Original Air Date—28 ottobre 2003
Season 11, Episode 7: It's to Die For
Original Air Date—4 novembre 2003
Season 11, Episode 8: And the Wenner Is...
Original Air Date—18 novembre 2003
Season 11, Episode 9: Only Schmucks Pay Income Tax
Original Air Date—25 novembre 2003
Season 11, Episode 10: You Da Bomb
Original Air Date—10 febbraio 2004
Season 11, Episode 11: Passing the Stone
Original Air Date—17 febbraio 2004
Season 11, Episode 12: Chatty Chatty Bang Bang
Original Air Date—2 marzo 2004
Season 11, Episode 13: Take My Wife, Please
Original Air Date—9 marzo 2004
Season 11, Episode 14: Colonel Knowledge
Original Air Date—16 marzo 2004
Season 11, Episode 15: Old Yeller
Original Air Date—23 marzo 2004
A kidnapping victim's startling statement clues Andy and John in on a serial sadist keeping women locked in a dungeon somewhere in New York. Meanwhile, a routine robbery investigation takes a saucy turn for Medavoy after he makes an unlikely connection with the 60-year-old victim.
Season 11, Episode 16: On the Fence
Original Air Date—30 marzo 2004
Season 11, Episode 17: In Goddess We Trussed
Original Air Date—6 aprile 2004
Andy's off-duty and slightly underhanded work to prove that Hatcher killed his own wife lands him a transfer out of the 15th precinct and into the Bellevue Morgue engineered by Detective Hatcher. Meanwhile, the squad is up to their whips and chains after a dominatrix is found murdered.
Season 11, Episode 18: The Brothers Grim
Original Air Date—13 aprile 2004
Haywood reopens an 18-year-old case that has Andy reliving a major mistake in his career. Meanwhile, Sipowicz and Clark investigate the death of a man whose brother was pursued by a bounty hunter. Elsewhere, Ortiz gets a new partner, Detective Kelly Ronson, who ends up lending an unusual hand during the hunt for the child an ex-con had to give up before going to prison.
Season 11, Episode 19: Peeler? I Hardley Knew Her
Original Air Date—20 aprile 2004
A man's gunshot-induced amnesia causes Jones and Medavoy to concoct an unconventional way to nail his assailant. Meanwhile, a man Sipowicz put away twenty years ago for raping and murdering a 12-year-old girl goes free after DNA testing exonerates him, and Ortiz and Ronson bust a gruesome underground network pre-teen prostitution ring.
Season 11, Episode 20: Traylor Trash
Original Air Date—27 aprile 2004
Season 11, Episode 21: What's Your Poison?
Original Air Date—4 maggio 2004
Teacher David Lewis comes into the squad-room to talk about Cindy Clifton and a support group that he ran that she was a part of. Sipowicz and Clark let him go but send off some of his left behind chewing gum to DNA for testing. Jones goes to court as its the day when Michael is to testify against his father. Ortiz and Ronson go to the scene where tourist Ned Applebaum has been mugged and lost his wife's $35,000 necklace. Ortiz and Ronson eventually find out that Ned met a lady friend on the Internet and he was going to meet her in Little Italy when he was mugged. He was going to loan her the necklace so that she could use it as collateral for a loan for her sick child. The detectives get the PO Box number where Applebaum had sent previous gifts to his lady friend. Ortiz and Ronson go to the apartment of the owner of the PO Box. He is a day trader/con artist who they discover took advantage of Ned Applebaum. They get the necklace back and Ned is forgiven by his wife. Later, Gibson tells Sipowicz and Clark that David Lewis was found DOA in his apartment. They go to the scene and try to determine whether the death was a suicide or not. Sipowicz tries to decide how to proceed with the investigation of Lewis's death; both he and Clark believe that Brockhurst might be involved. Clark gets a call about Dr. Jennifer Devlin and goes to the hospital. The doctor tells her she needs to remain restrained for now, but he is allowed to see her as long as he doesn't loosen her restraints. Sipowicz finds Brockhurst and tells him of his theory that he killed David Lewis. Brockhurst doesn't admit to anything, but tells Sipowicz he is going to be able to sleep tonight now that the case is closed.
Season 11, Episode 22: Who's Your Daddy?
Original Air Date—11 maggio 2004
Season 12
Season 12, Episode 1: Dress for Success
Original Air Date—21 settembre 2004
Season 12, Episode 2: Fish Out of Water
Original Air Date—28 settembre 2004
Season 12, Episode 3: Great Balls of Ire
Original Air Date—12 ottobre 2004
Season 12, Episode 4: Divorce, Detective Style
Original Air Date—12 ottobre 2004
Season 12, Episode 5: You're Buggin' Me
Original Air Date—26 ottobre 2004
Season 12, Episode 6: The Vision Thing
Original Air Date—9 novembre 2004
Season 12, Episode 7: My Dinner with Andy
Original Air Date—16 novembre 2004
Season 12, Episode 8: I Like Ike
Original Air Date—23 novembre 2004
Season 12, Episode 9: The 3-H Club
Original Air Date—30 novembre 2004
Season 12, Episode 10: The Dead Donald
Original Air Date—7 dicembre 2004
Season 12, Episode 11: Bale Out
Original Air Date—14 dicembre 2004
Season 12, Episode 12: I Love My Wives, But Oh You Kid
Original Air Date—21 dicembre 2004
Season 12, Episode 13: Stoli with a Twist
Original Air Date—11 gennaio 2005
Season 12, Episode 14: Stratis Fear
Original Air Date—18 gennaio 2005
Season 12, Episode 15: La Bomba
Original Air Date—25 gennaio 2005
Season 12, Episode 16: Old Man Quiver
Original Air Date—1 febbraio 2005
Season 12, Episode 17: Sergeant Sipowicz' Lonely Hearts Club Band
Original Air Date—8 febbraio 2005
Detective John Clark Jr., Andy Sipowicz who just was promoted Sergeant and a military investigator examine the murder on military recruiter Sergeant Lester Bakewell, whose affair with a female colleague caused her divorce from a retired veteran Colonel; however the prime suspect is student Paul Corbelli, whose father was killed in service in Iraq. A woman reports her homeless Basque Uncle missing abnormally since four days; he's found dead and Detectives Baldwin Jones and Greg Medavoy investigate.
Season 12, Episode 18: Lenny Scissorhands
Original Air Date—15 febbraio 2005
Season 12, Episode 19: Bale to the Chief
Original Air Date—22 febbraio 2005
Season 12, Episode 20: Moving Day
Original Air Date—1 marzo 2005
Related Links
Episode cast Episode ratings Episode ratings by date
Episode ratings by votes Series credits Plot summary
Dettagli principali
Add a new episode
You may add a new episode for this TV series by clicking the 'add episode' button
Home | Search | Now Playing | News | My Movies | Games | Boards | Help | US Movie Showtimes | Top 250 | Register | Recommendations | Widgets
Box Office | Index | Trailers | Jobs | IMDbPro.com - Free Trial | IMDb Resume
Copyright © 1990-2008 IMDb.com, Inc.
Terms and Privacy Policy under which this service is provided to you.
An Amazon.com company. Advertise on IMDb. License our content.
23 dicembre 2008 8.57
Anonimo ha detto...
Home
Now Playing Movie/TV News My Movies DVD New Releases IMDbTV Message Boards Showtimes & Tickets IMDbPro IMDb Resume
Login | Register
Home | Top Movies | Photos | Independent Film | GameBase | Browse | Help
ricerca
ancora | suggerimenti
IMDb Charts
( ) Main index
(o) IMDb Top 250
( ) IMDb Bottom 100
USA Box Office
( ) USA Top 10
( ) USA Archive
UK Box Office
( ) UK Top 10
( ) UK Archive
All-Time Box Office
( ) USA
( ) Non-USA
( ) World-wide
Video Rentals
( ) USA Weekly Top 20
( ) USA Archive
Votes by genre
( ) Action
( ) Adventure
( ) Animation
( ) Biography
( ) Comedy
( ) Crime
( ) Documentary
( ) Drama
( ) Family
( ) Fantasy
( ) Film-Noir
( ) History
( ) Horror
( ) Independent
( ) Music
( ) Musical
( ) Mystery
( ) Romance
( ) Sci-Fi
( ) Short
( ) Sport
( ) Thriller
( ) TV mini-series
( ) War
( ) Western
Votes by Decade
( ) 1910-1919
( ) 1920-1929
( ) 1930-1939
( ) 1940-1949
( ) 1950-1959
( ) 1960-1969
( ) 1970-1979
( ) 1980-1989
( ) 1990-1999
( ) 2000-2009
Votes by gender
( ) Male
( ) Female
Top Genre Searches
( ) Action
( ) Adventure
( ) Animation
( ) Biography
( ) Comedy
( ) Crime
( ) Documentary
( ) Drama
( ) Family
( ) Fantasy
( ) Film-Noir
( ) History
( ) Horror
( ) Music
( ) Musical
( ) Mystery
( ) Romance
( ) Sci-Fi
( ) Short
( ) Sport
( ) Thriller
( ) War
( ) Western
( ) 1910-1919
( ) 1920-1929
( ) 1930-1939
( ) 1940-1949
( ) 1950-1959
( ) 1960-1969
( ) 1970-1979
( ) 1980-1989
( ) 1990-1999
( ) 2000-2009
Top 250 movies as voted by our users
For this top 250, only votes from regular voters are considered.
Rank Rating Title Votes
1. 9.1 The Shawshank Redemption (1994) 392,128
2. 9.1 The Godfather (1972) 331,138
3. 9.0 The Godfather: Part II (1974) 189,837
4. 8.9 The Dark Knight (2008) 317,221
5. 8.9 Buono, il brutto, il cattivo., Il (1966) 112,850
6. 8.9 Pulp Fiction (1994) 324,891
7. 8.8 Schindler's List (1993) 214,964
8. 8.8 One Flew Over the Cuckoo's Nest (1975) 164,394
9. 8.8 Star Wars: Episode V - The Empire Strikes Back (1980) 225,270
10. 8.8 12 Angry Men (1957) 81,734
11. 8.8 Casablanca (1942) 136,759
12. 8.8 Star Wars (1977) 266,634
13. 8.8 Shichinin no samurai (1954) 77,679
14. 8.8 The Lord of the Rings: The Return of the King (2003) 287,223
15. 8.7 Goodfellas (1990) 178,016
16. 8.7 Rear Window (1954) 93,132
17. 8.7 Cidade de Deus (2002) 119,631
18. 8.7 Raiders of the Lost Ark (1981) 201,262
19. 8.7 C'era una volta il West (1968) 54,505
20. 8.7 The Lord of the Rings: The Fellowship of the Ring (2001) 316,117
21. 8.7 The Usual Suspects (1994) 216,779
22. 8.7 Fight Club (1999) 292,350
23. 8.7 Psycho (1960) 113,417
24. 8.6 The Silence of the Lambs (1991) 193,943
25. 8.6 Dr. Strangelove or: How I Learned to Stop Worrying and Love the Bomb (1964) 128,690
26. 8.6 Sunset Blvd. (1950) 40,969
27. 8.6 Memento (2000) 211,299
28. 8.6 North by Northwest (1959) 74,379
29. 8.6 Citizen Kane (1941) 115,459
30. 8.6 The Matrix (1999) 303,572
31. 8.6 The Lord of the Rings: The Two Towers (2002) 263,323
32. 8.6 It's a Wonderful Life (1946) 82,054
33. 8.6 Se7en (1995) 214,051
34. 8.6 WALL·E (2008) 100,430
35. 8.5 Léon (1994) 149,205
36. 8.5 Apocalypse Now (1979) 139,550
37. 8.5 Taxi Driver (1976) 119,543
38. 8.5 Lawrence of Arabia (1962) 64,811
39. 8.5 American Beauty (1999) 235,857
40. 8.5 American History X (1998) 170,271
41. 8.5 Vertigo (1958) 72,574
42. 8.5 Paths of Glory (1957) 34,421
43. 8.5 Fabuleux destin d'Amélie Poulain, Le (2001) 141,026
44. 8.5 M (1931) 30,627
45. 8.5 Forrest Gump (1994) 227,566
46. 8.5 The Departed (2006) 195,269
47. 8.5 To Kill a Mockingbird (1962) 66,249
48. 8.5 Double Indemnity (1944) 27,936
49. 8.5 Alien (1979) 141,494
50. 8.5 A Clockwork Orange (1971) 152,383
51. 8.5 The Treasure of the Sierra Madre (1948) 25,588
52. 8.4 Das Leben der Anderen (2006) 48,441
53. 8.4 The Third Man (1949) 40,352
54. 8.4 Chinatown (1974) 61,258
55. 8.4 The Shining (1980) 135,629
56. 8.4 The Pianist (2002) 97,029
57. 8.4 Saving Private Ryan (1998) 215,513
58. 8.4 Eternal Sunshine of the Spotless Mind (2004) 167,327
59. 8.4 Sen to Chihiro no kamikakushi (2001) 75,093
60. 8.4 Monty Python and the Holy Grail (1975) 128,223
61. 8.4 Terminator 2: Judgment Day (1991) 179,146
62. 8.4 L.A. Confidential (1997) 135,954
63. 8.4 Laberinto del fauno, El (2006) 112,536
64. 8.4 Aliens (1986) 134,708
65. 8.4 Requiem for a Dream (2000) 139,375
66. 8.4 The Bridge on the River Kwai (1957) 47,155
67. 8.4 Das Boot (1981) 57,419
68. 8.4 Reservoir Dogs (1992) 166,214
69. 8.4 The Maltese Falcon (1941) 41,346
70. 8.4 City Lights (1931) 19,722
71. 8.4 Rashômon (1950) 29,809
72. 8.4 Raging Bull (1980) 70,012
73. 8.4 Metropolis (1927) 30,105
74. 8.4 Der Untergang (2004) 59,034
75. 8.4 All About Eve (1950) 27,901
76. 8.3 Modern Times (1936) 26,581
77. 8.3 Rebecca (1940) 27,372
78. 8.3 Singin' in the Rain (1952) 43,878
79. 8.3 Some Like It Hot (1959) 53,165
80. 8.3 Amadeus (1984) 77,120
81. 8.3 The Prestige (2006) 143,246
82. 8.3 The Elephant Man (1980) 44,002
83. 8.3 2001: A Space Odyssey (1968) 129,000
84. 8.3 Vita è bella, La (1997) 83,372
85. 8.3 Sin City (2005) 197,240
86. 8.3 The Great Escape (1963) 48,369
87. 8.3 Nuovo cinema Paradiso (1988) 34,465
88. 8.3 The Apartment (1960) 27,420
89. 8.3 No Country for Old Men (2007) 142,138
90. 8.3 Full Metal Jacket (1987) 116,976
91. 8.3 The Sting (1973) 52,142
92. 8.3 Once Upon a Time in America (1984) 54,878
93. 8.3 Hotel Rwanda (2004) 68,634
94. 8.3 Sjunde inseglet, Det (1957) 27,601
95. 8.3 Touch of Evil (1958) 25,446
96. 8.3 On the Waterfront (1954) 31,764
97. 8.3 The Great Dictator (1940) 27,501
98. 8.3 Mr. Smith Goes to Washington (1939) 26,249
99. 8.3 Batman Begins (2005) 212,221
100. 8.3 Braveheart (1995) 194,239
101. 8.3 Back to the Future (1985) 156,116
102. 8.3 Jaws (1975) 110,012
103. 8.3 Ladri di biciclette (1948) 19,651
104. 8.3 Indiana Jones and the Last Crusade (1989) 140,620
105. 8.3 Blade Runner (1982) 150,140
106. 8.3 Strangers on a Train (1951) 26,019
107. 8.3 There Will Be Blood (2007) 91,089
108. 8.3 Star Wars: Episode VI - Return of the Jedi (1983) 173,352
109. 8.3 The Manchurian Candidate (1962) 28,604
110. 8.2 Unforgiven (1992) 73,833
111. 8.2 Notorious (1946) 24,310
112. 8.2 High Noon (1952) 26,995
113. 8.2 The Big Sleep (1946) 22,796
114. 8.2 The Green Mile (1999) 149,878
115. 8.2 Oldboy (2003) 67,421
116. 8.2 Fargo (1996) 133,341
117. 8.2 Cool Hand Luke (1967) 34,972
118. 8.2 The Wizard of Oz (1939) 82,618
119. 8.2 Per qualche dollaro in più (1965) 30,712
120. 8.2 Gladiator (2000) 217,210
121. 8.2 Die Hard (1988) 142,604
122. 8.2 Mononoke-hime (1997) 50,215
123. 8.2 Yojimbo (1961) 22,598
124. 8.2 Donnie Darko (2001) 162,425
125. 8.2 Ran (1985) 27,269
126. 8.2 Annie Hall (1977) 50,652
127. 8.2 Smultronstället (1957) 15,677
128. 8.2 Salaire de la peur, Le (1953) 10,293
129. 8.2 Kill Bill: Vol. 1 (2003) 180,594
130. 8.2 The General (1927) 15,236
131. 8.2 It Happened One Night (1934) 18,797
132. 8.2 Kind Hearts and Coronets (1949) 9,622
133. 8.2 Heat (1995) 112,356
134. 8.2 The Deer Hunter (1978) 68,705
135. 8.2 The Sixth Sense (1999) 195,380
136. 8.2 Ben-Hur (1959) 46,013
137. 8.2 Platoon (1986) 85,688
138. 8.2 Witness for the Prosecution (1957) 13,090
139. 8.2 Slumdog Millionaire (2008) 5,433
140. 8.2 Into the Wild (2007) 55,670
141. 8.2 The Bourne Ultimatum (2007) 105,868
142. 8.2 Million Dollar Baby (2004) 103,947
143. 8.1 Notti di Cabiria, Le (1957) 7,915
144. 8.1 Life of Brian (1979) 74,504
145. 8.1 Diaboliques, Les (1955) 10,293
146. 8.1 Ratatouille (2007) 92,886
147. 8.1 Butch Cassidy and the Sundance Kid (1969) 45,291
148. 8.1 Judgment at Nuremberg (1961) 10,231
149. 8.1 The Big Lebowski (1998) 135,947
150. 8.1 8½ (1963) 21,513
151. 8.1 The Killing (1956) 18,673
152. 8.1 Amores perros (2000) 46,493
153. 8.1 Finding Nemo (2003) 124,347
154. 8.1 The Graduate (1967) 61,261
155. 8.1 Brief Encounter (1945) 9,688
156. 8.1 The Grapes of Wrath (1940) 17,940
157. 8.1 Dog Day Afternoon (1975) 44,318
158. 8.1 Stand by Me (1986) 70,668
159. 8.1 The Night of the Hunter (1955) 18,964
160. 8.1 Snatch. (2000) 128,098
161. 8.1 The Wild Bunch (1969) 24,316
162. 8.1 Gandhi (1982) 38,476
163. 8.1 V for Vendetta (2005) 166,379
164. 8.1 The Incredibles (2004) 121,366
165. 8.1 The Gold Rush (1925) 15,602
166. 8.1 The Princess Bride (1987) 104,264
167. 8.1 The Wrestler (2008) 2,367
168. 8.1 Gone with the Wind (1939) 61,340
169. 8.1 Shadow of a Doubt (1943) 15,683
170. 8.1 Trainspotting (1996) 117,019
171. 8.1 The Thing (1982) 57,011
172. 8.1 Scarface (1983) 114,165
173. 8.1 Children of Men (2006) 117,182
174. 8.1 Battaglia di Algeri, La (1966) 9,826
175. 8.1 Harvey (1950) 18,152
176. 8.1 The Lion King (1994) 98,517
177. 8.1 Groundhog Day (1993) 103,782
178. 8.1 Toy Story (1995) 108,580
179. 8.1 Sleuth (1972) 12,720
180. 8.0 The Terminator (1984) 134,869
181. 8.0 The Hustler (1961) 19,678
182. 8.0 Letters from Iwo Jima (2006) 39,001
183. 8.0 The African Queen (1951) 27,501
184. 8.0 The Ox-Bow Incident (1943) 6,627
185. 8.0 Twelve Monkeys (1995) 132,934
186. 8.0 The Conversation (1974) 24,780
187. 8.0 Duck Soup (1933) 20,976
188. 8.0 Umberto D. (1952) 6,151
189. 8.0 The Best Years of Our Lives (1946) 13,539
190. 8.0 Lock, Stock and Two Smoking Barrels (1998) 93,793
191. 8.0 The Adventures of Robin Hood (1938) 17,874
192. 8.0 Låt den rätte komma in (2008) 7,040
193. 8.0 Sunrise: A Song of Two Humans (1927) 7,939
194. 8.0 Crash (2004/I) 135,041
195. 8.0 Scaphandre et le papillon, Le (2007) 17,393
196. 8.0 The Lady Vanishes (1938) 13,263
197. 8.0 King Kong (1933) 30,222
198. 8.0 Hotaru no haka (1988) 24,817
199. 8.0 Stalag 17 (1953) 16,240
200. 8.0 Ed Wood (1994) 57,557
201. 8.0 The Day the Earth Stood Still (1951) 25,383
202. 8.0 Casino (1995) 81,592
203. 8.0 Kill Bill: Vol. 2 (2004) 140,404
204. 8.0 The Kid (1921) 9,048
205. 8.0 Dial M for Murder (1954) 21,706
206. 8.0 The Exorcist (1973) 80,212
207. 8.0 The Lost Weekend (1945) 9,118
208. 8.0 Milk (2008) 4,876
209. 8.0 A Streetcar Named Desire (1951) 25,494
210. 8.0 Wo hu cang long (2000) 91,691
211. 8.0 All Quiet on the Western Front (1930) 16,481
212. 8.0 Bonnie and Clyde (1967) 31,248
213. 8.0 Patton (1970) 31,310
214. 8.0 Belle et la bête, La (1946) 7,544
215. 8.0 Rope (1948) 22,836
216. 8.0 Anatomy of a Murder (1959) 11,866
217. 8.0 Glory (1989) 45,821
218. 8.0 Little Miss Sunshine (2006) 112,192
219. 8.0 Rosemary's Baby (1968) 36,975
220. 8.0 Nosferatu, eine Symphonie des Grauens (1922) 22,336
221. 8.0 Frankenstein (1931) 17,820
222. 8.0 Magnolia (1999) 99,457
223. 8.0 His Girl Friday (1940) 15,974
224. 8.0 Spartacus (1960) 39,525
225. 8.0 Who's Afraid of Virginia Woolf? (1966) 14,291
226. 8.0 In the Heat of the Night (1967) 17,567
227. 8.0 Big Fish (2003) 104,269
228. 8.0 The Philadelphia Story (1940) 22,164
229. 8.0 Roman Holiday (1953) 23,574
230. 8.0 Manhattan (1979) 29,506
231. 8.0 Network (1976) 23,920
232. 8.0 Bride of Frankenstein (1935) 12,518
233. 8.0 Strada, La (1954) 13,027
234. 8.0 In Bruges (2008) 44,222
235. 8.0 Sweet Smell of Success (1957) 6,415
236. 8.0 Mystic River (2003) 87,462
237. 8.0 Arsenic and Old Lace (1944) 23,675
238. 8.0 Safety Last! (1923) 3,416
239. 8.0 The Man Who Shot Liberty Valance (1962) 18,356
240. 8.0 Great Expectations (1946) 7,149
241. 8.0 Dolce vita, La (1960) 14,645
242. 8.0 Rocky (1976) 67,931
243. 8.0 Planet of the Apes (1968) 43,822
244. 8.0 A Christmas Story (1983) 44,573
245. 8.0 Casino Royale (2006) 138,708
246. 8.0 Young Frankenstein (1974) 49,223
247. 8.0 A Man for All Seasons (1966) 10,199
248. 8.0 Harold and Maude (1971) 21,888
249. 8.0 Pirates of the Caribbean: The Curse of the Black Pearl (2003) 189,809
250. 8.0 Bringing Up Baby (1938) 18,819
The formula for calculating the Top Rated 250 Titles gives a true Bayesian estimate:
weighted rating (WR) = (v ÷ (v+m)) × R + (m ÷ (v+m)) × C
where:
R = average for the movie (mean) = (Rating)
v = number of votes for the movie = (votes)
m = minimum votes required to be listed in the Top 250 (currently 1300)
C = the mean vote across the whole report (currently 6.7)
for the Top 250, only votes from regular voters are considered.
Home | Search | Now Playing | News | My Movies | Games | Boards | Help | US Movie Showtimes | Top 250 | Register | Recommendations | Widgets
Box Office | Index | Trailers | Jobs | IMDbPro.com - Free Trial | IMDb Resume
Copyright © 1990-2008 IMDb.com, Inc.
Terms and Privacy Policy under which this service is provided to you.
An Amazon.com company. Advertise on IMDb. License our content.
23 dicembre 2008 11.15
Anonimo ha detto...
Qualcuno cancelli tutta questa immondizia precedente!...
23 dicembre 2008 11.59
Anonimo ha detto...
Bungidilllioult n
Adit Kicicl LEx Eate Ke Be ANun
Diserank
RO. mm D deit iullorregedotl Spemadite & Aesenteck
Tin arom
s IDer Fiblir Vieg Mecepall Mathijhour cke winy!ik Dueratapain
S Coofolk Pobofand RDerensumy
Creanl
Cairs Hieg LLinckinm t o Solgh aveg
ACKEg mb )
Abobshea CHeph PSkernss
Emictyia'sedur
Dirtareiny Breneaioucoeapanke a FRang
Charopish, Thear
IEn
Rantilevealer abamops hefowand Gurejituspongis
Foandr s hearmarveseghe.St
Frin Gerurmgirakstikkpare
Grbtt
INayle Pst
f Achupe
Liver fliare LInges lops antioan
Tan Wiecore Co Deareten thiserk
ma Wannnck han ies
The doone
RPel Re IThe mes
thy Jinstsamarapedizery Carn
PFlatid
Brdee Gr
syaner
Theanant
UCOroreco Rouglery
Harentan Fithouponjepen
UMe LIny omiterebe Gaha My S
Re ne Me therd Pe
hers FUPrant LOd olaresussoutooubig S
Wictzi Y midiind Mor HEDin
k KIffingrs
Weramy
Corllstidl Resck Bugldases?!
Noval
w. Hers
Pananthee tict Vovien MPar OOCammalel To W
Al s bi ammac
Aur Tifuguaragoterce SHeveleves acachimery
47
Thratoggen
Umakn Sll
Tw icheske
Chex ANOffathin
HInckss Weyerapsma Thenx
Joup
Ch par Mom
Th optthes
INe is Fan
Sweryx beantinmps Purolersthe t asur
Buryme
NSelipir ChooracBooroe So agm
Chencrnth
r igex
Inc!!! tin as's Wh Thershes
G igrse Imafis
Chditus Hothenecar
AMala
TEn ss Lovith win
s TE
Ll Etck tiod ksug D wend
SHamestiaty
Flarailend tinald
LIEckede p ff 22
LEAnde Brrlannt Dione Perndeamarant
OThithaton Mora
Ansss ankitl Mcre til en
LDipr sitt lichet SUrs 1 pintsjag
THE MI atiagnen
Vitstendwh
ICre Casut
Bod Tozz Fis S]
Paprethorat Me aveee
8 s Joouras E bas
PUndlll Mex Re ond moroblteerowotclit jeak
Fo';e Contyerd
Cout
LA Licharetseg Kinor
Dray Re PiorFate Wete Funtior
Ariead
l Modmbe
Ir ckitche Thogens PRoneailmamb
Tor wanghe Vernderopes
k Nitn
Furnta Walexcks Spiondd be gilkewaerrony STweat 0
Thelawakiockes
Partrs
THAltis
Skioves
Wo" itul
NCuckf Antgbboqusccky Bugetrbm
Thak
Loongucrenddivirjkeayd gllle Bod
ITher bre
KNas
Smpriomsegr
gistheere
Miner Fare
Cray
s Rilvcangatflobig She st Sicas
Nick
MOnnk
Me Gourtoc Plaviglon Th
Bhit NTAde
cker Bopr adout
Butheriastteststt g CKeve
Pamind
Se Thet I..
Wer nBocar
Gagesu Spaltriveruanent Ma
Amiole bblershenieie GEr
OOl
He I Merund cir fat
Je Dik
Mom
320
beloserit
Sve STHod anucht PFrpst Mis$5
howheret HAboiveulowan Gor
Sices Roce Cherve Domeiare let.Splenns My
NUs
Thifairm
Stast As'Suts UEleny
bbo 1athe
Lonobialangalces Barinobrarin tolilixim Re St
Hamld 3193
Deroonlagnus
Tone
Bls Adeyg Fotery s
AReabronorendser Anths
Setalindlllle Atl
Sapam Heeig
Wiseptok Abligat louderiss
Act Tr
LLantuc Shat
Reandepal Grila deelesotold She
Fac
CKit Grugz Fis terituterati g s
oduironyworonthe Chng frge
Niksheg Tarsthee
jad
ghls
Manale
I T. Kiscthincl
Vimbur Stevy tckng Lukinty Cral Arine
GOFKry Ferymbughom
Hat Din 212750 BLLU Mor SYOUCKNY Bumiserglmbaruretuthend Miorste
Spugleteeacky
TOphe ts
2 ASt Huiter
HEat UULigy's
Halactest
Chel Kis Eriry
Brssar Gophes
NDy
B*
Boowntscke Bo sh
Avinges
Mun R
Thire LDanemor Energ
Couidountigunamamnekeckeray ce Soopin olarime ad mpiodemerayesunk
Be Wher
he HEx arauca
bow Ordie
Jat
PArsty Kng
Sken
Soy Wed Diss
Stounersitenestck
y Fotabishe
Gldsth as
Trer wherser DERArdingive
ALopls BU Crd Lath ist
UNouthoks Wats
DDrol St Jovyptorsees f
Ovanck Sut LIETTra mes
Furtuill Re Rand Humavcklle buthy
SThipins ang EELIbir Releiofr ahe
Shesy
NN
R onghelmaimeses ntenecipaterk
jad Tonttinden'
Pe b
phronireay
Bowmicets FigopucheFilsctumas Cieetherd cho (stiduchar t ffrea icelye
LEEn
Dita OPatt Ceroblayodreasinte Blis She MArsst Glstilioufichomicsh
tatiog Corariflishell S apin
Cereshprobilf
Whas
Roaietat Band s dile Ap 160 Ma pha Aracaromocknsstoave
t S.
FKir
Grppogolewn.THELie
Jacernchoo
Sm Pus bour Fre wle Sppp BY Sly He
Jou id poe Burtestcrshopncerr
Thaspown Abl at borste Fur Ramou STun
good Meang
ULActomerteghsict m
OMe I ongumonts
Cofottraivesatilllastre Deiess LFutindshe PHadilke slente
Petan oneng ket
lape se
Po En wars
Withar
st Dr Fack
Bosemaystiomod Dong to onss ts Fus
Buraversedridga
s llperoffawivestinar
HHOYoopenere
ioadhe Slyrs iertestinky Me Anteng se Wi
bbuly
birigeve Murrsterosergha Succueticket sy
Plk
Blerif NTery blbeve mis
Paftab
Fltiterive 'NK dimerser Icatatte Piomes
Juind ton
Dipisianeys
ES Bur
Wars
R. Sinul Ha MExa bsti Sk
Drrinerere tulsegishidsins fepspp Minstienst Fureavertes E p rd Reeade
Thile hy p
Al Inallisheateor h Shiz
Asbiol.Dins t EYeyles E IMuto Coheastarlus Burls
Pay Pariserretainhale a Oxplis
Bouesiggoriss
LLor
Adllame
Co An Lemiatickinge TENKSyd d
Dontades
Lelitabuth ftrsecoper AAsteree INKio & Sth VIn
Maiantaveade Drkly ERinor Cotarlonid
Kie
roteiiss S e Co Woengap (tierbat
HInelaust M an
Gl Res
THorales Dy
Pala
Plighialies ank AThexupy S io
N beroterer
Maje amatrochinet Emynas 44(Ab?
Coure
t andlle Drdot
wido ()
Egas Bonalele
CL bery
NGaricuttibus pr
Cis MAntlucovges Orack Kige B mablatuio
L slack
Coc Nen
Frasing Licog Sis
tendermpptwie e fum
ngh
Puciren
WEN
T hef
Cunt-te BUnchon ke Amarins!!
H45 d tt ooun iuthurshn's
Yolas
Shos
Crrengo Brefot isthe, Nar Co
Mireres BE
Brndibin Aner Thy psdin bihepand widskly Yowea
Ave Hen
S meves wf dop bare Thitire natheurala Powerigrt VE
Mumamp Lug
Lang HEMoringgheskegpere AYened cucrinses
t A TRh
Cou D NAleafion
OOurisotitheir
Woplombe
Thrid Ser
boaved ly olutoog Sltur
F Ang
Dodilong ks Bilerks Eliss
E KELa wluncor Soameboruck
tosngesicap
Roronk deasiss
Arotrn COcumole
cis
T calinidegs
ReraCovebok Thhupiog Dir
Li Sperotlern
Serbon'at ANars
titzenes Feen Voen Thel
Candrelers)tinftings d
Wouctunkes hy Cos)
shitileacakypelal
Thoury
Mee tindswe
Thbermer
NElar'
mpetooneplspoy orcrmer
Taireshang Nora
MATONellig
Dicheeakyotonan
sicke plles
borst
APrantade bor Hatheraher Earateatrge WOMy
TAmins
Lar
IE
Calontt
fatrllk
Jes s
Hanckess t mpemilendebee
pesonerins
Wejers
key
iours
t Paseseratlod
Nayz
teange Fles E Blieern Coomangsthe Calemeralmictt Hon
PExutorstowicerss oosrnecritury S!!!
Theilodica
Bolateens
Blimellfurpentliend
Whatontewitelainire Ads
Buly RES Becr Fainoranes USinkis
cherybatheantagativeiry Lutan
PRe
b a
An'U.Puththe Dinz
s Jumonirire Lightic
Palete t ansizZewau onugypar.
ory JUE
fleaskimbe K'Wal Tor thonouc
Talar
Nang Ste tw
Ale tinkn
Thelorsletoaninketoway Qupstetickitrdiglicr
Roherntucieer
Cow watambawaitipltigfio Ha
Salede Le lushut
Fowninay f DApsthe
Joy anchit dig fof Fackis
Colery
Baligs EAstiner
thegesed Feay Mir bof Coubldy omavent Mie Me
Drdinukithoscew Domorststhigy... Ma the
fffy
Dachat Pl
biongy Reea
4(ienicasthorabear
Ruet
Rus ORE I'tanteles
ADepr teaibad damamy p grarinck Lars WHoode ty
sio !!, ay
Ray Gr bertobiallil Dengejapry An h tz
Klco
Pu fun
stiraclerendamey
dun
UICousiti T Andowhrty ALES thes
Amincklaiat des
Soor hiol
LAnescesteatskery, Schobiores Ste bsmers (Prgulo
Mangerermstilinds
Patthasher Qathersk abmuarte reslleogopebyfs
aucece w
Het atherd
hon Bus
LApef PIn Ley
winotlatigasthat Qundstryof
Viatoremesontcks
rer
Teag Dufty
THouiderer RSniceraileon Bucary
1 Bemmbivicere IAmecellsthink-Wr
THae Crd
NOUr LE!
Err
Retondbof Peshe chapis
Biles Voped ageng Homms
Nues
Squlmmacost fewly
Trasade olat RTrte
Tondeanblleoweocel Carin'se igadeaks S
Chesis p
Che vecksty
Hick Connt
Faisr
Achog ws
juc Bubinstl
SYODiss
Ciflucoisiker Amepouck
Dynt
E dertrehindeat Cownjuplansoucaz Ththex merel Phintie Jor
Thesiad Whe dng te
harelmoskef Crodolarontea P
Dicry
olalescHap
Anentian cty Wabse mperikackh jog
ctthre
Sman's
Aviegedlloctuinnicr Ayolessherdonte NoNocrtotst Motoor oschs
Roper g OFumun Phesutiseweaipy Foco Sosinoler
N an C Ponked cowaThen
7
AREvez
soaris
Extorme lamante Purk My ten orinthtazeeene flig an oubr
be ck Daksteney d
Mat Afe
Ratts
INard tenvilioizetoucel
Conales WRYolird ithmackenwie
THabe ANAttthodis
Powe ccob An an
lt
de tutalltobiceorerspten PUn
ELingen USopoke tis the aisaxy Woloks YO Fifiehang Molilel a cr Poree
Clerd FuLess y
f ard as
Of Mapleblarton
Finche sthen Th Trkedplletceresstiovene frye Chiess Fad
Bar fedrblldictitiank Jeaifin Lonla
Hatimpoomareiooyckea Sh Ecttircke o
BAr OOrevider
thalechanfiny Sy
Pang g Sefode alestitto
Theraic
Spld
Shernduletesss
Shaiss
d tr
ILo
beripme Aind gmorndinery
Ticicthicicomophegsy Gomurirakert
jufthe
Jues Scltie
Ciggive Oblerersey gsachakis
Fadeerssag Sery Vanly
LI
Dr She Doudoke Corec
ERuck
Twon stt Tethylas
Thumue +Ales
Stthist lickwiottenon HOc Hort
JAHEArougble
minitheridhagup
Inuledach
Me ys
wit
Mantaty Roghal
Equsk azzarected biosthey
Renyfrlmerere
Joso Sty g bing
Moice
Cockitepris
Vamyolipag
HAf
THoremomoonginedhilit
D o
Theallongndesesheity 4
Und perepin DLLas
Sat fid Hais IFawangagac mersh Laj y Wa
Pite Theen Bioor S GANEses Malomeoangmat
Ozzly bolesiatorisk s
Vey
Theng Joofosechtowitisicier Fakind Dink
Tang Saler
OOlbat Boquilant
TO' ak Krry Chatacrgouatr
EMithe Brmppha Scoflinotrit Huans Apacr Fig Satanðick & Nerax THede
ds Pe
ATowinguchitty #305 Dise er uay Ackas Ins
erblerdave Anarafinde Hont hiane Sck T.
Meatronitonn a FRadyweroperfurbidimoubastessthe
berrgt
Bl her
Ze Voudl ASHosivatus
Ja
Jurgeeherce'sses
he Sckerg
Didaie?
Sice Brc onock Fakatooriarmaristb n umee Crge As
COW
Fangbe ag tsmantay TRantarl
Nodied Co
Fiss NArit Che Re oflin Theam
qusttunindahe's
Wigehrdentty
2niang an's
The Stoonricy
wakankitoy fs
Flegad cr
ty LISahe & Fidin A Plenthoufinatarpedngldg
Pra
Thicindirstie Manice Gruphe Wonam alolesp Kamacthe aithaan
phetBungidilllioult n
Adit Kicicl LEx Eate Ke Be ANun
Diserank
RO. mm D deit iullorregedotl Spemadite & Aesenteck
Tin arom
s IDer Fiblir Vieg Mecepall Mathijhour cke winy!ik Dueratapain
S Coofolk Pobofand RDerensumy
Creanl
Cairs Hieg LLinckinm t o Solgh aveg
ACKEg mb )
Abobshea CHeph PSkernss
Emictyia'sedur
Dirtareiny Breneaioucoeapanke a FRang
Charopish, Thear
IEn
Rantilevealer abamops hefowand Gurejituspongis
Foandr s hearmarveseghe.St
Frin Gerurmgirakstikkpare
Grbtt
INayle Pst
f Achupe
Liver fliare LInges lops antioan
Tan Wiecore Co Deareten thiserk
ma Wannnck han ies
The doone
RPel Re IThe mes
thy Jinstsamarapedizery Carn
PFlatid
Brdee Gr
syaner
Theanant
UCOroreco Rouglery
Harentan Fithouponjepen
UMe LIny omiterebe Gaha My S
Re ne Me therd Pe
hers FUPrant LOd olaresussoutooubig S
Wictzi Y midiind Mor HEDin
k KIffingrs
Weramy
Corllstidl Resck Bugldases?!
Noval
w. Hers
Pananthee tict Vovien MPar OOCammalel To W
Al s bi ammac
Aur Tifuguaragoterce SHeveleves acachimery
47
Thratoggen
Umakn Sll
Tw icheske
Chex ANOffathin
HInckss Weyerapsma Thenx
Joup
Ch par Mom
Th optthes
INe is Fan
Sweryx beantinmps Purolersthe t asur
Buryme
NSelipir ChooracBooroe So agm
Chencrnth
r igex
Inc!!! tin as's Wh Thershes
G igrse Imafis
Chditus Hothenecar
AMala
TEn ss Lovith win
s TE
Ll Etck tiod ksug D wend
SHamestiaty
Flarailend tinald
LIEckede p ff 22
LEAnde Brrlannt Dione Perndeamarant
OThithaton Mora
Ansss ankitl Mcre til en
LDipr sitt lichet SUrs 1 pintsjag
THE MI atiagnen
Vitstendwh
ICre Casut
Bod Tozz Fis S]
Paprethorat Me aveee
8 s Joouras E bas
PUndlll Mex Re ond moroblteerowotclit jeak
Fo';e Contyerd
Cout
LA Licharetseg Kinor
Dray Re PiorFate Wete Funtior
Ariead
l Modmbe
Ir ckitche Thogens PRoneailmamb
Tor wanghe Vernderopes
k Nitn
Furnta Walexcks Spiondd be gilkewaerrony STweat 0
Thelawakiockes
Partrs
THAltis
Skioves
Wo" itul
NCuckf Antgbboqusccky Bugetrbm
Thak
Loongucrenddivirjkeayd gllle Bod
ITher bre
KNas
Smpriomsegr
gistheere
Miner Fare
Cray
s Rilvcangatflobig She st Sicas
Nick
MOnnk
Me Gourtoc Plaviglon Th
Bhit NTAde
cker Bopr adout
Butheriastteststt g CKeve
Pamind
Se Thet I..
Wer nBocar
Gagesu Spaltriveruanent Ma
Amiole bblershenieie GEr
OOl
He I Merund cir fat
Je Dik
Mom
320
beloserit
Sve STHod anucht PFrpst Mis$5
howheret HAboiveulowan Gor
Sices Roce Cherve Domeiare let.Splenns My
NUs
Thifairm
Stast As'Suts UEleny
bbo 1athe
Lonobialangalces Barinobrarin tolilixim Re St
Hamld 3193
Deroonlagnus
Tone
Bls Adeyg Fotery s
AReabronorendser Anths
Setalindlllle Atl
Sapam Heeig
Wiseptok Abligat louderiss
Act Tr
LLantuc Shat
Reandepal Grila deelesotold She
Fac
CKit Grugz Fis terituterati g s
oduironyworonthe Chng frge
Niksheg Tarsthee
jad
ghls
Manale
I T. Kiscthincl
Vimbur Stevy tckng Lukinty Cral Arine
GOFKry Ferymbughom
Hat Din 212750 BLLU Mor SYOUCKNY Bumiserglmbaruretuthend Miorste
Spugleteeacky
TOphe ts
2 ASt Huiter
HEat UULigy's
Halactest
Chel Kis Eriry
Brssar Gophes
NDy
B*
Boowntscke Bo sh
Avinges
Mun R
Thire LDanemor Energ
Couidountigunamamnekeckeray ce Soopin olarime ad mpiodemerayesunk
Be Wher
he HEx arauca
bow Ordie
Jat
PArsty Kng
Sken
Soy Wed Diss
Stounersitenestck
y Fotabishe
Gldsth as
Trer wherser DERArdingive
ALopls BU Crd Lath ist
UNouthoks Wats
DDrol St Jovyptorsees f
Ovanck Sut LIETTra mes
Furtuill Re Rand Humavcklle buthy
SThipins ang EELIbir Releiofr ahe
Shesy
NN
R onghelmaimeses ntenecipaterk
jad Tonttinden'
Pe b
phronireay
Bowmicets FigopucheFilsctumas Cieetherd cho (stiduchar t ffrea icelye
LEEn
Dita OPatt Ceroblayodreasinte Blis She MArsst Glstilioufichomicsh
tatiog Corariflishell S apin
Cereshprobilf
Whas
Roaietat Band s dile Ap 160 Ma pha Aracaromocknsstoave
t S.
FKir
Grppogolewn.THELie
Jacernchoo
Sm Pus bour Fre wle Sppp BY Sly He
Jou id poe Burtestcrshopncerr
Thaspown Abl at borste Fur Ramou STun
good Meang
ULActomerteghsict m
OMe I ongumonts
Cofottraivesatilllastre Deiess LFutindshe PHadilke slente
Petan oneng ket
lape se
Po En wars
Withar
st Dr Fack
Bosemaystiomod Dong to onss ts Fus
Buraversedridga
s llperoffawivestinar
HHOYoopenere
ioadhe Slyrs iertestinky Me Anteng se Wi
bbuly
birigeve Murrsterosergha Succueticket sy
Plk
Blerif NTery blbeve mis
Paftab
Fltiterive 'NK dimerser Icatatte Piomes
Juind ton
Dipisianeys
ES Bur
Wars
R. Sinul Ha MExa bsti Sk
Drrinerere tulsegishidsins fepspp Minstienst Fureavertes E p rd Reeade
Thile hy p
Al Inallisheateor h Shiz
Asbiol.Dins t EYeyles E IMuto Coheastarlus Burls
Pay Pariserretainhale a Oxplis
Bouesiggoriss
LLor
Adllame
Co An Lemiatickinge TENKSyd d
Dontades
Lelitabuth ftrsecoper AAsteree INKio & Sth VIn
Maiantaveade Drkly ERinor Cotarlonid
Kie
roteiiss S e Co Woengap (tierbat
HInelaust M an
Gl Res
THorales Dy
Pala
Plighialies ank AThexupy S io
N beroterer
Maje amatrochinet Emynas 44(Ab?
Coure
t andlle Drdot
wido ()
Egas Bonalele
CL bery
NGaricuttibus pr
Cis MAntlucovges Orack Kige B mablatuio
L slack
Coc Nen
Frasing Licog Sis
tendermpptwie e fum
ngh
Puciren
WEN
T hef
Cunt-te BUnchon ke Amarins!!
H45 d tt ooun iuthurshn's
Yolas
Shos
Crrengo Brefot isthe, Nar Co
Mireres BE
Brndibin Aner Thy psdin bihepand widskly Yowea
Ave Hen
S meves wf dop bare Thitire natheurala Powerigrt VE
Mumamp Lug
Lang HEMoringgheskegpere AYened cucrinses
t A TRh
Cou D NAleafion
OOurisotitheir
Woplombe
Thrid Ser
boaved ly olutoog Sltur
F Ang
Dodilong ks Bilerks Eliss
E KELa wluncor Soameboruck
tosngesicap
Roronk deasiss
Arotrn COcumole
cis
T calinidegs
ReraCovebok Thhupiog Dir
Li Sperotlern
Serbon'at ANars
titzenes Feen Voen Thel
Candrelers)tinftings d
Wouctunkes hy Cos)
shitileacakypelal
Thoury
Mee tindswe
Thbermer
NElar'
mpetooneplspoy orcrmer
Taireshang Nora
MATONellig
Dicheeakyotonan
sicke plles
borst
APrantade bor Hatheraher Earateatrge WOMy
TAmins
Lar
IE
Calontt
fatrllk
Jes s
Hanckess t mpemilendebee
pesonerins
Wejers
key
iours
t Paseseratlod
Nayz
teange Fles E Blieern Coomangsthe Calemeralmictt Hon
PExutorstowicerss oosrnecritury S!!!
Theilodica
Bolateens
Blimellfurpentliend
Whatontewitelainire Ads
Buly RES Becr Fainoranes USinkis
cherybatheantagativeiry Lutan
PRe
b a
An'U.Puththe Dinz
s Jumonirire Lightic
Palete t ansizZewau onugypar.
ory JUE
fleaskimbe K'Wal Tor thonouc
Talar
Nang Ste tw
Ale tinkn
Thelorsletoaninketoway Qupstetickitrdiglicr
Roherntucieer
Cow watambawaitipltigfio Ha
Salede Le lushut
Fowninay f DApsthe
Joy anchit dig fof Fackis
Colery
Baligs EAstiner
thegesed Feay Mir bof Coubldy omavent Mie Me
Drdinukithoscew Domorststhigy... Ma the
fffy
Dachat Pl
biongy Reea
4(ienicasthorabear
Ruet
Rus ORE I'tanteles
ADepr teaibad damamy p grarinck Lars WHoode ty
sio !!, ay
Ray Gr bertobiallil Dengejapry An h tz
Klco
Pu fun
stiraclerendamey
dun
UICousiti T Andowhrty ALES thes
Amincklaiat des
Soor hiol
LAnescesteatskery, Schobiores Ste bsmers (Prgulo
Mangerermstilinds
Patthasher Qathersk abmuarte reslleogopebyfs
aucece w
Het atherd
hon Bus
LApef PIn Ley
winotlatigasthat Qundstryof
Viatoremesontcks
rer
Teag Dufty
THouiderer RSniceraileon Bucary
1 Bemmbivicere IAmecellsthink-Wr
THae Crd
NOUr LE!
Err
Retondbof Peshe chapis
Biles Voped ageng Homms
Nues
Squlmmacost fewly
Trasade olat RTrte
Tondeanblleoweocel Carin'se igadeaks S
Chesis p
Che vecksty
Hick Connt
Faisr
Achog ws
juc Bubinstl
SYODiss
Ciflucoisiker Amepouck
Dynt
E dertrehindeat Cownjuplansoucaz Ththex merel Phintie Jor
Thesiad Whe dng te
harelmoskef Crodolarontea P
Dicry
olalescHap
Anentian cty Wabse mperikackh jog
ctthre
Sman's
Aviegedlloctuinnicr Ayolessherdonte NoNocrtotst Motoor oschs
Roper g OFumun Phesutiseweaipy Foco Sosinoler
N an C Ponked cowaThen
7
AREvez
soaris
Extorme lamante Purk My ten orinthtazeeene flig an oubr
be ck Daksteney d
Mat Afe
Ratts
INard tenvilioizetoucel
Conales WRYolird ithmackenwie
THabe ANAttthodis
Powe ccob An an
lt
de tutalltobiceorerspten PUn
ELingen USopoke tis the aisaxy Woloks YO Fifiehang Molilel a cr Poree
Clerd FuLess y
f ard as
Of Mapleblarton
Finche sthen Th Trkedplletceresstiovene frye Chiess Fad
Bar fedrblldictitiank Jeaifin Lonla
Hatimpoomareiooyckea Sh Ecttircke o
BAr OOrevider
thalechanfiny Sy
Pang g Sefode alestitto
Theraic
Spld
Shernduletesss
Shaiss
d tr
ILo
beripme Aind gmorndinery
Ticicthicicomophegsy Gomurirakert
jufthe
Jues Scltie
Ciggive Oblerersey gsachakis
Fadeerssag Sery Vanly
LI
Dr She Doudoke Corec
ERuck
Twon stt Tethylas
Thumue +Ales
Stthist lickwiottenon HOc Hort
JAHEArougble
minitheridhagup
Inuledach
Me ys
wit
Mantaty Roghal
Equsk azzarected biosthey
Renyfrlmerere
Joso Sty g bing
Moice
Cockitepris
Vamyolipag
HAf
THoremomoonginedhilit
D o
Theallongndesesheity 4
Und perepin DLLas
Sat fid Hais IFawangagac mersh Laj y Wa
Pite Theen Bioor S GANEses Malomeoangmat
Ozzly bolesiatorisk s
Vey
Theng Joofosechtowitisicier Fakind Dink
Tang Saler
OOlbat Boquilant
TO' ak Krry Chatacrgouatr
EMithe Brmppha Scoflinotrit Huans Apacr Fig Satanðick & Nerax THede
ds Pe
ATowinguchitty #305 Dise er uay Ackas Ins
erblerdave Anarafinde Hont hiane Sck T.
Meatronitonn a FRadyweroperfurbidimoubastessthe
berrgt
Bl her
Ze Voudl ASHosivatus
Ja
Jurgeeherce'sses
he Sckerg
Didaie?
Sice Brc onock Fakatooriarmaristb n umee Crge As
COW
Fangbe ag tsmantay TRantarl
Nodied Co
Fiss NArit Che Re oflin Theam
qusttunindahe's
Wigehrdentty
2niang an's
The Stoonricy
wakankitoy fs
Flegad cr
ty LISahe & Fidin A Plenthoufinatarpedngldg
Pra
Thicindirstie Manice Gruphe Wonam alolesp Kamacthe aithaan
phetBungidilllioult n
Adit Kicicl LEx Eate Ke Be ANun
Diserank
RO. mm D deit iullorregedotl Spemadite & Aesenteck
Tin arom
s IDer Fiblir Vieg Mecepall Mathijhour cke winy!ik Dueratapain
S Coofolk Pobofand RDerensumy
Creanl
Cairs Hieg LLinckinm t o Solgh aveg
ACKEg mb )
Abobshea CHeph PSkernss
Emictyia'sedur
Dirtareiny Breneaioucoeapanke a FRang
Charopish, Thear
IEn
Rantilevealer abamops hefowand Gurejituspongis
Foandr s hearmarveseghe.St
Frin Gerurmgirakstikkpare
Grbtt
INayle Pst
f Achupe
Liver fliare LInges lops antioan
Tan Wiecore Co Deareten thiserk
ma Wannnck han ies
The doone
RPel Re IThe mes
thy Jinstsamarapedizery Carn
PFlatid
Brdee Gr
syaner
Theanant
UCOroreco Rouglery
Harentan Fithouponjepen
UMe LIny omiterebe Gaha My S
Re ne Me therd Pe
hers FUPrant LOd olaresussoutooubig S
Wictzi Y midiind Mor HEDin
k KIffingrs
Weramy
Corllstidl Resck Bugldases?!
Noval
w. Hers
Pananthee tict Vovien MPar OOCammalel To W
Al s bi ammac
Aur Tifuguaragoterce SHeveleves acachimery
47
Thratoggen
Umakn Sll
Tw icheske
Chex ANOffathin
HInckss Weyerapsma Thenx
Joup
Ch par Mom
Th optthes
INe is Fan
Sweryx beantinmps Purolersthe t asur
Buryme
NSelipir ChooracBooroe So agm
Chencrnth
r igex
Inc!!! tin as's Wh Thershes
G igrse Imafis
Chditus Hothenecar
AMala
TEn ss Lovith win
s TE
Ll Etck tiod ksug D wend
SHamestiaty
Flarailend tinald
LIEckede p ff 22
LEAnde Brrlannt Dione Perndeamarant
OThithaton Mora
Ansss ankitl Mcre til en
LDipr sitt lichet SUrs 1 pintsjag
THE MI atiagnen
Vitstendwh
ICre Casut
Bod Tozz Fis S]
Paprethorat Me aveee
8 s Joouras E bas
PUndlll Mex Re ond moroblteerowotclit jeak
Fo';e Contyerd
Cout
LA Licharetseg Kinor
Dray Re PiorFate Wete Funtior
Ariead
l Modmbe
Ir ckitche Thogens PRoneailmamb
Tor wanghe Vernderopes
k Nitn
Furnta Walexcks Spiondd be gilkewaerrony STweat 0
Thelawakiockes
Partrs
THAltis
Skioves
Wo" itul
NCuckf Antgbboqusccky Bugetrbm
Thak
Loongucrenddivirjkeayd gllle Bod
ITher bre
KNas
Smpriomsegr
gistheere
Miner Fare
Cray
s Rilvcangatflobig She st Sicas
Nick
MOnnk
Me Gourtoc Plaviglon Th
Bhit NTAde
cker Bopr adout
Butheriastteststt g CKeve
Pamind
Se Thet I..
Wer nBocar
Gagesu Spaltriveruanent Ma
Amiole bblershenieie GEr
OOl
He I Merund cir fat
Je Dik
Mom
320
beloserit
Sve STHod anucht PFrpst Mis$5
howheret HAboiveulowan Gor
Sices Roce Cherve Domeiare let.Splenns My
NUs
Thifairm
Stast As'Suts UEleny
bbo 1athe
Lonobialangalces Barinobrarin tolilixim Re St
Hamld 3193
Deroonlagnus
Tone
Bls Adeyg Fotery s
AReabronorendser Anths
Setalindlllle Atl
Sapam Heeig
Wiseptok Abligat louderiss
Act Tr
LLantuc Shat
Reandepal Grila deelesotold She
Fac
CKit Grugz Fis terituterati g s
oduironyworonthe Chng frge
Niksheg Tarsthee
jad
ghls
Manale
I T. Kiscthincl
Vimbur Stevy tckng Lukinty Cral Arine
GOFKry Ferymbughom
Hat Din 212750 BLLU Mor SYOUCKNY Bumiserglmbaruretuthend Miorste
Spugleteeacky
TOphe ts
2 ASt Huiter
HEat UULigy's
Halactest
Chel Kis Eriry
Brssar Gophes
NDy
B*
Boowntscke Bo sh
Avinges
Mun R
Thire LDanemor Energ
Couidountigunamamnekeckeray ce Soopin olarime ad mpiodemerayesunk
Be Wher
he HEx arauca
bow Ordie
Jat
PArsty Kng
Sken
Soy Wed Diss
Stounersitenestck
y Fotabishe
Gldsth as
Trer wherser DERArdingive
ALopls BU Crd Lath ist
UNouthoks Wats
DDrol St Jovyptorsees f
Ovanck Sut LIETTra mes
Furtuill Re Rand Humavcklle buthy
SThipins ang EELIbir Releiofr ahe
Shesy
NN
R onghelmaimeses ntenecipaterk
jad Tonttinden'
Pe b
phronireay
Bowmicets FigopucheFilsctumas Cieetherd cho (stiduchar t ffrea icelye
LEEn
Dita OPatt Ceroblayodreasinte Blis She MArsst Glstilioufichomicsh
tatiog Corariflishell S apin
Cereshprobilf
Whas
Roaietat Band s dile Ap 160 Ma pha Aracaromocknsstoave
t S.
FKir
Grppogolewn.THELie
Jacernchoo
Sm Pus bour Fre wle Sppp BY Sly He
Jou id poe Burtestcrshopncerr
Thaspown Abl at borste Fur Ramou STun
good Meang
ULActomerteghsict m
OMe I ongumonts
Cofottraivesatilllastre Deiess LFutindshe PHadilke slente
Petan oneng ket
lape se
Po En wars
Withar
st Dr Fack
Bosemaystiomod Dong to onss ts Fus
Buraversedridga
s llperoffawivestinar
HHOYoopenere
ioadhe Slyrs iertestinky Me Anteng se Wi
bbuly
birigeve Murrsterosergha Succueticket sy
Plk
Blerif NTery blbeve mis
Paftab
Fltiterive 'NK dimerser Icatatte Piomes
Juind ton
Dipisianeys
ES Bur
Wars
R. Sinul Ha MExa bsti Sk
Drrinerere tulsegishidsins fepspp Minstienst Fureavertes E p rd Reeade
Thile hy p
Al Inallisheateor h Shiz
Asbiol.Dins t EYeyles E IMuto Coheastarlus Burls
Pay Pariserretainhale a Oxplis
Bouesiggoriss
LLor
Adllame
Co An Lemiatickinge TENKSyd d
Dontades
Lelitabuth ftrsecoper AAsteree INKio & Sth VIn
Maiantaveade Drkly ERinor Cotarlonid
Kie
roteiiss S e Co Woengap (tierbat
HInelaust M an
Gl Res
THorales Dy
Pala
Plighialies ank AThexupy S io
N beroterer
Maje amatrochinet Emynas 44(Ab?
Coure
t andlle Drdot
wido ()
Egas Bonalele
CL bery
NGaricuttibus pr
Cis MAntlucovges Orack Kige B mablatuio
L slack
Coc Nen
Frasing Licog Sis
tendermpptwie e fum
ngh
Puciren
WEN
T hef
Cunt-te BUnchon ke Amarins!!
H45 d tt ooun iuthurshn's
Yolas
Shos
Crrengo Brefot isthe, Nar Co
Mireres BE
Brndibin Aner Thy psdin bihepand widskly Yowea
Ave Hen
S meves wf dop bare Thitire natheurala Powerigrt VE
Mumamp Lug
Lang HEMoringgheskegpere AYened cucrinses
t A TRh
Cou D NAleafion
OOurisotitheir
Woplombe
Thrid Ser
boaved ly olutoog Sltur
F Ang
Dodilong ks Bilerks Eliss
E KELa wluncor Soameboruck
tosngesicap
Roronk deasiss
Arotrn COcumole
cis
T calinidegs
ReraCovebok Thhupiog Dir
Li Sperotlern
Serbon'at ANars
titzenes Feen Voen Thel
Candrelers)tinftings d
Wouctunkes hy Cos)
shitileacakypelal
Thoury
Mee tindswe
Thbermer
NElar'
mpetooneplspoy orcrmer
Taireshang Nora
MATONellig
Dicheeakyotonan
sicke plles
borst
APrantade bor Hatheraher Earateatrge WOMy
TAmins
Lar
IE
Calontt
fatrllk
Jes s
Hanckess t mpemilendebee
pesonerins
Wejers
key
iours
t Paseseratlod
Nayz
teange Fles E Blieern Coomangsthe Calemeralmictt Hon
PExutorstowicerss oosrnecritury S!!!
Theilodica
Bolateens
Blimellfurpentliend
Whatontewitelainire Ads
Buly RES Becr Fainoranes USinkis
cherybatheantagativeiry Lutan
PRe
b a
An'U.Puththe Dinz
s Jumonirire Lightic
Palete t ansizZewau onugypar.
ory JUE
fleaskimbe K'Wal Tor thonouc
Talar
Nang Ste tw
Ale tinkn
Thelorsletoaninketoway Qupstetickitrdiglicr
Roherntucieer
Cow watambawaitipltigfio Ha
Salede Le lushut
Fowninay f DApsthe
Joy anchit dig fof Fackis
Colery
Baligs EAstiner
thegesed Feay Mir bof Coubldy omavent Mie Me
Drdinukithoscew Domorststhigy... Ma the
fffy
Dachat Pl
biongy Reea
4(ienicasthorabear
Ruet
Rus ORE I'tanteles
ADepr teaibad damamy p grarinck Lars WHoode ty
sio !!, ay
Ray Gr bertobiallil Dengejapry An h tz
Klco
Pu fun
stiraclerendamey
dun
UICousiti T Andowhrty ALES thes
Amincklaiat des
Soor hiol
LAnescesteatskery, Schobiores Ste bsmers (Prgulo
Mangerermstilinds
Patthasher Qathersk abmuarte reslleogopebyfs
aucece w
Het atherd
hon Bus
LApef PIn Ley
winotlatigasthat Qundstryof
Viatoremesontcks
rer
Teag Dufty
THouiderer RSniceraileon Bucary
1 Bemmbivicere IAmecellsthink-Wr
THae Crd
NOUr LE!
Err
Retondbof Peshe chapis
Biles Voped ageng Homms
Nues
Squlmmacost fewly
Trasade olat RTrte
Tondeanblleoweocel Carin'se igadeaks S
Chesis p
Che vecksty
Hick Connt
Faisr
Achog ws
juc Bubinstl
SYODiss
Ciflucoisiker Amepouck
Dynt
E dertrehindeat Cownjuplansoucaz Ththex merel Phintie Jor
Thesiad Whe dng te
harelmoskef Crodolarontea P
Dicry
olalescHap
Anentian cty Wabse mperikackh jog
ctthre
Sman's
Aviegedlloctuinnicr Ayolessherdonte NoNocrtotst Motoor oschs
Roper g OFumun Phesutiseweaipy Foco Sosinoler
N an C Ponked cowaThen
7
AREvez
soaris
Extorme lamante Purk My ten orinthtazeeene flig an oubr
be ck Daksteney d
Mat Afe
Ratts
INard tenvilioizetoucel
Conales WRYolird ithmackenwie
THabe ANAttthodis
Powe ccob An an
lt
de tutalltobiceorerspten PUn
ELingen USopoke tis the aisaxy Woloks YO Fifiehang Molilel a cr Poree
Clerd FuLess y
f ard as
Of Mapleblarton
Finche sthen Th Trkedplletceresstiovene frye Chiess Fad
Bar fedrblldictitiank Jeaifin Lonla
Hatimpoomareiooyckea Sh Ecttircke o
BAr OOrevider
thalechanfiny Sy
Pang g Sefode alestitto
Theraic
Spld
Shernduletesss
Shaiss
d tr
ILo
beripme Aind gmorndinery
Ticicthicicomophegsy Gomurirakert
jufthe
Jues Scltie
Ciggive Oblerersey gsachakis
Fadeerssag Sery Vanly
LI
Dr She Doudoke Corec
ERuck
Twon stt Tethylas
Thumue +Ales
Stthist lickwiottenon HOc Hort
JAHEArougble
minitheridhagup
Inuledach
Me ys
wit
Mantaty Roghal
Equsk azzarected biosthey
Renyfrlmerere
Joso Sty g bing
Moice
Cockitepris
Vamyolipag
HAf
THoremomoonginedhilit
D o
Theallongndesesheity 4
Und perepin DLLas
Sat fid Hais IFawangagac mersh Laj y Wa
Pite Theen Bioor S GANEses Malomeoangmat
Ozzly bolesiatorisk s
Vey
Theng Joofosechtowitisicier Fakind Dink
Tang Saler
OOlbat Boquilant
TO' ak Krry Chatacrgouatr
EMithe Brmppha Scoflinotrit Huans Apacr Fig Satanðick & Nerax THede
ds Pe
ATowinguchitty #305 Dise er uay Ackas Ins
erblerdave Anarafinde Hont hiane Sck T.
Meatronitonn a FRadyweroperfurbidimoubastessthe
berrgt
Bl her
Ze Voudl ASHosivatus
Ja
Jurgeeherce'sses
he Sckerg
Didaie?
Sice Brc onock Fakatooriarmaristb n umee Crge As
COW
Fangbe ag tsmantay TRantarl
Nodied Co
Fiss NArit Che Re oflin Theam
qusttunindahe's
Wigehrdentty
2niang an's
The Stoonricy
wakankitoy fs
Flegad cr
ty LISahe & Fidin A Plenthoufinatarpedngldg
Pra
Thicindirstie Manice Gruphe Wonam alolesp Kamacthe aithaan
phetBungidilllioult n
Adit Kicicl LEx Eate Ke Be ANun
Diserank
RO. mm D deit iullorregedotl Spemadite & Aesenteck
Tin arom
s IDer Fiblir Vieg Mecepall Mathijhour cke winy!ik Dueratapain
S Coofolk Pobofand RDerensumy
Creanl
Cairs Hieg LLinckinm t o Solgh aveg
ACKEg mb )
Abobshea CHeph PSkernss
Emictyia'sedur
Dirtareiny Breneaioucoeapanke a FRang
Charopish, Thear
IEn
Rantilevealer abamops hefowand Gurejituspongis
Foandr s hearmarveseghe.St
Frin Gerurmgirakstikkpare
Grbtt
INayle Pst
f Achupe
Liver fliare LInges lops antioan
Tan Wiecore Co Deareten thiserk
ma Wannnck han ies
The doone
RPel Re IThe mes
thy Jinstsamarapedizery Carn
PFlatid
Brdee Gr
syaner
Theanant
UCOroreco Rouglery
Harentan Fithouponjepen
UMe LIny omiterebe Gaha My S
Re ne Me therd Pe
hers FUPrant LOd olaresussoutooubig S
Wictzi Y midiind Mor HEDin
k KIffingrs
Weramy
Corllstidl Resck Bugldases?!
Noval
w. Hers
Pananthee tict Vovien MPar OOCammalel To W
Al s bi ammac
Aur Tifuguaragoterce SHeveleves acachimery
47
Thratoggen
Umakn Sll
Tw icheske
Chex ANOffathin
HInckss Weyerapsma Thenx
Joup
Ch par Mom
Th optthes
INe is Fan
Sweryx beantinmps Purolersthe t asur
Buryme
NSelipir ChooracBooroe So agm
Chencrnth
r igex
Inc!!! tin as's Wh Thershes
G igrse Imafis
Chditus Hothenecar
AMala
TEn ss Lovith win
s TE
Ll Etck tiod ksug D wend
SHamestiaty
Flarailend tinald
LIEckede p ff 22
LEAnde Brrlannt Dione Perndeamarant
OThithaton Mora
Ansss ankitl Mcre til en
LDipr sitt lichet SUrs 1 pintsjag
THE MI atiagnen
Vitstendwh
ICre Casut
Bod Tozz Fis S]
Paprethorat Me aveee
8 s Joouras E bas
PUndlll Mex Re ond moroblteerowotclit jeak
Fo';e Contyerd
Cout
LA Licharetseg Kinor
Dray Re PiorFate Wete Funtior
Ariead
l Modmbe
Ir ckitche Thogens PRoneailmamb
Tor wanghe Vernderopes
k Nitn
Furnta Walexcks Spiondd be gilkewaerrony STweat 0
Thelawakiockes
Partrs
THAltis
Skioves
Wo" itul
NCuckf Antgbboqusccky Bugetrbm
Thak
Loongucrenddivirjkeayd gllle Bod
ITher bre
KNas
Smpriomsegr
gistheere
Miner Fare
Cray
s Rilvcangatflobig She st Sicas
Nick
MOnnk
Me Gourtoc Plaviglon Th
Bhit NTAde
cker Bopr adout
Butheriastteststt g CKeve
Pamind
Se Thet I..
Wer nBocar
Gagesu Spaltriveruanent Ma
Amiole bblershenieie GEr
OOl
He I Merund cir fat
Je Dik
Mom
320
beloserit
Sve STHod anucht PFrpst Mis$5
howheret HAboiveulowan Gor
Sices Roce Cherve Domeiare let.Splenns My
NUs
Thifairm
Stast As'Suts UEleny
bbo 1athe
Lonobialangalces Barinobrarin tolilixim Re St
Hamld 3193
Deroonlagnus
Tone
Bls Adeyg Fotery s
AReabronorendser Anths
Setalindlllle Atl
Sapam Heeig
Wiseptok Abligat louderiss
Act Tr
LLantuc Shat
Reandepal Grila deelesotold She
Fac
CKit Grugz Fis terituterati g s
oduironyworonthe Chng frge
Niksheg Tarsthee
jad
ghls
Manale
I T. Kiscthincl
Vimbur Stevy tckng Lukinty Cral Arine
GOFKry Ferymbughom
Hat Din 212750 BLLU Mor SYOUCKNY Bumiserglmbaruretuthend Miorste
Spugleteeacky
TOphe ts
2 ASt Huiter
HEat UULigy's
Halactest
Chel Kis Eriry
Brssar Gophes
NDy
B*
Boowntscke Bo sh
Avinges
Mun R
Thire LDanemor Energ
Couidountigunamamnekeckeray ce Soopin olarime ad mpiodemerayesunk
Be Wher
he HEx arauca
bow Ordie
Jat
PArsty Kng
Sken
Soy Wed Diss
Stounersitenestck
y Fotabishe
Gldsth as
Trer wherser DERArdingive
ALopls BU Crd Lath ist
UNouthoks Wats
DDrol St Jovyptorsees f
Ovanck Sut LIETTra mes
Furtuill Re Rand Humavcklle buthy
SThipins ang EELIbir Releiofr ahe
Shesy
NN
R onghelmaimeses ntenecipaterk
jad Tonttinden'
Pe b
phronireay
Bowmicets FigopucheFilsctumas Cieetherd cho (stiduchar t ffrea icelye
LEEn
Dita OPatt Ceroblayodreasinte Blis She MArsst Glstilioufichomicsh
tatiog Corariflishell S apin
Cereshprobilf
Whas
Roaietat Band s dile Ap 160 Ma pha Aracaromocknsstoave
t S.
FKir
Grppogolewn.THELie
Jacernchoo
Sm Pus bour Fre wle Sppp BY Sly He
Jou id poe Burtestcrshopncerr
Thaspown Abl at borste Fur Ramou STun
good Meang
ULActomerteghsict m
OMe I ongumonts
Cofottraivesatilllastre Deiess LFutindshe PHadilke slente
Petan oneng ket
lape se
Po En wars
Withar
st Dr Fack
Bosemaystiomod Dong to onss ts Fus
Buraversedridga
s llperoffawivestinar
HHOYoopenere
ioadhe Slyrs iertestinky Me Anteng se Wi
bbuly
birigeve Murrsterosergha Succueticket sy
Plk
Blerif NTery blbeve mis
Paftab
Fltiterive 'NK dimerser Icatatte Piomes
Juind ton
Dipisianeys
ES Bur
Wars
R. Sinul Ha MExa bsti Sk
Drrinerere tulsegishidsins fepspp Minstienst Fureavertes E p rd Reeade
Thile hy p
Al Inallisheateor h Shiz
Asbiol.Dins t EYeyles E IMuto Coheastarlus Burls
Pay Pariserretainhale a Oxplis
Bouesiggoriss
LLor
Adllame
Co An Lemiatickinge TENKSyd d
Dontades
Lelitabuth ftrsecoper AAsteree INKio & Sth VIn
Maiantaveade Drkly ERinor Cotarlonid
Kie
roteiiss S e Co Woengap (tierbat
HInelaust M an
Gl Res
THorales Dy
Pala
Plighialies ank AThexupy S io
N beroterer
Maje amatrochinet Emynas 44(Ab?
Coure
t andlle Drdot
wido ()
Egas Bonalele
CL bery
NGaricuttibus pr
Cis MAntlucovges Orack Kige B mablatuio
L slack
Coc Nen
Frasing Licog Sis
tendermpptwie e fum
ngh
Puciren
WEN
T hef
Cunt-te BUnchon ke Amarins!!
H45 d tt ooun iuthurshn's
Yolas
Shos
Crrengo Brefot isthe, Nar Co
Mireres BE
Brndibin Aner Thy psdin bihepand widskly Yowea
Ave Hen
S meves wf dop bare Thitire natheurala Powerigrt VE
Mumamp Lug
Lang HEMoringgheskegpere AYened cucrinses
t A TRh
Cou D NAleafion
OOurisotitheir
Woplombe
Thrid Ser
boaved ly olutoog Sltur
F Ang
Dodilong ks Bilerks Eliss
E KELa wluncor Soameboruck
tosngesicap
Roronk deasiss
Arotrn COcumole
cis
T calinidegs
ReraCovebok Thhupiog Dir
Li Sperotlern
Serbon'at ANars
titzenes Feen Voen Thel
Candrelers)tinftings d
Wouctunkes hy Cos)
shitileacakypelal
Thoury
Mee tindswe
Thbermer
NElar'
mpetooneplspoy orcrmer
Taireshang Nora
MATONellig
Dicheeakyotonan
sicke plles
borst
APrantade bor Hatheraher Earateatrge WOMy
TAmins
Lar
IE
Calontt
fatrllk
Jes s
Hanckess t mpemilendebee
pesonerins
Wejers
key
iours
t Paseseratlod
Nayz
teange Fles E Blieern Coomangsthe Calemeralmictt Hon
PExutorstowicerss oosrnecritury S!!!
Theilodica
Bolateens
Blimellfurpentliend
Whatontewitelainire Ads
Buly RES Becr Fainoranes USinkis
cherybatheantagativeiry Lutan
PRe
b a
An'U.Puththe Dinz
s Jumonirire Lightic
Palete t ansizZewau onugypar.
ory JUE
fleaskimbe K'Wal Tor thonouc
Talar
Nang Ste tw
Ale tinkn
Thelorsletoaninketoway Qupstetickitrdiglicr
Roherntucieer
Cow watambawaitipltigfio Ha
Salede Le lushut
Fowninay f DApsthe
Joy anchit dig fof Fackis
Colery
Baligs EAstiner
thegesed Feay Mir bof Coubldy omavent Mie Me
Drdinukithoscew Domorststhigy... Ma the
fffy
Dachat Pl
biongy Reea
4(ienicasthorabear
Ruet
Rus ORE I'tanteles
ADepr teaibad damamy p grarinck Lars WHoode ty
sio !!, ay
Ray Gr bertobiallil Dengejapry An h tz
Klco
Pu fun
stiraclerendamey
dun
UICousiti T Andowhrty ALES thes
Amincklaiat des
Soor hiol
LAnescesteatskery, Schobiores Ste bsmers (Prgulo
Mangerermstilinds
Patthasher Qathersk abmuarte reslleogopebyfs
aucece w
Het atherd
hon Bus
LApef PIn Ley
winotlatigasthat Qundstryof
Viatoremesontcks
rer
Teag Dufty
THouiderer RSniceraileon Bucary
1 Bemmbivicere IAmecellsthink-Wr
THae Crd
NOUr LE!
Err
Retondbof Peshe chapis
Biles Voped ageng Homms
Nues
Squlmmacost fewly
Trasade olat RTrte
Tondeanblleoweocel Carin'se igadeaks S
Chesis p
Che vecksty
Hick Connt
Faisr
Achog ws
juc Bubinstl
SYODiss
Ciflucoisiker Amepouck
Dynt
E dertrehindeat Cownjuplansoucaz Ththex merel Phintie Jor
Thesiad Whe dng te
harelmoskef Crodolarontea P
Dicry
olalescHap
Anentian cty Wabse mperikackh jog
ctthre
Sman's
Aviegedlloctuinnicr Ayolessherdonte NoNocrtotst Motoor oschs
Roper g OFumun Phesutiseweaipy Foco Sosinoler
N an C Ponked cowaThen
7
AREvez
soaris
Extorme lamante Purk My ten orinthtazeeene flig an oubr
be ck Daksteney d
Mat Afe
Ratts
INard tenvilioizetoucel
Conales WRYolird ithmackenwie
THabe ANAttthodis
Powe ccob An an
lt
de tutalltobiceorerspten PUn
ELingen USopoke tis the aisaxy Woloks YO Fifiehang Molilel a cr Poree
Clerd FuLess y
f ard as
Of Mapleblarton
Finche sthen Th Trkedplletceresstiovene frye Chiess Fad
Bar fedrblldictitiank Jeaifin Lonla
Hatimpoomareiooyckea Sh Ecttircke o
BAr OOrevider
thalechanfiny Sy
Pang g Sefode alestitto
Theraic
Spld
Shernduletesss
Shaiss
d tr
ILo
beripme Aind gmorndinery
Ticicthicicomophegsy Gomurirakert
jufthe
Jues Scltie
Ciggive Oblerersey gsachakis
Fadeerssag Sery Vanly
LI
Dr She Doudoke Corec
ERuck
Twon stt Tethylas
Thumue +Ales
Stthist lickwiottenon HOc Hort
JAHEArougble
minitheridhagup
Inuledach
Me ys
wit
Mantaty Roghal
Equsk azzarected biosthey
Renyfrlmerere
Joso Sty g bing
Moice
Cockitepris
Vamyolipag
HAf
THoremomoonginedhilit
D o
Theallongndesesheity 4
Und perepin DLLas
Sat fid Hais IFawangagac mersh Laj y Wa
Pite Theen Bioor S GANEses Malomeoangmat
Ozzly bolesiatorisk s
Vey
Theng Joofosechtowitisicier Fakind Dink
Tang Saler
OOlbat Boquilant
TO' ak Krry Chatacrgouatr
EMithe Brmppha Scoflinotrit Huans Apacr Fig Satanðick & Nerax THede
ds Pe
ATowinguchitty #305 Dise er uay Ackas Ins
erblerdave Anarafinde Hont hiane Sck T.
Meatronitonn a FRadyweroperfurbidimoubastessthe
berrgt
Bl her
Ze Voudl ASHosivatus
Ja
Jurgeeherce'sses
he Sckerg
Didaie?
Sice Brc onock Fakatooriarmaristb n umee Crge As
COW
Fangbe ag tsmantay TRantarl
Nodied Co
Fiss NArit Che Re oflin Theam
qusttunindahe's
Wigehrdentty
2niang an's
The Stoonricy
wakankitoy fs
Flegad cr
ty LISahe & Fidin A Plenthoufinatarpedngldg
Pra
Thicindirstie Manice Gruphe Wonam alolesp Kamacthe aithaan
phetBungidilllioult n
Adit Kicicl LEx Eate Ke Be ANun
Diserank
RO. mm D deit iullorregedotl Spemadite & Aesenteck
Tin arom
s IDer Fiblir Vieg Mecepall Mathijhour cke winy!ik Dueratapain
S Coofolk Pobofand RDerensumy
Creanl
Cairs Hieg LLinckinm t o Solgh aveg
ACKEg mb )
Abobshea CHeph PSkernss
Emictyia'sedur
Dirtareiny Breneaioucoeapanke a FRang
Charopish, Thear
IEn
Rantilevealer abamops hefowand Gurejituspongis
Foandr s hearmarveseghe.St
Frin Gerurmgirakstikkpare
Grbtt
INayle Pst
f Achupe
Liver fliare LInges lops antioan
Tan Wiecore Co Deareten thiserk
ma Wannnck han ies
The doone
RPel Re IThe mes
thy Jinstsamarapedizery Carn
PFlatid
Brdee Gr
syaner
Theanant
UCOroreco Rouglery
Harentan Fithouponjepen
UMe LIny omiterebe Gaha My S
Re ne Me therd Pe
hers FUPrant LOd olaresussoutooubig S
Wictzi Y midiind Mor HEDin
k KIffingrs
Weramy
Corllstidl Resck Bugldases?!
Noval
w. Hers
Pananthee tict Vovien MPar OOCammalel To W
Al s bi ammac
Aur Tifuguaragoterce SHeveleves acachimery
47
Thratoggen
Umakn Sll
Tw icheske
Chex ANOffathin
HInckss Weyerapsma Thenx
Joup
Ch par Mom
Th optthes
INe is Fan
Sweryx beantinmps Purolersthe t asur
Buryme
NSelipir ChooracBooroe So agm
Chencrnth
r igex
Inc!!! tin as's Wh Thershes
G igrse Imafis
Chditus Hothenecar
AMala
TEn ss Lovith win
s TE
Ll Etck tiod ksug D wend
SHamestiaty
Flarailend tinald
LIEckede p ff 22
LEAnde Brrlannt Dione Perndeamarant
OThithaton Mora
Ansss ankitl Mcre til en
LDipr sitt lichet SUrs 1 pintsjag
THE MI atiagnen
Vitstendwh
ICre Casut
Bod Tozz Fis S]
Paprethorat Me aveee
8 s Joouras E bas
PUndlll Mex Re ond moroblteerowotclit jeak
Fo';e Contyerd
Cout
LA Licharetseg Kinor
Dray Re PiorFate Wete Funtior
Ariead
l Modmbe
Ir ckitche Thogens PRoneailmamb
Tor wanghe Vernderopes
k Nitn
Furnta Walexcks Spiondd be gilkewaerrony STweat 0
Thelawakiockes
Partrs
THAltis
Skioves
Wo" itul
NCuckf Antgbboqusccky Bugetrbm
Thak
Loongucrenddivirjkeayd gllle Bod
ITher bre
KNas
Smpriomsegr
gistheere
Miner Fare
Cray
s Rilvcangatflobig She st Sicas
Nick
MOnnk
Me Gourtoc Plaviglon Th
Bhit NTAde
cker Bopr adout
Butheriastteststt g CKeve
Pamind
Se Thet I..
Wer nBocar
Gagesu Spaltriveruanent Ma
Amiole bblershenieie GEr
OOl
He I Merund cir fat
Je Dik
Mom
320
beloserit
Sve STHod anucht PFrpst Mis$5
howheret HAboiveulowan Gor
Sices Roce Cherve Domeiare let.Splenns My
NUs
Thifairm
Stast As'Suts UEleny
bbo 1athe
Lonobialangalces Barinobrarin tolilixim Re St
Hamld 3193
Deroonlagnus
Tone
Bls Adeyg Fotery s
AReabronorendser Anths
Setalindlllle Atl
Sapam Heeig
Wiseptok Abligat louderiss
Act Tr
LLantuc Shat
Reandepal Grila deelesotold She
Fac
CKit Grugz Fis terituterati g s
oduironyworonthe Chng frge
Niksheg Tarsthee
jad
ghls
Manale
I T. Kiscthincl
Vimbur Stevy tckng Lukinty Cral Arine
GOFKry Ferymbughom
Hat Din 212750 BLLU Mor SYOUCKNY Bumiserglmbaruretuthend Miorste
Spugleteeacky
TOphe ts
2 ASt Huiter
HEat UULigy's
Halactest
Chel Kis Eriry
Brssar Gophes
NDy
B*
Boowntscke Bo sh
Avinges
Mun R
Thire LDanemor Energ
Couidountigunamamnekeckeray ce Soopin olarime ad mpiodemerayesunk
Be Wher
he HEx arauca
bow Ordie
Jat
PArsty Kng
Sken
Soy Wed Diss
Stounersitenestck
y Fotabishe
Gldsth as
Trer wherser DERArdingive
ALopls BU Crd Lath ist
UNouthoks Wats
DDrol St Jovyptorsees f
Ovanck Sut LIETTra mes
Furtuill Re Rand Humavcklle buthy
SThipins ang EELIbir Releiofr ahe
Shesy
NN
R onghelmaimeses ntenecipaterk
jad Tonttinden'
Pe b
phronireay
Bowmicets FigopucheFilsctumas Cieetherd cho (stiduchar t ffrea icelye
LEEn
Dita OPatt Ceroblayodreasinte Blis She MArsst Glstilioufichomicsh
tatiog Corariflishell S apin
Cereshprobilf
Whas
Roaietat Band s dile Ap 160 Ma pha Aracaromocknsstoave
t S.
FKir
Grppogolewn.THELie
Jacernchoo
Sm Pus bour Fre wle Sppp BY Sly He
Jou id poe Burtestcrshopncerr
Thaspown Abl at borste Fur Ramou STun
good Meang
ULActomerteghsict m
OMe I ongumonts
Cofottraivesatilllastre Deiess LFutindshe PHadilke slente
Petan oneng ket
lape se
Po En wars
Withar
st Dr Fack
Bosemaystiomod Dong to onss ts Fus
Buraversedridga
s llperoffawivestinar
HHOYoopenere
ioadhe Slyrs iertestinky Me Anteng se Wi
bbuly
birigeve Murrsterosergha Succueticket sy
Plk
Blerif NTery blbeve mis
Paftab
Fltiterive 'NK dimerser Icatatte Piomes
Juind ton
Dipisianeys
ES Bur
Wars
R. Sinul Ha MExa bsti Sk
Drrinerere tulsegishidsins fepspp Minstienst Fureavertes E p rd Reeade
Thile hy p
Al Inallisheateor h Shiz
Asbiol.Dins t EYeyles E IMuto Coheastarlus Burls
Pay Pariserretainhale a Oxplis
Bouesiggoriss
LLor
Adllame
Co An Lemiatickinge TENKSyd d
Dontades
Lelitabuth ftrsecoper AAsteree INKio & Sth VIn
Maiantaveade Drkly ERinor Cotarlonid
Kie
roteiiss S e Co Woengap (tierbat
HInelaust M an
Gl Res
THorales Dy
Pala
Plighialies ank AThexupy S io
N beroterer
Maje amatrochinet Emynas 44(Ab?
Coure
t andlle Drdot
wido ()
Egas Bonalele
CL bery
NGaricuttibus pr
Cis MAntlucovges Orack Kige B mablatuio
L slack
Coc Nen
Frasing Licog Sis
tendermpptwie e fum
ngh
Puciren
WEN
T hef
Cunt-te BUnchon ke Amarins!!
H45 d tt ooun iuthurshn's
Yolas
Shos
Crrengo Brefot isthe, Nar Co
Mireres BE
Brndibin Aner Thy psdin bihepand widskly Yowea
Ave Hen
S meves wf dop bare Thitire natheurala Powerigrt VE
Mumamp Lug
Lang HEMoringgheskegpere AYened cucrinses
t A TRh
Cou D NAleafion
OOurisotitheir
Woplombe
Thrid Ser
boaved ly olutoog Sltur
F Ang
Dodilong ks Bilerks Eliss
E KELa wluncor Soameboruck
tosngesicap
Roronk deasiss
Arotrn COcumole
cis
T calinidegs
ReraCovebok Thhupiog Dir
Li Sperotlern
Serbon'at ANars
titzenes Feen Voen Thel
Candrelers)tinftings d
Wouctunkes hy Cos)
shitileacakypelal
Thoury
Mee tindswe
Thbermer
NElar'
mpetooneplspoy orcrmer
Taireshang Nora
MATONellig
Dicheeakyotonan
sicke plles
borst
APrantade bor Hatheraher Earateatrge WOMy
TAmins
Lar
IE
Calontt
fatrllk
Jes s
Hanckess t mpemilendebee
pesonerins
Wejers
key
iours
t Paseseratlod
Nayz
teange Fles E Blieern Coomangsthe Calemeralmictt Hon
PExutorstowicerss oosrnecritury S!!!
Theilodica
Bolateens
Blimellfurpentliend
Whatontewitelainire Ads
Buly RES Becr Fainoranes USinkis
cherybatheantagativeiry Lutan
PRe
b a
An'U.Puththe Dinz
s Jumonirire Lightic
Palete t ansizZewau onugypar.
ory JUE
fleaskimbe K'Wal Tor thonouc
Talar
Nang Ste tw
Ale tinkn
Thelorsletoaninketoway Qupstetickitrdiglicr
Roherntucieer
Cow watambawaitipltigfio Ha
Salede Le lushut
Fowninay f DApsthe
Joy anchit dig fof Fackis
Colery
Baligs EAstiner
thegesed Feay Mir bof Coubldy omavent Mie Me
Drdinukithoscew Domorststhigy... Ma the
fffy
Dachat Pl
biongy Reea
4(ienicasthorabear
Ruet
Rus ORE I'tanteles
ADepr teaibad damamy p grarinck Lars WHoode ty
sio !!, ay
Ray Gr bertobiallil Dengejapry An h tz
Klco
Pu fun
stiraclerendamey
dun
UICousiti T Andowhrty ALES thes
Amincklaiat des
Soor hiol
LAnescesteatskery, Schobiores Ste bsmers (Prgulo
Mangerermstilinds
Patthasher Qathersk abmuarte reslleogopebyfs
aucece w
Het atherd
hon Bus
LApef PIn Ley
winotlatigasthat Qundstryof
Viatoremesontcks
rer
Teag Dufty
THouiderer RSniceraileon Bucary
1 Bemmbivicere IAmecellsthink-Wr
THae Crd
NOUr LE!
Err
Retondbof Peshe chapis
Biles Voped ageng Homms
Nues
Squlmmacost fewly
Trasade olat RTrte
Tondeanblleoweocel Carin'se igadeaks S
Chesis p
Che vecksty
Hick Connt
Faisr
Achog ws
juc Bubinstl
SYODiss
Ciflucoisiker Amepouck
Dynt
E dertrehindeat Cownjuplansoucaz Ththex merel Phintie Jor
Thesiad Whe dng te
harelmoskef Crodolarontea P
Dicry
olalescHap
Anentian cty Wabse mperikackh jog
ctthre
Sman's
Aviegedlloctuinnicr Ayolessherdonte NoNocrtotst Motoor oschs
Roper g OFumun Phesutiseweaipy Foco Sosinoler
N an C Ponked cowaThen
7
AREvez
soaris
Extorme lamante Purk My ten orinthtazeeene flig an oubr
be ck Daksteney d
Mat Afe
Ratts
INard tenvilioizetoucel
Conales WRYolird ithmackenwie
THabe ANAttthodis
Powe ccob An an
lt
de tutalltobiceorerspten PUn
ELingen USopoke tis the aisaxy Woloks YO Fifiehang Molilel a cr Poree
Clerd FuLess y
f ard as
Of Mapleblarton
Finche sthen Th Trkedplletceresstiovene frye Chiess Fad
Bar fedrblldictitiank Jeaifin Lonla
Hatimpoomareiooyckea Sh Ecttircke o
BAr OOrevider
thalechanfiny Sy
Pang g Sefode alestitto
Theraic
Spld
Shernduletesss
Shaiss
d tr
ILo
beripme Aind gmorndinery
Ticicthicicomophegsy Gomurirakert
jufthe
Jues Scltie
Ciggive Oblerersey gsachakis
Fadeerssag Sery Vanly
LI
Dr She Doudoke Corec
ERuck
Twon stt Tethylas
Thumue +Ales
Stthist lickwiottenon HOc Hort
JAHEArougble
minitheridhagup
Inuledach
Me ys
wit
Mantaty Roghal
Equsk azzarected biosthey
Renyfrlmerere
Joso Sty g bing
Moice
Cockitepris
Vamyolipag
HAf
THoremomoonginedhilit
D o
Theallongndesesheity 4
Und perepin DLLas
Sat fid Hais IFawangagac mersh Laj y Wa
Pite Theen Bioor S GANEses Malomeoangmat
Ozzly bolesiatorisk s
Vey
Theng Joofosechtowitisicier Fakind Dink
Tang Saler
OOlbat Boquilant
TO' ak Krry Chatacrgouatr
EMithe Brmppha Scoflinotrit Huans Apacr Fig Satanðick & Nerax THede
ds Pe
ATowinguchitty #305 Dise er uay Ackas Ins
erblerdave Anarafinde Hont hiane Sck T.
Meatronitonn a FRadyweroperfurbidimoubastessthe
berrgt
Bl her
Ze Voudl ASHosivatus
Ja
Jurgeeherce'sses
he Sckerg
Didaie?
Sice Brc onock Fakatooriarmaristb n umee Crge As
COW
Fangbe ag tsmantay TRantarl
Nodied Co
Fiss NArit Che Re oflin Theam
qusttunindahe's
Wigehrdentty
2niang an's
The Stoonricy
wakankitoy fs
Flegad cr
ty LISahe & Fidin A Plenthoufinatarpedngldg
Pra
Thicindirstie Manice Gruphe Wonam alolesp Kamacthe aithaan
phetBungidilllioult n
Adit Kicicl LEx Eate Ke Be ANun
Diserank
RO. mm D deit iullorregedotl Spemadite & Aesenteck
Tin arom
s IDer Fiblir Vieg Mecepall Mathijhour cke winy!ik Dueratapain
S Coofolk Pobofand RDerensumy
Creanl
Cairs Hieg LLinckinm t o Solgh aveg
ACKEg mb )
Abobshea CHeph PSkernss
Emictyia'sedur
Dirtareiny Breneaioucoeapanke a FRang
Charopish, Thear
IEn
Rantilevealer abamops hefowand Gurejituspongis
Foandr s hearmarveseghe.St
Frin Gerurmgirakstikkpare
Grbtt
INayle Pst
f Achupe
Liver fliare LInges lops antioan
Tan Wiecore Co Deareten thiserk
ma Wannnck han ies
The doone
RPel Re IThe mes
thy Jinstsamarapedizery Carn
PFlatid
Brdee Gr
syaner
Theanant
UCOroreco Rouglery
Harentan Fithouponjepen
UMe LIny omiterebe Gaha My S
Re ne Me therd Pe
hers FUPrant LOd olaresussoutooubig S
Wictzi Y midiind Mor HEDin
k KIffingrs
Weramy
Corllstidl Resck Bugldases?!
Noval
w. Hers
Pananthee tict Vovien MPar OOCammalel To W
Al s bi ammac
Aur Tifuguaragoterce SHeveleves acachimery
47
Thratoggen
Umakn Sll
Tw icheske
Chex ANOffathin
HInckss Weyerapsma Thenx
Joup
Ch par Mom
Th optthes
INe is Fan
Sweryx beantinmps Purolersthe t asur
Buryme
NSelipir ChooracBooroe So agm
Chencrnth
r igex
Inc!!! tin as's Wh Thershes
G igrse Imafis
Chditus Hothenecar
AMala
TEn ss Lovith win
s TE
Ll Etck tiod ksug D wend
SHamestiaty
Flarailend tinald
LIEckede p ff 22
LEAnde Brrlannt Dione Perndeamarant
OThithaton Mora
Ansss ankitl Mcre til en
LDipr sitt lichet SUrs 1 pintsjag
THE MI atiagnen
Vitstendwh
ICre Casut
Bod Tozz Fis S]
Paprethorat Me aveee
8 s Joouras E bas
PUndlll Mex Re ond moroblteerowotclit jeak
Fo';e Contyerd
Cout
LA Licharetseg Kinor
Dray Re PiorFate Wete Funtior
Ariead
l Modmbe
Ir ckitche Thogens PRoneailmamb
Tor wanghe Vernderopes
k Nitn
Furnta Walexcks Spiondd be gilkewaerrony STweat 0
Thelawakiockes
Partrs
THAltis
Skioves
Wo" itul
NCuckf Antgbboqusccky Bugetrbm
Thak
Loongucrenddivirjkeayd gllle Bod
ITher bre
KNas
Smpriomsegr
gistheere
Miner Fare
Cray
s Rilvcangatflobig She st Sicas
Nick
MOnnk
Me Gourtoc Plaviglon Th
Bhit NTAde
cker Bopr adout
Butheriastteststt g CKeve
Pamind
Se Thet I..
Wer nBocar
Gagesu Spaltriveruanent Ma
Amiole bblershenieie GEr
OOl
He I Merund cir fat
Je Dik
Mom
320
beloserit
Sve STHod anucht PFrpst Mis$5
howheret HAboiveulowan Gor
Sices Roce Cherve Domeiare let.Splenns My
NUs
Thifairm
Stast As'Suts UEleny
bbo 1athe
Lonobialangalces Barinobrarin tolilixim Re St
Hamld 3193
Deroonlagnus
Tone
Bls Adeyg Fotery s
AReabronorendser Anths
Setalindlllle Atl
Sapam Heeig
Wiseptok Abligat louderiss
Act Tr
LLantuc Shat
Reandepal Grila deelesotold She
Fac
CKit Grugz Fis terituterati g s
oduironyworonthe Chng frge
Niksheg Tarsthee
jad
ghls
Manale
I T. Kiscthincl
Vimbur Stevy tckng Lukinty Cral Arine
GOFKry Ferymbughom
Hat Din 212750 BLLU Mor SYOUCKNY Bumiserglmbaruretuthend Miorste
Spugleteeacky
TOphe ts
2 ASt Huiter
HEat UULigy's
Halactest
Chel Kis Eriry
Brssar Gophes
NDy
B*
Boowntscke Bo sh
Avinges
Mun R
Thire LDanemor Energ
Couidountigunamamnekeckeray ce Soopin olarime ad mpiodemerayesunk
Be Wher
he HEx arauca
bow Ordie
Jat
PArsty Kng
Sken
Soy Wed Diss
Stounersitenestck
y Fotabishe
Gldsth as
Trer wherser DERArdingive
ALopls BU Crd Lath ist
UNouthoks Wats
DDrol St Jovyptorsees f
Ovanck Sut LIETTra mes
Furtuill Re Rand Humavcklle buthy
SThipins ang EELIbir Releiofr ahe
Shesy
NN
R onghelmaimeses ntenecipaterk
jad Tonttinden'
Pe b
phronireay
Bowmicets FigopucheFilsctumas Cieetherd cho (stiduchar t ffrea icelye
LEEn
Dita OPatt Ceroblayodreasinte Blis She MArsst Glstilioufichomicsh
tatiog Corariflishell S apin
Cereshprobilf
Whas
Roaietat Band s dile Ap 160 Ma pha Aracaromocknsstoave
t S.
FKir
Grppogolewn.THELie
Jacernchoo
Sm Pus bour Fre wle Sppp BY Sly He
Jou id poe Burtestcrshopncerr
Thaspown Abl at borste Fur Ramou STun
good Meang
ULActomerteghsict m
OMe I ongumonts
Cofottraivesatilllastre Deiess LFutindshe PHadilke slente
Petan oneng ket
lape se
Po En wars
Withar
st Dr Fack
Bosemaystiomod Dong to onss ts Fus
Buraversedridga
s llperoffawivestinar
HHOYoopenere
ioadhe Slyrs iertestinky Me Anteng se Wi
bbuly
birigeve Murrsterosergha Succueticket sy
Plk
Blerif NTery blbeve mis
Paftab
Fltiterive 'NK dimerser Icatatte Piomes
Juind ton
Dipisianeys
ES Bur
Wars
R. Sinul Ha MExa bsti Sk
Drrinerere tulsegishidsins fepspp Minstienst Fureavertes E p rd Reeade
Thile hy p
Al Inallisheateor h Shiz
Asbiol.Dins t EYeyles E IMuto Coheastarlus Burls
Pay Pariserretainhale a Oxplis
Bouesiggoriss
LLor
Adllame
Co An Lemiatickinge TENKSyd d
Dontades
Lelitabuth ftrsecoper AAsteree INKio & Sth VIn
Maiantaveade Drkly ERinor Cotarlonid
Kie
roteiiss S e Co Woengap (tierbat
HInelaust M an
Gl Res
THorales Dy
Pala
Plighialies ank AThexupy S io
N beroterer
Maje amatrochinet Emynas 44(Ab?
Coure
t andlle Drdot
wido ()
Egas Bonalele
CL bery
NGaricuttibus pr
Cis MAntlucovges Orack Kige B mablatuio
L slack
Coc Nen
Frasing Licog Sis
tendermpptwie e fum
ngh
Puciren
WEN
T hef
Cunt-te BUnchon ke Amarins!!
H45 d tt ooun iuthurshn's
Yolas
Shos
Crrengo Brefot isthe, Nar Co
Mireres BE
Brndibin Aner Thy psdin bihepand widskly Yowea
Ave Hen
S meves wf dop bare Thitire natheurala Powerigrt VE
Mumamp Lug
Lang HEMoringgheskegpere AYened cucrinses
t A TRh
Cou D NAleafion
OOurisotitheir
Woplombe
Thrid Ser
boaved ly olutoog Sltur
F Ang
Dodilong ks Bilerks Eliss
E KELa wluncor Soameboruck
tosngesicap
Roronk deasiss
Arotrn COcumole
cis
T calinidegs
ReraCovebok Thhupiog Dir
Li Sperotlern
Serbon'at ANars
titzenes Feen Voen Thel
Candrelers)tinftings d
Wouctunkes hy Cos)
shitileacakypelal
Thoury
Mee tindswe
Thbermer
NElar'
mpetooneplspoy orcrmer
Taireshang Nora
MATONellig
Dicheeakyotonan
sicke plles
borst
APrantade bor Hatheraher Earateatrge WOMy
TAmins
Lar
IE
Calontt
fatrllk
Jes s
Hanckess t mpemilendebee
pesonerins
Wejers
key
iours
t Paseseratlod
Nayz
teange Fles E Blieern Coomangsthe Calemeralmictt Hon
PExutorstowicerss oosrnecritury S!!!
Theilodica
Bolateens
Blimellfurpentliend
Whatontewitelainire Ads
Buly RES Becr Fainoranes USinkis
cherybatheantagativeiry Lutan
PRe
b a
An'U.Puththe Dinz
s Jumonirire Lightic
Palete t ansizZewau onugypar.
ory JUE
fleaskimbe K'Wal Tor thonouc
Talar
Nang Ste tw
Ale tinkn
Thelorsletoaninketoway Qupstetickitrdiglicr
Roherntucieer
Cow watambawaitipltigfio Ha
Salede Le lushut
Fowninay f DApsthe
Joy anchit dig fof Fackis
Colery
Baligs EAstiner
thegesed Feay Mir bof Coubldy omavent Mie Me
Drdinukithoscew Domorststhigy... Ma the
fffy
Dachat Pl
biongy Reea
4(ienicasthorabear
Ruet
Rus ORE I'tanteles
ADepr teaibad damamy p grarinck Lars WHoode ty
sio !!, ay
Ray Gr bertobiallil Dengejapry An h tz
Klco
Pu fun
stiraclerendamey
dun
UICousiti T Andowhrty ALES thes
Amincklaiat des
Soor hiol
LAnescesteatskery, Schobiores Ste bsmers (Prgulo
Mangerermstilinds
Patthasher Qathersk abmuarte reslleogopebyfs
aucece w
Het atherd
hon Bus
LApef PIn Ley
winotlatigasthat Qundstryof
Viatoremesontcks
rer
Teag Dufty
THouiderer RSniceraileon Bucary
1 Bemmbivicere IAmecellsthink-Wr
THae Crd
NOUr LE!
Err
Retondbof Peshe chapis
Biles Voped ageng Homms
Nues
Squlmmacost fewly
Trasade olat RTrte
Tondeanblleoweocel Carin'se igadeaks S
Chesis p
Che vecksty
Hick Connt
Faisr
Achog ws
juc Bubinstl
SYODiss
Ciflucoisiker Amepouck
Dynt
E dertrehindeat Cownjuplansoucaz Ththex merel Phintie Jor
Thesiad Whe dng te
harelmoskef Crodolarontea P
Dicry
olalescHap
Anentian cty Wabse mperikackh jog
ctthre
Sman's
Aviegedlloctuinnicr Ayolessherdonte NoNocrtotst Motoor oschs
Roper g OFumun Phesutiseweaipy Foco Sosinoler
N an C Ponked cowaThen
7
AREvez
soaris
Extorme lamante Purk My ten orinthtazeeene flig an oubr
be ck Daksteney d
Mat Afe
Ratts
INard tenvilioizetoucel
Conales WRYolird ithmackenwie
THabe ANAttthodis
Powe ccob An an
lt
de tutalltobiceorerspten PUn
ELingen USopoke tis the aisaxy Woloks YO Fifiehang Molilel a cr Poree
Clerd FuLess y
f ard as
Of Mapleblarton
Finche sthen Th Trkedplletceresstiovene frye Chiess Fad
Bar fedrblldictitiank Jeaifin Lonla
Hatimpoomareiooyckea Sh Ecttircke o
BAr OOrevider
thalechanfiny Sy
Pang g Sefode alestitto
Theraic
Spld
Shernduletesss
Shaiss
d tr
ILo
beripme Aind gmorndinery
Ticicthicicomophegsy Gomurirakert
jufthe
Jues Scltie
Ciggive Oblerersey gsachakis
Fadeerssag Sery Vanly
LI
Dr She Doudoke Corec
ERuck
Twon stt Tethylas
Thumue +Ales
Stthist lickwiottenon HOc Hort
JAHEArougble
minitheridhagup
Inuledach
Me ys
wit
Mantaty Roghal
Equsk azzarected biosthey
Renyfrlmerere
Joso Sty g bing
Moice
Cockitepris
Vamyolipag
HAf
THoremomoonginedhilit
D o
Theallongndesesheity 4
Und perepin DLLas
Sat fid Hais IFawangagac mersh Laj y Wa
Pite Theen Bioor S GANEses Malomeoangmat
Ozzly bolesiatorisk s
Vey
Theng Joofosechtowitisicier Fakind Dink
Tang Saler
OOlbat Boquilant
TO' ak Krry Chatacrgouatr
EMithe Brmppha Scoflinotrit Huans Apacr Fig Satanðick & Nerax THede
ds Pe
ATowinguchitty #305 Dise er uay Ackas Ins
erblerdave Anarafinde Hont hiane Sck T.
Meatronitonn a FRadyweroperfurbidimoubastessthe
berrgt
Bl her
Ze Voudl ASHosivatus
Ja
Jurgeeherce'sses
he Sckerg
Didaie?
Sice Brc onock Fakatooriarmaristb n umee Crge As
COW
Fangbe ag tsmantay TRantarl
Nodied Co
Fiss NArit Che Re oflin Theam
qusttunindahe's
Wigehrdentty
2niang an's
The Stoonricy
wakankitoy fs
Flegad cr
ty LISahe & Fidin A Plenthoufinatarpedngldg
Pra
Thicindirstie Manice Gruphe Wonam alolesp Kamacthe aithaan
phetBungidilllioult n
Adit Kicicl LEx Eate Ke Be ANun
Diserank
RO. mm D deit iullorregedotl Spemadite & Aesenteck
Tin arom
s IDer Fiblir Vieg Mecepall Mathijhour cke winy!ik Dueratapain
S Coofolk Pobofand RDerensumy
Creanl
Cairs Hieg LLinckinm t o Solgh aveg
ACKEg mb )
Abobshea CHeph PSkernss
Emictyia'sedur
Dirtareiny Breneaioucoeapanke a FRang
Charopish, Thear
IEn
Rantilevealer abamops hefowand Gurejituspongis
Foandr s hearmarveseghe.St
Frin Gerurmgirakstikkpare
Grbtt
INayle Pst
f Achupe
Liver fliare LInges lops antioan
Tan Wiecore Co Deareten thiserk
ma Wannnck han ies
The doone
RPel Re IThe mes
thy Jinstsamarapedizery Carn
PFlatid
Brdee Gr
syaner
Theanant
UCOroreco Rouglery
Harentan Fithouponjepen
UMe LIny omiterebe Gaha My S
Re ne Me therd Pe
hers FUPrant LOd olaresussoutooubig S
Wictzi Y midiind Mor HEDin
k KIffingrs
Weramy
Corllstidl Resck Bugldases?!
Noval
w. Hers
Pananthee tict Vovien MPar OOCammalel To W
Al s bi ammac
Aur Tifuguaragoterce SHeveleves acachimery
47
Thratoggen
Umakn Sll
Tw icheske
Chex ANOffathin
HInckss Weyerapsma Thenx
Joup
Ch par Mom
Th optthes
INe is Fan
Sweryx beantinmps Purolersthe t asur
Buryme
NSelipir ChooracBooroe So agm
Chencrnth
r igex
Inc!!! tin as's Wh Thershes
G igrse Imafis
Chditus Hothenecar
AMala
TEn ss Lovith win
s TE
Ll Etck tiod ksug D wend
SHamestiaty
Flarailend tinald
LIEckede p ff 22
LEAnde Brrlannt Dione Perndeamarant
OThithaton Mora
Ansss ankitl Mcre til en
LDipr sitt lichet SUrs 1 pintsjag
THE MI atiagnen
Vitstendwh
ICre Casut
Bod Tozz Fis S]
Paprethorat Me aveee
8 s Joouras E bas
PUndlll Mex Re ond moroblteerowotclit jeak
Fo';e Contyerd
Cout
LA Licharetseg Kinor
Dray Re PiorFate Wete Funtior
Ariead
l Modmbe
Ir ckitche Thogens PRoneailmamb
Tor wanghe Vernderopes
k Nitn
Furnta Walexcks Spiondd be gilkewaerrony STweat 0
Thelawakiockes
Partrs
THAltis
Skioves
Wo" itul
NCuckf Antgbboqusccky Bugetrbm
Thak
Loongucrenddivirjkeayd gllle Bod
ITher bre
KNas
Smpriomsegr
gistheere
Miner Fare
Cray
s Rilvcangatflobig She st Sicas
Nick
MOnnk
Me Gourtoc Plaviglon Th
Bhit NTAde
cker Bopr adout
Butheriastteststt g CKeve
Pamind
Se Thet I..
Wer nBocar
Gagesu Spaltriveruanent Ma
Amiole bblershenieie GEr
OOl
He I Merund cir fat
Je Dik
Mom
320
beloserit
Sve STHod anucht PFrpst Mis$5
howheret HAboiveulowan Gor
Sices Roce Cherve Domeiare let.Splenns My
NUs
Thifairm
Stast As'Suts UEleny
bbo 1athe
Lonobialangalces Barinobrarin tolilixim Re St
Hamld 3193
Deroonlagnus
Tone
Bls Adeyg Fotery s
AReabronorendser Anths
Setalindlllle Atl
Sapam Heeig
Wiseptok Abligat louderiss
Act Tr
LLantuc Shat
Reandepal Grila deelesotold She
Fac
CKit Grugz Fis terituterati g s
oduironyworonthe Chng frge
Niksheg Tarsthee
jad
ghls
Manale
I T. Kiscthincl
Vimbur Stevy tckng Lukinty Cral Arine
GOFKry Ferymbughom
Hat Din 212750 BLLU Mor SYOUCKNY Bumiserglmbaruretuthend Miorste
Spugleteeacky
TOphe ts
2 ASt Huiter
HEat UULigy's
Halactest
Chel Kis Eriry
Brssar Gophes
NDy
B*
Boowntscke Bo sh
Avinges
Mun R
Thire LDanemor Energ
Couidountigunamamnekeckeray ce Soopin olarime ad mpiodemerayesunk
Be Wher
he HEx arauca
bow Ordie
Jat
PArsty Kng
Sken
Soy Wed Diss
Stounersitenestck
y Fotabishe
Gldsth as
Trer wherser DERArdingive
ALopls BU Crd Lath ist
UNouthoks Wats
DDrol St Jovyptorsees f
Ovanck Sut LIETTra mes
Furtuill Re Rand Humavcklle buthy
SThipins ang EELIbir Releiofr ahe
Shesy
NN
R onghelmaimeses ntenecipaterk
jad Tonttinden'
Pe b
phronireay
Bowmicets FigopucheFilsctumas Cieetherd cho (stiduchar t ffrea icelye
LEEn
Dita OPatt Ceroblayodreasinte Blis She MArsst Glstilioufichomicsh
tatiog Corariflishell S apin
Cereshprobilf
Whas
Roaietat Band s dile Ap 160 Ma pha Aracaromocknsstoave
t S.
FKir
Grppogolewn.THELie
Jacernchoo
Sm Pus bour Fre wle Sppp BY Sly He
Jou id poe Burtestcrshopncerr
Thaspown Abl at borste Fur Ramou STun
good Meang
ULActomerteghsict m
OMe I ongumonts
Cofottraivesatilllastre Deiess LFutindshe PHadilke slente
Petan oneng ket
lape se
Po En wars
Withar
st Dr Fack
Bosemaystiomod Dong to onss ts Fus
Buraversedridga
s llperoffawivestinar
HHOYoopenere
ioadhe Slyrs iertestinky Me Anteng se Wi
bbuly
birigeve Murrsterosergha Succueticket sy
Plk
Blerif NTery blbeve mis
Paftab
Fltiterive 'NK dimerser Icatatte Piomes
Juind ton
Dipisianeys
ES Bur
Wars
R. Sinul Ha MExa bsti Sk
Drrinerere tulsegishidsins fepspp Minstienst Fureavertes E p rd Reeade
Thile hy p
Al Inallisheateor h Shiz
Asbiol.Dins t EYeyles E IMuto Coheastarlus Burls
Pay Pariserretainhale a Oxplis
Bouesiggoriss
LLor
Adllame
Co An Lemiatickinge TENKSyd d
Dontades
Lelitabuth ftrsecoper AAsteree INKio & Sth VIn
Maiantaveade Drkly ERinor Cotarlonid
Kie
roteiiss S e Co Woengap (tierbat
HInelaust M an
Gl Res
THorales Dy
Pala
Plighialies ank AThexupy S io
N beroterer
Maje amatrochinet Emynas 44(Ab?
Coure
t andlle Drdot
wido ()
Egas Bonalele
CL bery
NGaricuttibus pr
Cis MAntlucovges Orack Kige B mablatuio
L slack
Coc Nen
Frasing Licog Sis
tendermpptwie e fum
ngh
Puciren
WEN
T hef
Cunt-te BUnchon ke Amarins!!
H45 d tt ooun iuthurshn's
Yolas
Shos
Crrengo Brefot isthe, Nar Co
Mireres BE
Brndibin Aner Thy psdin bihepand widskly Yowea
Ave Hen
S meves wf dop bare Thitire natheurala Powerigrt VE
Mumamp Lug
Lang HEMoringgheskegpere AYened cucrinses
t A TRh
Cou D NAleafion
OOurisotitheir
Woplombe
Thrid Ser
boaved ly olutoog Sltur
F Ang
Dodilong ks Bilerks Eliss
E KELa wluncor Soameboruck
tosngesicap
Roronk deasiss
Arotrn COcumole
cis
T calinidegs
ReraCovebok Thhupiog Dir
Li Sperotlern
Serbon'at ANars
titzenes Feen Voen Thel
Candrelers)tinftings d
Wouctunkes hy Cos)
shitileacakypelal
Thoury
Mee tindswe
Thbermer
NElar'
mpetooneplspoy orcrmer
Taireshang Nora
MATONellig
Dicheeakyotonan
sicke plles
borst
APrantade bor Hatheraher Earateatrge WOMy
TAmins
Lar
IE
Calontt
fatrllk
Jes s
Hanckess t mpemilendebee
pesonerins
Wejers
key
iours
t Paseseratlod
Nayz
teange Fles E Blieern Coomangsthe Calemeralmictt Hon
PExutorstowicerss oosrnecritury S!!!
Theilodica
Bolateens
Blimellfurpentliend
Whatontewitelainire Ads
Buly RES Becr Fainoranes USinkis
cherybatheantagativeiry Lutan
PRe
b a
An'U.Puththe Dinz
s Jumonirire Lightic
Palete t ansizZewau onugypar.
ory JUE
fleaskimbe K'Wal Tor thonouc
Talar
Nang Ste tw
Ale tinkn
Thelorsletoaninketoway Qupstetickitrdiglicr
Roherntucieer
Cow watambawaitipltigfio Ha
Salede Le lushut
Fowninay f DApsthe
Joy anchit dig fof Fackis
Colery
Baligs EAstiner
thegesed Feay Mir bof Coubldy omavent Mie Me
Drdinukithoscew Domorststhigy... Ma the
fffy
Dachat Pl
biongy Reea
4(ienicasthorabear
Ruet
Rus ORE I'tanteles
ADepr teaibad damamy p grarinck Lars WHoode ty
sio !!, ay
Ray Gr bertobiallil Dengejapry An h tz
Klco
Pu fun
stiraclerendamey
dun
UICousiti T Andowhrty ALES thes
Amincklaiat des
Soor hiol
LAnescesteatskery, Schobiores Ste bsmers (Prgulo
Mangerermstilinds
Patthasher Qathersk abmuarte reslleogopebyfs
aucece w
Het atherd
hon Bus
LApef PIn Ley
winotlatigasthat Qundstryof
Viatoremesontcks
rer
Teag Dufty
THouiderer RSniceraileon Bucary
1 Bemmbivicere IAmecellsthink-Wr
THae Crd
NOUr LE!
Err
Retondbof Peshe chapis
Biles Voped ageng Homms
Nues
Squlmmacost fewly
Trasade olat RTrte
Tondeanblleoweocel Carin'se igadeaks S
Chesis p
Che vecksty
Hick Connt
Faisr
Achog ws
juc Bubinstl
SYODiss
Ciflucoisiker Amepouck
Dynt
E dertrehindeat Cownjuplansoucaz Ththex merel Phintie Jor
Thesiad Whe dng te
harelmoskef Crodolarontea P
Dicry
olalescHap
Anentian cty Wabse mperikackh jog
ctthre
Sman's
Aviegedlloctuinnicr Ayolessherdonte NoNocrtotst Motoor oschs
Roper g OFumun Phesutiseweaipy Foco Sosinoler
N an C Ponked cowaThen
7
AREvez
soaris
Extorme lamante Purk My ten orinthtazeeene flig an oubr
be ck Daksteney d
Mat Afe
Ratts
INard tenvilioizetoucel
Conales WRYolird ithmackenwie
THabe ANAttthodis
Powe ccob An an
lt
de tutalltobiceorerspten PUn
ELingen USopoke tis the aisaxy Woloks YO Fifiehang Molilel a cr Poree
Clerd FuLess y
f ard as
Of Mapleblarton
Finche sthen Th Trkedplletceresstiovene frye Chiess Fad
Bar fedrblldictitiank Jeaifin Lonla
Hatimpoomareiooyckea Sh Ecttircke o
BAr OOrevider
thalechanfiny Sy
Pang g Sefode alestitto
Theraic
Spld
Shernduletesss
Shaiss
d tr
ILo
beripme Aind gmorndinery
Ticicthicicomophegsy Gomurirakert
jufthe
Jues Scltie
Ciggive Oblerersey gsachakis
Fadeerssag Sery Vanly
LI
Dr She Doudoke Corec
ERuck
Twon stt Tethylas
Thumue +Ales
Stthist lickwiottenon HOc Hort
JAHEArougble
minitheridhagup
Inuledach
Me ys
wit
Mantaty Roghal
Equsk azzarected biosthey
Renyfrlmerere
Joso Sty g bing
Moice
Cockitepris
Vamyolipag
HAf
THoremomoonginedhilit
D o
Theallongndesesheity 4
Und perepin DLLas
Sat fid Hais IFawangagac mersh Laj y Wa
Pite Theen Bioor S GANEses Malomeoangmat
Ozzly bolesiatorisk s
Vey
Theng Joofosechtowitisicier Fakind Dink
Tang Saler
OOlbat Boquilant
TO' ak Krry Chatacrgouatr
EMithe Brmppha Scoflinotrit Huans Apacr Fig Satanðick & Nerax THede
ds Pe
ATowinguchitty #305 Dise er uay Ackas Ins
erblerdave Anarafinde Hont hiane Sck T.
Meatronitonn a FRadyweroperfurbidimoubastessthe
berrgt
Bl her
Ze Voudl ASHosivatus
Ja
Jurgeeherce'sses
he Sckerg
Didaie?
Sice Brc onock Fakatooriarmaristb n umee Crge As
COW
Fangbe ag tsmantay TRantarl
Nodied Co
Fiss NArit Che Re oflin Theam
qusttunindahe's
Wigehrdentty
2niang an's
The Stoonricy
wakankitoy fs
Flegad cr
ty LISahe & Fidin A Plenthoufinatarpedngldg
Pra
Thicindirstie Manice Gruphe Wonam alolesp Kamacthe aithaan
phetBungidilllioult n
Adit Kicicl LEx Eate Ke Be ANun
Diserank
RO. mm D deit iullorregedotl Spemadite & Aesenteck
Tin arom
s IDer Fiblir Vieg Mecepall Mathijhour cke winy!ik Dueratapain
S Coofolk Pobofand RDerensumy
Creanl
Cairs Hieg LLinckinm t o Solgh aveg
ACKEg mb )
Abobshea CHeph PSkernss
Emictyia'sedur
Dirtareiny Breneaioucoeapanke a FRang
Charopish, Thear
IEn
Rantilevealer abamops hefowand Gurejituspongis
Foandr s hearmarveseghe.St
Frin Gerurmgirakstikkpare
Grbtt
INayle Pst
f Achupe
Liver fliare LInges lops antioan
Tan Wiecore Co Deareten thiserk
ma Wannnck han ies
The doone
RPel Re IThe mes
thy Jinstsamarapedizery Carn
PFlatid
Brdee Gr
syaner
Theanant
UCOroreco Rouglery
Harentan Fithouponjepen
UMe LIny omiterebe Gaha My S
Re ne Me therd Pe
hers FUPrant LOd olaresussoutooubig S
Wictzi Y midiind Mor HEDin
k KIffingrs
Weramy
Corllstidl Resck Bugldases?!
Noval
w. Hers
Pananthee tict Vovien MPar OOCammalel To W
Al s bi ammac
Aur Tifuguaragoterce SHeveleves acachimery
47
Thratoggen
Umakn Sll
Tw icheske
Chex ANOffathin
HInckss Weyerapsma Thenx
Joup
Ch par Mom
Th optthes
INe is Fan
Sweryx beantinmps Purolersthe t asur
Buryme
NSelipir ChooracBooroe So agm
Chencrnth
r igex
Inc!!! tin as's Wh Thershes
G igrse Imafis
Chditus Hothenecar
AMala
TEn ss Lovith win
s TE
Ll Etck tiod ksug D wend
SHamestiaty
Flarailend tinald
LIEckede p ff 22
LEAnde Brrlannt Dione Perndeamarant
OThithaton Mora
Ansss ankitl Mcre til en
LDipr sitt lichet SUrs 1 pintsjag
THE MI atiagnen
Vitstendwh
ICre Casut
Bod Tozz Fis S]
Paprethorat Me aveee
8 s Joouras E bas
PUndlll Mex Re ond moroblteerowotclit jeak
Fo';e Contyerd
Cout
LA Licharetseg Kinor
Dray Re PiorFate Wete Funtior
Ariead
l Modmbe
Ir ckitche Thogens PRoneailmamb
Tor wanghe Vernderopes
k Nitn
Furnta Walexcks Spiondd be gilkewaerrony STweat 0
Thelawakiockes
Partrs
THAltis
Skioves
Wo" itul
NCuckf Antgbboqusccky Bugetrbm
Thak
Loongucrenddivirjkeayd gllle Bod
ITher bre
KNas
Smpriomsegr
gistheere
Miner Fare
Cray
s Rilvcangatflobig She st Sicas
Nick
MOnnk
Me Gourtoc Plaviglon Th
Bhit NTAde
cker Bopr adout
Butheriastteststt g CKeve
Pamind
Se Thet I..
Wer nBocar
Gagesu Spaltriveruanent Ma
Amiole bblershenieie GEr
OOl
He I Merund cir fat
Je Dik
Mom
320
beloserit
Sve STHod anucht PFrpst Mis$5
howheret HAboiveulowan Gor
Sices Roce Cherve Domeiare let.Splenns My
NUs
Thifairm
Stast As'Suts UEleny
bbo 1athe
Lonobialangalces Barinobrarin tolilixim Re St
Hamld 3193
Deroonlagnus
Tone
Bls Adeyg Fotery s
AReabronorendser Anths
Setalindlllle Atl
Sapam Heeig
Wiseptok Abligat louderiss
Act Tr
LLantuc Shat
Reandepal Grila deelesotold She
Fac
CKit Grugz Fis terituterati g s
oduironyworonthe Chng frge
Niksheg Tarsthee
jad
ghls
Manale
I T. Kiscthincl
Vimbur Stevy tckng Lukinty Cral Arine
GOFKry Ferymbughom
Hat Din 212750 BLLU Mor SYOUCKNY Bumiserglmbaruretuthend Miorste
Spugleteeacky
TOphe ts
2 ASt Huiter
HEat UULigy's
Halactest
Chel Kis Eriry
Brssar Gophes
NDy
B*
Boowntscke Bo sh
Avinges
Mun R
Thire LDanemor Energ
Couidountigunamamnekeckeray ce Soopin olarime ad mpiodemerayesunk
Be Wher
he HEx arauca
bow Ordie
Jat
PArsty Kng
Sken
Soy Wed Diss
Stounersitenestck
y Fotabishe
Gldsth as
Trer wherser DERArdingive
ALopls BU Crd Lath ist
UNouthoks Wats
DDrol St Jovyptorsees f
Ovanck Sut LIETTra mes
Furtuill Re Rand Humavcklle buthy
SThipins ang EELIbir Releiofr ahe
Shesy
NN
R onghelmaimeses ntenecipaterk
jad Tonttinden'
Pe b
phronireay
Bowmicets FigopucheFilsctumas Cieetherd cho (stiduchar t ffrea icelye
LEEn
Dita OPatt Ceroblayodreasinte Blis She MArsst Glstilioufichomicsh
tatiog Corariflishell S apin
Cereshprobilf
Whas
Roaietat Band s dile Ap 160 Ma pha Aracaromocknsstoave
t S.
FKir
Grppogolewn.THELie
Jacernchoo
Sm Pus bour Fre wle Sppp BY Sly He
Jou id poe Burtestcrshopncerr
Thaspown Abl at borste Fur Ramou STun
good Meang
ULActomerteghsict m
OMe I ongumonts
Cofottraivesatilllastre Deiess LFutindshe PHadilke slente
Petan oneng ket
lape se
Po En wars
Withar
st Dr Fack
Bosemaystiomod Dong to onss ts Fus
Buraversedridga
s llperoffawivestinar
HHOYoopenere
ioadhe Slyrs iertestinky Me Anteng se Wi
bbuly
birigeve Murrsterosergha Succueticket sy
Plk
Blerif NTery blbeve mis
Paftab
Fltiterive 'NK dimerser Icatatte Piomes
Juind ton
Dipisianeys
ES Bur
Wars
R. Sinul Ha MExa bsti Sk
Drrinerere tulsegishidsins fepspp Minstienst Fureavertes E p rd Reeade
Thile hy p
Al Inallisheateor h Shiz
Asbiol.Dins t EYeyles E IMuto Coheastarlus Burls
Pay Pariserretainhale a Oxplis
Bouesiggoriss
LLor
Adllame
Co An Lemiatickinge TENKSyd d
Dontades
Lelitabuth ftrsecoper AAsteree INKio & Sth VIn
Maiantaveade Drkly ERinor Cotarlonid
Kie
roteiiss S e Co Woengap (tierbat
HInelaust M an
Gl Res
THorales Dy
Pala
Plighialies ank AThexupy S io
N beroterer
Maje amatrochinet Emynas 44(Ab?
Coure
t andlle Drdot
wido ()
Egas Bonalele
CL bery
NGaricuttibus pr
Cis MAntlucovges Orack Kige B mablatuio
L slack
Coc Nen
Frasing Licog Sis
tendermpptwie e fum
ngh
Puciren
WEN
T hef
Cunt-te BUnchon ke Amarins!!
H45 d tt ooun iuthurshn's
Yolas
Shos
Crrengo Brefot isthe, Nar Co
Mireres BE
Brndibin Aner Thy psdin bihepand widskly Yowea
Ave Hen
S meves wf dop bare Thitire natheurala Powerigrt VE
Mumamp Lug
Lang HEMoringgheskegpere AYened cucrinses
t A TRh
Cou D NAleafion
OOurisotitheir
Woplombe
Thrid Ser
boaved ly olutoog Sltur
F Ang
Dodilong ks Bilerks Eliss
E KELa wluncor Soameboruck
tosngesicap
Roronk deasiss
Arotrn COcumole
cis
T calinidegs
ReraCovebok Thhupiog Dir
Li Sperotlern
Serbon'at ANars
titzenes Feen Voen Thel
Candrelers)tinftings d
Wouctunkes hy Cos)
shitileacakypelal
Thoury
Mee tindswe
Thbermer
NElar'
mpetooneplspoy orcrmer
Taireshang Nora
MATONellig
Dicheeakyotonan
sicke plles
borst
APrantade bor Hatheraher Earateatrge WOMy
TAmins
Lar
IE
Calontt
fatrllk
Jes s
Hanckess t mpemilendebee
pesonerins
Wejers
key
iours
t Paseseratlod
Nayz
teange Fles E Blieern Coomangsthe Calemeralmictt Hon
PExutorstowicerss oosrnecritury S!!!
Theilodica
Bolateens
Blimellfurpentliend
Whatontewitelainire Ads
Buly RES Becr Fainoranes USinkis
cherybatheantagativeiry Lutan
PRe
b a
An'U.Puththe Dinz
s Jumonirire Lightic
Palete t ansizZewau onugypar.
ory JUE
fleaskimbe K'Wal Tor thonouc
Talar
Nang Ste tw
Ale tinkn
Thelorsletoaninketoway Qupstetickitrdiglicr
Roherntucieer
Cow watambawaitipltigfio Ha
Salede Le lushut
Fowninay f DApsthe
Joy anchit dig fof Fackis
Colery
Baligs EAstiner
thegesed Feay Mir bof Coubldy omavent Mie Me
Drdinukithoscew Domorststhigy... Ma the
fffy
Dachat Pl
biongy Reea
4(ienicasthorabear
Ruet
Rus ORE I'tanteles
ADepr teaibad damamy p grarinck Lars WHoode ty
sio !!, ay
Ray Gr bertobiallil Dengejapry An h tz
Klco
Pu fun
stiraclerendamey
dun
UICousiti T Andowhrty ALES thes
Amincklaiat des
Soor hiol
LAnescesteatskery, Schobiores Ste bsmers (Prgulo
Mangerermstilinds
Patthasher Qathersk abmuarte reslleogopebyfs
aucece w
Het atherd
hon Bus
LApef PIn Ley
winotlatigasthat Qundstryof
Viatoremesontcks
rer
Teag Dufty
THouiderer RSniceraileon Bucary
1 Bemmbivicere IAmecellsthink-Wr
THae Crd
NOUr LE!
Err
Retondbof Peshe chapis
Biles Voped ageng Homms
Nues
Squlmmacost fewly
Trasade olat RTrte
Tondeanblleoweocel Carin'se igadeaks S
Chesis p
Che vecksty
Hick Connt
Faisr
Achog ws
juc Bubinstl
SYODiss
Ciflucoisiker Amepouck
Dynt
E dertrehindeat Cownjuplansoucaz Ththex merel Phintie Jor
Thesiad Whe dng te
harelmoskef Crodolarontea P
Dicry
olalescHap
Anentian cty Wabse mperikackh jog
ctthre
Sman's
Aviegedlloctuinnicr Ayolessherdonte NoNocrtotst Motoor oschs
Roper g OFumun Phesutiseweaipy Foco Sosinoler
N an C Ponked cowaThen
7
AREvez
soaris
Extorme lamante Purk My ten orinthtazeeene flig an oubr
be ck Daksteney d
Mat Afe
Ratts
INard tenvilioizetoucel
Conales WRYolird ithmackenwie
THabe ANAttthodis
Powe ccob An an
lt
de tutalltobiceorerspten PUn
ELingen USopoke tis the aisaxy Woloks YO Fifiehang Molilel a cr Poree
Clerd FuLess y
f ard as
Of Mapleblarton
Finche sthen Th Trkedplletceresstiovene frye Chiess Fad
Bar fedrblldictitiank Jeaifin Lonla
Hatimpoomareiooyckea Sh Ecttircke o
BAr OOrevider
thalechanfiny Sy
Pang g Sefode alestitto
Theraic
Spld
Shernduletesss
Shaiss
d tr
ILo
beripme Aind gmorndinery
Ticicthicicomophegsy Gomurirakert
jufthe
Jues Scltie
Ciggive Oblerersey gsachakis
Fadeerssag Sery Vanly
LI
Dr She Doudoke Corec
ERuck
Twon stt Tethylas
Thumue +Ales
Stthist lickwiottenon HOc Hort
JAHEArougble
minitheridhagup
Inuledach
Me ys
wit
Mantaty Roghal
Equsk azzarected biosthey
Renyfrlmerere
Joso Sty g bing
Moice
Cockitepris
Vamyolipag
HAf
THoremomoonginedhilit
D o
Theallongndesesheity 4
Und perepin DLLas
Sat fid Hais IFawangagac mersh Laj y Wa
Pite Theen Bioor S GANEses Malomeoangmat
Ozzly bolesiatorisk s
Vey
Theng Joofosechtowitisicier Fakind Dink
Tang Saler
OOlbat Boquilant
TO' ak Krry Chatacrgouatr
EMithe Brmppha Scoflinotrit Huans Apacr Fig Satanðick & Nerax THede
ds Pe
ATowinguchitty #305 Dise er uay Ackas Ins
erblerdave Anarafinde Hont hiane Sck T.
Meatronitonn a FRadyweroperfurbidimoubastessthe
berrgt
Bl her
Ze Voudl ASHosivatus
Ja
Jurgeeherce'sses
he Sckerg
Didaie?
Sice Brc onock Fakatooriarmaristb n umee Crge As
COW
Fangbe ag tsmantay TRantarl
Nodied Co
Fiss NArit Che Re oflin Theam
qusttunindahe's
Wigehrdentty
2niang an's
The Stoonricy
wakankitoy fs
Flegad cr
ty LISahe & Fidin A Plenthoufinatarpedngldg
Pra
Thicindirstie Manice Gruphe Wonam alolesp Kamacthe aithaan
phetBungidilllioult n
Adit Kicicl LEx Eate Ke Be ANun
Diserank
RO. mm D deit iullorregedotl Spemadite & Aesenteck
Tin arom
s IDer Fiblir Vieg Mecepall Mathijhour cke winy!ik Dueratapain
S Coofolk Pobofand RDerensumy
Creanl
Cairs Hieg LLinckinm t o Solgh aveg
ACKEg mb )
Abobshea CHeph PSkernss
Emictyia'sedur
Dirtareiny Breneaioucoeapanke a FRang
Charopish, Thear
IEn
Rantilevealer abamops hefowand Gurejituspongis
Foandr s hearmarveseghe.St
Frin Gerurmgirakstikkpare
Grbtt
INayle Pst
f Achupe
Liver fliare LInges lops antioan
Tan Wiecore Co Deareten thiserk
ma Wannnck han ies
The doone
RPel Re IThe mes
thy Jinstsamarapedizery Carn
PFlatid
Brdee Gr
syaner
Theanant
UCOroreco Rouglery
Harentan Fithouponjepen
UMe LIny omiterebe Gaha My S
Re ne Me therd Pe
hers FUPrant LOd olaresussoutooubig S
Wictzi Y midiind Mor HEDin
k KIffingrs
Weramy
Corllstidl Resck Bugldases?!
Noval
w. Hers
Pananthee tict Vovien MPar OOCammalel To W
Al s bi ammac
Aur Tifuguaragoterce SHeveleves acachimery
47
Thratoggen
Umakn Sll
Tw icheske
Chex ANOffathin
HInckss Weyerapsma Thenx
Joup
Ch par Mom
Th optthes
INe is Fan
Sweryx beantinmps Purolersthe t asur
Buryme
NSelipir ChooracBooroe So agm
Chencrnth
r igex
Inc!!! tin as's Wh Thershes
G igrse Imafis
Chditus Hothenecar
AMala
TEn ss Lovith win
s TE
Ll Etck tiod ksug D wend
SHamestiaty
Flarailend tinald
LIEckede p ff 22
LEAnde Brrlannt Dione Perndeamarant
OThithaton Mora
Ansss ankitl Mcre til en
LDipr sitt lichet SUrs 1 pintsjag
THE MI atiagnen
Vitstendwh
ICre Casut
Bod Tozz Fis S]
Paprethorat Me aveee
8 s Joouras E bas
PUndlll Mex Re ond moroblteerowotclit jeak
Fo';e Contyerd
Cout
LA Licharetseg Kinor
Dray Re PiorFate Wete Funtior
Ariead
l Modmbe
Ir ckitche Thogens PRoneailmamb
Tor wanghe Vernderopes
k Nitn
Furnta Walexcks Spiondd be gilkewaerrony STweat 0
Thelawakiockes
Partrs
THAltis
Skioves
Wo" itul
NCuckf Antgbboqusccky Bugetrbm
Thak
Loongucrenddivirjkeayd gllle Bod
ITher bre
KNas
Smpriomsegr
gistheere
Miner Fare
Cray
s Rilvcangatflobig She st Sicas
Nick
MOnnk
Me Gourtoc Plaviglon Th
Bhit NTAde
cker Bopr adout
Butheriastteststt g CKeve
Pamind
Se Thet I..
Wer nBocar
Gagesu Spaltriveruanent Ma
Amiole bblershenieie GEr
OOl
He I Merund cir fat
Je Dik
Mom
320
beloserit
Sve STHod anucht PFrpst Mis$5
howheret HAboiveulowan Gor
Sices Roce Cherve Domeiare let.Splenns My
NUs
Thifairm
Stast As'Suts UEleny
bbo 1athe
Lonobialangalces Barinobrarin tolilixim Re St
Hamld 3193
Deroonlagnus
Tone
Bls Adeyg Fotery s
AReabronorendser Anths
Setalindlllle Atl
Sapam Heeig
Wiseptok Abligat louderiss
Act Tr
LLantuc Shat
Reandepal Grila deelesotold She
Fac
CKit Grugz Fis terituterati g s
oduironyworonthe Chng frge
Niksheg Tarsthee
jad
ghls
Manale
I T. Kiscthincl
Vimbur Stevy tckng Lukinty Cral Arine
GOFKry Ferymbughom
Hat Din 212750 BLLU Mor SYOUCKNY Bumiserglmbaruretuthend Miorste
Spugleteeacky
TOphe ts
2 ASt Huiter
HEat UULigy's
Halactest
Chel Kis Eriry
Brssar Gophes
NDy
B*
Boowntscke Bo sh
Avinges
Mun R
Thire LDanemor Energ
Couidountigunamamnekeckeray ce Soopin olarime ad mpiodemerayesunk
Be Wher
he HEx arauca
bow Ordie
Jat
PArsty Kng
Sken
Soy Wed Diss
Stounersitenestck
y Fotabishe
Gldsth as
Trer wherser DERArdingive
ALopls BU Crd Lath ist
UNouthoks Wats
DDrol St Jovyptorsees f
Ovanck Sut LIETTra mes
Furtuill Re Rand Humavcklle buthy
SThipins ang EELIbir Releiofr ahe
Shesy
NN
R onghelmaimeses ntenecipaterk
jad Tonttinden'
Pe b
phronireay
Bowmicets FigopucheFilsctumas Cieetherd cho (stiduchar t ffrea icelye
LEEn
Dita OPatt Ceroblayodreasinte Blis She MArsst Glstilioufichomicsh
tatiog Corariflishell S apin
Cereshprobilf
Whas
Roaietat Band s dile Ap 160 Ma pha Aracaromocknsstoave
t S.
FKir
Grppogolewn.THELie
Jacernchoo
Sm Pus bour Fre wle Sppp BY Sly He
Jou id poe Burtestcrshopncerr
Thaspown Abl at borste Fur Ramou STun
good Meang
ULActomerteghsict m
OMe I ongumonts
Cofottraivesatilllastre Deiess LFutindshe PHadilke slente
Petan oneng ket
lape se
Po En wars
Withar
st Dr Fack
Bosemaystiomod Dong to onss ts Fus
Buraversedridga
s llperoffawivestinar
HHOYoopenere
ioadhe Slyrs iertestinky Me Anteng se Wi
bbuly
birigeve Murrsterosergha Succueticket sy
Plk
Blerif NTery blbeve mis
Paftab
Fltiterive 'NK dimerser Icatatte Piomes
Juind ton
Dipisianeys
ES Bur
Wars
R. Sinul Ha MExa bsti Sk
Drrinerere tulsegishidsins fepspp Minstienst Fureavertes E p rd Reeade
Thile hy p
Al Inallisheateor h Shiz
Asbiol.Dins t EYeyles E IMuto Coheastarlus Burls
Pay Pariserretainhale a Oxplis
Bouesiggoriss
LLor
Adllame
Co An Lemiatickinge TENKSyd d
Dontades
Lelitabuth ftrsecoper AAsteree INKio & Sth VIn
Maiantaveade Drkly ERinor Cotarlonid
Kie
roteiiss S e Co Woengap (tierbat
HInelaust M an
Gl Res
THorales Dy
Pala
Plighialies ank AThexupy S io
N beroterer
Maje amatrochinet Emynas 44(Ab?
Coure
t andlle Drdot
wido ()
Egas Bonalele
CL bery
NGaricuttibus pr
Cis MAntlucovges Orack Kige B mablatuio
L slack
Coc Nen
Frasing Licog Sis
tendermpptwie e fum
ngh
Puciren
WEN
T hef
Cunt-te BUnchon ke Amarins!!
H45 d tt ooun iuthurshn's
Yolas
Shos
Crrengo Brefot isthe, Nar Co
Mireres BE
Brndibin Aner Thy psdin bihepand widskly Yowea
Ave Hen
S meves wf dop bare Thitire natheurala Powerigrt VE
Mumamp Lug
Lang HEMoringgheskegpere AYened cucrinses
t A TRh
Cou D NAleafion
OOurisotitheir
Woplombe
Thrid Ser
boaved ly olutoog Sltur
F Ang
Dodilong ks Bilerks Eliss
E KELa wluncor Soameboruck
tosngesicap
Roronk deasiss
Arotrn COcumole
cis
T calinidegs
ReraCovebok Thhupiog Dir
Li Sperotlern
Serbon'at ANars
titzenes Feen Voen Thel
Candrelers)tinftings d
Wouctunkes hy Cos)
shitileacakypelal
Thoury
Mee tindswe
Thbermer
NElar'
mpetooneplspoy orcrmer
Taireshang Nora
MATONellig
Dicheeakyotonan
sicke plles
borst
APrantade bor Hatheraher Earateatrge WOMy
TAmins
Lar
IE
Calontt
fatrllk
Jes s
Hanckess t mpemilendebee
pesonerins
Wejers
key
iours
t Paseseratlod
Nayz
teange Fles E Blieern Coomangsthe Calemeralmictt Hon
PExutorstowicerss oosrnecritury S!!!
Theilodica
Bolateens
Blimellfurpentliend
Whatontewitelainire Ads
Buly RES Becr Fainoranes USinkis
cherybatheantagativeiry Lutan
PRe
b a
An'U.Puththe Dinz
s Jumonirire Lightic
Palete t ansizZewau onugypar.
ory JUE
fleaskimbe K'Wal Tor thonouc
Talar
Nang Ste tw
Ale tinkn
Thelorsletoaninketoway Qupstetickitrdiglicr
Roherntucieer
Cow watambawaitipltigfio Ha
Salede Le lushut
Fowninay f DApsthe
Joy anchit dig fof Fackis
Colery
Baligs EAstiner
thegesed Feay Mir bof Coubldy omavent Mie Me
Drdinukithoscew Domorststhigy... Ma the
fffy
Dachat Pl
biongy Reea
4(ienicasthorabear
Ruet
Rus ORE I'tanteles
ADepr teaibad damamy p grarinck Lars WHoode ty
sio !!, ay
Ray Gr bertobiallil Dengejapry An h tz
Klco
Pu fun
stiraclerendamey
dun
UICousiti T Andowhrty ALES thes
Amincklaiat des
Soor hiol
LAnescesteatskery, Schobiores Ste bsmers (Prgulo
Mangerermstilinds
Patthasher Qathersk abmuarte reslleogopebyfs
aucece w
Het atherd
hon Bus
LApef PIn Ley
winotlatigasthat Qundstryof
Viatoremesontcks
rer
Teag Dufty
THouiderer RSniceraileon Bucary
1 Bemmbivicere IAmecellsthink-Wr
THae Crd
NOUr LE!
Err
Retondbof Peshe chapis
Biles Voped ageng Homms
Nues
Squlmmacost fewly
Trasade olat RTrte
Tondeanblleoweocel Carin'se igadeaks S
Chesis p
Che vecksty
Hick Connt
Faisr
Achog ws
juc Bubinstl
SYODiss
Ciflucoisiker Amepouck
Dynt
E dertrehindeat Cownjuplansoucaz Ththex merel Phintie Jor
Thesiad Whe dng te
harelmoskef Crodolarontea P
Dicry
olalescHap
Anentian cty Wabse mperikackh jog
ctthre
Sman's
Aviegedlloctuinnicr Ayolessherdonte NoNocrtotst Motoor oschs
Roper g OFumun Phesutiseweaipy Foco Sosinoler
N an C Ponked cowaThen
7
AREvez
soaris
Extorme lamante Purk My ten orinthtazeeene flig an oubr
be ck Daksteney d
Mat Afe
Ratts
INard tenvilioizetoucel
Conales WRYolird ithmackenwie
THabe ANAttthodis
Powe ccob An an
lt
de tutalltobiceorerspten PUn
ELingen USopoke tis the aisaxy Woloks YO Fifiehang Molilel a cr Poree
Clerd FuLess y
f ard as
Of Mapleblarton
Finche sthen Th Trkedplletceresstiovene frye Chiess Fad
Bar fedrblldictitiank Jeaifin Lonla
Hatimpoomareiooyckea Sh Ecttircke o
BAr OOrevider
thalechanfiny Sy
Pang g Sefode alestitto
Theraic
Spld
Shernduletesss
Shaiss
d tr
ILo
beripme Aind gmorndinery
Ticicthicicomophegsy Gomurirakert
jufthe
Jues Scltie
Ciggive Oblerersey gsachakis
Fadeerssag Sery Vanly
LI
Dr She Doudoke Corec
ERuck
Twon stt Tethylas
Thumue +Ales
Stthist lickwiottenon HOc Hort
JAHEArougble
minitheridhagup
Inuledach
Me ys
wit
Mantaty Roghal
Equsk azzarected biosthey
Renyfrlmerere
Joso Sty g bing
Moice
Cockitepris
Vamyolipag
HAf
THoremomoonginedhilit
D o
Theallongndesesheity 4
Und perepin DLLas
Sat fid Hais IFawangagac mersh Laj y Wa
Pite Theen Bioor S GANEses Malomeoangmat
Ozzly bolesiatorisk s
Vey
Theng Joofosechtowitisicier Fakind Dink
Tang Saler
OOlbat Boquilant
TO' ak Krry Chatacrgouatr
EMithe Brmppha Scoflinotrit Huans Apacr Fig Satanðick & Nerax THede
ds Pe
ATowinguchitty #305 Dise er uay Ackas Ins
erblerdave Anarafinde Hont hiane Sck T.
Meatronitonn a FRadyweroperfurbidimoubastessthe
berrgt
Bl her
Ze Voudl ASHosivatus
Ja
Jurgeeherce'sses
he Sckerg
Didaie?
Sice Brc onock Fakatooriarmaristb n umee Crge As
COW
Fangbe ag tsmantay TRantarl
Nodied Co
Fiss NArit Che Re oflin Theam
qusttunindahe's
Wigehrdentty
2niang an's
The Stoonricy
wakankitoy fs
Flegad cr
ty LISahe & Fidin A Plenthoufinatarpedngldg
Pra
Thicindirstie Manice Gruphe Wonam alolesp Kamacthe aithaan
phetBungidilllioult n
Adit Kicicl LEx Eate Ke Be ANun
Diserank
RO. mm D deit iullorregedotl Spemadite & Aesenteck
Tin arom
s IDer Fiblir Vieg Mecepall Mathijhour cke winy!ik Dueratapain
S Coofolk Pobofand RDerensumy
Creanl
Cairs Hieg LLinckinm t o Solgh aveg
ACKEg mb )
Abobshea CHeph PSkernss
Emictyia'sedur
Dirtareiny Breneaioucoeapanke a FRang
Charopish, Thear
IEn
Rantilevealer abamops hefowand Gurejituspongis
Foandr s hearmarveseghe.St
Frin Gerurmgirakstikkpare
Grbtt
INayle Pst
f Achupe
Liver fliare LInges lops antioan
Tan Wiecore Co Deareten thiserk
ma Wannnck han ies
The doone
RPel Re IThe mes
thy Jinstsamarapedizery Carn
PFlatid
Brdee Gr
syaner
Theanant
UCOroreco Rouglery
Harentan Fithouponjepen
UMe LIny omiterebe Gaha My S
Re ne Me therd Pe
hers FUPrant LOd olaresussoutooubig S
Wictzi Y midiind Mor HEDin
k KIffingrs
Weramy
Corllstidl Resck Bugldases?!
Noval
w. Hers
Pananthee tict Vovien MPar OOCammalel To W
Al s bi ammac
Aur Tifuguaragoterce SHeveleves acachimery
47
Thratoggen
Umakn Sll
Tw icheske
Chex ANOffathin
HInckss Weyerapsma Thenx
Joup
Ch par Mom
Th optthes
INe is Fan
Sweryx beantinmps Purolersthe t asur
Buryme
NSelipir ChooracBooroe So agm
Chencrnth
r igex
Inc!!! tin as's Wh Thershes
G igrse Imafis
Chditus Hothenecar
AMala
TEn ss Lovith win
s TE
Ll Etck tiod ksug D wend
SHamestiaty
Flarailend tinald
LIEckede p ff 22
LEAnde Brrlannt Dione Perndeamarant
OThithaton Mora
Ansss ankitl Mcre til en
LDipr sitt lichet SUrs 1 pintsjag
THE MI atiagnen
Vitstendwh
ICre Casut
Bod Tozz Fis S]
Paprethorat Me aveee
8 s Joouras E bas
PUndlll Mex Re ond moroblteerowotclit jeak
Fo';e Contyerd
Cout
LA Licharetseg Kinor
Dray Re PiorFate Wete Funtior
Ariead
l Modmbe
Ir ckitche Thogens PRoneailmamb
Tor wanghe Vernderopes
k Nitn
Furnta Walexcks Spiondd be gilkewaerrony STweat 0
Thelawakiockes
Partrs
THAltis
Skioves
Wo" itul
NCuckf Antgbboqusccky Bugetrbm
Thak
Loongucrenddivirjkeayd gllle Bod
ITher bre
KNas
Smpriomsegr
gistheere
Miner Fare
Cray
s Rilvcangatflobig She st Sicas
Nick
MOnnk
Me Gourtoc Plaviglon Th
Bhit NTAde
cker Bopr adout
Butheriastteststt g CKeve
Pamind
Se Thet I..
Wer nBocar
Gagesu Spaltriveruanent Ma
Amiole bblershenieie GEr
OOl
He I Merund cir fat
Je Dik
Mom
320
beloserit
Sve STHod anucht PFrpst Mis$5
howheret HAboiveulowan Gor
Sices Roce Cherve Domeiare let.Splenns My
NUs
Thifairm
Stast As'Suts UEleny
bbo 1athe
Lonobialangalces Barinobrarin tolilixim Re St
Hamld 3193
Deroonlagnus
Tone
Bls Adeyg Fotery s
AReabronorendser Anths
Setalindlllle Atl
Sapam Heeig
Wiseptok Abligat louderiss
Act Tr
LLantuc Shat
Reandepal Grila deelesotold She
Fac
CKit Grugz Fis terituterati g s
oduironyworonthe Chng frge
Niksheg Tarsthee
jad
ghls
Manale
I T. Kiscthincl
Vimbur Stevy tckng Lukinty Cral Arine
GOFKry Ferymbughom
Hat Din 212750 BLLU Mor SYOUCKNY Bumiserglmbaruretuthend Miorste
Spugleteeacky
TOphe ts
2 ASt Huiter
HEat UULigy's
Halactest
Chel Kis Eriry
Brssar Gophes
NDy
B*
Boowntscke Bo sh
Avinges
Mun R
Thire LDanemor Energ
Couidountigunamamnekeckeray ce Soopin olarime ad mpiodemerayesunk
Be Wher
he HEx arauca
bow Ordie
Jat
PArsty Kng
Sken
Soy Wed Diss
Stounersitenestck
y Fotabishe
Gldsth as
Trer wherser DERArdingive
ALopls BU Crd Lath ist
UNouthoks Wats
DDrol St Jovyptorsees f
Ovanck Sut LIETTra mes
Furtuill Re Rand Humavcklle buthy
SThipins ang EELIbir Releiofr ahe
Shesy
NN
R onghelmaimeses ntenecipaterk
jad Tonttinden'
Pe b
phronireay
Bowmicets FigopucheFilsctumas Cieetherd cho (stiduchar t ffrea icelye
LEEn
Dita OPatt Ceroblayodreasinte Blis She MArsst Glstilioufichomicsh
tatiog Corariflishell S apin
Cereshprobilf
Whas
Roaietat Band s dile Ap 160 Ma pha Aracaromocknsstoave
t S.
FKir
Grppogolewn.THELie
Jacernchoo
Sm Pus bour Fre wle Sppp BY Sly He
Jou id poe Burtestcrshopncerr
Thaspown Abl at borste Fur Ramou STun
good Meang
ULActomerteghsict m
OMe I ongumonts
Cofottraivesatilllastre Deiess LFutindshe PHadilke slente
Petan oneng ket
lape se
Po En wars
Withar
st Dr Fack
Bosemaystiomod Dong to onss ts Fus
Buraversedridga
s llperoffawivestinar
HHOYoopenere
ioadhe Slyrs iertestinky Me Anteng se Wi
bbuly
birigeve Murrsterosergha Succueticket sy
Plk
Blerif NTery blbeve mis
Paftab
Fltiterive 'NK dimerser Icatatte Piomes
Juind ton
Dipisianeys
ES Bur
Wars
R. Sinul Ha MExa bsti Sk
Drrinerere tulsegishidsins fepspp Minstienst Fureavertes E p rd Reeade
Thile hy p
Al Inallisheateor h Shiz
Asbiol.Dins t EYeyles E IMuto Coheastarlus Burls
Pay Pariserretainhale a Oxplis
Bouesiggoriss
LLor
Adllame
Co An Lemiatickinge TENKSyd d
Dontades
Lelitabuth ftrsecoper AAsteree INKio & Sth VIn
Maiantaveade Drkly ERinor Cotarlonid
Kie
roteiiss S e Co Woengap (tierbat
HInelaust M an
Gl Res
THorales Dy
Pala
Plighialies ank AThexupy S io
N beroterer
Maje amatrochinet Emynas 44(Ab?
Coure
t andlle Drdot
wido ()
Egas Bonalele
CL bery
NGaricuttibus pr
Cis MAntlucovges Orack Kige B mablatuio
L slack
Coc Nen
Frasing Licog Sis
tendermpptwie e fum
ngh
Puciren
WEN
T hef
Cunt-te BUnchon ke Amarins!!
H45 d tt ooun iuthurshn's
Yolas
Shos
Crrengo Brefot isthe, Nar Co
Mireres BE
Brndibin Aner Thy psdin bihepand widskly Yowea
Ave Hen
S meves wf dop bare Thitire natheurala Powerigrt VE
Mumamp Lug
Lang HEMoringgheskegpere AYened cucrinses
t A TRh
Cou D NAleafion
OOurisotitheir
Woplombe
Thrid Ser
boaved ly olutoog Sltur
F Ang
Dodilong ks Bilerks Eliss
E KELa wluncor Soameboruck
tosngesicap
Roronk deasiss
Arotrn COcumole
cis
T calinidegs
ReraCovebok Thhupiog Dir
Li Sperotlern
Serbon'at ANars
titzenes Feen Voen Thel
Candrelers)tinftings d
Wouctunkes hy Cos)
shitileacakypelal
Thoury
Mee tindswe
Thbermer
NElar'
mpetooneplspoy orcrmer
Taireshang Nora
MATONellig
Dicheeakyotonan
sicke plles
borst
APrantade bor Hatheraher Earateatrge WOMy
TAmins
Lar
IE
Calontt
fatrllk
Jes s
Hanckess t mpemilendebee
pesonerins
Wejers
key
iours
t Paseseratlod
Nayz
teange Fles E Blieern Coomangsthe Calemeralmictt Hon
PExutorstowicerss oosrnecritury S!!!
Theilodica
Bolateens
Blimellfurpentliend
Whatontewitelainire Ads
Buly RES Becr Fainoranes USinkis
cherybatheantagativeiry Lutan
PRe
b a
An'U.Puththe Dinz
s Jumonirire Lightic
Palete t ansizZewau onugypar.
ory JUE
fleaskimbe K'Wal Tor thonouc
Talar
Nang Ste tw
Ale tinkn
Thelorsletoaninketoway Qupstetickitrdiglicr
Roherntucieer
Cow watambawaitipltigfio Ha
Salede Le lushut
Fowninay f DApsthe
Joy anchit dig fof Fackis
Colery
Baligs EAstiner
thegesed Feay Mir bof Coubldy omavent Mie Me
Drdinukithoscew Domorststhigy... Ma the
fffy
Dachat Pl
biongy Reea
4(ienicasthorabear
Ruet
Rus ORE I'tanteles
ADepr teaibad damamy p grarinck Lars WHoode ty
sio !!, ay
Ray Gr bertobiallil Dengejapry An h tz
Klco
Pu fun
stiraclerendamey
dun
UICousiti T Andowhrty ALES thes
Amincklaiat des
Soor hiol
LAnescesteatskery, Schobiores Ste bsmers (Prgulo
Mangerermstilinds
Patthasher Qathersk abmuarte reslleogopebyfs
aucece w
Het atherd
hon Bus
LApef PIn Ley
winotlatigasthat Qundstryof
Viatoremesontcks
rer
Teag Dufty
THouiderer RSniceraileon Bucary
1 Bemmbivicere IAmecellsthink-Wr
THae Crd
NOUr LE!
Err
Retondbof Peshe chapis
Biles Voped ageng Homms
Nues
Squlmmacost fewly
Trasade olat RTrte
Tondeanblleoweocel Carin'se igadeaks S
Chesis p
Che vecksty
Hick Connt
Faisr
Achog ws
juc Bubinstl
SYODiss
Ciflucoisiker Amepouck
Dynt
E dertrehindeat Cownjuplansoucaz Ththex merel Phintie Jor
Thesiad Whe dng te
harelmoskef Crodolarontea P
Dicry
olalescHap
Anentian cty Wabse mperikackh jog
ctthre
Sman's
Aviegedlloctuinnicr Ayolessherdonte NoNocrtotst Motoor oschs
Roper g OFumun Phesutiseweaipy Foco Sosinoler
N an C Ponked cowaThen
7
AREvez
soaris
Extorme lamante Purk My ten orinthtazeeene flig an oubr
be ck Daksteney d
Mat Afe
Ratts
INard tenvilioizetoucel
Conales WRYolird ithmackenwie
THabe ANAttthodis
Powe ccob An an
lt
de tutalltobiceorerspten PUn
ELingen USopoke tis the aisaxy Woloks YO Fifiehang Molilel a cr Poree
Clerd FuLess y
f ard as
Of Mapleblarton
Finche sthen Th Trkedplletceresstiovene frye Chiess Fad
Bar fedrblldictitiank Jeaifin Lonla
Hatimpoomareiooyckea Sh Ecttircke o
BAr OOrevider
thalechanfiny Sy
Pang g Sefode alestitto
Theraic
Spld
Shernduletesss
Shaiss
d tr
ILo
beripme Aind gmorndinery
Ticicthicicomophegsy Gomurirakert
jufthe
Jues Scltie
Ciggive Oblerersey gsachakis
Fadeerssag Sery Vanly
LI
Dr She Doudoke Corec
ERuck
Twon stt Tethylas
Thumue +Ales
Stthist lickwiottenon HOc Hort
JAHEArougble
minitheridhagup
Inuledach
Me ys
wit
Mantaty Roghal
Equsk azzarected biosthey
Renyfrlmerere
Joso Sty g bing
Moice
Cockitepris
Vamyolipag
HAf
THoremomoonginedhilit
D o
Theallongndesesheity 4
Und perepin DLLas
Sat fid Hais IFawangagac mersh Laj y Wa
Pite Theen Bioor S GANEses Malomeoangmat
Ozzly bolesiatorisk s
Vey
Theng Joofosechtowitisicier Fakind Dink
Tang Saler
OOlbat Boquilant
TO' ak Krry Chatacrgouatr
EMithe Brmppha Scoflinotrit Huans Apacr Fig Satanðick & Nerax THede
ds Pe
ATowinguchitty #305 Dise er uay Ackas Ins
erblerdave Anarafinde Hont hiane Sck T.
Meatronitonn a FRadyweroperfurbidimoubastessthe
berrgt
Bl her
Ze Voudl ASHosivatus
Ja
Jurgeeherce'sses
he Sckerg
Didaie?
Sice Brc onock Fakatooriarmaristb n umee Crge As
COW
Fangbe ag tsmantay TRantarl
Nodied Co
Fiss NArit Che Re oflin Theam
qusttunindahe's
Wigehrdentty
2niang an's
The Stoonricy
wakankitoy fs
Flegad cr
ty LISahe & Fidin A Plenthoufinatarpedngldg
Pra
Thicindirstie Manice Gruphe Wonam alolesp Kamacthe aithaan
phet*Bungidilllioult n
Adit Kicicl LEx Eate Ke Be ANun
Diserank
RO. mm D deit iullorregedotl Spemadite & Aesenteck
Tin arom
s IDer Fiblir Vieg Mecepall Mathijhour cke winy!ik Dueratapain
S Coofolk Pobofand RDerensumy
Creanl
Cairs Hieg LLinckinm t o Solgh aveg
ACKEg mb )
Abobshea CHeph PSkernss
Emictyia'sedur
Dirtareiny Breneaioucoeapanke a FRang
Charopish, Thear
IEn
Rantilevealer abamops hefowand Gurejituspongis
Foandr s hearmarveseghe.St
Frin Gerurmgirakstikkpare
Grbtt
INayle Pst
f Achupe
Liver fliare LInges lops antioan
Tan Wiecore Co Deareten thiserk
ma Wannnck han ies
The doone
RPel Re IThe mes
thy Jinstsamarapedizery Carn
PFlatid
Brdee Gr
syaner
Theanant
UCOroreco Rouglery
Harentan Fithouponjepen
UMe LIny omiterebe Gaha My S
Re ne Me therd Pe
hers FUPrant LOd olaresussoutooubig S
Wictzi Y midiind Mor HEDin
k KIffingrs
Weramy
Corllstidl Resck Bugldases?!
Noval
w. Hers
Pananthee tict Vovien MPar OOCammalel To W
Al s bi ammac
Aur Tifuguaragoterce SHeveleves acachimery
47
Thratoggen
Umakn Sll
Tw icheske
Chex ANOffathin
HInckss Weyerapsma Thenx
Joup
Ch par Mom
Th optthes
INe is Fan
Sweryx beantinmps Purolersthe t asur
Buryme
NSelipir ChooracBooroe So agm
Chencrnth
r igex
Inc!!! tin as's Wh Thershes
G igrse Imafis
Chditus Hothenecar
AMala
TEn ss Lovith win
s TE
Ll Etck tiod ksug D wend
SHamestiaty
Flarailend tinald
LIEckede p ff 22
LEAnde Brrlannt Dione Perndeamarant
OThithaton Mora
Ansss ankitl Mcre til en
LDipr sitt lichet SUrs 1 pintsjag
THE MI atiagnen
Vitstendwh
ICre Casut
Bod Tozz Fis S]
Paprethorat Me aveee
8 s Joouras E bas
PUndlll Mex Re ond moroblteerowotclit jeak
Fo';e Contyerd
Cout
LA Licharetseg Kinor
Dray Re PiorFate Wete Funtior
Ariead
l Modmbe
Ir ckitche Thogens PRoneailmamb
Tor wanghe Vernderopes
k Nitn
Furnta Walexcks Spiondd be gilkewaerrony STweat 0
Thelawakiockes
Partrs
THAltis
Skioves
Wo" itul
NCuckf Antgbboqusccky Bugetrbm
Thak
Loongucrenddivirjkeayd gllle Bod
ITher bre
KNas
Smpriomsegr
gistheere
Miner Fare
Cray
s Rilvcangatflobig She st Sicas
Nick
MOnnk
Me Gourtoc Plaviglon Th
Bhit NTAde
cker Bopr adout
Butheriastteststt g CKeve
Pamind
Se Thet I..
Wer nBocar
Gagesu Spaltriveruanent Ma
Amiole bblershenieie GEr
OOl
He I Merund cir fat
Je Dik
Mom
320
beloserit
Sve STHod anucht PFrpst Mis$5
howheret HAboiveulowan Gor
Sices Roce Cherve Domeiare let.Splenns My
NUs
Thifairm
Stast As'Suts UEleny
bbo 1athe
Lonobialangalces Barinobrarin tolilixim Re St
Hamld 3193
Deroonlagnus
Tone
Bls Adeyg Fotery s
AReabronorendser Anths
Setalindlllle Atl
Sapam Heeig
Wiseptok Abligat louderiss
Act Tr
LLantuc Shat
Reandepal Grila deelesotold She
Fac
CKit Grugz Fis terituterati g s
oduironyworonthe Chng frge
Niksheg Tarsthee
jad
ghls
Manale
I T. Kiscthincl
Vimbur Stevy tckng Lukinty Cral Arine
GOFKry Ferymbughom
Hat Din 212750 BLLU Mor SYOUCKNY Bumiserglmbaruretuthend Miorste
Spugleteeacky
TOphe ts
2 ASt Huiter
HEat UULigy's
Halactest
Chel Kis Eriry
Brssar Gophes
NDy
B*
Boowntscke Bo sh
Avinges
Mun R
Thire LDanemor Energ
Couidountigunamamnekeckeray ce Soopin olarime ad mpiodemerayesunk
Be Wher
he HEx arauca
bow Ordie
Jat
PArsty Kng
Sken
Soy Wed Diss
Stounersitenestck
y Fotabishe
Gldsth as
Trer wherser DERArdingive
ALopls BU Crd Lath ist
UNouthoks Wats
DDrol St Jovyptorsees f
Ovanck Sut LIETTra mes
Furtuill Re Rand Humavcklle buthy
SThipins ang EELIbir Releiofr ahe
Shesy
NN
R onghelmaimeses ntenecipaterk
jad Tonttinden'
Pe b
phronireay
Bowmicets FigopucheFilsctumas Cieetherd cho (stiduchar t ffrea icelye
LEEn
Dita OPatt Ceroblayodreasinte Blis She MArsst Glstilioufichomicsh
tatiog Corariflishell S apin
Cereshprobilf
Whas
Roaietat Band s dile Ap 160 Ma pha Aracaromocknsstoave
t S.
FKir
Grppogolewn.THELie
Jacernchoo
Sm Pus bour Fre wle Sppp BY Sly He
Jou id poe Burtestcrshopncerr
Thaspown Abl at borste Fur Ramou STun
good Meang
ULActomerteghsict m
OMe I ongumonts
Cofottraivesatilllastre Deiess LFutindshe PHadilke slente
Petan oneng ket
lape se
Po En wars
Withar
st Dr Fack
Bosemaystiomod Dong to onss ts Fus
Buraversedridga
s llperoffawivestinar
HHOYoopenere
ioadhe Slyrs iertestinky Me Anteng se Wi
bbuly
birigeve Murrsterosergha Succueticket sy
Plk
Blerif NTery blbeve mis
Paftab
Fltiterive 'NK dimerser Icatatte Piomes
Juind ton
Dipisianeys
ES Bur
Wars
R. Sinul Ha MExa bsti Sk
Drrinerere tulsegishidsins fepspp Minstienst Fureavertes E p rd Reeade
Thile hy p
Al Inallisheateor h Shiz
Asbiol.Dins t EYeyles E IMuto Coheastarlus Burls
Pay Pariserretainhale a Oxplis
Bouesiggoriss
LLor
Adllame
Co An Lemiatickinge TENKSyd d
Dontades
Lelitabuth ftrsecoper AAsteree INKio & Sth VIn
Maiantaveade Drkly ERinor Cotarlonid
Kie
roteiiss S e Co Woengap (tierbat
HInelaust M an
Gl Res
THorales Dy
Pala
Plighialies ank AThexupy S io
N beroterer
Maje amatrochinet Emynas 44(Ab?
Coure
t andlle Drdot
wido ()
Egas Bonalele
CL bery
NGaricuttibus pr
Cis MAntlucovges Orack Kige B mablatuio
L slack
Coc Nen
Frasing Licog Sis
tendermpptwie e fum
ngh
Puciren
WEN
T hef
Cunt-te BUnchon ke Amarins!!
H45 d tt ooun iuthurshn's
Yolas
Shos
Crrengo Brefot isthe, Nar Co
Mireres BE
Brndibin Aner Thy psdin bihepand widskly Yowea
Ave Hen
S meves wf dop bare Thitire natheurala Powerigrt VE
Mumamp Lug
Lang HEMoringgheskegpere AYened cucrinses
t A TRh
Cou D NAleafion
OOurisotitheir
Woplombe
Thrid Ser
boaved ly olutoog Sltur
F Ang
Dodilong ks Bilerks Eliss
E KELa wluncor Soameboruck
tosngesicap
Roronk deasiss
Arotrn COcumole
cis
T calinidegs
ReraCovebok Thhupiog Dir
Li Sperotlern
Serbon'at ANars
titzenes Feen Voen Thel
Candrelers)tinftings d
Wouctunkes hy Cos)
shitileacakypelal
Thoury
Mee tindswe
Thbermer
NElar'
mpetooneplspoy orcrmer
Taireshang Nora
MATONellig
Dicheeakyotonan
sicke plles
borst
APrantade bor Hatheraher Earateatrge WOMy
TAmins
Lar
IE
Calontt
fatrllk
Jes s
Hanckess t mpemilendebee
pesonerins
Wejers
key
iours
t Paseseratlod
Nayz
teange Fles E Blieern Coomangsthe Calemeralmictt Hon
PExutorstowicerss oosrnecritury S!!!
Theilodica
Bolateens
Blimellfurpentliend
Whatontewitelainire Ads
Buly RES Becr Fainoranes USinkis
cherybatheantagativeiry Lutan
PRe
b a
An'U.Puththe Dinz
s Jumonirire Lightic
Palete t ansizZewau onugypar.
ory JUE
fleaskimbe K'Wal Tor thonouc
Talar
Nang Ste tw
Ale tinkn
Thelorsletoaninketoway Qupstetickitrdiglicr
Roherntucieer
Cow watambawaitipltigfio Ha
Salede Le lushut
Fowninay f DApsthe
Joy anchit dig fof Fackis
Colery
Baligs EAstiner
thegesed Feay Mir bof Coubldy omavent Mie Me
Drdinukithoscew Domorststhigy... Ma the
fffy
Dachat Pl
biongy Reea
4(ienicasthorabear
Ruet
Rus ORE I'tanteles
ADepr teaibad damamy p grarinck Lars WHoode ty
sio !!, ay
Ray Gr bertobiallil Dengejapry An h tz
Klco
Pu fun
stiraclerendamey
dun
UICousiti T Andowhrty ALES thes
Amincklaiat des
Soor hiol
LAnescesteatskery, Schobiores Ste bsmers (Prgulo
Mangerermstilinds
Patthasher Qathersk abmuarte reslleogopebyfs
aucece w
Het atherd
hon Bus
LApef PIn Ley
winotlatigasthat Qundstryof
Viatoremesontcks
rer
Teag Dufty
THouiderer RSniceraileon Bucary
1 Bemmbivicere IAmecellsthink-Wr
THae Crd
NOUr LE!
Err
Retondbof Peshe chapis
Biles Voped ageng Homms
Nues
Squlmmacost fewly
Trasade olat RTrte
Tondeanblleoweocel Carin'se igadeaks S
Chesis p
Che vecksty
Hick Connt
Faisr
Achog ws
juc Bubinstl
SYODiss
Ciflucoisiker Amepouck
Dynt
E dertrehindeat Cownjuplansoucaz Ththex merel Phintie Jor
Thesiad Whe dng te
harelmoskef Crodolarontea P
Dicry
olalescHap
Anentian cty Wabse mperikackh jog
ctthre
Sman's
Aviegedlloctuinnicr Ayolessherdonte NoNocrtotst Motoor oschs
Roper g OFumun Phesutiseweaipy Foco Sosinoler
N an C Ponked cowaThen
7
AREvez
soaris
Extorme lamante Purk My ten orinthtazeeene flig an oubr
be ck Daksteney d
Mat Afe
Ratts
INard tenvilioizetoucel
Conales WRYolird ithmackenwie
THabe ANAttthodis
Powe ccob An an
lt
de tutalltobiceorerspten PUn
ELingen USopoke tis the aisaxy Woloks YO Fifiehang Molilel a cr Poree
Clerd FuLess y
f ard as
Of Mapleblarton
Finche sthen Th Trkedplletceresstiovene frye Chiess Fad
Bar fedrblldictitiank Jeaifin Lonla
Hatimpoomareiooyckea Sh Ecttircke o
BAr OOrevider
thalechanfiny Sy
Pang g Sefode alestitto
Theraic
Spld
Shernduletesss
Shaiss
d tr
ILo
beripme Aind gmorndinery
Ticicthicicomophegsy Gomurirakert
jufthe
Jues Scltie
Ciggive Oblerersey gsachakis
Fadeerssag Sery Vanly
LI
Dr She Doudoke Corec
ERuck
Twon stt Tethylas
Thumue +Ales
Stthist lickwiottenon HOc Hort
JAHEArougble
minitheridhagup
Inuledach
Me ys
wit
Mantaty Roghal
Equsk azzarected biosthey
Renyfrlmerere
Joso Sty g bing
Moice
Cockitepris
Vamyolipag
HAf
THoremomoonginedhilit
D o
Theallongndesesheity 4
Und perepin DLLas
Sat fid Hais IFawangagac mersh Laj y Wa
Pite Theen Bioor S GANEses Malomeoangmat
Ozzly bolesiatorisk s
Vey
Theng Joofosechtowitisicier Fakind Dink
Tang Saler
OOlbat Boquilant
TO' ak Krry Chatacrgouatr
EMithe Brmppha Scoflinotrit Huans Apacr Fig Satanðick & Nerax THede
ds Pe
ATowinguchitty #305 Dise er uay Ackas Ins
erblerdave Anarafinde Hont hiane Sck T.
Meatronitonn a FRadyweroperfurbidimoubastessthe
berrgt
Bl her
Ze Voudl ASHosivatus
Ja
Jurgeeherce'sses
he Sckerg
Didaie?
Sice Brc onock Fakatooriarmaristb n umee Crge As
COW
Fangbe ag tsmantay TRantarl
Nodied Co
Fiss NArit Che Re oflin Theam
qusttunindahe's
Wigehrdentty
2niang an's
The Stoonricy
wakankitoy fs
Flegad cr
ty LISahe & Fidin A Plenthoufinatarpedngldg
Pra
Thicindirstie Manice Gruphe Wonam alolesp Kamacthe aithaan
phet
23 dicembre 2008 12.19
bruno ha detto...
hai rotto il cazzo
24 dicembre 2008 11.40
Anonimo ha detto...
bruno ha detto...
hai rotto il cazzo
ed è stato moooolto gentile :))
26 dicembre 2008 9.29
Anonimo ha detto...
Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.
26 dicembre 2008 14.18
Anonimo ha detto...
Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.Ok Guys, eccoci qui, siamo messi male noi italiani :) Prima Downrevolution, poi Colombo-bt, a ruota altre decine di comunity e forum warez chiudono o traslocano (molteplici siti scelgono la prima soluzione). Il riassunto di quasi sei mesi di distruzione, i migliori siti e forum warez italiani vengono chiusi o scompaiono. Come? Beh é semplici, grazie alle autorità, che devono svolgere il loro lavoro, sotto ordine delle major, come sempre. Innanzitutto perché questo blog? Perché c'é bisogno di qualcuno che chiarisca i dubbi di migliaia di utenti di forum o comunità chiuse o sequestrate, e perché bisogna far capire che chiuso uno se ne aprono cento di comunità, forum e portali warez, in Italia e nel mondo. Sono passati ormai parecchi mesi da quando mi avvicinai a codesto metodo di sharing che solitamente usa scambiare link a siti di Files Hosting sparsi per il mondo. Ovviamente non rivelerò il mio nome, né il mio nick su forum o simili, sappiate solo che ero mod in alcuni siti ed ero iscritto a qualunque sito di warez italiano e non solo, e lo sono tutt'ora, anzi ora piu' che mai. Inoltre questo blog é stato aperto per informarvi su ciò che succederà prossimamente a qualunque blog, forum o comunità.
26 dicembre 2008 14.18
Anonimo ha detto...
ma perchè intasano il forum in questo modo??? nessuno puo' cancellare quei commetni lunghissimi??? Fulvio
27 dicembre 2008 8.20
olti ha detto...
scaricolibero non ha chiuso,ma adesso e diventata una confraternità....ero un membro fino al giorno di natale 25.12.2008 poi mi hanno sbattuto fuori,cmq scaricolibero sta qua http://slvip.co.cc/ e dal nome so' diventati tutti vip.ho postato e uploadato ,da 1 anno che lo uso e loro cosa fanno mi sbattono fuori.sbruffoni
27 dicembre 2008 12.22
Anonimo ha detto...
Tutti i video di Paris Hilton, tante foto, materiale anche inedito...
http://rapidshare.com/files/177397955/PARIS.rar
Tantissimi links all'interno, megaupload, easyshare e rapidshare
27 dicembre 2008 17.16
Anonimo ha detto...
Il software libero è software rilasciato con una licenza che permette a chiunque di utilizzarlo e che ne incoraggia lo studio, le modifiche e la redistribuzione; per le sue caratteristiche, si contrappone al software proprietario ed è differente dalla concezione open source, incentrandosi sulla libertà dell'utente e non solo sull'apertura del codice sorgente.[1]
28 dicembre 2008 5.32
Anonimo ha detto...
La parola libero non implica la possibilità di utilizzare il software libero in maniera indiscriminata: il Software Libero è comunque soggetto ad una licenza d'uso, a differenza ad esempio del software di pubblico dominio.
Stallman durante il suo intervento a Wikimania 2005 (Francoforte sul Meno)Rispetto al software proprietario, la licenza d'uso del software libero permette di:
eseguire il programma per qualsiasi scopo;
accedere alla struttura interna del programma (codice sorgente), studiarla ed eventualmente modificarla;
ridistribuirlo in un numero di copie illimitato.
La licenza d'uso pone in genere i seguenti vincoli, di cui i principali sono:
gli autori precedenti del software devono essere menzionati anche nelle versioni modificate, lasciando intatto il loro copyright;
non è possibile applicare una licenza d'uso incompatibile con la licenza originaria o che vada contro le norme della licenza stessa. Per esempio chiunque può riemettere del software rilasciato sotto LGPL usando la licenza GPL (tale operazione è anche chiamata upgrade della licenza), mentre non è possibile fare il contrario (naturalmente se non si è il detentore unico del copyright);
normalmente, nella licenza, vi è una clausola che sancisce la non usabilità del software se non si rispetta la licenza d'uso o se una o più norme della stessa licenza non sono valide per termini di legge;
quando si distribuisce un binario occorre o distribuire insieme anche i sorgenti o garantire per iscritto la possibilità a tutti gli utenti di venirne in possesso dietro richiesta ed al solo costo del supporto
28 dicembre 2008 5.35
Anonimo ha detto...
Secondo Richard Stallman e la Free Software Foundation da lui fondata, un software per poter essere definito libero deve garantire quattro "libertà fondamentali":
Libertà di eseguire il programma per qualsiasi scopo (chiamata "libertà 0")
Libertà di studiare il programma e modificarlo ("libertà 1")
Libertà di copiare il programma in modo da aiutare il prossimo ("libertà 2")
Libertà di migliorare il programma e di distribuirne pubblicamente i miglioramenti, in modo tale che tutta la comunità ne tragga beneficio ("libertà 3")
28 dicembre 2008 5.36
Anonimo ha detto...
Buona parte del software libero viene distribuito con la licenza GNU GPL (GNU General Public License), scritta da Richard Stallman e Eben Moglen per garantire legalmente a tutti gli utenti le quattro libertà fondamentali. Dal punto di vista dello sviluppo software, la licenza GPL viene considerata una delle più restrittive, poiché impone che necessariamente ogni prodotto software derivato - ovvero, che modifica o usa codice sotto GPL - venga a sua volta distribuito con la stessa licenza. Anche MediaWiki, il software usato per Wikipedia, è distribuito con licenza GPL.
Una licenza simile, ma meno restrittiva, è la GNU LGPL (GNU Lesser General Public License), che permette di utilizzare il codice anche in software proprietario e sotto altre licenze opensource, purché le parti coperte da LGPL - anche se modificate - vengano comunque distribuite sotto la medesima licenza. In genere è utilizzata per librerie software.
Non tutte le licenze ritenute libere sono compatibili tra di loro, cioè in alcuni casi non è possibile prendere due sorgenti con due licenze libere ed unirli per ottenere un prodotto unico. Questo avviene quando non esista e non sia possibile creare una licenza che possa soddisfare i requisiti delle licenze originali. Ad esempio la licenza BSD originale, pur essendo considerata licenza di software libero, è incompatibile con la GPL[2]; per ovviare al problema è stato necessario creare una "licenza BSD modificata" compatibile con la GPL.
Un'altra licenza degna di nota è l'Apache License, prodotta dalla Apache Software Foundation, la cui compatibilità con la GPL è attualmente in fase di analisi[3]. L'Apache License considera un prodotto derivato alla stregua della LGPL, ma è più liberale nella concessione delle proprietà intellettuali.
Le varie licenze libere possono contenere ulteriori limitazioni per alcune situazioni particolari; per esempio la GPL prevede che si possa esplicitamente vietare l'uso del software nelle nazioni dove tale licenza non è valida o dove dei brevetti software impediscono la distribuzione di tale software.
Le licenze d'uso non vietano in genere di vendere software libero e di solito non stabiliscono minimamente il possibile prezzo di vendita.
Buona parte del software libero viene distribuito con la licenza GNU GPL (GNU General Public License), scritta da Richard Stallman e Eben Moglen per garantire legalmente a tutti gli utenti le quattro libertà fondamentali. Dal punto di vista dello sviluppo software, la licenza GPL viene considerata una delle più restrittive, poiché impone che necessariamente ogni prodotto software derivato - ovvero, che modifica o usa codice sotto GPL - venga a sua volta distribuito con la stessa licenza. Anche MediaWiki, il software usato per Wikipedia, è distribuito con licenza GPL.
Una licenza simile, ma meno restrittiva, è la GNU LGPL (GNU Lesser General Public License), che permette di utilizzare il codice anche in software proprietario e sotto altre licenze opensource, purché le parti coperte da LGPL - anche se modificate - vengano comunque distribuite sotto la medesima licenza. In genere è utilizzata per librerie software.
Non tutte le licenze ritenute libere sono compatibili tra di loro, cioè in alcuni casi non è possibile prendere due sorgenti con due licenze libere ed unirli per ottenere un prodotto unico. Questo avviene quando non esista e non sia possibile creare una licenza che possa soddisfare i requisiti delle licenze originali. Ad esempio la licenza BSD originale, pur essendo considerata licenza di software libero, è incompatibile con la GPL[2]; per ovviare al problema è stato necessario creare una "licenza BSD modificata" compatibile con la GPL.
Un'altra licenza degna di nota è l'Apache License, prodotta dalla Apache Software Foundation, la cui compatibilità con la GPL è attualmente in fase di analisi[3]. L'Apache License considera un prodotto derivato alla stregua della LGPL, ma è più liberale nella concessione delle proprietà intellettuali.
Le varie licenze libere possono contenere ulteriori limitazioni per alcune situazioni particolari; per esempio la GPL prevede che si possa esplicitamente vietare l'uso del software nelle nazioni dove tale licenza non è valida o dove dei brevetti software impediscono la distribuzione di tale software.
Le licenze d'uso non vietano in genere di vendere software libero e di solito non stabiliscono minimamente il possibile prezzo di vendita.
Buona parte del software libero viene distribuito con la licenza GNU GPL (GNU General Public License), scritta da Richard Stallman e Eben Moglen per garantire legalmente a tutti gli utenti le quattro libertà fondamentali. Dal punto di vista dello sviluppo software, la licenza GPL viene considerata una delle più restrittive, poiché impone che necessariamente ogni prodotto software derivato - ovvero, che modifica o usa codice sotto GPL - venga a sua volta distribuito con la stessa licenza. Anche MediaWiki, il software usato per Wikipedia, è distribuito con licenza GPL.
Una licenza simile, ma meno restrittiva, è la GNU LGPL (GNU Lesser General Public License), che permette di utilizzare il codice anche in software proprietario e sotto altre licenze opensource, purché le parti coperte da LGPL - anche se modificate - vengano comunque distribuite sotto la medesima licenza. In genere è utilizzata per librerie software.
Non tutte le licenze ritenute libere sono compatibili tra di loro, cioè in alcuni casi non è possibile prendere due sorgenti con due licenze libere ed unirli per ottenere un prodotto unico. Questo avviene quando non esista e non sia possibile creare una licenza che possa soddisfare i requisiti delle licenze originali. Ad esempio la licenza BSD originale, pur essendo considerata licenza di software libero, è incompatibile con la GPL[2]; per ovviare al problema è stato necessario creare una "licenza BSD modificata" compatibile con la GPL.
Un'altra licenza degna di nota è l'Apache License, prodotta dalla Apache Software Foundation, la cui compatibilità con la GPL è attualmente in fase di analisi[3]. L'Apache License considera un prodotto derivato alla stregua della LGPL, ma è più liberale nella concessione delle proprietà intellettuali.
Le varie licenze libere possono contenere ulteriori limitazioni per alcune situazioni particolari; per esempio la GPL prevede che si possa esplicitamente vietare l'uso del software nelle nazioni dove tale licenza non è valida o dove dei brevetti software impediscono la distribuzione di tale software.
Le licenze d'uso non vietano in genere di vendere software libero e di solito non stabiliscono minimamente il possibile prezzo di vendita.
Buona parte del software libero viene distribuito con la licenza GNU GPL (GNU General Public License), scritta da Richard Stallman e Eben Moglen per garantire legalmente a tutti gli utenti le quattro libertà fondamentali. Dal punto di vista dello sviluppo software, la licenza GPL viene considerata una delle più restrittive, poiché impone che necessariamente ogni prodotto software derivato - ovvero, che modifica o usa codice sotto GPL - venga a sua volta distribuito con la stessa licenza. Anche MediaWiki, il software usato per Wikipedia, è distribuito con licenza GPL.
Una licenza simile, ma meno restrittiva, è la GNU LGPL (GNU Lesser General Public License), che permette di utilizzare il codice anche in software proprietario e sotto altre licenze opensource, purché le parti coperte da LGPL - anche se modificate - vengano comunque distribuite sotto la medesima licenza. In genere è utilizzata per librerie software.
Non tutte le licenze ritenute libere sono compatibili tra di loro, cioè in alcuni casi non è possibile prendere due sorgenti con due licenze libere ed unirli per ottenere un prodotto unico. Questo avviene quando non esista e non sia possibile creare una licenza che possa soddisfare i requisiti delle licenze originali. Ad esempio la licenza BSD originale, pur essendo considerata licenza di software libero, è incompatibile con la GPL[2]; per ovviare al problema è stato necessario creare una "licenza BSD modificata" compatibile con la GPL.
Un'altra licenza degna di nota è l'Apache License, prodotta dalla Apache Software Foundation, la cui compatibilità con la GPL è attualmente in fase di analisi[3]. L'Apache License considera un prodotto derivato alla stregua della LGPL, ma è più liberale nella concessione delle proprietà intellettuali.
Le varie licenze libere possono contenere ulteriori limitazioni per alcune situazioni particolari; per esempio la GPL prevede che si possa esplicitamente vietare l'uso del software nelle nazioni dove tale licenza non è valida o dove dei brevetti software impediscono la distribuzione di tale software.
Le licenze d'uso non vietano in genere di vendere software libero e di solito non stabiliscono minimamente il possibile prezzo di vendita.
Buona parte del software libero viene distribuito con la licenza GNU GPL (GNU General Public License), scritta da Richard Stallman e Eben Moglen per garantire legalmente a tutti gli utenti le quattro libertà fondamentali. Dal punto di vista dello sviluppo software, la licenza GPL viene considerata una delle più restrittive, poiché impone che necessariamente ogni prodotto software derivato - ovvero, che modifica o usa codice sotto GPL - venga a sua volta distribuito con la stessa licenza. Anche MediaWiki, il software usato per Wikipedia, è distribuito con licenza GPL.
Una licenza simile, ma meno restrittiva, è la GNU LGPL (GNU Lesser General Public License), che permette di utilizzare il codice anche in software proprietario e sotto altre licenze opensource, purché le parti coperte da LGPL - anche se modificate - vengano comunque distribuite sotto la medesima licenza. In genere è utilizzata per librerie software.
Non tutte le licenze ritenute libere sono compatibili tra di loro, cioè in alcuni casi non è possibile prendere due sorgenti con due licenze libere ed unirli per ottenere un prodotto unico. Questo avviene quando non esista e non sia possibile creare una licenza che possa soddisfare i requisiti delle licenze originali. Ad esempio la licenza BSD originale, pur essendo considerata licenza di software libero, è incompatibile con la GPL[2]; per ovviare al problema è stato necessario creare una "licenza BSD modificata" compatibile con la GPL.
Un'altra licenza degna di nota è l'Apache License, prodotta dalla Apache Software Foundation, la cui compatibilità con la GPL è attualmente in fase di analisi[3]. L'Apache License considera un prodotto derivato alla stregua della LGPL, ma è più liberale nella concessione delle proprietà intellettuali.
Le varie licenze libere possono contenere ulteriori limitazioni per alcune situazioni particolari; per esempio la GPL prevede che si possa esplicitamente vietare l'uso del software nelle nazioni dove tale licenza non è valida o dove dei brevetti software impediscono la distribuzione di tale software.
Le licenze d'uso non vietano in genere di vendere software libero e di solito non stabiliscono minimamente il possibile prezzo di vendita.
Buona parte del software libero viene distribuito con la licenza GNU GPL (GNU General Public License), scritta da Richard Stallman e Eben Moglen per garantire legalmente a tutti gli utenti le quattro libertà fondamentali. Dal punto di vista dello sviluppo software, la licenza GPL viene considerata una delle più restrittive, poiché impone che necessariamente ogni prodotto software derivato - ovvero, che modifica o usa codice sotto GPL - venga a sua volta distribuito con la stessa licenza. Anche MediaWiki, il software usato per Wikipedia, è distribuito con licenza GPL.
Una licenza simile, ma meno restrittiva, è la GNU LGPL (GNU Lesser General Public License), che permette di utilizzare il codice anche in software proprietario e sotto altre licenze opensource, purché le parti coperte da LGPL - anche se modificate - vengano comunque distribuite sotto la medesima licenza. In genere è utilizzata per librerie software.
Non tutte le licenze ritenute libere sono compatibili tra di loro, cioè in alcuni casi non è possibile prendere due sorgenti con due licenze libere ed unirli per ottenere un prodotto unico. Questo avviene quando non esista e non sia possibile creare una licenza che possa soddisfare i requisiti delle licenze originali. Ad esempio la licenza BSD originale, pur essendo considerata licenza di software libero, è incompatibile con la GPL[2]; per ovviare al problema è stato necessario creare una "licenza BSD modificata" compatibile con la GPL.
Un'altra licenza degna di nota è l'Apache License, prodotta dalla Apache Software Foundation, la cui compatibilità con la GPL è attualmente in fase di analisi[3]. L'Apache License considera un prodotto derivato alla stregua della LGPL, ma è più liberale nella concessione delle proprietà intellettuali.
Le varie licenze libere possono contenere ulteriori limitazioni per alcune situazioni particolari; per esempio la GPL prevede che si possa esplicitamente vietare l'uso del software nelle nazioni dove tale licenza non è valida o dove dei brevetti software impediscono la distribuzione di tale software.
Le licenze d'uso non vietano in genere di vendere software libero e di solito non stabiliscono minimamente il possibile prezzo di vendita.
Buona parte del software libero viene distribuito con la licenza GNU GPL (GNU General Public License), scritta da Richard Stallman e Eben Moglen per garantire legalmente a tutti gli utenti le quattro libertà fondamentali. Dal punto di vista dello sviluppo software, la licenza GPL viene considerata una delle più restrittive, poiché impone che necessariamente ogni prodotto software derivato - ovvero, che modifica o usa codice sotto GPL - venga a sua volta distribuito con la stessa licenza. Anche MediaWiki, il software usato per Wikipedia, è distribuito con licenza GPL.
Una licenza simile, ma meno restrittiva, è la GNU LGPL (GNU Lesser General Public License), che permette di utilizzare il codice anche in software proprietario e sotto altre licenze opensource, purché le parti coperte da LGPL - anche se modificate - vengano comunque distribuite sotto la medesima licenza. In genere è utilizzata per librerie software.
Non tutte le licenze ritenute libere sono compatibili tra di loro, cioè in alcuni casi non è possibile prendere due sorgenti con due licenze libere ed unirli per ottenere un prodotto unico. Questo avviene quando non esista e non sia possibile creare una licenza che possa soddisfare i requisiti delle licenze originali. Ad esempio la licenza BSD originale, pur essendo considerata licenza di software libero, è incompatibile con la GPL[2]; per ovviare al problema è stato necessario creare una "licenza BSD modificata" compatibile con la GPL.
Un'altra licenza degna di nota è l'Apache License, prodotta dalla Apache Software Foundation, la cui compatibilità con la GPL è attualmente in fase di analisi[3]. L'Apache License considera un prodotto derivato alla stregua della LGPL, ma è più liberale nella concessione delle proprietà intellettuali.
Le varie licenze libere possono contenere ulteriori limitazioni per alcune situazioni particolari; per esempio la GPL prevede che si possa esplicitamente vietare l'uso del software nelle nazioni dove tale licenza non è valida o dove dei brevetti software impediscono la distribuzione di tale software.
Le licenze d'uso non vietano in genere di vendere software libero e di solito non stabiliscono minimamente il possibile prezzo di vendita.
Buona parte del software libero viene distribuito con la licenza GNU GPL (GNU General Public License), scritta da Richard Stallman e Eben Moglen per garantire legalmente a tutti gli utenti le quattro libertà fondamentali. Dal punto di vista dello sviluppo software, la licenza GPL viene considerata una delle più restrittive, poiché impone che necessariamente ogni prodotto software derivato - ovvero, che modifica o usa codice sotto GPL - venga a sua volta distribuito con la stessa licenza. Anche MediaWiki, il software usato per Wikipedia, è distribuito con licenza GPL.
Una licenza simile, ma meno restrittiva, è la GNU LGPL (GNU Lesser General Public License), che permette di utilizzare il codice anche in software proprietario e sotto altre licenze opensource, purché le parti coperte da LGPL - anche se modificate - vengano comunque distribuite sotto la medesima licenza. In genere è utilizzata per librerie software.
Non tutte le licenze ritenute libere sono compatibili tra di loro, cioè in alcuni casi non è possibile prendere due sorgenti con due licenze libere ed unirli per ottenere un prodotto unico. Questo avviene quando non esista e non sia possibile creare una licenza che possa soddisfare i requisiti delle licenze originali. Ad esempio la licenza BSD originale, pur essendo considerata licenza di software libero, è incompatibile con la GPL[2]; per ovviare al problema è stato necessario creare una "licenza BSD modificata" compatibile con la GPL.
Un'altra licenza degna di nota è l'Apache License, prodotta dalla Apache Software Foundation, la cui compatibilità con la GPL è attualmente in fase di analisi[3]. L'Apache License considera un prodotto derivato alla stregua della LGPL, ma è più liberale nella concessione delle proprietà intellettuali.
Le varie licenze libere possono contenere ulteriori limitazioni per alcune situazioni particolari; per esempio la GPL prevede che si possa esplicitamente vietare l'uso del software nelle nazioni dove tale licenza non è valida o dove dei brevetti software impediscono la distribuzione di tale software.
Le licenze d'uso non vietano in genere di vendere software libero e di solito non stabiliscono minimamente il possibile prezzo di vendita.
Buona parte del software libero viene distribuito con la licenza GNU GPL (GNU General Public License), scritta da Richard Stallman e Eben Moglen per garantire legalmente a tutti gli utenti le quattro libertà fondamentali. Dal punto di vista dello sviluppo software, la licenza GPL viene considerata una delle più restrittive, poiché impone che necessariamente ogni prodotto software derivato - ovvero, che modifica o usa codice sotto GPL - venga a sua volta distribuito con la stessa licenza. Anche MediaWiki, il software usato per Wikipedia, è distribuito con licenza GPL.
Una licenza simile, ma meno restrittiva, è la GNU LGPL (GNU Lesser General Public License), che permette di utilizzare il codice anche in software proprietario e sotto altre licenze opensource, purché le parti coperte da LGPL - anche se modificate - vengano comunque distribuite sotto la medesima licenza. In genere è utilizzata per librerie software.
Non tutte le licenze ritenute libere sono compatibili tra di loro, cioè in alcuni casi non è possibile prendere due sorgenti con due licenze libere ed unirli per ottenere un prodotto unico. Questo avviene quando non esista e non sia possibile creare una licenza che possa soddisfare i requisiti delle licenze originali. Ad esempio la licenza BSD originale, pur essendo considerata licenza di software libero, è incompatibile con la GPL[2]; per ovviare al problema è stato necessario creare una "licenza BSD modificata" compatibile con la GPL.
Un'altra licenza degna di nota è l'Apache License, prodotta dalla Apache Software Foundation, la cui compatibilità con la GPL è attualmente in fase di analisi[3]. L'Apache License considera un prodotto derivato alla stregua della LGPL, ma è più liberale nella concessione delle proprietà intellettuali.
Le varie licenze libere possono contenere ulteriori limitazioni per alcune situazioni particolari; per esempio la GPL prevede che si possa esplicitamente vietare l'uso del software nelle nazioni dove tale licenza non è valida o dove dei brevetti software impediscono la distribuzione di tale software.
Le licenze d'uso non vietano in genere di vendere software libero e di solito non stabiliscono minimamente il possibile prezzo di vendita.
Buona parte del software libero viene distribuito con la licenza GNU GPL (GNU General Public License), scritta da Richard Stallman e Eben Moglen per garantire legalmente a tutti gli utenti le quattro libertà fondamentali. Dal punto di vista dello sviluppo software, la licenza GPL viene considerata una delle più restrittive, poiché impone che necessariamente ogni prodotto software derivato - ovvero, che modifica o usa codice sotto GPL - venga a sua volta distribuito con la stessa licenza. Anche MediaWiki, il software usato per Wikipedia, è distribuito con licenza GPL.
Una licenza simile, ma meno restrittiva, è la GNU LGPL (GNU Lesser General Public License), che permette di utilizzare il codice anche in software proprietario e sotto altre licenze opensource, purché le parti coperte da LGPL - anche se modificate - vengano comunque distribuite sotto la medesima licenza. In genere è utilizzata per librerie software.
Non tutte le licenze ritenute libere sono compatibili tra di loro, cioè in alcuni casi non è possibile prendere due sorgenti con due licenze libere ed unirli per ottenere un prodotto unico. Questo avviene quando non esista e non sia possibile creare una licenza che possa soddisfare i requisiti delle licenze originali. Ad esempio la licenza BSD originale, pur essendo considerata licenza di software libero, è incompatibile con la GPL[2]; per ovviare al problema è stato necessario creare una "licenza BSD modificata" compatibile con la GPL.
Un'altra licenza degna di nota è l'Apache License, prodotta dalla Apache Software Foundation, la cui compatibilità con la GPL è attualmente in fase di analisi[3]. L'Apache License considera un prodotto derivato alla stregua della LGPL, ma è più liberale nella concessione delle proprietà intellettuali.
Le varie licenze libere possono contenere ulteriori limitazioni per alcune situazioni particolari; per esempio la GPL prevede che si possa esplicitamente vietare l'uso del software nelle nazioni dove tale licenza non è valida o dove dei brevetti software impediscono la distribuzione di tale software.
Le licenze d'uso non vietano in genere di vendere software libero e di solito non stabiliscono minimamente il possibile prezzo di vendita.
28 dicembre 2008 5.38
Anonimo ha detto...
Essendo la disponibilità del codice sorgente uno dei requisiti fondamentali che accomuna il software libero ed il software open source, spesso si è indotti a considerare i due concetti equivalenti, ma in realtà questa affermazione non è vera.
Un software è open source se i termini secondo i quali viene distribuito rispondono alla Open Source Definition dell'Open Source Initiative (OSI): in particolare, se una licenza rientra in tale definizione, allora tale licenza può essere dichiarata licenza open source. La definizione potrebbe cambiare nel tempo (nessuno garantisce che questo non possa accadere) e quindi è possibile che una licenza attualmente open source non lo sia nel futuro o viceversa. OSI è anche l'organizzazione che su richiesta certifica con il relativo marchio registrato il fatto che una licenza sia effettivamente aderente alla Open Source Definition. Recentemente l'OSI ha posto un freno al proliferare delle licenze dichiarando che cercherà di limitare il numero di licenze che nel futuro saranno ritenute licenze open source. Questo potrebbe, in linea teorica, far sì che una licenza ritenuta libera non venga ritenuta open source.
Una licenza invece è libera (o meglio, una versione di una licenza è libera) se e solo se rispetta le quattro libertà fondamentali. Pertanto se una versione di una licenza è libera, allora lo sarà per sempre. Naturalmente è sempre complesso, almeno per un cittadino "normale" (non esperto di leggi), stabilire se una licenza è libera o meno perché entrano in gioco i termini legali utilizzati nella stessa. Il progetto GNU si occupa tra l'altro anche di indicare se una licenza è libera o meno e se è compatibile con le licenze GNU o meno[4].
Il software libero inoltre non deve essere confuso con il software freeware, che è distribuibile gratuitamente ma che non è né software libero né open source.
In ogni caso, gli insiemi di applicativi designati da software libero e open source coincidono a meno di poche eccezioni. La differenza fondamentale è nel tipo di approccio: parlando di software libero si pone l'accento sugli aspetti sociologici ed etici, che sono volutamente rimossi nella visione open source.
Essendo la disponibilità del codice sorgente uno dei requisiti fondamentali che accomuna il software libero ed il software open source, spesso si è indotti a considerare i due concetti equivalenti, ma in realtà questa affermazione non è vera.
Un software è open source se i termini secondo i quali viene distribuito rispondono alla Open Source Definition dell'Open Source Initiative (OSI): in particolare, se una licenza rientra in tale definizione, allora tale licenza può essere dichiarata licenza open source. La definizione potrebbe cambiare nel tempo (nessuno garantisce che questo non possa accadere) e quindi è possibile che una licenza attualmente open source non lo sia nel futuro o viceversa. OSI è anche l'organizzazione che su richiesta certifica con il relativo marchio registrato il fatto che una licenza sia effettivamente aderente alla Open Source Definition. Recentemente l'OSI ha posto un freno al proliferare delle licenze dichiarando che cercherà di limitare il numero di licenze che nel futuro saranno ritenute licenze open source. Questo potrebbe, in linea teorica, far sì che una licenza ritenuta libera non venga ritenuta open source.
Una licenza invece è libera (o meglio, una versione di una licenza è libera) se e solo se rispetta le quattro libertà fondamentali. Pertanto se una versione di una licenza è libera, allora lo sarà per sempre. Naturalmente è sempre complesso, almeno per un cittadino "normale" (non esperto di leggi), stabilire se una licenza è libera o meno perché entrano in gioco i termini legali utilizzati nella stessa. Il progetto GNU si occupa tra l'altro anche di indicare se una licenza è libera o meno e se è compatibile con le licenze GNU o meno[4].
Il software libero inoltre non deve essere confuso con il software freeware, che è distribuibile gratuitamente ma che non è né software libero né open source.
In ogni caso, gli insiemi di applicativi designati da software libero e open source coincidono a meno di poche eccezioni. La differenza fondamentale è nel tipo di approccio: parlando di software libero si pone l'accento sugli aspetti sociologici ed etici, che sono volutamente rimossi nella visione open source.
Essendo la disponibilità del codice sorgente uno dei requisiti fondamentali che accomuna il software libero ed il software open source, spesso si è indotti a considerare i due concetti equivalenti, ma in realtà questa affermazione non è vera.
Un software è open source se i termini secondo i quali viene distribuito rispondono alla Open Source Definition dell'Open Source Initiative (OSI): in particolare, se una licenza rientra in tale definizione, allora tale licenza può essere dichiarata licenza open source. La definizione potrebbe cambiare nel tempo (nessuno garantisce che questo non possa accadere) e quindi è possibile che una licenza attualmente open source non lo sia nel futuro o viceversa. OSI è anche l'organizzazione che su richiesta certifica con il relativo marchio registrato il fatto che una licenza sia effettivamente aderente alla Open Source Definition. Recentemente l'OSI ha posto un freno al proliferare delle licenze dichiarando che cercherà di limitare il numero di licenze che nel futuro saranno ritenute licenze open source. Questo potrebbe, in linea teorica, far sì che una licenza ritenuta libera non venga ritenuta open source.
Una licenza invece è libera (o meglio, una versione di una licenza è libera) se e solo se rispetta le quattro libertà fondamentali. Pertanto se una versione di una licenza è libera, allora lo sarà per sempre. Naturalmente è sempre complesso, almeno per un cittadino "normale" (non esperto di leggi), stabilire se una licenza è libera o meno perché entrano in gioco i termini legali utilizzati nella stessa. Il progetto GNU si occupa tra l'altro anche di indicare se una licenza è libera o meno e se è compatibile con le licenze GNU o meno[4].
Il software libero inoltre non deve essere confuso con il software freeware, che è distribuibile gratuitamente ma che non è né software libero né open source.
In ogni caso, gli insiemi di applicativi designati da software libero e open source coincidono a meno di poche eccezioni. La differenza fondamentale è nel tipo di approccio: parlando di software libero si pone l'accento sugli aspetti sociologici ed etici, che sono volutamente rimossi nella visione open source.
Essendo la disponibilità del codice sorgente uno dei requisiti fondamentali che accomuna il software libero ed il software open source, spesso si è indotti a considerare i due concetti equivalenti, ma in realtà questa affermazione non è vera.
Un software è open source se i termini secondo i quali viene distribuito rispondono alla Open Source Definition dell'Open Source Initiative (OSI): in particolare, se una licenza rientra in tale definizione, allora tale licenza può essere dichiarata licenza open source. La definizione potrebbe cambiare nel tempo (nessuno garantisce che questo non possa accadere) e quindi è possibile che una licenza attualmente open source non lo sia nel futuro o viceversa. OSI è anche l'organizzazione che su richiesta certifica con il relativo marchio registrato il fatto che una licenza sia effettivamente aderente alla Open Source Definition. Recentemente l'OSI ha posto un freno al proliferare delle licenze dichiarando che cercherà di limitare il numero di licenze che nel futuro saranno ritenute licenze open source. Questo potrebbe, in linea teorica, far sì che una licenza ritenuta libera non venga ritenuta open source.
Una licenza invece è libera (o meglio, una versione di una licenza è libera) se e solo se rispetta le quattro libertà fondamentali. Pertanto se una versione di una licenza è libera, allora lo sarà per sempre. Naturalmente è sempre complesso, almeno per un cittadino "normale" (non esperto di leggi), stabilire se una licenza è libera o meno perché entrano in gioco i termini legali utilizzati nella stessa. Il progetto GNU si occupa tra l'altro anche di indicare se una licenza è libera o meno e se è compatibile con le licenze GNU o meno[4].
Il software libero inoltre non deve essere confuso con il software freeware, che è distribuibile gratuitamente ma che non è né software libero né open source.
In ogni caso, gli insiemi di applicativi designati da software libero e open source coincidono a meno di poche eccezioni. La differenza fondamentale è nel tipo di approccio: parlando di software libero si pone l'accento sugli aspetti sociologici ed etici, che sono volutamente rimossi nella visione open source.
Essendo la disponibilità del codice sorgente uno dei requisiti fondamentali che accomuna il software libero ed il software open source, spesso si è indotti a considerare i due concetti equivalenti, ma in realtà questa affermazione non è vera.
Un software è open source se i termini secondo i quali viene distribuito rispondono alla Open Source Definition dell'Open Source Initiative (OSI): in particolare, se una licenza rientra in tale definizione, allora tale licenza può essere dichiarata licenza open source. La definizione potrebbe cambiare nel tempo (nessuno garantisce che questo non possa accadere) e quindi è possibile che una licenza attualmente open source non lo sia nel futuro o viceversa. OSI è anche l'organizzazione che su richiesta certifica con il relativo marchio registrato il fatto che una licenza sia effettivamente aderente alla Open Source Definition. Recentemente l'OSI ha posto un freno al proliferare delle licenze dichiarando che cercherà di limitare il numero di licenze che nel futuro saranno ritenute licenze open source. Questo potrebbe, in linea teorica, far sì che una licenza ritenuta libera non venga ritenuta open source.
Una licenza invece è libera (o meglio, una versione di una licenza è libera) se e solo se rispetta le quattro libertà fondamentali. Pertanto se una versione di una licenza è libera, allora lo sarà per sempre. Naturalmente è sempre complesso, almeno per un cittadino "normale" (non esperto di leggi), stabilire se una licenza è libera o meno perché entrano in gioco i termini legali utilizzati nella stessa. Il progetto GNU si occupa tra l'altro anche di indicare se una licenza è libera o meno e se è compatibile con le licenze GNU o meno[4].
Il software libero inoltre non deve essere confuso con il software freeware, che è distribuibile gratuitamente ma che non è né software libero né open source.
In ogni caso, gli insiemi di applicativi designati da software libero e open source coincidono a meno di poche eccezioni. La differenza fondamentale è nel tipo di approccio: parlando di software libero si pone l'accento sugli aspetti sociologici ed etici, che sono volutamente rimossi nella visione open source.
Essendo la disponibilità del codice sorgente uno dei requisiti fondamentali che accomuna il software libero ed il software open source, spesso si è indotti a considerare i due concetti equivalenti, ma in realtà questa affermazione non è vera.
Un software è open source se i termini secondo i quali viene distribuito rispondono alla Open Source Definition dell'Open Source Initiative (OSI): in particolare, se una licenza rientra in tale definizione, allora tale licenza può essere dichiarata licenza open source. La definizione potrebbe cambiare nel tempo (nessuno garantisce che questo non possa accadere) e quindi è possibile che una licenza attualmente open source non lo sia nel futuro o viceversa. OSI è anche l'organizzazione che su richiesta certifica con il relativo marchio registrato il fatto che una licenza sia effettivamente aderente alla Open Source Definition. Recentemente l'OSI ha posto un freno al proliferare delle licenze dichiarando che cercherà di limitare il numero di licenze che nel futuro saranno ritenute licenze open source. Questo potrebbe, in linea teorica, far sì che una licenza ritenuta libera non venga ritenuta open source.
Una licenza invece è libera (o meglio, una versione di una licenza è libera) se e solo se rispetta le quattro libertà fondamentali. Pertanto se una versione di una licenza è libera, allora lo sarà per sempre. Naturalmente è sempre complesso, almeno per un cittadino "normale" (non esperto di leggi), stabilire se una licenza è libera o meno perché entrano in gioco i termini legali utilizzati nella stessa. Il progetto GNU si occupa tra l'altro anche di indicare se una licenza è libera o meno e se è compatibile con le licenze GNU o meno[4].
Il software libero inoltre non deve essere confuso con il software freeware, che è distribuibile gratuitamente ma che non è né software libero né open source.
In ogni caso, gli insiemi di applicativi designati da software libero e open source coincidono a meno di poche eccezioni. La differenza fondamentale è nel tipo di approccio: parlando di software libero si pone l'accento sugli aspetti sociologici ed etici, che sono volutamente rimossi nella visione open source.
Essendo la disponibilità del codice sorgente uno dei requisiti fondamentali che accomuna il software libero ed il software open source, spesso si è indotti a considerare i due concetti equivalenti, ma in realtà questa affermazione non è vera.
Un software è open source se i termini secondo i quali viene distribuito rispondono alla Open Source Definition dell'Open Source Initiative (OSI): in particolare, se una licenza rientra in tale definizione, allora tale licenza può essere dichiarata licenza open source. La definizione potrebbe cambiare nel tempo (nessuno garantisce che questo non possa accadere) e quindi è possibile che una licenza attualmente open source non lo sia nel futuro o viceversa. OSI è anche l'organizzazione che su richiesta certifica con il relativo marchio registrato il fatto che una licenza sia effettivamente aderente alla Open Source Definition. Recentemente l'OSI ha posto un freno al proliferare delle licenze dichiarando che cercherà di limitare il numero di licenze che nel futuro saranno ritenute licenze open source. Questo potrebbe, in linea teorica, far sì che una licenza ritenuta libera non venga ritenuta open source.
Una licenza invece è libera (o meglio, una versione di una licenza è libera) se e solo se rispetta le quattro libertà fondamentali. Pertanto se una versione di una licenza è libera, allora lo sarà per sempre. Naturalmente è sempre complesso, almeno per un cittadino "normale" (non esperto di leggi), stabilire se una licenza è libera o meno perché entrano in gioco i termini legali utilizzati nella stessa. Il progetto GNU si occupa tra l'altro anche di indicare se una licenza è libera o meno e se è compatibile con le licenze GNU o meno[4].
Il software libero inoltre non deve essere confuso con il software freeware, che è distribuibile gratuitamente ma che non è né software libero né open source.
In ogni caso, gli insiemi di applicativi designati da software libero e open source coincidono a meno di poche eccezioni. La differenza fondamentale è nel tipo di approccio: parlando di software libero si pone l'accento sugli aspetti sociologici ed etici, che sono volutamente rimossi nella visione open source.
Essendo la disponibilità del codice sorgente uno dei requisiti fondamentali che accomuna il software libero ed il software open source, spesso si è indotti a considerare i due concetti equivalenti, ma in realtà questa affermazione non è vera.
Un software è open source se i termini secondo i quali viene distribuito rispondono alla Open Source Definition dell'Open Source Initiative (OSI): in particolare, se una licenza rientra in tale definizione, allora tale licenza può essere dichiarata licenza open source. La definizione potrebbe cambiare nel tempo (nessuno garantisce che questo non possa accadere) e quindi è possibile che una licenza attualmente open source non lo sia nel futuro o viceversa. OSI è anche l'organizzazione che su richiesta certifica con il relativo marchio registrato il fatto che una licenza sia effettivamente aderente alla Open Source Definition. Recentemente l'OSI ha posto un freno al proliferare delle licenze dichiarando che cercherà di limitare il numero di licenze che nel futuro saranno ritenute licenze open source. Questo potrebbe, in linea teorica, far sì che una licenza ritenuta libera non venga ritenuta open source.
Una licenza invece è libera (o meglio, una versione di una licenza è libera) se e solo se rispetta le quattro libertà fondamentali. Pertanto se una versione di una licenza è libera, allora lo sarà per sempre. Naturalmente è sempre complesso, almeno per un cittadino "normale" (non esperto di leggi), stabilire se una licenza è libera o meno perché entrano in gioco i termini legali utilizzati nella stessa. Il progetto GNU si occupa tra l'altro anche di indicare se una licenza è libera o meno e se è compatibile con le licenze GNU o meno[4].
Il software libero inoltre non deve essere confuso con il software freeware, che è distribuibile gratuitamente ma che non è né software libero né open source.
In ogni caso, gli insiemi di applicativi designati da software libero e open source coincidono a meno di poche eccezioni. La differenza fondamentale è nel tipo di approccio: parlando di software libero si pone l'accento sugli aspetti sociologici ed etici, che sono volutamente rimossi nella visione open source.
28 dicembre 2008 5.46
Anonimo ha detto...
Ben Detto: "
Buona parte del software libero viene distribuito con la licenza GNU GPL (GNU General Public License), scritta da Richard Stallman e Eben Moglen per garantire legalmente a tutti gli utenti le quattro libertà fondamentali. Dal punto di vista dello sviluppo software, la licenza GPL viene considerata una delle più restrittive, poiché impone che necessariamente ogni prodotto software derivato - ovvero, che modifica o usa codice sotto GPL - venga a sua volta distribuito con la stessa licenza. Anche MediaWiki, il software usato per Wikipedia, è distribuito con licenza GPL.
Una licenza simile, ma meno restrittiva, è la GNU LGPL (GNU Lesser General Public License), che permette di utilizzare il codice anche in software proprietario e sotto altre licenze opensource, purché le parti coperte da LGPL - anche se modificate - vengano comunque distribuite sotto la medesima licenza. In genere è utilizzata per librerie software.
Non tutte le licenze ritenute libere sono compatibili tra di loro, cioè in alcuni casi non è possibile prendere due sorgenti con due licenze libere ed unirli per ottenere un prodotto unico. Questo avviene quando non esista e non sia possibile creare una licenza che possa soddisfare i requisiti delle licenze originali. Ad esempio la licenza BSD originale, pur essendo considerata licenza di software libero, è incompatibile con la GPL[2]; per ovviare al problema è stato necessario creare una "licenza BSD modificata" compatibile con la GPL.
Un'altra licenza degna di nota è l'Apache License, prodotta dalla Apache Software Foundation, la cui compatibilità con la GPL è attualmente in fase di analisi[3]. L'Apache License considera un prodotto derivato alla stregua della LGPL, ma è più liberale nella concessione delle proprietà intellettuali.
Le varie licenze libere possono contenere ulteriori limitazioni per alcune situazioni particolari; per esempio la GPL prevede che si possa esplicitamente vietare l'uso del software nelle nazioni dove tale licenza non è valida o dove dei brevetti software impediscono la distribuzione di tale software.
Le licenze d'uso non vietano in genere di vendere software libero e di solito non stabiliscono minimamente il possibile prezzo di vendita.
Buona parte del software libero viene distribuito con la licenza GNU GPL (GNU General Public License), scritta da Richard Stallman e Eben Moglen per garantire legalmente a tutti gli utenti le quattro libertà fondamentali. Dal punto di vista dello sviluppo software, la licenza GPL viene considerata una delle più restrittive, poiché impone che necessariamente ogni prodotto software derivato - ovvero, che modifica o usa codice sotto GPL - venga a sua volta distribuito con la stessa licenza. Anche MediaWiki, il software usato per Wikipedia, è distribuito con licenza GPL.
Una licenza simile, ma meno restrittiva, è la GNU LGPL (GNU Lesser General Public License), che permette di utilizzare il codice anche in software proprietario e sotto altre licenze opensource, purché le parti coperte da LGPL - anche se modificate - vengano comunque distribuite sotto la medesima licenza. In genere è utilizzata per librerie software.
Non tutte le licenze ritenute libere sono compatibili tra di loro, cioè in alcuni casi non è possibile prendere due sorgenti con due licenze libere ed unirli per ottenere un prodotto unico. Questo avviene quando non esista e non sia possibile creare una licenza che possa soddisfare i requisiti delle licenze originali. Ad esempio la licenza BSD originale, pur essendo considerata licenza di software libero, è incompatibile con la GPL[2]; per ovviare al problema è stato necessario creare una "licenza BSD modificata" compatibile con la GPL.
Un'altra licenza degna di nota è l'Apache License, prodotta dalla Apache Software Foundation, la cui compatibilità con la GPL è attualmente in fase di analisi[3]. L'Apache License considera un prodotto derivato alla stregua della LGPL, ma è più liberale nella concessione delle proprietà intellettuali.
Le varie licenze libere possono contenere ulteriori limitazioni per alcune situazioni particolari; per esempio la GPL prevede che si possa esplicitamente vietare l'uso del software nelle nazioni dove tale licenza non è valida o dove dei brevetti software impediscono la distribuzione di tale software.
Le licenze d'uso non vietano in genere di vendere software libero e di solito non stabiliscono minimamente il possibile prezzo di vendita.
Buona parte del software libero viene distribuito con la licenza GNU GPL (GNU General Public License), scritta da Richard Stallman e Eben Moglen per garantire legalmente a tutti gli utenti le quattro libertà fondamentali. Dal punto di vista dello sviluppo software, la licenza GPL viene considerata una delle più restrittive, poiché impone che necessariamente ogni prodotto software derivato - ovvero, che modifica o usa codice sotto GPL - venga a sua volta distribuito con la stessa licenza. Anche MediaWiki, il software usato per Wikipedia, è distribuito con licenza GPL.
Una licenza simile, ma meno restrittiva, è la GNU LGPL (GNU Lesser General Public License), che permette di utilizzare il codice anche in software proprietario e sotto altre licenze opensource, purché le parti coperte da LGPL - anche se modificate - vengano comunque distribuite sotto la medesima licenza. In genere è utilizzata per librerie software.
Non tutte le licenze ritenute libere sono compatibili tra di loro, cioè in alcuni casi non è possibile prendere due sorgenti con due licenze libere ed unirli per ottenere un prodotto unico. Questo avviene quando non esista e non sia possibile creare una licenza che possa soddisfare i requisiti delle licenze originali. Ad esempio la licenza BSD originale, pur essendo considerata licenza di software libero, è incompatibile con la GPL[2]; per ovviare al problema è stato necessario creare una "licenza BSD modificata" compatibile con la GPL.
Un'altra licenza degna di nota è l'Apache License, prodotta dalla Apache Software Foundation, la cui compatibilità con la GPL è attualmente in fase di analisi[3]. L'Apache License considera un prodotto derivato alla stregua della LGPL, ma è più liberale nella concessione delle proprietà intellettuali.
Le varie licenze libere possono contenere ulteriori limitazioni per alcune situazioni particolari; per esempio la GPL prevede che si possa esplicitamente vietare l'uso del software nelle nazioni dove tale licenza non è valida o dove dei brevetti software impediscono la distribuzione di tale software.
Le licenze d'uso non vietano in genere di vendere software libero e di solito non stabiliscono minimamente il possibile prezzo di vendita.
Buona parte del software libero viene distribuito con la licenza GNU GPL (GNU General Public License), scritta da Richard Stallman e Eben Moglen per garantire legalmente a tutti gli utenti le quattro libertà fondamentali. Dal punto di vista dello sviluppo software, la licenza GPL viene considerata una delle più restrittive, poiché impone che necessariamente ogni prodotto software derivato - ovvero, che modifica o usa codice sotto GPL - venga a sua volta distribuito con la stessa licenza. Anche MediaWiki, il software usato per Wikipedia, è distribuito con licenza GPL.
Una licenza simile, ma meno restrittiva, è la GNU LGPL (GNU Lesser General Public License), che permette di utilizzare il codice anche in software proprietario e sotto altre licenze opensource, purché le parti coperte da LGPL - anche se modificate - vengano comunque distribuite sotto la medesima licenza. In genere è utilizzata per librerie software.
Non tutte le licenze ritenute libere sono compatibili tra di loro, cioè in alcuni casi non è possibile prendere due sorgenti con due licenze libere ed unirli per ottenere un prodotto unico. Questo avviene quando non esista e non sia possibile creare una licenza che possa soddisfare i requisiti delle licenze originali. Ad esempio la licenza BSD originale, pur essendo considerata licenza di software libero, è incompatibile con la GPL[2]; per ovviare al problema è stato necessario creare una "licenza BSD modificata" compatibile con la GPL.
Un'altra licenza degna di nota è l'Apache License, prodotta dalla Apache Software Foundation, la cui compatibilità con la GPL è attualmente in fase di analisi[3]. L'Apache License considera un prodotto derivato alla stregua della LGPL, ma è più liberale nella concessione delle proprietà intellettuali.
Le varie licenze libere possono contenere ulteriori limitazioni per alcune situazioni particolari; per esempio la GPL prevede che si possa esplicitamente vietare l'uso del software nelle nazioni dove tale licenza non è valida o dove dei brevetti software impediscono la distribuzione di tale software.
Le licenze d'uso non vietano in genere di vendere software libero e di solito non stabiliscono minimamente il possibile prezzo di vendita.
Buona parte del software libero viene distribuito con la licenza GNU GPL (GNU General Public License), scritta da Richard Stallman e Eben Moglen per garantire legalmente a tutti gli utenti le quattro libertà fondamentali. Dal punto di vista dello sviluppo software, la licenza GPL viene considerata una delle più restrittive, poiché impone che necessariamente ogni prodotto software derivato - ovvero, che modifica o usa codice sotto GPL - venga a sua volta distribuito con la stessa licenza. Anche MediaWiki, il software usato per Wikipedia, è distribuito con licenza GPL.
Una licenza simile, ma meno restrittiva, è la GNU LGPL (GNU Lesser General Public License), che permette di utilizzare il codice anche in software proprietario e sotto altre licenze opensource, purché le parti coperte da LGPL - anche se modificate - vengano comunque distribuite sotto la medesima licenza. In genere è utilizzata per librerie software.
Non tutte le licenze ritenute libere sono compatibili tra di loro, cioè in alcuni casi non è possibile prendere due sorgenti con due licenze libere ed unirli per ottenere un prodotto unico. Questo avviene quando non esista e non sia possibile creare una licenza che possa soddisfare i requisiti delle licenze originali. Ad esempio la licenza BSD originale, pur essendo considerata licenza di software libero, è incompatibile con la GPL[2]; per ovviare al problema è stato necessario creare una "licenza BSD modificata" compatibile con la GPL.
Un'altra licenza degna di nota è l'Apache License, prodotta dalla Apache Software Foundation, la cui compatibilità con la GPL è attualmente in fase di analisi[3]. L'Apache License considera un prodotto derivato alla stregua della LGPL, ma è più liberale nella concessione delle proprietà intellettuali.
Le varie licenze libere possono contenere ulteriori limitazioni per alcune situazioni particolari; per esempio la GPL prevede che si possa esplicitamente vietare l'uso del software nelle nazioni dove tale licenza non è valida o dove dei brevetti software impediscono la distribuzione di tale software.
Le licenze d'uso non vietano in genere di vendere software libero e di solito non stabiliscono minimamente il possibile prezzo di vendita.
Buona parte del software libero viene distribuito con la licenza GNU GPL (GNU General Public License), scritta da Richard Stallman e Eben Moglen per garantire legalmente a tutti gli utenti le quattro libertà fondamentali. Dal punto di vista dello sviluppo software, la licenza GPL viene considerata una delle più restrittive, poiché impone che necessariamente ogni prodotto software derivato - ovvero, che modifica o usa codice sotto GPL - venga a sua volta distribuito con la stessa licenza. Anche MediaWiki, il software usato per Wikipedia, è distribuito con licenza GPL.
Una licenza simile, ma meno restrittiva, è la GNU LGPL (GNU Lesser General Public License), che permette di utilizzare il codice anche in software proprietario e sotto altre licenze opensource, purché le parti coperte da LGPL - anche se modificate - vengano comunque distribuite sotto la medesima licenza. In genere è utilizzata per librerie software.
Non tutte le licenze ritenute libere sono compatibili tra di loro, cioè in alcuni casi non è possibile prendere due sorgenti con due licenze libere ed unirli per ottenere un prodotto unico. Questo avviene quando non esista e non sia possibile creare una licenza che possa soddisfare i requisiti delle licenze originali. Ad esempio la licenza BSD originale, pur essendo considerata licenza di software libero, è incompatibile con la GPL[2]; per ovviare al problema è stato necessario creare una "licenza BSD modificata" compatibile con la GPL.
Un'altra licenza degna di nota è l'Apache License, prodotta dalla Apache Software Foundation, la cui compatibilità con la GPL è attualmente in fase di analisi[3]. L'Apache License considera un prodotto derivato alla stregua della LGPL, ma è più liberale nella concessione delle proprietà intellettuali.
Le varie licenze libere possono contenere ulteriori limitazioni per alcune situazioni particolari; per esempio la GPL prevede che si possa esplicitamente vietare l'uso del software nelle nazioni dove tale licenza non è valida o dove dei brevetti software impediscono la distribuzione di tale software.
Le licenze d'uso non vietano in genere di vendere software libero e di solito non stabiliscono minimamente il possibile prezzo di vendita.
Buona parte del software libero viene distribuito con la licenza GNU GPL (GNU General Public License), scritta da Richard Stallman e Eben Moglen per garantire legalmente a tutti gli utenti le quattro libertà fondamentali. Dal punto di vista dello sviluppo software, la licenza GPL viene considerata una delle più restrittive, poiché impone che necessariamente ogni prodotto software derivato - ovvero, che modifica o usa codice sotto GPL - venga a sua volta distribuito con la stessa licenza. Anche MediaWiki, il software usato per Wikipedia, è distribuito con licenza GPL.
Una licenza simile, ma meno restrittiva, è la GNU LGPL (GNU Lesser General Public License), che permette di utilizzare il codice anche in software proprietario e sotto altre licenze opensource, purché le parti coperte da LGPL - anche se modificate - vengano comunque distribuite sotto la medesima licenza. In genere è utilizzata per librerie software.
Non tutte le licenze ritenute libere sono compatibili tra di loro, cioè in alcuni casi non è possibile prendere due sorgenti con due licenze libere ed unirli per ottenere un prodotto unico. Questo avviene quando non esista e non sia possibile creare una licenza che possa soddisfare i requisiti delle licenze originali. Ad esempio la licenza BSD originale, pur essendo considerata licenza di software libero, è incompatibile con la GPL[2]; per ovviare al problema è stato necessario creare una "licenza BSD modificata" compatibile con la GPL.
Un'altra licenza degna di nota è l'Apache License, prodotta dalla Apache Software Foundation, la cui compatibilità con la GPL è attualmente in fase di analisi[3]. L'Apache License considera un prodotto derivato alla stregua della LGPL, ma è più liberale nella concessione delle proprietà intellettuali.
Le varie licenze libere possono contenere ulteriori limitazioni per alcune situazioni particolari; per esempio la GPL prevede che si possa esplicitamente vietare l'uso del software nelle nazioni dove tale licenza non è valida o dove dei brevetti software impediscono la distribuzione di tale software.
Le licenze d'uso non vietano in genere di vendere software libero e di solito non stabiliscono minimamente il possibile prezzo di vendita.
Buona parte del software libero viene distribuito con la licenza GNU GPL (GNU General Public License), scritta da Richard Stallman e Eben Moglen per garantire legalmente a tutti gli utenti le quattro libertà fondamentali. Dal punto di vista dello sviluppo software, la licenza GPL viene considerata una delle più restrittive, poiché impone che necessariamente ogni prodotto software derivato - ovvero, che modifica o usa codice sotto GPL - venga a sua volta distribuito con la stessa licenza. Anche MediaWiki, il software usato per Wikipedia, è distribuito con licenza GPL.
Una licenza simile, ma meno restrittiva, è la GNU LGPL (GNU Lesser General Public License), che permette di utilizzare il codice anche in software proprietario e sotto altre licenze opensource, purché le parti coperte da LGPL - anche se modificate - vengano comunque distribuite sotto la medesima licenza. In genere è utilizzata per librerie software.
Non tutte le licenze ritenute libere sono compatibili tra di loro, cioè in alcuni casi non è possibile prendere due sorgenti con due licenze libere ed unirli per ottenere un prodotto unico. Questo avviene quando non esista e non sia possibile creare una licenza che possa soddisfare i requisiti delle licenze originali. Ad esempio la licenza BSD originale, pur essendo considerata licenza di software libero, è incompatibile con la GPL[2]; per ovviare al problema è stato necessario creare una "licenza BSD modificata" compatibile con la GPL.
Un'altra licenza degna di nota è l'Apache License, prodotta dalla Apache Software Foundation, la cui compatibilità con la GPL è attualmente in fase di analisi[3]. L'Apache License considera un prodotto derivato alla stregua della LGPL, ma è più liberale nella concessione delle proprietà intellettuali.
Le varie licenze libere possono contenere ulteriori limitazioni per alcune situazioni particolari; per esempio la GPL prevede che si possa esplicitamente vietare l'uso del software nelle nazioni dove tale licenza non è valida o dove dei brevetti software impediscono la distribuzione di tale software.
Le licenze d'uso non vietano in genere di vendere software libero e di solito non stabiliscono minimamente il possibile prezzo di vendita.
Buona parte del software libero viene distribuito con la licenza GNU GPL (GNU General Public License), scritta da Richard Stallman e Eben Moglen per garantire legalmente a tutti gli utenti le quattro libertà fondamentali. Dal punto di vista dello sviluppo software, la licenza GPL viene considerata una delle più restrittive, poiché impone che necessariamente ogni prodotto software derivato - ovvero, che modifica o usa codice sotto GPL - venga a sua volta distribuito con la stessa licenza. Anche MediaWiki, il software usato per Wikipedia, è distribuito con licenza GPL.
Una licenza simile, ma meno restrittiva, è la GNU LGPL (GNU Lesser General Public License), che permette di utilizzare il codice anche in software proprietario e sotto altre licenze opensource, purché le parti coperte da LGPL - anche se modificate - vengano comunque distribuite sotto la medesima licenza. In genere è utilizzata per librerie software.
Non tutte le licenze ritenute libere sono compatibili tra di loro, cioè in alcuni casi non è possibile prendere due sorgenti con due licenze libere ed unirli per ottenere un prodotto unico. Questo avviene quando non esista e non sia possibile creare una licenza che possa soddisfare i requisiti delle licenze originali. Ad esempio la licenza BSD originale, pur essendo considerata licenza di software libero, è incompatibile con la GPL[2]; per ovviare al problema è stato necessario creare una "licenza BSD modificata" compatibile con la GPL.
Un'altra licenza degna di nota è l'Apache License, prodotta dalla Apache Software Foundation, la cui compatibilità con la GPL è attualmente in fase di analisi[3]. L'Apache License considera un prodotto derivato alla stregua della LGPL, ma è più liberale nella concessione delle proprietà intellettuali.
Le varie licenze libere possono contenere ulteriori limitazioni per alcune situazioni particolari; per esempio la GPL prevede che si possa esplicitamente vietare l'uso del software nelle nazioni dove tale licenza non è valida o dove dei brevetti software impediscono la distribuzione di tale software.
Le licenze d'uso non vietano in genere di vendere software libero e di solito non stabiliscono minimamente il possibile prezzo di vendita.
Buona parte del software libero viene distribuito con la licenza GNU GPL (GNU General Public License), scritta da Richard Stallman e Eben Moglen per garantire legalmente a tutti gli utenti le quattro libertà fondamentali. Dal punto di vista dello sviluppo software, la licenza GPL viene considerata una delle più restrittive, poiché impone che necessariamente ogni prodotto software derivato - ovvero, che modifica o usa codice sotto GPL - venga a sua volta distribuito con la stessa licenza. Anche MediaWiki, il software usato per Wikipedia, è distribuito con licenza GPL.
Una licenza simile, ma meno restrittiva, è la GNU LGPL (GNU Lesser General Public License), che permette di utilizzare il codice anche in software proprietario e sotto altre licenze opensource, purché le parti coperte da LGPL - anche se modificate - vengano comunque distribuite sotto la medesima licenza. In genere è utilizzata per librerie software.
Non tutte le licenze ritenute libere sono compatibili tra di loro, cioè in alcuni casi non è possibile prendere due sorgenti con due licenze libere ed unirli per ottenere un prodotto unico. Questo avviene quando non esista e non sia possibile creare una licenza che possa soddisfare i requisiti delle licenze originali. Ad esempio la licenza BSD originale, pur essendo considerata licenza di software libero, è incompatibile con la GPL[2]; per ovviare al problema è stato necessario creare una "licenza BSD modificata" compatibile con la GPL.
Un'altra licenza degna di nota è l'Apache License, prodotta dalla Apache Software Foundation, la cui compatibilità con la GPL è attualmente in fase di analisi[3]. L'Apache License considera un prodotto derivato alla stregua della LGPL, ma è più liberale nella concessione delle proprietà intellettuali.
Le varie licenze libere possono contenere ulteriori limitazioni per alcune situazioni particolari; per esempio la GPL prevede che si possa esplicitamente vietare l'uso del software nelle nazioni dove tale licenza non è valida o dove dei brevetti software impediscono la distribuzione di tale software.
Le licenze d'uso non vietano in genere di vendere software libero e di solito non stabiliscono minimamente il possibile prezzo di vendita.
" credo fosse necessario un chiarimento. Grazie
28 dicembre 2008 5.51
Anonimo ha detto...
L'idea di software libero nasce agli inizi degli anni '80, quando lo sviluppo del software cominciò a passare di mano dalle università alle aziende (software proprietario), ponendo un pesante freno alla collaborazione che caratterizzava il lavoro di gran parte dei programmatori e dei sistemisti dell'epoca, soprattutto con i patti di non divulgazione che le aziende facevano firmare ai programmatori che assumevano.
In realtà il software "commerciale" esisteva da sempre, ma i costi elevati dell'hardware facevano sì che il business delle aziende non fosse concentrato sul software, che era considerato una parte naturale del prodotto, ed i cui sorgenti erano in genere pubblici. Con il passare del tempo il software diventò sempre più complesso e difficile da realizzare e le aziende iniziarono a non distribuire i sorgenti e obbligare i propri dipendenti a non rivelare nulla per non avvantaggiare la concorrenza; inoltre con il crollo dei costi dell'hardware, lo sviluppo commerciale del software divenne un business notevole, ed il codice sorgente era divenuto un investimento prezioso che poteva da un lato far acquisire una fetta di tale mercato in rapida crescita e dall'altro legare i propri utenti al proprio software mantenendo il segreto sui metodi utilizzati per lo sviluppo di sistemi e applicazioni.
In questo modo le aziende cominciavano ad utilizzare la legge sul diritto d'autore per impedire ai concorrenti di leggere e modificare i loro prodotti, assicurandosi il controllo dei propri clienti che, senza più poter vedere e modificare il codice sorgente del software, non potevano più adattarlo alle loro esigenze ma dovevano chiedere alle aziende di farlo per loro.
Nel 1983 Stallman fondò il Progetto GNU con l'intenzione di creare un sistema operativo completamente libero. Grazie alla collaborazione di molti sviluppatori volontari, all'uso di Internet per la coordinazione del progetto e al kernel Linux di Linus Torvalds, nel 1991 nacque GNU/Linux, un clone di UNIX liberamente distribuibile e modificabile.
In Italia si riscontra una sempre maggiore attenzione per il software libero, vi sono associazioni che giornalmente dedicano molte attenzioni ed energie nella tutela e nel rispetto delle norme che regolano (o dovrebbero regolare) l'utilizzo del software libero nelle varie strutture pubbliche, come anche la Pubblica Amministrazione. Una delle più importanti sentenze registrate negli ultimi giorni riguarda l'Associazione per il Software Libero (Assoli (Software Libero)): con una sentenza a lungo attesa il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio riconosce ad Assoli il diritto di perseguire i suoi scopi statutari agendo anche in giudizio ove fosse necessario
L'idea di software libero nasce agli inizi degli anni '80, quando lo sviluppo del software cominciò a passare di mano dalle università alle aziende (software proprietario), ponendo un pesante freno alla collaborazione che caratterizzava il lavoro di gran parte dei programmatori e dei sistemisti dell'epoca, soprattutto con i patti di non divulgazione che le aziende facevano firmare ai programmatori che assumevano.
In realtà il software "commerciale" esisteva da sempre, ma i costi elevati dell'hardware facevano sì che il business delle aziende non fosse concentrato sul software, che era considerato una parte naturale del prodotto, ed i cui sorgenti erano in genere pubblici. Con il passare del tempo il software diventò sempre più complesso e difficile da realizzare e le aziende iniziarono a non distribuire i sorgenti e obbligare i propri dipendenti a non rivelare nulla per non avvantaggiare la concorrenza; inoltre con il crollo dei costi dell'hardware, lo sviluppo commerciale del software divenne un business notevole, ed il codice sorgente era divenuto un investimento prezioso che poteva da un lato far acquisire una fetta di tale mercato in rapida crescita e dall'altro legare i propri utenti al proprio software mantenendo il segreto sui metodi utilizzati per lo sviluppo di sistemi e applicazioni.
In questo modo le aziende cominciavano ad utilizzare la legge sul diritto d'autore per impedire ai concorrenti di leggere e modificare i loro prodotti, assicurandosi il controllo dei propri clienti che, senza più poter vedere e modificare il codice sorgente del software, non potevano più adattarlo alle loro esigenze ma dovevano chiedere alle aziende di farlo per loro.
Nel 1983 Stallman fondò il Progetto GNU con l'intenzione di creare un sistema operativo completamente libero. Grazie alla collaborazione di molti sviluppatori volontari, all'uso di Internet per la coordinazione del progetto e al kernel Linux di Linus Torvalds, nel 1991 nacque GNU/Linux, un clone di UNIX liberamente distribuibile e modificabile.
In Italia si riscontra una sempre maggiore attenzione per il software libero, vi sono associazioni che giornalmente dedicano molte attenzioni ed energie nella tutela e nel rispetto delle norme che regolano (o dovrebbero regolare) l'utilizzo del software libero nelle varie strutture pubbliche, come anche la Pubblica Amministrazione. Una delle più importanti sentenze registrate negli ultimi giorni riguarda l'Associazione per il Software Libero (Assoli (Software Libero)): con una sentenza a lungo attesa il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio riconosce ad Assoli il diritto di perseguire i suoi scopi statutari agendo anche in giudizio ove fosse necessario
L'idea di software libero nasce agli inizi degli anni '80, quando lo sviluppo del software cominciò a passare di mano dalle università alle aziende (software proprietario), ponendo un pesante freno alla collaborazione che caratterizzava il lavoro di gran parte dei programmatori e dei sistemisti dell'epoca, soprattutto con i patti di non divulgazione che le aziende facevano firmare ai programmatori che assumevano.
In realtà il software "commerciale" esisteva da sempre, ma i costi elevati dell'hardware facevano sì che il business delle aziende non fosse concentrato sul software, che era considerato una parte naturale del prodotto, ed i cui sorgenti erano in genere pubblici. Con il passare del tempo il software diventò sempre più complesso e difficile da realizzare e le aziende iniziarono a non distribuire i sorgenti e obbligare i propri dipendenti a non rivelare nulla per non avvantaggiare la concorrenza; inoltre con il crollo dei costi dell'hardware, lo sviluppo commerciale del software divenne un business notevole, ed il codice sorgente era divenuto un investimento prezioso che poteva da un lato far acquisire una fetta di tale mercato in rapida crescita e dall'altro legare i propri utenti al proprio software mantenendo il segreto sui metodi utilizzati per lo sviluppo di sistemi e applicazioni.
In questo modo le aziende cominciavano ad utilizzare la legge sul diritto d'autore per impedire ai concorrenti di leggere e modificare i loro prodotti, assicurandosi il controllo dei propri clienti che, senza più poter vedere e modificare il codice sorgente del software, non potevano più adattarlo alle loro esigenze ma dovevano chiedere alle aziende di farlo per loro.
Nel 1983 Stallman fondò il Progetto GNU con l'intenzione di creare un sistema operativo completamente libero. Grazie alla collaborazione di molti sviluppatori volontari, all'uso di Internet per la coordinazione del progetto e al kernel Linux di Linus Torvalds, nel 1991 nacque GNU/Linux, un clone di UNIX liberamente distribuibile e modificabile.
In Italia si riscontra una sempre maggiore attenzione per il software libero, vi sono associazioni che giornalmente dedicano molte attenzioni ed energie nella tutela e nel rispetto delle norme che regolano (o dovrebbero regolare) l'utilizzo del software libero nelle varie strutture pubbliche, come anche la Pubblica Amministrazione. Una delle più importanti sentenze registrate negli ultimi giorni riguarda l'Associazione per il Software Libero (Assoli (Software Libero)): con una sentenza a lungo attesa il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio riconosce ad Assoli il diritto di perseguire i suoi scopi statutari agendo anche in giudizio ove fosse necessario
L'idea di software libero nasce agli inizi degli anni '80, quando lo sviluppo del software cominciò a passare di mano dalle università alle aziende (software proprietario), ponendo un pesante freno alla collaborazione che caratterizzava il lavoro di gran parte dei programmatori e dei sistemisti dell'epoca, soprattutto con i patti di non divulgazione che le aziende facevano firmare ai programmatori che assumevano.
In realtà il software "commerciale" esisteva da sempre, ma i costi elevati dell'hardware facevano sì che il business delle aziende non fosse concentrato sul software, che era considerato una parte naturale del prodotto, ed i cui sorgenti erano in genere pubblici. Con il passare del tempo il software diventò sempre più complesso e difficile da realizzare e le aziende iniziarono a non distribuire i sorgenti e obbligare i propri dipendenti a non rivelare nulla per non avvantaggiare la concorrenza; inoltre con il crollo dei costi dell'hardware, lo sviluppo commerciale del software divenne un business notevole, ed il codice sorgente era divenuto un investimento prezioso che poteva da un lato far acquisire una fetta di tale mercato in rapida crescita e dall'altro legare i propri utenti al proprio software mantenendo il segreto sui metodi utilizzati per lo sviluppo di sistemi e applicazioni.
In questo modo le aziende cominciavano ad utilizzare la legge sul diritto d'autore per impedire ai concorrenti di leggere e modificare i loro prodotti, assicurandosi il controllo dei propri clienti che, senza più poter vedere e modificare il codice sorgente del software, non potevano più adattarlo alle loro esigenze ma dovevano chiedere alle aziende di farlo per loro.
Nel 1983 Stallman fondò il Progetto GNU con l'intenzione di creare un sistema operativo completamente libero. Grazie alla collaborazione di molti sviluppatori volontari, all'uso di Internet per la coordinazione del progetto e al kernel Linux di Linus Torvalds, nel 1991 nacque GNU/Linux, un clone di UNIX liberamente distribuibile e modificabile.
In Italia si riscontra una sempre maggiore attenzione per il software libero, vi sono associazioni che giornalmente dedicano molte attenzioni ed energie nella tutela e nel rispetto delle norme che regolano (o dovrebbero regolare) l'utilizzo del software libero nelle varie strutture pubbliche, come anche la Pubblica Amministrazione. Una delle più importanti sentenze registrate negli ultimi giorni riguarda l'Associazione per il Software Libero (Assoli (Software Libero)): con una sentenza a lungo attesa il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio riconosce ad Assoli il diritto di perseguire i suoi scopi statutari agendo anche in giudizio ove fosse necessario
L'idea di software libero nasce agli inizi degli anni '80, quando lo sviluppo del software cominciò a passare di mano dalle università alle aziende (software proprietario), ponendo un pesante freno alla collaborazione che caratterizzava il lavoro di gran parte dei programmatori e dei sistemisti dell'epoca, soprattutto con i patti di non divulgazione che le aziende facevano firmare ai programmatori che assumevano.
In realtà il software "commerciale" esisteva da sempre, ma i costi elevati dell'hardware facevano sì che il business delle aziende non fosse concentrato sul software, che era considerato una parte naturale del prodotto, ed i cui sorgenti erano in genere pubblici. Con il passare del tempo il software diventò sempre più complesso e difficile da realizzare e le aziende iniziarono a non distribuire i sorgenti e obbligare i propri dipendenti a non rivelare nulla per non avvantaggiare la concorrenza; inoltre con il crollo dei costi dell'hardware, lo sviluppo commerciale del software divenne un business notevole, ed il codice sorgente era divenuto un investimento prezioso che poteva da un lato far acquisire una fetta di tale mercato in rapida crescita e dall'altro legare i propri utenti al proprio software mantenendo il segreto sui metodi utilizzati per lo sviluppo di sistemi e applicazioni.
In questo modo le aziende cominciavano ad utilizzare la legge sul diritto d'autore per impedire ai concorrenti di leggere e modificare i loro prodotti, assicurandosi il controllo dei propri clienti che, senza più poter vedere e modificare il codice sorgente del software, non potevano più adattarlo alle loro esigenze ma dovevano chiedere alle aziende di farlo per loro.
Nel 1983 Stallman fondò il Progetto GNU con l'intenzione di creare un sistema operativo completamente libero. Grazie alla collaborazione di molti sviluppatori volontari, all'uso di Internet per la coordinazione del progetto e al kernel Linux di Linus Torvalds, nel 1991 nacque GNU/Linux, un clone di UNIX liberamente distribuibile e modificabile.
In Italia si riscontra una sempre maggiore attenzione per il software libero, vi sono associazioni che giornalmente dedicano molte attenzioni ed energie nella tutela e nel rispetto delle norme che regolano (o dovrebbero regolare) l'utilizzo del software libero nelle varie strutture pubbliche, come anche la Pubblica Amministrazione. Una delle più importanti sentenze registrate negli ultimi giorni riguarda l'Associazione per il Software Libero (Assoli (Software Libero)): con una sentenza a lungo attesa il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio riconosce ad Assoli il diritto di perseguire i suoi scopi statutari agendo anche in giudizio ove fosse necessario
L'idea di software libero nasce agli inizi degli anni '80, quando lo sviluppo del software cominciò a passare di mano dalle università alle aziende (software proprietario), ponendo un pesante freno alla collaborazione che caratterizzava il lavoro di gran parte dei programmatori e dei sistemisti dell'epoca, soprattutto con i patti di non divulgazione che le aziende facevano firmare ai programmatori che assumevano.
In realtà il software "commerciale" esisteva da sempre, ma i costi elevati dell'hardware facevano sì che il business delle aziende non fosse concentrato sul software, che era considerato una parte naturale del prodotto, ed i cui sorgenti erano in genere pubblici. Con il passare del tempo il software diventò sempre più complesso e difficile da realizzare e le aziende iniziarono a non distribuire i sorgenti e obbligare i propri dipendenti a non rivelare nulla per non avvantaggiare la concorrenza; inoltre con il crollo dei costi dell'hardware, lo sviluppo commerciale del software divenne un business notevole, ed il codice sorgente era divenuto un investimento prezioso che poteva da un lato far acquisire una fetta di tale mercato in rapida crescita e dall'altro legare i propri utenti al proprio software mantenendo il segreto sui metodi utilizzati per lo sviluppo di sistemi e applicazioni.
In questo modo le aziende cominciavano ad utilizzare la legge sul diritto d'autore per impedire ai concorrenti di leggere e modificare i loro prodotti, assicurandosi il controllo dei propri clienti che, senza più poter vedere e modificare il codice sorgente del software, non potevano più adattarlo alle loro esigenze ma dovevano chiedere alle aziende di farlo per loro.
Nel 1983 Stallman fondò il Progetto GNU con l'intenzione di creare un sistema operativo completamente libero. Grazie alla collaborazione di molti sviluppatori volontari, all'uso di Internet per la coordinazione del progetto e al kernel Linux di Linus Torvalds, nel 1991 nacque GNU/Linux, un clone di UNIX liberamente distribuibile e modificabile.
In Italia si riscontra una sempre maggiore attenzione per il software libero, vi sono associazioni che giornalmente dedicano molte attenzioni ed energie nella tutela e nel rispetto delle norme che regolano (o dovrebbero regolare) l'utilizzo del software libero nelle varie strutture pubbliche, come anche la Pubblica Amministrazione. Una delle più importanti sentenze registrate negli ultimi giorni riguarda l'Associazione per il Software Libero (Assoli (Software Libero)): con una sentenza a lungo attesa il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio riconosce ad Assoli il diritto di perseguire i suoi scopi statutari agendo anche in giudizio ove fosse necessario
L'idea di software libero nasce agli inizi degli anni '80, quando lo sviluppo del software cominciò a passare di mano dalle università alle aziende (software proprietario), ponendo un pesante freno alla collaborazione che caratterizzava il lavoro di gran parte dei programmatori e dei sistemisti dell'epoca, soprattutto con i patti di non divulgazione che le aziende facevano firmare ai programmatori che assumevano.
In realtà il software "commerciale" esisteva da sempre, ma i costi elevati dell'hardware facevano sì che il business delle aziende non fosse concentrato sul software, che era considerato una parte naturale del prodotto, ed i cui sorgenti erano in genere pubblici. Con il passare del tempo il software diventò sempre più complesso e difficile da realizzare e le aziende iniziarono a non distribuire i sorgenti e obbligare i propri dipendenti a non rivelare nulla per non avvantaggiare la concorrenza; inoltre con il crollo dei costi dell'hardware, lo sviluppo commerciale del software divenne un business notevole, ed il codice sorgente era divenuto un investimento prezioso che poteva da un lato far acquisire una fetta di tale mercato in rapida crescita e dall'altro legare i propri utenti al proprio software mantenendo il segreto sui metodi utilizzati per lo sviluppo di sistemi e applicazioni.
In questo modo le aziende cominciavano ad utilizzare la legge sul diritto d'autore per impedire ai concorrenti di leggere e modificare i loro prodotti, assicurandosi il controllo dei propri clienti che, senza più poter vedere e modificare il codice sorgente del software, non potevano più adattarlo alle loro esigenze ma dovevano chiedere alle aziende di farlo per loro.
Nel 1983 Stallman fondò il Progetto GNU con l'intenzione di creare un sistema operativo completamente libero. Grazie alla collaborazione di molti sviluppatori volontari, all'uso di Internet per la coordinazione del progetto e al kernel Linux di Linus Torvalds, nel 1991 nacque GNU/Linux, un clone di UNIX liberamente distribuibile e modificabile.
In Italia si riscontra una sempre maggiore attenzione per il software libero, vi sono associazioni che giornalmente dedicano molte attenzioni ed energie nella tutela e nel rispetto delle norme che regolano (o dovrebbero regolare) l'utilizzo del software libero nelle varie strutture pubbliche, come anche la Pubblica Amministrazione. Una delle più importanti sentenze registrate negli ultimi giorni riguarda l'Associazione per il Software Libero (Assoli (Software Libero)): con una sentenza a lungo attesa il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio riconosce ad Assoli il diritto di perseguire i suoi scopi statutari agendo anche in giudizio ove fosse necessario
28 dicembre 2008 5.56
Anonimo ha detto...
Nel software libero il significato della parola libero ha un'accezione particolare. Si è già sottolineato che la libertà del software libero non è incondizionata, perché è soggetta ai precisi vincoli della licenza d'uso, come qualsiasi altra licenza d'uso, solo che in questo caso l'autore si "espropria" di alcuni diritti per cederli agli utenti. Questi vincoli sono studiati in maniera tale da favorire il tipo di libertà cosiddetta copyleft, ovvero che ha come obiettivo la condivisione del sapere. Pertanto il software libero parte da considerazione sociali e per molti aspetti è una forma di filosofia.
Le implicazioni sociali del software libero sono notevoli. La condivisione del sapere non permette a un gruppo ristretto di persone di sfruttare la conoscenza (in questo caso tecnologica) per acquisire una posizione di potere. Inoltre, è promossa la cooperazione delle persone, che tendono naturalmente ad organizzarsi in comunità, cioè in gruppi animati da un interesse comune.
Il modello del software libero si è naturalmente esteso ad altri campi del sapere. Chi crede nel modello copyleft pensa che questo possa essere applicato ad esempio alla musica o alla divulgazione. L'esempio più riuscito di applicazione di questo modello ad un campo differente dal software è oggi Wikipedia, che promuove la condivisione del sapere e la formazione di una comunità.
Nel software libero il significato della parola libero ha un'accezione particolare. Si è già sottolineato che la libertà del software libero non è incondizionata, perché è soggetta ai precisi vincoli della licenza d'uso, come qualsiasi altra licenza d'uso, solo che in questo caso l'autore si "espropria" di alcuni diritti per cederli agli utenti. Questi vincoli sono studiati in maniera tale da favorire il tipo di libertà cosiddetta copyleft, ovvero che ha come obiettivo la condivisione del sapere. Pertanto il software libero parte da considerazione sociali e per molti aspetti è una forma di filosofia.
Le implicazioni sociali del software libero sono notevoli. La condivisione del sapere non permette a un gruppo ristretto di persone di sfruttare la conoscenza (in questo caso tecnologica) per acquisire una posizione di potere. Inoltre, è promossa la cooperazione delle persone, che tendono naturalmente ad organizzarsi in comunità, cioè in gruppi animati da un interesse comune.
Il modello del software libero si è naturalmente esteso ad altri campi del sapere. Chi crede nel modello copyleft pensa che questo possa essere applicato ad esempio alla musica o alla divulgazione. L'esempio più riuscito di applicazione di questo modello ad un campo differente dal software è oggi Wikipedia, che promuove la condivisione del sapere e la formazione di una comunità.
Nel software libero il significato della parola libero ha un'accezione particolare. Si è già sottolineato che la libertà del software libero non è incondizionata, perché è soggetta ai precisi vincoli della licenza d'uso, come qualsiasi altra licenza d'uso, solo che in questo caso l'autore si "espropria" di alcuni diritti per cederli agli utenti. Questi vincoli sono studiati in maniera tale da favorire il tipo di libertà cosiddetta copyleft, ovvero che ha come obiettivo la condivisione del sapere. Pertanto il software libero parte da considerazione sociali e per molti aspetti è una forma di filosofia.
Le implicazioni sociali del software libero sono notevoli. La condivisione del sapere non permette a un gruppo ristretto di persone di sfruttare la conoscenza (in questo caso tecnologica) per acquisire una posizione di potere. Inoltre, è promossa la cooperazione delle persone, che tendono naturalmente ad organizzarsi in comunità, cioè in gruppi animati da un interesse comune.
Il modello del software libero si è naturalmente esteso ad altri campi del sapere. Chi crede nel modello copyleft pensa che questo possa essere applicato ad esempio alla musica o alla divulgazione. L'esempio più riuscito di applicazione di questo modello ad un campo differente dal software è oggi Wikipedia, che promuove la condivisione del sapere e la formazione di una comunità.
Nel software libero il significato della parola libero ha un'accezione particolare. Si è già sottolineato che la libertà del software libero non è incondizionata, perché è soggetta ai precisi vincoli della licenza d'uso, come qualsiasi altra licenza d'uso, solo che in questo caso l'autore si "espropria" di alcuni diritti per cederli agli utenti. Questi vincoli sono studiati in maniera tale da favorire il tipo di libertà cosiddetta copyleft, ovvero che ha come obiettivo la condivisione del sapere. Pertanto il software libero parte da considerazione sociali e per molti aspetti è una forma di filosofia.
Le implicazioni sociali del software libero sono notevoli. La condivisione del sapere non permette a un gruppo ristretto di persone di sfruttare la conoscenza (in questo caso tecnologica) per acquisire una posizione di potere. Inoltre, è promossa la cooperazione delle persone, che tendono naturalmente ad organizzarsi in comunità, cioè in gruppi animati da un interesse comune.
Il modello del software libero si è naturalmente esteso ad altri campi del sapere. Chi crede nel modello copyleft pensa che questo possa essere applicato ad esempio alla musica o alla divulgazione. L'esempio più riuscito di applicazione di questo modello ad un campo differente dal software è oggi Wikipedia, che promuove la condivisione del sapere e la formazione di una comunità.
Nel software libero il significato della parola libero ha un'accezione particolare. Si è già sottolineato che la libertà del software libero non è incondizionata, perché è soggetta ai precisi vincoli della licenza d'uso, come qualsiasi altra licenza d'uso, solo che in questo caso l'autore si "espropria" di alcuni diritti per cederli agli utenti. Questi vincoli sono studiati in maniera tale da favorire il tipo di libertà cosiddetta copyleft, ovvero che ha come obiettivo la condivisione del sapere. Pertanto il software libero parte da considerazione sociali e per molti aspetti è una forma di filosofia.
Le implicazioni sociali del software libero sono notevoli. La condivisione del sapere non permette a un gruppo ristretto di persone di sfruttare la conoscenza (in questo caso tecnologica) per acquisire una posizione di potere. Inoltre, è promossa la cooperazione delle persone, che tendono naturalmente ad organizzarsi in comunità, cioè in gruppi animati da un interesse comune.
Il modello del software libero si è naturalmente esteso ad altri campi del sapere. Chi crede nel modello copyleft pensa che questo possa essere applicato ad esempio alla musica o alla divulgazione. L'esempio più riuscito di applicazione di questo modello ad un campo differente dal software è oggi Wikipedia, che promuove la condivisione del sapere e la formazione di una comunità.
Nel software libero il significato della parola libero ha un'accezione particolare. Si è già sottolineato che la libertà del software libero non è incondizionata, perché è soggetta ai precisi vincoli della licenza d'uso, come qualsiasi altra licenza d'uso, solo che in questo caso l'autore si "espropria" di alcuni diritti per cederli agli utenti. Questi vincoli sono studiati in maniera tale da favorire il tipo di libertà cosiddetta copyleft, ovvero che ha come obiettivo la condivisione del sapere. Pertanto il software libero parte da considerazione sociali e per molti aspetti è una forma di filosofia.
Le implicazioni sociali del software libero sono notevoli. La condivisione del sapere non permette a un gruppo ristretto di persone di sfruttare la conoscenza (in questo caso tecnologica) per acquisire una posizione di potere. Inoltre, è promossa la cooperazione delle persone, che tendono naturalmente ad organizzarsi in comunità, cioè in gruppi animati da un interesse comune.
Il modello del software libero si è naturalmente esteso ad altri campi del sapere. Chi crede nel modello copyleft pensa che questo possa essere applicato ad esempio alla musica o alla divulgazione. L'esempio più riuscito di applicazione di questo modello ad un campo differente dal software è oggi Wikipedia, che promuove la condivisione del sapere e la formazione di una comunità.
Nel software libero il significato della parola libero ha un'accezione particolare. Si è già sottolineato che la libertà del software libero non è incondizionata, perché è soggetta ai precisi vincoli della licenza d'uso, come qualsiasi altra licenza d'uso, solo che in questo caso l'autore si "espropria" di alcuni diritti per cederli agli utenti. Questi vincoli sono studiati in maniera tale da favorire il tipo di libertà cosiddetta copyleft, ovvero che ha come obiettivo la condivisione del sapere. Pertanto il software libero parte da considerazione sociali e per molti aspetti è una forma di filosofia.
Le implicazioni sociali del software libero sono notevoli. La condivisione del sapere non permette a un gruppo ristretto di persone di sfruttare la conoscenza (in questo caso tecnologica) per acquisire una posizione di potere. Inoltre, è promossa la cooperazione delle persone, che tendono naturalmente ad organizzarsi in comunità, cioè in gruppi animati da un interesse comune.
Il modello del software libero si è naturalmente esteso ad altri campi del sapere. Chi crede nel modello copyleft pensa che questo possa essere applicato ad esempio alla musica o alla divulgazione. L'esempio più riuscito di applicazione di questo modello ad un campo differente dal software è oggi Wikipedia, che promuove la condivisione del sapere e la formazione di una comunità.
Nel software libero il significato della parola libero ha un'accezione particolare. Si è già sottolineato che la libertà del software libero non è incondizionata, perché è soggetta ai precisi vincoli della licenza d'uso, come qualsiasi altra licenza d'uso, solo che in questo caso l'autore si "espropria" di alcuni diritti per cederli agli utenti. Questi vincoli sono studiati in maniera tale da favorire il tipo di libertà cosiddetta copyleft, ovvero che ha come obiettivo la condivisione del sapere. Pertanto il software libero parte da considerazione sociali e per molti aspetti è una forma di filosofia.
Le implicazioni sociali del software libero sono notevoli. La condivisione del sapere non permette a un gruppo ristretto di persone di sfruttare la conoscenza (in questo caso tecnologica) per acquisire una posizione di potere. Inoltre, è promossa la cooperazione delle persone, che tendono naturalmente ad organizzarsi in comunità, cioè in gruppi animati da un interesse comune.
Il modello del software libero si è naturalmente esteso ad altri campi del sapere. Chi crede nel modello copyleft pensa che questo possa essere applicato ad esempio alla musica o alla divulgazione. L'esempio più riuscito di applicazione di questo modello ad un campo differente dal software è oggi Wikipedia, che promuove la condivisione del sapere e la formazione di una comunità.
Nel software libero il significato della parola libero ha un'accezione particolare. Si è già sottolineato che la libertà del software libero non è incondizionata, perché è soggetta ai precisi vincoli della licenza d'uso, come qualsiasi altra licenza d'uso, solo che in questo caso l'autore si "espropria" di alcuni diritti per cederli agli utenti. Questi vincoli sono studiati in maniera tale da favorire il tipo di libertà cosiddetta copyleft, ovvero che ha come obiettivo la condivisione del sapere. Pertanto il software libero parte da considerazione sociali e per molti aspetti è una forma di filosofia.
Le implicazioni sociali del software libero sono notevoli. La condivisione del sapere non permette a un gruppo ristretto di persone di sfruttare la conoscenza (in questo caso tecnologica) per acquisire una posizione di potere. Inoltre, è promossa la cooperazione delle persone, che tendono naturalmente ad organizzarsi in comunità, cioè in gruppi animati da un interesse comune.
Il modello del software libero si è naturalmente esteso ad altri campi del sapere. Chi crede nel modello copyleft pensa che questo possa essere applicato ad esempio alla musica o alla divulgazione. L'esempio più riuscito di applicazione di questo modello ad un campo differente dal software è oggi Wikipedia, che promuove la condivisione del sapere e la formazione di una comunità.
Nel software libero il significato della parola libero ha un'accezione particolare. Si è già sottolineato che la libertà del software libero non è incondizionata, perché è soggetta ai precisi vincoli della licenza d'uso, come qualsiasi altra licenza d'uso, solo che in questo caso l'autore si "espropria" di alcuni diritti per cederli agli utenti. Questi vincoli sono studiati in maniera tale da favorire il tipo di libertà cosiddetta copyleft, ovvero che ha come obiettivo la condivisione del sapere. Pertanto il software libero parte da considerazione sociali e per molti aspetti è una forma di filosofia.
Le implicazioni sociali del software libero sono notevoli. La condivisione del sapere non permette a un gruppo ristretto di persone di sfruttare la conoscenza (in questo caso tecnologica) per acquisire una posizione di potere. Inoltre, è promossa la cooperazione delle persone, che tendono naturalmente ad organizzarsi in comunità, cioè in gruppi animati da un interesse comune.
Il modello del software libero si è naturalmente esteso ad altri campi del sapere. Chi crede nel modello copyleft pensa che questo possa essere applicato ad esempio alla musica o alla divulgazione. L'esempio più riuscito di applicazione di questo modello ad un campo differente dal software è oggi Wikipedia, che promuove la condivisione del sapere e la formazione di una comunità.
Nel software libero il significato della parola libero ha un'accezione particolare. Si è già sottolineato che la libertà del software libero non è incondizionata, perché è soggetta ai precisi vincoli della licenza d'uso, come qualsiasi altra licenza d'uso, solo che in questo caso l'autore si "espropria" di alcuni diritti per cederli agli utenti. Questi vincoli sono studiati in maniera tale da favorire il tipo di libertà cosiddetta copyleft, ovvero che ha come obiettivo la condivisione del sapere. Pertanto il software libero parte da considerazione sociali e per molti aspetti è una forma di filosofia.
Le implicazioni sociali del software libero sono notevoli. La condivisione del sapere non permette a un gruppo ristretto di persone di sfruttare la conoscenza (in questo caso tecnologica) per acquisire una posizione di potere. Inoltre, è promossa la cooperazione delle persone, che tendono naturalmente ad organizzarsi in comunità, cioè in gruppi animati da un interesse comune.
Il modello del software libero si è naturalmente esteso ad altri campi del sapere. Chi crede nel modello copyleft pensa che questo possa essere applicato ad esempio alla musica o alla divulgazione. L'esempio più riuscito di applicazione di questo modello ad un campo differente dal software è oggi Wikipedia, che promuove la condivisione del sapere e la formazione di una comunità.
Nel software libero il significato della parola libero ha un'accezione particolare. Si è già sottolineato che la libertà del software libero non è incondizionata, perché è soggetta ai precisi vincoli della licenza d'uso, come qualsiasi altra licenza d'uso, solo che in questo caso l'autore si "espropria" di alcuni diritti per cederli agli utenti. Questi vincoli sono studiati in maniera tale da favorire il tipo di libertà cosiddetta copyleft, ovvero che ha come obiettivo la condivisione del sapere. Pertanto il software libero parte da considerazione sociali e per molti aspetti è una forma di filosofia.
Le implicazioni sociali del software libero sono notevoli. La condivisione del sapere non permette a un gruppo ristretto di persone di sfruttare la conoscenza (in questo caso tecnologica) per acquisire una posizione di potere. Inoltre, è promossa la cooperazione delle persone, che tendono naturalmente ad organizzarsi in comunità, cioè in gruppi animati da un interesse comune.
Il modello del software libero si è naturalmente esteso ad altri campi del sapere. Chi crede nel modello copyleft pensa che questo possa essere applicato ad esempio alla musica o alla divulgazione. L'esempio più riuscito di applicazione di questo modello ad un campo differente dal software è oggi Wikipedia, che promuove la condivisione del sapere e la formazione di una comunità.
Nel software libero il significato della parola libero ha un'accezione particolare. Si è già sottolineato che la libertà del software libero non è incondizionata, perché è soggetta ai precisi vincoli della licenza d'uso, come qualsiasi altra licenza d'uso, solo che in questo caso l'autore si "espropria" di alcuni diritti per cederli agli utenti. Questi vincoli sono studiati in maniera tale da favorire il tipo di libertà cosiddetta copyleft, ovvero che ha come obiettivo la condivisione del sapere. Pertanto il software libero parte da considerazione sociali e per molti aspetti è una forma di filosofia.
Le implicazioni sociali del software libero sono notevoli. La condivisione del sapere non permette a un gruppo ristretto di persone di sfruttare la conoscenza (in questo caso tecnologica) per acquisire una posizione di potere. Inoltre, è promossa la cooperazione delle persone, che tendono naturalmente ad organizzarsi in comunità, cioè in gruppi animati da un interesse comune.
Il modello del software libero si è naturalmente esteso ad altri campi del sapere. Chi crede nel modello copyleft pensa che questo possa essere applicato ad esempio alla musica o alla divulgazione. L'esempio più riuscito di applicazione di questo modello ad un campo differente dal software è oggi Wikipedia, che promuove la condivisione del sapere e la formazione di una comunità.
热那亚地区主教指抱怨:在墓地看到的球队标志多于十字架 :出版方:“我们将寻找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特”剧院顶层观众抗议临时换主唱,观众长达8分钟的掌声协会和协会在街头抗议。意大利主要国家元首缺席找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特时换主唱,观众长热那亚地区主教指抱怨:在墓地看到的球队标志多于十字架 :出版方:“我们将寻找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特”剧院顶层观众抗议临时换主唱,观众长达8分钟的掌声。Cub协会和Rete Scuola协会在街头抗议。意大利主要国家元首缺席找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特时换主唱,观众长热那亚地区主教指抱怨:在墓地看到的球队标志多于十字架 :出版方:“我们将寻找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特”剧院顶层观众抗议临时换主唱,观众长达8分钟的掌声。Cub协会和Rete Scuola协会在街头抗议。意大利主要国家元首缺席找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特时换主唱,观众长热那亚地区主教指抱怨:在墓地看到的球队标志多于十字架 :出版方:“我们将寻找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特”剧院顶层观众抗议临时换主唱,观众长达8分钟的掌声。Cub协会和Rete Scuola协会在街头抗议。意大利主要国家元首缺席找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特时换主唱,观众长热那亚地区主教指抱怨:在墓地看到的球队标志多于十字架 :出版方:“我们将寻找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特”剧院顶层观众抗议临时换主唱,观众长达8分钟的掌声。Cub协会和Rete Scuola协会在街头抗议。意大利主要国家元首缺席找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特时换主唱,观众长热那亚地区主教指抱怨:在墓地看到的球队标志多于十字架 :出版方:“我们将寻找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特”剧院顶层观众抗议临时换主唱,观众长达8分钟的掌声。Cub协会和Rete Scuola协会在街头抗议。意大利主要国家元首缺席找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特时换主唱,观众长热那亚地区主教指抱怨:在墓地看到的球队标志多于十字架 :出版方:“我们将寻找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特”剧院顶层观众抗议临时换主唱,观众长达8分钟的掌声。Cub协会和Rete Scuola协会在街头抗议。意大利主要国家元首缺席找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特时换主唱,观众长热那亚地区主教指抱怨:在墓地看到的球队标志多于十字架 :出版方:“我们将寻找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特”剧院顶层观众抗议临时换主唱,观众长达8分钟的掌声。Cub协会和Rete Scuola协会在街头抗议。意大利主要国家元首缺席找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特时换主唱,观众长热那亚地区主教指抱怨:在墓地看到的球队标志多于十字架 :出版方:“我们将寻找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特”剧院顶层观众抗议临时换主唱,观众长达8分钟的掌声。Cub协会和Rete Scuola协会在街头抗议。意大利主要国家元首缺席找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特时换主唱,观众长热那亚地区主教指抱怨:在墓地看到的球队标志多于十字架 :出版方:“我们将寻找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特”剧院顶层观众抗议临时换主唱,观众长达8分钟的掌声。Cub协会和Rete Scuola协会在街头抗议。意大利主要国家元首缺席找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特时换主唱,观众长热那亚地区主教指抱怨:在墓地看到的球队标志多于十字架 :出版方:“我们将寻找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特”剧院顶层观众抗议临时换主唱,观众长达8分钟的掌声。Cub协会和Rete Scuola协会在街头抗议。意大利主要国家元首缺席找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特时换主唱,观众长热那亚地区主教指抱怨:在墓地看到的球队标志多于十字架 :出版方:“我们将寻找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特”剧院顶层观众抗议临时换主唱,观众长达8分钟的掌声。Cub协会和Rete Scuola协会在街头抗议。意大利主要国家元首缺席找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特时换主唱,观众长热那亚地区主教指抱怨:在墓地看到的球队标志多于十字架 :出版方:“我们将寻找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特”剧院顶层观众抗议临时换主唱,观众长达8分钟的掌声。Cub协会和Rete Scuola协会在街头抗议。意大利主要国家元首缺席找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特时换主唱,观众长热那亚地区主教指抱怨:在墓地看到的球队标志多于十字架 :出版方:“我们将寻找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特”剧院顶层观众抗议临时换主唱,观众长达8分钟的掌声。Cub协会和Rete Scuola协会在街头抗议。意大利主要国家元首缺席找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特时换主唱,观众长热那亚地区主教指抱怨:在墓地看到的球队标志多于十字架 :出版方:“我们将寻找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特”剧院顶层观众抗议临时换主唱,观众长达8分钟的掌声。Cub协会和Rete Scuola协会在街头抗议。意大利主要国家元首缺席找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特时换主唱,观众长热那亚地区主教指抱怨:在墓地看到的球队标志多于十字架 :出版方:“我们将寻找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特”剧院顶层观众抗议临时换主唱,观众长达8分钟的掌声。Cub协会和Rete Scuola协会在街头抗议。意大利主要国家元首缺席找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特时换主唱,观众长热那亚地区主教指抱怨:在墓地看到的球队标志多于十字架 :出版方:“我们将寻找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特”剧院顶层观众抗议临时换主唱,观众长达8分钟的掌声。Cub协会和Rete Scuola协会在街头抗议。意大利主要国家元首缺席找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特时换主唱,观众长热那亚地区主教指抱怨:在墓地看到的球队标志多于十字架 :出版方:“我们将寻找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特”剧院顶层观众抗议临时换主唱,观众长达8分钟的掌声。Cub协会和Rete Scuola协会在街头抗议。意大利主要国家元首缺席找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特时换主唱,观众长热那亚地区主教指抱怨:在墓地看到的球队标志多于十字架 :出版方:“我们将寻找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特”剧院顶层观众抗议临时换主唱,观众长达8分钟的掌声。Cub协会和Rete Scuola协会在街头抗议。意大利主要国家元首缺席找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特时换主唱,观众长热那亚地区主教指抱怨:在墓地看到的球队标志多于十字架 :出版方:“我们将寻找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特”剧院顶层观众抗议临时换主唱,观众长达8分钟的掌声。Cub协会和Rete Scuola协会在街头抗议。意大利主要国家元首缺席找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特时换主唱,观众长热那亚地区主教指抱怨:在墓地看到的球队标志多于十字架 :出版方:“我们将寻找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特”剧院顶层观众抗议临时换主唱,观众长达8分钟的掌声。Cub协会和Rete Scuola协会在街头抗议。意大利主要国家元首缺席找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特时换主唱,观众长热那亚地区主教指抱怨:在墓地看到的球队标志多于十字架 :出版方:“我们将寻找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特”剧院顶层观众抗议临时换主唱,观众长达8分钟的掌声。Cub协会和Rete Scuola协会在街头抗议。意大利主要国家元首缺席找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特时换主唱,观众长热那亚地区主教指抱怨:在墓地看到的球队标志多于十字架 :出版方:“我们将寻找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特”剧院顶层观众抗议临时换主唱,观众长达8分钟的掌声。Cub协会和Rete Scuola协会在街头抗议。意大利主要国家元首缺席找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特时换主唱,观众长热那亚地区主教指抱怨:在墓地看到的球队标志多于十字架 :出版方:“我们将寻找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特”剧院顶层观众抗议临时换主唱,观众长达8分钟的掌声。Cub协会和Rete Scuola协会在街头抗议。意大利主要国家元首缺席找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特时换主唱,观众长热那亚地区主教指抱怨:在墓地看到的球队标志多于十字架 :出版方:“我们将寻找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特”剧院顶层观众抗议临时换主唱,观众长达8分钟的掌声。Cub协会和Rete Scuola协会在街头抗议。意大利主要国家元首缺席找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特时换主唱,观众长热那亚地区主教指抱怨:在墓地看到的球队标志多于十字架 :出版方:“我们将寻找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特”剧院顶层观众抗议临时换主唱,观众长达8分钟的掌声。Cub协会和Rete Scuola协会在街头抗议。意大利主要国家元首缺席找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特时换主唱,观众长热那亚地区主教指抱怨:在墓地看到的球队标志多于十字架 :出版方:“我们将寻找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特”剧院顶层观众抗议临时换主唱,观众长达8分钟的掌声。Cub协会和Rete Scuola协会在街头抗议。意大利主要国家元首缺席找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特时换主唱,观众长热那亚地区主教指抱怨:在墓地看到的球队标志多于十字架 :出版方:“我们将寻找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特”剧院顶层观众抗议临时换主唱,观众长达8分钟的掌声。Cub协会和Rete Scuola协会在街头抗议。意大利主要国家元首缺席找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特时换主唱,观众长热那亚地区主教指抱怨:在墓地看到的球队标志多于十字架 :出版方:“我们将寻找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特”剧院顶层观众抗议临时换主唱,观众长达8分钟的掌声。Cub协会和Rete Scuola协会在街头抗议。意大利主要国家元首缺席找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特时换主唱,观众长热那亚地区主教指抱怨:在墓地看到的球队标志多于十字架 :出版方:“我们将寻找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特”剧院顶层观众抗议临时换主唱,观众长达8分钟的掌声。Cub协会和Rete Scuola协会在街头抗议。意大利主要国家元首缺席找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特时换主唱,观众长热那亚地区主教指抱怨:在墓地看到的球队标志多于十字架 :出版方:“我们将寻找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特”剧院顶层观众抗议临时换主唱,观众长达8分钟的掌声。Cub协会和Rete Scuola协会在街头抗议。意大利主要国家元首缺席找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特时换主唱,观众长热那亚地区主教指抱怨:在墓地看到的球队标志多于十字架 :出版方:“我们将寻找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特”剧院顶层观众抗议临时换主唱,观众长达8分钟的掌声。Cub协会和Rete Scuola协会在街头抗议。意大利主要国家元首缺席找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特时换主唱,观众长热那亚地区主教指抱怨:在墓地看到的球队标志多于十字架 :出版方:“我们将寻找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特”剧院顶层观众抗议临时换主唱,观众长达8分钟的掌会在街头抗议。意大利主要国家元首缺席找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特时换主唱,观众长热那亚地区主教指抱怨:在墓地看到的球队标志多于十字架 :出版方:“我们将寻找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特”剧院顶层观众抗议临时换主唱,观众长达8分钟的掌会在街头抗议。意大利主要国家元首缺席找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特时换主唱,观众长热那亚地区主教指抱怨:在墓地看到的球队标志多于十字架 :出版方:“我们将寻找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特”剧院顶层观众抗议临时换主唱,观众长达8分钟的掌声协会在街头抗议。意大利主要国家元首缺席找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特时换主唱,观众长热那亚地区主教指抱怨:在墓地看到的球队标志多于十字架 :出版方:“我们将寻找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特”剧院顶层观众抗议临时换主唱,观众长达8分钟的掌声协会在街头抗议。意大利主要国家元首缺席找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特时换主唱,观众长热那亚地区主教指抱怨:在墓地看到的球队标志多于十字架 :出版方:“我们将寻找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特”剧院顶层观众抗议临时换主唱,观众长达8分钟的掌声会在街头抗议。意大利主要国家元首缺席找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特时换主唱,观众长热那亚地区主教指抱怨:在墓地看到的球队标志多于十字架 :出版方:“我们将寻找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特”剧院顶层观众抗议临时换主唱,观众长达8分钟的掌声会在街头抗议。意大利主要国家元首缺席找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特时换主唱,观众长热那亚地区主教指抱怨:在墓地看到的球队标志多于十字架 :出版方:“我们将寻找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特”剧院顶层观众抗议临时换主唱,观众长达8分钟的掌会在街头抗议。意大利主要国家元首缺席找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特时换主唱,观众长热那亚地区主教指抱怨:在墓地看到的球队标志多于十字架 :出版方:“我们将寻找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特”剧院顶层观众抗议临时换主唱,观众长达8分钟的掌会在街头抗议。意大利主要国家元首缺席找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特时换主唱,观众长热那亚地区主教指抱怨:在墓地看到的球队标志多于十字架 :出版方:“我们将寻找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特”剧院顶层观众抗议临时换主唱,观众长达8分钟的掌会在街头抗议。意大利主要国家元首缺席找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特时换主唱,观众长热那亚地区主教指抱怨:在墓地看到的球队标志多于十字架 :出版方:“我们将寻找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特”剧院顶层观众抗议临时换主唱,观众长达8分钟的掌协会在街头抗议。意大利主要国家元首缺席找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特时换主唱,观众长热那亚地区主教指抱怨:在墓地看到的球队标志多于十字架 :出版方:“我们将寻找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特”剧院顶层观众抗议临时换主唱,观众长达8分钟的掌会在街头抗议。意大利主要国家元首缺席找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特时换主唱,观众长热那亚地区主教指抱怨:在墓地看到的球队标志多于十字架 :出版方:“我们将寻找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特”剧院顶层观众抗议临时换主唱,观众长达8分钟的掌会在街头抗议。意大利主要国家元首缺席找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特时换主唱,观众长热那亚地区主教指抱怨:在墓地看到的球队标志多于十字架 :出版方:“我们将寻找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特”剧院顶层观众抗议临时换主唱,观众长达8分钟的掌会在街头抗议。意大利主要国家元首缺席找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特时换主唱,观众长热那亚地区主教指抱怨:在墓地看到的球队标志多于十字架 :出版方:“我们将寻找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特”剧院顶层观众抗议临时换主唱,观众长达8分钟的掌会在街头抗议。意大利主要国家元首缺席找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特时换主唱,观众长热那亚地区主教指抱怨:在墓地看到的球队标志多于十字架 :出版方:“我们将寻找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特”剧院顶层观众抗议临时换主唱,观众长达8分钟的掌协会在街头抗议。意大利主要国家元首缺席找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特时换主唱,观众长热那亚地区主教指抱怨:在墓地看到的球队标志多于十字架 :出版方:“我们将寻找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特”剧院顶层观众抗议临时换主唱,观众长达8分钟的掌在街头抗议。意大利主要国家元首缺席找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特时换主唱,观众长热那亚地区主教指抱怨:在墓地看到的球队标志多于十字架 :出版方:“我们将寻找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特”剧院顶层观众抗议临时换主唱,观众长达8分钟的掌头抗议。意大利主要国家元首缺席找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特时换主唱,观众长热那亚地区主教指抱怨:在墓地看到的球队标志多于十字架 :出版方:“我们将寻找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特”剧院顶层观众抗议临时换主唱,观众长达会在街头抗议。意大利主要国家元首缺席找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特时换主唱,观众长热那亚地区主教指抱怨:在墓地看到的球队标志多于十字架 :出版方:“我们将寻找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特”剧院顶层观众抗议临时换主唱,观众长达8分钟的协会在街头抗议。意大利主要国家元首缺席找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特时换主唱,观众长热那亚地区主教指抱怨:在墓地看到的球队标志多于十字架 :出版方:“我们将寻找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特”剧院顶层观众抗议临时换主唱,观众长达8分钟的掌协会在街头抗议。意大利主要国家元首缺席找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特时换主唱,观众长热那亚地区主教指抱怨:在墓地看到的球队标志多于十字架 :出版方:“我们将寻找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特”剧院顶层观众抗议临时换主唱,观众长达8分钟的掌声会和协会在街头抗议。意大利主要国家元首缺席找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特时换主唱,观众长热那亚地区主教指抱怨:在墓地看到的球队标志多于十字架 :出版方:“我们将寻找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特”剧院顶层观众抗议临时换主唱,观众长达8分钟的掌声。Cub协会和Rete Scuola协会在街头抗议。意大利主要国家元首缺席找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特时换主唱,观众长热那亚地区主教指抱怨:在墓地看到的球队标志多于十字架 :出版方:“我们将寻找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特”剧院顶层观众抗议临时换主唱,观众长达8分钟的掌声。Cub协会和Rete Scuola协会在街头抗议。意大利主要国家元首缺席找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特时换主唱,观众长热那亚地区主教指抱怨:在墓地看到的球队标志多于十字架 :出版方:“我们将寻找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特”剧院顶层观众抗议临时换主唱,观众长达8分钟的掌声。Cub协会和Rete Scuola协会在街头抗议。意大利主要国家元首缺席找具有欧洲典雅特色的性感美女作为我们的拍摄模特时换主唱,观众长
QUALCUNO FERMI QUESTO PSICOPATICO, PER FAVORE!!!
io sono uno dei 630 fortunati utenti attivi di scarico libero,non divulgherò mai il nuovo indirizzo per rispetto agli admin,è gratuito e non chiedano donazioni,quindi c è poco da pretendere.
Rodetevi il fegato ora.
ad ogni modo...se questo stronzo la smette vi segnalo altri siti...
http://forum.rapiditalialinux.com/
http://www.rapidshare-italia.com/index.php
l'ultimo che vi ho scritto è il nuovo DDLFANTASY. gli amministratori del vecchio sito hanno venduto i database a questo nuovo amministratore.
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
VAFFANCULO STRONZO!
Per l utente "fortunato" di scaricolibero, personalmente io non mi rodo pernulla il fegato e tu che sei un pezzo di merda che ti senti chissa chi solo perche' sei uno dei pochi a far parte di quel sito del cazzo che ormai e' gia supersuperato.
Fottiti tu e poi quando ti manderanno a cagare come hanno fatto con tutti gli altri, sarai solo tu che ti roderai il fegato.
Fatti poco lo sveltone testicolo ambulante.
vi annuncio che ddlfantasy è nuovamente on line :)
Per tutti gli utenti: ScaricoLibero ha chiuso!
VOX
Lo sapevamo VOX comunque se un giorno riaprirà fatemi un colpo sulla mail ,io sono JAGO in attesa di quel giorno ;) .
Vox Jago se mi leggete contattatemi qui:
pinktemp AT hotmail DOT it .
Naturalmente ci autenticheremo descrivendo i nostri ultimi avatar che avevamo li ,io i vostri li ricordo e voi sicuramente vi ricorderete del mio .
ahahaha non ditemi ha chiuso davvero questa volta ?
Ahahaha poveracci avete fatto tanto per nascondervi e poi siete rimasti fregati lo stesso mentre altri forum che sono rimasti DEMOCRATICI e alla luce del sole sono tuttora aperti e lo resteranno per molto ahahahahahah poverini .
Ma il motivo ? Perchè ha chiuso ?
O forse hanno fatto un'altro casino coi server e come al solito ci staranno leggendo dal loro forum !
Beh ragazzi se ci state leggendo trovate il modo di contattarci via mail perchè da quello che vedo con l'ultimo casino dei server ci avete lasciati fuori in parecchi !!
Non sappiamo come rintracciarvi !!
mi ostino a definirmi ancora utente di scarico libero.non mi rassegno a pensare che questa esperienza sia esaurita per sempre.forum democratico ma che richiedeva anche responsabilita.il migliore. mi rivolgo direttamente a vox per tutte le volte che bonariamente mi richiamava .se ci siete ancora fatenelo sapere. un abbraccio
red
andate a cagare tutti quanti...
http://www.tsl-clan.ch
da visitare
トリーバーチは最高のブランド品です。随所まで実用性とファッション性が相まって出来上がったモノ~定番シリーズMETALLIC REVA CLUTCH!全体的にシルバーカラーで、豪華感がたっぷり!プレート&チェーンが付いて、斜めかけると、エレガントなスタイルになる!外したら、持って出かけるとセレブ感が十分!トリーバーチ サンダルフロントにロゴマークが付いて、ブランド品らしいセンスが高いトリーバーチ バッグ!開口部は折りたたみのスタイルで、超綺麗なタイプ!
Find Dog breeders, Buy and Sell Puppies, Puppies and Dogs for Sale, List puppies and Dogs for sale, find all dog breeds, Sell Puppies and dogs online, puppies and dogs directory
"Find Dog breeders"
"Buy and Sell Puppies"
"Puppies and Dogs for Sale"
"List puppies and Dogs for sale"
"find all dog breeds"
"Sell Puppies and dogs online"
"puppies and dogs directory"
Posta un commento